- Strumentale/Instrumental
- Musica Sacra/Sacred Music
- Vocale/Vocal
- Lirica/Opera
- Manuali/Textbooks
- Lieder
- Pianoforte/Piano
- Storia/History
- Direzione/Conducting
- Canto/Singing
- Musicologia/Musicology
- Teoria/Theory
- Monografie/Monographs
- Biografie/Biographies
- Compositori/Composers
- Solisti/Soloists
- Direttori/Conductors
- Pianisti/Pianists
- Cantanti/Singers
- Interesse Generale/General Interest
- Narrativa/Fiction
- Guide/Compendia
- Edizioni Bongiovanni
- Strumentale/Instrumental
- Musica Sacra/Sacred Music
- Vocale/Vocal
- Lirica/Opera
- Manuali/Textbooks
- Lieder
- Pianoforte/Piano
- Storia/History
- Direzione/Conducting
- Canto/Singing
- Musicologia/Musicology
- Teoria/Theory
- Monografie/Monographs
- Biografie/Biographies
- Compositori/Composers
- Solisti/Soloists
- Direttori/Conductors
- Pianisti/Pianists
- Cantanti/Singers
- Interesse Generale/General Interest
- Narrativa/Fiction
- Guide/Compendia
- Edizioni Bongiovanni
213 prodotti

WILLIAMS - Bach: Una Biografia Musicale (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €54,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WILLIAMS - Bach: Una Biografia Musicale
WOLFF - Mozart sulla soglia della fortuna • Al servizio dell'Imperatore, 1788-1791
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHRISTOPH WOLFF - Mozart sulla soglia della fortuna • Al servizio dell'Imperatore, 1788-1791
Il periodo imperiale di Mozart (1788-1791) rappresenta l'apogeo della sua carriera creativa. Furono anni segnati da ristrettezze e difficoltà; non fu però un tempo dominato dalla rassegnazione, dalla disperazione e dalla desolazione, e lo testimonia un profluvio di straordinarie composizioni. Non doveva essere una fine, ma un nuovo inizio.
«Sono sulla soglia della mia fortuna»: è quanto scrisse Mozart in una lettera del 1790 al suo amico e confratello massone Michael Puchberg. Due anni prima l’imperatore d’Austria Giuseppe II lo aveva assunto al suo servizio in qualità di “compositore da camera della corte imperialregia”, una carica prestigiosa, accompagnata da un buono stipendio e pochi obblighi lavorativi.
Ma ciò che più deve avere contato per Mozart fu lo straordinario riconoscimento pubblico che questa nomina comportava, e che presto si sarebbe diffuso in tutta Europa. Un riconoscimento che lo incoraggiò a intensificare il lavoro e migliorò le sue prospettive future, facendogli intravedere una lunga e fortunata carriera. La notizia della sua improvvisa morte, un anno più tardi, colse di sorpresa l’intero mondo musicale e alimentò una ridda di speculazioni sulle condizioni e le cause di quel tragico evento, che continuò a influenzare la ricezione della sua opera musicale fino ai nostri giorni.
Christoph Wolff, in questo libro, si pone la domanda: è possibile rileggere quegli ultimi
quattro anni di vita creativa di Mozart senza fissare gli occhi sulla catastrofe della sua morte prematura? La straordinaria opera compositiva che fece seguito alla nomina imperiale, inaugurata dalle tre ultime sinfonie dell’estate 1788, invita a una profonda riconsiderazione complessiva. Wolff esamina i più importanti avvenimenti biografici e le implicazioni musicali dell’incarico alla corte viennese e prende in esame il concetto di “stile imperiale” sulla base delle opere più rappresentative di questo periodo nei diversi generi musicali: pianistico, da camera, orchestrale, teatrale e sacro. Particolare spazio è riservato ai maggiori capolavori,
dal Flauto magico ai Quartetti “Prussiani”, dalle ultime sonate al Requiem.
Uno dei capitoli più illuminanti è inoltre dedicato all’ampio e spesso sottovalutato corpus dei lavori lasciati incompiuti
e ai tanti abbozzi autografi, capaci non solo di aprirci le porte del laboratorio creativo di Mozart e di chiarirci il suo metodo di lavoro, ma anche di farci intravedere con quale intensità stesse lavorando a un grandioso rinnovamento stilistico ed estetico della musica dei suoi tempi.
Copertina flessibile, 224 pagine

ZEANI / VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIRGINIA ZEANI / SEVER VOINESCU - Talento e Bellezza • Dialogo con Sever Voinescu
Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia – la sua seconda patria, in cui abitò per oltre trent’anni – di spettacoli storici, dalla prima mondiale de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc a tantissime recite di Traviata (Violetta fu il suo ruolo simbolo) e di ripescaggi di opere rare. Sposata con Nicola Rossi-Lemeni, fu legata alla migliore società romana e italiana, a partire dalla coppia Fellini-Masina con cui condivideva la residenza estiva a Fregene; dall’inizio degli anni ’80 risiede negli Stati Uniti, dove ha abbandonato la carriera sul palcoscenico per quella, non meno coronata da successi, di insegnante di canto. Questo libro non è solo una raccolta di memorie, private e pubbliche, dall’infanzia a Solovastru e Bucarest agli anni italiani e poi americani, ma anche un imperdibile spaccato di un mondo, di una società, di un clima culturale. Presentazione di † Virgil Bercea, Vescovo di Oradea Mare
Copertina flessibile, 206 pagine

ZECCHI - Collana Di Saggi Verdiani
Prezzo regolare €9,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADONE ZECCHI - Collana Di Saggi Verdiani

ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
Prezzo regolare €36,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto

ZIGNANI - Gustav Mahler. Pellegrino dell’anima, guardiano del Tempo
Prezzo regolare €33,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ZIGNANI - Gustav Mahler: Pellegrino dell'anima, guardiano del tempo
Mahler camminava con gli occhi fissi a terra, per non calpestare alcuna creatura vivente. Poteva darsi che in ogni infima creatura stesse imprigionata una grande anima. La sua idea del divenire nasceva da ciò che Johann Peter Eckermann, nelle Conversazioni con Goethe, fa dire al poeta che il Maestro venerò sopra ogni altro: “La convinzione della nostra immortalità nasce, per me, dal concetto dell'attività; poiché se io opero senza posa fino alla mia morte, la natura è obbligata ad assegnarmi un'altra forma di esistenza quando questa mia attuale non può più continuare a contenere il mio spirito”. Di questo perenne operare, Mahler fu profeta e martire. Nacque ebreo, divenne cattolico, ma nel suo intimo rimase sempre un panteista devoto al culto della Natura, sorgente di quella spaventosa, demoniaca e insieme angelica, energia che egli si dannò per trattenere nella propria musica. Senza di essa, sarebbe stato solo un epigono dei Romantici, non un neo-pagano con le radici immerse in un esoterismo così primigenio da esserci, oggi, più che mai inquietante. Questo libro rivela le chiavi per accedere al mondo interiore del più contemporaneo tra i Classici.
Indice sommario:
Avvertenza per il lettore
Capitolo I - Il Wunderklavier del fanciullo
Capitolo II - A Vienna, dove l’antisemitismo si chiama censimento
L’incompiuto Quartetto per pianoforte e archi e i primi Lieder giovanili: un’analisi
Capitolo III - Il viandante e la sua ombra
Das klagende Lied: un’analisi
Capitolo IV - Chi ride tra le pagine di un diario?
I Lieder eines fahrenden Gesellen: un’analisi
I Lieder incunaboli dei Lieder eines fahrenden Gesellen: un’analisi
Il rifacimento dei Drei Pintos di Weber: un’analisi
La Sinfonia n. 1 in Re maggiore: un’analisi
Capitolo V - La musica del disertore
I Lieder da Des Knaben Wunderhorn: un’analisi
Capitolo VI - Della vita felice e di altre catastrofi
La Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”: un’analisi
La Sinfonia n. 3 in re minore: un’analisi
Capitolo VII - Wiener Blut
“Revelge”: un’analisi
La Sinfonia n. 4 in Sol maggiore: un’analisi
Capitolo VIII - Laddove suonano le belle trombe
“Der Tamboursg’sell”: un’analisi
I Rückert-Lieder: un’analisi
I Kindertotenlieder: un’analisi
La Sinfonia n. 5 in do diesis minore: un’analisi
Capitolo IX - Profilo di manichini su paesaggio montano
La Sinfonia n. 6 in la minore: un’analisi
La Sinfonia n. 7 in mi minore: un’analisi
La Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore: un’analisi
Capitolo X - L’amico Hein va a New York
Das Lied von der Erde: un’analisi
La Sinfonia n. 9 in Re maggiore: un’analisi
Capitolo XI - Vers la flamme
Il fantasma della Decima: una catabasi
Bibliografia. Il Fahrende Geselle dei libri. Un’escursione tra i libri fondamentali dedicati a Mahler (con accenni anche a quelli senza fondamento)
Indice dei nomi

ZIGNANI - Igor' Stravinskij. Le maschere del genio. Vita e Opere
Prezzo regolare €33,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Igor' Stravinskij. Le maschere del genio. Vita e Opere
Un uomo in perenne fuga da se stesso. Anarchico selvaggio nella Sagra della Primavera; restauratore della musica barocca nel Concerto per pianoforte e fiati; asceta immune ai clamori del mondo nella Messa, si converte, infine, alla Dodecafonia come fosse, lui stesso, quella vittima sacrificale che nella Sagra viene immolata, a propiziare il ritorno della primavera. Anima russa nutrita dell'immaginario fiabesco e liturgico così inquietante, in quella terra condannata al massacro, Igor’ attraversa la Parigi della belle époque parigina indagando la morte della ragione, la prossima fine dell'Europa. La sua anima fatta di tante identità vive la Grande Guerra come un monaco benedettino intento a riscrivere la civiltà perduta. E un'altra guerra viene, che rende tutto vano, se non l'esilio nel mondo atemporale, tumulato in un paradiso perenne di tempo raggelato: la Dodecafonia. Stravinskij è la memoria lapidaria della musica occidentale: dentro di lui passano gli sconvolgimenti delle Avanguardie e, allo stesso tempo, le vestigia di tutto il passato, dai Fiamminghi a Monteverdi, Gesualdo da Venosa e Bach. La sua vita di direttore d'orchestra incerto, sempre intento a sfuggire, lungo sfiancanti tournée, la tremenda necessità del creatore, è un'ilare tragedia di maschere e mistificazioni. Ripercorrerne il gigantesco percorso di esule della modernità, e custode della Tradizione, significa indagare le ragioni che hanno fatto del nostro presente una civiltà senza musica.
Indice sommario
Premessa metodologica
Parte I. L'EVOLUZIONE INTERIORE
Cap. I - Un'educazione russa
Cap. II - La vocazione dell'esilio
Cap. III - Lo spettatore di se stesso
Cap. IV - Catalogo degli errori
Cap. V - La faccia di Pierrot
Cap. VI - De secreto conflictu
Cap. VII - Strategie dell'occulto
Cap. VIII - Un apolide inconsapevole
Cap. IX - Con occhi color del tempo
Cap. X - Archeologia dell'invenzione
Cap. XI - Capolavori nel silenzio
Cap. XII - Monumentum pro Igor'
Parte II. LA FABBRICA DELLE OPERE
Cap. I - L'apprendista stregone (1903-1910)
Cap. II - Un genio assennato sulla Senna (1910-1914)
Cap. III - Il teatro del tempo (1914-1921)
Cap. IV - L'ordine obbligato (1921-1926)
Cap. V - Nostalgia dell'Umanesimo (1926-1928)
Cap. VI - Una preghiera per l'Europa (1928-1938)
Cap. VII - Sentimento del tempo (1938-1944)
Cap. VIII - L'infedeltà programmatica (1944-1951)
Cap. IX - La lotta contro il tempo (1951-1968)
Cap. X - Nella mia fine, è il mio inizio (1962-1966)
Qualche libro: una non-bibliografia
Catalogo di Igor' Stravinskij

ZIGNANI - Jean Sibelius • Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Jean Sibelius • Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica
Sibelius è il grande dimenticato della musica europea. Confinato in un limbo periferico delle Scuole Nazionali, su di lui pende quell'accusa di epigonismo post-romantico che le avanguardie novecentesche sempre lanciarono contro i difensori dell'Umanesimo. In realtà la musica di Sibelius celebra l'eternità di una natura primigenia dove i cicli delle stagioni si rinnovano oltre ogni dramma della storia, trasceso, più che negato, in un'accettazione del Fato che sa di stoica serenità. In Sibelius la civiltà europea si confronta con le proprie origini nelle energie che modellano i ghiacci, i venti artici capaci di fissare il tempo in armonie perenni, cristalli eternamente fissi nella pietra. L'originalità del Finlandese è sottile, ardua da percorrere, come complesso è il suo linguaggio fatto di risonanze emanate dai basalti della terra, tensioni lontane dalla rassodante razionalità della civilizzazione europea. In un'epoca di transizione quale è la nostra, mentre la pretesa di assoggettare il caos cede in noi alla fascinazione del mito, Sibelius ritorna con i suoi enigmi ad incombere come inquietante profeta. Messaggero alla fine dei tempi, veggente inascoltato, siglò il proprio destino di inattuale distruggendo di propria mano la gigantesca Ottava Sinfonia che doveva coronare uno degli edifici sinfonici più tremendi, nella sua coerenza, che siano mai stati eretti. Isolandosi tra laghi e foreste, nei trent'anni della sua rinuncia a comporre trovò la via di un silenzio che la sua musica, forse, fin dal principio evoca: salvifico ritorno alla natura, divinità benigna.
Indice sommario
Parte I. LA VITA
Capitolo Primo: Dei ghiacci e del fuoco - Capitolo Secondo: Randagio è l'eroe - Capitolo Terzo: Il mito dei giorni terreni - Capitolo Quarto: Interludio del sole - Capitolo Quinto: L'inganno dell'Assoluto - Capitolo Sesto: Gli occhi del tempo - Capitolo Settimo: La lingua perduta delle gru - Capitolo Ottavo: Il suono della memoria - Capitolo Nono: Il figlio del silenzio
Parte II. LA MUSICA
Prologo - Capitolo Primo: La Musica di Scena - Capitolo Secondo: La musica corale - Capitolo Terzo: I Lieder - Capitolo Quarto: La musica da camera - Capitolo Quinto: La musica per pianoforte - Capitolo Sesto: Il violino: la voce di Sibelius - Capitolo Settimo: Le sinfonie: Kúllervo op. 7; Lemminkäinen Suite op. 22; La Sinfonia n. 1 in Mi minore op. 39; La Sinfonia n. 2 in Re minore op. 43; La Sinfonia n. 3 in Do maggiore op. 52; La Sinfonia n. 4 in La minore op. 63; La Sinfonia n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 82; La Sinfonia n. 6 in in Re minore op. 104; La Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 107 - Capitolo Ottavo: I poemi sinfonici: En saga op. 9; La ninfa del bosco op. 15; Canto di primavera op. 16; Pan ed Echo op. 53; La figlia di Póhjola op. 49; Cavalcata notturna e levar del sole op. 55; La driade op. 45 n. 1 e Intermezzo di danza op. 45 n. 2; In memoriam op. 59; Il bardo op. 64; Luònnotar op. 70; Le Oceanidi op. 73; Tápiola op. 112 - Capitolo Nono: Altre musiche per orchestra
- Galleria fotografica
- Nota bibliografica
- Indice dei nomi
Copertina flessibile, 256 pagine

ZIGNANI - Richard Strauss. La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Richard Strauss. La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere
Alessandro Zignani
RICHARD STRAUSS
La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere
Richard Strauss ha attraversato la fine dell'Europa. Cresciuto nel culto della reazione alle vie che portavano alla dissoluzione dei modelli, ne ha attraversato il caos espressionista, per giungere al punto di non ritorno, dove l'arte si fa visione delle rovine. E dalla contemplazione del nulla è nata la sua utopia di un nuovo Umanesimo: una musica nata sulle testimonianze di chi, contro alla morte della luce, aveva eretto il culto delle umane emozioni. Da Mozart a Beethoven, attraverso Mendelssohn; e poi, a ritroso, verso Couperin, la Commedia dell'Arte, e le sue radici in una Grecità vista come visione del destino: l'intero divenire della cultura occidentale appare, nella sua musica, un museo della memoria. La sua figura, sottratta per lungo tempo, dalle Avanguardie che da lui si sentivano tradite, alle ragioni dell'arte, sta conoscendo negli ultimi tempi una riscoperta complicata dal senso di colpa per quanto, in lui, è stato frainteso. L'ironia, lo sguardo dell'artefice che si esprime solo nei caratteri in cui sparisce: questa umiltà del sapersi postumo, incapace di risposte, ci appare, oggi, così complessa da non essere mai stata, per sospetto di estetismo, mai indagata. Questo libro lo ripropone come il grande Contemporaneo, capace di riassumere nel suo culto della bellezza la sola fede possibile ad una cultura che muore. Nelle parole del suo sosia letterario, Hugo von Hofmannsthal, in Strauss, la profondità si nasconde sotto la superficie.
Indice sommario
PARTE I. LA VITA
All'ombra del padre
Come si diventa ciò che si è
Il genio inconsapevole
Junker a chi?
In fuga dal mondo
Aus Italien
L'uomo e la sua ombra
Dove sono i bei momenti?
Sulle rovine della Storia
Im Abendrot
PARTE II. LA MUSICA
Premessa
Gli esordi
I Poemi Sinfonici
Una premessa evitabile e, quindi, necessaria
Dall'Italia, Fantasia Sinfonica in Sol maggiore op. 16
Macbeth, Poema Sinfonico op. 23
Don Giovanni, Poema Sinfonico op. 20
Morte e trasfigurazione, Poema Sinfonico op. 24
I tiri burloni di Till Eulenspiegel, Poema Sinfonico op. 28
Così parlò Zarathustra, Poema Sinfonico op. 30
Don Chisciotte, Variazioni fantastiche su un tema cavalleresco op. 35
Una vita d'eroe, Poema Sinfonico op. 40
Sinfonia domestica op. 53
Una Sinfonia delle Alpi op. 64
Balletti e musica d'occasione
La musica corale (e affini)
I Lieder. Il "catalogo degli affetti" di Strauss
Le Opere
Guntram op. 25
Feuersnot op. 50
Salome op. 54
Elettra op. 58
Il Cavaliere della Rosa op. 59
Arianna a Nasso op. 60/II
La donna senz'ombra op. 65
Intermezzo op. 72
Elena egiziaca op. 75
Arabella op. 79
La donna silenziosa op. 80
Il giorno della pace op. 81
Dafne op. 82
L'amore di Danae op. 83
Capriccio op. 85
Gli ultimi bagliori
Qualche libro: una non bibliografia
Indice dei nomi

ZIMEI - Le carte della memoria · Vita e arte di Bernardo De Muro
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO ZIMEI - Le carte della memoria · Vita e arte di Bernardo De Muro
A suggello di una tenacia singolare, già ampiamente profusa nelle conquiste professionali che hanno reso mirabile la sua esistenza, Bernardo De Muro (Tempio Pausania, 3 novembre 1881 – Roma, 27 ottobre 1955), ex sugheraio assurto tra i protagonisti di quel teatro d’opera «immagine di violenza e d’incantesimo» ricordato con nostalgia da Gianadrea Gavazzeni, ha onorato la sua città natale non solo dell’esser patria di uno dei più importanti tenori della prima metà del Novecento, ma anche di una cospicua eredità materiale come l’insigne patrimonio di cimeli e documenti della sua carriera oggi riunito nel Museo che gli è intitolato, prova tangibile di un’esperienza artistica che ha ancora molto da raccontare, specie a quei cultori delle voci del passato costretti in genere ad accontentarsi di reliquie discografiche spesso tecnicamente limitate. La sensazione che si fa strada leggendo la prosa asciutta e spigolosa della sua autobiografia e degli studi che analizzano la sua voce e la sua esperienza artistica è che questo viaggio a ritroso nel tempo di un inatteso attraversatore di mondi fosse dettato non solo dell’esigenza di esternare la propria identità e le circostanze che l’hanno rapidamente proiettato dalla quieta e agreste Gallura alla ribalta internazionale della lirica, ma anche da una finalità edificante, rivolta idealmente a chi vorrà seguirne le orme nel canto e ancor più nel puntiglio necessario a tramutare le occasioni in conquiste di vita.
Copertina flessibile, 270 pagine
ZOPPELLI - Donizetti (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUCA ZOPPELLI - Donizetti
L'opera italiana - Donizetti
È difficile immaginare che sia stata proprio la sua prolificità a relegare per lungo tempo Gaetano Donizetti, negli ultimi trent’anni riscoperto come uno dei protagonisti della cultura romantica europea, in un cono d’ombra. Eppure, se da un lato le più di settanta opere teatrali e le centinaia tra composizioni da camera e brani liturgici gli garantirono notevole fortuna in vita, dall’altro apparvero agli occhi dei critici e dei colleghi contemporanei espressione di superficialità e trascuratezza. La sperimentazione di un’ampia varietà di generi, dal comico al patetico-avventuroso, da quelli italiani a quelli francesi, costò a «Dozzinetti» una reputazione che oggi definiremmo di autore «commerciale», tanto che, dopo la sua scomparsa, poche delle sue opere rimasero in circolazione.
Luca Zoppelli ci presenta invece il compositore bergamasco come un artista moderno e pragmatico, che difende le proprie idee ma sa anche creare dei capolavori «a partire dalle sensibilità, dai codici e dalle condizioni materiali che lo circondano». Così per esempio le origini proletarie ritornano nell’attenzione verso gli umili in Elisir d’amore o La Fille du régiment, mentre la vasta cultura letteraria e l’indole cosmopolita emergono nell’esplorazione di generi come l’opera romantica frenetica (Lucrezia Borgia), il dramma musicale politico, o il grand-opéra francese (Dom Sébastien).
Donizetti ci accompagna lungo il percorso che ha portato un ragazzino povero e dalla voce sgraziata, ma vivacissimo d’ingegno, instancabile, ironico e malinconico, attraverso ambienti musicali e culturali diversissimi, fino a divenire il compositore più rappresentato nei teatri dell’Europa intera: l’autore di un arcipelago drammatico e musicale che è per noi una fonte inesauribile di scoperte e di meraviglia.
«Quando il soggetto piace, il core parla, la testa vola, la mano scrive.» Gaetano Donizetti
La vita, la creatività e le alterne fortune di Gaetano Donizetti, raffinato esploratore del romanticismo popolare europeo.
Sono disponibili i seguenti titoli della serie L'opera italiana editi da Il Saggiatore:
Copertina flessibile, 575 pagine



