
24 prodotti
24 prodotti
ANGELLA - I gioielli della Signora Palm
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%CHIARA ANGELLA - I gioielli della Signora Palm
Jessica Palm è una cantante lirica molto vivace, curiosa e sempre disposta a mettersi in gioco; e il destino fa il resto: a Lipsia per una produzione della Tosca di Giacomo Puccini, si incontra e scontra con un delitto mai risolto, con personaggi di ogni sorta e con un cofanetto di preziosissimi gioielli mai ritrovato.A lei, il compito di far luce su una trama quasi da melodramma. Un romanzo che descrive una città, una professione "insolita", una vita un po' fuori dagli schemi e che introduce al teatro dalla porta sul retro: quella dell'ingresso artisti.
Copertina flessibile, 104 pagine
BAHR - Il concerto
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%HERMANN BAHR - Il concerto - Commedia in tre atti
"Mi chiede a cosa stia lavorando ora? Posso rispondere con la nuda verità: a niente, grazie a Dio! Quelle due o tre opere che mi hanno portato il successo mi sono venute durante il sonno o in sogno; quando mi sono svegliato ho cominciato subito a dettarle per somme linee. Il mio più grande successo resta pur sempre "Il Concerto". Ho iniziato a dettarlo un mattino, ho continuato al pomeriggio e la fine è venuta da sé. Ciò che per così dire non ti viene dettato in sogno ha poco valore." (Hermann Bahr) Con gli scritti su Richard Strauss e l'epistolario Bahr-Strauss. A cura di Erik Battaglia.
Tascabile, 193 pagine
BAHR - Il povero pazzo
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%HERMANN BAHR - Il povero pazzo - Dramma in un atto
Almeno tre opere letterarie del Novecento si ispirarono, più o meno fedelmente, alla figura tragica e al destino infausto del compositore Hugo Wolf (1860-1903), il genio insuperato del Lied tedesco di fine Ottocento. Il dramma di Hermann Bahr "Il povero pazzo" ("Der arme Narr", 1906) è la prima di queste opere e l'unica a portare letteralmente in scena il Wolf degli ultimi anni, condannato dalla sifilide a una lenta agonia nel manicomio di Vienna. Il volume include anche i scritti su Hugo Wolf.
Copertina flessibile, 154 pagine
BROLLO - Il guaritore
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%RENZO BROLLO - Il guaritore (romanzo)
Una storia liberamente ispirata (e dedicata) alla vita di uno dei più famosi cantanti castrati del Settecento: Carlo Broschi detto Farinelli la cui voce, bianca e affascinante, incantò il mondo delle corti e del clero per lunghi anni. Questi cantanti ebbero una genesi dolorosa e terribile che li portò a condurre una vita fuori dall'ordinario. Partendo dalla vicenda di Farinelli, che alla corte dei reali di Spagna guarì il re malato di depressione cantandogli ogni notte le stesse quattro arie, l'autore ha immaginato un piccolo Carlo moderno, che a sua volta diventerà guaritore e idolo pop, felice e infelice allo stesso tempo, così come dovevano essere molti castrati costretti a un dono che non scelsero mai.Carlo diventa una creatura nuova, angelica e mostruosa. Ma al suo corpo, dentro la sua testa, manca ancora qualche cosa. Qualcosa che si era solo nascosto per non morire.
CACCIAVILLANI - Mozart... Amico mio!
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%LUCIANO CACCIAVILLANI - Mozart... Amico mio! - un racconto
Un vecchio docente riceve la visita del nipote che sta preparando la tesi di laurea su Mozart e conversa con lo zio, che è un noto musicologo, per approfondire gli avvenimenti fondamentali della vita del compositore. I concerti del piccolo Mozart nelle corti reali d'Europa: wunderkind o scimmietta ammaestrata? Leopold: il padre di un genio! Mutter Anna e un viaggio drammatico. Mozart e i grandi compositori. Perché è stato sepolto in una massengrab? È stato avvelenato con l'acqua tofana? Wolferl, Wolfgang e Amadeus! Un dialogo immaginario per poter affermare: Mozart amico mio!
Tascabile, 146 pagine
CASANOVA DE MARCO - Diario di una pausa
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FELICIANO CASANOVA DE MARCO - Diario di una pausa
Diario di una pausa è un'opera insolita, che va al di là del concetto tradizionale di romanzo; si può definire 'romanzo polifonico', dove le voci sono quelle dei membri musicisti della famiglia Hoffmann rievocati da David, critico musicale costretto a una "pausa" in seguito alla stroncatura dell'ultima opera di un gruppo rock di successo, poco apprezzata dal frontman. Una pausa e un distacco da tutto ciò che sta fuori, ma che riesce a mantenere viva la coscienza interiore di David permettendogli di ripercorrere le vicende più significative della sua famiglia attraverso il racconto diretto dei vari protagonisti.
Tascabile, 160 pagine
FILOGRASSO - Il buio nell'oscurità
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%RICCARDO FILOGRASSO - Il buio nell'oscurità
Anni '60, in un sud di matriarcato antico e di ottusa supremazia maschile. Vittorio è un bambino fragile e taciturno, costantemente vegliato dalla sorellina Chiara di due anni più piccola. Il padre, funzionario delle poste, è un uomo del tutto privo di slanci affettivi verso i figli e verso la giovane moglie, che sottopone a continue violenze psicologiche e anche fisiche. Un mondo freddo e anaffettivo accoglie i due ragazzi fino alla ribellione materna che sovverte gli equilibri familiari e mina la stabilità psichica di Vittorio. La vita adulta dei due fratelli sarà divisa e ricongiunta, ma sarà sempre una dolorosa ricerca della felicità, e quando questa sembrerà prossima e anche possibile, gli eventi ancora una volta giocheranno a dadi con le loro esistenze
Tascabile, 336 pagine
GERINGAS - Fantasia in blu
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Tatjana Geringas
FANTASIA IN BLU. Racconti e novelle
Musica, vita, amore, crisi e capricci del destino I racconti e le novelle di Tatjana Geringas narrano di cose semplici e comuni: della vita, dell'amore, delle crisi e dei capricci del destino.
Il punto di riferimento costante di queste storie delicate e sorprendenti, scritte da una talentuosa pianista cresciuta nell'ambiente musicale, rimane sempre la Musica.
Con un racconto di Jan Brachmann che dialoga con Tatjana Geringas.
Traduzione a cura di Luisa Linsalata.
Dal sommario:
I fantasmi dell'infanzia.
Il gabbiano.
Il pianista
Il prezzo della menzogna
Ragazzo
Cage
Solfeggio
Il cappello
Fantasia in blu
Riguardo a Los Angeles
Ritratto di Tatjana Geringas di JAN BRACHMANN
Copertina flessibile, 160 pagine
GORINATI - La visita
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%MARINO GORINATI - La visita - Storia di un viaggio agli estremi confini della musica
A metà del '700 un giovane musicista tedesco, promettente organista del Duomo di Milano, riceve il misterioso invito per una convocazione da tacere a tutti, rivoltagli in gran segreto da un grande maestro dell'epoca. Sorpreso ed onorato attraverserà tutta l'Europa e, giunto a destinazione, conoscerà il motivo di tanta prudenza. Il grande maestro, frugando tra i sofferti rimandi della sua memoria, giungerà alla fine a rivelare un inconfessabile segreto rimasto celato dietro le note di alcuni fogli di musica ormai ingialliti. Il giovane ospite verrà così a conoscenza della genesi inquietante e tormentata di quella musica misteriosa e incompiuta, le cui radici affondano sorprendentemente nella sua stessa integerrima famiglia. Lo scontro irrisolvibile tra il sacro e il profano diventerà, alla fine, l'angoscioso turbamento che pervaderà l'animo dei due musicisti. E in ultimo il racconto porterà il giovane maestro ad approdare alla sconvolgente rivelazione finale, dopo la quale lo assillerà il dubbio: rivelare o meno al mondo il contenuto di quella confessione e il suo sconcertante segreto?
Copertina flessibile, 108 pagine
MATTIOLI - Pazzo per l'opera
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALBERTO MATTIOLI
Pazzo per l'opera - Istruzione per l'abuso del melodramma
Chi non ci va, la provi;
chi ci va, perseveri;
chi le vuole male cambi idea e
chi la ama si stringa a coorte per difenderla.
«Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale invenzione italiana è soprattutto una magnifica e folle ossessione. Ha assistito infatti a quasi 1.800 recite in tre continenti, decine di Paesi e centinaia di teatri; ovunque si alzi un sipario, per lui vale il viaggio perché l’opera lirica mantiene intatto il suo misterioso potere emozionale, la sua capacità di parlare al cuore e al cervello degli spettatori. Raccontando della sua inguaribile passione – o, a suo dire, malattia – l’autore descrive questo affascinante mondo non solo per chi all’opera ci va, ma anche per chi ci vorrebbe andare o ne è solo incuriosito: dai teatri italiani che hanno reso nazionalpopolare il melodramma, quando Rossini, Verdi e Puccini erano la colonna sonora della vita di molti, all’opera di oggi, fenomeno globale e multimediale. Mattioli ci mostra le ragioni di un amore irrazionale e sfrenato per uno spettacolo capace con i capolavori del passato di leggere il nostro presente e di continuare a farci piangere, ridere e riflettere. Perché finché c’è opera c’è speranza.
Dall'indice:
Registi, vil razza dannata • Lessico familiare • Di cantanti e altre calamità • In un vecchio palco della Scala • Medaglioni al valore • Scena I - Maria Callas • Scena II- Mirella Freni e Luciano Pavarotti • Scena III- Cecilia Bartoli • Scena IV - Edita Gruberová • Cento spettacoli amati • Corsi e ricorsi • Fare festival Nazionalpop: L'Arena di Verona • Rossini a casa sua • Macerata, l'altra Arena • Martina la bianca
Salisburgo cent'anni dopo • Picnic a Glyndebourne • Bayreuth, o cara • L'opera in crisi • Il potere dell'opera • Finale I - Se Bach batte Internet • Finale II - Verdi come Falcone, padre della Patria • Finale III - L'opera è in piedi • Finale IV - Come fa male la verità di "Bohème"
Copertina rigida, 214 pagine
MINOTTI - Per Emilia - Casa Chopin
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%GIORGIO MINOTTI - Per Emilia - Casa Chopin e la vocazione per la bellezza
Romanzo che racconta il mistero del Notturno op. 72/1.
Tascabile, 152 pagine
QUIGNARD - Bute
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%PASCAL QUIGNARD - Bute
In diciassette frammenti ineguali, di una brevità folgorante come un haiku, Pascal Quignard mormora enigmi che risuonano a lungo nella mente" (Le Temps).
Tascabile, 100 pagine
QUIGNARD - Le tavolette di bosso di Apronenia Avizia
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%PASCAL QUIGNARD - Le tavolette di bosso di Apronenia Avizia
Perfetto esempio dell'abilità artistica di Pascal Quignard, questo particolarissimo romanzo, pubblicato da Gallimard nel 1984 e ora finalmente disponibile in traduzione italiana, riesce a intrecciare con naturalezza ed eleganza elementi formali della poesia giapponese e tratti della cultura Heian con il mondo declinante della Roma tardo-imperiale. Senza mai svelare la finzione, Quignard simula il ritrovamento del diario di un'anziana patrizia romana, Apronenia Avizia, vissuta all'epoca delle invasioni barbariche e dell'affermazione del Cristianesimo.
Per questa traduzione Ursula Manni ha ricevuto il Premio Stendhal 2018 (Riconoscimento al giovane traduttore).
Copertina flessibile, 160 pagine
QUIGNARD - Trionfo del tempo
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%PASCAL QUIGNARD - Trionfo del tempo - Racconti
Nel'ossessione di Quignard per il tempo fuori del tempo, per il mondo d'oscurità, d'acqua, di suoni da cui veniamo e a cui continua a legarci la tentazione di un impossibile ritorno, trova espressione delicata e potente grazie alla forma del racconto fantastico. Il protagonista, Jean de Vair, dopo la tragica morte dei genitori in un incidente, si rifugia in un villaggio situato sulle sponde di un lago. Qui s'innamora di una misteriosa donna di straordinaria bellezza. Sopra ogni cosa egli ama la sua voce. Una notte, le chiede di cantare. Ma quel canto viene da un altro mondo. Inaudito, proibito, non lo si può ascoltare senza essere perduti. Il racconto fantastico è vicino al sogno, ed è la forza poetica e irresistibile del sogno che ci cattura, simile all'enigma di una voce perduta che infinitamente chiama da lontano...
Copertina flessibile, 130 pagine
QUIGNARD - Tutte le mattine del mondo
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Pubblicato per la prima volta nel 1991 e da molto tempo introvabile in traduzione italiana, il capolavoro di Pascal Quignard torna oggi alla luce. La sua fama si è consolidata grazie al celebre omonimo film diretto nello stesso anno da Alain Corneau, interpretato da Gérard Depardieu e con la colonna sonora eseguita da Jordi Savall. Libro, film, musica, conoscono da allora un successo senza precedenti.
La storia ruota intorno a un oscuro compositore e suonatore di viola da gamba nella Francia del Re Sole, Monsieur de Sainte Colombe, le cui vicende scorrono qui in pagine indimenticabili e diventano meditazione sull'amore, sul legame tra i vivi e i morti, sulla musica e il suo potere di evocare le ombre. Rimasto vedovo, con due bimbe in tenera età, Sainte Colombe trova conforto al suo immenso dolore dedicandosi interamente alla musica e allo strumento al quale inizia le figlie, e che perfeziona con l'aggiunta di una settima corda. La famigliola costituisce uno straordinario trio di virtuosi, la cui fama leggendaria giunge all'orecchio del re che vuole il musicista a corte. Ma Sainte Colombe sdegnosamente rifiuta. Ossessionato dal ricordo della moglie, è immerso sempre più nella solitudine e nel silenzio. Una solitudine tuttavia popolata di presenze impalpabili, in un mondo tutto suo dove, sull'onda delle note e grazie a esse, riesce a stabilire un dialogo e un contatto quasi tangibile con l'adorata consorte. Le composizioni che nascono nella segretezza del suo ritiro rivelano la ricchezza spirituale, la complessità e la fantasia di un'anima delicata, nascosta in un corpo goffo e sgradevole. Un giorno, nella vita della famiglia compare un giovane, Marin Marais, allontanato dalla scuola musicale del re perché l'età dello sviluppo lo ha privato della voce bianca. Le esistenze del maestro e dell'allievo s'incrociano per poi allontanarsi in direzioni sempre più divergenti, in un confronto che rivela a entrambi il senso del proprio essere e il significato profondo della musica.
RECENSIONI
Pascal Quignard dà vita a un personaggio indimenticabile, una sorta di quintessenza del musicista, il creatore per eccellenza. [Le Monde]
Una piccola meraviglia. Di più: una meraviglia e basta. Quello che si dice un capolavoro. [La Chronique du Capricorne]
Pascal Quignard costruisce in poche pagine una tragedia classica, i cui caratteri sono l'essenza delle ambizioni umane: l'arte, l'amore, la gloria e la morte... [Liberation]
Questo piccolo libro ambizioso e discreto ci offre centotrenta pagine di felicità. [Académie Goncourt]
L'ultimo romanzo di Pascal Quignard, Tutte le mattine del mondo, è uno di quei piccoli capolavori di sobrietà, di semplicità, di misura, che proprio dall'eccezionale parsimonia dei mezzi traggono la loro infinita suggestione. [La Stampa]
RASPANTI - Sillabario di musica
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%GABRIELE RASPANTI - Sillabario di musica • Un racconto in ventitré capitoli legati da un filo rosso che unisce musica e alfabeto.
Spesso semplice pretesto per spaziare in altri campi dell’arte e della conoscenza, il discorso amplia i confini dell’esplorazione, componendo una trama che intreccia i ricordi personali, le contaminazioni delle letture e qualche rievocazione nostalgica, sempre in bilico però fra ironia e autoanalisi, per sollecitare il lettore curioso e attento ai risvolti psicologici della narrazione. Il libro si potrebbe leggere anche a ritroso, come un palindromo che rivela il medesimo senso; in questo caso, il senso di una vita.
Copertina flessibile, 150 pagine
RUSSO - La città del jazz
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%VANIA RUSSO - La città del jazz
Un crudele omicidio scuote un quartiere residenziale della tranquilla provincia veneta. Il corpo di un noto jazzista degli anni dell'immediato dopoguerra, viene ritrovato reclino sui tasti del suo pianoforte. Siamo nell'autunno del 1978, ma le indagini condurranno alla Genova dei primissimi anni Quaranta. Un viaggio a ritroso nel tempo e nella memoria, in una città protesa verso i suoni che provenivano da oltre oceano, unica via di fuga dal drammatico presente. La città del jazz è una storia affascinante in cui la musica è protagonista assoluta. La scrittura risuona del jazz degli anni Trenta e Quaranta, ne rende le sfumature, la bellezza, le sonorità. Le voci del porto e i caruggi di Genova, fanno da splendida cornice a questo giallo avvincente che scorre veloce al ritmo di un'improvvisazione jazz.
Copertina flessibile, 136 pagine
SBROGIÒ - Cadenze d'inganno
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALESSANDRO SBROGIÒ - Cadenze d'inganno
Come può l'Orchestra Tipica Madero, scomparsa un quarto di secolo prima a Buenos Aires, riapparire sui manifesti di una città del Nord Italia? Mentre s'aggira un bandoneonista mascherato, i sospetti per l'assassinio di un anziano violinista ambulante ricadono soprattutto sulla figlia, la cantante jazz Nina Cipriani (in realtà, The Lady Is a Trans, secondo la sua variazione sul tema). Fanno da sfondo alla vicenda il mondo del tango e l'Argentina dei desaparecidos.
Tascabile, 208 pagine
SBROGIÒ - Orchestra Tipica Madero
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALESSANDRO SBROGIÒ
Orchestra Tipica Madero (romanzo)
Come può l’Orchestra Tipica Madero, scomparsa un quarto di secolo prima a Buenos Aires, riapparire sui manifesti di una città del Nord Italia? Mentre s’aggira un bandoneonista mascherato, i sospetti per l’assassinio di un anziano violinista ambulante ricadono soprattutto sulla figlia, la cantante jazz Nina Cipriani (in realtà, The Lady Is a Trans, secondo la sua variazione sul tema). Fanno da sfondo alla vicenda il mondo del tango e l’Argentina dei desaparecidos.
Dopo il convincente esordio con Cadenze d’inganno, Alessandro Sbrogiò con una naturale levigatezza del tocco letterario ci guida nei passi che predilige: impianto noir, commedia dei sentimenti, milieu musicale.
Secondo romanzo dell’autore di “Cadenze d’inganno”, vincitore del Premio letterario “Lorenzo da Ponte” 2017.
208 pagine, tascabile
STANGALINO-SCHULZE - Sine Nomine
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%SARA ELISA STANGALINO-SCHULZE
Sine Nomine (romanzo)
Un uomo che possiede ogni tipo di potere eccetto quello di salvare sé stesso, un coleridgiano Ancient Marinerprigioniero di uno scenario noir aggravato da una serie di misteriosi decessi sullo sfondo di una Venezia spettrale, gotica, ma dalla quale emergerà al contempo la chiave per il definitivo riscatto: Ottaviano Schmidt non può invecchiare, sarà condannato a sopravvivere fino a che non avrà risolto la situazione che ha complicato, un dilemma che incombe sul piano della coscienza intesa come luogo suscitatore dell’operato umano.
Piano sensibile, metafisico e dimensione simbolica si intrecciano senza soluzione di continuità nell’indagine sull’eterno dramma della responsabilità umana, in una vicenda dove la musica sigilla il lungo cammino verso la riconquista del sé e la conseguente ascesa a un livello di coscienza superiore.
224 pagine, copertina flessibile
STEFANI - Johann Allein
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALVISE FILIPPO STEFANI - Johann Allein: In memoriam di Maria Barbara Bach
Anno Domini 1720. Ritornato a Köthen dopo due mesi di assenza, Johann Sebastian Bach scopre che la moglie Maria Barbara si è ammalata ed è morta. Ripercorrendo la vita del maestro, Stefani cerca di descrivere il comportamento di un uomo di fronte a misteri che ancor oggi affliggono il nostro presente tanatofobo, indagando le vie e i paesaggi musicali attraverso cui il giovane compositore è riuscito a esprimere il suo dolore trasfigurandolo con la sua arte e rendendo infine omaggio a Maria Barbara, lasciata troppo spesso nella penombra della morte prematura avvenuta esattamente trecento anni fa.
Vincitore del premio "Lorenzo da Ponte" 2019
Romanzo – 120 pagine, tascabile
TIECK - La bella Magelone
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%LUDWIG TIECK - La bella Magelone
Con scritti sul ciclo op. 33 di Brahms di Max Kalbeck, Max Friedländer, Eric Sams, Dietrich Fischer-Dieskau, Graham Johnson.
Tascabile, 190 pagine
VARTOLO - Johann Sebastian Bach - Memorie della vita, scritte da lui medesimo
Prezzo regolare €49,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%SERGIO VARTOLO - Johann Sebastian Bach - Memorie della vita, scritte da lui medesimo
Il presente volume non è un romanzo, bensì una biografia stesa sotto forma di Diario scritto dal Cantor, afflitto da una grave infezione oculare, durante la Quaresima dell'ultimo anno di vita. Partendo dal Mercoledì delle Ceneri per finire al Venerdì Santo, vigilia della malaugurata operazione agli occhi, il Cantor narra la sua vita dalla nascita fino alla sconvolgente incarcerazione, seguita dal tragico licenziamento dal servizio alla Corte di Weimar.
Con CD audio. Copertina flessibile, 526 pagine
WEDEKIND - Il cantante di corte
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FRANK WEDEKIND - Il cantante di corte - Tre scene
Nelle opere presentate qui in traduzione, il dramma "Der Kammersänger" di Frank Wedekind (1864-1918) e gli scritti su Hugo Wolf di Karl Kraus (1874-1936), prende forma con contorni diversi lo spirito del tempo polemico e dissacratorio della Vienna a cavaliere dei due secoli, in entrambi i casi con la musica come potente mezzo di contrasto.
Copertina flessibile, 156 pagine
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".