CAROLINA GRIMALDI - Metodo per mandolino napoletano o romano (Prima parte)
Su questa prima parte indicherò semplicemente gli esercizi più adatti in prima posizione onde acquistare gradatamente l'agilità delle dita della mano sinistra ed a vincere la difficoltà del tremolo: pregio principale del mandolinista. Con molto studio e colla guida di un maestro bravo e coscienzioso si dovrà giungere colla penna ad ottenere un tocco dolce ed imitare la continuità di suono che si ottiene coll'arco. Le persone che conoscono il mandolino unicamente per averlo inteso dalla gran quantità di strimpellatori lo credono un istrumento facile ed insulso ma si convincono del contrario quando lo sentono trattato con arte e maestria. I grandi musicisti (che per solito non hanno preconcetti sono i primi ad entusiasmarsi e a riconoscere che anche col mandolino si possono ottenere effetti sorprendenti. Ad avvalorare tale osservazione ne fanno fede gli attestati di merito ottenuti nei miei numerosi concerti dati in Italia, in Germania, in Francia ove presero parte celebri artisti e dove fui apprezzata da insigni maestri come Massenet, Lamoureux, Thomé e molti altri. All epoca di Berlioz il mandolino aveva un'estensione molto limitata che permetteva di eseguire solamente pezzi semplicissimi, malgrado ciò il grande maestro lo trovava un istrumento interessante. Tale epoca è molto lontana ed ora il mandolino e perfezionato specialmente col prolungamento della tastiera che tutti i virtuosi hanno adottato essendo appunto virtuosità eseguire certi passaggi in: tempi veloci nelle note acutissime e ciò distingue il concertista dal dilettante.
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
2° volume: Altalene vocali - Stirpi canore - Cammei e ritratti - Ritratto di Maria Callas - La sua rivoluzione - Giulietta Simionato - Pertile, una voce magica - Romilda Pantaleoni - Giuseppina Strepponi - Il gusto dell'interpretazione vocale rossiniana del nostro secolo - Indirizzi nell'interpretazione vocale del dopoguerra in Don Carlo - Gli interpreti vocali di Aida - Fedor Chaliapine. Con numerose fotografie. Copertina flessibile, 143 pagine (1988)
In quest'ultimo volume che copre gli anni dal 1949 al 1953, Lauri-Volpi fa i conti con il suo lento addio dal palcoscenico - e lo fa nel suo modo caratteristico, franco e, naturalmente, polemico. Ma riflette anche sullo sviluppo del canto, la salute vocale e la longevità, i suoi colleghi e racconta le recite di cui faceva parte in quegli anni.
Con note di Giorgio Gualerzi, una cronologia, un elenco del suo repertorio, un elenco di città in cui ha cantato e una discografia a cura di Silvio Serbandini. Numerose fotografie. Copertina flessibile, 271 pagine (1983)
Antonio Guarnieri, Grande Orchestra Sinfonica di Milano, Grande Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala
01. Spontini LA VESTALE Sinfonia 02. Verdi LA TRAVIATA Preludio atto I e III 03. Verdi I VESPRI SICILIANA Sinfonia 04. Verdi OTELLO Fuochi di gioia 05. Wagner TRISTAN UND ISOLDE Liebestod 06. Catalani LA WALLY Danza delle ondine 07. Catalani LA WALLY A sera (preludio atto IV) 08. Leoncavallo PAGLIACCI Intermezzo 09. Martucci NOVELLETTA
1. Bellini I PURITANI: "O rendetemi la speme... Qui la voce" (Con Aldo Protti, Andrea Mongelli) 2. Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR: "Regnava nel silenzio...Quando rapita in estasi" 3. Donizetti LUCIA DI LAMMER Verranno a te sull'aueMOOR: "Lucia perdona... Verranno a te sull'aure" (con Alfredo Kraus) 4. Donizetti L'ELISIR D'AMORE: "Come sen va contento... Quanto amore..." (Con Nicola Rossi Lemeni) 5. Donizetti ANNA BOLENA: "Piangete voi?... Al dolce guidami" 6. Verdi LA FORZA DEL DESTINO: "Pace mio Dio" 7. Verdi AIDA: "Ritorna vincitor" 8. Verdi DON CARLO: "Tu che le vanità" 9. Lehar LA VEDOVA ALLEGRA: "Tace il labbro" (con Agostino Lazzari) 10. Lehar LA VEDOVVA ALLEGRA: "Vilja"
Registrazioni dal vivo / Live recordings 1957-1969
Benedetto Marcello: Filetta e Spago Prima incisione mondiale - First worldwide recording
Filetta - Camilla Antonini Spago - Carlo Torriani
Tomaso Albinoni: Pimpinone
Pimpinone - Carlo Torriani Vespetta - Camilla Antonini
Ensemble Antonio Salieri dell'Orchestra Classica Italiana Samir Suez - Tiorba Luca Taccardi - Viola da gamba Daniele Moneta - Chitarra Fabrizio Da Ros - Maestro al Cembalo e Direttore