Véronique Gens – Marie de Gonzague Norma Nahoun – Marion Delorme Marie Lenormand – Ninon de LʼEnclos / Ein Schäfer Mathias Vidal – Marquis de Cinq-Mars Andrew Lepri Meyer – De Montfort / Der polnische Botschafter Tassis Christoyannis – Conseiller De Thou André Heyboer – Vicomte de Fontrailles Andrew Foster-Williams – Pater Joseph
Chor des Bayerischen Rundfunks Münchner Rundfunkorchester
Il Conte di Leitmeritz - Graziano del Vivo Oberto - Maurizio Frusoni Il Barone di Waldek - Angelo Nosotti Ulmo - Marco Chingari Fritz - Pierre Lefebvre L'oste - Guido Pasella Edmea - Maria Sokolinska Noto
Orchestra lirico-sinfonica del Teatro del Giglio di Lucca, Artisti del Coro Associati, Massimo De Bernart
FRANCO ALFANO - LA LEGGENDA DI SAKÙNTALA Catania 2016
Sakùntala - Silvia della Benetta Priyàmvada - Kamelia Kader Anùsuya - Nelya Kravchenko Il Re - Enrique Ferrer Kanva - Francesco Palmieri Lo scudiero Paolo La Delfa Haríta / Durvàsas Alessandro Vargetto Il giovane eremita - Salvatore d'Agata
Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania Niksa Bareza
To understand La leggenda di Sakuntala means remembering that it is more of a mysterium than an ordinary opera, which is why, after seeing a performance in Bologna, Fritz Reiner pronounced it “the Italian Parsifal”. Of course, the religious atmosphere pervading Sakuntala is pagan – which is hardly surprising, given its setting – and its subject is not redemption but the power of love. Alfano used the poem by Kalidasa (5th century BC), also admired by Goethe and Wagner. Those musicologists who claim it is only of modest quality cannot even begin to appreciate the genius it required to combine conciseness with first-rate words and music in a score for orchestra and choir that is a model of its kind. The most impressive aspect of this masterpiece is the way it employs motifs and themes with the same profundity and refinement found in Wagner's own approach and in its development by Strauss. The melodies which the characters sing are almost always slow, somewhere between the ecstatic and the dreamlike, while the atmosphere varies from the solemnly oriental to the ethereal. This release is the first official recording of the work.
Gloria Banditelli, Cristina Miatello, Henri Ledroit, Claudio Cavina, Mario Cecchetti, Giampaolo Fagotto, Jean Louis Bindi, Andrew Schultze; New College Choir Oxford; Edward Higginbottom; Cappella Musicale Di San Petronio; Sergio Vartolo
Registrazione dal vivo/live recording Bologna 1986
Lisette Oropesa - Hébé / Zima Goran Juric - Bellone Ana Quintans - L’Amour / Zaire Tareq Nazmi - Osman / Ali Cyril Auvity - Valère / Tacmas François Lis - Huascar / Don Alvaro Anna Prohaska - Phani / Fatime
Dancers of Eastman, Münchner Festspielorchester, Balthasar-Neumann-Chor, Freiburg
Ivor Bolton Sidi Larbi Cherkaoui (regia)
"Auvity is ardent and glowing right to the top of his extraordinary range, first as Valère and then as Tacmas. If his voice is silver-bright, then John Moore’s Adario is all warm gold; what an impressive performance this is from the young American baritone…This isn’t a show that lends itself naturally to a DVD but as a point of reference and a marker for future concept-treatments of French Baroque it’s invaluable."
MADAME CHRISANTHèME, PELLéAS ET MéLISANDE, LAKMé, HAMLET, LE ROSSIGNOL, THAIS, LA MORT D'OPHéLIE - Sabine Devieilhe, Soprano; Alexandre Tharaud, Piano; Les Siècles; Fraçois-xavier Roth
Prezzo regolare
€8,50
Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Lord Gualtiero Valton Graziano Del Vivo Sir Giorgio Agostino Ferrin Lord Arturo Talbo Nicolai Gedda Sir Riccardo Forth Sesto Bruscantini Sir Bruno Roberton Valiano Natali Enrichetta di Francia Flora Rafanelli Elvira Cristina Deutekom
Riccardo Muti Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Largo al factotum della città • A un dottor della mia sorte • La calunnia è un venticello • Sinfonia
LA CENERENTOLA Scegli la sposa - Come un'ape ne'giorni d'aprile • Sia qualunque delle figlie • Intendente? Reggitor? • Là del ciel nell'arcano profondo • Sinfonia
L'ITALIANA IN ALGERI Ho un gran peso sulla testa • Sinfonia
IL VIAGGIO A REIMS Medaglie incomparabili
Nicola Alaimo, Maria Sardaryan, Natsuko Kita Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro Del Teatro Della Fortuna M. Agostini Mirca Rosciani
Giorgio Cebrian, Elyse Charlebois, Sebastian Ferrada, Carlo Torriani, Ezio Pirovano; Sinfonietta Di Milano; Coro Dell'associazione Musicale Calauce; Vito Lo Re
Léonor de Guzman • Veronica Simeoni Fernand • Celso Albelo Alphonse XI • Mattia Olivieri Balthazar • Ugo Guagliardo Don Gaspar • Manuel Amati Inès • Francesca Longari Un Seigneur • Leonardo Sgroi
Orchestra and Chorus of Maggio Musicale Fiorentino Fabio Luisi
Registrazione dal vivo
Colore, 156 minuti Sottotitoli: Italian, English, French, German, Japanese, Korean
"Fabio Luisi realizza una direzione studiata e accuratissima (impeccabili i concertati) che fin dall’ouverture si segnala anche per le sofisticate sottolineature delle peculiarità strumentali di questo Donizetti francese. Quanto al cast l’attesa maggiore era per la Leonor di Veronica Simeoni, un mese fa protagonista della famosa Carmen con carrozzoni rom e maschicidio, stavolta alle prese con un ruolo così diverso in cui ha fatto valere il suo elegante fraseggio anche in assenza di una grande energia. Ancor più ci è piaciuto il Fernand vocalmente e stilisticamente perfetto di Celso Albelo, ma la vera sorpresa è stato il giovane baritono Mattia Olivieri, Alphonse potente quanto seducente. Segnaliamo anche l’aggraziata Ines di Francesca Longari."
"Veronica Simeoni torna a Firenze a breve distanza dalla discussa (per motivi registici) Carmen, che pure la vide protagonista. La sua è una vocalità preziosa, anche se non opulenta, dal bel colore che si apprezza particolarmente nei cantabili e dalla buona estensione, dove solo le note estreme della gamma la mettono in relativa difficoltà, pur evidenziando il gusto - che caratterizza tutto il suo modo di porgere - di non aprire mai i suoni in basso. (...) Non è una sorpresa che Celso Albelo canti bene, ma il suo Fernand meraviglia per la raggiunta maturità di esecutore e interprete. La voce naturalmente sfogata in acuto degli esordi si è evoluta in un più omogeneo strumento da tenore lirico, che riesce a sfumare il do diesis dell'aria di entrata e mette in mostra legato e controllo del fiato da manuale. (...) Bella rivelazione il giovane baritono Mattia Olivieri, dal timbro naturalmente scuro che fa il paio con il volume consistente e la bella figura, caratteristiche che gli consentono di disegnare un Alphonse XI di rilievo, in una recita condotta con sicurezza crescente dal punto di vista esecutivo ed espressivo."
MAGGIO LIVE: Pëtr Il’ič Čajkovskij - Evgenij Onegin
Katia Angeloni, Galina Visnevskaja, Elena Zilio, Ana Di Stasio, Leo Nucci, Nicolai Gedda, Raffaele Arié, Simone Alajamo, Giorgio Giorgetti, Pier Francesco Poli,