Werther - Alfredo Kraus Albert - Rolando Panerai Le Bailli - Graziano Del Vivo Schmidt - Angelo Marchiandi Johann - Giorgio Giorgetti Brühlmann - Luigi Fontana Charlotte - Lucia Valentini Terrani Sophie - Anastasia Tomaszewska Schepis Kätchen - Patrizia Parnasi
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Coro allievi del Centro Kodály di Firenze Georges Prêtre
Registrazione dal vivo, Firenze 1978
"Kraus, come ha dichiarato in numerose interviste, tradusse in canto la specificità del personaggio creato da Massenet. E lo fece con quell’originalità che contraddistinse sempre le sue interpretazioni, così da risultare personalissimo, distante da ogni precedente modello, dagli italiani, i già citati Tagliavini e Schipa, con l’aggiunta di Cesare Valletti, ma anche dai francesi come Georges Thill. Aveva compreso che il dramma si svolge nell’anima e che dunque dovrà rifuggire da quell’esteriorità, cui talvolta indulgono gli interpreti, che prestano a Werther o accenti incandescenti, prossimi al Verismo, o languori, vicini al sentimentalismo arcadico. (...) La pubblicazione di questa registrazione in una nuova e più attenta rimasterizzazione va a colmare un vuoto della discografia del Werther, dal momento che nessuna casa pensò mai di fissare in studio il riuscito connubio tra Prêtre, Kraus e la Valentini Terrani. Lucia Valentini Terrani non incise Werther e Kraus lo fece con altro direttore e un altro mezzosoprano. In quell’occasione il tenore spagnolo, sempre bravissimo, non ritrovò lo stato di grazia delle recite fiorentine."
FRANCO ALFANO - LA LEGGENDA DI SAKÙNTALA Catania 2016
Sakùntala - Silvia della Benetta Priyàmvada - Kamelia Kader Anùsuya - Nelya Kravchenko Il Re - Enrique Ferrer Kanva - Francesco Palmieri Lo scudiero Paolo La Delfa Haríta / Durvàsas Alessandro Vargetto Il giovane eremita - Salvatore d'Agata
Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania Niksa Bareza
To understand La leggenda di Sakuntala means remembering that it is more of a mysterium than an ordinary opera, which is why, after seeing a performance in Bologna, Fritz Reiner pronounced it “the Italian Parsifal”. Of course, the religious atmosphere pervading Sakuntala is pagan – which is hardly surprising, given its setting – and its subject is not redemption but the power of love. Alfano used the poem by Kalidasa (5th century BC), also admired by Goethe and Wagner. Those musicologists who claim it is only of modest quality cannot even begin to appreciate the genius it required to combine conciseness with first-rate words and music in a score for orchestra and choir that is a model of its kind. The most impressive aspect of this masterpiece is the way it employs motifs and themes with the same profundity and refinement found in Wagner's own approach and in its development by Strauss. The melodies which the characters sing are almost always slow, somewhere between the ecstatic and the dreamlike, while the atmosphere varies from the solemnly oriental to the ethereal. This release is the first official recording of the work.
Quatre pièces op. 3 (Mazurka, Romanzetta, Fable, Causerie) • Quatre danses napolitaines op. 6 Chanson populaire, Sérénade à la bien aimée, Sérénade qui passe, Guitare) • Deux pièces op. 5 (Valse coquette, Arlequin) • Quatre danses roumaines op. 9 • Cinq danses de Cléo de Mérode (Entrée et danse des modèles, Danse ancienne, Pas des éventails, Mazurka, Aveu et valse du modèle) • Nostalgie • Pax • Melodia dei miei vent'anni
Questa nuova registrazione presenta un suono straordinario: molto dinamico, morbido e allo stesso tempo ben definito. La prestazione di Beatrice Rana è eccezionale: innovativa, sensibile e originale. Altamente raccomandata!
“Dobbiamo assegnare un punteggio altissimo a questa straordinaria registrazione (…). Posso solo immaginare come sarebbe incontrare le Variazioni Goldberg per la prima volta tramite questa registrazione. Gli appassionati e i collezionisti di Bach non vorrebbero perdere per nessun motivo questa pubblicazione, che si distinguerà per molto tempo dalla costante produzione di registrazioni delle Variazioni.” (Fritz Balwit)
Susan Gulkis Assadi, viola Seattle Symphony Gerard Schwarz
"Questo è uno di quei lavori che molti hanno ascoltato senza sapere cosa sia realmente - grazie a Ridley Scott e al suo film ALIEN, dove sono state usate parti della Seconda Sinfonia che si adattava molto bene al film. Tuttavia, La musica di Hanson, caratterizzata da uno stile tardo romantico, può senza dubbio reggere anche senza il film. Chiunque ami Holst, Elgar e Delius dovrebbe provarlo."
BEETHOVEN Piano Concerto No. 4 in G major, Op. 58 w/ Pietro Scarpini, piano, Orchestra di Roma della RAI (1952) Große Fuge op. 135 Wiener Philharmoniker (1954)
WEBER Euryanthe Ouverture – two versions Berliner Philharmoniker (Paris 1954 and Turin 1954)
"This well-filled programme makes an excellent introduction to Pizzetti...Vänskä conducts with authority and flair, and obviously believes in these all too rarely performed scores."
Variazioni di Goldberg BWV 988 (BC L9) Gustav Leonhardt, clavicembalo
Registrazione studio, 1965
C'è chi sostiene che il clavicembalo sia meno espressivo del pianoforte – e quelle registrazioni delle Variazioni di Goldberg che oggi sono più conosciute sono effettivamente quelle di Gould, Arrau o Schiff che le hanno eseguite al pianoforte. Ma Bach le scrisse per il clavicembalo - o, più precisamente, nel 1742 per il conte Carl von Keyserlingk, perchè fossero suonate dal suo protégé di clavicembalo, Johann Goldberg. Lo specialista barocco olandese Gustav Leonhardt, primo clavicembalista della generazione del dopoguerra e soprannominato "Il grande guru della musica barocca" fece tre registrazioni delle Variazioni Goldberg, e questa è la seconda, incisa nel 1965. In questa registrazione, dimostra quanto può essere espressivo uno strumento come il clavicembalo (anche se, dobbiamo ammetterlo, ha usato una versione modernizzata dello strumento). Ciò nonostante, dopo aver ascoltato questa registrazione classica, ci si chiede davvero se si vuole tornare al pianoforte. Altamente raccomandato.
"What a joy...to hear a conductor with the right instinct for tempo co-ordination and continuity...If only there were more truly sympathetic conductors out there such as Volkov to observe Stravinsky's frequent cantabile markings, more listeners might come to love these strange exotic birds."
"Ilan Volkov and his former orchestra continue their survey of Stravinsky's ballets for Hyperion by juxtaposing one of the slightest of his dance scores with one of the most substantial...The BBC Scottish Symphony Orchestra plays wonderfully well for their departed chief conductor."
Belkis, Regina di Saba •I: Il sogno di Salomone • II: Danza guerresca • III: La Danza di Belkis all’aurora • IV: Danza orgiastica
Metamorphoseon modi XII, tema e variazioni per orchestra, P. 169
Philharmonia Orchestra Geoffrey Simon
"Superb playing from the Philharmonia, treated to one of the finest recordings that even Chandos has produced. Indeed, this mid-1980s CD received one of the many Gramophone Engineering Awards that Chandos won in the 1980s and '90s and sounds just as spectacular today."
Sinfonia in re maggiore • Cantabile, M36 • Pièce héroïque, M37 • Rédemption, intermezzo sinfonico
Simon Johnson, organo Trascrizioni di Simon Johnson
"Transcribing Franck's D minor Symphony for organ works extremely well. Simon Johnson's instrument at St Paul's Cathedral is deftly paced, and the shorter pieces are also enjoyable."
"This is a truly virtuoso display of organist, organ and, it has to be said, recording engineer...While I remain unconvinced by the Symphony's transcription...I am totally convinced throughout this splendid disc by Johnson's playing, which is superbly poised and magnificently self-assured."
Maurice Ravel Piano Trio in A minor (Transcription for orchestra by Yan Tortelier)Ulster Orchestra Yan Pascal Tortelier
"This program sounds like some kind of impressionist version of the four seasons. While the Debussy pieces seem to be located on the springlike, summery side, the Ravel piece fits the latter half of the year. Speaking of which: the trascription by Tortelier is excellent. It captures the essence of the original trio magnificently and transforms it into a piece that can very well stand its ground besides such masterpieces as La Mer. This is a very, very nice CD."
Galina Vishnevskaya, Peter Pears, Dietrich Fischer-Dieskau, Simon Preston
London Symphony Orchestra, Melos Ensemble, London Symphony Orchestra Chorus, Highgate School Choir & The Bach Choir Benjamin Britten
"Among the most magnetic performances of British music ever put on record."
"The merits of this ground-breaking performance is that it so arrestingly conveys Britten's intentions. We're lucky to have not only Britten's irreplaceable reading refurbished, but also his commentary suggested by the rehearsal sequences."
Katherine Watson, Zoë Brown, Sally Pryce, Allan Clayton
Trinity College Choir Cambridge, City of London Sinfonia, Holst Singers & Temple Church Choristers Stephen Layton
"Layton's flowing speeds underline the dramatic sequence of the carols...All the solo performances are impeccably shaped and harpist Sally Pryce makes light work of the fiendish accompaniments...Clayton makes the role of Nicolas entirely his own. What a glorious voice!...This is a beautiful and deeply affecting recording."
Ludwig van Beethoven The complete String trios – Trii per archi, incisione integrale
Leopold String Trio
"An outstanding pair of discs."
"This repertoire has been recorded by some world-famous artists in the past, but no performances have given me as much pleasure as these. A real treat."
Ludwig van Beethoven Trio in sol maggiore op. 9/1 • Trio in do minore op. 9/3 • Trio in mi bemolle maggiore op. 3
Leonid Kogan, Rudolf Barshai, Mstislav Rostropovich Registrazione dal vivo effettuata durante il 15° Prague Spring International Music Festival nel 1960
"And there's freedom aplenty in these vigorous, highly charged performances...These are strong-jawed readings with a great sense of purpose...Another asset to this set is the violinist himself, Leonid Kogan, whose tone is searing in its intensity...this new release captures a compelling moment in history: it must have been some evening!"
Una Vita Per La Musica - EMILIO RENZI alias ALDO VISCONTI
Scrivimi (E. Frati-G. Raimondo) Un giorno ti dirò (U. Bertini-G. Kramer) Tornerai (N. Rastelli-D. Olivieri) Dove e quando? Non sei più la mia bambina (A. Bracchi-G. D’Anzi) Terra lontana (B. Cherubini-C.A. Bixio) Ultimo bolero (B. Cherubini-A. Fragna) dal film Voce senza volto Bandiere al ventocon Coro Vincere!con Coro Adesso viene il bellocon la Corale “G. Verdi” Camerata Richard (A. Simonini-F.A. De Torres-M. Ruccione) Ciao ciao bel soldatin (F. Apolloni-G. Militello) La sagra di Giarabub (F.A. De Torres-Simeoni) Vieni sul mar!... (anonimo) Maria Mari’ (V. Russo-E. Di Capua) Mattinata (R. Leoncavallo) Ritorna Confidenze (E. De Leva-P.A. Tirindelli) con violino, violoncello e pianoforte Piccolo nido Non t’amo più (C. Errico-F.P. Tosti) con violino, violoncello e pianoforte Malia (F.P. Tosti) reg. 1970 circa Tristezza (F.P. Tosti) reg. 1970 circa WERTHER: Ah! Non mi ridestarreg. 1970 circa L’ARLESIANA: È la solita storia del pastore reg. 1970 circa
"Vero fenomeno discografico degli anni '30-'40, il nome di Emilio RENZI è noto solo agli appassionati di lirica (incise la prima opera completa CETRA - Norma - diretto da Gino Marinuzzi). Molto più noto è lo pseudonimo col quale esplose nel campo discografico della musica leggera nello stesso periodo, ossia ALDO VISCONTI: incise centinaia di canzoni (tutte riportate nella discografia inclusa nella rivista insieme alla biografia - l'unica esistente - e alla dettagliatissima cronologia teatrale. Anche questo è l'unico CD dedicato a Renzi/Visconti disponibile sul mercato. Nato a Faenza nel 1908 da povera famiglia contadina e scopertosi ben presto il dono del canto, può coltivarlo e studiare grazie ad una colletta organizzata proprio per questo scopo da amici appassionati. Il debutto è coronato da successo, e la sua voce giovane, “lunga” quanto basta per figurare al meglio nelle romanze liriche più popolari, comincia ad essere conosciuta dai pubblici dei teatri dapprima di provincia, ma poi - e abbastanza sollecitamemnte – anche da quelli più importanti. Il disco a 78 giri comincia a diffondere la sua voce all’inizio degli anni Trenta: quasi da subito vero fenomeno discografico degli anni '30-'40 il nome di Emilio RENZI diventa noto non solo agli appassionati di lirica (prese parte all’incisione della prima opera completa su dischi a 78 giri CETRA - iri CETRA - Norma - diretto da Gino Marinuzzi), perché molto più popolare è lo pseudonimo col quale invece “esplose” (e mai una parola fu più appropriata) nel campo discografico della musica leggera nello stesso periodo, ossia ALDO VISCONTI: incise centinaia di canzoni, tutte riportate nella discografia inclusa nella rivista insieme alla biografia - l'unica esistente - e alla dettagliatissima cronologia teatrale. Anche questo è l'unico CD dedicato a Renzi/Visconti disponibile sul mercato. Le registrazioni includono arie d'opera e una serie di canzoni tra le quali una ricca serie di quelle cosiddette "di regime", delle quali fu con Francesco Albanese il vessillifero discografico. Si sa che nel settore operistico la sua unica incisione da protagonista è quella di Fenton nel verdiano Falstaff: nel nostro CD sono presenti alcune altre arie da opere che Renzi registrò dopo il suo ritiro dalla carriera, tutte di grande interesse." (Maurizio Tiberi - TIMA Club)
"The rich-toned violas of Lawrence Power and Philip Dukes lend an almost orchestral sonority to the superb playing of The Nash Ensemble, beautifully caught by producer Andrew Keener."
"…flawless, superbly disciplined performances of Beethoven's two string quintets. The Nash players, carefully balanced and helped by the transparent recording, bring out the inner lines with admirable clarity. …first-rate sound…"
Quartetto per archi la maggiore sulla sonata Op. 2 Nr. 2 • Quartetto per archi do maggiore sulla sonata Op. 2 Nr. 3 • Quartetto per archi fa minore sulla sonata Op. 2 Nr. 1
Bamberger Streichquartett Klaus Burmeister • Rüdiger Rehn • Roland Waschneck • Karlheinz Busch
VINCENZO DAVICO - Canti Minimi (Spes ultima dea, Canzonetta, Cadon le stelle), per canto e pianoforte
L'interessante caso di Vincenzo Davico. Uno dei più importanti compositori italiani di romanze da camera in Italia durante il XX secolo, inciso da Dino Borgioli, Renata Tebaldi e Mara Zampieri, solo per citarne alcuni - e ancora oggi totalmente trascurato. Consigliamo vivamente le sue romanze, da riscoprire e, naturalmente, da studiare e da includere nei concerti.
MARCELLA GOVONI - Interpretar cantando. Problemi, ricerche e soluzioni per divenire 'personaggio' nel Teatro musicale
Il volume ha due anime, la prima, più razionale, si occupa dei "mezzi di attuazione e di trasmissione di un personaggio d'opera" e cioè delle basi tecniche che servono al cantante interprete, quelle basi che coinvolgono il fisico, la respirazione e quant'altro serve allo strumento più difficile in assoluto da governare: la voce e non solo la voce, ma tutto il corpo con il quale si deve agire. È la parte sulla quale i giovani, esposti alle lusinghe dei facili quanto fallaci successi, dovrebbero più meditare: tutti sappiamo quanto siano carenti oggi i nuovi interpreti e quanto sia a rischio - per mancanza di insegnanti adeguati e per un mercato ottuso e volgarmente profittatore - la conservazione di quel patrimonio culturale, vanto del nostro paese, che è il "bel canto". La seconda parte del volume è quella apparentemente più irrazionale. I "suggerimenti per interpretare un d'opera" analizzano singole pagine dei personaggio melodrammi più noti dando indicazioni puntigliose che coinvolgono ogni gesto e atteggiamento. Tanta acribia di prescrizioni sconfina con l'impossibilità pratica di realizzarla se non attraverso il coinvolgimento totale della propria entità fisica e psichica. Si tratta pur sempre, come l'autrice stessa scrive, di "suggerimenti", la cui lettura serve paeraltro a penetrare all'interno del meccanismo, non più tecnico (quello si inamovibile), ma emozionale. Il lettore interprete deve dunque far proprio questo atteggiamento ed utilizzarlo quanto più e meglio può.
Questo è il secondo libro di Mirto Picchi. Il tenore qui offre una raccolta di saggi che toccano vari argomenti: la sua prima esposizione al canto durante la sua infanzia nella campagna vicino a Firenze; aspetti filologici di alcune opere di Verdi (e il caso del Trovatore troncato di Muti al Maggio Musicale del 1977); Maria Callas e altri colleghi come Björling, Pavarotti, Di Stefano, la Caballé - e i loro meriti e difetti; i suoi ruoli preferiti; età e nostalgia. Questo libro non è una semplice raccolta di aneddoti: è ben scritto, critico, stimolante e, soprattutto, un resoconto molto interessante di un artista molto intelligente, persino intellettuale.
Con fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1981)
Autobiografia. Lauri-Volpi, franco e polemico, era un osservatore attento ed eloquente del suo tempo e riflette sulla storia, la filosofia, la religione e, naturalmente, la vita musicale dei suoi tempi e il ruolo che ha giocato in esso. Da qui il titolo: Lauri-Volpi è stato oggetto di molte polemiche (o "equivoci"), alcuni scandali e ha avuto un rapporto di odio-amore con il Teatro alla Scala. In questo libro cerca di mettere le cose in chiaro. Scritto nel 1938, è il primo di una serie di tre autobiografie (le altre due, "A viso aperto" I e II sono anche pubblicate da Bongiovanni).
Con note a cura di Giorgio Gualerzi e numerose fotografie. Copertine flessibile, 265 pagine
Esame delle vocalità e profili dei cantanti lirici degli ultimi 40 anni
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
1° volume: oltre 150 ritratti di cantanti del Novecento, da Gilda dalla Rizza a Inge Borkh, da Carlo Galeffi a Gian Giacomo Guelfi, da Mario Filippeschi a Jaime Aragall e da Mafalda Favero a Montserrat Caballé - solo per citarne alcuni. Un meraviglioso panorama di cantanti, sapientemente scritto da Sguerzi. Copertina flessibile, 222 pagine (1978)
DAVICO - Tre ninne nanne popolaresche, per canto e pianoforte
L'interessante caso di Vincenzo Davico. Uno dei più importanti compositori italiani di romanze da camera in Italia durante il XX secolo, inciso da Dino Borgioli, Renata Tebaldi e Mara Zampieri, solo per citarne alcuni - e ancora oggi totalmente trascurato. Consigliamo vivamente le sue romanze, da riscoprire e, naturalmente, da studiare e da includere nei concerti.
LUIGI FERRARI TRECATE - Collodiana, Ovvero Pinocchio & C., per pianoforte
"Dodici quadretti facili per il piccolo musicista" per pianoforte solo. Questi pezzi amabili sono una vera alternativa alla letteratura standard per principianti. Edizione originale del 1947.
Noto in tutto il mondo come maestro di Renata Tebaldi e Luciano Pavarotti, Ettore Campogalliani ha sempre avuto un rapporto speciale con la nostra casa editrice. La nostra lunga collaborazione non ha prodotto solo libri (come "Dal libro di ieri") ma, molto prima e all'inizio della sua carriera, romanze da camera. Queste dimostrano che il signor Campogalliani non solo sapeva come "fare" le voci, ma anche come scrivere per loro.
SEBASTIANO CALTABIANO Trio in Mi, per violino, violoncello e pianoforte
"E' l'ultimo dei maestri che hanno fatto conoscere in tutto il mondo la tradizione musicale lucchese. Per trentatre anni, dal 1937, dirige l'istituto musicale "Boccherini", che sotto la sua guida assume appunto questa denominazione e diventa una delle scuole più prestigiose. Allievo di Luporini, Caltabiano si diploma a Lucca nel '22 e si trasferisce a Milano. Qui si afferma ben presto come una delle promesse della musica italiana e fa eseguire numerose sue composizioni sia in Italia che all'estero. Tra queste spiccano due opere: "La figlia di Jefte", dramma in un atto rappresentato con successo nel 1953 e il dramma lirico "Risveglio", scritto tra il 1924 e il '27. Di rilievo la produzione strumentale (tra cui il "Largo per orchestra" del 1938), scritta con un linguaggio fortemente espressivo, dalle forme rigorose e spesso suggestionate dagli opposti modelli del classicismo e del romanticismo. Molto apprezzate anche le liriche, dove il maestro si muove con delicata passione attraverso la letteratura di Foscolo, Pascoli, Ungaretti, Quasimodo." (e-toscana.com)
"A classic and part and parcel of many a concert pianist's repertoire for decades. We also offer you a transcription for harp (to listen to it, click on the video below)."
Luna d'estate/Lune d'été; Pioggia/Pluie; Gioia umana/Joie humaine; Sogno/Rêve
L'interessante caso di Vincenzo Davico. Uno dei più importanti compositori italiani di romanze da camera in Italia durante il XX secolo, inciso da Dino Borgioli, Renata Tebaldi e Mara Zampieri, solo per citarne alcuni - e ancora oggi totalmente trascurato. Consigliamo vivamente le sue romanze, da riscoprire e, naturalmente, da studiare e da includere nei concerti. Se vi piace la musica di Cimara e Respighi, vi piaceranno anche le composizioni di Vincenzo Davico.
Questa è una composizione molto interessante di Amilcare Zanella. Con la sua op. 70 aveva lasciato il suo leggero "tocco chopiniano" per spostarsi in alcune aree più scure e sicuramente molto meno definite. Qui, incontriamo un pezzo nebbioso che ricorda, nella sua solitudine, le sue rotture e nella sua interiorità disperata, la Sonata "1905" di Janacek - se non altro. La sonata, ben costruita e piuttosto originale (si consideri l'inizio del secondo movimento) sarebbe una gradita aggiunta al repertorio da concerto di qualsiasi pianista.
MARIO CANTÙ Nella Basilica di San Marco, Impressione (pianoforte)
"Written in Venice in 1925, this is a very nice piece of mystical impressionism which is so typical for the Italian music of the 1920s. A bit in the style of Renzo Rossellini or even Gian Francesco Malipiero, this piece mirrors the dark, golden light of the St. Mark Basilica in Venice. If you want to add it to your program, it would go along nicely with other compositions depicting churches - Respighi's «Vetrate di chiesa», Satie's «Ogives» or Guerrini's «Passeggiata nel chiostro» (see below) for example."
Otello - Mario Del Monaco Desdemona - Rita Orlandi Malaspina Iago - Tito Gobbi Cassio - Ermanno Lorenzi Rodrigo - Augusto Pedroni Lodovico - Alessandro Maddalena Montano - Giovanni Antonini Emilia - Anna Di Stasio Un Araldo - Giorgio Santi
Orchestra e coro del Teatro la Fenice Nino Sanzogno
BONUS: Documentario / masterclass
Versione restaurata a cura dell'Associazione Musicale Tito Gobbi. Al DVD dell’opera è abbinato come bonus il documentario girato dalla televisione francese nel 1980 a casa di Gobbi: La Leçon de musique. Il DVD restaurato è stato richiesto dalla RAI per proiettarlo nei cinema in una serie Opera Vintage.
Giacomo Lauri Volpi - La Bohème • Selezione dal vivo & I Concerti Martini e Rossi da Ariccia 1965 Maria Ros e a.
Introdurre la figura storicizzatissima di questo celebre e grande tenore potrebbe sembrare inutile. Ma il contenuto di questi due CD presenta organicamente e per la prima volta in maniera compiuta una serie di registrazioni dal vivo che illustrano splendidamente gli ultimi anni di una stupenda carriera e soprattutto gli ultimi fiammeggianti e tenorilissimi sprazzi ad un'età più che veneranda, addirittura incredibile, in esibizioni pubbliche di grande importanza. La serie dei suoi ultimi concerti radiofonici della Martini & Rossi è presentata al completo, con tutti e 4 i brani eseguiti in ognuno, molti dei quali poi distrutti dall'insipienza dei dirigenti radiofonici; i primissimi due pezzi provengono invece da un Martini & Rossi ante-1950, e costituiscono una vera rarità. Ma la vera perla del cofanetto è rappresentata da un'ampia selezione de La Bohème che il tenore di Lanuvio cantò in italiano ad Anversa il 20 aprile 1948 e preservata per noi grazie all'interessamento del soprano de Jonghe che eseguiva la parte di Mimì. Nella parte finale della sua carriera, una parte importante riveste il famosissimo concerto che Lauri Volpi dette ad Ariccia nel 1965 di fronte ad un pubblico da stadio calcistico e al quale anche noi eravamo presenti: la qualità sonora dei brani selezionati è strepitosa, e nel libretto di 40 pagine si troveranno tutte le informazioni sul baritono Guido Guarnera che cantò con lui il duetto da I pescatori di perle. La conclusione dell'edizione è affidata alla voce di Maria ROS, sua moglie, ma soprattutto sua maestra: ebbe dalla sorte il compito ingrato di vegliare sulla più squillante e caratteristica del suo tempo, e lo assolse nel modo più degno rinunciando ad una promettentissima ed avviata carriera. Nessuno sapeva che avesse inciso alcuni dischi: noi li abbiamo trovati e presentati qui, insieme alle uniche biografia e cronologia che illustrano anche la sua carriera artistica prima che conoscesse il suo futuro marito. A completamento, una cronologia dettagliatissima delle esecuzioni de La Bohème date da Giacomo Lauri Volpi nell'intero arco della carriera: il tutto accompagnato da interessanti ed inedite fotografie delle recite più importanti di quest'opera, ed altre di vario genere (Ariccia inclusa).
LA BOHEME: selezione dal vivo con G. De Jonghe, C. Nachtergaele, J. De Mulder, Le Roy; dir. H. Lenarts; (reg. 20.IV.1948)
I concerti "Martini & Rossi"
M&R 1947:
RIGOLETTO: E' sempre misero
WERTHER: Ah! Non mi ridestar
M&R 1953:
WERTHER: Io non so se son desto
TOSCA: E lucevan le stelle
MANON LESCAUT: Donna non vidi mai
IL TROVATORE: Di quella pira
M&R 1954:
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA: La mia letizia infondere
LA FAVORITA: Una vergine, un angel di Dio
L'AFRICANA: O paradiso
LUISA MILLER: Ah! Fede negar potessi… Quando le sere al placido
M&R 1955:
OTELLO: Dio! Mi potevi scagliar
TOSCA: Un'ultima grazia… E lucevan le stelle
TURANDOT: Nessun dorma
IL TROVATORE: Di quella pira
M&R 1957:
TOSCA: Recondita armonia
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA: La mia letizia infondere
LUISA MILLER: Ah! fede negar potessi… Quando le sere al placido
LA FANCIULLA DEL WEST: Ch'ella mi cre
Da Ariccia 1965:
I PESCATORI DI PERLE: Del tempio al limitar (col bar. G. Guarnera);
SERSE: Ombra mai fu (col testo dell'Ave Maria);
Panis angelicus (Franck);
Salve Regina (Mercadante);
Da Madrid 1977:
RIGOLETTO: E' sempre misero
MARIA ROS
Lauri Volpi presenta Maria. Ros
PEER GYNT: Canzone di Solvejg
ABADES: Mieres del camino
A Granada (incisioni Columbia / Columbia's recordings)
Pesares (incisioni Columbia / Columbia's recordings)