

41 prodotti
TIBERI - Giannina Arangi Lombardi
Prezzo regolare €50,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Giannina Arangi Lombardi
MAYRHOFER - Ombre in scena. Drammaturgia delle scene d'ombra nel teatro musicale europeo tra Sette e Ottocento
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARINA MAYRHOFER - Ombre in scena. Drammaturgia delle scene d'ombra nel teatro musicale europeo tra Sette e Ottocento
Le apparizioni di ombre - spettri, fantasmi di persone defunte, vittime di azioni violente e ingiuste oppure anime dannate, trapassate nell'aldilà senza provare alcun pentimento per i delitti commessi - nel teatro d'opera seguono liturgie strettamente connesse alla qualità scenica del testo e della musica concepite per esse. Nei titoli, prescelti in questo volume, che coprono uno spazio di tempo compreso in due secoli, tra Sette e Ottocento, le scene d'ombra, in varie accezioni semantiche, rivelano pur sempre un denominatore comune che si connota nella dicotomia insolubile 'vita-morte'. Di qui la temperie tragica, che attraversa i personaggi coinvolti in tali situazioni, denuncia tipologie drammatiche significative, atte ad intendere meglio lo sviluppo dei generi operistici praticati in Europa nel diciottesimo e diciannovesimo secolo. In questo senso, l'analisi, applicata a casi individuati in opere teatrali messe in musica da compositori appartenenti ad aree storiche e geografiche diverse, trae motivazione e significato.
ATTARDI - Viaggio intorno al Flauto magico
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO ATTARDI - Viaggio intorno al Flauto magico
L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
NICOLA VACCAJ
Prezzo regolare €13,70 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%(1790 - 1848)
Edizioni critiche e revisione sulle fonti a cura di Gianmarco Rossi
PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
1. PASTORELLA FEUDATARIA Duetto Lucinda¹ - Monfort³: “Presso un ruscello limpido”
2. ZADIG ED ASTARTEA Cavatina Astartea¹: “Voi mi chiamaste al trono”
3. GIOVANNA GRAY recitativo e duetto Guilford³ - Enrico4: “Volgi, volgi il guardo intorno”
4. MARCO VISCONTI scena e terzetto Bice¹ - Ottorino² - Oldrado4: “Il sol de' giorni miei”
5. SALADINO E CLOTILDE Aria Ruggiero²: “Abbastanza è già infelice”
6. MALVINA Cavatina Conte4: “Quanto è dolce o buona gente”
7. GIOVANNA D'ARCO Duetto Giovanna¹ - Leonello²: “Sorte avversa”
8. SALADINO E CLOTILDE scena e quartetto Clotilde - Ruggiero - Saladino - Armano :
“se non potran quest'occhi”
TT: 74'48”
¹ Lyaila Alamanova soprano • ² Marta Pluda mezzosoprano
³ Brayan Avila Martinez tenore • 4 Bruno de simone baritono
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Direttore Daniele Agiman
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Rossini di Pesaro il 25 agosto 2024
ROSSI - La Casa Disabitata
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%(1810 - 1885)
Libretto di Jacopo Ferretti
PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
Revisione e trascrizione dei manoscritti a cura di Damiano Cerutti
Personaggi INTERPRETI
Don Raimondo Lopez ANTONIO MANDRILLO
Don Isidoro MATTEO MANCINI
Annetta TAMAR UGREKHELIDZE
Don Eutichio della Castagna GIUSEPPE TOIA
Sinforosa VITTORIANA DE AMICIS
Alberto MARTIN CSöLLEY
Ines JENNIFER TURRI
ORCHESTRA SINFONICA “G. ROSSINI”
CORO DEL TEATRO DELLA FORTUNA
MIRCA ROSCIANI maestro del coro
Direttore ENRICO LOMBARDI
Registrazione effettuata dal vivo
al Teatro della Fortuna di Fano il 24 agosto 2024
LALO - Le Roi d'Ys (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €45,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LALO - Le Roi d'Ys
Sulle coste bretoni del regno di Cornovaglia, si conclude finalmente la guerra tra Karnac e gli abitanti della città d’Ys.
La condizione della tregua è la mano della principessa Margared. Ma l’amore che ella prova per Mylio, promesso a sua sorella Rozenn, darà luogo ad un terribile maremoto fomentato dal desiderio di vendetta. Il compositore Édouard Lalo trova qui un libretto ispirato, che tratta con un senso dell’urgenza teatrale raramente eguagliato. I personaggi vivono le loro passioni sostenuti da un’orchestra colorita e impetuosa. Il ruolo di Margared, in particolare, merita di figurare tra i più riusciti del romanticismo francese. Rappresentata per la prima volta nel 1888 a Parigi, la partitura è un trionfo che si ripete ad ogni replica provinciale o estera.
Sebbene l’opera duri appena due ore, moltiplica le situazioni drammatiche: feste bretoni, apparizione fantastica di San Corentino, matrimonio accompagnato dall’organo o maremoto i cui tumultuosi flutti sono resi con efficacia... Le Roi d’Ys meritava appieno un allestimento ambizioso all’Opéra di Parigi, negatogli – ahimè – mentre Lalo era in vita.
Registrazione realizzata al Béla Bartók National Concert Hall, Müpa Budapest (Ungheria), dal 9 all’11 gennaio 2024.
Judith van Wanroij, Kate Aldrich, Cyrille Dubois, Jérôme Boutillier, Nicolas Courjal, Christian Helmer
CILEA - La Tilda
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Tilda - Denia Mazzola Gavazzeni
Gastone - Yan Wang
Cecilia - Wonjung Kim
Agnese - Syuzanna Hakobyan
Gasparre - Giorgio Valerio
Mario / Bista - Fulvio Ottelli
Locusta - Qu Rui Jie
Coro Ab Harmoniae
Orchestra Sinfonica Colli Morenici, Direttore Nicola Ferraresi
Nel 1915, durante il primo conflitto mondiale, un incendio attenta all’esistenza della sfortunata Tilda, mandandone in fiamme la partitura e le parti d’orchestra, lasciando ai posteri soltanto la riduzione per canto e pianoforte.In tarda età Cilea esprimeva un giudizio positivo sulla sua giovanile fatica: “tranne qualche ammenda del libretto, lo spartito è organico, ricco di melodie e scritto con grande intuito del teatro”; vagheggia persino di revisionarla ma senza mai concludere l’intento.Grazie all’impegnativo lavoro di Giancosimo Russo, che ha ricostruito l’orchestrazione da cima a fondo, secondo presupposti musicologici che hanno tenuto conto dello stile dell’autore, delle istanze veriste e delle abitudini orchestrali dell’epoca, è oggi nuovamente possibile fruire di un piccolo gioiello della gloriosa tradizione operistica italiana.
MONACO - Rossini operista a Parigi
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTO MONACO - Rossini operista a Parigi
Un saggio che mette a fuoco i cinque intensi anni in cui Rossini visse a Parigi, accolto come una star dal mondo culturale e politico francese dell’epoca: la sua importante produzione operistica (Guglielmo Tell, Il viaggio a Reims, Mosè in Egitto, Il conte Ory, La siège de Corinthe, La donna del lago), i rapporti con impresari, cantanti, direttori d’orchestra, politici influenti, compositori amici, colleghi invidiosi, la vita privata.
Un libro snello, accessibile a tutti, scritto con stile asciutto e piacevole, agile e conciso, quasi scientifico, completo di trama delle opere francesi, di una ricca e aggiornatissima bibliografia e degli utilissimi indici dei nomi e delle opere citate.
CEPPELLI (CUR.) - Raina Diva Kabaivanska
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FABIO CEPPELLI (CUR.) - Raina Diva Kabaivanska
Kabaivanska si racconta.
Ricordi e aneddoti personali ripercorrono la carriera e la conquista della celebrità internazionale, nei più grandi e prestigiosi Teatri lirici del mondo. Fotografie e documenti inediti dall’Archivio Personale rievocano emozioni, eventi, interpretazioni e produzioni.
Si uniscono al racconto intimo dell’Artista, le voci di Amici e Colleghi che hanno condiviso e vissuto con lei il periodo magico della storia dell’Opera.
Con Testi di
Francesco Canessa
Giornalista, saggista e critico musicale italiano
Carlo Fontana
Già Sovrintendente del Teatro alla Scala
Adua Veroni
Agente teatrale
Dino Villatico
Musicologo
Le Immagini Inedite
Introduzioni:
Essere Primadonna
La Diva autentica
La forza dello stile
La donna, vera e coraggiosa
Portrait d’une diva
Raina Diva:
Repertorio
Icona di stile
Personaggi
Concerti
AA.VV. - «Conosco il mestiere». Musicologia tra note, teatro e intertestualità
Prezzo regolare €42,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - «Conosco il mestiere». Musicologia tra note, teatro e intertestualità
Giordano Ferrari, Federico Fornoni, Federica Marsico, Vincenzina C. Ottomano
Questo volume, articolato in due parti, raccoglie contributi di natura saggistica di allievi di Michele Girardi e di studiosi cui ha fornito un aiuto decisivo nell’avvio della carriera. Comprende inoltre interventi più brevi di amici e colleghi che hanno condiviso con lui un percorso di lavoro e di vita. Tanto i saggi di più ampio respiro quanto gli scritti della seconda parte rispecchiano i molteplici interessi di ricerca del dedicatario, che intersecano questioni metodologiche, analitiche e performative, con una prospettiva transnazionale e interdisciplinare. Ciò che emerge è un quadro articolato dell’uomo e dello studioso, nonché la sua apertura a molteplici campi di indagine che ha sempre stimolato le riflessioni delle giovani leve e gli scambi con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Questa raccolta di studi e pensieri vuol essere un omaggio alla personalità intellettuale di Michele Girardi in occasione del suo settantesimo genetliaco e del suo pensionamento.
Saggi
Daniele Carnini, Una stagione all’Inferno (musica di Rossini, parole di Dante)
Francesco Bracci, Fieri oligarchi e cinici demagoghi: da Coriolano a Simon Boccanegra
Emanuele d’Angelo, «Il balen del tuo sorriso | m’ha trafitta in mezzo al cor». Boito traduce l’operetta: forma e paraopera nella versione italiana delle Cento vergini di Lecocq
Federico Fornoni, Sull’Ero e Leandro di Boito e Bottesini: gabbia sociale versus amore, fra ritualità e sensualità
Vincenzina C. Ottomano, L’importante è finire? Onegin, (Dostoevskij), Tat’jana e il gioco delle parti
Giancosimo Russo, Le fonti letterarie di Gina di Francesco Cilea
Riccardo Pecci, La farfalla e il pesce rosso: Madama Butterfly in dialogo con La geisha di Sidney Jones
Agostino Ruscillo, La fanciulla del West ‘en travesti’: L’isola azzurra di Evemero Nardella e Rocco Galdieri
Giordano Ferrari, Prélude à…
Marco Gurrieri, L’Heure espagnole de Maurice Ravel entre tradition et modernité
Francesco Fontanelli, Malipiero simbolista. Modelli e ossessioni nel Sogno d’un tramonto d’autunno
Federica Marsico, La queerness che perturba: Vanessa di Samuel Barber
Tommaso Sabbatini, Rivisitazioni del canone operistico in due esordi letterari del 2023: il Parsifal di Mattia Filice, la Tosca di Sophie van der Stegen
Omaggi e testimonianze
Marco Beghelli, Ritratto d’affabile studioso
Arthur Groos, Fare fooding with Michele
Fortunato Ortombina, Da Parma a Venezia
Pier Luigi Pizzi, Lettera a Michele
Stefano Vizioli, O Michele, Michele…
Toni Geraci, Studiare ed educare con passione e rigore
Francesco Cesari, Risotto alla Girardi
Guido Paduano ,Opera e storia culturale
Michela Garda, Le emozioni all’opera
Luca Zoppelli, Elogio della passione
David Rosen, Friendly Collaborations: A Note on the Retirement of Michele Girardi
Virgilio Bernardoni – Gabriella Biagi Ravenni – Emanuele Senici, Tre cartoline pucciniane per Michele
Franco Rossi, La cronologia della Fenice
Mario Tedeschi Turco, Un convegno e un’accademia virtuale per un impegno di militanza critica
Gerardo Tocchini, Il Socio geniale
Alessandro Roccatagliati, Compagni, su strade sovente comuni
Giorgio Battistelli, Girardi, Puccini, il mondo
Stefano La Via, Musicalità di un musicologo libero
Gianmario Borio, Le emozioni in musica e il teatro postdrammatico
Carlo Vitali, Haydn copista di Luchesi e la tromba della Nelsonmesse. Lettera aperta al prof. Michele Girardi
Fabrizio Della Seta, «La patria è dove si ama»: da Luisa ad Aida
Jean-Christophe Branger, Venise et les compositeurs français du xixe siècle : in honorem Michele Girardi
Anselm Gerhard, Prodromi di un prologo. Un capriccio intertestuale su Pagliacci
Francesco Bellotto, La «grande canne» di Floria
Paolo Fabbri, Divagazioni su Madama Butterfly
Richard Erkens, «… prima che incominci la musica»: On the Paradigm Shift of Scene and Music with Giacomo Puccini
Paolo Pinamonti, Alcune esperienze di Regietheater. La Kát’a Kabanová nella reinterpretazione di Christoph Marthaler al Festival di Salisburgo 1998
Serena Facci, Media e rimedia. Per Michele
Emilio Sala, ‘Carta diva’ da Venezia al mondo intero
DONIZETTI - Il diluvio universale (DVD)
Prezzo regolare €36,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONIZETTI - Il diluvio universale
Inizialmente composto per essere rappresentato durante il periodo della Quaresima, Il diluvio universale (Il grande diluvio) di Donizetti prende una storia biblica e la mescola con la natura umana dei personaggi principali, creando un dramma straordinariamente intenso. Eseguita qui da un cast stellare nella sua acclamata riscoperta del 2023 al Festival Donizetti di Bergamo, questa produzione trasporta l'opera di Donizetti nel tempo presente. E’ una messa in scena in cui si intrecciano destini collettivi e individuali, sollecitandoci a riflettere su temi come la crisi ambientale e il cambiamento climatico.
Sottotitoli: Ita, Ing, Fra, Ted, Giap, Cor
Note: Ita / Ing
Region code: 0 – All regions
Luogo di registrazione: Teatro Donizetti, Bergamo
Data di registrazione: 17 Novembre 2023
Durata: 139 min. ca.
Noè Nahuel Di Pierro
Jafet Nicolò Donini
Sem Davide Zaccherini
Cam Eduardo Martínez
Tesbite Sabrina Gárdez
Asfene Erica Artina
Abra Sophie Burns
Cadmo Enea Scala
Sela Giuliana Gianfaldoni
Ada Maria Elena Pepi
Artoo Wangmao Wang
Direttore
Riccardo Frizza
Orchestra
Orchestra Donizetti Opera
Coro
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Direttore coro
Salvo Sgrò
Regia
MASBEDO
PAISIELLO - La Claudia Vendicata
Prezzo regolare €24,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAISIELLO - La Claudia Vendicata
Farsa per musica in un atto • Libretto di Francesco Cerlone
Prima rappresentazione moderna secondo la lezione dell’autografo
Revisione e trascrizione a cura di Giuseppe Labadessa
Personaggi e Interpreti
Carmosina, soprano Valeria La Grotta
Claudia, soprano Tina D’Alessandro
Bianchina, soprano Anna Roberta Sorbo
Marioletta, soprano Donatella De Luca
Don Camillo, tenore Stefano Colucci
Trafichino, tenore Francesco Amodio
Pulcinella, baritono Domenico Colaianni
Coviello, baritono Carmine Giordano
Mago, basso Alberto Comes
ORCHESTRA DEL GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL
IASON MARMARAS
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Fusco di Taranto il 20.10.2022
ALESSI - CARLO COLOMBARA • In giro per il mondo, libero come il canto (Through the World, Free as the Art of Singing)
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
INCLUDES A PERFORMANCE CHRONOLOGY WITH COMPLETE CAST AND FULL ENGLISH TRANSLATION
DELUXE EDITION, 158 PAGES, 62 PHOTOS • INCLUDED A CD FEATURING:
A book about an artist that does not want to follow the usual patterns of biographies of opera singers. Instead, it is more like a long interview-story, where Carlo Colombara tells his heartfelt story to the pen of Rino Alessi, biographer of great voices of the Italian singing school.
The Bolognese bass reflects on his long and successful career, weaving memories of his passion for music with his love for travel to every corner of the globe – even to places not reached by music.
Music lovers will also appreciate the memories of other artists and colleagues who have made the history of opera theatre in recent decades, from Muti, Mehta, Oren and Zeffirelli to Bruson, Ghiaurov, Giacomini, Freni, Gencer and many others.
Enhanced by a foreword from Zubin Mehta and a rich selection of photographs from the singer’s archive, the book captures an artist’s life lived to the fullest. Through a fluid and engaging narrative, it recounts his most meaningful encounters, humorous anecdotes and at times dramatic moments that have shaped his journey.
BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese
La vita e l'arte del grande baritono monregalese
GIAZOTTO - Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%REMO GIAZOTTO - Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere
Il libro di Giazotto documenta con puntualità — soprattutto grazie al rinvenimento di un consistente carteggio inedito passato alle nipoti di Puccini — le passioni dell’uomo Puccini: oltre alla caccia, l’interesse per le biciclette, le automobili, i motoscafi, che il compositore divenuto ricchissimo può concedersi; il «mal del mattone» che lo induce ad acquistare ville a Viareggio, in Maremma e finalmente a Torre del Lago, che gli consente di stare lontano da quella Milano che ama assai poco. E poi, gli affetti per le sorelle, i nipoti, le amanti, la figliastra Fosca, i rapporti burrascosi con la gelosissima Elvira dalla quale, dopo il tardivo matrimonio, vorrebbe divorziare, le difficili relazioni con Toscanini e D’Annunzio. Ma il momento più commovente del libro è quello in cui del Puccini — già triste, introverso, stanco — si raffigura la crisi esistenziale della maturità, sfiorata dalla tentazione del suicidio e dalla pena sessuale; e già nel 1912 scrive a Elvira: «Dio, che vita è la mia! Dappertutto sono infelice e soffro, soffro tanto! Vorrei finirla questa vita! Sarò felice quando mi riposerò nell’eterna pace. La morte è una grande amica. Non ho più fede in me stesso. (…)». Trascorreranno ancora più di dieci anni, con l’insistenza di un pessimismo, di un’amarezza che suggeriranno a Puccini l’inserimento della figura di Liù in Turandot.
Dalla prefazione di Cesare Orselli
PATRIZI - I Diòscuri
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PATRIZI - I Diòscuri
Atto unico in prosa e in versi attorno agli incontri e scontri tra Giacomo Lauri Volpi e Beniamino Gigli
Quest'atto unico era stato concepito come libretto d'opera. Un libretto che ha sollecitato la curiosità di alcuni compositori, e la buona volontà di altri, ma che nessuno – per il momento – ha messo in musica.
Senza aver lasciato ogni speranza che possa crearsi un'occasione propizia alla sua realizzazione, si è pensato nel frattempo di pubblicare il testo autonomamente. E in effetti I Diòscuri, pure alla semplice lettura, potrà catturare l'attenzione di chi ama il mondo dell'opera: una commedia in prosa e in versi, secondo l'antica tecnica del Singspiel che alterna brani recitati ad altri cantati, incentrato su due figure gigantesche – anzi mitologiche, come i Diòscuri appunto – del cosmo tenorile. Ne sono protagonisti, infatti, i sempiterni rivali Beniamino Gigli e Giacomo Lauri Volpi. Ovvero, il più grande antagonismo canoro prima di Maria Callas e Renata Tebaldi.
Difficile dire se Beniamino sia Castore e Giacomo sia Polluce, o viceversa. Certo furono, al pari dei loro due omologhi mitologici, figli di Zeus: l'uno dalla voce meravigliosa, l'altro dalla voce fenomenale, manovrate entrambe da una tecnica incommensurabile. Il testo di Patrizi ricostruisce le loro peripezie umane e professionali, ma lo fa – con un espediente surreale che il lettore scoprirà fin dalla prima pagina – partendo dai giorni nostri, agevolato in questo proprio dalla struttura a Singspiel: il “parlato” si svolge nel presente, mentre il “cantato” (o comunque le parti che sarebbero destinate a esser messe in musica) sono altrettanti flashback degli anni Venti, Trenta e Quaranta del secolo scorso.
Sotto quest'aspetto, I Diòscuri è anche un tentativo di raccontare il periodo del fascismo, della seconda guerra mondiale e dell'occupazione alleata attraverso la lente del teatro d'opera. Senza finalità didascaliche, ma semmai con una certa dose di grottesco e d'ironia.
ZIDARIČ - La fabbrica dell’identità russa
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WALTER ZIDARIČ - La fabbrica dell’identità russa
Fonti letterarie nazionali per musica, opera e balletto tra ’800 e ’900
Suddiviso in undici capitoli, il volume si concentra sulle fonti che, tra Ottocento e Novecento, hanno ispirato una serie di composizioni musicali russe, e poi sovietiche, di vario genere, dall’opera al balletto e alla musica da camera e/o sinfonica; fonti che sono di natura disparata e che traggono origine dalla mitologia, dal folclore, dall’oralità, dalla letteratura, ma anche, ovviamente, da reminiscenze personali dei vari artisti presenti in queste pagine. Compositori molto noti, come Čajkovskij, Prokof’ev, Šostakovič, Stravinskij e, forse, Rimskij-Korsakov, sono messi accanto ad alcuni compositori meno noti o forse addirittura sconosciuti, in Occidente, ma che sono tuttora noti in Russia, come Arenskij, Dargomyžskij, Rubinštejn e Serov. Il volume si prefigge di affrontare la sfera musicale presa in esame da un’angolatura originale, in grado di mettere in luce le dinamiche e le motivazioni che hanno spinto gli artisti qui annoverati a realizzare, di volta in volta, i loro lavori, e ricerca, al contempo, altri significati, oltre a quelli meramente espliciti delle varie opere, altre piste interpretative, magari meno evidenti di primo acchito ma che un’analisi minuziosa e, soprattutto, animata dalla curiosità, può andare a scovare tra le righe del testo. Ed ecco perché questo libro si rivolge anche un pubblico che poco o nulla sa di musica, di balletto o di teatro musicale russi, per solleticarne la curiosità e consentire, eventualmente, un primo approccio con testi letterari, poetici, teatrali che, una volta messi in musica, assumono vita propria e non sono mai avulsi dalle contingenze — storiche, politiche, sociali o personali — in cui vengono alla luce.
DONIZETTI - L'Esule Di Roma
Prezzo regolare €33,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONIZETTI - L'Esule Di Roma
PUCCINI - Love Affairs • Jonas Kaufmann
Prezzo regolare €20,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PUCCINI - Love Affairs • Jonas Kaufmann
RICCI - Il Birraio Di Preston
Prezzo regolare €26,70 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI RICCI (1805-1859)
IL BIRRAIO DI PRESTON
Libretto di Francesco Guidi
Revisione e trascrizione dei manoscritti a cura di Damiano Cerutti
PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
Daniele Robinson GIANNI GIUGA
Effy INES LORANS
Tobia FRANCESCO SAMUELE VENUTI
Sir Oliviero Jenkins ANTONIO GARES
Miss Anna ALOISA AISEMBERG
Lord Murgrave ALESSANDRO ABIS
Lovel NICOLA DI FILIPPO
Bob SIMONE NICOLETTO
ORCHESTRA SINFONICA “G. ROSSINI”
CLAUDIA FORESI maestro al pianoforte
CORO DEL TEATRO DELLA FORTUNA
MIRCA ROSCIANI maestro del coro
Direttore DANIELE AGIMAN
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Sperimentale di Pesaro il 25 agosto 2023
FILINI (CUR.) - Ritratto di signora. Toti Dal Monte tra pubblico e privato
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ELENA FILINI (CURATELA) - Ritratto di signora. Toti Dal Monte tra pubblico e privato
Pieve di Soligo ha ricordato i 130 anni dalla nascita di Toti Dal Monte l’1 aprile 2023 con un convegno a cura di Elena Filini, in collaborazione con Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia.
Toti Dal Monte è il nome d’arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (Mogliano Veneto 1893 – Pieve di Soligo 1975). Allieva di Barbara Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento, eccellendo nel repertorio di soprano lirico leggero e distinguendosi in particolare nel melodramma italiano (Lucia di Lammermoor, Rigoletto, L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, La sonnambula e, nella seconda parte della carriera, Madama Butterfly e Lodoletta).
Gli atti qui raccolti raccontano di Antonietta Meneghel – che poi diventerà Toti Dal Monte – determinata studentessa dal conservatorio di musica alla scuola di canto di Barbara Marchisio, Toti artista plasmata da Toscanini, Toti eroina vocale dei due mondi, Toti personaggio pubblico in uno dei più difficili momenti della storia del Novecento, Toti privata nel ricordo dei nipoti e, infine, Toti gourmand, appassionata enciclopedica, accademica della cucina italiana che sigilla equazione tra cuore e gola.
ZANAZZO (MARCHISIO CUR.) - Alfredo Zanazzo. Una voce di Imperia nel Mondo
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFREDO ZANAZZO (GIOVANNI MARCHISIO CUR.) - Alfredo Zanazzo. Una voce di Imperia nel Mondo
Sembra un’autobiografia, ma la vita di Alfredo Zanazzo è così piena di avvenimenti da meritarsi in pieno il titolo di “romanzo”. Alfredo ci parla di avventura già da neonato, sfuggendo alle bombe grazie ad una madre coraggiosa.
Ci parla dei difficili rapporti con il padre, pur legato a lui da un amore profondo. Ci racconta le sue prime strimpellate, il successo internazionale come componente di un’orchestra che arriva alla corte dello Scià di Persia.
Ci trasmette l’apprensione del viaggio Imperia-Teheran a bordo di una Fiat 124 stracolma di tutto un po’ che finisce in panne nel buio della notte tra pericolosi malviventi.
E poi viviamo con lui la svolta che lo proietta nel mondo della lirica, dove assurge a palcoscenici di tutto il mondo. Ed è proprio in questo mondo che Alfredo, con accanto l’adorata moglie Mirella, inizia un nuovo viaggio che durerà quattro decenni, tra grandi successi iniziali e momenti difficili, talvolta, a causa delle insidie del teatro.
Il racconto si arricchisce qui di aneddoti che ci presentano personaggi famosi visti dietro le quinte, più vivi ed umani che mai.
E lungo il percorso assistiamo alle numerose passioni di Alfredo Zanazzo, dalla pittura all’astronomia, al jazz, e siamo presi da stupore ed ammirazione nel constatare che Alfredo quando si impegna in qualcosa raggiunge sempre livelli altissimi. Un libro che si legge d’un fiato come un giallo, e lo si rilegge per apprezzarne la narrazione. Perché anche come scrittore Alfredo Zanazzo ci stupisce! Franco Bianchi
Alfredo Zanazzo (Imperia, 1942) è uno dei bassi di riferimento della scena lirica dal 1974, anno in cui debutta a Genova nel ruolo di Sparafucile nel Rigoletto di Verdi. In cinquant’anni di carriera, Zanazzo ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, dal Teatro alla Scala all’Arena di Verona, dall’Opera di Vienna al Metropolitan di New York. Voce di vero basso profondo di scuola italiana, con un timbro di rara bellezza (“autentico colore di basso”, scrisse anni fa il critico Giorgio Gualerzi), Zanazzo ha vestito i panni dei più grandi personaggi del repertorio verdiano, come Zaccaria, Fiesco, Filippo II, Ramfis, Padre Guardiano, … senza per questo tralasciare alti rilevanti repertori, da quello belcantistico a quelli francese e russo.
Curatore: Giovanni Marchisio (nato nel 1972), consulente nell’ambito della formazione manageriale, “musicologo” per passione, ha pubblicato diversi volumi dedicati a persone che hanno lasciato il segno nel mondo della musica (operistica e non).
Segnaliamo: Il balen del suo sorriso – C’era una volta il baritono Carlo Tagliabue (ed. Rugginenti, 2014)
Giulio Neri – Il basso dell’Opera (ed. Rugginenti, 2020), Lorenzo Saccomani – Felicemente baritono (ed. Rugginenti, 2022).
Ha in preparazione altri volumi su voci illustri, sulla musica sacra e sulla musica popolare.
CONATI - Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia (Nuova edizione per il centenario di Giacomo Puccini)
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCELLO CONATI - Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia (Nuova edizione per il centenario di Giacomo Puccini)
Appendice: Gli abbozzi del libretto di Luigi Illica. Saggio di trascrizione. 1. L’atto primo; 2. Abbozzi di collocazione incerta
«Non c’è maggiore difficoltà che capire ciò che sembra facile»: è l’affermazione chiave del metodo applicato da Marcello Conati alle opere di Giacomo Puccini. La scoperta della sorprendente complessità di ciò che appare facile, la sovrabbondanza di relazioni di senso insita in ciò che in superficie sembrerebbe elementare: sono questi, infatti, gli obiettivi principali delle analisi di Conati. E affinché il lettore mantenga salda la bussola in peregrinazioni che per la natura selettiva degli argomenti affrontati potrebbero sembrare un poco rapsodiche, l’autore ci mette immediatamente in guardia dall’«errore più comune», dalla trappola nella quale a lungo è caduta la critica pucciniana — e nella quale non vuole rimanere lui stesso invischiato — consistente nel valutare «l’aspetto melodico, in uno con la veste strumentale, come il fattore più eminente e decisivo dell’edificio drammaturgico, come sua unica struttura portante» e, di conseguenza, come «rivestimento esteriore atto a nascondere il vuoto di reali contenuti poetici».
PALMA - Recording Voices • Archeologia fonografica dell’opera (1887–1948)
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE PALMA - Recording Voices • Archeologia fonografica dell’opera (1887–1948)
Una delle vicende più affascinanti nella storia culturale dell’opera in musica è il suo incontro con la fonografia agli albori del Novecento. Incontro felicissimo, che condusse a profonde e reciproche mutazioni delle pratiche operistiche e del medium, stabilendo per le une e per l’altro nuove norme, idee e comportamenti.
Questo volume segue e ricostruisce in chiave di archeologia mediale le tappe essenziali di tale percorso di trasformazione, sondandolo nei diversi domini in cui si è manifestato: dai discorsi sulla voce mediatizzata, nelle riviste di settore, alle pratiche didattiche del canto d’arte, sulle due sponde dell’Atlantico; dal confronto — a volte frustrante — dei performer col diaframma di incisione ai mercati materiali e simbolici di industria e ‘fonoamatori’. Il testo esplora le attività di alcuni illustri maestri impegnati a forgiare le voci dell’epoca, e analizza le performance mediali di tenori celebri o celeberrimi, intenti a vestire la giubba di Canio o a ricordare le glorie d’Otello, oltreché le ‘voci’ di donne e uomini che, esprimendo discografico gradimento o delusione, si facevano fucina di immaginari multiformi. In ultimo, il volume riflette sui modi in cui il disco fece dell’opera un patrimonio più ampiamente condiviso, congelandolo e al tempo stesso trasformandolo affinché potesse essere trasmesso a sempre nuovi eredi.
Copertina flessibile, 416 paginePINZAUTI - Puccini: una vita
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONARDO PINZAUTI - Puccini: una vita
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924) torna in libreria la più celebre biografia del musicista lucchese, pubblicata da Vallecchi nel 1974 in occasione del cinquantenario. La narrazione è scandita dalla successione cronologica delle opere, ognuna delle quali costituisce di fatto una storia a sé. Ne emergono il profilo del musicista e quello dell’uomo, i successi e le delusioni, le polemiche e le passioni, le relazioni personali e quelle professionali, il contesto storico, sociale e politico. Un ritratto vivo, mai agiografico, un testo di esemplare chiarezza e rigore scientifico, scritto magnificamente da uno dei più grandi giornalisti e divulgatori musicali italiani del Novecento. Un libro attualissimo anche oggi, tanto che nemmeno una virgola è stata cambiata rispetto all’edizione originaria.
ALESSI - Piero Cappuccilli • Un baritono da leggenda
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Piero Cappuccilli (Trieste, 1926-2005), il grande baritono, rappresenta per più di una generazione di appassionati d’opera e di frequentatori del teatro lirico la voce verdiana per eccellenza. Rigoletto, Macbeth, SImon Boccanegra, il Doge Foscari, Jago, sono stati i suoi personaggi d’elezione, quelli in cui la grande voce dal timbro pastoso e brunito si è messa al servizio di caratteri spesso contraddittori o contorti, alla ricerca di una verità scenica frutto, al tempo stesso, di una stupefacente capacità attoriale, di una perfetta scansione della parola “cantata” e di un innato carisma.
Rino Alessi, critico appassionato, approfondisce in questa nuova versione ampliata e aggiornata del suo libro su Piero Cappuccilli il profilo di questo artista grande, generoso e schivo. Accompagnano il suo testo, introdotto da Francesco Bertini, preziose testimonianze di artisti che conobbero e lavorarono con Piero Cappuccilli e di altri più giovani che l’hanno conosciuto attraverso la sua sterminata discografia, un approfondimento su alcuni personaggi fondamentali interpretati dal cantante triestino e la cronologia degli spettacoli della sua lunghissima carriera.
Con cronologia completa degli spettacoli (con cast)
144 pagine; formato 14,8 x 21
CAMUSSI - Il Volto Della Vergine
Prezzo regolare €13,35 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Ezio Camussi (1877-1956)
Il volto della Vergine
Leggenda fiorentina • Versi di Paolo Buzzi dal poema di Gabriel Nigond
Personaggi Interpreti
Grazia, soprano - Denia Mazzola Gavazzeni
Fra Giovanni (Beato Angelico), tenore - Shohei Ushiroda
Fiorenzo, il giardiniere, baritono - Giorgio Valerio
Il Priore, basso - Fulvio Ottelli
Un monaco novizio, tenore - Masho Nao
Bonus: Pietro Mascagni (1863 - 1945)
PARISINA • atto IV (PRIMA REGISTRAZIONE INTEGRALE)
Denia Mazzola Gavazzeni (Parisina), Shohei Ushiroda (Ugo d’Este),
Syuzanna Hakobyan (Stella dell’Assassino)
Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
Nicola Ferraresi direttore
AA.VV. - Maria Callas 100 | Edizione Bookshop
Prezzo regolare €50,00 Prezzo speciale €49,50 Salva 1%AA.VV. - Maria Callas 100 | Edizione Bookshop
Il suono della Callas, artista e donna.
Immagini esclusive e documenti inediti raccontano l’ineguagliabile carriera della Divina e dei momenti epocali quali il debutto alla Scala nel 1950, la Norma del 1958 all’Opera di Roma, il debutto al Metropolitan Opera nel 1956, la Lucia di Lammermoor al Dallas Civic Opera del 1959.
Conversazioni intime con amici e collaboratori, aneddoti e fotografie da archivi personali introducono l’inedito viaggio nella vita dell’Artista oltre il sipario, dal suo soggiorno a Ischia con l’Amica Giovanna Lomazzi al viaggio in Africa con la scrittrice Dacia Maraini, dalle lezioni alla Juilliard School di New York a quelle private tenute al Soprano Sylvia Sass a Parigi.
Immagini e Documenti Inediti.
Campagna Fotografica Esclusiva
della Collezione Sergio Ragni & Luigi Cuoco.
Formato cm 24 x 29,5 cm
Pagine 300
Immagini 180
•Nota editoriale
•Ouverture
•Una voce incarnata di Giampaolo Guida
•Ricordo di Maria Callas di Carlo Fontana
•Atto Primo
•La Voce e il Repertorio di Gina Guandalini
•Tutto si può ottenere, tutto si può perdere di Giovanna Lomazzi
•A miracol mostrare di Giampaolo Guida
•The Voice di Piero Mioli
•Intermezzo
•Armida, o delle trasformazioni di Sergio Ragni
•Un’esibizione sconosciuta di Gina Guandalini
•«I Romani a cento a cento». La Norma incompiuta della Callas di Marco Guardo
•Atto secondo
•Maria, la donna di Nadia Stancioff
•Sono diventata cantante “per colpa” di Maria Callas di Raina Kabaivanska
•Un giorno con Maria Callas di Sylvia Sass
•Master Class di Eugene Kohn
•La bambina impaurita di Dacia Maraini
•Finale
•Non dire che è stato un sogno di Alejandro Abrante
•Ricordo di Placido Domingo
•La luce interiore di Fabio Ceppelli
•Corale
DI STEFANO / ABBADESSA / CERATI - Renata Scotto Savonese
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI DI STEFANO / EMANUELA E. ABBADESSA / LUIGI CERATI - Renata Scotto Savonese
AA.VV. - Verissimo • Vittorio Grigolo
Prezzo regolare €20,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Verissimo • Vittorio Grigolo
BERTIN - Fausto
Prezzo regolare €45,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LOUISE BERTIN - Fausto
Christophe Rousset direzione
LES TALENS LYRIQUES
FLEMISH RADIO CHOIR
con Karine Deshayes, Karina Gauvin, Ante Jerkunica, Nico Darmanin,
Marie Gautrot, Diana Axentii,
Thibault de Damas
Intorno al 1825 Louise Bertin, allieva di Reicha e amica di Berlioz, affrontò la vicenda del Faust con tutta l’energia e la disinvoltura di una giovane donna appena ventenne. La compositrice superò tutte le aspettative del pubblico e conquistò la critica con la sua audacia. Orchestrazione piena di colori, cantabili affascinanti, cori vigorosi... tutto faceva presupporre che l’opera sarebbe entrata nel repertorio.
Ma la chiusura del Théâtre-Italien nel 1831 dopo tre sole rappresentazioni decise altrimenti, e la partitura giacque dimenticata per quasi due secoli nei depositi della Bibliothèque nationale de France. L’opera fu rappresentata per la prima volta con un tenore nel ruolo di Fausto, che tuttavia era stato originariamente concepito per un mezzosoprano, Rosmunda Pisaroni. È questa prima versione – mai eseguita nemmeno finché visse la compositrice – che Christophe Rousset dirige qui in una registrazione integrale con strumenti storici.
Ancora una volta, Les Talens Lyriques si uniscono al Palazzetto Bru Zane per riscoprire un’opera francese caduta nell’oblio.
Registrazione realizzata dal 15 al 18 giugno 2023 alla Seine Musicale (Parigi).
Edizioni musicali Palazzetto Bru Zane.
TIBERI - Carlo Galeffi
Prezzo regolare €55,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Carlo Galeffi. Vero re dei baritoni
Un saggio di Maurizio Tiberi, l'unico disponibile in commercio su Carlo Galeffi
pagine: 417
copertina: plastificata opaca
contenuto: biografia, cronologia (strepitosa! Cit. Tiberi), discografia
illustrazioni: centinaia
peso: 770 gr.
tiratura: limitata
MAGGIO LIVE: Verdi - I Vespri Siciliani
Prezzo regolare €25,95 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAGGIO LIVE: Verdi - I Vespri Siciliani
MAGGIO LIVE: Giuseppe Verdi – Nabucco
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PEDROLLO - La Veglia
Prezzo regolare €13,35 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANI - Renato Cioni. Una vita da tenore
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANO GIULIANI - Renato Cioni. Una vita da tenore
Renato Cioni era nato a Portoferraio nell'Isola d'Elba. Era figlio di un pescatore. Si era formato al "Conservatorio Cherubini" di Firenze. Nel 1955 vinceva un concorso sostenuto dall'Opera di Roma che lo portava al suo debutto di Spoleto in Lucia di Lammermoor . L'anno appresso cantava in diretta televisiva Madama Butterfly con la collega Anna Moffo. Di li a poco si esibiva in Bohème, in Sonnambula e in Tosca. Nel 1959 faceva il suo debutto americano all'Accademia di Philadelphia, e poi in una versione concerto alla Carnegie Hall de Il Duca d'Alba. Qualche mese dopo raggiungeva un gran successo al Covent Garden nel Rigoletto; e al Regio di Parma nella Bohème con la Tebaldi. Nel 1964, sempre al Covent Garden guadagnava l'apice della sua carriera in due importanti produzioni con Maria Callas, Tito Gobbi e la regia di Zeffirelli in To-sca, e poi alla Scala con Anna Moffo e la direzione di Herbert von Karajan. Il 18 novembre 1970 approdava al Metropolitan Opera di New York in Norma con la partner Dame Sutherland e Marilyn Horne, in acclamatissime rappresentazioni. Dopo qualche anno trascorso nella Compagnia di Operette Corucci, il Cioni si ritirava gradual-mente all'Isola d'Elba dove insegnava musica. Non smise mai di cantare. Si esibì in concerti, serate di beneficenza e memorial, fino alla sua inaspettata e rimpianta scomparsa avvenuta il 4 marzo 2014.
Copertina flessibile, 216 pagine
TIBERI - Emma Carelli
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURIZIO TIBERI - Emma Carelli • Il Costanzi, alcuni artisti, ma anche il collezionista di dischi 78 giri!
Biografia del soprano Emma Carelli, con cronologia e discografia.
Il volume contiene anche biografia e cronologia teatrale di EVAN GORGA, il primo Rodolfo de La Bohème di Puccini a Torino.
Copertina flessibile, 352 pagine
LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
Prezzo regolare €37,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
New English translation by Daniele D. Godor
This version is the updated, revised and commented translation of the third, last and most comprehensive edition of Voci Parallele (1977). We have furthermore added a new preface, an index of proper names and 2 CDs containing 49 recordings by singers discussed in the book, including two unreleased recordings by Aureliano Pertile and Antonin Trantoul.
This beautiful edition should be part of any singer's and aficionado's library.
Paperback, 288 pages.
"Mr Godor has attempted to replicate in English Lauri-Volpi’s erudite Italian style and provided footnotes additional to Lauri-Volpi’s own to explain his more obscure references and supply correctives to any misinformation.
The translation is indeed admirable; as someone who is an editor and has also undertaken some translating myself, I greatly admire his achievement.(...)
In general, however, the way the translator also adds notes correcting factual mistakes, such as Lauri-Volpi’s denigration of Eleanor Steber in favour of Licia Albanese and Steber’s supposed exclusion from the role of Madama Butterfly, on page 45, is both helpful to the reader and revealing of the author’s prejudices – such as his grudge against the conductor Victor de Sabata (page 53). Indeed, sometimes the notes are the most interesting part of a section, an example being the account of the sad end to Chilean tenor Ramón Vinay’s life (page 139)." RALPH MOORE
CD 1
GIUSEPPE BORGATTI • PUCCINI - TOSCA: “E lucevan le stelle”
LAURITZ MELCHIOR • VERDI - OTELLO: “Dio, mi potevi scagliar” (in tedesco)
ALESSANDRO BONCI • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
JOHN MAC CORMACK • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR:
ANTONIO PAOLI • VERDI - IL TROVATORE: “Di quella pira”
BERNARDO DE MURO • VERDI - OTELLO: “Ora e per sempre addio”
FRANCISCO VIÑAS • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma se m’è forza perderti”
MIGUEL FLETA • BIZET - LES PÊCHEURS DE PERLES: “Mi par d’udire ancor”
LUCIEN MURATORE • GOUNOD - ROMÉO ET JULIETTE: “Ah lève-toi soleil”
AURELIANO PERTILE • VERDI - AIDA: “E patria e trono”
HIPOLITO LAZARO • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
MARIO FILIPPESCHI • PUCCINI - MADAMA BUTTERFLY: “Addio fiorito asil”
FRANCESCO MERLI • ZANDONAI - GIULIANO: “La voce orrenda”
ANTONIN TRANTOUL • PUCCINI - LA BOHÈME: “Che gelida manina”
ISMAELE VOLTOLINI • VERDI - IL TROVATORE: “ Deserto sulla terra”
GALLIANO MASINI • GIORDANO - ANDREA CHÉNIER: “Sì, fui soldato”
MATTIA BATTISTINI • BELLINI - I PURITANI: “Bel sogno beato”
GIUSEPPE DE LUCA • DONIZETTI - LINDA DI CHAMOUNIX : “Ambo nati”
VICTOR MAUREL • VERDI - OTELLO: “Era la notte”
MARIANO STABILE • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: “Cruda funesta smania”
TITTA RUFFO • FRANCHETTI - CRISTOFORO COLOMBO: “Aman lassù le stelle”
GINO BECHI • THOMAS - HAMLET: “Spettro santo”
MARIO SAMMARCO • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
JOSÉ SEGURA TALLIEN • DONIZETTI - LA FAVORITA: “A tanto amor”
PASQUALE AMATO • VERDI - I DUE FOSCARI: “Questa dunque è l’iniqua mercede”
CD 2
BENVENUTO FRANCI • VERDI - AIDA: “Quest’assisa ch’io vesto”
CARLO GALEFFI • MASCAGNI - GUGLIELMO RATCLIFF: “È sempre il vecchio andazzo”
GIANGIACOMO GUELFI • PUCCINI - TOSCA: “Tre sbirri, una carrozza”
DOMENICO VIGLIONE BORGHESE • FRANCHETTI - GERMANIA: “Ferito prigionier”
PAOLO SILVERI • DONIZETTI - LA FAVORITA: “Vien Leonora”
MARIO BASIOLA • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
ALDO PROTTI • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Alla vita che t’arride”
GIUSEPPE DANISE • MASSENET - HÉRODIADE: “Vision fugitive”
CARLO TAGLIABUE • LEONCAVALLO: PAGLIACCI: “Un nido di memorie”
ROSINA STORCHIO • LEONCAVALLO: LA BOHÈME: “Mimì Pinson”
MAFALDA FAVERO • PUCCINI - MANON LESCAUT: “In quelle trine morbide”
EMMA CARELLI • PUCCINI - TOSCA: “Vissi d’arte”
GILDA DALLA RIZZA • VERDI - LA TRAVIATA: “È strano... ah fors’è lui”
ROSA PONSELLE • VERDI - ERNANI: “Ernani, Ernani involami”
MARIA CANIGLIA • CATALANI - LA WALLY: “Ebben ne andrò lontana”
ELISABETH RETHBERG • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma dall’arido stelo”
GIANNINA ARANGI -LOMBARDI • VERDI - IL TROVATORE: “Tacea la notte placida”
ROSETTA PAMPANINI • PUCCINI - LA BOHÈME: “Donde lieta uscì”
LINA BRUNA RASA • MASCAGNI: CAVALLERI RUSTICANA: “Voi lo sapete o mamma”
RINALDO GRASSI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Donna non vidi mai”
FRANCO CORELLI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Tra voi belle”
MANSUETO GAUDIO • BOITO - MEFISTOFELE: “Su, cammina, cammina”
TANCREDI PASERO • BELLINI - LA SONNAMBULA: “Vi ravviso o luoghi ameni”
GIACOMO LAURI VOLPI • ROSSINI - GUGLIELMO TELL: “O muto asil del pianto”
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".