87 prodotti
87 prodotti
87 prodotti
JOHANN ERNST ALTENBURG - Tentativi di introduzione all'arte eroico-musicale dei trombettisti e timpanisti (1795)
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FORESIO, DINO - Il migrante dorato - Giovanni Paisiello 1740-1816
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ANTONIO MONTINARO - Musica e cervello. Emozioni, genetica e terapia
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%BONA - Metodo completo per la divisione
Prezzo regolare €7,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%LORENZO COSTA (acd.) - Il Mondo della Sinfonia
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Presentazioni di Giuseppe Isoleri, Claudio Orazi e Maurizio Roi
Gli autori: Massimo Arduino, Luigi Bellingardi, Alberto Cantù, Guendalina Cattaneo Della Volta, Lorenzo Costa, Roberto Iovino, Francesca Oranges, Paola Siragna
Copertina flessibile, 358 pagine
***
Affrontare uno scritto sulla sinfonia come forma musicale non è impresa facile. L’orizzonte è talmente vasto e variegato che è difficile coglierne l’essenza anche in una trattazione che volesse avere la presunzione di essere completamente oggettiva od oggettivamente completa. L’intento di questa pubblicazione non è quello di scrivere una storia della sinfonia tantomeno quello di farne un’analisi critica o musicologica, ma piuttosto quello di rendere fruibile al pubblico una sorta di compendio di un ciclo di incontri di approfondimento su questa forma musicale e sulla sua evoluzione, promosso a Genova dall’Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini, dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, e realizzato dal sottoscritto insieme ai colleghi Massimo Arduino, Alberto Cantù, Maria Guendalina Cattaneo Della Volta, Roberto Iovino, Edwin Rosasco e Paola Siragna in cinque anni a partire dal 2010. Ma un’ulteriore domanda si pone: è attuale discutere e scrivere di una forma musicale astratta in un mondo dove lo scenario dominante sembra unicamente asservito alla produzione di ricchezza e allo sviluppo tecnologico?
La musica non commerciale può apparire addirittura inutile e sorpassata. Noi crediamo il contrario e cioè che l’esperienza artistica sia un momento fondamentale della crescita individuale di una persona e del progresso umano e culturale di un paese.
“È attraverso la bellezza che si perviene alla libertà”, scriveva Schiller nella sua “Lettera sull’educazione estetica”. Verissimo. La bellezza della musica ci educa ai sentimenti, che si imparano, non sono innati. La funzione dei miti, delle leggende e delle fiabe era proprio questa. Educare ai sentimenti. Ed il repertorio sinfonico assolve anch’esso a questa funzione sociale, irrinunciabile, salvifica, risarcitoria. Nelle sinfonie di Beethoven, Brahms, Čajkovskij, Bruckner, Mahler o Šostakovič, oltre la bellezza delle idee musicali e della loro trasformazioni, proporzioni, simmetrie, troviamo anche gli elementi per capire meglio l’amore, il dolore, l’inedia, la tristezza, la disperazione, la consolazione. Attraverso di loro capiamo un po’ più di noi stessi e attraverso il loro punto di vista artistico, decentriamo il nostro, conquistando una visione più bella e più consapevole del nostro stare al mondo.
Dall'indice:
- Saluti di Giuseppe Isoleri - Prefazione di Maurizio Roi - Presentazione di Claudio Orazi
- Autori
- Introduzione
- Il mondo della Sinfonia di Lorenzo Costa
Capitolo I: Le origini: nascita, evoluzione e struttura della forma sinfonica di Lorenzo Costa
Capitolo II: Dalla scuola di Mannheim alla sinfonia classica. Le Sinfonie di Franz Joseph Haydn di Alberto Cantù
Sinfonia n. 1 in re maggiore - Sinfonia n. 6 in re maggiore Le matin - Sinfonia n. 7 in do maggiore Le midi - Sinfonia n. 8 in sol maggiore Le soir - Sinfonia n. 22 in mi bemolle maggiore Der Philosoph (Il filosofo) - Sinfonia n. 44 in mi minore Trauersinfonie - Sinfonia n. 45 in fa diesis minore Abschiedssymphonie (Sinfonia degli addii) - Sinfonia n. 60 in do maggiore Il distratto - Sinfonia n. 83 in sol minore La poule Sinfonia di Parigi n. 2 - Sinfonia n. 88 in sol maggiore - Sinfonia n. 100 in sol maggiore Miltärsymphonie (Militare) Sinfonia di Londra n. 12 - Sinfonia n. 101 in re maggiore The Clock (L'orologio) Sinfonia di Londra n. 11 - Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore Con il rullo di timpani Sinfonia di Londra n. 8
Capitolo III: Wolfgang Amadeus Mozart di Massimo Arduino
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K16 - Sinfonia n. 25 in sol maggiore K183 - Sinfonia n. 29 in la maggiore K201 - Sinfonia n. 31 Parigi in re maggiore K297 - Sinfonia n. 35 in re maggiore Haffner K385 - Sinfonia n. 36 in do maggiore Sinfonia di Linz K425 - Sinfonia n. 38 in re maggiore di Praga K504 - Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K543 - Sinfonia n. 40 in sol minore K550 - Sinfonia n. 41 in do maggiore Jupiter K551
Capitolo IV: Beethoven: nel mondo della sinfonia di Roberto Iovino
Sinfonia n. 1 in do maggiore - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Eroica - Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 - Sinfonia n. 5 in do minore - Sinfonia n. 6 in fa maggiore Pastorale - Sinfonia n. 7 in la maggiore - Sinfonia n. 8 in fa maggiore - Sinfonia n. 9 in re minore Corale
Capitolo V: Franz Schubert di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in re maggiore - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore - Sinfonia n. 3 in re maggiore - Sinfonia n. 4 in do minore Die Tragische - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore - Sinfonia n. 6 in do maggiore Die Kleine (La piccola) - Sinfonia n. 7 in mi maggiore - Sinfonia n. 8 in si minore Incompiuta - Sinfonia n. 9 in do maggiore La grande
Capitolo VI: La sinfonia romantica di Lorenzo Costa
Capitolo VII: Le sinfonie di Hector Berlioz (studio in forma di appunti) di Alberto Cantù
Symphonie fantastique, episodi della vita di un artista in 5 parti per orchestra, op. 14 - Aroldo in Italia, op. 16. Sinfonismo con personaggio: la viola. - Roméo et Juliette, op. 17 - Roméo et Juliette: sinfonia teatro
Capitolo VIII: Felix Mendelssohn-Bartholdy di Massimo Arduino
Sinfonia per archi n. 2 in re maggiore, op. 26 - Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 11 - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore Lobgesang (Canto di lode) per soli, coro, orchestra e organo, op. 52 (MWV A18) - Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra Scozzese, op. 56 (MWV N 18) - Sinfonia n. 4 in la maggiore Italiana, op. 90 (MWV N 16) - Sinfonia n. 5 in re maggiore per orchestra La Riforma, op. 107 (MWV N 15) - Ouverture Le Ebridi in Si minore, op. 26
Capitolo IX: Robert Schumann di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore La Primavera op. 38 (Frühlingssymphonie) - Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Renana op. 97 - Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
Capitolo X: Franz Liszt e il poema sinfonico di Roberto Iovino
Faust-Symphonie, da Goethe, S 108 - Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109
Capitolo XI: Le sinfonie di Brahms di Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 - Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 - Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
Capitolo XII: Anton Bruckner di Lorenzo Costa e Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Sinfonia n. 0 in re minore Die Nullte - Sinfonia n. 1 in do minore - Sinfonia n. 2 in do minore - Sinfonia n. 3 in re minore Wagner-Symphonie - Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore Romantica - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore - Sinfonia n. 6 in la maggiore - Sinfonia n. 7 in mi maggiore - Sinfonia n. 8 in do minore - Sinfonia n. 9 in re minore
Capitolo XIII: Le sinfonie di Čajkovskij di Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 Sogni d'inverno - Sinfonia n. 2 in do minore, op. 17 Piccola Russia - Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 - Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 - Sinfonia Manfred in quattro scene in si minore, op. 58 da Byron - Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 - Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 Patetica
Capitolo XIV: La sinfonia romantica nazionale di Lorenzo Costa
Capitolo XV: I romantici nazionalisti russi di Lorenzo Costa
Nikolaj Rimskij-Korsakov: Sinfonia n. 1 in mi bemolle minore poi in mi minore - Sinfonia n. 2 Antar - Sinfonia n. 3 in do maggiore
Aleksandr Borodin: Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore - Sinfonia n. 2 in si minore Bogatyrskaja (Eroica) - Sinfonia n. 3 in la minore
Milij Alekseevic Balakirev: Sinfonia n. 1 in Do maggiore - Sinfonia n. 2 in re minore
Capitolo XVI: Le sinfonie di Antonín Dvořák di Alberto Cantù
Sinfonia n. 1 in do minore op. 3 - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 4 - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 10 - Sinfonia n. 4 in re minore, op. 13 - Sinfonia n. 5 in Fa Maggiore op. 76 - Sinfonia n. 6 in re maggiore, op. 60 (B. 112) - Sinfonia n. 7 in re minore, op. 70 (B. 141) - Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 - Sinfonia n. 9 in mi minore Dal Nuovo Mondo, op. 95
Capitolo XVII: Bizet e Franck di Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Georges Bizet: Sinfonia in do maggiore
Cesar Franck: Sinfonia in re minore
Capitolo XVIII: La sinfonia tardo romantica di Lorenzo Costa
Capitolo XIX: Jean Sibelius di Lorenzo Costa
Kullervo, sinfonia in cinque movimenti per mezzo soprano, baritono coro maschile e orchestra ispirata alle leggende del Kalevala op. 7 - Prima Sinfonia in mi minore, op. 39 - Seconda Sinfonia in re maggiore, op. 43 - Terza Sinfonia in do maggiore - Quarta Sinfonia in la minore - Quinta Sinfonia in mi bemolle maggiore - Sesta Sinfonia in re minore - Settima Sinfonia in do maggiore
Capitolo XX: Gustav Mahler e la sinfonia di Roberto Iovino e Paola Siragna
Sinfonia n. 5 in do diesis minore - Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore Sinfonia dei Mille
Capitolo XXI: Esperimenti sinfonici in Italia di Lorenzo Costa
Giovanni Sgambati: Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 11 - Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: Sinfonia n. 1 in re minore, op. 75 - Sinfonia n. 2 in fa maggiore, op. 81
Franco Alfano: Prima Sinfonia in mi maggiore - Seconda Sinfonia in do maggiore
Alfredo Casella: Sinfonia n. 2 in do minore, op. 12
Gian Francesco Malipiero: Sinfonia n. 3 delle campane - Sinfonia n. 4 in memoriam - Sinfonia n. 5 concertante, in eco - Sinfonia n. 6 degli archi - Sinfonia n. 7 delle canzoni - Sinfonia in un tempo - Sinfonia dello zodiaco - Sinfonia n. 8 Symphonia Brevis - Sinfonia n. 9 dell'ahimè - Sinfonia n. 10 Atropo - Sinfonia n. 11 delle cornamuse
Capitolo XXII: Richard Strauss di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in re minore - Sinfonia n. 2 in fa minore - Symphonia domestica, op. 53 - Eine Alpensinfonie Sinfonia delle Alpi poema sinfonico, op. 64 (TRV 233)
Capitolo XXIII: Sergej Rachmaninov di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in re minore op. 13 - Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27 - Sinfonia n. 3 in la minore, op. 44
Capitolo XXIV: Edward Elgar di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore, op. 55 - Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 63
Capitolo XXV: Il Novecento e l'epoca contemporanea di Lorenzo Costa
Capitolo XXVI: Aleksandr Skrjabin di Lorenzo Costa e Luigi Bellingardi
Sinfonia n. 1 in mi maggiore op. 26 - Sinfonia n. 2 in do minore op. 29 - Sinfonia n. 3 in do minore Le divin poème, op. 43 - Sinfonia n. 4 Le poème de l'extase, op. 54
Capitolo XXVII: Spaziando per il Novecento: sinfonie di autori vari di Lorenzo Costa
Carl Nielsen: Sinfonia n. 1 in sol minore - Sinfonia n. 2 De Fire Temperamenter (I quattro temperamenti) - Sinfonia n. 3 Espansiva - Sinfonia n. 4 L'inestinguibile, op. 29 - Sinfonia n. 5, op. 50 - Sinfonia n. 6
Paul Hindemith: Sinfonia “Mathis der Maler” - Sinfonia Die Harmonie der Welt - Pittsburgh Symphony
Anton Webern: Sinfonia op. 21
Arthur Honegger: Sinfonia n. 3 (Symphonie Liturgique) - A proposito della Liturgique - Sinfonia n. 5 in re minore (Di Tre Re)
Alexander Zemlinsky: Lyrische Symphonie, op. 18
Karol Szymanowski: Seconda Sinfonia in si bemolle maggiore, op. 19 - Terza Sinfonia Pies´n´ o nocy (Canto della notte), op. 27 - Quarta Sinfonia per pianoforte e orchestra (Sinfonia concertante), op. 60
Ottorino Respighi: Sinfonia drammatica per grande orchestra
Darius Milhaud: Sinfonia n. 6, op. 343
Zoltán Kodály: Sinfonia in do maggiore
George Enescu: Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore - Sinfonia n. 3 in do maggiore - Sinfonia n. 2 in la maggiore
Benjamin Britten: Simple Symphony, op. 4 - Sinfonia da Requiem, op. 20
Capitolo XXVIII: Sergej Prokof'ev di Lorenzo Costa e Luigi Bellingardi
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 Sinfonia classica - Sinfonia n. 2 in re minore, op. 40 - Sinfonia n. 3 in do minore, op. 44 - Sinfonia n. 4 in do maggiore op. 47 - Sinfonia n. 4 in do maggiore op. 112 - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100 - Sinfonia n. 6 in mi bemolle minore, op. 111 - Sinfonia n. 7 in do diesis minore, op. 131
Capitolo XXIX: La sinfonia americana: Charles Ives, Aaron Copland, Leonard Bernstein di Lorenzo Costa
Charles Ives: Sinfonia n. 2 - Sinfonia n. 3: The Camp Meeting - Sinfonia n. 4
Aaron Copland: Sinfonia per organo e orchestra - Sinfonia n. 3
Leonard Bernstein (Le tre sinfonie di): Sinfonia n. 1 Jeremiah - Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra The Age of anxiety - Sinfonia n. 3 Kaddish per soprano, narratore, coro di ragazzi, coro misto e orchestra
Capitolo XXX: Igor’ Stravinskij di Lorenzo Costa
Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 1 - Sinfonie per strumenti a fiato - Sinfonia in do - Sinfonia in tre movimenti - Sinfonia di salmi
Capitolo XXXI: Dmitrij Šostakovič di Lorenzo Costa e Luigi Bellingardi
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 - Sinfonia n. 2 in si maggiore Ottobre con coro - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Il primo Maggio con coro - Sinfonia n. 4 in do minore, op. 43 - Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47 - Sinfonia n. 6 in si minore, op. 54 - Sinfonia n. 7 in do maggiore Leningrado, op. 60 - Sinfonia n. 8 in do minore, op. 65 - Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 70 - Sinfonia n. 10 in mi minore, op. 93 - Sinfonia n. 11 in sol minore L'anno 1905 - Sinfonia n. 12 in re minore L'anno 1917, op. 112 - Sinfonia n. 13 in si bemolle minore Babij Jar, op. 113 - Sinfonia n. 14 in sol maggiore per soprano, basso, archi e percussioni, op. 135 - Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141
Capitolo XXXII: Pezzi unici e nuovi cicli: Messiaen, Berio, Gubajdulina, Schnitke di Lorenzo Costa
Olivier Messiaen: Turangalîla-Symphonie
Luciano Berio: Sinfonia
Sofia Gubajdulina
Alfred Schnitke: Sinfonia n. 1 - Sinfonia n. 2 Sankt Florian
GUIDO ANTONIO MACRIPÒ - Riflessioni su alcuni aspetti della tecnica pianistica
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Presentazione di Beatrice Rana
Il libro nasce dall’esigenza dell’Autore di riparare l’anello della catena del sapere che si tramanda da Maestro ad allievo, ritenendo di averlo spezzato poiché non ha intrapreso l’attività professionale di musicista. I preziosi insegnamenti sulla Musica e sull’arte di suonare il pianoforte trasmessigli dalla sua docente e concertista Lya De Barberiis – risalenti per suo tramite direttamente ai Maestri A. Longo, A. Casella e M. Long – vengono organizzati e confrontati con il pensiero di altri grandi didatti. Vivificati dall’incontro con la leggendaria Scuola russa, essendo l’Autore da alcuni anni allievo del Maestro Konstantin Bogino, discepolo di V. Gornostaeva, a sua volta allieva di H. Neuhaus, sono offerti quali riflessioni svolte in modo per quanto possibile colloquiale e non accademico a pianisti, docenti ed allievi che lavorano quotidianamente per affinare le proprie capacità al fine di impadronirsi della tecnica e far conoscere la sterminata meravigliosa letteratura composta per il pianoforte. Nella prima parte, dopo aver riflettuto sul funzionamento del tasto e sul funzionamento dell’arto, sul principio di economia nell’esecuzione e sul principio dialettico nello studio, si discorre della souplesse, del peso naturale, dell’appoggio, della sensazione unificante, della caduta, del lancio e della rotazione. Nella seconda parte le considerazioni vengono approfondite applicandole alle formule tecniche più usuali per poi concludere con le riflessioni sullo staccato, il legato e il cantabile, vera vetta virtuosistica del pianista da raggiungere attraverso uno studio costante, attento, dialettico, appassionato e di qualità.
Copertina flessibile, 226 pagine
PAOLA CHILLEMI - Tra tante teorie una sola musica
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Un viaggio storico-filosofico per indagare il variegato universo dell'arte dei suoni.
Una ricca e appassionata ricostruzione di idee, concetti e teorie, legate allo straordinario mondo dei suoni, traghettano il lettore a rivivere la travolgente enfasi data alla musica nel corso dei secoli. L’attento lavoro di ricerca effettuato dall’autrice e la grande mole dei riscontri bibliografici permettono di cogliere significati più ricchi di senso e di approcciarsi ad una più autentica esperienza dello straordinario “fluire” d’ogni fenomeno sonoro.
Il libro, attraverso una preziosa carrellata di autori diversi nel tempo e nello spazio, si propone di andare “alle radici” della musica, per riscoprirne il fascino descrivendone e ridefinendone l’ineguagliabile sua grandiosità.
Copertina flessibile, 330 pagine
Dall'indice:
Capitolo 1. - C'era una volta... la musica divina
1.1. I pitagorici
1.2. Damone di Atene
1.3. Platone
1.4. Plotino
1.5. Aurelio Agostino d'Ippona
1.6. Marziano Capella
1.7. Dante Alighieri
Capitolo 2. L'apoteosi musicale del sentimento
2.1. Arthur Schopenhauer
2.2. Georg Wilhelm Friedrich Hegel
2.3. Søren Kierkegaard
2.4. Wilhelm Richard Wagner
2.5. Friedrich Wilhelm Nietzsche
Capitolo 3. La musica tra teoria e sviluppo delle tecniche espressive
3.1. Aristotele
3.2. Vincenzo Galilei
3.3. Renato Cartesio (René Descartes)
3.4. Jean-Baptiste Du Bos
3.5. Denis Diderot
3.6. Jean-Jacques Rousseau
3.7. Immanuel Kant
3.8. Eduard Hanslick
3.9. Arnold Franz Walther Schönberg
Capitolo 4. La nuova esperienza musicale della contemporaneità
4.1. Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno
4.2. Vladimir Jankélévitch
4.3. Luigi Rognoni
4.4. Alfred Schutz
4.5. Giovanni Piana
4.6. Roman Ingarden
- Bibliografia
- Sitografia
- Indice dei nomi
RENATO DIONISI - Appunti di analisi formale per l'esame di cultura musicale generale in conservatorio
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Appunti di analisi formale per l'esame di cultura musicale generale in conservatorio
di RENATO DIONISI
BONA - Metodo completo per la divisione
Prezzo regolare €7,30 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%BONA - Metodo completo per la divisione
Prezzo regolare €7,50 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Con teoria della musica ed esercizi a cura di Gianni Desidery
di PASQUALE BONA
CLAUDIO ORAZI (cur.) - Un Ponte di musica / A Musical bridge
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Itinerari dell'Opera italiana in America // Traces of Italian opera in America
a cura di // edited by Claudio Orazi
testo italiano / inglese // Italian and English text
con saggi e testimonianze di // with essays and contributions by Claudio Orazi, Paolo D'Achille, Barbara Faedda, Francesco Zimei, Emanuele Senici, Marco Targa, Ignazio Macchiarella, Frank Alfieri e Martin Scorsese
dal sommario // from the contents:
A pochi passi dall’incrocio dove, ogni giorno, decine di migliaia di newyorkesi transitano verso Brooklyn imboccando il ponte che dal 1883 unisce Manhattan alla terraferma, oltre mezzo secolo prima Lorenzo Da Ponte gettò un Ponte di portata transoceanica che tuttora collega gli Stati Uniti alla nostra Patria sulle ali dorate del belcanto. La valorizzazione di questo percorso, culminata due anni fa con il recupero della prima opera italiana concepita in terra d’America – il pasticcio L’ape musicaleIv dello stesso Da Ponte –, costituisce il manifesto dell’itinerario progettuale che, sotto la sovrintendenza di Claudio Orazi, la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari ha intrapreso nell’ambito del progetto di internazionalizzazione promosso dalla Regione Sardegna, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’Unione Europea (programma dell’Anno Europeo dei Beni Culturali). Di qui l’idea di un volume che riunisse protagonisti e autorevoli studiosi in una riflessione a tutto tondo sui significati e le valenze di questo Ponte di Musica e sulla sua funzione, decisiva nell’affermazione internazionale della lingua e della cultura italiana.
A few steps from the crossroads where tens of thousands of New-Yorkers daily walk over to Brooklyn on the bridge that, since 1883, unites Manhattan with the mainland, over half a century earlier Lorenzo Da Ponte created a Bridge of trans-oceanic dimensions that still connects the United States to our Fatherland on the golden wings of belcanto. The enhancement of this path culminated two years ago with the revival of the first Italian Opera ever conceived in America – the pastiche L’ape musicaleIv by Da Ponte himself – and itself constitutes the manifesto of the cultural program that, under the management of Claudio Orazi, the Fondazione Teatro Lirico of Cagliari has initiated as part of the internationalization project promoted by the Sardinia Region Council, with the support of the Italian Ministero per i Beni e le Attività Culturali and the European Union (program of the European Year of Cultural Heritage). Hence the idea of a volume that would unite protagonists and authoritative scholars in an all-round reflection on the meanings and relevance of this Bridge of Music and its crucial role in the international affirmation of the Italian language and culture.
160 pagine // pages
DAVID FONTANESI - Studi e intermezzi sulla musica del '900
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%David Fontanesi
Studi e intermezzi sulla musica del '900
ETTORE BORRI - La direzione d'orchestra italiana
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%• Guido Salvetti: Il ruolo del direttore d'orchestra nella nascita del sinfonismo italiano
• Oreste Bossini: Il segno nell'acqua. Appunti per una storia della direzione d'orchestra in Italia
• Ettore Borri: L'imprenditore e il direttore d'orchestra: Edoardo Sonzogno e Leopoldo Mugnone, carteggio 1888-1894
• Mario Giarda: Guido Cantelli a Novara. Bibliografia cantelliana essenziale
• Alberto Viarengo: Il bene di scrivere: lettere scelte dell'epistolario di Guido Cantelli
• Gianfranco Capra: Come nacque il premio Cantelli estratto da Storia del Premio Guido Cantelli 1961-1980
• Angelo Foletto: Eredità e modernità di Guido Cantelli
• Piero Rattalino: Memorie di un datore di lavoro
• Alfred Brendel: Su alcuni direttori italiani
• Aldo Ceccato. Ricordo di Guido Cantelli
• Donato Renzetti: Ricordi e testimonianze: conversazione con Angelo Foletto e Ettore Borri
162 pagine, illustrazioni, copertina flessibile
CLAUDIO BOLZAN - E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%CLAUDIO BOLZAN - E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato
Questa nuova, minuziosa monografia intende offrire un'immagine completa di tale duplice esistenza, analizzando le principali opere musicali e la notevole attività in ambito critico ed estetico, senza trascurare per questo gli impegni organizzativi, esecutivi e letterari dell'autore, impegni portati avanti tra incessanti difficoltà e sempre con strenua dedizione: si è cercato così di offrire una puntuale messa a fuoco di tale complesso crogiolo, delineato nell'ambito di una serie straordinaria di eventi storici, quali la Rivoluzione francese, l'epopea napoleonica e le lotte di liberazione, la successiva Restaurazione politica, mentre in ambito culturale l'Europa assisteva al tramonto del razionalismo illuministico e alla piena affermazione del movimento romantico, di cui Hoffmann è giustamente considerato uno degli esponenti di spicco e, al tempo stesso, la sua sintesi più compiuta e il suo epilogo.
Contiene il catalogo completo delle Opere musicali, pittoriche, grafiche, delle recensioni e degli scritti di argomento musicale.
280 pagine, copertina flessibile
C. Wieck Schumann • Lettere, Diari, Ricordi - a cura di Claudio Bolzan
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Clara Wieck Schumann
Lettere, diari, ricordi. "Appartenere alla mia arte con anima e corpo"
a cura di CLAUDIO BOLZAN
Le lettere di Clara Wieck Schumann costituiscono una delle più ricche e preziose raccolte documentarie dell'intero Ottocento: oltre a permettere una più approfondita conoscenza della vita e dell'opera di una delle più grandi pianiste-compositrici del suo tempo, esse offrono una straordinaria panoramica del complesso universo artistico europeo grazie anche al legame con alcuni dei più importanti musicisti contemporanei, tra i quali Felix e Fanny Mendelssohn, Johannes Brahms, Franz Liszt, Richard Wagner, Joseph Joachim, Carl Reinecke, Theodor Kirchner, Franz Lachner, Joachim Raff, oltre, naturalmente, al suo celebre consorte Robert Schumann. In ogni caso, questi carteggi sono molto di più di un documento biografico, permettendo al lettore di penetrare nel complesso universo spirituale di un'artista ben oltre l'immagine mitizzata consegnata dalla storia: emerge così il profilo di una donna spesso inquieta e tormentata, colpita da eventi storici e personali altamente drammatici, sorretta da un credo artistico portato avanti con una coerenza, una abnegazione e una determinazione assolute, a dispetto di ogni avversità e di ogni ostacolo materiale. Le lettere sono presentate in un'ampia antologia commentata, comprendente anche svariate pagine di diario e alcune importanti testimonianze di parenti, allievi ed amici, con le quali il ritratto epistolare si completa attraverso dati e riflessioni di rara suggestione e di toccante intensità.
262 pagine, copertina flessibile
Andrea Macinanti «FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO» L’organo come metafora antropomorfa
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%MISHA ASTER - L'orchestra del Reich - I Berliner Philharmoniker e il Nazionalsocialismo
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Negli anni del Terzo Reich i musicisti devono suonare, in patria e all'estero, su ordine di Hitler: ai raduni del partito a Norimberga, in occasione dell'apertura dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, e più tardi anche nei territori occupati. Il libro dello storico canadese Misha Aster è il primo tentativo di far luce su questo singolare rapporto di sfruttamento reciproco fra l'orchestra e il Nazismo, attraverso un'analisi scrupolosa, documentata e imparziale degli aspetti culturali, sociali, economici e politici: centrale, naturalmente, è la figura di Wilhelm Furtwängler, fino al 1934 direttore musicale dei Berliner e in seguito figura di riferimento dell'orchestra, la cui ambiguità nei confronti della barbarie nazista riflette in maniera esemplare la ricchezza di sfumature del rapporto fra arte e politica di quegli anni. Il regime ha utilizzato l'orchestra - e l'orchestra ha approfittato del regime. Si è trattato di uno stato di emergenza di lungo periodo - per così dire - in cui i musicisti cercarono di conciliare autonomia artistica e direttive ideologiche: senza dubbio i Berliner beneficiarono di un trattamento privilegiato da parte del governo nazista, ma l'orchestra cercò sempre di opporsi alla pesante tutela, musicale e politica. Uno squarcio storico affascinante e attualissimo, documentato e obiettivo. Presentazione di Claudia Fayenz - Traduzione di Nicola Cattò.
Copertina rigida, 340 pagine
ORIANO DE RANIERI - La religiosità in Puccini - La fede nelle opere del Maestro
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ZECCHI, ADONE - Il Coro Nella Storia
Prezzo regolare €23,80 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ZECCHI, ADONE - Collana Di Saggi Verdiani
Prezzo regolare €7,50 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%MARCO MURARA - Tutte le lettere di Mozart - L'epistolario completo
Prezzo regolare €129,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Seconda edizione riveduta e ampliata
Le lettere di Mozart e dei suoi familiari sono, per mole e ricchezza di dettagli, il più importante epistolario di un musicista del Settecento: esse costituiscono una fonte preziosissima e insostituibile per la ricostruzione biografica del compositore e lo studio delle sue opere.
Buona parte della sua vita, infatti, è nota solamente attraverso le lettere.
L'opera presenta, per la prima volta, la traduzione italiana di tutto l'imponente epistolario di Mozart e dei suoi familiari dal 1755 al 1791. Si tratta di 827 lettere, grazie alle quali è possibile avvicinarsi ad uno dei massimi geni della musica, viverne i successi e le delusioni e, in definitiva, conoscere la sua umanità.
Tre volumi rilegati
I volumi contengono:
- Cronologia
- Indice generale
- Indice delle lettere
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi
PIETRO TESSARIN - Il mito e il sacro in Richard Wagner
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%DOMENICO CARBONI - Storia del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma
Prezzo regolare €49,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV., SIMONE BAIOCCHI (CUR.) - La composizione di musica per la liturgia all'inizio del nuovo millennio
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FRANCESCO ATTORRE - Sesso e musica - Musica, musicisti e il segreto nascosto nel suono
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALESSANDRO ZIGNANI - La storia negata - Musica e musicisti nell'era fascista
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV., GALLIANO CILIBERTI (CUR.) - Un musicista crepuscolare
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Niccolò van Westerhout (1857-1898)
"Niccolò van Westerhout fu un pesonaggio crepuscolare per la sua ambigua sospensione tra passato e futuro, tra alterità e tradizione. Questo libro vuole aprire nuove prospettive d'indagine, porre problemi, suggerire percorsi di analisi per far luce criticamente sulla figura e l'opera di Niccolò van Westerhout. La ricca inventariazione di fonti che viene qui proposta costituisce un punto di arrivo significativo per la conoscenza della figura e dell'opera di questo importante compositore. Il libro nasce all'interno della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli e si avvale di contributi di studiosi che hanno voluto arricchire il frutto delle fatiche seminariali di giovani entusiasti che aspirano a diventare insegnanti. Il volume esce in occasione del 150° anniversario della nascita di Niccolò van Westerhout grazie alla sensibilità del comitato scientifico costituitosi in seno al Conservatorio di Monopoli."
Copertina flessibile, 408 pagine
MANUELA DI DONATO - Musica e parole - L'archivio di Orazio Fiume (1908-1976)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%GIAN-LUCA PETRUCCI - Il flauto di Mozart - Trattato su tutte le opere per flauto
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%SERGIO BIANCHI - Le Kinderszenen di Robert Schumann
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%RENATO CALZA - I prestigi della notte
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Gaspard de la nuit tra Aloysius Bertrand e Maurice Ravel
"Questo studio inquadra Gaspard de la nuit all'interno della poetica decadente della trasposizione delle arti e focalizza i procedimenti creativi di Ravel nel loro rapporto con i testi a cui egli si ispirò, sulla base dell'esame integrato degli aspetti storico-letterari e delle strutture musicali."
Tascabile, 63 pagine
ERIC SAMS - Introduzione ai lieder di Brahms
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FULVIO VENTURI - Mascagni e Livorno - Un caso internazionale
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ROSALBA DIMUNDO - Il fascino 'fatale' di Semele tra letteratura e musica
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ADELE BOGHETICH - Oltre le colline - Gustav Mahler Kindertotenlieder
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ADELE BOGHETICH - Amore e solitudine in Gustav Mahler - Rückert Lieder
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%CATERINA MENICHELLI - Nadia Boulanger - La grande prêtresse de la musique
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Se ci si chiede cos'hanno in comune Aaron Copland, Philip Glass, Quincy Jones e Astor Piazzolla, ma anche Elliot Carter, Roy Harris, Virgil Thomson, Jean Francaix, Dinu Lipatti e centinaia di altri artisti che hanno contribuito in modo determinante a scrivere la storia della musica del '900, la risposta non può essere che la loro insegnante, Nadia Boulanger (1887-1979). Cresciuta a Parigi tra la e i ruggenti , e dotata di un talento forgiato da anni di studi intensi, divenne ben presto un'icona. In un mondo e in un'epoca di fatto preclusi alle donne, osò sfidare, con scelte coraggiose, i più basilari codici di comportamento del suo tempo: visse del proprio lavoro, partecipò a concorsi musicali di solito riservati agli uomini e diresse, prima donna in assoluto, orchestre prestigiose. Rinunciò alla composizione solo alla morte prematura dell'adorata sorella Lili, dedicandosi esclusivamente alla direzione d'orchestra e all'insegnamento. Le celeberrime che teneva nel suo appartamento di rue Ballu a Parigi, o quelle del Conservatorio Franco-Americano di Fontainebleau, formarono negli anni schiere di musicisti, molti dei quali contribuirono allo sviluppo della tradizione classica nella musica americana. Amica e confidente di personaggi del calibro di Paul Valery e Igor Stravinsky, Antoine de Saint-Exupéry e la contessa De Polignac, Jeanne Lanvin e Ranieri di Monaco, Nadia Boulanger è stata una musicista e una donna straordinaria sul cui esempio vale la pena di riflettere ancora oggi. La monografia si chiude con un'appendice dedicata al suo metodo pedagogico.
Copertina flessibile, 320 pagine
ERIC SAMS - I lieder di Johannes Brahms
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ELIOT SLATER - La musa malata - Il "caso Schumann". Compositori e patologie
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FRANK WALKER - Hugo Wolf - Una biografia
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ERIC SAMS - I lieder di Hugo Wolf
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%FEDERICO MARRI, MARIE ROUQUIÉ - Pietro Nardini (1722-1793) - Catalogo tematico delle opere
Prezzo regolare €48,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Da Livorno all'Europa - Catalogo tematico delle opere
Questo catalogo vuole essere la porta per entrare nell'opera di un violinista-compositore che suscitò l'interesse dei Mozart e di numerosi altri suoi contemporanei, e che oggi sembra tornato al centro dell'attenzione degli esecutori più consapevoli.
Copertina flessibile, 764 pagine
ERIK BATTAGLIA - I lieder di Richard Strauss
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ERIC SAMS - Hugo Wolf - Introduzione alla vita e alle opere
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ERIK BATTAGLIA - I lieder giovanili di Hugo Wolf 1875-1884
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ERIC SAMS - Lieder di Robert Schumann
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%IVAN MACINELLI - Bach Cello Suites - Dal Violoncello alla Marimba
Prezzo regolare €8,20 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ROBERTO LEYDI, FEBO GUIZZI - Le zampogne in Italia
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ROBERTO LEYDI - Musica popolare a Creta
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALFREDO CASELLA, V. MORTARI - La tecnica dell'orchestra contemporanea
Prezzo regolare €29,50 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%DIEGO CESCOTTI - Riccardo Zandonai - Catalogo tematico
Prezzo regolare €52,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV. - Studi Vivaldiani 05/2005
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV. - Studi Vivaldiani 06/2006
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV. - Studi Vivaldiani 04/2004
Prezzo regolare €10,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%MARIO RINALDI - Le opere meno note di Giuseppe Verdi
Prezzo regolare €58,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%PAOLO PETRONIO - Le Opere di Antonio Smeraglia
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%LUIGI INZAGHI, LUIGI ALBERTO BIANCHI - Alessandro Rolla - Catalogo tematico delle opere
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina rigida, 298 pagine
GEORG KNEPLER - Wolfgang Amadé Mozart - Nuovi percorsi
Prezzo regolare €28,40 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV., GRAZIELLA DE FLORENTIIS (CUR.) - Guido Monaco - Musicus et Magister
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%PIERO MIOLI - Recitar cantando - Il teatro d'opera italiano, vol. II: Il settecento
Prezzo regolare €58,30 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%GIAN-LUCA PETRUCCI - Mercadante - Catalogo delle opere pubblicate
Prezzo regolare €5,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Monografia, 11 pagine
ADELE BOGHETICH - Gustav Mahler - Il canto della terra
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%AA. VV. - Gubajdulina
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%GIAN-LUCA PETRUCCI - Giulio Briccialdi - Il principe dei flautisti
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%GIOVANNI VITALI - Tanti affetti - Lirica a Firenze tra '700 e '900
Prezzo regolare €12,90 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ALDO MISEFARI - La Misteriosa Dedicataria - Il mistero del concerto in mi bemolle maggiore K 271 di Mozart
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ADELE BOGHETICH - Gustav Mahler e il mondo incantato del Wunderhorn
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%PRATELLA, FRANCESCO BALILLA - Saggio di gridi - Canzoni, cori e danze del popolo italiano
Prezzo regolare €23,80 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%NIELS NIELSEN, NARCISO SOFIA - Le forme compositive nelle sinfonie di Anton Bruckner
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%CATALDO, GLAUCO - Il teatro di Bellini - Guida critica a tutte le opere
Prezzo regolare €23,80 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%ADVERSI, ALDO - L'Ocarina di Budrio
Prezzo regolare €8,80 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Piccola monografia dedicata al famoso strumento emiliano. È trascorso più di un secolo da quando Giuseppe Donati, a Budrio, ideava l'ocarina. Il piccolo strumento a fiato s'è diffuso rapidamente in tutto il mondo, conquistando ovunque fortuna e popolarità con la sua voce squillante e gaia, schietta espressione del gioviale temperamento emiliano, ed ovunque ha conservato il suo caratteristico nome, tipico anch'esso della parlata emiliana. Strumento eminentemente popolaresco, l'ocarina non ha mai preteso di introdursi nel mondo della musica "dotta" e tuttavia ha goduto del favore di musicisti quali Ottorino Respighi e Antonio Certani e ha meritato l'attenzione dei lessicografi della musica e degli studiosi di strumenti musicali.
Con bibliografia generale, discografia, elenco delle musiche edite ed inedite. Tascabile, 66 pagine (1963)
BRUNELLI, GIULIO - La letteratura della partitura
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (product-template line 131): -Infinity%