DONIZETTI - Lucia di Lammermoor, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano
"Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, composta su libretto di Salvadore Cammarano, fu rappresentata per la prima volta al San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835. È rimasta ininterrottamente nel repertorio come una delle opere più conosciute di Donizetti nei suoi quasi 200 anni di storia. L’edizione propone come testo principale una versione dell’opera che, per la maggior parte, si avvicina il più possibile a quella rappresentata alla prima napoletana. L’edizione critica ripristina le tonalità originali, mantenendo così il disegno armonico complessivo di Donizetti, ma discute trasposizioni che sono poi entrate successivamente nella tradizione esecutiva ed editoriale dell’opera. Ne presentiamo qui la riduzione per canto e pianoforte"
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".