A. Buades, A Pertile, B. Franci, A. Baracchi, I. Mion, B. Carmassi, G. Nessi, I. Alfani-Tellini, E. Ticozzi, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, L. Molajoli
Registrazione studio - Milano 1928
Questa rimane una delle migliori registrazioni di quest'opera mai realizzate. Pertile, come al solito, è esemplare. La Buades è, in assoluto, una delle migliori Carmen: presenta una voce forte, corposa, flessibile e seducente in tutti i registri. La recitazione vocale è eccezionale come attesta anche il finale appassionato.
R. Stracciari, D. Borgioli, S. Baccaloni, M. Capsir, V. Bettoni, A. Bardonali, C. Ferrari, A. Baracchi, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, L. Molajoli
La Boulangère a des Écus, La Belle Hélène, La Grande Duchesse de Gérolstein, Barbe Bleue, Madame Favart, La Fille du Tambour Major, La Périchole, La Jolie Parfumeuse, Rheinnixen
M. Vivian, A. Felle, M. Gentile, M. Nicoletti, A. Comas, G. Liguori, Orchestra Sinfonaica del Cantiere d'Arte di Montepulciano, Coro Symbolon Ensemble, S. Sanna
Mirella Freni, Giuliano Ciannella, Antonio Zerbini, Leone Magiera
01. Rossini STABAT MATER Cuius animam (Guliano Ciannella) 02. Puccini LA BOHÈME Che gelida manina (Guliano Ciannella) 03. Puccini LA BOHÈME Vecchia zimarra (Antonio Zerbini) 04. Verdi ERNANI Infelice!... e tuo credevi (Antonio Zerbini) 05. Puccini TURANDOT Nessun dorma (Guliano Ciannella) 06. Donizetti LA FIGLIA DEL REGGIMENTO Convien partir 07. Puccini SUOR ANGELICA Senza mamma 08. Bizet CARMEN Aria di Micaela 09. Mascagni L'AMICO FRITZ Non mi resta che il pianto
Leone Magiera, pianoforte
Registrazione effettuata dal vivo nel 1975 al Teatro Comunale di Modena
PREMIO DELLA CRITICA ITALIANA 1976 - *ULTIME COPIE*
Primo LP di Giancarlo Bongiovanni (da qui GB 1). "Tutto è iniziato durante l'intervallo del Faust al Comunale di Bologna. Sono andato nel camerino di Mirella Freni e le ho chiesto se fosse stata interessata a fare un disco per me. Dopo alcuni secondi ha risposto "Sì", e dopo tre mesi abbiamo registrato un concerto dal vivo che ha cantato a Modena nel 1975, celebrando il ventesimo anniversario del suo debutto e il settantesimo della ditta Bongiovanni." (Giancarlo Bongiovanni)
Cantavano anche il basso Antonio Zerbini e il tenore Giuliano Ciannella del quale ci sono solo rare registrazioni in giro.
*La fotografia mostra Mirella Freni che firma il suo disco all'interno del negozio con Giancarlo Bongiovanni.
Ettore Bergamaschi, Ellira Casazza, Franco Bordoni, Maria Zaniboni, Zita Fumagalli Riva, Carlo Tagliabue, Valeria Manna
01. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (I)
***
02. Verdi IL TROVATORE Ah sì ben mio
03. Verdi IL TROVATORE Di quella pira
04. Verdi IL TROVATORE Ai nostri monti
***
05. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (II)
***
06. Ponchielli LA GIOCONDA Cielo e mar
07. Puccini MANON LESCAUT Ah, Manon, mi tradisce
08. Puccini MANON LESCAUT No, no... pazzo son
09. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi
10. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda
***
11. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (III)
***
12. Giordano ANDREA CHÉNIER Colpito qui m'avete... Un dÌ all'azzurro
13. Giordano ANDREA CHÉNIER E volli pien d'amore
14. Giordano ANDREA CHÉNIER Come un bel dì di maggio
***
15. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (IV)
***
16. Verdi OTELLO Niun mi tema e finale del duetto con F. Bordoni (a 87 anni)
***
17. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (V)
18. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (I)
***
19. Mascagni IL PICCOLO MARAT C'era una volta
20. Mascagni IL PICCOLO MARAT Va nella tua stanzetta
21. Mascagni IL PICCOLO MARAT O buon signore
22. Mascagni IL PICCOLO MARAT Ah, se tu m'ami, Mariella
***
23. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (II)
***
24. Leoncavallo PAGLIACCI Vesti la giubba
25. Leoncavallo PAGLIACCI No, pagliaccio non son
26. Puccini LA BOHÈME O soave fanciulla
27. Puccini LA BOHÈME O Mimì tu più non torni
***
28. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (III)
***
29. Verdi AIDA Celeste Aida
30. Verdi AIDA Pur ti riveggo mia dolce Aida
31. Verdi AIDA Là, tra le foreste
32. Verdi AIDA La fatal pietra
33. Verdi AIDA O terra addio
***
34. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (IV)
Registrazioni studio 1925-1928 (n. 16: dal vivo, Bologna 1971)
A poche settimane dalla caduta del muro di Berlino, Leonard Bernstein diresse questo storico concerto nella città non più divisa. In programma c'era la Nona Sinfonia di Beethoven, il cui coro finale divenne un'ode, non alla gioia, ma alla libertà. Trasmesso in diretta in più di 20 paesi.
June Anderson, Sarah Walker, Klaus König, Jan-Hendrik Rootering Chor des Bayerischen Rundfunks, Rundfunkchor Berlin, Kinderchor der Philharmonie Berlin
Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Sächsiche Staatskapelle Dresden, Orchestra of the Kirov Theatre, Leningrad London Symphony, Orchestra New York Philharmonic, Orchestre de Paris Leonard Bernstein
LA GIOCONDA Cielo e mar (1943) • OTELLO Esultate (1943) • IL TROVATORE Di quella pira (1943) • LA BOHÈME Nei cieli bigi (c. Tito Gobbi, 1939) • Che gelida manina (1939) • Dammi il braccio mia piccina (1939) • RIGOLETTO La donna è mobile (1940) • TOSCA Recondita armonia (1940) • E lucevan le stelle (1940) • LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda (1940) • AIDA Celeste Aida (1942) • TURANDOT Nessun dorma (1942)
U. Rapalo, L. Coccon, L. Liviabella, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, Coro della SAT di Trento
Monte Mario - Poema Sinfonico
Natu Natu Nazzarè - Antico canto popolare delle Marche
Prima sonata per viola e pianoforte
Seconda sonata per viola e pianoforte
K. Böhm, M. Stader, M. Radev, A. Dermota, J. Greindl, Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker
Beethoven - Missa Solemnis
Beethoven - Sinfonia n. 2 op. 36
Le date delle registrazioni sulla copertina non sono corrette. La registrazione della Missa Solemnis sembra che sia quella effettuata in studio del 1955. Non possiamo dire con certezza quando sia stata effettuata la registrazione della sinfonia.
I. Balestri del Corona, L. Macnez, E. Giovannini, M. Morelli
01. Capriccio per pianoforte
02. Preludio per pianoforte
03. Rhapsodia moderna italiana per pianoforte
04. Burlesca per pianoforte
05. Berceuse per violino e pianoforte
06. Canto elegiaco per violino e pianoforte
07. Filastrocca per soprano e pianoforte
08. Pietà per soprano e pianoforte
09. Rispetto toscano per soprano e pianoforte
10. Fides per soprano e pianoforte
11. Giuliano de' Medici per soprano e pianoforte
1-4, 7-11: I. Balestro del Corona, pf
5-6: E. Giovannini, v, M. Morelli, pf
7-11: L. Macnez, soprano
R. Brancaleon, W. Peroni, R: Colombatto, A. Sacchetti
01. Sonata ciclica - per violoncello e pianoforte
02. L'attesa - per pianoforte
03. Tema, variazioni e fuga - per organo
04. Ninna nanna al Bambino Gesù - per mezzosoprano e pianoforte
05. La gondola - per mezzosoprano e pianoforte
Liviabella è, un po' come Malipiero e Alfano, un altro esponente tipico di un linguaggio tonale degli anni '30 italiani. Nonostante siano caratterizzate da un'invenzione armonica creativa e da una certa modernità, le sue opere ruotano attorno a un chiaro centro tonale e sono inglobate in un ambiente di misticismo e metafisica cattolica. Tutti i lavori presentati su questo disco sono molto interessanti, dall'originale "Ninna Nanna" all'eccellente "Sonata ciclica".
Raccomandiamo vivamente questo disco.
A. Rodzinski, K. Thorborg, C. Kullmann, New York Philharmonic Orchestra
Mahler - Das Lied von der Erde (Carnegie Hall, 19.11.1944)
Insieme alle registrazioni dal vivo con Schuricht (Öhman, Thorborg - Amsterdam 1939) e Walter (Svanholm, Ferrier - New York 1948), questa deve essere considerata la terza delle grandi registrazioni storiche di questo ciclo. Rodzinski fu il terzo direttore in assoluto a dirigerlo a New York, preceduto solo da Mengelberg e Walter.
Sigillato, nuovo da vecchio stock.
Gombert: Missa "Je suis desheritée"
2. Crecquillon: Caesaris auspiciis magni
3. Schlick: Homage to Charles V
4. Crecquillon: Erravit sicut ovis
5. Schlick: Maria zart
6. Crecquillon: Salve crux sancta
Questo disco raro presenta alcuni pezzi del XVI secolo che sono ugualmente difficili da trovare ed è stato realizzato alla Laurenskerk-chiesa di Alkmaar (Paesi Bassi) dal Club Français du disque. È nuovo da vecchio stock e ancora sigillato. Questo disco è in versione stereo.
Un cofanetto eccellente con alcune rarità di Jussi Björling (le ballate di Rangström del 1942 ad esempio), di Gösta Björling e Olle Björling, le prime registrazioni del quartetto maschile di Björling nel 1920 e l'incisione di Sommarglädje in occasione della ricongiunzione dei fratelli tenori nel 1952.
R. Vinay, M. Harshaw, M. Schech, B. Thebom, O. Edelmann, K. Böhme, Metropolitan Opera Orchestra, D. Mitropoulos
Registrazione dal vivo - New York 1957
Un documento molto interessante (con buona qualità del suono) per la direzione di Dimitri Mitropoulos che offre una lettura trasparente, ben strutturata, vivida e precisa. Per quanto riguarda i cantanti, questa registrazione è un po' ambivalente. Vinay (Siegmund) mostra una voce massiccia ma poco espressiva. Schech (Sieglinde) offre una prestazione solida ma manca di carisma vocale. Edelmann (Wotan) è un po' strozzato nel registro acuto. Harshaw (Brünnhilde) e Thebom (Fricka), d'altra parte, sono eccellenti.
C. Gasdia, L. Valentini Terrani, L. Cuberli, K. Ricciarelli, E. Gimenez, F. Araiza, S. Ramey, R. Raimondi, E. Dara, L. Nucci, The Chamber Orchestra of Europe, Coro Filarmonico di Praga, C. Abbado
Registrazione dal vivo - Pesaro 1984
Questa registrazione non solo è stata la prima in assoluto di questa opera, ma è anche una splendida esibizione con un sontuoso cast di stelle.
J. Björling, H. Schymberg, H. Hasslo, K. Meyer, E. Saedén, I. Kjellgren, O. Sivall, Kungliga Teatern, H. Sandberg
Registrazione dal vivo - Stoccolma 1960
Questo è l'ultimo "Trovatore" di Jussi Björling e l'unico registrato al Teatro Reale di Stoccolma. Anche se non al culmine delle sue possibilità (la "pira" è abbassata di un tono), la bellezza della sua voce brilla ancora in questa incisione molto interessante. La registrazione è stata riversata in CD - la versione in vinile originale, tuttavia, ha un suo fascino. Di Björling esistono altre tre registrazioni dal vivo di quest'opera: Londra 1939, New York 1941 e 1947.
A. Pertile, M. Carena, I. Minghini-Cattaneo, A. Granforte, B. Carmassi, O. de Franco, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, C. Sabajno
Registrazione studio - Milano 1930
Questa versione è classica e insuperabile. Pertile è un Manrico intenso, eroico e drammatico, la Minghini-Cattaneo un' Azucena sonora e vocalmente sontuosa, Granforte un potente, ma elegante e nobile Conte di Luna. L'unico punto debole, forse, è la Carena la cui voce un po' leggera non sembra essere perfetta per il ruolo. Lamentarsi di lei significherebbe, tuttavia, lamentarsi di un livello molto alto.
M. del Monaco, L. Gencer, E. Bastianini, F. Barbieri, P. Clabassi, L. Londi, A. Cesarini, Orchestra e Coro di Milano della RAI, F. Previtali
Registrazione studio - Milano 1957
Questa registrazione è stata realizzata per la versione cinematografica prodotta dalla RAI pochi mesi dopo. BONUS: Leyla Gencer canta I due Foscari, La Battaglia di Legnano.
C. Cossutta, G. Cruz-Romo, F. Cossotto, M. Manuguerra, A. Ferrin, G. Matteini, Orchestra e Coro Maggio Musicale Fiorentino, R. Muti
Registrazione dal vivo - Firenze 1978
"Si discusse molto, prima, durante e dopo la stagione lirica invernale del '77-'78 al Comunale di Firenze, dell'edizione del Trovatore diretta da Riccardo Muti, protagonista Carlo Cossutta. Motivo di tanto disquisire e di tanti dibattiti era il 'do' della 'pira', eliminato dal giovane maestro, perché Giuseppe Verdi non l'aveva scritto. (...) Fu così che nella citata edizione il tenore Cossutta si vide alleggerito del peso del 'do' che la tradizione ha consacrato e la Cossotto, mezzo-soprano, si vide invece costretta a emettere un 'do' caduto ormai in disuso." (Mirto Picchi)
R. Tebaldi, R. Tucker, L. Warren, C. Harvout, S. Baccaloni, A. de Paolis, G. Cehanovsky, Metropolitan Opera Orchestra and Chorus, D. Mitropoulos
Registrazione dal vivo - New York 1955
La migliore Tosca di Renata Tebaldi. Sebbene avesse la tendenza ad essere calante nel registro acuto, qui è in una forma assolutamente eccezionale ed è affiancata da un Tucker molto ispirato e dall'affidabile Warren come Scarpia. Mitropoulos adotta un approccio molto individuale alla partitura che, tuttavia, convince. BONUS: Callas e London in Tosca (Ed Sullivan Show, New York 1956).
A. Vanzo, A. Esposito, I. Paque, I. Saur, A. Duverry, F. Garcia, A. Abello, G. Spagnol, J.-P. Laffage, Orchestre et choeurs de l'opéra de Nice, A. de Almeida
G. Treptow, T. Eipperle, H. Fehn, E. Schlüter, R. Gonsza, H. Prybit, W. Hofmann, J. Lindlar, B. Preisker, Chor und Orchester des Hessischen Rundfunks, W. Zillig
D. Borgioli, R. Stracciari, M. Capsir, E. Dominici, A. Masetti Bassi, I. Mannarini, D. Baronti, A. Baracchi, G. Uxa, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, L. Molajoli
P. Cappuccilli, L. Pavarotti, M. Rinaldi, N. Zaccaria, A. Lazzarini, P. Clabassi, M. Benetti, T. Rovetta, Ochestra e Coro di Torino della RAI, M. Rossi
D. Antonioli, O. Santunione, Orchestra del Teatro Donizetti, A. Gatto - M: Rinaldi, D. Carral, E. Palacio, C. Gaifa, A. Ferrin, V. M. Brunetti, Orchestra di Roma della RAI, F. Previtali
L. Amara, R. Tucker, G. Valdengo, T. Hayward, C. Harvout - M. Harshaw, R. Tucker, M. Miller, F. Guarrera, T. Votipka, Metropolitan Opera Orchestra and Chorus, F. Cleva
Registrazione studio - New York 1951
Questo bellissimo set presenta alcuni dei migliori cantanti del Met di quegli anni. Lucine Amara (Nedda), Giuseppe Valdengo (Tonio), Clifford Harvout (Silvio) e Richard Tucker (Turiddu, Canio) sono eccezionali. La qualità del suono è molto buona per l'epoca. La versione dei "Pagliacci" è una delle migliori mai registrate in uno studio. Colpisce, infatti, per il giusto equilibrio tra buon suono, buon canto e recitazione coinvolgente. I tempi di Cleva sono più veloci di quanto richiesto (si ascolti, ad esempio, la "Siciliana" dalla "Cavalleria") ma convincono. L'RCA reagì a questo set due anni dopo con Björling, Merrill, de los Angeles, Milanov e Warren - questa registrazione del 1951, tuttavia, è indubbiamente superiore sia per quanto riguarda il canto che, sorprendentemente, per la qualità del suono.
F. Corelli, T. Gobbi, M. Micheluzzi, Orchestra e Coro di Milano della RAI, A. Simonetto - M. del Monaco, E. Bastianini, M. Horne, San Francisco Opera Orchestra and Chorus, O. de Fabritiis
Registrazioni studio e dal vivo - Milano 1954 e San Francisco 1962
J. McCracken, V. Zeani, T. Gobbi, A. M. Canali, C. Cossutta, F. Pugliese, Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera, T. Serafin
Registrazione dal vivo - Roma 1962
Questa edizione rarissima di "Otello" fu la serata di apertura della stagione 1962/1963 al Teatro dell'Opera di Roma. Qui, McCracken è affiancato da una Zeani angelica e da un Gobbi veramente demoniaco sotto la direzione del veterano Serafin.
J. McCracken, M. Caballé, T. Gobbi, S. Love, E. Lorenzi, G. Carelli, R. Michalski, C. Harvout, R. Christopher, Metropolitan Opera Orchestra and Chorus, Z. Mehta
V. Mariconda, U. Trama, G. Montanaro, A. Blaffard, Teatro dei Rinnovati, B. Rigacci G. Ciminelli, M. Devia, A. Savastano, C. Micalucci, S. Mazzieri, Orchestra di Milano della RAI, A. Paoletti
Registrazioni dal vivo - Siena 1968 (Julie) / Milano 1974 (Milton)
S. Bruscantini, T. Stratas, M. Petri, S. Jurinac, T. Berganza, N. Condo, A. Lazzari, A. degli Innocenti, G. Tadeo, A. Mariotti, Orchestra e Coro di Roma della RAI, Z. Mehta
E. Ross, M. del Monaco, F. Cossotto, I. Vinco, L. Galvano, M. Guggia, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, E. Gracis
Registrazione dal vivo - Berlino Est 1967
Questa registrazione è la traccia audio della famosa registrazione video realizzata durante la recita. Il suono è molto migliore rispetto alla fonte video.
G. Neidlinger, E. Grümmer, W. Geisler, J. Greindl, K. Schmitt-Walter, T. Blankenheim, G. Stolze, F. Uhl, E. Koch, Orchester und Chor der Bayreuther Festspiele, A. Cluytens
C. Siepi, G. Poggi, C. Broggini, R. Cavalleri, A. de Cavalieri, F. Ricciardi, F. Cossotto, A. Mercuriali, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, A. Votto