Quasi una storia dei destini del madrigale, la forma principe della musica rinascimentale italiana, la vasta e multiforme produzione monteverdiana.

337 prodotti
337 prodotti
337 prodotti
AA. VV. (VINAY CUR.) - Gershwin
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (GIANFRANCO VINAY CUR.) - Gershwin
Gershwin non era soltanto l'autore di canzonette e di musical che con "Rhapsody in Blue" e "Porgy and Bess" sognava la consacrazione classica, ma una personalità artistica molto più complessa e contraddittoria, sintesi geniale di tutti i fermenti e le sollecitazioni creative delle nuove tecnologie che animarono la scena statunitense degli anni Venti e Trenta: il jazz e la cultura afro-americana, il musical, il cinema, l'industria discografica, la radio. Sei studiosi, dai diversi punti di osservazione delle loro discipline, indagano il musicista demolendo i luoghi comuni e offrendo della vicenda creativa di George Gershwin una visione dinamica e problematica, in rapporto a quella grande stagione dello show business americano.
1°a edizione 1992, copertina flessibile, 390 pagine
AA. VV. - Gubajdulina
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., (OSTALI CUR.) - L'amico Fritz • Nel centenario della prima rappresentazione
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., (OSTALI CUR.) - L'amico Fritz • Nel centenario della prima rappresentazione
Atti del 4° convegno di studi su Pietro Mascagni, Livorno 1989.
Testi di ALBERTO PALOSCIA, RUBENS TEDESCHI, GUIDO SALVETTI, ROBERTO JOVINO, STEFANO DEL SETA, ALFREDO MANDELLI, GIORGIO GUALERZI, ROBERTO DEL NISTA, MARIA ADELAIDE BARTOLI BACHERINI
Copertina flessibile, 164 pagine
AA. VV., BAIOCCHI (cur.) - La composizione di musica per la liturgia all'inizio del nuovo millennio
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SIMONE BAIOCCHI (cur.) - La composizione di musica per la liturgia all'inizio del nuovo millennio
Quali panorami si prospettano per ciò che riguarda la composizione di musica sacra all'inizio del terzo millennio? Molto rumore si è fatto dagli anni '60 del secolo scorso - e cioè dopo il Concilio Vaticano II - in merito alla situazione non florida che coinvolge la musica nella liturgia e circa le derive intraprese dal repertorio musicale. A poco più di cinquant'anni dalla promulgazione della costituzione "Sacrosanctum Concilium" e a ventisei anni dal primo convegno nazionale compositori di musica sacra tenutosi nel 1991 a Levico Terme (TN), l'Associazione Italiana Santa Cecilia convoca a Roma gli operatori del settore per una tre giorni di lavori attorno ad alcuni temi forti, nella circostanza del centenario della nascita del cardinal Domenico Bartolucci, compositore assai prolifico e successore di monsignor Lorenzo Perosi alla direzione del coro della "Cappella Sistina".
Relatori: Simone Baiocchi, Rosemary Essef, Valentino Miserachs Grau, Valentino Donella, Michele Manganelli, Mauro Visconti, Sandro Cappelletto, Marco Mascarucci.
Copertina flessibile, 118 pagine
AA. VV., MORINI / OSTALI (CUR.) - Cavalleria Rusticana • 1890-1990: cento anni di un capolavoro
Prezzo regolare €19,90 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., MORINI / OSTALI (CUR.) - Mascagni e l'Iris • Fra simbolismo e floreale
Prezzo regolare €11,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., MORINI / OSTALI (CUR.) - Mascagni e l'Iris • Fra simbolismo e floreale
Atti del 2° Convegno di studi su Pietro Mascagni, Livorno 1988.
Testi di PAOLO BASSANO, FEDELE D'AMICO, MARIO MORINI, ALFREDO MANDELLI, CARLO MAJER, GIORGIO GUALERZI, MAGDA OLIVERO, LEONARDO PINZAUTI, GIANNI GORI, ALBERTO PALOSCIA, CESARE ORSELLI.
Copertina flessibile, 114 pagine
AA. VV., OSTALI (CUR.) - Il Piccolo Marat • Storia e Rivoluzione nel Melodramma Verista
Prezzo regolare €12,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., OSTALI (CUR.) - Il Piccolo Marat • Storia e Rivoluzione nel Melodramma Verista
Atti del 3° Convegno di studi su Pietro Mascagni, Livorno 1989.
Testi di PIERO SANTI, JULIAN BUDDEN, ALBERTO PALOSCIA, LORENZO FERRERO, LUIGI BALDACCI, CARMELO ALBERTI, RODOLFO TOMMASI
Copertina flessibile, 141 pagine
AA.VV (CUR. LONGHI) - Non solo lirica. Il concertismo a Milano fra '700 e '900
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (CUR. STEFANO PRONTI) - Il Teatro Municipale di Piacenza
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (SANVITALE CUR.) - Tosti
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (FRANCESCO SANVITALE CUR.) - Tosti
"... Paolo Tosti, quando era in vena, faceva musica per ore ed ore senza stancarsi, obliandosi d'innanzi al pianoforte, talvolta improvvisando, con una foga e con una felicità d'ispirazione veramente singolare. Noi eravamo distesi o sul divano o per terra, presi da quella specie di ebrietà spirituale che dà la musica in un luogo raccolto e quieto...". Così D'Annunzio, sulla "Tribuna" del 12 gennaio 1888, coglie l'atmosfera nella quale fiorì la romanza da salotto, quella petite chanson che negli anni a cavallo fra Ottocento e Novecento aprì la strada alla canzone italiana moderna, e che trovò in Tosti il suo massimo esponente. Il volume - nato per iniziativa dell'Istituto Nazionale Tostiano, che sul tema ha promosso nel 1986 un convegno a Ortona - raccoglie una serie di interventi biografici, storici e critici, e il primo catalogo completo delle opere di Tosti.
Copertina flessibile, 308 pagine
AA.VV. - Amintore Galli • Musicista e Musicologo
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Atti Del 1° Convegno Internazionale Di Studio Donizettiani · 22-28 Settembre 1975 · Due Volumi
Prezzo regolare €80,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - I Teatri di Parma "dal Farnese al Regio"
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - I Teatri di Parma "dal Farnese al Regio"
26 dicembre "La sera di Santo Stefano... si rivedono come antiche conoscenze i nei e le efelidi sulle spalle e sui dorsi delle signore ingualdrappate da teatro. Sono costellazioni al tramonto, in cieli invecchiati. Flanelle senili li ricopriranno tra breve. Ma altri segni acerbi, su giovani cieli, possono ancora mostrarci il cammino.'
Da "Musica e verità" di B. Dal Fabbro
Con numerose foto, rilegato con sovracoperta, copertina rigida, 306 pagine
AA.VV. - La Scala 46-92 · Tre Volumi
Prezzo regolare €150,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Parma · Il Teatro Regio
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi su Pietro Mascagni
Prezzo regolare €17,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 10 - 2010
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 11 - 2011
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 2 - 2002
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 3 - 2003
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 6 - 2006
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 8 - 2008
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Studi Vivaldiani 9 - 2009
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Letteratura, musica e teatro al tempo Leoncavallo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Letteratura, musica e teatro al tempo Leoncavallo
Atti del 4° Convegno Internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo tenutosi alla Biblioteca Cantonale di Locarno (Svizzera) il 7-8-9 ottobre 1993.
Saggi di: William Ashbrook, Virgilio Bernardoni, Marcello Conati, Adriana Guarnieri Corazzol, Kurt Deggeller, Gilles de Van, Arthur Groos, Lorenza Guiot, Manfred Kelkel, Lucinde Lauer, Gerard Loubinoux, Costantino C.M. Maeder, Jürgen Maehder, Bruno Moretti, Carlo Piccardi, Danièle Pistone, Johannes Streicher, Jean-Jacques Velly.
AA.VV., GUIOT / MAEHDER (CUR.) - Tendenze della musica teatrale italiana all'inizio del Novecento
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., MAEHDER / GUIOT (CUR.) - Ruggero Leoncavallo Nel Suo Tempo
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV., MAEHDER / GUIOT (CUR.) - Ruggero Leoncavallo Nel Suo Tempo
Atti del 1° Convegno Internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo tenutosi alla Biblioteca Cantonale di Locarno (Svizzera) il 3-4-5 ottobre 1991.
Saggi di: William Ashbrook, Julian Budden, Mercedes Viale Ferrero, Adriana Guarnieri Corazzol, Michele Girardi, Jürgen Maehder, Sergio Martinotti, Roger Parker, Carlo Piccardi, Emiolio Sala, Matteo Sansone, Luca Zoppelli.
Copertina flessibile, 245 pagine
ABBATE / PARKER - Storia dell'opera
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CAROLYN ABBATE / ROGER PARKER - Storia dell'opera
Finché avremo artisti disposti a sacrificarsi per realizzare le sue difficili glorie e teatri adatti allo scopo, l'opera continuerà a vivere e a raccontare le complessità dell'esperienza umana in un modo che non ha eguali nelle altre forme d'arte. Gli alberi nella sua vasta foresta sono davvero molto vecchi e maestosi. La loro bellezza e le ombre che gettano, immense.
Due dei migliori studiosi della scena mondiale raccontano gli ultimi quattrocento anni di storia teatrale e musicale, da Monteverdi a Thomas Adès.
Un libro pieno di idee, di esempi, di riferimenti inaspettati e di confronti con le altre arti e con il mondo dello spettacolo; non un semplice manuale, ma un testo da cui si impara moltissimo.
Rilegato, copertina rigida, 584 pagine
ADAMI - Giacomo Puccini • Il romanzo della vita
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE ADAMI - Giacomo Puccini • Il romanzo della vita
Partito a ventidue anni dalla Toscana per frequentare il Conservatorio di Milano, arriva, in un quarantennio di inarrestabile ascesa al successo, a conquistare le platee dei più importanti teatri internazionali.
È la storia di Giacomo Puccini, raccontata da Giuseppe Adami, collaboratore, confidente e in questa occasione anche narratore della vita certamente romanzesca di un musicista geniale, precursore delle nuove frontiere espressive che in quegli anni portavano verso la musica del Novecento. In un lungo viaggio da Lucca a Bruxelles, passando per Milano, Chiatri, Torre del Lago e gli altri luoghi che hanno segnato la biografi a del compositore, l’autore tesse storie e aneddoti in un racconto intimo e fervido, ricco di memorie e documenti che riportano alla luce i momenti più signifi cativi della vita privata di Puccini: l’attesa per l’esito dell’esame d’accesso al Con servatorio, la passione per la caccia e lo sport, le frequenti liti con i librettisti, le confidenze ad amici e collaboratori come Giulio Ricordi, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e lo stesso Adami, cui confessava di avere «più cuore che ingegno»… Dalla prima delle Villi al Teatro Dal Verme nel 1884 al trionfo di Madama Butterfly al Metropolitan Opera di New York l’11 febbraio 1907, dall’esordio al Teatro alla Scala con Edgar nel 1889 fino agli ultimi giorni di vita dedicati alla stesura di Turandot, rimasta incompiuta. Sullo sfondo, la memoria di un incontro che ha stravolto la vita del narratore, facendo nascere in lui la voglia di cimentarsi come li brettista, fi no alla collaborazione con il Maestro per tre opere: La rondine, Il tabarro e Turandot. E poi il rammarico per i fiaschi , la gioia per i successi. E la promessa di un ritorno dal Belgio che non sarà mai mantenuta, «non è tornato più». Da ogni storia emergono sfu mature e particolari preziosi, a comporre una testimonianza unica e irripetibile, proprio come la vita di Giacomo Puccini.
Copertina flessibile, 192 pagine
ADAMI - Giulio Ricordi • L'amico dei musicisti italiani
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE ADAMI - Giulio Ricordi • L'amico dei musicisti italiani
È il 1859 e il giovane Giulio Ricordi, non ancora ventenne, scappa di casa per unirsi all’esercito piemontese e dare il proprio contributo all’unificazione dell’Italia. È il 1870 e Ricordi scrive a Giuseppina Strepponi, moglie di Giuseppe Verdi, nel tentativo di convincere «il Maestro» a riprendere in mano la penna: da quella paziente attesa e cortese insistenza matura il capolavoro di Otello. È il 1888 e Giulio succede al padre Tito I, iniziando a dirigere l’azienda di famiglia e di fatto dando avvio all’età dell’oro di Casa Ricordi. È il 1889 e Giulio minaccia le dimissioni se Casa Ricordi non darà fiducia al giovane Giacomo Puccini, che di lì a poco infatti compone Manon Lescaut e poi La Bohème, Tosca, Madama Butterfly.
Lungimirante editore e artista egli stesso, Giulio Ricordi con la sua Casa ha realizzato un’impresa senza precedenti: riconoscere i migliori talenti musicali, accompagnarli, consigliarli, promuoverli e con metodo quasi socratico aiutarli a mettere al mondo opere che non solo hanno fatto un’epoca, ma tuttora costituiscono alcune tra le vette raggiunte dalla creatività umana di ogni tempo, e che in definitiva non si saprebbe dire se siano più di un Boito e un Giacosa o di Ricordi stesso.
A narrare le gesta del grande editore è una penna illustre: quella di Giuseppe Adami, fidato collaboratore e compagno di strada di Giulio Ricordi, oltre che indimenticabile librettista per Giacomo Puccini; attraverso la sua partecipata narrazione riviviamo gli anni di gloria dell’opera, i tempi più luminosi della grande musica italiana, che rinascono, ci avvolgono, ci rapiscono. Pubblicato in prima edizione nel 1933 e in seconda nel 1945, tra le macerie della guerra, il volume Giulio Ricordi è ora proposto dal Saggiatore con un’accurata prefazione di Gabriele Dotto e un prezioso memoir di Claudio Ricordi: non solo a comporre la biografia di un grande uomo, ma a rievocare un capitolo fondamentale per la storia dell’arte, la storia d’Italia.
Copertina flessibile, 232 pagine
ADORNO - Alban Berg • Il maestro della minima transizione
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%THEODOR W. ADORNO - Alban Berg • Il maestro della minima transizione
Il ritratto di Berg tracciato da Adorno in questo libro è diventato un classico della critica e dell’analisi musicale. Partendo dall’individuazione del «tono» di Berg, del «miscuglio di tenerezza, nichilismo e confidenza con la massima caducità» che lo caratterizza, Adorno chiarisce il significato del rapporto del compositore austriaco con l’eredità del passato, la complessità e ricchezza delle mediazioni e delle articolazioni che si addensano nella sua musica, gli aspetti radicali del pensiero di quello che definisce il «maestro della minima transizione». Aspetti che erano sfuggiti alle sterili e superate polemiche sulla posizione «regressiva» di Berg all’interno della Scuola di Vienna. E anche tali riserve trovano nella compiutezza della visione critica di Adorno adeguata risposta. Viene così affermata l’inseparabilità degli aspetti della poetica berghiana dalla personalità dell’uomo e del musicista. Scrive Adorno: «La sua concretezza, la grandezza della sua umanità, sono dovute alla tolleranza nei confronti del passato, cui egli dà spazio, ma non accogliendolo alla lettera, bensì ritornandovi in sogno e nel ricordo spontaneamente affiorante. Fino all’ultimo egli si nutrì dell’eredità del passato e sostenne così il fardello sotto al quale si curvava la sua alta figura. Quell’eredità ha impresso nell’opera i suoi inconfondibili tratti fisiognomici».
Copertina flessibile, 212 pagine
ADVERSI - L'Ocarina di Budrio
Prezzo regolare €8,80 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALDO ADVERSI - L' Ocarina di Budrio
Piccola monografia dedicata al famoso strumento emiliano. È trascorso più di un secolo da quando Giuseppe Donati, a Budrio, ideava l'ocarina. Il piccolo strumento a fiato s'è diffuso rapidamente in tutto il mondo, conquistando ovunque fortuna e popolarità con la sua voce squillante e gaia, schietta espressione del gioviale temperamento emiliano, ed ovunque ha conservato il suo caratteristico nome, tipico anch'esso della parlata emiliana. Strumento eminentemente popolaresco, l'ocarina non ha mai preteso di introdursi nel mondo della musica "dotta" e tuttavia ha goduto del favore di musicisti quali Ottorino Respighi e Antonio Certani e ha meritato l'attenzione dei lessicografi della musica e degli studiosi di strumenti musicali.
Con bibliografia generale, discografia, elenco delle musiche edite ed inedite. Tascabile, 66 pagine (1963)
ALBERTO CANTÙ - L'Universo di Puccini da Le Villi a Turandot
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CANTÙ - L'Universo di Puccini da Le Villi a Turandot
Introduzione di Daniele Gatti
NUOVA EDIZIONE
Da Manon Lescaut, il primo capolavoro, a Turandot che è l’ultimo melodramma “popolare”, fanno dieci colpi e altrettanti centri. E’ un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un’eccezione assoluta nell’Opera del Novecento. Basterebbero questi dati a dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924) come il pubblico subito comprese mentre la critica, specie nostrana, per una situazione storico-culturale sfavorevole, stentò a riconoscere. Fece eccezione Georg Bernard Shaw che, di primo acchito, vide in Puccini l’erede di Verdi. Lo riconobbe tale anche se il mondo pucciniano dista anni luce da quello verdiano nel rispecchiare - Puccini campione della modernità - le ansie e gli smarrimenti dell’uomo del XX secolo, nell’accogliere e lenire i suoi bisogni emotivi. Questo libro copre un’avventura creativa lunga quarant’anni. Parte dalle profetiche Villi e dall’importante esperienza di crescita che fu il tormentatissimo Edgar (dal 2007 ne abbiamo la “versione prima” che si credeva perduta). Passa attraverso la “trilogia popolare” La bohème-Tosca-Madama Butterfly verso il Puccini più squisitamente novecentesco de La fanciulla del West, del cosiddetto Trittico (Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi) e della Commedia lirica (non Operetta) La rondine. Chiude sull’incompiuta Turandot con i diversi Finali di altro autore, incluso quello composto all’inizio del XXI secolo da Luciano Berio in un dialettico rapporto creativo fra ieri e oggi. Il libro si propone di ricavare un vero e proprio romanzo della drammaturgia di Puccini: una biografia d’artista attraverso le opere. Il viaggio accompagna il lettore per mano nel mondo pucciniano. Lo fa secondo criteri di alta divulgazione che respingono gli ermetismi senza rinunciare all’indagine di colui che oggi si può tranquillamente indicare come uno fra i maggiori uomini di teatro d’ogni tempo.
Copertina flessibile, 252 pagine
ALTENBURG - Tentativi di introduzione all'arte eroico-musicale dei trombettisti e timpanisti (1795)
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JOHANN ERNST ALTENBURG - Tentativi di introduzione all'arte eroico-musicale dei trombettisti e timpanisti (1795)
"La cura nella traduzione, il rigore e, al contempo, lo sforzo riuscito di utilizzare un italiano facilmente comprensibile al lettore moderno rendono la lettura accattivante e di sicuro interesse per molti musicisti, anche non di strumenti a fiato. (Paolo Salomone, Il Giornale della Musica)
Tascabile, 178 pagine
ANZANI - Il castrato Antonio Bernacchi • Virtuoso e maestro di canto bolognese
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALENTINA ANZANI - Il castrato Antonio Bernacchi • Virtuoso e maestro di canto bolognese
Tra i più citati miti del canto settecentesco, Antonio Bernacchi (1685 – 1756), allievo di Francesco Antonio Pistocchi, fu virtuoso capace di raccogliere consensi e successi enormi sulle scene italiane, nelle corti di ambito tedesco e in Gran Bretagna.
Figura riverita e di assoluto rilievo nel panorama operistico coevo, raccolse intorno a sé un folto gruppo di allievi e fu princeps dell’Accademia Filarmonica di Bologna per ben due volte consecutive.
Il presente volume offre per la prima volta un ritratto scientificamente tracciato e a tutto tondo del celebre cantante, raccogliendo i dati di lunghe indagini originali utili a ricostruire gli ambienti sociali in cui visse e operò come uomo e come artista: l’umile famiglia d’origine, i dinamicissimi teatri italiani del primo Settecento, la corte bavarese, la Londra georgiana assetata d’opera, l’Accademia Filarmonica di Bologna ed i suoi intrighi interni.
L’analisi della figura di Bernacchi e delle sue vicende, oltretutto, apre importanti spiragli di comprensione di una morale pubblica in grado di accettare realtà umane apparentemente “diverse”, idee di famiglia inusitate, e forme d’istruzione musicale privata lontane da esponenti ecclesiastici.
Copertina flessibile, 458 pagine
APPOLONIA / OFFREDI - Giovanni Zuccala • Una voce intellettuale dall'Imagna fra Cisalpina e Lombardo Veneto
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORGIO APPOLONIA / MARIA LUISA OFFREDI - Giovanni Zuccala • Una voce intellettuale dall'Imagna fra Cisalpina e Lombardo Veneto
"L'opera, realizzata in collaborazione con il Comune di Fuipiano e edita dal Centro Studi Valle Imagna, assume un particolare interesse dal punto di vista storico e bibliografico. Questo perchè consente di far luce su Giovanni Zuccala e la sua famiglia nel contesto geografico e culturale della Valle Imagna e, più in generale, di tutto il Lombardo Veneto in un'epoca densa di avvenimenti." (L'Eco di Bergamo)
Copertina flessibile, 304 pagine
ARGENTIERI - Rosetta Pampanini • La voce che fece innamorare Toscanini
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIANO ARGENTIERI - Rosetta Pampanini • La voce che fece innamorare Toscanini
Saggio dell'autore sul soprano Rosetta Pampanini
ARNOLD - Monteverdi • I Madrgali
Prezzo regolare €14,90 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DENIS ARNOLD - Monteverdi • I Madrgali
Quasi una storia dei destini del madrigale, la forma principe della musica rinascimentale italiana, la vasta e multiforme produzione monteverdiana.
Da Cremona a Mantova a Venezia, seguendo stili e atteggiamenti ereditati dai grandi compositori italiani e non del Cinquecento e inventando nuovi modi di concepire il rapporto tra testo e musica all'interno di una forma che ha rappresentato uno degli apici espressivi del compositore cremonese.
ARNOLD - Monteverdi • La Musica Sacra
Prezzo regolare €8,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DENIS ARNOLD - Monteverdi • La Musica Sacra
Denis Arnold delinea in forma concisa ma esaustiva la fortunata carriera di Monteverdi in quanto autore di musica religiosa, dalle prime prove cremonesi ai Vespri mantovani alla produzione legata all'ufficio di Maestro di Cappella in S. Marco a Venezia; musica sacra per lo stato e per la chiesa di un compositore che è ancora uomo rinascimentale e che assomma passioni e interessi musicali vastissimi.
Tascabile, 78 pagine
ASHBROOK - Donizetti • La Opere
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WILLIAM ASHBROOK - Donizetti • La Opere
In questo volume - che segue quello dedicato alle vicende biografiche (Donizetti, La vita, EDT 1986) - Ashbrook prende in esame i molteplici aspetti della vasta produzione operistica del compositore bergamasco. Due capitoli introduttivi, di particolare rilievo critico, sono dedicati, rispettivamente, ai rapporti con il teatro d'opera del suo tempo e con gli immediati predecessori (il suo maestro Mayr, e soprattutto, Rossini) nonché con i suoi contemporanei (in particolar modo Bellini) e all'uso originale che egli fece delle convenzioni teatrali. Tutte le opere sono poi studiate dettagliatamente, in ordine cronologico. In appendice una schedatura completa riporta per ogni composizione la trama, il cast della prima rappresentazione e i dati sulla collocazione delle partiture autografe. Infine, un "dizionarietto" dei librettisti che collaborarono con Donizetti e una sezione dedicata alle opere rimaste incomplete.
Copertina flessibile, 416 pagine
ASHBROOK - Donizetti • La Vita
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WILLIAM ASHBROOK - Donizetti • La Vita
La fortuna che ha sempre accompagnato, in Italia, Gaetano Donizetti non ha finora trovato adeguato riscontro in una accessibile letteratura musicologica mentre altri grandi autori a lui contemporanei (Rossini e Verdi ad esempio) godono di una bibliografia ben più ampia e aggiornata. Il lavoro di William Ashbrook, uno dei massimi studiosi del compositore bergamasco, è quindi destinato a costituire anche in Italia un punto di riferimento obbligato nella critica donizettiana. Questo volume è dedicato agli eventi biografici, narrati attraverso la scansione delle opere con grande ricchezza di informazione, tutta di prima mano e basata sui documenti oggi disponibili. Ne esce il ritratto non più dell'autore di un pugno di opere largamente sfruttate dal repertorio, ma piuttosto - come sta a dimostrare l'attenzione sempre maggiore dei teatri di oggi verso altri suoi lavori - quello di un compositore di grande versatilità e originalità creativa.
Copertina flessibile, 280 pagine
ASTER - L'orchestra del Reich
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MISHA ASTER - L'orchestra del Reich - I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo
Negli anni del Terzo Reich i musicisti devono suonare, in patria e all'estero, su ordine di Hitler: ai raduni del partito a Norimberga, in occasione dell'apertura dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, e più tardi anche nei territori occupati. Il libro dello storico canadese Misha Aster è il primo tentativo di far luce su questo singolare rapporto di sfruttamento reciproco fra l'orchestra e il Nazismo, attraverso un'analisi scrupolosa, documentata e imparziale degli aspetti culturali, sociali, economici e politici: centrale, naturalmente, è la figura di Wilhelm Furtwängler, fino al 1934 direttore musicale dei Berliner e in seguito figura di riferimento dell'orchestra, la cui ambiguità nei confronti della barbarie nazista riflette in maniera esemplare la ricchezza di sfumature del rapporto fra arte e politica di quegli anni. Il regime ha utilizzato l'orchestra - e l'orchestra ha approfittato del regime. Si è trattato di uno stato di emergenza di lungo periodo - per così dire - in cui i musicisti cercarono di conciliare autonomia artistica e direttive ideologiche: senza dubbio i Berliner beneficiarono di un trattamento privilegiato da parte del governo nazista, ma l'orchestra cercò sempre di opporsi alla pesante tutela, musicale e politica. Uno squarcio storico affascinante e attualissimo, documentato e obiettivo. Presentazione di Claudia Fayenz - Traduzione di Nicola Cattò.
Copertina rigida, 340 pagine
ATTORRE - Sesso e musica
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO ATTORRE - Sesso e musica - Musica, musicisti e il segreto nascosto nel suono
Il libro racconta di un viaggio, quello del piacere. Racconta di una strada lungo cui questo viaggio si declina, e quella strada è la musica. Racconta infine dell'emozione che si prova percorrendo quella strada, e quella emozione è la sessualita. Assai spesso dimentichiamo che siamo fatti di vibrazioni e che i sensi ricevono quelle vibrazioni e trasmettono messaggi. La musica non è altro che una fonte straordinaria di vibrazioni dunque agisce direttamente sulla sorgente dei sensi, provocando piacere, un piacere che nasce e cresce utilizzando i canali dell'eros per spingersi fino all'orgasmo. Passando dalla seduzione al corteggiamento, attraverso armonie e melodie, diviene possibile imparare ad amarsi e ad amare, facendo esperienza del piacere e delle sue sottili diramazioni. Ogni nota è una parte di noi, del nostro carattere, dei riverberi più nascosti della nostra personalità e quando suoniamo e ascoltiamo musica non facciamo altro che raccontarci restando immortali per sempre. Il musicista con il suo strumento rappresenta ogni essere umano che incontra la poesia della propria sessualità, facendo pace con la propria genitalità. Musica e sesso come canali esclusivi e simbiotici per incontrare l'infinito ed il suo messaggio criptato, il senso della vita.
Copertina flessibile, 140 pagine
BARBAROSSA - Compendio sulla tecnica vocale
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RINO BARBAROSSA - Compendio sulla tecnica vocale
"Ritengo possa rivelarsi utile sia all'appassionalto di musica che voglia avere qualche informazione specifica sul funzionamento della voce umana nel canto, sia a che, studente di canto, cerchi un testo che chiarisca in modo sintetico alcuni punti fondamentali.
E' noto che i principi su cui si basa la tecnica vocale sono relativamente pochi, anche se infiniti sono i casi particolari che da tali principi possono derivare, cosa che rende l'insegnamento del canto tanto problematico (e non solo oggi!); come è pure noto che chi pratica direttamente il canto non sempre ha cognizioni chiare circa i meccanismi che dovrebbe impiegare, o, in certi casi, impiega spontaneamente.
Penso poi che questo libretto possa rivelarsi utile soprattutto a chi si dedica al canto corale. Spesso, infatti, l'impostazione vocale dei coristi viene trascurata in sede di prova, per le difficoltà oggettive di trattare problemi di impostazione vocale collettivamente." (Dalla prefazione. Marco Faelli, Maestro del coro del Teatro Regio di Parma)
Dall'indice: Prefazione • Introduzione • Parola e canto • Elementi produttori del suono vocale • La respirazione: come si pratica • L'atteggiamento del corpo • Emissione e attacco del suono • Dizione • I registri vocali • Descrizione del passaggio di registro • Suoni chiusi - Suoni aperti - Vocali neutre • Cenno sul canto corale • Classificazione delle voci (tavole indicative) • L'estensione - La tessitura - Il timbro • Tabelle di esercizi vocali • Esempi di frasi musicali per tutte le voci: l'emissione sul registro acuto e il passaggio al registro acuto • Elenco pubblicazioni per esercizi vocali
Copertina flessibile, 48 pagine
BARBER (CUR.) - Carlos Kleiber • Vita e lettere
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHARLES BARBER (CUR.) - Carlos Kleiber • Vita e lettere
Traduzione di Marco Bertoli
Schivo, avverso alla notorietà, amante del silenzio; in cinquant’anni di direzione d’orchestra, Carlos Kleiber è salito sul podio poco meno di settecento volte: niente rispetto ai direttori suoi contemporanei. Eppure gode di una fama leggendaria ed è considerato il migliore dai suoi stessi colleghi. I suoi Otello, Rosenkavalier e Fledermaus sono qualcosa di irripetibile nelle parole di chi ha potuto assistere alle sue messe in scena. Pochi hanno esercitato un’influenza così grande, profonda e durevole come lui.
A rompere la sua riservatezza, uno studente della Stanford University: nel 1989 Charles Barber scrive una lettera a Kleiber e, unico fra i molti che ci hanno provato, riceve una risposta. Nasce così Carlos Kleiber. Vita e lettere, libro che raccoglie un carteggio durato quindici anni e che illumina la figura del direttore, mettendone in risalto gli aspetti della professionalità e della personalità tenuti nascosti dal mito. Ecco allora l’analisi della partitura nei dettagli più riposti; il gesto rivolto all’orchestra, teso a far sbocciare il carattere del testo, a regolare l’equilibrio sonoro, a chiarire il ritmo; l’uso di metafore e apostrofi per chiedere ai cantanti di esprimere quello che ancora non sapevano di poter esprimere. E poi ancora l’umorismo giocoso, caustico ed erudito, il pretendere sempre il meglio da sé e da chi lavora con lui, la voracità di conoscenza. Alla base di tutto c’era in Kleiber la ricerca di uno stato di estasi, raggiungibile soltanto attraverso lo studio e la fantasia.
Carlos Kleiber. Vita e lettere non ha il sapore nostalgico del testamento, ma arde di un’esistenza spesa nell’amore assoluto per la musica, nella consapevolezza di chi vive a pieno il proprio presente senza bisogno di celebrazioni, nella gaiezza delle buone relazioni. Uno strumento che invita chiunque, studioso o appassionato, musicista o ascoltatore, a percorrere senza paure la propria strada in quell’infinito, crudele e meraviglioso universo che è la musica.
Copertina flessibile, 510 pagine
BARENBOIM / SAID - Paralleli e paradossi
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIEL BARENBOIM / EDWARD W. SAID - Paralleli e paradossi
Pensieri sulla musica, la politica e la società
Con uno scritto di Claudio Abbado
Anche la più ineffabile delle arti si vena di risonanze politiche quando a parlarne sono un intellettuale di origine palestinese e un figlio della diaspora ebraica. In questo libro, Edward Said e Daniel Barenboim usano la metafora della musica per confrontarsi sul significato civile dell’arte, sul valore formativo dell’ascolto dei grandi compositori, sulle difficoltà dell’interpretazione, sui parallelismi tra arte del suono e arte della parola. Dall’intreccio delle riflessioni prende forma una visione complessa dell’universo sonoro.
Luogo irreale ed effimero che si anima per la breve durata delle note, la musica vive sospesa tra due dimensioni: soggetta alle regole della fisica, costruita su precisi rapporti matematici, è al tempo stesso capace di esprimere sentimenti e ideali con un’intensità che l’immagine e la parola raramente raggiungono. Il tentativo di venire a capo di questo paradosso è l’occasione per riflettere sul significato politico dell’opera di Beethoven, sulla lezione di Furtwängler, sul magistero professionale e umano di Toscanini, sulle difficoltà morali di un direttore d’orchestra ebreo innamorato di Wagner. E proprio la scelta di Barenboim di dirigere le opere wagneriane a Bayreuth, che fu tempio della musica ariana, diventa l’esempio concreto di come l’arte ha il potere di superare odi e divisioni, indicando ai popoli un futuro di convivenza possibile.
Copertina flessibile, 159 pagine
BARLETTA / IELMINI - L'universo Gaslini. Guida ragionata a tutte le sue opere
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Maria Giovanna Barletta - Davide Ielmini
L'universo Gaslini
Guida ragionata a tutte le sue opere
Presentazione di Alfonso Alberti
Gli autori di questo libro hanno raccontato Giorgio Gaslini come non è mai stato fatto prima. Per fare chiarezza sull'opera di un artista che, spesso, ha messo in crisi la critica musicale con una scrittura disinvolta eppure complessa. Una visione obliqua e totale della musica che Maria Giovanna Barletta e Davide Ielmini hanno deciso di condividere per entrare nelle stanze segrete della produzione gasliniana: il jazz da una parte e la musica contemporanea colta dall'altro. Ma questa distinzione ha mai veramente interessato il Maestro? Lo scoprirete attraverso questa guida ragionata alle sue opere, dove si svelano partiture rimaste nascoste per anni, si portano alla luce collaborazioni che hanno dell'incredibile, si mette a nudo Gaslini nel suo essere compositore, arrangiatore e direttore anche nell'Italia della canzone d'autore, del pop e dei grandi registi. Un volume dettagliato per musicofili, musicologi, collezionisti e appassionati perché propone gemme rare e sconosciute del Maestro e perché ampio è lo spazio riservato alle formazioni musicali, alle etichette discografiche, alle edizioni e riedizioni dei dischi, alle date e agli studi di incisione. Un lavoro dove poesia e approccio scientifico viaggiano sugli stessi binari, perché entrambi gli autori hanno conosciuto e frequentato Giorgio Gaslini non solo come artista ma anche, e soprattutto, come uomo. Ed è questo che ha reso possibile "L'Universo Gaslini".
240 pagine
***
Dal contenuto:
Costellazione Jazz di Davide Ielmini
Introduzione • Ow! / Concerto Riff • Night in Tunisia, Bop-bop, Drums be-bop • Tempo e Relazione • La Notte • Giorgio Gaslini presenta Alberto Rabagliati • Oltre • Dall'Alba all'Alba • Dodici Canzoni d'Amore • Un amore • New Feelings • La Stagione Incantata • Segnali • Il Fiume Furore • Grido • Newport in Milan • Africa • Ballate e Canzoni • Santo & Johnny - Adagio By Santo & Johnny • Santo & Johnny - Classics By Santo & Johnny • Santo & Johnny - Famosi Temi Da Film • Una cosa nuova • Giorgio Gaslini - Dal Jazz Al Pop Volume 1 • Giorgio Gaslini - Dal Jazz Al Pop Volume 2 • Message • Favola Pop • Fabbrica Occupata • Colloquio con Malcolm X (A musical Action) • Mario Schiano Meets Giorgio Gaslini • Concerto della resistenza • 5 Donne Per l'Assassino • Canti di Popolo in Jazz • Concerto della Libertà • New Orleans Suite • Murales • Gigliola Negri, Giorgio Gaslini • Free Actions • Graffiti • Sharing • Live At the Public Theater in New York • Gaslini Plays Monk • Ecstasy • Four Pieces • Francesca Oliveri • Indian Suite • Schumann Reflections • Monodrama • Skies of China • Percorsi sonori in una notte di primavera • Multipli • Ayler's Wings • Le Pause del Silenzio • Italian Instabile Orchestra • Masks • Lampi • Italian Instabile Orchestra: Skies of Europe • Tiziana Ghiglioni Sings Gaslini • Jelly Back In Town • Mister O • Ballets • Weill Americano, Gershwin Europeo • Cantos • Grande Orchestra Nazionale di Jazz (A.M.J.) - Live • Sacred Concert - Jazz Te Deum • Viaggio nel jazz: Dal Blues a Duke Ellington • Enigma • Patrizia Scascitelli • Gianni Bedori • Il Brutto Anatroccolo • Gaslini Legend • Gaslini Plays Sun Ra • Urban Griot • Elle • John Coltrane Compositore • Jazzitaliano Live 2007 • Ellaura • Fonte Funda Suite - La Notte • Incanti • Italian Instabile Orchestra • Giorgio Gaslini Quartet • Nuove tendenze del Jazz Italiano Vol. 1 • Mini Jazz Club 28 • Il Nuovo Jazz Italiano degli anni '70
Costellazione Contemporanea di Maria Giovanna Barletta
Tre mottetti per coro a cappella • Responsorio per soprano, coro misto a quattro voci, orchestra, pianoforte concertante. • Cronache Seriali per soprano e quattro strumenti • Musica per orchestra • Logar per flauto solo con pianoforte • Logarithmos n. 1 (Un uomo di città) per voce maschile e strumenti • Logarithmos n. 2 per flauto e percussioni • Rapsodia per voce femminile, saxofono contralto e pianoforte (La città) • Logarithmos n. 3 per archi xilofono e campane • Mani e voce per otto strumenti • Tempo e relazione op. 12 per pianoforte e ottetto da camera • Piccola musica per archi per quintetto • Le pianure della capitale • Donna. Una cantata del nostro tempo per voce femminile, voce recitante, coro e strumenti • Tramontata è la luna per voce di soprano, flauto, contrabbasso • Magnificat per voce di soprano, saxofono contralto, pianoforte, contrabbasso • Jab. Operina jazz per voce femminile, piccolo coro e strumenti • Non ho perduto nulla, Ore a Brasov per baritono e cinque strumenti • Sinfonia per un nuovo giorno per orchestra da camera • Contra per sax contralto, archi, pianoforte e percussioni • Minuetto per orchestra • La pasqua dei martiri ai caduti per ogni liberazione • Chorus per flauto solo • Totale I per orchestra sinfonica, gruppi strumentali, nastro magnetico, voce di soprano, voce di tenore • Segnali per oboe solo • Un quarto di vita. Opera da strada in due atti e undici scene • Totale II per orchestra • Drakòn • Una specialità delle cantine verità. Pocket opera • Jazz Mikrokosmos. Suite per quartetto • Jazz Makrokosmos per orchestra • Africa. Suite per quartetto • Ode per Naomi Ginsberg. Chamber opera • La cena di Joe Trimalchio. Madrigale drammatico per voci, cori, strumenti • Contagio Balletto Sinfonico • Colloquio con Malcolm X. Per cantanti, coro e orchestra • La storia del jazz. Recital collage • Only for bass. Per contrabbasso • Fabbrica occupata. Suite • Camillo Torres. Opera • Disegni. Per due flauti • Blues. Per pianoforte e orchestra • Simona. Per big band • Black-out. Per big band • Preludio. Per big band • Black Night, Black Light. Per big band • Ballo popolare sui Navigli. Per big band • Soul Street. Per big band • Murales. Per quartetto jazz • Swing Low Sweet Charlie per orchestra • Afro. Per orchestra • Suspiri. Jazz suite su canti popolari marchigiani • La bergamasca. Suite • Le ali ai piedi ovvero 5 ballate per un campione per orchestra di archi e percussioni • Monodramma per ottetto e big band • Inno Frigideriano. Coro per un miliardo di voci • Go Down Moses per orchestra • Thel. Opera musical in due atti • African Masks per diciotto strumenti con pianoforte solista • Pierrot Solaire per orchestra • Cose da venire scritte nel vento per orchestra • Scene dalla commedia dell'arte per quintetto • Rami Branches. Open Suite for 8 Musicians • Silver Concert per saxofono baritono in mi bemolle e orchestra sinfonica • La fontana malata per voce recitante e pianoforte • Rami. Piccolo lied per mezzosoprano e pianoforte • Brass-Série per big band • Adiantum. Concerto jazz per pianoforte e orchestra sinfonica • Myanmar Suite versione per quattro arpe • Myanmar Suite versione per quartetto di flauti • Sinfonia breve per orchestra • Skies of Europe per diciotto strumenti • I sogni nascono all'alba sei sequenze per clavicembalo (o pianoforte) • Battiti per violino solista e coro • Tre liriche di Alessandro Miano per voci di soprano e baritono • Carmen Graffiti. Balletto • Jelly's Back in Town per orchestra con voce cantante e voce recitante • Chants - Songs per flauto e pianoforte • Canto della sposa per violino solo • Mister O. Opera Jazz • Chants - Songs per flauto solista, archi, arpa e percussioni • Dodici minuti all'alba. Balletto per dodici strumenti, una danzatrice, un pianista attore • Storie di Sto per coro, fiati, archi e percussioni • Il brutto anatroccolo per voce femminile cantante, voce maschile recitante, orchestra • Trio per saxofono, violoncello, pianoforte, percussioni • The House of Rising Sun Ra suite per trio • Song Book voll. I, II, III, IV. Cento canzoni per voci e pianoforte su testi dell'autore • Last Blues • Diagrammi per voce sola [per le musiche di scena da La Tempesta di William Shakespeare] • Adagio is Beautiful per archi • Il vento nuovo per voce recitante maschile, soprano, pianoforte e violoncello • Fellini Song, dalla suite Skies of Europe trascrizione per banda • Sprint. Balletto in sei scene e due tempi • Tre partiture per flauto solista • Sei interludi per voce femminile e chitarra • Fellini Song per quattro arpe • L'arte de La raspa per orchestra sinfonica e big band • Canto nel canto per orchestra sinfonica e big band • Jazz Te Deum, III parte per coro, voci soliste, ensemble • Big BSang Poema per orchestra sinfonica • Lieder Book vol. I (Il ciclo dell'aria) quattordici lieder per soprano e pianoforte • Planets Promenade Suite per big band • Sacred Concert per mezzosoprano, baritono, coro e big band • Canto nel Canto per orchestra • Sinfonia delle valli per due orchestre di fiati e coro misto • Porter Portrait per pianoforte solista e orchestra • Enigma per orchestra • Odissey per big band • Ellingtoniana trascrizione per flauto, pianoforte e orchestra • Lanquidity trascrizione per orchestra • Always per quartetto di flauti • Menestrel de trompette per tromba e pianoforte • Gershwin's Materials per pianoforte e orchestra d'archi • Because the night per contrabbasso solista e orchestra • The Alcotts trascrizione per orchestra dalla Concord Sonata di Charles E. Ives per pianoforte • Weill a Broadway per orchestra e pianoforte • Urban Griot per batteria solista e orchestra • Inno per le olimpiadi della neve, tratto da Sinfonia delle valli per orchestra di fiati • I can't get started di Vernon Duke, Ira Gershwin, trascrizione per tromba solista e orchestra • Guantanamera di Joseito Fernandes, Josè Marti, trascrizione per marimba solista e orchestra • Naima di John Coltrane, per corno solista e orchestra • U. (Ulisse) per cinque esecutori • Itaca, Oltre [Ithaca, Beyond] U - Finale non utilizzato • Vietnam Suite per pianoforte e arpa • I got rhythm di George Gershwin, Ira Gershwin. Variations for piano and orchestra • Il triangolo trio per flauto, violino, pianoforte e triangolo sospeso • Lo squillabario per tromba sol
BARONI / DALMONTE - Bruno Maderna • La musica e la vita
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO BARONI / ROSSANA DALMONTE - Bruno Maderna • La musica e la vita
La letteratura su Bruno Maderna è ricca di contributi, soprattutto in italiano ma anche in francese, inglese e tedesco; in genere si tratta di scritti su composizioni particolari o su aspetti del suo stile dedicati agli specialisti del settore. Il presente volume intende invece rivolgersi a un pubblico più largo cercando di illustrare non solo la sua musica, ma anche i fatti principali della sua vita (1920–1973).
Nel progetto biografico siamo stati guidati inizialmente dalle vicende legate alla sua notorietà di bambino prodigio, indi dal calendario delle sue composizioni, della sua attività di docente in corsi internazionali per la Nuova Musica e delle sue esecuzioni come direttore d’orchestra. Nel secolo scorso la sua fama di compositore era affidata alla presenza delle sue opere in tutti i festival internazionali e quella di direttore era alla base dei suoi continui spostamenti in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Giappone e in Persia.
Le notizie illustrate in questo libro non provengono solo dalla letteratura corrente, ma anche da materiali diversi da noi raccolti presso Radio, Teatri e altre istituzioni di tutto il mondo, e soprattutto da documenti di cui la moglie di Maderna ci ha fornito le copie quando, nei primi anni Ottanta del secolo scorso, l’abbiamo visitata nella casa di Darmstadt dove aveva vissuto insieme al marito.
I documenti, conservati nell’Università di Bologna, hanno ottenuto, da parte della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, il riconoscimento di raccolta di “interesse storico particolarmente importante” che accerta la sussistenza delle loro caratteristiche di “bene culturale”.
Copertina flessibile, 312 pagine
BARZAN / MEANDRI (CUR.) - Ella Adaïewsky • Scritti sulla musica (1888–1925)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLA BARZAN / ILARIO MEANDRI (CUR.) - Ella Adaïewsky • Scritti sulla musica (1888–1925)
Questo volume antologico ospita una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici più significativi di Ella Adaïewsky, editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu. Il lavoro segue due precedenti pubblicazioni dedicate al manoscritto inedito della studiosa del 1883–84, Un voyage à Résia. La straordinaria scoperta del manoscritto ha mutato radicalmente la prospettiva dalla quale è possibile osservare l’opera della musicista e musicologa pietroburghese: di qui il senso di una raccolta che restituisca un’immagine a tutto tondo della molteplicità e innovatività delle linee di ricerca di Ella Adaïewsky. Nuove indagini hanno inoltre portato alla luce contributi in gran parte sconosciuti in Italia, vale a dire i racconti di viaggio editi in forma di feuilleton tra il 1894 e il 1895 sotto lo pseudonimo di Bertramin e che aggiungono dettagli rilevanti alla conoscenza del suo soggiorno italiano e dei suoi viaggi di ricerca con il linguista polacco de Courtenay. Per la maggior parte i saggi sono tratti dalla «Rivista Musicale Italiana», di cui la studiosa fu assidua collaboratrice. Anche questi lavori raccontano della vastità degli interessi di Ella Adaïewsky, che alternò sistematicamente scritti di carattere squisitamente musicologico a interventi di ambito etnomusicologico ante litteram, che testimoniano inoltre come l’impulso a nuove campagne di ricerca etnomusicologiche da parte della studiosa si intrecciò ai contatti con le prime organiche espressioni del movimento femminista in Italia.
Copertina flessibile, 461 pagine
BASSO - Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach • Vol. 1
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO BASSO - Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach • Vol. 1
Le origini familiari, l'ambiente luterano, gli anni giovanili, Weimar e Köthen (1685-1723)
BASSO - Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach • Vol. 2
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO BASSO - Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach • Vol. 2
Lipsia e le opere della maturità (1723-1750)
BASSO - L'età di Bach e di Haendel
Prezzo regolare €9,90 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO BASSO - L'età di Bach e di Haendel
BATTAGLIA - I lieder di Richard Strauss
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ERIK BATTAGLIA - I lieder di Richard Strauss
Copertina flessibile, 528 pagine
BATTAGLIA - I lieder giovanili di Hugo Wolf 1875-1884
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ERIK BATTAGLIA - I lieder giovanili di Hugo Wolf 1875-1884
Copertina flessibile, 334 pagine
BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero • Interviste e Testimonianze (1976-2014)
Prezzo regolare €14,50 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero • Interviste e Testimonianze (1976-2014)