SCHIPILLITI - Giuseppe Tartini. Genio dell’arco. Una biografia critica

SCHIPILLITI - Giuseppe Tartini. Genio dell’arco. Una biografia critica

Prezzo regolare €43,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
IVA inclusa. Le spese di spedizione vengono calcolate alla cassa.

MIRKO SCHIPILLITI - Giuseppe Tartini. Genio dell’arco. Una biografia critica

Prefazione di Andrea Marcon

Nel Settecento Giuseppe Tartini (1692-1770) è stato il più importante violinista e uno dei più affermati musicisti, appassionato studioso, didatta di fama internazionale, scopritore del “terzo suono”. Considerato «uno dei più celebri violinisti» (Leopold Mozart), «il maggiore compositore di questi tempi» (Eulero), «Maestro delle nazioni» (Lalande), è da sempre stato circondato da approssimazioni, mito e leggenda, con una vita che nasconde ancora aspetti misteriosi o poco indagati. Com'è diventato così famoso? Da dove viene il celebre aforisma attribuitogli «per ben suonare bisogna ben cantare»? La sua opera musicale, con numerosi concerti di non facile approccio per le difficoltà tecniche e interpretative, non è stata ancora pubblicata integralmente, legata soprattutto a pochi celeberrimi titoli, fra cui la sonata Il trillo del diavolo. Un compositore geniale che visse al di fuori dell'ordinario, massima espressione del suo tempo e precursore del Classicismo in una dimensione europea. Negli ultimi decenni le numerose ricerche concentrate in testi di non facile reperimento e in analisi sparse, hanno tuttavia collezionato notizie frammentarie, focalizzandosi su aspetti isolati del musicista. A ottant'anni dalla prima monografia su Tartini, questo libro ripercorre una ricostruzione fedele e lineare del percorso biografico del violinista e della sua produzione musicale. Attraverso un'analisi comparata delle fonti, dei documenti e degli studi fino ad ora compiuti, in relazione al contesto storico-culturale e con nuove evidenze e deduzioni, offre un quadro organico su una tra le più complesse, audaci, affascinanti ed enigmatiche personalità musicali di tutto il XVIII secolo. «Tale mi appare la musica di Tartini», scriveva Blainville, «vero linguaggio dei suoni, frasi musicali fondate sulla melodia più pura e sull'arte di far cantare il violino».

 

Indice sommario

Prefazione
 di Andrea Marcon

Introduzione
1. Pirano (1692-1708)
Una terra amena su un mare vago e nobile teatro - Le famose saline piranesi - Una famiglia devota - Una formazione umanistica - Un giovane ribelle
2. Padova (1708-1710)
All'Università - È ora di cambiare - Un matrimonio che non s'ha da fare
3. In viaggio (1710-1715)
Una vita faticosissima - Assisi - Un sogno immortale - Ancona I - La fede tradita e vendicata - Il terzo suono
4. Alla ricerca di un incarico (1715-1721)
In orchestra - Ritorno a casa? - Un'accademia indimenticabile - Un duello? - Ancona II
5. Ritorno a Padova (1721-1723)
Primo violino e capo di concerto - La Cappella musicale Antoniana - Il maestro di cappella - Un attento osservatore - Illustri colleghi
6. Praga oltre Praga (1723-1726)
La partenza di Vandini - Gli italiani e l'Europa - Un'incoronazione memorabile - Tartini a Praga - Uno dei maggiori violinisti - Un incarico a Praga - L'ambiente musicale in Boemia - Vita a Praga - Le prime composizioni - Una permanenza poco fruttuosa
7. Sviluppi e nuovi contatti (1726-1730)
Ritorno al Santo - La Scuola delle nazioni - Parma - I concerti op. 1 - Questioni di temperamento
8. Padova per sempre (1730-1739)
Proposte inglesi - Le sonate op. 1 - I motti tartiniani - Giovanni Battista Martini - Impegni extraistituzionali - Un famoso oboista - I concerti op. 2 - Un violinista gentile e amabile
9. Questioni di stile (1739-1740)
I tre periodi di Tartini - Il secondo periodo - Per ben suonare serve un metodo - Il Traité Des Agrémens - C'è anche Leopold Mozart - Le Regole
10. Imprevisti e decisioni (1740-1746)
Un importante problema di salute - Venezia - Le sonate op. 2 - Gian Rinaldo Carli - La famiglia
11. Il successo e i suoi frutti (1746-1754)
Francesco Algarotti - Sei violini per Dresda - Sostenere sempre i propri allievi - Musiche per Federico II - I concerti per flauto e le piccole sonate - Il trillo del diavolo - Le sonate a tre - Concerti per violino in Olanda e Germania
12. La matematica non è un'opinione (1754)
La nascita del Trattato di musica - Il dibattito con Padre Martini - Materie e principi del Trattato di musica - Le reazioni al Trattato di musica - Cosa resta del Trattato di musica
13. L'arte del violino (1754-1761)
L'affermazione europea - Dalla Germania e non solo - Giordano Riccati - Lo stile maturo e le ultime sonate - Fra gli ultimi concerti per violino - I concerti per violoncello e le sonate per viola da gamba - L'Arte dell'arco - Una lettera fondamentale - La tecnica sulla tecnica
14. In memoriam (1761-1770)
Un ritratto per tutti - Metamorfosi - Le sonate a quattro - Gli ultimi allievi e visitatori - De' principj dell'armonia musicale - Un testamento spirituale - Gloria a Dio - Il testamento - Un messaggio eterno

APPENDICE 1. Lettera a Maddalena Lombardini
APPENDICE 2. Tabella dei motti e dei testi tartiniani
APPENDICE 3. Elenco dei concerti per violino (D.) secondo i periodi indicati da Dounias

Bibliografia
Discografia citata

Indice dei nomi