18 prodotti
18 prodotti
Il Mito dell'Opera - BENIAMINO GIGLI
Prezzo regolare €19,58 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - 23 'VESTI LA GIUBBA' DA PAGLIACCI
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - 23 'VESTI LA GIUBBA' DA PAGLIACCI
Il Mito dell'Opera - 18 'CHE GELIDA MANINA' DA LA BOHÈME - Vol. 2
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%01. Jan Kiepura - Odeon 1937
02. Bruno Landi - live 1938
03. Giacomo Lauri-Volpi - Fonotipia 1922
04. Hipolito Lazaro - Columbia 1920
05. Giuseppe Lugo - Polydor 1932
06. Giovanni Malipiero - Cetra 1940
07. Giovanni Martinelli - Victor 1926
08. Galliano Masini - Columbia 1932
09. John McCormack - Victor 1910
10. Angelo Minghetti - HMV 1926
11. Aureliano Pertile - Fonotipia 1925
12. Alfred Piccaver - Odeon 1914
13. Giacinto Prandelli - live 1955
14. Gianni Raimondi - live 1962
15. Helge Rosvaenge - Grammophon 1931
16. Tito Schipa - HMV 1913
17. Ferruccio Tagliavini - V-Disc 1943
18. Georges Thill - Columbia 1930
AA. VV. - Arie Senza Voce: Baritono
Prezzo regolare €13,35 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARIE SENZA VOCE (MMO) – BARITONO
AA. VV. - Arie Senza Voce: Soprano
Prezzo regolare €13,35 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARIE SENZA VOCE (MMO) – SOPRANO
AA. VV. - Arie Senza Voce: Soprano Drammatico
Prezzo regolare €13,35 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARIE SENZA VOCE (MMO) – SOPRANO DRAMMATICO
SGUERZI - Le stirpi canore
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore
Esame delle vocalità e profili dei cantanti lirici degli ultimi 40 anni
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
1° volume: oltre 150 ritratti di cantanti del Novecento, da Gilda dalla Rizza a Inge Borkh, da Carlo Galeffi a Gian Giacomo Guelfi, da Mario Filippeschi a Jaime Aragall e da Mafalda Favero a Montserrat Caballé - solo per citarne alcuni. Un meraviglioso panorama di cantanti, sapientemente scritto da Sguerzi. Copertina flessibile, 222 pagine (1978)
LAURI VOLPI - L'equivoco
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - L'equivoco
Autobiografia. Lauri-Volpi, franco e polemico, era un osservatore attento ed eloquente del suo tempo e riflette sulla storia, la filosofia, la religione e, naturalmente, la vita musicale dei suoi tempi e il ruolo che ha giocato in esso. Da qui il titolo: Lauri-Volpi è stato oggetto di molte polemiche (o "equivoci"), alcuni scandali e ha avuto un rapporto di odio-amore con il Teatro alla Scala. In questo libro cerca di mettere le cose in chiaro. Scritto nel 1938, è il primo di una serie di tre autobiografie (le altre due, "A viso aperto" I e II sono anche pubblicate da Bongiovanni).
Con note a cura di Giorgio Gualerzi e numerose fotografie. Copertine flessibile, 265 pagine
BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FERNANDO BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna - I cantanti lirici Romagnoli dell'Ottocento e del Novecento
Opera esaustiva molto dettagliata e documentata sui cantanti lirici della Romagna - un classico. Con bibliografia, indice dei nomi, illustrazioni.
Copertina flessibile, 260 pagine (1979)
PICCHI - E lucevan le stelle
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIRTO PICCHI - E lucevan le stelle
Questo è il secondo libro di Mirto Picchi. Il tenore qui offre una raccolta di saggi che toccano vari argomenti: la sua prima esposizione al canto durante la sua infanzia nella campagna vicino a Firenze; aspetti filologici di alcune opere di Verdi (e il caso del Trovatore troncato di Muti al Maggio Musicale del 1977); Maria Callas e altri colleghi come Björling, Pavarotti, Di Stefano, la Caballé - e i loro meriti e difetti; i suoi ruoli preferiti; età e nostalgia. Questo libro non è una semplice raccolta di aneddoti: è ben scritto, critico, stimolante e, soprattutto, un resoconto molto interessante di un artista molto intelligente, persino intellettuale.
Con fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1981)
GOVONI - Interpretar cantando. Problemi, ricerche e soluzioni per divenire 'personaggio' nel Teatro musicale
Prezzo regolare €34,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCELLA GOVONI - Interpretar cantando. Problemi, ricerche e soluzioni per divenire 'personaggio' nel Teatro musicale
Copertina flessibile, 290 pagine
Il Mito dell'Opera - 34 "DI QUELLA PIRA"
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - 18 "CELESTE AIDA"
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - 16 "PROLOGO" DA PAGLIACCI
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera - 24 "NESSUN DORMA"
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Queste 24 interpretazioni storiche rappresentative ci danno un bel panorama di come non solo l'aria è stata cantata in epoche diverse, ma anche di come lo stile e il tipo di voce che si pensava fossero adeguato per il ruolo, sono cambiati. L'aria stessa, simile a Celeste Aida, è stata in qualche modo, soggetta a un malinteso. Proprio come alcuni pensano che cantare la nota finale in Celeste Aida pianissimo sia un segno di debolezza, alcuni pensano che tenere il SI in Nessun dorma il più a lungo possibile sia il massimo riconoscimento per il tenore eroico. Puccini tuttavia, non ha scritto una corona, il SI è solo una semicroma e un preludio al seguente LA. Colpire un SI isolato su una semicroma dopo una lunga filatura di LA - e farla sentire bene - può essere molto più difficile, basti pensare a una costruzione simile nell'Esultate e al numero di tenori che riescono a cantare il SI in modo pulito come richiesto. Proprio come il ppp morendo richiesto da Verdi alla fine di Celeste Aida. Questo CD presenta 24 versioni, alcune lunghe, altre come l'aria era stata scritta. Ogni tenore ha un approccio e una soluzione tecnica diversa. Un'ottima ora di divertimento per l'appassionato e un valido aiuto per lo studente di canto.
01. Daniele Barioni 1966
02. Carlo Bergonzi 1974
03. Jussi Björling 1944
04. Gianfranco Cecchele 1982
05. Franco Corelli 1955
06. Antonio Cortis 1929
07. Mario del Monaco 1948
08. Mario Filippeschi 1956
09. Giuseppe Giacomini 1981
10. Beniamino Gigli 1949
11. Alessandro Granda 1928
12. Jan Kiepura 1927
13. Flaviano Labò 1972
14. Giacomo Lauri Volpi 1942
15. Hipolito Lazaro 1926
16. Aroldo Lindi 1930
17. Giovanni Martinelli 1937
18. Francesco Merli 1930
19. Aureliano Pertile 1927
20. Helge Rosvaenge 1944
21. Antonio Salvarezza 1948
22. Georges Thill 1927
23. Alessandro Valente 1927
24. Alessandro Ziliani 1935
LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
Prezzo regolare €37,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
New English translation by Daniele D. Godor
This version is the updated, revised and commented translation of the third, last and most comprehensive edition of Voci Parallele (1977). We have furthermore added a new preface, an index of proper names and 2 CDs containing 49 recordings by singers discussed in the book, including two unreleased recordings by Aureliano Pertile and Antonin Trantoul.
This beautiful edition should be part of any singer's and aficionado's library.
Paperback, 288 pages.
"Mr Godor has attempted to replicate in English Lauri-Volpi’s erudite Italian style and provided footnotes additional to Lauri-Volpi’s own to explain his more obscure references and supply correctives to any misinformation.
The translation is indeed admirable; as someone who is an editor and has also undertaken some translating myself, I greatly admire his achievement.(...)
In general, however, the way the translator also adds notes correcting factual mistakes, such as Lauri-Volpi’s denigration of Eleanor Steber in favour of Licia Albanese and Steber’s supposed exclusion from the role of Madama Butterfly, on page 45, is both helpful to the reader and revealing of the author’s prejudices – such as his grudge against the conductor Victor de Sabata (page 53). Indeed, sometimes the notes are the most interesting part of a section, an example being the account of the sad end to Chilean tenor Ramón Vinay’s life (page 139)." RALPH MOORE
CD 1
GIUSEPPE BORGATTI • PUCCINI - TOSCA: “E lucevan le stelle”
LAURITZ MELCHIOR • VERDI - OTELLO: “Dio, mi potevi scagliar” (in tedesco)
ALESSANDRO BONCI • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
JOHN MAC CORMACK • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR:
ANTONIO PAOLI • VERDI - IL TROVATORE: “Di quella pira”
BERNARDO DE MURO • VERDI - OTELLO: “Ora e per sempre addio”
FRANCISCO VIÑAS • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma se m’è forza perderti”
MIGUEL FLETA • BIZET - LES PÊCHEURS DE PERLES: “Mi par d’udire ancor”
LUCIEN MURATORE • GOUNOD - ROMÉO ET JULIETTE: “Ah lève-toi soleil”
AURELIANO PERTILE • VERDI - AIDA: “E patria e trono”
HIPOLITO LAZARO • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
MARIO FILIPPESCHI • PUCCINI - MADAMA BUTTERFLY: “Addio fiorito asil”
FRANCESCO MERLI • ZANDONAI - GIULIANO: “La voce orrenda”
ANTONIN TRANTOUL • PUCCINI - LA BOHÈME: “Che gelida manina”
ISMAELE VOLTOLINI • VERDI - IL TROVATORE: “ Deserto sulla terra”
GALLIANO MASINI • GIORDANO - ANDREA CHÉNIER: “Sì, fui soldato”
MATTIA BATTISTINI • BELLINI - I PURITANI: “Bel sogno beato”
GIUSEPPE DE LUCA • DONIZETTI - LINDA DI CHAMOUNIX : “Ambo nati”
VICTOR MAUREL • VERDI - OTELLO: “Era la notte”
MARIANO STABILE • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: “Cruda funesta smania”
TITTA RUFFO • FRANCHETTI - CRISTOFORO COLOMBO: “Aman lassù le stelle”
GINO BECHI • THOMAS - HAMLET: “Spettro santo”
MARIO SAMMARCO • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
JOSÉ SEGURA TALLIEN • DONIZETTI - LA FAVORITA: “A tanto amor”
PASQUALE AMATO • VERDI - I DUE FOSCARI: “Questa dunque è l’iniqua mercede”
CD 2
BENVENUTO FRANCI • VERDI - AIDA: “Quest’assisa ch’io vesto”
CARLO GALEFFI • MASCAGNI - GUGLIELMO RATCLIFF: “È sempre il vecchio andazzo”
GIANGIACOMO GUELFI • PUCCINI - TOSCA: “Tre sbirri, una carrozza”
DOMENICO VIGLIONE BORGHESE • FRANCHETTI - GERMANIA: “Ferito prigionier”
PAOLO SILVERI • DONIZETTI - LA FAVORITA: “Vien Leonora”
MARIO BASIOLA • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
ALDO PROTTI • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Alla vita che t’arride”
GIUSEPPE DANISE • MASSENET - HÉRODIADE: “Vision fugitive”
CARLO TAGLIABUE • LEONCAVALLO: PAGLIACCI: “Un nido di memorie”
ROSINA STORCHIO • LEONCAVALLO: LA BOHÈME: “Mimì Pinson”
MAFALDA FAVERO • PUCCINI - MANON LESCAUT: “In quelle trine morbide”
EMMA CARELLI • PUCCINI - TOSCA: “Vissi d’arte”
GILDA DALLA RIZZA • VERDI - LA TRAVIATA: “È strano... ah fors’è lui”
ROSA PONSELLE • VERDI - ERNANI: “Ernani, Ernani involami”
MARIA CANIGLIA • CATALANI - LA WALLY: “Ebben ne andrò lontana”
ELISABETH RETHBERG • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma dall’arido stelo”
GIANNINA ARANGI -LOMBARDI • VERDI - IL TROVATORE: “Tacea la notte placida”
ROSETTA PAMPANINI • PUCCINI - LA BOHÈME: “Donde lieta uscì”
LINA BRUNA RASA • MASCAGNI: CAVALLERI RUSTICANA: “Voi lo sapete o mamma”
RINALDO GRASSI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Donna non vidi mai”
FRANCO CORELLI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Tra voi belle”
MANSUETO GAUDIO • BOITO - MEFISTOFELE: “Su, cammina, cammina”
TANCREDI PASERO • BELLINI - LA SONNAMBULA: “Vi ravviso o luoghi ameni”
GIACOMO LAURI VOLPI • ROSSINI - GUGLIELMO TELL: “O muto asil del pianto”
Il Mito dell'Opera - 18 'CHE GELIDA MANINA' DA LA BOHÈME Vol. 1
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".