1062 prodotti
AA. VV. (VINAY CUR.) - Gershwin
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (GIANFRANCO VINAY CUR.) - Gershwin
Gershwin non era soltanto l'autore di canzonette e di musical che con "Rhapsody in Blue" e "Porgy and Bess" sognava la consacrazione classica, ma una personalità artistica molto più complessa e contraddittoria, sintesi geniale di tutti i fermenti e le sollecitazioni creative delle nuove tecnologie che animarono la scena statunitense degli anni Venti e Trenta: il jazz e la cultura afro-americana, il musical, il cinema, l'industria discografica, la radio. Sei studiosi, dai diversi punti di osservazione delle loro discipline, indagano il musicista demolendo i luoghi comuni e offrendo della vicenda creativa di George Gershwin una visione dinamica e problematica, in rapporto a quella grande stagione dello show business americano.
1°a edizione 1992, copertina flessibile, 390 pagine
AA. VV. - Gubajdulina
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Le più belle melodie classiche per i più piccini
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Le più belle melodie del repertorio classico da proporre all'ascolto dei più piccini.
Per scoprire la bellezza del mondo...
A ogni brano è dedicata una tavola illustrata e un breve commento volto a stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani lettori.
Brani di: Antonín Dvorák, Jean-Philippe Rameau, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Jacques Offenbach, Johann Strauss, Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel, Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Edvard Grieg, Camille Saint-Saëns, Claude Debussy, Gabriel Fauré, Johannes Brahms, Pyotr Ilyich Ciajkovskij.
AA. VV., (OSTALI CUR.) - L'amico Fritz • Nel centenario della prima rappresentazione
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., (OSTALI CUR.) - L'amico Fritz • Nel centenario della prima rappresentazione
Atti del 4° convegno di studi su Pietro Mascagni, Livorno 1989.
Testi di ALBERTO PALOSCIA, RUBENS TEDESCHI, GUIDO SALVETTI, ROBERTO JOVINO, STEFANO DEL SETA, ALFREDO MANDELLI, GIORGIO GUALERZI, ROBERTO DEL NISTA, MARIA ADELAIDE BARTOLI BACHERINI
Copertina flessibile, 164 pagine
AA. VV., MORINI / OSTALI (CUR.) - Cavalleria Rusticana • 1890-1990: cento anni di un capolavoro
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., MORINI / OSTALI (CUR.) - Mascagni e l'Iris • Fra simbolismo e floreale
Prezzo regolare €11,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., MORINI / OSTALI (CUR.) - Mascagni e l'Iris • Fra simbolismo e floreale
Atti del 2° Convegno di studi su Pietro Mascagni, Livorno 1988.
Testi di PAOLO BASSANO, FEDELE D'AMICO, MARIO MORINI, ALFREDO MANDELLI, CARLO MAJER, GIORGIO GUALERZI, MAGDA OLIVERO, LEONARDO PINZAUTI, GIANNI GORI, ALBERTO PALOSCIA, CESARE ORSELLI.
Copertina flessibile, 114 pagine
AA. VV., OSTALI (CUR.) - Il Piccolo Marat • Storia e Rivoluzione nel Melodramma Verista
Prezzo regolare €12,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., OSTALI (CUR.) - Il Piccolo Marat • Storia e Rivoluzione nel Melodramma Verista
Atti del 3° Convegno di studi su Pietro Mascagni, Livorno 1989.
Testi di PIERO SANTI, JULIAN BUDDEN, ALBERTO PALOSCIA, LORENZO FERRERO, LUIGI BALDACCI, CARMELO ALBERTI, RODOLFO TOMMASI
Copertina flessibile, 141 pagine
AA. VV., RESTAGNO (cur.) - Petrassi
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., ENZO RESTAGNO (cur.) - Petrassi
Realizzato su iniziativa dell'Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" questo volume accoglie per la prima volta una biografia di Goffredo Petrassi: raccolta da Enzo Restagno con la tecnica dell'intervista, essa risulta in realtà un'autentica autobiografia, uscita da quel conversatore affabile e obiettivo che è Petrassi, capace di rievocare in maniera sobria e incisiva eventi storici ed episodi personali e dotato di un'attitudine spiccata alla sintesi. Ma il libro si presenta anche, e soprattutto, come uno studio articolato di tutta la produzione petrassiana, attraverso una folta e qualificante schiera di contributi (fra i quali quelli di Fedele D'Amico e Massimo Mila, i due studiosi che più acutamente, anche in anni ormai lontani, seppero comprendere e apprezzare l'opera del Maestro, spianando la via a quelli che sarebbero venuti poi). Conclude il volume, oltre al catalogo delle opere, a un'aggiornatissima bibliografia e a una nota discografica , una serie di testimonianze di autori contemporanei: parlano di Petrassi Sylvano Bussotti, Elliott Carter, Aldo Clementi, Franco Donatoni e Guido Turchi.
Copertina flessibile, 368 pagine
AA.VV (CUR. LONGHI) - Non solo lirica. Il concertismo a Milano fra '700 e '900
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (CUR. STEFANO PRONTI) - Il Teatro Municipale di Piacenza
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (MORETTI CUR.) - Vetrine Bolognesi
Prezzo regolare €50,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Amintore Galli • Musicista e Musicologo
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Antonio Smareglia e i Pittori fiamminghi
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Antonio Smareglia e i Pittori fiamminghi
Atti Del Convegno Di Studi Su Antonio Smareglia
Antonio Smareglia E I “pittori Fiamminghi"
Trieste, 29 Aprile 1991
Presidente: Giorgio Vidusso
Relatori: Piero Buscaroli - Bruno Cernaz - Gianni Gori
Giorgio Gualerzi - Zoran Juranič - Alfredo Mandelli Ubaldo Mirabelli - Cesare Orselli - Rubens Tedeschi - Fabio Vidali E La Registrazione Di Un Intervento Di Fedele D'amico (Trieste 1975)
Copertina flessibile, 98 pagine
AA.VV. - Atti Del 1° Convegno Internazionale Di Studio Donizettiani · 22-28 Settembre 1975 · Due Volumi
Prezzo regolare €80,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Compositori • La vita e le opere
Prezzo regolare €29,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Compositori • La vita e le opere
«Lo scopo di tutta la buona musica è toccare l’anima.» Claudio Monteverdi. Una straordinaria celebrazione di oltre 90 fra i più importanti compositori di tutti i tempi, dal Medioevo a oggi. Un libro che ne rivela le vite, gli amori e le opere.
Rilegato, copertina rigida, 360 pagine
AA.VV. - Giuseppe Verdi e il Risorgimento
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Giuseppe Verdi e il Risorgimento
Il volume comprende gli Atti del Convegno su Il contributo di Giuseppe Verdi alla creazione del mito del Risorgimento tenutosi, su iniziativa della Fondazione Giacomo Matteotti Onlus, in occasione del bicentenario della nascita del Maestro, l’11 ottobre 2013 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati. A completamento degli interventi svolti durante il Convegno, presieduto da Carlo Ghisalberti, Professore Emerito dell’Università di Roma Sapienza, si è ritenuto di aggiungerne altri in arricchimento e in sintonia con il tema della ricorrenza. La Presidenza della Camera dei Deputati ha concesso il patrocinio allo svolgimento del Convegno al quale hanno partecipato numerosi studenti dei Licei “Talete” e “Visconti” di Roma e “Peano” di Monterotondo. La pubblicazione del presente volume è stata resa possibile grazie anche al contributo concesso dal Mibact.
Copertina flessibile, 176 pagine
AA.VV. - I Teatri di Parma "dal Farnese al Regio"
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - I Teatri di Parma "dal Farnese al Regio"
26 dicembre "La sera di Santo Stefano... si rivedono come antiche conoscenze i nei e le efelidi sulle spalle e sui dorsi delle signore ingualdrappate da teatro. Sono costellazioni al tramonto, in cieli invecchiati. Flanelle senili li ricopriranno tra breve. Ma altri segni acerbi, su giovani cieli, possono ancora mostrarci il cammino.'
Da "Musica e verità" di B. Dal Fabbro
Con numerose foto, rilegato con sovracoperta, copertina rigida, 306 pagine
AA.VV. - Il libro della musica classica
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Il libro della musica classica
Chi ha scritto la prima Opera della storia? Da dove nasce la notazione musicale che utilizziamo ancora oggi? Come si compone una sinfonia? Le pagine del libro rispondono a queste e a molte altre domande, esplorando e analizzando i brani musicali più importanti e il loro impatto sulla musica classica occidentale, dalla nascita del Canto Piano medievale al Minimalismo novecentesco.
Sempre in modo chiaro e comprensibile, Il Libro della musica classica prende in esame oltre 90 componimenti, ideati da artisti leggendari o meno conosciuti. Contiene inoltre grafiche colorate e diagrammi che spiegano in modo facile anche i concetti più difficili. Il risultato è un libro che getta nuova luce sul mondo della musica classica, pensato sia per esperti musicofili, sia per lettori alle prime armi.
Copertina rigida, 352 pagine
AA.VV. - L'Accademia Filarmonica di Bologna (1666-1966)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - L'Accademia Filarmonica di Bologna (1666-1966)
Il centenario dell'Accademia Filarmonica · Manifestazioni sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Per i testi si sono utilizzati stralci dal volume di Nestore Morini sull'Accademia Filarmonica
AA.VV. - La Scala 46-92 · Tre Volumi
Prezzo regolare €150,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Musica • La storia illustrata
Prezzo regolare €34,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Musica • La storia illustrata
«La musica è la lingua universale dell’uomo.» Henry Wadsworth Longfellow. Il volume definitivo per comprendere come la musica ha formato il mondo, con la sua capacità di evocare l’intero spettro delle emozioni, indipendentemente da Paese, cultura o gruppo di appartenenza. Una panoramica approfondita in cui storia e musica si intrecciano sia da un punto di vista cronologico che in una prospettiva globale: dagli strumenti più antichi fatti di guscio e osso al sofisticato pianoforte, al liuto o alla chitarra elettrica; dal primo violoncello all’armonica di Stevie Wonder e alle chitarre usate da Bob Dylan. Una narrazione avvincente esplora le radici di tutti i generi, dai canti medievali fino ai ritmi moderni del blues, jazz, hip-hop e pop. Le immagini spettacolari mostrano famiglie di strumenti provenienti da tutto il mondo e le biografie di icone, tra cui Mozart, George Gershwin, Elvis Presley e David Bowie, raccontano la vita e le opere dei musicisti più innovativi.
Copertina rigida, 400 pagine
AA.VV. - Parma · Il Teatro Regio
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi su Pietro Mascagni
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 10 - 2010
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 11 - 2011
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 2 - 2002
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 3 - 2003
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 6 - 2006
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 8 - 2008
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 9 - 2009
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. / BISSOLI (CUR.) - Filippo Marchetti • L'uomo, il musicista
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. / BISSOLI (CUR.) - Filippo Marchetti • L'uomo, il musicista
Volume per il centenario della morte di Filippo Marchetti. Il fenomeno delle renaissances operistiche ha interessato nel corso di questi ultimi anni molti compositori, puntando con particolare vigore su alcuni di essi, come Rossini e Donizetti, del quale, solo per fare un esempio, sono stati rimessi in circolazione ben oltre 40 dei 70 titoli del suo repertorio teatrale. (...) Con questa monografia si dà dunque spazio a Filippo Marchetti, musicista di sapienza armonica e strumentale, operista conteso in tutta Europa, che seppe, in maniera personalissima, inserirsi con successo nel difficile mondo del melodramma del secondo ottocento.
Contiene un catalogo delle opere, una discografia e una bibliografia. Numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 272 pagine (2002)
AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo
Atti del 2° Convegno Internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo tenutosi alla Biblioteca Cantonale di Locarno (Svizzera) il 7-8-9 ottobre 1993.
Saggi di: William Ashbrook, Virgilio Bernardoni, Marcello Conati, Adriana Guarnieri Corazzol, Kurt Deggeller, Gilles de Van, Arthur Groos, Lorenza Guiot, Manfred Kelkel, Lucinde Lauer, Gerard Loubinoux, Costantino C.M. Maeder, Jürgen Maehder, Bruno Moretti, Carlo Piccardi, Danièle Pistone, Johannes Streicher, Jean-Jacques Velly.
AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Tendenze della musica teatrale italiana all'inizio del Novecento
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Tendenze della musica teatrale italiana all'inizio del Novecento
Atti del 4° Convegno Internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo tenutosi alla Biblioteca Cantonale di Locarno (Svizzera) il 23 e 24 maggio 1998.
Saggi di: Marco Beghelli - Virgilio Bernardoni - Vincenzo Borghetti - Konrad Dryden - Theo Hirsbrummer - Jürgen Maehder - Giuliana Novel - Carlo Piccardi - Peter Ross - Matteo Sansone - Johannes Streicher - Claudio Toscani.
Il volume, a cura di Lorenza Guiot e Jürgen Maehder, raccoglie gli interventi ed i saggi che hanno caratterizzato il 4° Convegno che la Biblioteca Cantonale di Locarno ha dedicato a Ruggero Leoncavallo. Come sempre basato sul contributo di studiosi di fama internazionale, il volume esplora il complesso, affascinante ed in parte poco conosciuto universo del teatro musicale italiano a cavallo del Novecento. Un universo i cui orizzonti culturali ed estetici sono vastissimi e che i Convegni di Locarno hanno contribuito a svelare.
Locarno, Biblioteca Cantonale, 23-24 maggio 1998
Testi di JÜRGEN MAEHDER, THEO HIRSBRUMMER, PETER ROSS, VIRGILIO BERNARDONI, JOHANNES STREICHER, MATTEO SANSONE, KONRAD DRYDEN, GIULIANA NOVEL, CLAUDIO TOSCANI, MARCO BEGHELLI, VINCENZO BORGHETTI, CARLO PICCARDI
Copertina flessibile, 350 pagine
Disponibili anche:
→ AA.VV., MAEHDER / GUIOT (CUR.) - Ruggero Leoncavallo Nel Suo Tempo
→ AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo
AA.VV., MAEHDER / GUIOT (CUR.) - Ruggero Leoncavallo Nel Suo Tempo
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., MAEHDER / GUIOT (CUR.) - Ruggero Leoncavallo Nel Suo Tempo
Atti del 1° Convegno Internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo tenutosi alla Biblioteca Cantonale di Locarno (Svizzera) il 3-4-5 ottobre 1991.
Saggi di: William Ashbrook, Julian Budden, Mercedes Viale Ferrero, Adriana Guarnieri Corazzol, Michele Girardi, Jürgen Maehder, Sergio Martinotti, Roger Parker, Carlo Piccardi, Emilio Sala, Matteo Sansone, Luca Zoppelli.
Copertina flessibile, 245 pagine
Disponibili anche:
→ AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Tendenze della musica teatrale italiana all'inizio del Novecento
→ AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Letteratura, musica e teatro al tempo di Ruggero Leoncavallo
AA.VV., TEGANO (cur.) - Renato Bruson - 25 Anni Di Teatro In Musica
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un ritratto del baritono Renato Bruson a cura di Tita Tegano.
Con testimonianze e note critiche di Carlo Belli, Maurizio Arena, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Morelli, Franco Mannino, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alberto Antignani, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Negri, Roman Vlad, Piero Rattalino, Sylvano Bussotti, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Giorgio Gualerzi, Bruno Cernaz, Piero Mioli, Bruno Cagli, Francesco Canessa, Sergio Segalini, Daniele Rubboli, Christian Springer, Angelo Foletto, Maurizio Modugno, Marcello Conati, Michelangelo Zurletti, Elvio Giudici.
Contiene repertorio, discografia, un elenco delle trasmissioni televisive e numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 150 pagine (1986)
ABAGIEV - Nicola Ghiuselev • La voce che dipinge
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALEKSANDER ABAGIEV - Nicola Ghiuselev • La voce che dipinge.
Biografia del basso bulgaro con numerose foto (bianconero e colori).
Dall'indice:
Ai lettori • Ai lettori italiani • Janko, il primo ruolo sul palcoscenico • I primi concerti e i primi successi internazionali • I primi passi sul palcoscenico dell'opera • L'anno secondo concorso d'opera • Questo è un giovane Shaljapin! • La nascita del Godunov e di Dosifej • Dal treno all'aereo... e al palcoscenico • Momenti nuovi in ruoli vecchi • Sulle scene di tutta l'Europa con la musica di Mussorgskij e Verdi • Un anno ricchissimo di impegni • I Viennesi hanno un nuovo paladino • È ora di fare un primo bilancio • Di nuovo per le scene di tutto il mondo • Gli applausi di Mosca, Verona, Milano • Un Attila che abbatte le mura • Ancora un anno di anniversari • La maturità artistica • Le ragioni dei suoi trionfi • Affascinanti e di talento • Epilogo...di un inizio
Copertina rigida, 185 pagine
ABBADO (BRAMANI CUR.) - La musica scorre a Berlino. Conversazione con Lidia Bramani
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO ABBADO (LIDIA BRAMANI CUR.) - La musica scorre a Berlino. Conversazione con Lidia Bramani
"Il Muro sarebbe crollato entro un mese e un giorno, il 9 novembre 1989, quando Claudio Abbado venne nominato direttore stabile e artistico dai Berliner Philharmoniker. Da allora ha dedicato ore, giorni, anni a creare una sinergia fattiva tra persone, mentalità, istituzioni, dimostrando in dodici anni d'incarico che si può portare la bellezza nella realtà. Un'avventura fantastica. Concepire i Cicli tematici, scegliere le partiture per oggetti come Shakespeare, il Wanderer, Amore e Morte. Approfondire, imparare, condividere la passione per i particolari nascosti e rivelatori, i nessi tra opere, allestimenti, prospettive letterarie, filosofiche, pittoriche. Che si tratti di un dettaglio o di una fondante riflessione, Abbado indica una via, che sta al lettore proseguire." (Lidia Bramani)
ABENI - Aldo Protti - I suoi personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Aldo Protti - I suoi personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Aldo Protti. "Evelino Abeni, competente ed appassionato cultore del melodramma (ha pubblicato una quarantina di libri tra biografie e saggi) ripercorre nel bel volume l'itinerario artistico di Aldo Protti attraverso i personaggi da lui interpretati: Rigoletto, Amonasro (Aida), Tonio (Pagliacci), Scarpia (Tosca), Jago (Otello), Carlo di Vargas (Forza del destino), Conte di luna (Trovatore), Renato (Un ballo in Maschera), Gèrard (Andrea Chenier), Germont (La Traviata), Barnaba (La Gioconda), Nabucco, Figaro (Il barbiere di Siviglia), Escamillo (Carmen), Granciotto (Francesca da Rimini), Riccardo (I Puritani). L'autore ha raccolto i profili dei personaggi da lui pubblicati su quotidiani e periodici, ha inserito una bella serie di fotografie dell'illustre baritono in abiti di scena.Utili per gli appassionati gli indici dei direttori d'orchestra, delle recite e dei cointerpreti tutti grandi artisti lirici degli ultimi 50 anni." (Associazione Amici della Lirica Aldo Protti). Introduzione di Daniele Rubboli, foto.
Copertina flessibile, 146 pagine
ABENI - Basiola, Modesti, Protti in CD • Discografia di tre celebri artisti cremonesi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Basiola, Modesti, Protti in CD • Discografia di tre celebri artisti cremonesi
Dall'indice:
PREFAZIONE del Prof. Angelo Rescaglio
PREMESSA
PANORAMA DISCOGRAFICO
MARIO BASIOLA
GIUSEPPE MODESTI
ALDO PROTTI
Testimonianze Video
Note discografiche particolari
- Oberto, Conte di S. Bonifacio
- Otello
- Il trovatore
- Norma
- La forza del destino
- I Puritani
- La bohème
- Mario Basiola - Giovanni Inghilleri
- Medea - Andrea Chénier - La sonnambula
- Linda di Chamounix
- Lucia di Lammermoor
- Rigoletto
- Aida
- La traviata
- Francesca da Rimini
- Tosca
- La Gioconda
Elenco discografia (CD) citata nel libro
Libri citati
Indici dei nomi
Direttori
Cantanti
Altri nomi
156 pagine, numerose foto, copertina flessibile
ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Biografia del basso Giuseppe Modesti con discografia (CD) di Evelino Abeni.
Dall'indice:
Note dell'autore • Il pudore dell'anima (di Roberto Codazzi) • Un curriculum prestigiosissimo • Basso cantante "imponente e nobile" • "Caramente Maria" • I suoi personaggi verdiani • Cherubini, Rossini, Bellini e Donizetti nel suo percorso • Nel repertorio post-verdiano e verista • Le interpretazioni pucciniane • "Console della Repubblica... di Cremona" • Nel repertorio operistico russo • Nel repertorio operistico francese • Anche Wagner • Conte... mozartiano • Flotow e Smetana • Il tempo di... De' Cavalieri • Nel repertorio novecentesco • Nelle esecuzioni musicali di carattere religioso • I personaggi: Conte Rodolfo (La Sonnambula) • Oberto • Raimondo (Lucia di Lammermoor) • Padre Guardiano • Oroveso (Norma) • Il Prefetto (Linda di Chamounix) • Creonte (Medea) • Ramfis • Colline • Alvise (La Gioconda) • Filippo II • Giorgio Valton (I Puritani) • Pimen (Boris Godunov) • Ferrando (Il Trovatore) • Lotario (Mignon) • Messa da Requiem (Verdi) • Il suo percorso artistico alla Scala • Altrei importante presenze in Italia • Nelle opere trasmesse alla radio (RAI) • Discografia (CD) • Elenco delle opera interpretate • Bibliografia • Indice dei nomi
Con CD allegato
Numerose foto, 140 pagine, copertina flessibile
ACERRA - The Beat Generation • Il jazz orchestrale di Armando Trovajoli e dei tre Bill: Holman, Russo, Smith
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ACERRA - The Beat Generation • Il jazz orchestrale di Armando Trovajoli e dei tre Bill: Holman, Russo, Smith
Il disco long playing di Armando Trovajoli, “The Beat Generation” inciso nel 1960 per la RCA, può essere considerato un manifesto del cool jazz in Italia e una testimonianza del livello straordinario dei musicisti e dei compositori/arrangiatori che lo realizzarono. Il libro ripercorre la storia della formazione dell’orchestra che Trovajoli aveva voluto e che dirigerà dal 1956 al 1959. Mette a fuoco, inoltre, il ruolo svolto dagli arrangiatori di cui Trovajoli si avvale, in particolare compositori americani già noti, che passano in Italia periodi più o meno lunghi, con borse di studio dedicate alla scrittura di musica contemporanea, ma che amano calarsi nella realtà jazzistica italiana, contribuendo non poco alla sua crescita musicale. Nel disco troviamo, con Trovajoli, Bill Holman, Bill Russo e Bill Smith, rappresentanti di un jazz a volte difficile da recepire perché spesso al confine con la musica classica e moderna, la sperimentale e l’avanguardia. Un jazz in cui la raffinata scrittura orchestrale utilizza le tecniche fondamentali della musica di tradizione scritta: il contrappunto, il canone, la fuga, ma che nello stesso tempo, negli arrangiamenti per questa orchestra, mantiene la forza, l’energia e l’impatto propri di una vera big band. L’opera discografica realizza le aspirazioni di Trovajoli di essere nonsolo spettatore, ma autore e attore a tutti gli effetti di questo jazz. Il libro offre anche un’analisi del tipo di scrittura che questi arrangiatori utilizzano, delle tecniche che li accomunano e che allo stesso tempo li contraddistinguono. A tale scopo vengono riportati esempi tratti da partiture, anche inedite, dei brani del disco odi altri lavori, in gran parte composti da loro e presentati in Italia in quegli anni.
Copertina flessibile, 430 pagine
ADAMI - Giacomo Puccini • Il romanzo della vita
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE ADAMI - Giacomo Puccini • Il romanzo della vita
Partito a ventidue anni dalla Toscana per frequentare il Conservatorio di Milano, arriva, in un quarantennio di inarrestabile ascesa al successo, a conquistare le platee dei più importanti teatri internazionali.
È la storia di Giacomo Puccini, raccontata da Giuseppe Adami, collaboratore, confidente e in questa occasione anche narratore della vita certamente romanzesca di un musicista geniale, precursore delle nuove frontiere espressive che in quegli anni portavano verso la musica del Novecento. In un lungo viaggio da Lucca a Bruxelles, passando per Milano, Chiatri, Torre del Lago e gli altri luoghi che hanno segnato la biografi a del compositore, l’autore tesse storie e aneddoti in un racconto intimo e fervido, ricco di memorie e documenti che riportano alla luce i momenti più signifi cativi della vita privata di Puccini: l’attesa per l’esito dell’esame d’accesso al Con servatorio, la passione per la caccia e lo sport, le frequenti liti con i librettisti, le confidenze ad amici e collaboratori come Giulio Ricordi, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e lo stesso Adami, cui confessava di avere «più cuore che ingegno»… Dalla prima delle Villi al Teatro Dal Verme nel 1884 al trionfo di Madama Butterfly al Metropolitan Opera di New York l’11 febbraio 1907, dall’esordio al Teatro alla Scala con Edgar nel 1889 fino agli ultimi giorni di vita dedicati alla stesura di Turandot, rimasta incompiuta. Sullo sfondo, la memoria di un incontro che ha stravolto la vita del narratore, facendo nascere in lui la voglia di cimentarsi come li brettista, fi no alla collaborazione con il Maestro per tre opere: La rondine, Il tabarro e Turandot. E poi il rammarico per i fiaschi , la gioia per i successi. E la promessa di un ritorno dal Belgio che non sarà mai mantenuta, «non è tornato più». Da ogni storia emergono sfumature e particolari preziosi, a comporre una testimonianza unica e irripetibile, proprio come la vita di Giacomo Puccini.
Copertina flessibile, 192 pagine
ADAMI - Giulio Ricordi • L'amico dei musicisti italiani
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE ADAMI - Giulio Ricordi • L'amico dei musicisti italiani
È il 1859 e il giovane Giulio Ricordi, non ancora ventenne, scappa di casa per unirsi all’esercito piemontese e dare il proprio contributo all’unificazione dell’Italia. È il 1870 e Ricordi scrive a Giuseppina Strepponi, moglie di Giuseppe Verdi, nel tentativo di convincere «il Maestro» a riprendere in mano la penna: da quella paziente attesa e cortese insistenza matura il capolavoro di Otello. È il 1888 e Giulio succede al padre Tito I, iniziando a dirigere l’azienda di famiglia e di fatto dando avvio all’età dell’oro di Casa Ricordi. È il 1889 e Giulio minaccia le dimissioni se Casa Ricordi non darà fiducia al giovane Giacomo Puccini, che di lì a poco infatti compone Manon Lescaut e poi La Bohème, Tosca, Madama Butterfly.
Lungimirante editore e artista egli stesso, Giulio Ricordi con la sua Casa ha realizzato un’impresa senza precedenti: riconoscere i migliori talenti musicali, accompagnarli, consigliarli, promuoverli e con metodo quasi socratico aiutarli a mettere al mondo opere che non solo hanno fatto un’epoca, ma tuttora costituiscono alcune tra le vette raggiunte dalla creatività umana di ogni tempo, e che in definitiva non si saprebbe dire se siano più di un Boito e un Giacosa o di Ricordi stesso.
A narrare le gesta del grande editore è una penna illustre: quella di Giuseppe Adami, fidato collaboratore e compagno di strada di Giulio Ricordi, oltre che indimenticabile librettista per Giacomo Puccini; attraverso la sua partecipata narrazione riviviamo gli anni di gloria dell’opera, i tempi più luminosi della grande musica italiana, che rinascono, ci avvolgono, ci rapiscono. Pubblicato in prima edizione nel 1933 e in seconda nel 1945, tra le macerie della guerra, il volume Giulio Ricordi è ora proposto dal Saggiatore con un’accurata prefazione di Gabriele Dotto e un prezioso memoir di Claudio Ricordi: non solo a comporre la biografia di un grande uomo, ma a rievocare un capitolo fondamentale per la storia dell’arte, la storia d’Italia.
Copertina flessibile, 232 pagine
ADORNO - Alban Berg • Il maestro della minima transizione
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%THEODOR W. ADORNO - Alban Berg • Il maestro della minima transizione
Il ritratto di Berg tracciato da Adorno in questo libro è diventato un classico della critica e dell’analisi musicale. Partendo dall’individuazione del «tono» di Berg, del «miscuglio di tenerezza, nichilismo e confidenza con la massima caducità» che lo caratterizza, Adorno chiarisce il significato del rapporto del compositore austriaco con l’eredità del passato, la complessità e ricchezza delle mediazioni e delle articolazioni che si addensano nella sua musica, gli aspetti radicali del pensiero di quello che definisce il «maestro della minima transizione». Aspetti che erano sfuggiti alle sterili e superate polemiche sulla posizione «regressiva» di Berg all’interno della Scuola di Vienna. E anche tali riserve trovano nella compiutezza della visione critica di Adorno adeguata risposta. Viene così affermata l’inseparabilità degli aspetti della poetica berghiana dalla personalità dell’uomo e del musicista. Scrive Adorno: «La sua concretezza, la grandezza della sua umanità, sono dovute alla tolleranza nei confronti del passato, cui egli dà spazio, ma non accogliendolo alla lettera, bensì ritornandovi in sogno e nel ricordo spontaneamente affiorante. Fino all’ultimo egli si nutrì dell’eredità del passato e sostenne così il fardello sotto al quale si curvava la sua alta figura. Quell’eredità ha impresso nell’opera i suoi inconfondibili tratti fisiognomici».
Copertina flessibile, 212 pagine
ADVERSI - L'Ocarina di Budrio
Prezzo regolare €9,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALDO ADVERSI - L' Ocarina di Budrio
Piccola monografia dedicata al famoso strumento emiliano. È trascorso più di un secolo da quando Giuseppe Donati, a Budrio, ideava l'ocarina. Il piccolo strumento a fiato s'è diffuso rapidamente in tutto il mondo, conquistando ovunque fortuna e popolarità con la sua voce squillante e gaia, schietta espressione del gioviale temperamento emiliano, ed ovunque ha conservato il suo caratteristico nome, tipico anch'esso della parlata emiliana. Strumento eminentemente popolaresco, l'ocarina non ha mai preteso di introdursi nel mondo della musica "dotta" e tuttavia ha goduto del favore di musicisti quali Ottorino Respighi e Antonio Certani e ha meritato l'attenzione dei lessicografi della musica e degli studiosi di strumenti musicali.
Con bibliografia generale, discografia, elenco delle musiche edite ed inedite. Tascabile, 66 pagine (1963)
AGAMENNONE / CAPORALETTI - Acusfere • suoni_culture_musicologie
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO AGAMENNONE / VINCENZO CAPORALETTI - Acusfere • suoni_culture_musicologie
1-2022
AGOSTI/BOREA/CASAROLA - 365+1 Giorni Di Jazz
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AGOSTI/BOREA/CASAROLA - 365+1 Giorni Di Jazz
Prefazione di Gianni Azzali, direttore artistico del Piacenza Jazz Club
Volete passare 365+1 giorni in compagnia del jazz?
Questo libro non è una storia esaustiva del jazz ma un suggerimento giornaliero di pagine musicali celebri e meno celebri. Infatti si rivolge a qualsiasi tipo di ascoltatore: dall'esperto di jazz al musicofilo, dal musicista professionista o dilettante, al neofita. E attraverso questo viaggio di una scheda al giorno (che dura un anno), troverete aneddoti su Duke Ellington, Frank Zappa, Enrico Rava, Bill Evans, Miles Davis e tanti altri importanti musicisti che ci hanno donato capolavori indelebili. Ogni scheda contiene il musicista o il compositore, il titolo del brano in oggetto, l’album, l’anno di registrazione con il relativo genere. Nel libro troverete un QR Code che vi indirizzerà a una playlist per ascoltare la maggior parte dei brani da noi consigliati. Vi accompagneremo in questo percorso affascinante ricco di sorprese, dove oltre a un approfondimento tecnico potrete gustare l'originalità e bellezza di questa musica.
INDICE SOMMARIO
- Prefazione di Gianni Azzali
- Introduzione
- Buon ascolto! (QR Code)
- Mappa cronologica dei generi
365+1 giorni di jazz
Gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre
- Indice dei compositori e degli interpreti
- Bibliografia
Copertina flessibile, 390 pagine
ALBERANI - Attendendo la Nonna, libretto
Prezzo regolare €7,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERANI - I Biscottini di Clara, libretto
Prezzo regolare €7,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERANI - Un'ora nella Colonia di Castiglione de' Pepoli, libretto
Prezzo regolare €7,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERANI - Vita Lieta, libretto
Prezzo regolare €7,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTI - Inseguendo Sor. Vita E Mito Di Un Romantico In Esilio
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTI - Inseguendo Sor. Vita E Mito Di Un Romantico In Esilio
Compositore spagnolo attivo nella prima metà dell’Ottocento, Fernando Sor è fiero oppositore dei francesi, quando nel 1807 le armate napoleoniche invadono la penisola iberica. Ma ne diventa in seguito alleato, finché è costretto all’esilio e nel 1813 si stabilisce a Parigi. È solo l’inizio delle peregrinazioni che lo vedono a Londra dal 1815, e poi, complice la passione per la ballerina Félicité Hullin, a Mosca fino alla fine del 1826.
Ma in questo libro, presto emerge anche un’altra voce: quella di un musicista professionista che sposta il piano narrativo al tempo presente. È un chitarrista straniero che da anni vive a Roma, ritiratosi dalle scene dopo aver perso motivazioni e stimoli. La decisione di riprendere l’attività concertistica, sia pure con un unico recital da solista, scatena in questo personaggio, fino all’ultima pagina, una lunga serie di domande e recriminazioni sul suo ruolo di musicista e sul suo rapporto inestricabile con l’opera di Sor.
Lo stesso Sor che, di ritorno dalla Russia, nel 1827 si stabilisce in via definitiva a Parigi, dove incontra un giovane brillante, Napoléon Coste, anch’egli compositore e chitarrista, ma freddo e riservato quanto Sor è impulsivo e collerico. Il tentativo estremo, da parte dei due, di risolvere un enigma legato ai numeri sette e nove non avrà l’esito sperato: il racconto ci ha accompagnato fin qui, nel luglio del 1830, durante le tre giornate di violenta rivoluzione popolare che sconvolgono Parigi e provocano il crollo della monarchia reazionaria.
Al lettore spetterà distinguere i fatti accaduti nella realtà, e in certi casi descritti con minuzia, da quelli che si devono solo all’immaginazione dell’autore: come il titolo di questo romanzo sembra invitarci a fare.
Indice
I. Vienna
II. Bailén
III. Quasi un epilogo
IV. Jerez de la Frontera
V. Parigi, Londra
VI. Uno in meno
VII. Mosca
VIII. Parigi
IX. Sor
X. Meissonnier, Pacini
XI. L'ombra nei secoli
XII. Aguado
XIII. Mary Jane, François
XIV. Il brusio e il furore
XV. Julia
XVI. Coste
XVII. Contro di sé
XVIII. Sette, nove
XIX. Via da Roma
XX. 27 luglio
XXI. 28 luglio
XXII. 29 luglio
XXIII. Avenue Rachel, Montmartre
Copertina flessibile, 154 pagine
ALBERTINI PETRONI - Le donne di Pietro Mascagni • Il romanzo di una vita
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCA ALBERTINI PETRONI - Le donne di Pietro Mascagni • Il romanzo di una vita
«Improvvisamente, nella nostra vita, c’è un momento in cui si avverte la sensazione di rivivere qualcosa che qualcun altro ha già vissuto – qualcosa che, nello scorrere delle generazioni, si è sedimentato nel nostro cuore: un’idea, un motivo di ricerca, un sogno o un’ispirazione.»
Questo libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare.
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma.
È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
Copertina flessibile, 150 pagine
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=26201#sthash.nMeDascm.dpufQuesto libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare.
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=26201#sthash.nMeDascm.dpufQuesto libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare.
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
ALBERTO CANTÙ - L'Universo di Puccini da Le Villi a Turandot
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CANTÙ - L'Universo di Puccini da Le Villi a Turandot
Introduzione di Daniele Gatti
NUOVA EDIZIONE
Da Manon Lescaut, il primo capolavoro, a Turandot che è l’ultimo melodramma “popolare”, fanno dieci colpi e altrettanti centri. E’ un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un’eccezione assoluta nell’Opera del Novecento. Basterebbero questi dati a dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924) come il pubblico subito comprese mentre la critica, specie nostrana, per una situazione storico-culturale sfavorevole, stentò a riconoscere. Fece eccezione Georg Bernard Shaw che, di primo acchito, vide in Puccini l’erede di Verdi. Lo riconobbe tale anche se il mondo pucciniano dista anni luce da quello verdiano nel rispecchiare - Puccini campione della modernità - le ansie e gli smarrimenti dell’uomo del XX secolo, nell’accogliere e lenire i suoi bisogni emotivi. Questo libro copre un’avventura creativa lunga quarant’anni. Parte dalle profetiche Villi e dall’importante esperienza di crescita che fu il tormentatissimo Edgar (dal 2007 ne abbiamo la “versione prima” che si credeva perduta). Passa attraverso la “trilogia popolare” La bohème-Tosca-Madama Butterfly verso il Puccini più squisitamente novecentesco de La fanciulla del West, del cosiddetto Trittico (Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi) e della Commedia lirica (non Operetta) La rondine. Chiude sull’incompiuta Turandot con i diversi Finali di altro autore, incluso quello composto all’inizio del XXI secolo da Luciano Berio in un dialettico rapporto creativo fra ieri e oggi. Il libro si propone di ricavare un vero e proprio romanzo della drammaturgia di Puccini: una biografia d’artista attraverso le opere. Il viaggio accompagna il lettore per mano nel mondo pucciniano. Lo fa secondo criteri di alta divulgazione che respingono gli ermetismi senza rinunciare all’indagine di colui che oggi si può tranquillamente indicare come uno fra i maggiori uomini di teatro d’ogni tempo.
Copertina flessibile, 252 pagine
ALEVIZOS - L’Art de la Fugue de Johann Sebastian Bach • Une analyse [fr]
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%KOSTANTINOS ALEVIZOS - L’Art de la Fugue de Johann Sebastian Bach • Une analyse • Testo francese
L’Art de la Fugue se présente comme une série de compositions en forme de fugue (appelées Contrapunctus) à deux, trois ou quatre voix, toutes construites sur le même sujet. Le compositeur s’est donc confronté aux différentes possibilités de développement du contrepoint dans chacune des fugues. Actuellement, la presque totalité des chercheurs considère que Bach aurait pu commencé la composition de l’œuvre vers 1742. Selon la même supposition, le seul manuscrit autographe que nous possédons aujourd’hui serait une copie au propre du matériau de cette période.
Cet examen cherchera à démontrer que toutes les compositions contenues dans le recueil possèdent entre elles des liaisons strictes et essentielles qui vont au-delà de la simple coprésence et/ou élaboration du même sujet (avec toutes les conséquences musicales logiques). Cette analyse se donne comme objectif d’explorer la partition afin de repérer, d’identifier et de cataloguer tous les éléments spécifiques qui créent cette unité, pour mieux comprendre et apprécier la technique compositionnelle de Johann Sebastian Bach dans la mise en œuvre spécifique et exemplaire qu’est L’Art de la Fugue.
Copertina flessibile, 272 pagine
ALLEVI - Classico ribelle
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI ALLEVI - Classico ribelle
Cercare il vero e il bello resistendo alle insidiose certezze della tradizione.
Commettere un simbolico parricidio dei grandi del passato, siano Platone, Fibonaccio Rachmaninov, per affermare l’unicità del proprio tempo.
Il nuovo Rinascimento ha un motto: mettersi in gioco fino in fondo ogni giorno.
Dietro l’apparente banalità del quotidiano, si nasconde il nostro tempo ritmico, gioioso, inquietante, furibondo e dolcissimo. È difficile percepirlo, perché viviamo in una società che teme il presente e si rifugia nella tradizione, tenta di far rivivere il passato e schiaccia le ambizioni per il futuro. Ma un Nuovo Rinascimento è possibile, anzi imminente grazie agli “alieni” – ovvero il popolo dei sognatori – che rifiutano i pregiudizi e l’omologazione, credono nelle proprie aspirazioni e sanno vedere il mondo con occhi nuovi. Perché il “successo” non è una formula o un numero: è buttarsi con pienezza nella vita, lasciarsi travolgere dalle forze ataviche del panico, dell’ansia e dell’eros, superare le strettoie della ragione per incontrare finalmente l’incanto del reale.
Questo libro raccoglie il pensiero appassionato e profondo di Giovanni Allevi, il suo rapporto tra tecnica e ispirazione fino alla teorizzazione della definizione di musica classica contemporanea; l’impegno di costruire un linguaggio espressione del mondo in cui viviamo; il corpo a corpo fecondo con una Accademia che vuole perpetuare se stessa, incurante dello scorrere del tempo nella società che la circonda. Dalla sua esperienza e riflessione di musicista e compositore per cui la semplicità è una conquista quotidiana – in dialogo e superamento continuo rispetto alle influenze più varie da Pitagora a Bach, da Parmenide al falsificazionismo popperiano – emergono una filosofia della dedizione e un’etica fondata sulla ricchezza irripetibile dell’individuo. Classico ribelle ha il senso di una condivisione di lezioni apprese, di un inedito “metodo per armonia esistenziale”, di una sorta di manuale di felicità laterale, in cui tutti potranno riconoscersi e ritrovare il senso della propria unicità. Per partire ogni giorno “alla ricerca di quel lampo di poesia che si nasconde tra le pieghe dell’esistenza”.
Copertina rigida, 144 pagine
ALLEVI - Le regole del pianoforte
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI ALLEVI - Le regole del pianoforte
33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall'ordinario
A suonare il pianoforte si impara. E lo studio del pianoforte, come un’arte marziale, può insegnare ben di più che una sequenza di movimenti e gesti. Insegna a conoscersi più profondamente, ad accettarsi e a dominare le proprie paure. A entrare in risonanza con il mondo e scoprirsi capaci di stupire e sedurre. A valorizzare le differenze e creare sintonie. Ad affrontare incertezze e imprevisti con sangue freddo e un pizzico di follia. A superare i dubbi e gli stereotipi, a ignorare le sirene del successo fine a se stesso. E a mettere d’accordo mani, cervello e cuore, un’impresa non banale nel mondo convulso e confuso in cui viviamo. Quale miglior manuale di filosofia e di crescita personale, dunque, che un manuale di pianoforte? Partendo dai concetti più semplici che hanno a che fare con lo studio della musica – come l’accordatura dello strumento, la coordinazione delle mani, il sentimento del ritmo, il dosaggio del forte e del piano – Giovanni Allevi elabora così un sistema di spunti e di consigli, utili per conoscersi meglio e per vivere meglio. Con un avvertimento: molte di queste regole sono molto diverse da quanto ci potremmo aspettare.
«Sii folle, ribelle, entusiasta, ma non dimenticare mai il buio che hai dentro, non perdere il contatto con l'origine della tua forza creativa e con ciò che ti accomuna all'essenza del genere umano: la fragilità. Giorno dopo giorno, nota dopo nota, vedrai trasformarsi la tua vita in un'opera d'arte,»
Copertina flessibile, 176 pagine
ALLEVI - Revoluzione
Prezzo regolare €14,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI ALLEVI - Revoluzione
Le mani che si bloccano sulla tastiera di un pianoforte e si rifiutano di suonare, durante un concerto in Giappone. Una crisi di ansia, una contrattura di ogni muscolo, persino quelli della creatività. Che succede? Per venirne a capo, il protagonista di questo libro si rifugia in una casa di campagna.
Solo, circondato da una natura brulla, tenta di sintonizzare di nuovo mente e corpo, per riprendere a comporre e suonare, ma gli incubi lo perseguitano e l’incertezza aumenta. Finché un giorno, nel silenzio di una radura, una voce lo prega: «Accudiscimi». Ed è l’inizio dell’amicizia tra lui e Maddalena, un «guru» che si manifesta dapprima come disincarnata voce filosofica e poi in una forma quanto mai inaspettata.
Prendersi cura di questo «altro da sé» sarà il modo per rimettere ordine nel proprio universo interiore, arrivando a capire che la sua ansia è quella dell’innovazione, il fardello di chi decide di infrangere gli schemi e si sente esposto, privo di appoggi. Ma proprio dalla vulnerabilità e dall’imperfezione scaturisce il gesto artistico: uno slancio di compensazione, di superamento della nostra condizione di mortalità.
Questo racconto filosofico di Giovanni Allevi, intriso di musica e bellezza, tra rigore analitico e volo d’immaginazione, intraprende una profonda ricognizione dell’ansia comune a tutti noi, la paura di cambiare. Perché è così difficile uscire da situazioni che ci rendono infelici? Da dove attingere la forza per rompere lo status quo? Le risposte possono essere molto diverse da ciò che il senso comune vorrebbe. Ma è solo abbracciando l’inatteso che possiamo abbracciare il futuro.
Copertina flessibile, 240 pagine