Leo An, Gilda Fiume, Giorgio Misseri, Marzio Giossi; Orchestra e Coro del Bergamo Musica Festival; Sebastiano Rolli (2014)
"...Nella scena finale Donizetti dimostra d'aver ormai acquisito la completa padronanza d'una forma espressiva grazie alla quale il mito di Torquato Tasso rivela al pubblico, nello slancio come nell'abbandono, tutta la sua variegata complessità." (Rodolfo Celletti)
Léonor de Guzman • Veronica Simeoni Fernand • Celso Albelo Alphonse XI • Mattia Olivieri Balthazar • Ugo Guagliardo Don Gaspar • Manuel Amati Inès • Francesca Longari Un Seigneur • Leonardo Sgroi
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino Fabio Luisi
Registrazione dal vivo
Colore, 156 minuti Sottotitoli: Italian, English, French, German, Japanese, Korean
"Fabio Luisi realizza una direzione studiata e accuratissima (impeccabili i concertati) che fin dall’ouverture si segnala anche per le sofisticate sottolineature delle peculiarità strumentali di questo Donizetti francese. Quanto al cast l’attesa maggiore era per la Leonor di Veronica Simeoni, un mese fa protagonista della famosa Carmen con carrozzoni rom e maschicidio, stavolta alle prese con un ruolo così diverso in cui ha fatto valere il suo elegante fraseggio anche in assenza di una grande energia. Ancor più ci è piaciuto il Fernand vocalmente e stilisticamente perfetto di Celso Albelo, ma la vera sorpresa è stato il giovane baritono Mattia Olivieri, Alphonse potente quanto seducente. Segnaliamo anche l’aggraziata Ines di Francesca Longari."
"Veronica Simeoni torna a Firenze a breve distanza dalla discussa (per motivi registici) Carmen, che pure la vide protagonista. La sua è una vocalità preziosa, anche se non opulenta, dal bel colore che si apprezza particolarmente nei cantabili e dalla buona estensione, dove solo le note estreme della gamma la mettono in relativa difficoltà, pur evidenziando il gusto - che caratterizza tutto il suo modo di porgere - di non aprire mai i suoni in basso. (...) Non è una sorpresa che Celso Albelo canti bene, ma il suo Fernand meraviglia per la raggiunta maturità di esecutore e interprete. La voce naturalmente sfogata in acuto degli esordi si è evoluta in un più omogeneo strumento da tenore lirico, che riesce a sfumare il do diesis dell'aria di entrata e mette in mostra legato e controllo del fiato da manuale. (...) Bella rivelazione il giovane baritono Mattia Olivieri, dal timbro naturalmente scuro che fa il paio con il volume consistente e la bella figura, caratteristiche che gli consentono di disegnare un Alphonse XI di rilievo, in una recita condotta con sicurezza crescente dal punto di vista esecutivo ed espressivo."
MANON Je suis seul… Ah! Fuyez, douce image WERTHER Pourquoi me réveiller? ROMÈO ET JULIETTE L’amour, l’amour… Ah! lève-toi, soleil! LA FAVORITA Una vergine, un angel di Dio LUCIA DI LAMMERMOOR Tombe degl’avi miei… Fra poco a me ricovero LA TRAVIATA Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti LOS EMIGRANTES Adiós, Granada Roig - Quiéreme mucho Quintero - Morucha RIGOLETTO La donna è mobile
José Tordesillas, pianoforte
Registrazione dal vivo, Teatro Real di Madrid, 1984
Juan Diego Flórez - Elvino Natalie Dessay - Amina Michele Pertusi - Count Rodolfo Jennifer Black - Lisa Jane Bunnell - Teresa Jeremy Galyon - Alessio Bernard Fitch - Notary
Orchestra & Chorus of the Metropolitan Opera, New York Evelino Pidò
BONUS: "dietro le quinte" con Deborah Voigt, interviste Sottotitoli / subtitles: English, French, German, Spanish, Chinese
"L’Elisir d’amore di Donizetti in una produzione dell’Opera di Vienna di incredibile freschezza: grazie ai talenti vocali e scenici di Anna Netrebko, Rolando Villazon, Ildebrando D’Arcangelo e Leo Nucci lo spettacolo, pur in uno storico allestimento viennese di Otto Schenk, si mantiene vivo fino alla fine. Merito anche alla presenza in buca dei Wiener Philharmoniker diretti da Alfred Eschwé."
Juan Diego Flórez - Lord Arturo Talbot Nino Machaidze - Elvira Ildebrando d'Arcangelo - Sir Giorgio Valton Ugo Guagliardo - Lord Gualtiero Valton Gabriele Viviani - Sir Riccardo Forth Gianluca Floris - Sir Bruno Roberton Nadia Pirazzini - Enrichetta di Francia
Calisto - Maria Bayo Giove - Marcello Lippi Mercurio - Hans Peter Kammerer Endimione - Graham Pushee Diana - Louise Winter Linfea - Alexander Oliver Satirino - Dominique Visse Giunone - Sonia Theodoridou Furia - Robin Tyson
RENÉ JACOBS
Il cofanetto Include un documentario sulla produzione del 1996.
Pia - Patrizia Ciofi Ghino - Dario Schmunck Nello della Pietra - Andrew Schroeder Rodrigo - Laura Polverelli Piero - Daniel Borowski Ubaldo - Francesco Meli Bice - Clara Polito
Orchestra e coro del Teatro La Fenice Paolo Arrivabeni
Registrazione dal vivo del 2005
Colori, widescreen; 137 minuti Subtitles: English, German, French, Spanish, Chinese, Japanese
La Principessa Turandot: Irene Theorin Imperatore Altoum: Raúl Giménez Timur: Andrea Mastroni Liù: Yolanda Auyanet Il Principe Ignoto (Calaf): Gregory Kunde Ping: Joan Martín-Royo Pang: Vicenç Esteve Pong: Juan Antonio Sanabria Un Mandarino: Gerardo Bullón
Orchestra and Chorus of Teatro Real Jorcam Children Chorus
Tamino: David Portillo First Lady: Esther Dierkes Second Lady: Marta Fontanals-Simmons Third Lady: Katharina Magiera Papageno: Björn Bürger Queen of the Night: Caroline Wettergreen Monostatos: Jörg Schneider Pamina: Sofia Fomina Speaker: Michael Kraus Sarastro: Brindley Sherratt Second Priest and First Man in Armour: Thomas Atkins First Priest and Second Man in Armour: Martin Snell Papagena: Alison Rose
Orchestra of the Age of EnlightenmentThe Glyndebourne Chorus
Ryan Wigglesworth
Live recording, Glyndebourne Opera House, August 2019.
Francesco Foscari - Vladimir Stoyanov Jacopo Foscari - Stefan Pop Lucrezia Contarini - Maria Katzarava Jacopo Loredano - Giacomo Prestia Barbarigo - Francesco Marsiglia Pisana Erica - Wenmeng Gu Attendant on the Council of Ten - Vasyl Solodky Servant of the Doge - Gianni De Angelis
Filarmonica Arturo Toscanini, Coro del Teatro Regio di Parma
Fernand Cortez: Dario Schmunck Télasco: Luca Lombardo Alvar: David Ferri Durà Le Grand Prêtre des Mexicains: André Courville Moralez: Gianluca Margheri Un Officier Espagnol: Lisandro Guinis Deux Prisonniers Espagnols: Davide Ciarrocchi, Nicolò Ayroldi Un Officier Mexicain: Leonardo Melani Un Marin: Davide Siega Amazily: Alexia Voulgaridou
Agnese - María Rey-Joly Uberto Il padre di Agnese - Markus Werba Ernesto - Edgardo Rocha Don Pasquale - Filippo Morace Don Girolamo - Andrea Giovannini Carlotta - Lucia Cirillo Vespina - Giulia Della Peruta
Teatro Regio Torino Diego Fasolis
Colore, 172 minuti Sottotitoli: Italian, English, French, German, Japanese, Korean
"un dvd che merita l’acquisto non tanto per la riscoperta di un titolo che, con ogni probabilità, bisognerà attendere ancora per rivedere sulle scene, ma per il valido cast musicale schierato e supportato da una messa in scena godibile. Il dvd è accompagnato da una breve brochure, con allegate, in italiano e in inglese, la trama dello spettacolo, l’intervista al regista a cura di Susanna Franchi, e un saggio breve di Marco Leo sulle alterne fortune di Agnese e del genere semiserio."
Ilàra - Svetla Vassileva La contessa di Boissy - Elisa Balbo Américo - Massimiliano Pisapia Iberè - Andrea Borghini Gianfèra - Daniele Terenzi Il conte Rodrigo/Goitacà - Dongho Kim Guarûco - Marco Puggioni Tapacoà - Michelangelo Romero Tupinambà/Lion - Francesco Musinu Orchestra and Chorus Orchestra and Chorus of Teatro Lirico di Cagliari
Giulia De Blasis, Arcangelo Carbotti, Gaia Petrone, Marco Filippo Romano; Orchestra Internazionale D'italia, Coro Del Teatro Municipale Di Piacenza; Fabio Luisi
Lisette Oropesa - Hébé / Zima Goran Juric - Bellone Ana Quintans - L’Amour / Zaire Tareq Nazmi - Osman / Ali Cyril Auvity - Valère / Tacmas François Lis - Huascar / Don Alvaro Anna Prohaska - Phani / Fatime
Dancers of Eastman, Münchner Festspielorchester, Balthasar-Neumann-Chor, Freiburg
Ivor Bolton Sidi Larbi Cherkaoui (regia)
"Auvity is ardent and glowing right to the top of his extraordinary range, first as Valère and then as Tacmas. If his voice is silver-bright, then John Moore’s Adario is all warm gold; what an impressive performance this is from the young American baritone…This isn’t a show that lends itself naturally to a DVD but as a point of reference and a marker for future concept-treatments of French Baroque it’s invaluable."
Sakùntala - Silvia della Benetta Priyàmvada - Kamelia Kader Anùsuya - Nelya Kravchenko Il Re - Enrique Ferrer Kanva - Francesco Palmieri Lo scudiero Paolo La Delfa Haríta / Durvàsas Alessandro Vargetto Il giovane eremita - Salvatore d'Agata
Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania Niksa Bareza
To understand La leggenda di Sakuntala means remembering that it is more of a mysterium than an ordinary opera, which is why, after seeing a performance in Bologna, Fritz Reiner pronounced it “the Italian Parsifal”. Of course, the religious atmosphere pervading Sakuntala is pagan – which is hardly surprising, given its setting – and its subject is not redemption but the power of love. Alfano used the poem by Kalidasa (5th century BC), also admired by Goethe and Wagner. Those musicologists who claim it is only of modest quality cannot even begin to appreciate the genius it required to combine conciseness with first-rate words and music in a score for orchestra and choir that is a model of its kind. The most impressive aspect of this masterpiece is the way it employs motifs and themes with the same profundity and refinement found in Wagner's own approach and in its development by Strauss. The melodies which the characters sing are almost always slow, somewhere between the ecstatic and the dreamlike, while the atmosphere varies from the solemnly oriental to the ethereal. This release is the first official recording of the work.