D. Giannini, A. Pertile, I. Minghini-Cattaneo, G. Inghilleri, L. Manfrini, G. Masini, G. Nessi, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, C. Sabajno
Registrazione studio - Milano 1928
La qualità del suono limitata è forse l'unico "difetto" di questa produzione. Proprio come il Trovatore con Pertile e Minghini-Cattaneo, questa registrazione deve essere considerata un classico insuperabile. Pertile, "musicalmente e stilisticamente forse il più grande Radamès del secolo" (G. Gualerzi).
D. Giannini, A. Pertile, I. Minghini-Cattaneo, G. Inghilleri, L. Manfrini, G. Masini, G. Nessi, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, C. Sabajno
Registrazione studio - Milano 1928
La qualità del suono limitata è forse l'unico "difetto" di questa produzione. Proprio come il Trovatore con Pertile e la Minghini-Cattaneo, questa registrazione deve essere considerata un classico insuperabile. Pertile, "musicalmente e stilisticamente forse il più grande Radamès del secolo" (G. Gualerzi). Questa registrazione è identica alla versione pubblicata da Discophilia.
R. Tebaldi, G. Penno, E. Stignani, U. Savarese, G. Neri, I. Ricco, A. Perosi, P. de Palma, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, T. Serafin
Registrazione dal vivo - Napoli 1953
Anche se questa registrazione è l'unica completa di Gino Penno nel ruolo di Radamès e presenta un cast altrimenti stellare, dobbiamo esprimere un fermo avvertimento: come tutte le altre registrazioni dei primi anni '50 del Teatro di San Carlo a Napoli, la qualità del suono è un po' deludente.
Il Trovatore, Un ballo in maschera, Faust, L'Africaine, Carmen, Aida, La Gioconda, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, La Bohème (Leoncavallo), Tosca, Madama Butterfly, Fedora
Fidelio, Lohengrin, Die Meistersinger von Nürnberg, Martha, Il Trovatore, La forza del Destino, Aida, Requiem (Verdi), L'Africaine, La Gioconda, Manon, Werther, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Andrea Chénier, Fedora, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del West, Turandot
Mignon, Don César de Bazan, Dinorah, Lakmé, Roméo et Juliette, Hamlet - Air and variations (Proch), Parla, La Paloma, La capinera, The gypsy and the bird, The echo song, Lo here the gentle lark, Home sweet home
B. Gigli, G. Bechi, M. Caniglia, M. Huder, G. Simionato, V. Palombini, I. Tajo, G. Taddei, L. Paci, A. Zagonara, G. Conti, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, O. de Fabritiis
Registrazione studio - Milano 1941
Questa edizione presenta un cast davvero eccezionale in cui Giulietta Simionato e Giuseppe Taddei sono stati impiegati in parti secondarie. Gigli e la Caniglia interpretano magistralmente i loro ruoli. Il punto di forza, tuttavia, è Gino Bechi, il cui sontuoso e minaccioso Gérard è una rivelazione. Rispetto alle versioni successive su CD, l'edizione in vinile non è stata eccessivamente modificata con riduzione del rumore e, di conseguenza, risulta più naturale e decisamente migliore.
Harold, Ivan Susanin, Rusland and Ludmila, The Demon, Die Zauberflöte, Ein Wintermärchen, Lohengrin, Les Pêcheurs de Perles, Les Huguenots, Martha, The Tsar's Bride, La Traviata, canzoni
Faust, Andrea Chénier, Pagliacci, Otello, Tannhäuser, Il Trovatore, Aida, - Inno al Duce, Inno a Roma
Non c'è molto da dire su questo maestro di stile e tecnica. Molte delle incisioni riportate su questo disco (tutte elettriche) potrebbero essere definite "registrazioni di riferimento". Soprattutto i brani del "Faust" e del "Trovatore" sono esemplari. Interessanti anche le esecuzioni dell'"Inno a Roma" di Puccini,che non è mai stato eseguito meglio, e di un'altra canzone fascista che Granforte ha registrato alla fine degli anni '20 (ha anche inciso "Giovinezza" che non è però inclusa in questa selezione).
B. Montmart, X. Depraz, M. L. Bellary, J. Capderou, D. Bourson, N. Sautereau, C. Collard, L. Lovano, J. Peyron, G. Jollis, T. Aubin
Registrazione dal vivo - Parigi 1968
Questa edizione include un opuscolo con una documentazione sull'opera, sul compositore e il libretto completo di Maeterlinck con una traduzione inglese.
Rigoletto, Il Trovatore, Pagliacci, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, - La Campana di San Giusto, Vieni, La mia sposa sarà la mia bandiera, L'ultima canzone
Gigli, Antonicelli, Barbirolli, Collingwood, Galli-Curci, Homer, De Luca, Olivieri, Seidler-Winkler
Rigoletto, La Gioconda, canzoni
Questo disco contiene versioni inedite delle famose scene di ensemble di "Rigoletto" e "La Gioconda", nonché alcune incisioni di brani patriottici come l'"Inno a Roma" di Puccini e l'inno fascista "Giovinezza".
J. Madeira, P. M. Ferraro, G. Taddei, G. Broggini, C. Ramos, N. Souza, G. Modesti, A. Bandini, Orchestra e Coro del Teatro Colón di Buenos Aires, T. Beecham
Adriana Lecouvreur: Montserrat Caballé Princess de Bouillon: Fiorenza Cossotto Maurizio: José Carreras Michonnet: Attilio d'Orazi Prince de Bouillon: Ivo Vinco Abbé: Piero De Palma
The NHK Symphony Orchestra Union of Japan Professional Choruses
Gianfranco Masini, direzione
Live performance September 20, 1976 NHK Hall, Tokyo