3843 prodotti
VIVALDI - Bajazet • Biondi
Prezzo regolare €55,00 Prezzo speciale €35,00 Salva 36%VIVALDI - Bajazet • Biondi
Vivica Genaux, Europa Galante, Elīna Garanča, Fabio Biondi
CAMUSSI - Il Volto Della Vergine
Prezzo regolare €13,35 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Ezio Camussi (1877-1956)
Il volto della Vergine
Leggenda fiorentina • Versi di Paolo Buzzi dal poema di Gabriel Nigond
Personaggi Interpreti
Grazia, soprano - Denia Mazzola Gavazzeni
Fra Giovanni (Beato Angelico), tenore - Shohei Ushiroda
Fiorenzo, il giardiniere baritono - Giorgio Valerio
Il Priore, basso - Fulvio Ottelli
Un monaco novizio, tenore - Masho Nao
Bonus: Pietro Mascagni (1863 - 1945)
PARISINA • atto IV (PRIMA REGISTRAZIONE INTEGRALE)
Denia Mazzola Gavazzeni (Parisina), Shohei Ushiroda (Ugo d’Este),
Syuzanna Hakobyan (Stella dell’Assassino)
Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
Nicola Ferraresi direttore
PUCCINI - La Bohème • Daniela Dessì
Prezzo regolare €28,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Giacomo Puccini - La Bohème
Mimì: Daniela Dessì
Musetta: Alida Berti
Rodolfo: Fabio Armiliato
Marcello: Alessandro Luongo
Schaunard: Federico Longhi
Colline: Marco Spotti
Benoit-Alcindoro: Angelo Nardinocchi
Orchestra e Coro del Festival Pucciniano
Direttore: VALERIO GALLI
Regia: ETTORE SCOLA
VERDI - Rigoletto • Silveri (Selezione - Highlights)
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Rigoletto • Silveri
SCHUBERT - Die Zauberharfe (CD + libretto)
Prezzo regolare €33,50 Prezzo speciale €29,50 Salva 12%SCHUBERT - DIE ZAUBERHARFE
Musiche per uno Zauberspiel in 3 atti
Palmerin - Thomas Moser
Un Cavaliere - József Németh
Attori - Christine Ostermayer, Walter Schwickerath, Roswitha Dierck, Kurt Schossmann, Otto Edelmann
Teatro Nazionale di Szeged
Tito Gotti
Registrazione dal vivo, 1983
***
Accanto ad Alfonso und Estrella e a Fierrabras, Die Zauberharfe è oggi una delle opere teatrali schubertiane più eseguite, o, quantomeno, suoi allestimenti circolano con una certa regolarità, uscendo anche dai confini della Germania e dell’Austria (ricordiamo la rappresentazione bolognese del 1983). A questo lavoro, in particolare, è connessa una piccola curiosità: la sua ouverture venne, non si sa quando né per quale motivo, sostituita a quella che doveva aprire le musiche di scena per Rosamunde e finì quindi per conquistarsi una personale popolarità sradicata dal contesto originario. Solo recentemente si è dimostrato che la vera collocazione della presunta ouverture di Rosamunde era invece Die Zauberharfe, districando così i nodi di un equivoco che era andato complicandosi ancor più a causa della circolazione di una versione di Alfonso und Estrella contenente a sua volta la stessa ouverture; fra l’altro, il testo completo di quest’opera-melologo è andato perso ed è stato possibile ricostruirlo solo in base alle annotazioni residue lasciate da Schubert sulla partitura. Per melologo si intende la soluzione del rapporto musica-parola teorizzata e sperimentata per la prima volta da Jean Jacques Rousseau (il cui Pigmalion è del 1770), ma rimasta abbastanza inconsueta nella pratica operistica: anziché cantare, e magari alternare alle arie e ai cori le sezioni parlate o in stile di recitativo, ci si limita a declamare il testo, in modo che l’orchestra accompagni la parola recitata. Cherubini era ricorso al melologo in una scena della Medea, Beethoven aveva fatto altrettanto nel Fidelio e non troppo di rado si incontravano esempi analoghi nell’opera francese; ma l’espediente restava limitato a momenti circoscritti e di intensa drammaticità. Il fatto che l’intera Zauberharfe sia impostata sul principio del melologo conferma le deduzioni che si traggono dalla conoscenza del teatro schubertiano: innanzitutto il compositore aveva eletto a suoi modelli – oltre a Gluck e a Mozart – Cherubini e Spontini, profeti della grande opera tragica cui egli stesso ambiva di arrivare, e ricorreva quindi a un espediente drammatico che essi soli, pur nel loro parco uso, avevano immortalato in quest’ambito. Nello stesso tempo, però, il melologo furoreggiava nei teatri popolari dell’epoca come struttura privilegiata di ‘drammoni’ a effetto, che non mancavano di strabiliare il pubblico; dopo il successo del francese Pixérécourt (che lo chiamava mélodrame) il melologo si era trapiantato infatti anche nei paesi tedeschi con la funzione ancillare di colonna sonora. I caparbi approcci operistici di Schubert non vanno considerati come triste esempio di mancanza di autocritica, ma come disperato tentativo di sottrarsi alle ristrettezze economiche tramite la notorietà che solo un successo operistico poteva assicurare; e in questa prospettiva non stupisce che l'occhio di Schubert sia caduto sull'ennesimo 'polpettone' alla moda e per giunta su una formula estetica consacrata sì da grandi autori, ma anche gradita, pur sotto una veste degradata, al pubblico contemporaneo.
Insieme a Die Zwillingsbrüder (Vienna), Die Zauberharfe è l'unica opera di Schubert rappresentata vivente l'autore; se si eccettua qualche isolato apprezzamento nei confronti della musicalità di Schubert, la reazione della critica fu negativa, e quella del pubblico non dovette essere molto più incoraggiante, tanto che dopo poche repliche l'opera fu tolta dal cartellone. Non giova naturalmente all'ispirazione schubertiana la massiccia presenza di soldati e cavalieri, per i quali scrivo impacciatissime marce, quanto mai estranee alle sue corde espressive; come al solito, la partitura contiene spunti bellissimi, fiori smarriti nella vacua opulenza degli artifici teatrali. Bisognerebbe sempre tenere presente come Schubert si illudesse di potersi servire del canale operistico per far giungere al pubblico i suoi Lieder ei suoi brani corali; è sotto questa dimensione 'utopistico-cameristica' che il compositore affronta le insidie del confronto teatrale, destinato a priori al fallimento. Prodighe di pagine commoventi in senso assoluto, ossia se estrapolate dal contesto, le opere di Schubert mancano del più elementare nerbo teatrale e di ogni tensione drammatica, a conferma del talento squisitamente lirico e introspettivo dell'autore; eppure proprio l'ingenua ricerca di effetti spettacolari, volti a impressionare il pubblico, compromesso, per le complicate acrobazie registiche che richiedeva, le esili possibilità di successo delle due sole opere che Schubert sia riuscito a vedere allestite. (Baldini & Castoldi)
PUCCINI - Madama Butterfly • Olivero
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PUCCINI - Madama Butterfly • Olivero
Opera in tre atti Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Luigi Illica i Giuseppe Giacosa
Cio-Cio San - Magda Olivero
Pinkerton - Renato Cioni
Sharpless - Mario Zanasi
Suzuki - Fernanda Cadoni
Goro - Mariano Caruso
Kate Pinkerton - Anna M Borelli
Il principe Yamadori - Mario Cioffi
Lo zio Bonzo - Aldo Giannini
Il commissario imperiale - Mario Carleo
Orchestra e Coro del Teatro San Carlo Napoli
Dirige: Nicola Rescigno
Registrazione del dicembre 1961
Cetra Verdi Collection - La battaglia di Legnano
Prezzo regolare €25,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Cetra Verdi Collection - La battaglia di Legnano
Orchestra Sinfonica e Coro di Torino della RAI
Caterina Mancini - Lida
Rolando Panerai - Rolando
Amedeo Berdini - Arrigo
Fernando Previtali
ROSSINI - La Cenerentola • Ferro
Prezzo regolare €27,50 Prezzo speciale €26,50 Salva 4%ROSSINI - La Cenerentola • Ferro
Lucia Valentini-Terrani, Angiolina
Francisco Araiza, Don Ramiro
Emilia Ravaglia, Clorinda
Enzo Dara, Don Magnifico
Domenico Trimarchi, Dandini
Marilyn Schmiege, Tisbe
Alessandro Corbelli, Alidoro
Chor des Westdeutchen Rundfunks, Cappella Coloniensis
Gabriele Ferro - direzione
DONIZETTI - Anna Bolena • Horne
Prezzo regolare €36,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONIZETTI - Anna Bolena • Horne
Silvio Varviso, Wiener Staatsopernchor, Wiener Opernorchester, Nicolai Ghiaurov, Elena Suliotis, Marilyn Horne
Pavarotti - Arias (By Verdi & Donizetti)
Prezzo regolare €23,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Luciano Pavarotti - Arias (By Verdi & Donizetti)
RICCI - Il Birraio Di Preston
Prezzo regolare €26,70 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI RICCI (1805-1859)
IL BIRRAIO DI PRESTON
Libretto di Francesco Guidi
Revisione e trascrizione dei manoscritti a cura di Damiano Cerutti
PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
Daniele Robinson GIANNI GIUGA
Effy INES LORANS
Tobia FRANCESCO SAMUELE VENUTI
Sir Oliviero Jenkins ANTONIO GARES
Miss Anna ALOISA AISEMBERG
Lord Murgrave ALESSANDRO ABIS
Lovel NICOLA DI FILIPPO
Bob SIMONE NICOLETTO
ORCHESTRA SINFONICA “G. ROSSINI”
CLAUDIA FORESI maestro al pianoforte
CORO DEL TEATRO DELLA FORTUNA
MIRCA ROSCIANI maestro del coro
Direttore DANIELE AGIMAN
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Sperimentale di Pesaro il 25 agosto 2023
VERDI - Luisa Miller • Pavarotti
Prezzo regolare €35,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Luisa Miller • Pavarotti
Miller - Sherrill Milnes
Federica - Anna Reynolds
Luisa - Montserrat Caballé
Rodolfo - Luciano Pavarotti
National Philharmonic Orchestra
London Opera Chorus
Peter Maag, direzione
MONTEVERDI - L'Orfeo • Alessandrini
Prezzo regolare €30,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONTEVERDI - L'Orfeo • Alessandrini
VERDI - La Traviata • Sills
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - La Traviata • Sills
Nel corso della sua straordinaria carriera, Beverly Sills ha interpretato il ruolo di Violetta ne La traviata più di 300 volte, nei suoi nativi Stati Uniti e in città come Venezia e Napoli. "In ogni momento lei è Violetta, è una Violetta di infinita portata emotiva e vocale", ha scritto la rivista Opera. Per questa registrazione, diretta dal maestro italiano Aldo Ceccato, Sills è stata affiancata dal sempre elegante Nicolai Gedda nel ruolo di Alfredo, e da Rolando Panerai, uno dei grandi baritoni verdiani del suo tempo, nel ruolo di suo padre, Giorgio Germont.
Violetta Valéry - Beverly Sills
Alfredo Germont - Nicolai Gedda
Giorgio Germont - Rolando Panerai
Flora Bervoix - Delia Wallis
Annina - Mirella Fiorentini
Gastone - Keith Erwen
Il barone Douphol - Terence Sharpe
Il marchese D'Obigny - Richard van Allan
Il dottore Grenvil - Robert lloyd
Royal Philharmonic Orchestra
Aldo Ceccato
PUCCINI - Madama Butterfly • Scotto
Prezzo regolare €24,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PUCCINI - Madama Butterfly • Scotto
"Madama Butterfly è la più grande opera di Puccini e la mia preferita", ha scritto il grande soprano italiano Renata Scotto nella sua autobiografia. Sebbene il suo repertorio fosse ampio, Cio Cio San era forse il ruolo caratteristico di Scotto e lei ha detto che "Ogni volta che canto Butterfly sento di raggiungere e parlare personalmente con ciascun membro del pubblico". Con Sir John Barbirolli nel ruolo del suo appassionato direttore d'orchestra e Carlo Bergonzi nel ruolo di un Pinkerton irresistibilmente elegante, Scotto cattura in modo commovente sia la fragilità che la forza della tragica giovane eroina.
Renata Scotto, Cio-Cio-San
Anna Di Stasio, Suzuki
Silvana Padoan, Kate Pinkerton
Carlo bergonzi, B.F. Pinkerton
Rolando Panerai, Sharpless
Piero De Palma, Goro
Paolo Montarsolo, Il bonzo
Mario Rinaudo, Il commissario
Sir John Barbirolli, direzione
PUCCINI - Love Affairs • Jonas Kaufmann
Prezzo regolare €20,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PUCCINI - Love Affairs • Jonas Kaufmann
DONIZETTI - L'Esule Di Roma
Prezzo regolare €33,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONIZETTI - L'Esule Di Roma
WAGNER - Overtures & Preludes • Böhm, Kubelik, Jochum, Karajan
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%WAGNER - Overtures & Preludes • Böhm, Kubelik, Jochum, Karajan
The Flying Dutchman
Overture
Lohengrin
Prelude To Act I
Prelude To Act III
Tannhäuser
Overture
Siegfried Idyll
The Mastersingers Of Nuremberg
Prelude To Act I
Die Walküre
The Ride Of The Valkyries
Tristan Und Isolde
Prelude To Act I
Isoldes Liebestod
Parsifal
Prelude
Good Friday Music
Faust Overture
Rienzi
Overture
PUCCINI - Tosca • Cillario
Prezzo regolare €43,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PUCCINI - Tosca • Cillario
Cillario, Callas, Cioni, Gobbi,
Londra 24.1.1964
MAGGIO LIVE: Verdi – La Forza Del Destino (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €26,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAGGIO LIVE: Verdi – La Forza Del Destino
Il Marchese di Calatrava - Carlo De Bortoli
Donna Leonora - Orianna Santunione
Don Carlos di Vargas - Matteo Manuguerra
Don Alvaro - Veriano Luchetti
Preziosilla - Maria Luisa Nave
Padre Guardiano - Cesare Siepi
Fra Melitone - Sesto Bruscantini
Un Alcade - Augusto Frati
Mastro Trabuco - Dino Formichini
Un chirurgo - Guerrando Rigiri
Primo venditore - Ottavio Taddei
Secondo venditore - Valiano Natali
Terzo venditore - Aldo Reggioli
Direttore Riccardo Muti
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
VERDI - Rigoletto • Sanzogno (Highlights/Estratti)
Prezzo regolare €8,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Rigoletto • Sanzogno (Highlights/Estratti)
Giovanna – Anna di Stasio
Il Conte di Ceprano – Giulio Corti
Il Conte di Monterone – Fernando Corena
Sparfucile – Cesare Siepi
La Contessa di Ceprano – Luisa Valle
Coro e Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma
Direttore – Nino Sanzogno
VERDI - Rigoletto • Sanzogno
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Rigoletto • Sanzogno
Gilda - Joan Sutherland
Sparfucile – Cesare Siepi
Il Duca - Renato Cioni
Coro e Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma
Direttore – Nino Sanzogno
VERDI - Rigoletto • Kraus (Highlights/Estratti)
Prezzo regolare €9,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Rigoletto • Kraus (Highlights/Estratti)
Alfredo Kraus, Philharmonia Orchestra, Ambrosian Singers, Beverly Sills, Samuel Ramey
MENOTTI - The Medium, The Telephone
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MENOTTI - The Medium, The Telephone
Orchestra Filarmonica Italiana
Flavio Scogna conductor
LEONCAVALLO - La Bohème
Prezzo regolare €18,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONCAVALLO - La Bohème
BELLINI - Norma • Rebeka
Prezzo regolare €49,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BELLINI - Norma • Rebeka
Marina Rebeka / John Fiore / Orquesta y Coro del Teatro Real, Madrid
PAISIELLO - La Claudia Vendicata
Prezzo regolare €24,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAISIELLO - La Claudia Vendicata
Farsa per musica in un atto • Libretto di Francesco Cerlone
Prima rappresentazione moderna secondo la lezione dell’autografo
Revisione e trascrizione a cura di Giuseppe Labadessa
Personaggi e Interpreti
Carmosina, soprano Valeria La Grotta
Claudia, soprano Tina D’Alessandro
Bianchina, soprano Anna Roberta Sorbo
Marioletta, soprano Donatella De Luca
Don Camillo, tenore Stefano Colucci
Trafichino, tenore Francesco Amodio
Pulcinella, baritono Domenico Colaianni
Coviello, baritono Carmine Giordano
Mago, basso Alberto Comes
ORCHESTRA DEL GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL
IASON MARMARAS
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Fusco di Taranto il 20.10.2022
CILEA - Gloria • Previtali
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CILEA - Gloria • Previtali
Coro di Torino della RAI
Direzione – Fernando Previtali
Orchestra – Orchestra Sinfonica di Torino della RAI*
Aquilante Dei Bardi – Ferruccio Mazzoli
Bardo – Lorenzo Testi
Gloria – Margherita Roberti
Il Banditore – Alberto Albertini
Il Vescovo – Enrico Campi
La Senese – Anna Maria Rota
Lionetto De' Ricci – Flaviano Labò
DONIZETTI - Il diluvio universale (DVD)
Prezzo regolare €36,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONIZETTI - Il diluvio universale
Inizialmente composto per essere rappresentato durante il periodo della Quaresima, Il diluvio universale (Il grande diluvio) di Donizetti prende una storia biblica e la mescola con la natura umana dei personaggi principali, creando un dramma straordinariamente intenso. Eseguita qui da un cast stellare nella sua acclamata riscoperta del 2023 al Festival Donizetti di Bergamo, questa produzione trasporta l'opera di Donizetti nel tempo presente. E’ una messa in scena in cui si intrecciano destini collettivi e individuali, sollecitandoci a riflettere su temi come la crisi ambientale e il cambiamento climatico.
Sottotitoli: Ita, Ing, Fra, Ted, Giap, Cor
Note: Ita / Ing
Region code: 0 – All regions
Luogo di registrazione: Teatro Donizetti, Bergamo
Data di registrazione: 17 Novembre 2023
Durata: 139 min. ca.
Noè Nahuel Di Pierro
Jafet Nicolò Donini
Sem Davide Zaccherini
Cam Eduardo Martínez
Tesbite Sabrina Gárdez
Asfene Erica Artina
Abra Sophie Burns
Cadmo Enea Scala
Sela Giuliana Gianfaldoni
Ada Maria Elena Pepi
Artoo Wangmao Wang
Direttore
Riccardo Frizza
Orchestra
Orchestra Donizetti Opera
Coro
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Direttore coro
Salvo Sgrò
Regia
MASBEDO
ROSSINI - Elisabetta Regina D'Inghilterra
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSINI - Elisabetta Regina D'Inghilterra
CILEA - La Tilda
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Tilda - Denia Mazzola Gavazzeni
Gastone - Yan Wang
Cecilia - Wonjung Kim
Agnese - Syuzanna Hakobyan
Gasparre - Giorgio Valerio
Mario / Bista - Fulvio Ottelli
Locusta - Qu Rui Jie
Coro Ab Harmoniae
Orchestra Sinfonica Colli Morenici, Direttore Nicola Ferraresi
Nel 1915, durante il primo conflitto mondiale, un incendio attenta all’esistenza della sfortunata Tilda, mandandone in fiamme la partitura e le parti d’orchestra, lasciando ai posteri soltanto la riduzione per canto e pianoforte.In tarda età Cilea esprimeva un giudizio positivo sulla sua giovanile fatica: “tranne qualche ammenda del libretto, lo spartito è organico, ricco di melodie e scritto con grande intuito del teatro”; vagheggia persino di revisionarla ma senza mai concludere l’intento.Grazie all’impegnativo lavoro di Giancosimo Russo, che ha ricostruito l’orchestrazione da cima a fondo, secondo presupposti musicologici che hanno tenuto conto dello stile dell’autore, delle istanze veriste e delle abitudini orchestrali dell’epoca, è oggi nuovamente possibile fruire di un piccolo gioiello della gloriosa tradizione operistica italiana.
LALO - Le Roi d'Ys (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €45,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LALO - Le Roi d'Ys
Sulle coste bretoni del regno di Cornovaglia, si conclude finalmente la guerra tra Karnac e gli abitanti della città d’Ys.
La condizione della tregua è la mano della principessa Margared. Ma l’amore che ella prova per Mylio, promesso a sua sorella Rozenn, darà luogo ad un terribile maremoto fomentato dal desiderio di vendetta. Il compositore Édouard Lalo trova qui un libretto ispirato, che tratta con un senso dell’urgenza teatrale raramente eguagliato. I personaggi vivono le loro passioni sostenuti da un’orchestra colorita e impetuosa. Il ruolo di Margared, in particolare, merita di figurare tra i più riusciti del romanticismo francese. Rappresentata per la prima volta nel 1888 a Parigi, la partitura è un trionfo che si ripete ad ogni replica provinciale o estera.
Sebbene l’opera duri appena due ore, moltiplica le situazioni drammatiche: feste bretoni, apparizione fantastica di San Corentino, matrimonio accompagnato dall’organo o maremoto i cui tumultuosi flutti sono resi con efficacia... Le Roi d’Ys meritava appieno un allestimento ambizioso all’Opéra di Parigi, negatogli – ahimè – mentre Lalo era in vita.
Registrazione realizzata al Béla Bartók National Concert Hall, Müpa Budapest (Ungheria), dal 9 all’11 gennaio 2024.
Judith van Wanroij, Kate Aldrich, Cyrille Dubois, Jérôme Boutillier, Nicolas Courjal, Christian Helmer
VERDI - La Forza Del Destino • Labò
Prezzo regolare €10,59 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - La Forza Del Destino • Labò
Alvaro FLAVIANO LABÒ
Leonora ZINKA MILANOV
Padre Guardiano CESARE SIEPI
Fra' Melitone FERNANDO CORENA
Carlo MARIO SERENI
Preziosilla Margaret Roggero
Direzione FRITZ SIEDRY
Registrazione dal vivo, New York 1958
ROSSINI - Un Rendez-vous (Ariette E Canzoni) • Bonitatibus
Prezzo regolare €15,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSINI - Un Rendez-vous (Ariette E Canzoni) • Bonitatibus
1 La Dichiarazione. Canzonetta
2 À Grenade
3 Arietta All'Antica. O Salutaris Hostia
4 L'Amour À Pékin. Petite Mélodie Sur La Gamme Chinoise
5 Hai La Sottana
6 Nella Stagion Di Maggio
7 La Veuve Andalouse. Chanson Espagnole
8 Mi Lagnerò Tacendo. Sopra Una Sola Nota
9 Laus Deo
10 Ave Maria. Su Due Note
11 Francesca Da Rimini. Farò Come Colui Che Piange E Dice
12 Mi Lagnerò Tacendo (1845)
13 Barcarolle
14 À Ma Belle-Mère. Requiem
15 Le Lazzarone. Chansonette De Cabaret
16 Mi Lagnerò Tacendo. Pour Contralto
17 Mi Lagnerò Tacendo. Pour Mezzo Soprano
18 Mi Lagnerò Tacendo. Pour Soprano
19 Ariette À L'Ancienne
20 Beltà Crudele. Nuova Melodia
21 La Partenza. Canzone
22 La Légende De Marguerite. Romance
23 Mi Lagnerò Tacendo (1852)
AA.VV. - Semiramide - La signora regale • Anna Bonitatibus
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Semiramide - La signora regale • Anna Bonitatibus
DISCO 1- SETTECENTO
1-2 Antonio Caldara–
3 Nicola Porpora–
4 Niccolò Jommelli–
5 Andrea Bernasconi–
6 Tommaso Traetta–
7 Giovanni Paisiello–
DISCO 2 - OTTOCENTO
1 Francesco Bianchi (4)–
2 Giovanni Battista Borghi–
3 Sebastiano Nasolini–
4 Charles-Simon Catel–
5 Giacomo Meyerbeer–
6 Gioacchino Rossini–
7 Manuel Garcia–
8 Georg Friedrich Händel– "Fuggi dagli occhi miei"
Il Mito dell'Opera - 18 'CHE GELIDA MANINA' DA LA BOHÈME Vol. 1
Prezzo regolare €9,79 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRI - Maristella, riduzione per canto e pianoforte [it]
Prezzo regolare €53,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PIETRI - Maristella, riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano
ROSSI • LA CASA DISABITATA
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%(1810 - 1885)
Libretto di Jacopo Ferretti
PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
Revisione e trascrizione dei manoscritti a cura di Damiano Cerutti
Personaggi INTERPRETI
Don Raimondo Lopez ANTONIO MANDRILLO
Don Isidoro MATTEO MANCINI
Annetta TAMAR UGREKHELIDZE
Don Eutichio della Castagna GIUSEPPE TOIA
Sinforosa VITTORIANA DE AMICIS
Alberto MARTIN CSöLLEY
Ines JENNIFER TURRI
ORCHESTRA SINFONICA “G. ROSSINI”
CORO DEL TEATRO DELLA FORTUNA
MIRCA ROSCIANI maestro del coro
Direttore ENRICO LOMBARDI
Registrazione effettuata dal vivo
al Teatro della Fortuna di Fano il 24 agosto 2024
NICOLA VACCAJ
Prezzo regolare €13,70 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%(1790 - 1848)
Edizioni critiche e revisione sulle fonti a cura di Gianmarco Rossi
PRIMA ESECUZIONE IN EPOCA MODERNA
1. PASTORELLA FEUDATARIA Duetto Lucinda¹ - Monfort³: “Presso un ruscello limpido”
2. ZADIG ED ASTARTEA Cavatina Astartea¹: “Voi mi chiamaste al trono”
3. GIOVANNA GRAY recitativo e duetto Guilford³ - Enrico4: “Volgi, volgi il guardo intorno”
4. MARCO VISCONTI scena e terzetto Bice¹ - Ottorino² - Oldrado4: “Il sol de' giorni miei”
5. SALADINO E CLOTILDE Aria Ruggiero²: “Abbastanza è già infelice”
6. MALVINA Cavatina Conte4: “Quanto è dolce o buona gente”
7. GIOVANNA D'ARCO Duetto Giovanna¹ - Leonello²: “Sorte avversa”
8. SALADINO E CLOTILDE scena e quartetto Clotilde - Ruggiero - Saladino - Armano :
“se non potran quest'occhi”
TT: 74'48”
¹ Lyaila Alamanova soprano • ² Marta Pluda mezzosoprano
³ Brayan Avila Martinez tenore • 4 Bruno de simone baritono
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Direttore Daniele Agiman
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Rossini di Pesaro il 25 agosto 2024
Registrazioni storiche
La collana propone voci storiche della musica lirica in registrazioni rare, in forma di recital o come opere complete. Rievoca voci di cantanti noti e meno noti che hanno contribuito a rendere "mitico" il mondo dell'opera lirica.
Rarità discografiche
In questa serie si trovano incisioni di musiche a volte poco note e addirittura del tutto sconosciute, brani ed opere mai registrati o mai rappresentati prima dell'edizione in questa collana. Sono tutte "Novità del Passato".
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".