441 prodotti

AA. VV. (VINAY CUR.) - Gershwin
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (GIANFRANCO VINAY CUR.) - Gershwin
Gershwin non era soltanto l'autore di canzonette e di musical che con "Rhapsody in Blue" e "Porgy and Bess" sognava la consacrazione classica, ma una personalità artistica molto più complessa e contraddittoria, sintesi geniale di tutti i fermenti e le sollecitazioni creative delle nuove tecnologie che animarono la scena statunitense degli anni Venti e Trenta: il jazz e la cultura afro-americana, il musical, il cinema, l'industria discografica, la radio. Sei studiosi, dai diversi punti di osservazione delle loro discipline, indagano il musicista demolendo i luoghi comuni e offrendo della vicenda creativa di George Gershwin una visione dinamica e problematica, in rapporto a quella grande stagione dello show business americano.
1°a edizione 1992, copertina flessibile, 390 pagine
AA. VV. - Gubajdulina
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Tascabile, 312 pagine

AA. VV., RESTAGNO (cur.) - Petrassi
Prezzo regolare €19,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV., ENZO RESTAGNO (cur.) - Petrassi
Realizzato su iniziativa dell'Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" questo volume accoglie per la prima volta una biografia di Goffredo Petrassi: raccolta da Enzo Restagno con la tecnica dell'intervista, essa risulta in realtà un'autentica autobiografia, uscita da quel conversatore affabile e obiettivo che è Petrassi, capace di rievocare in maniera sobria e incisiva eventi storici ed episodi personali e dotato di un'attitudine spiccata alla sintesi. Ma il libro si presenta anche, e soprattutto, come uno studio articolato di tutta la produzione petrassiana, attraverso una folta e qualificante schiera di contributi (fra i quali quelli di Fedele D'Amico e Massimo Mila, i due studiosi che più acutamente, anche in anni ormai lontani, seppero comprendere e apprezzare l'opera del Maestro, spianando la via a quelli che sarebbero venuti poi). Conclude il volume, oltre al catalogo delle opere, a un'aggiornatissima bibliografia e a una nota discografica , una serie di testimonianze di autori contemporanei: parlano di Petrassi Sylvano Bussotti, Elliott Carter, Aldo Clementi, Franco Donatoni e Guido Turchi.
Copertina flessibile, 368 pagine

AA.VV. (SANVITALE CUR.) - Tosti
Prezzo regolare €18,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. (FRANCESCO SANVITALE CUR.) - Tosti
"... Paolo Tosti, quando era in vena, faceva musica per ore ed ore senza stancarsi, obliandosi d'innanzi al pianoforte, talvolta improvvisando, con una foga e con una felicità d'ispirazione veramente singolare. Noi eravamo distesi o sul divano o per terra, presi da quella specie di ebrietà spirituale che dà la musica in un luogo raccolto e quieto...". Così D'Annunzio, sulla "Tribuna" del 12 gennaio 1888, coglie l'atmosfera nella quale fiorì la romanza da salotto, quella petite chanson che negli anni a cavallo fra Ottocento e Novecento aprì la strada alla canzone italiana moderna, e che trovò in Tosti il suo massimo esponente. Il volume - nato per iniziativa dell'Istituto Nazionale Tostiano, che sul tema ha promosso nel 1986 un convegno a Ortona - raccoglie una serie di interventi biografici, storici e critici, e il primo catalogo completo delle opere di Tosti.
Copertina flessibile, 308 pagine
AA.VV. - Amintore Galli • Musicista e Musicologo
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Presentazione di Antonio Monti, Sindaco di Talamello
Prefazione di Giampiero Tintori, Direttore del Museo Teatrale alla Scala
La vita di Luigi Inzaghi
Il giornalista di Luigi Inzaghi
L'"Inno dei Lavoratori" di Luigi Inzaghi
Gli scritti letterari precedenti l'"Estetica" di Guido Zangheri
L'Estetica "amorosa" di Sergio Martinotti
Il Carteggio a cura di Luigi Inzaghi
Catalogo delle opere di Luigi Inzaghi
Catalogo delle musiche della Biblioteca "Gambalunga" di Rimini
Catalogo delle musiche dell'Archivio Comunale di Talamello
Catalogo delle musiche dell'Archivio della Banda musicale di Perticara
Bibliografia
Con numerose foto, copertina flessibile, 192 pagine

AA.VV. - Compositori • La vita e le opere
Prezzo regolare €29,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Compositori • La vita e le opere
«Lo scopo di tutta la buona musica è toccare l’anima.» Claudio Monteverdi. Una straordinaria celebrazione di oltre 90 fra i più importanti compositori di tutti i tempi, dal Medioevo a oggi. Un libro che ne rivela le vite, gli amori e le opere.
Rilegato, copertina rigida, 360 pagine
AA.VV. - Maria Callas 100 | Edizione Bookshop (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €50,00 Prezzo speciale €49,50 Salva 1%AA.VV. - Maria Callas 100 | Edizione Bookshop
Callas 100
Gli ultimi inediti della Divina
Il suono della Callas, artista e donna.
Immagini esclusive e documenti inediti raccontano l’ineguagliabile carriera della Divina e dei momenti epocali quali il debutto alla Scala nel 1950, la Norma del 1958 all’Opera di Roma, il debutto al Metropolitan Opera nel 1956, la Lucia di Lammermoor al Dallas Civic Opera del 1959.
Conversazioni intime con amici e collaboratori, aneddoti e fotografie da archivi personali introducono l’inedito viaggio nella vita dell’Artista oltre il sipario, dal suo soggiorno a Ischia con l’Amica Giovanna Lomazzi al viaggio in Africa con la scrittrice Dacia Maraini, dalle lezioni alla Juilliard School di New York a quelle private tenute al Soprano Sylvia Sass a Parigi.
Immagini e Documenti Inediti.
Campagna Fotografica Esclusiva
della Collezione Sergio Ragni & Luigi Cuoco.
Caratteristiche dell’opera
-
Formato cm 24 x 29,5 cm
-
Pagine 300
-
Immagini 180
- Lingua Italiano / Inglese
- ISBN 979-12-80717-22-1
Indice
•Nota editoriale
•Ouverture
•Una voce incarnata di Giampaolo Guida
•Ricordo di Maria Callas di Carlo Fontana
•Atto Primo
•La Voce e il Repertorio di Gina Guandalini
•Tutto si può ottenere, tutto si può perdere di Giovanna Lomazzi
•A miracol mostrare di Giampaolo Guida
•The Voice di Piero Mioli
•Intermezzo
•Armida, o delle trasformazioni di Sergio Ragni
•Un’esibizione sconosciuta di Gina Guandalini
•«I Romani a cento a cento». La Norma incompiuta della Callas di Marco Guardo
•Atto secondo
•Maria, la donna di Nadia Stancioff
•Sono diventata cantante “per colpa” di Maria Callas di Raina Kabaivanska
•Un giorno con Maria Callas di Sylvia Sass
•Master Class di Eugene Kohn
•La bambina impaurita di Dacia Maraini
•Finale
•Non dire che è stato un sogno di Alejandro Abrante
•Ricordo di Placido Domingo
•La luce interiore di Fabio Ceppelli
•Corale

AA.VV. / BISSOLI (CUR.) - Filippo Marchetti • L'uomo, il musicista
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. / BISSOLI (CUR.) - Filippo Marchetti • L'uomo, il musicista
Volume per il centenario della morte di Filippo Marchetti. Il fenomeno delle renaissances operistiche ha interessato nel corso di questi ultimi anni molti compositori, puntando con particolare vigore su alcuni di essi, come Rossini e Donizetti, del quale, solo per fare un esempio, sono stati rimessi in circolazione ben oltre 40 dei 70 titoli del suo repertorio teatrale. (...) Con questa monografia si dà dunque spazio a Filippo Marchetti, musicista di sapienza armonica e strumentale, operista conteso in tutta Europa, che seppe, in maniera personalissima, inserirsi con successo nel difficile mondo del melodramma del secondo ottocento.
Contiene un catalogo delle opere, una discografia e una bibliografia. Numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 272 pagine (2002)

AA.VV., TEGANO (cur.) - Renato Bruson - 25 Anni Di Teatro In Musica
Prezzo regolare €27,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Un ritratto del baritono Renato Bruson a cura di Tita Tegano.
Con testimonianze e note critiche di Carlo Belli, Maurizio Arena, Gianandrea Gavazzeni, Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Morelli, Franco Mannino, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alberto Antignani, Gioacchino Lanza Tomasi, Giuseppe Negri, Roman Vlad, Piero Rattalino, Sylvano Bussotti, Rodolfo Celletti, Giuseppe Pugliese, Giorgio Gualerzi, Bruno Cernaz, Piero Mioli, Bruno Cagli, Francesco Canessa, Sergio Segalini, Daniele Rubboli, Christian Springer, Angelo Foletto, Maurizio Modugno, Marcello Conati, Michelangelo Zurletti, Elvio Giudici.
Contiene repertorio, discografia, un elenco delle trasmissioni televisive e numerose illustrazioni. Copertina flessibile, 150 pagine (1986)

ABAGIEV - Nicola Ghiuselev • La voce che dipinge
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALEKSANDER ABAGIEV - Nicola Ghiuselev • La voce che dipinge.
Biografia del basso bulgaro con numerose foto (bianconero e colori).
Dall'indice:
Ai lettori • Ai lettori italiani • Janko, il primo ruolo sul palcoscenico • I primi concerti e i primi successi internazionali • I primi passi sul palcoscenico dell'opera • L'anno secondo concorso d'opera • Questo è un giovane Shaljapin! • La nascita del Godunov e di Dosifej • Dal treno all'aereo... e al palcoscenico • Momenti nuovi in ruoli vecchi • Sulle scene di tutta l'Europa con la musica di Mussorgskij e Verdi • Un anno ricchissimo di impegni • I Viennesi hanno un nuovo paladino • È ora di fare un primo bilancio • Di nuovo per le scene di tutto il mondo • Gli applausi di Mosca, Verona, Milano • Un Attila che abbatte le mura • Ancora un anno di anniversari • La maturità artistica • Le ragioni dei suoi trionfi • Affascinanti e di talento • Epilogo...di un inizio
Copertina rigida, 185 pagine

ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Aldo Protti • I suoi personaggi
Saggi sui personaggi interpretati da Aldo Protti. "Evelino Abeni, competente ed appassionato cultore del melodramma (ha pubblicato una quarantina di libri tra biografie e saggi) ripercorre nel bel volume l'itinerario artistico di Aldo Protti attraverso i personaggi da lui interpretati: Rigoletto, Amonasro (Aida), Tonio (Pagliacci), Scarpia (Tosca), Jago (Otello), Carlo di Vargas (Forza del destino), Conte di luna (Trovatore), Renato (Un ballo in Maschera), Gèrard (Andrea Chenier), Germont (La Traviata), Barnaba (La Gioconda), Nabucco, Figaro (Il barbiere di Siviglia), Escamillo (Carmen), Granciotto (Francesca da Rimini), Riccardo (I Puritani). L'autore ha raccolto i profili dei personaggi da lui pubblicati su quotidiani e periodici, ha inserito una bella serie di fotografie dell'illustre baritono in abiti di scena.Utili per gli appassionati gli indici dei direttori d'orchestra, delle recite e dei cointerpreti tutti grandi artisti lirici degli ultimi 50 anni." (Associazione Amici della Lirica Aldo Protti). Introduzione di Daniele Rubboli, foto.
Copertina flessibile, 146 pagine

ABENI - Basiola, Modesti, Protti in CD • Discografia di tre celebri artisti cremonesi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%EVELINO ABENI - Basiola, Modesti, Protti in CD • Discografia di tre celebri artisti cremonesi
Dall'indice:
PREFAZIONE del Prof. Angelo Rescaglio
PREMESSA
PANORAMA DISCOGRAFICO
MARIO BASIOLA
GIUSEPPE MODESTI
ALDO PROTTI
Testimonianze Video
Note discografiche particolari
- Oberto, Conte di S. Bonifacio
- Otello
- Il trovatore
- Norma
- La forza del destino
- I Puritani
- La bohème
- Mario Basiola - Giovanni Inghilleri
- Medea - Andrea Chénier - La sonnambula
- Linda di Chamounix
- Lucia di Lammermoor
- Rigoletto
- Aida
- La traviata
- Francesca da Rimini
- Tosca
- La Gioconda
Elenco discografia (CD) citata nel libro
Libri citati
Indici dei nomi
Direttori
Cantanti
Altri nomi
156 pagine, numerose foto, copertina flessibile

ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ABENI - Giuseppe Modesti • I suoi personaggi
Biografia del basso Giuseppe Modesti con discografia (CD) di Evelino Abeni.
Dall'indice:
Note dell'autore • Il pudore dell'anima (di Roberto Codazzi) • Un curriculum prestigiosissimo • Basso cantante "imponente e nobile" • "Caramente Maria" • I suoi personaggi verdiani • Cherubini, Rossini, Bellini e Donizetti nel suo percorso • Nel repertorio post-verdiano e verista • Le interpretazioni pucciniane • "Console della Repubblica... di Cremona" • Nel repertorio operistico russo • Nel repertorio operistico francese • Anche Wagner • Conte... mozartiano • Flotow e Smetana • Il tempo di... De' Cavalieri • Nel repertorio novecentesco • Nelle esecuzioni musicali di carattere religioso • I personaggi: Conte Rodolfo (La Sonnambula) • Oberto • Raimondo (Lucia di Lammermoor) • Padre Guardiano • Oroveso (Norma) • Il Prefetto (Linda di Chamounix) • Creonte (Medea) • Ramfis • Colline • Alvise (La Gioconda) • Filippo II • Giorgio Valton (I Puritani) • Pimen (Boris Godunov) • Ferrando (Il Trovatore) • Lotario (Mignon) • Messa da Requiem (Verdi) • Il suo percorso artistico alla Scala • Altrei importante presenze in Italia • Nelle opere trasmesse alla radio (RAI) • Discografia (CD) • Elenco delle opera interpretate • Bibliografia • Indice dei nomi
Con CD allegato
Numerose foto, 140 pagine, copertina flessibile
ADAMI - Giacomo Puccini • Il romanzo della vita
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE ADAMI - Giacomo Puccini • Il romanzo della vita
Partito a ventidue anni dalla Toscana per frequentare il Conservatorio di Milano, arriva, in un quarantennio di inarrestabile ascesa al successo, a conquistare le platee dei più importanti teatri internazionali.
È la storia di Giacomo Puccini, raccontata da Giuseppe Adami, collaboratore, confidente e in questa occasione anche narratore della vita certamente romanzesca di un musicista geniale, precursore delle nuove frontiere espressive che in quegli anni portavano verso la musica del Novecento. In un lungo viaggio da Lucca a Bruxelles, passando per Milano, Chiatri, Torre del Lago e gli altri luoghi che hanno segnato la biografi a del compositore, l’autore tesse storie e aneddoti in un racconto intimo e fervido, ricco di memorie e documenti che riportano alla luce i momenti più signifi cativi della vita privata di Puccini: l’attesa per l’esito dell’esame d’accesso al Con servatorio, la passione per la caccia e lo sport, le frequenti liti con i librettisti, le confidenze ad amici e collaboratori come Giulio Ricordi, Luigi Illica, Giuseppe Giacosa e lo stesso Adami, cui confessava di avere «più cuore che ingegno»… Dalla prima delle Villi al Teatro Dal Verme nel 1884 al trionfo di Madama Butterfly al Metropolitan Opera di New York l’11 febbraio 1907, dall’esordio al Teatro alla Scala con Edgar nel 1889 fino agli ultimi giorni di vita dedicati alla stesura di Turandot, rimasta incompiuta. Sullo sfondo, la memoria di un incontro che ha stravolto la vita del narratore, facendo nascere in lui la voglia di cimentarsi come li brettista, fi no alla collaborazione con il Maestro per tre opere: La rondine, Il tabarro e Turandot. E poi il rammarico per i fiaschi , la gioia per i successi. E la promessa di un ritorno dal Belgio che non sarà mai mantenuta, «non è tornato più». Da ogni storia emergono sfumature e particolari preziosi, a comporre una testimonianza unica e irripetibile, proprio come la vita di Giacomo Puccini.
Copertina flessibile, 192 pagine
ADAMI - Giulio Ricordi • L'amico dei musicisti italiani (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE ADAMI - Giulio Ricordi • L'amico dei musicisti italiani
È il 1859 e il giovane Giulio Ricordi, non ancora ventenne, scappa di casa per unirsi all’esercito piemontese e dare il proprio contributo all’unificazione dell’Italia. È il 1870 e Ricordi scrive a Giuseppina Strepponi, moglie di Giuseppe Verdi, nel tentativo di convincere «il Maestro» a riprendere in mano la penna: da quella paziente attesa e cortese insistenza matura il capolavoro di Otello. È il 1888 e Giulio succede al padre Tito I, iniziando a dirigere l’azienda di famiglia e di fatto dando avvio all’età dell’oro di Casa Ricordi. È il 1889 e Giulio minaccia le dimissioni se Casa Ricordi non darà fiducia al giovane Giacomo Puccini, che di lì a poco infatti compone Manon Lescaut e poi La Bohème, Tosca, Madama Butterfly.
Lungimirante editore e artista egli stesso, Giulio Ricordi con la sua Casa ha realizzato un’impresa senza precedenti: riconoscere i migliori talenti musicali, accompagnarli, consigliarli, promuoverli e con metodo quasi socratico aiutarli a mettere al mondo opere che non solo hanno fatto un’epoca, ma tuttora costituiscono alcune tra le vette raggiunte dalla creatività umana di ogni tempo, e che in definitiva non si saprebbe dire se siano più di un Boito e un Giacosa o di Ricordi stesso.
A narrare le gesta del grande editore è una penna illustre: quella di Giuseppe Adami, fidato collaboratore e compagno di strada di Giulio Ricordi, oltre che indimenticabile librettista per Giacomo Puccini; attraverso la sua partecipata narrazione riviviamo gli anni di gloria dell’opera, i tempi più luminosi della grande musica italiana, che rinascono, ci avvolgono, ci rapiscono. Pubblicato in prima edizione nel 1933 e in seconda nel 1945, tra le macerie della guerra, il volume Giulio Ricordi è ora proposto dal Saggiatore con un’accurata prefazione di Gabriele Dotto e un prezioso memoir di Claudio Ricordi: non solo a comporre la biografia di un grande uomo, ma a rievocare un capitolo fondamentale per la storia dell’arte, la storia d’Italia.
Copertina flessibile, 232 pagine

ADORNO - Alban Berg • Il maestro della minima transizione (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%THEODOR W. ADORNO - Alban Berg • Il maestro della minima transizione
Il ritratto di Berg tracciato da Adorno in questo libro è diventato un classico della critica e dell’analisi musicale. Partendo dall’individuazione del «tono» di Berg, del «miscuglio di tenerezza, nichilismo e confidenza con la massima caducità» che lo caratterizza, Adorno chiarisce il significato del rapporto del compositore austriaco con l’eredità del passato, la complessità e ricchezza delle mediazioni e delle articolazioni che si addensano nella sua musica, gli aspetti radicali del pensiero di quello che definisce il «maestro della minima transizione». Aspetti che erano sfuggiti alle sterili e superate polemiche sulla posizione «regressiva» di Berg all’interno della Scuola di Vienna. E anche tali riserve trovano nella compiutezza della visione critica di Adorno adeguata risposta. Viene così affermata l’inseparabilità degli aspetti della poetica berghiana dalla personalità dell’uomo e del musicista. Scrive Adorno: «La sua concretezza, la grandezza della sua umanità, sono dovute alla tolleranza nei confronti del passato, cui egli dà spazio, ma non accogliendolo alla lettera, bensì ritornandovi in sogno e nel ricordo spontaneamente affiorante. Fino all’ultimo egli si nutrì dell’eredità del passato e sostenne così il fardello sotto al quale si curvava la sua alta figura. Quell’eredità ha impresso nell’opera i suoi inconfondibili tratti fisiognomici».
Copertina flessibile, 212 pagine

ALAIMO / SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NICOLA ALAIMO / SALVATORE SUTERA - Una scodella di latte • Il destino di una voce

ALBERTINI PETRONI - Le donne di Pietro Mascagni • Il romanzo di una vita
Prezzo regolare €17,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCA ALBERTINI PETRONI - Le donne di Pietro Mascagni • Il romanzo di una vita
«Improvvisamente, nella nostra vita, c’è un momento in cui si avverte la sensazione di rivivere qualcosa che qualcun altro ha già vissuto – qualcosa che, nello scorrere delle generazioni, si è sedimentato nel nostro cuore: un’idea, un motivo di ricerca, un sogno o un’ispirazione.»
Questo libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare.
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma.
È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
Copertina flessibile, 150 pagine
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=26201#sthash.nMeDascm.dpufQuesto libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare.
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=26201#sthash.nMeDascm.dpufQuesto libro è insieme una biografia, un saggio e un romanzo familiare.
La storia comincia a Roma nel 1970: un terribile incendio nell’appartamento di Emy Mascagni, figlia del celebre compositore, minaccia un secolo intero di ricordi ma non riesce a frenare il potere evocativo della sua memoria. È così che, riavvolgendo il filo delle generazioni, approdiamo alla Livorno di fine ’800, dove il giovane Pietro ha appena perso la sua mamma. È la prima di una lunga e affascinante galleria di figure femminili, attraverso cui si dipanano le alterne vicende di un artista che è stato geniale sperimentatore e, al contempo, icona di stile. Ricostruire il racconto di una vita significa anche svelarne l’intreccio con le altre vite che le hanno orbitato intorno – soprattutto, in questo caso, vite di donna.
Così, in una continuità temporale colma di rimandi e significati nascosti, «il grande gomitolo di filo continua a svolgersi, ricreando quelle cellule che ognuno di noi porta con sé e che prima o poi ricompaiono per indirizzarci al meglio verso i nostri sogni e le nostre vere inclinazioni, finalmente libere di esprimersi».
- See more at: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=26201#sthash.nMeDascm.dpu

ALESSI - CARLO COLOMBARA • In giro per il mondo, libero come il canto (Through the World, Free as the Art of Singing)
Prezzo regolare €26,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RINO ALESSI
CARLO COLOMBARA
In giro per il mondo, libero come il canto
Through the World, Free as the Art of Singing
INCLUDES A PERFORMANCE CHRONOLOGY WITH COMPLETE CAST AND FULL ENGLISH TRANSLATION
DELUXE EDITION, 158 PAGES, 62 PHOTOS • INCLUDED A CD FEATURING:
1. NABUCCO: “Sperate o figli!... Come notte al sol fulgente”
2. NABUCCO: “Oh, chi piange... Del futuro nel buio discerno”
3. ERNANI: “Infelice, e tuo credevi... Infin che un brando vindice”
4. SIMON BOCCANEGRA: “Il lacerato spirto”
5. ATTILA: “Mentre gonfiarsi l’anima”
6. LA JUIVE: “Si la riguer et la vengeance”
7. FAUST: “Le veau d’or”
8. CARMEN: “Votre toast, je peux vous le rendre”
9. BORIS GODUNOV: Coronation Scene
10. BORIS GODUNOV: Monologue
11.BORIS GODUNOV: Death of Boris
Bulgarian National Symphony Orchestra
Sofia Metropolitan Golden Voices
VLADIMIR GHIAUROV conductor
A book about an artist that does not want to follow the usual patterns of biographies of opera singers. Instead, it is more like a long interview-story, where Carlo Colombara tells his heartfelt story to the pen of Rino Alessi, biographer of great voices of the Italian singing school.
The Bolognese bass reflects on his long and successful career, weaving memories of his passion for music with his love for travel to every corner of the globe – even to places not reached by music.
Music lovers will also appreciate the memories of other artists and colleagues who have made the history of opera theatre in recent decades, from Muti, Mehta, Oren and Zeffirelli to Bruson, Ghiaurov, Giacomini, Freni, Gencer and many others.
Enhanced by a foreword from Zubin Mehta and a rich selection of photographs from the singer’s archive, the book captures an artist’s life lived to the fullest. Through a fluid and engaging narrative, it recounts his most meaningful encounters, humorous anecdotes and at times dramatic moments that have shaped his journey.

ALESSI - Piero Cappuccilli • Un baritono da leggenda
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Piero Cappuccilli (Trieste, 1926-2005), il grande baritono, rappresenta per più di una generazione di appassionati d’opera e di frequentatori del teatro lirico la voce verdiana per eccellenza. Rigoletto, Macbeth, SImon Boccanegra, il Doge Foscari, Jago, sono stati i suoi personaggi d’elezione, quelli in cui la grande voce dal timbro pastoso e brunito si è messa al servizio di caratteri spesso contraddittori o contorti, alla ricerca di una verità scenica frutto, al tempo stesso, di una stupefacente capacità attoriale, di una perfetta scansione della parola “cantata” e di un innato carisma.
Rino Alessi, critico appassionato, approfondisce in questa nuova versione ampliata e aggiornata del suo libro su Piero Cappuccilli il profilo di questo artista grande, generoso e schivo. Accompagnano il suo testo, introdotto da Francesco Bertini, preziose testimonianze di artisti che conobbero e lavorarono con Piero Cappuccilli e di altri più giovani che l’hanno conosciuto attraverso la sua sterminata discografia, un approfondimento su alcuni personaggi fondamentali interpretati dal cantante triestino e la cronologia degli spettacoli della sua lunghissima carriera.
Con cronologia completa degli spettacoli (con cast)
144 pagine; formato 14,8 x 21

ANGELOTTI - Maria Grisi • Una voce ritrovata + CD Audio
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCO ANGELOTTI - Maria Grisi • Una voce ritrovata + CD Audio
Libro con CD Audio allegato
Nata a Pesaro l'11 gennaio 1873, Maria Grisi si diplomò nell'anno scolastico 1892 alla scuola di canto nella classe di Virginia Boccabadati al Liceo Musicale di Pesaro. In quell'anno si distinse durante le manifestazioni del primo centenario rossiniano, ma il suo vero esordio fu nel Guglielmo Tell, al Teatro Carlo Felice di Genova nel febbraio 1894. Nei primi anni si esibì in opere di Bizet, Leoncavallo, Donizetti, ma soprattutto Verdi (Aida, Un ballo in maschera, Il trovatore, La forza del destino) in diversi teatri italiani, per poi ritornare a Pesaro nel 1896, nella stagione di Carnevale, dove fu Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nell'aprile dello stesso anno si sposò con Angelo Ghiselli, nobile di Cesena, e si trasferì in quella città, mantenendo però sempre i rapporti con la nativa Pesaro dove vivevano i suoi famigliari.
Dopo tre anni di forzata sospensione dalle scene per la nascita dei tre figli, riprese a cantare nel 1901, con un repertorio quasi esclusivamente verdiano, sia in Italia che all'estero (Corfù, Atene, Città del Messico, L'Avana, Lisbona). Nella stagione d'autunno del Teatro Comunale di Bologna, nel 1905, interpretò Brunilde nel Sigfrido di Wagner insieme a Giuseppe Borgatti e sotto la direzione di Toscanini. Questa fu la sua prima interpretazione di opere wagneriane, che diventarono poi il fulcro del suo repertorio fino alla fine della sua carriera: cantò infatti nelle opere Sigfrido, Valchiria, Tristano e Isotta, Lohengrin in molti teatri Italiani ed esteri (Venezia, Roma, Barcellona, ecc.) fino al 1915, anno in cui si ritirò dalle scene a causa della guerra: ultima sua apparizione in pubblico fu a dicembre a Pesaro, in due concerti organizzati da Giacomo Zanella per i soldati in guerra.
Maria Grisi partecipò anche a due sessioni di registrazione con la “Gramophone and Typewriter Company” (prima casa discografica operante in Europa) a Milano nel 1906, sotto la direzione del maestro Sabajno al Teatro a La Scala: registrò arie tratte da opere di Verdi, Meyerbeer ed altri, che ora sono stati recuperati grazie ad un paziente lavoro di restauro dei rari dischi a 78 giri e riversati in digitale per comporre il CD allegato al libro.
Copertina flessibile, 160 pagine

ANZANI - Il castrato Antonio Bernacchi • Virtuoso e maestro di canto bolognese
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALENTINA ANZANI - Il castrato Antonio Bernacchi • Virtuoso e maestro di canto bolognese
Tra i più citati miti del canto settecentesco, Antonio Bernacchi (1685 – 1756), allievo di Francesco Antonio Pistocchi, fu virtuoso capace di raccogliere consensi e successi enormi sulle scene italiane, nelle corti di ambito tedesco e in Gran Bretagna.
Figura riverita e di assoluto rilievo nel panorama operistico coevo, raccolse intorno a sé un folto gruppo di allievi e fu princeps dell’Accademia Filarmonica di Bologna per ben due volte consecutive.
Il presente volume offre per la prima volta un ritratto scientificamente tracciato e a tutto tondo del celebre cantante, raccogliendo i dati di lunghe indagini originali utili a ricostruire gli ambienti sociali in cui visse e operò come uomo e come artista: l’umile famiglia d’origine, i dinamicissimi teatri italiani del primo Settecento, la corte bavarese, la Londra georgiana assetata d’opera, l’Accademia Filarmonica di Bologna ed i suoi intrighi interni.
L’analisi della figura di Bernacchi e delle sue vicende, oltretutto, apre importanti spiragli di comprensione di una morale pubblica in grado di accettare realtà umane apparentemente “diverse”, idee di famiglia inusitate, e forme d’istruzione musicale privata lontane da esponenti ecclesiastici.
Copertina flessibile, 458 pagine

APPOLONIA / OFFREDI - Giovanni Zuccala • Una voce intellettuale dall'Imagna fra Cisalpina e Lombardo Veneto
Prezzo regolare €20,00 Prezzo speciale €16,00 Salva 20%GIORGIO APPOLONIA / MARIA LUISA OFFREDI - Giovanni Zuccala • Una voce intellettuale dall'Imagna fra Cisalpina e Lombardo Veneto
NOTA BENE:
Il prodotto è venduto a un prezzo scontato perché danneggiato dall'acqua
"L'opera, realizzata in collaborazione con il Comune di Fuipiano e edita dal Centro Studi Valle Imagna, assume un particolare interesse dal punto di vista storico e bibliografico. Questo perchè consente di far luce su Giovanni Zuccala e la sua famiglia nel contesto geografico e culturale della Valle Imagna e, più in generale, di tutto il Lombardo Veneto in un'epoca densa di avvenimenti." (L'Eco di Bergamo)
Copertina flessibile, 304 pagine

BALDI (CUR.) - Rosario Scalero. Un maestro fra due mondi
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SANDRO BALDI (CUR.) - Rosario Scalero. Un maestro fra due mondi
Il volume discende dalle relazioni presentate al convegno internazionale organizzato a Saluzzo il 17 settembre 2021 dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, che conserva l’archivio di Rosario Scalero (1870-1954) presso il fondo “Monique de Ruette Arnoldi”. Un’occasione per aggiungere particolari all’arco della sua biografia, a partire dagli anni di formazione: dai rapporti con l’ambiente musicale a Torino al decisivo soggiorno a Vienna e alla parentesi a Roma. Le nuove ricerche aggiornano le conoscenze su alcuni aspetti della creatività di Scalero per il violino, suo strumento prediletto, ma anche su altre pagine del suo catalogo, quali quelle pianistiche e orchestrali. Ne escono inoltre approfonditi i riferimenti — sempre ben presenti nella sua opera — ai modelli della grande tradizione classica, Bach e Brahms soprattutto, alla base del suo efficacissimo modo di insegnare la composizione. Ricevono così nuova luce i legami tra il maestro e i suoi allievi e le sue allieve dei corsi da lui tenuti a New York e a Filadelfia successivamente alla prima guerra mondiale — alcuni di essi destinati a luminose carriere: Nino Rota, Gian Carlo Menotti, Samuel Barber i principali. Fondamentale in quanto scenario di tutte queste vicende musicali la residenza estiva del maestro, il castello di Montestrutto nel Canavese, anch’esso oggetto dei recenti studi, così come l’archivio del musicista, ora riordinato e reso disponibile.
Alessandro Ruo Rui
L’evoluzione del linguaggio compositivo di Scalero dagli esordi tardoromantici agli esiti post impressionistici
Giangiorgio Satragni
Scalero tra la formazione viennese con Mandyczewski e il successo editoriale a Lipsia: le lettere e i documenti d’archivio
Gaia Bottoni
Rosario Scalero a Roma: il carteggio con la moglie Clementina e l’attività della Società del Quartetto
Valentina Bensi
La scuola americana di Rosario Scalero e i suoi celebri allievi
Angela Annese
«… quanto io debbo a Lei e al Suo insegnamento!». Rosario Scalero maestro di Nino Rota
Chiara Marola
Musica al Castello di Montestrutto, Rosario Scalero e l’allievo prediletto Gian Carlo Menotti
Michelangelo Gabbrielli
La didattica del contrappunto di Rosario Scalero attraverso i quaderni di studio dell’ultimo allievo: Antonino Riccardo Luciani
Armando Ianniello
Dall’Italia agli Stati Uniti: ricognizione e osservazioni sulla ricezione del poema sinfonico La divina foresta di Rosario Scalero
Arturo Sacchetti - La creatività di Rosario Scalero nei rapporti cameristico-strumentali ‘intorno al violino’
Chiara Bertoglio - Scalero e Bach: un’esperienza a tutto tondo
Stefano Baldi - L’ambiente musicale torinese e Rosario Scalero: ragioni di una divergenza
Eleonora Pagliero - L’archivio di Rosario Scalero: il fondo “Monique de Ruette Arnoldi” presso il Centro di Ricerca e Documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte
Yukio Unia - Rosario Scalero. Un Maestro fra due mondi. Un docufilm

BARBER (CUR.) - Carlos Kleiber • Vita e lettere (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHARLES BARBER (CUR.) - Carlos Kleiber • Vita e lettere
Traduzione di Marco Bertoli
Schivo, avverso alla notorietà, amante del silenzio; in cinquant’anni di direzione d’orchestra, Carlos Kleiber è salito sul podio poco meno di settecento volte: niente rispetto ai direttori suoi contemporanei. Eppure gode di una fama leggendaria ed è considerato il migliore dai suoi stessi colleghi. I suoi Otello, Rosenkavalier e Fledermaus sono qualcosa di irripetibile nelle parole di chi ha potuto assistere alle sue messe in scena. Pochi hanno esercitato un’influenza così grande, profonda e durevole come lui.
A rompere la sua riservatezza, uno studente della Stanford University: nel 1989 Charles Barber scrive una lettera a Kleiber e, unico fra i molti che ci hanno provato, riceve una risposta. Nasce così Carlos Kleiber. Vita e lettere, libro che raccoglie un carteggio durato quindici anni e che illumina la figura del direttore, mettendone in risalto gli aspetti della professionalità e della personalità tenuti nascosti dal mito. Ecco allora l’analisi della partitura nei dettagli più riposti; il gesto rivolto all’orchestra, teso a far sbocciare il carattere del testo, a regolare l’equilibrio sonoro, a chiarire il ritmo; l’uso di metafore e apostrofi per chiedere ai cantanti di esprimere quello che ancora non sapevano di poter esprimere. E poi ancora l’umorismo giocoso, caustico ed erudito, il pretendere sempre il meglio da sé e da chi lavora con lui, la voracità di conoscenza. Alla base di tutto c’era in Kleiber la ricerca di uno stato di estasi, raggiungibile soltanto attraverso lo studio e la fantasia.
Carlos Kleiber. Vita e lettere non ha il sapore nostalgico del testamento, ma arde di un’esistenza spesa nell’amore assoluto per la musica, nella consapevolezza di chi vive a pieno il proprio presente senza bisogno di celebrazioni, nella gaiezza delle buone relazioni. Uno strumento che invita chiunque, studioso o appassionato, musicista o ascoltatore, a percorrere senza paure la propria strada in quell’infinito, crudele e meraviglioso universo che è la musica.
Copertina flessibile, 510 pagine

BARBIER - Pauline Viardot
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PATRICK BARBIER - Pauline Viardot
Pauline Viardot (1821 -1910) è una delle personalità più carismatiche della vita artistica e letteraria del XIX secolo. Figlia del tenore rossiniano Manuel Garcia e sorella della grande diva romantica Maria Malibran, ha contrassegnato il suo tempo per le doti straordinarie di cantante e di attrice tragica, così come per la vivacità intellettuale e la bellezza delle sue composizioni.
Grande amica di George Sand e di Chopin, amata appassionatamente per più di quaranta anni dallo scrittore russo Ivan Turgenev, grazie al prestigio del suo salotto parigino, ha avviato la carriera di Saint-Saëns, Gounod e Fauré. Moglie dello scrittore e critico d’arte Louis Viardot, Pauline percorre in lungo e largo l’Europa acclamata da folle di spettatori esultanti. Clara Schumann, Delacroix, Flaubert, Liszt, Berlioz e Tchaikovsky furono suoi ammiratori, suoi intimi amici.
Da Londra a San Pietroburgo e dalla Alhambra di Granada all’Opéra di Parigi, Patrick Barbier, costellando il suo percorso di gustosi aneddoti, ci trascina nel turbinio dell’epoca romantica.
BARLETTA / IELMINI - L'universo Gaslini. Guida ragionata a tutte le sue opere
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Maria Giovanna Barletta - Davide Ielmini
L'universo Gaslini
Guida ragionata a tutte le sue opere
Presentazione di Alfonso Alberti
Gli autori di questo libro hanno raccontato Giorgio Gaslini come non è mai stato fatto prima. Per fare chiarezza sull'opera di un artista che, spesso, ha messo in crisi la critica musicale con una scrittura disinvolta eppure complessa. Una visione obliqua e totale della musica che Maria Giovanna Barletta e Davide Ielmini hanno deciso di condividere per entrare nelle stanze segrete della produzione gasliniana: il jazz da una parte e la musica contemporanea colta dall'altro. Ma questa distinzione ha mai veramente interessato il Maestro? Lo scoprirete attraverso questa guida ragionata alle sue opere, dove si svelano partiture rimaste nascoste per anni, si portano alla luce collaborazioni che hanno dell'incredibile, si mette a nudo Gaslini nel suo essere compositore, arrangiatore e direttore anche nell'Italia della canzone d'autore, del pop e dei grandi registi. Un volume dettagliato per musicofili, musicologi, collezionisti e appassionati perché propone gemme rare e sconosciute del Maestro e perché ampio è lo spazio riservato alle formazioni musicali, alle etichette discografiche, alle edizioni e riedizioni dei dischi, alle date e agli studi di incisione. Un lavoro dove poesia e approccio scientifico viaggiano sugli stessi binari, perché entrambi gli autori hanno conosciuto e frequentato Giorgio Gaslini non solo come artista ma anche, e soprattutto, come uomo. Ed è questo che ha reso possibile "L'Universo Gaslini".
240 pagine
***
Dal contenuto:
Costellazione Jazz di Davide Ielmini
Introduzione • Ow! / Concerto Riff • Night in Tunisia, Bop-bop, Drums be-bop • Tempo e Relazione • La Notte • Giorgio Gaslini presenta Alberto Rabagliati • Oltre • Dall'Alba all'Alba • Dodici Canzoni d'Amore • Un amore • New Feelings • La Stagione Incantata • Segnali • Il Fiume Furore • Grido • Newport in Milan • Africa • Ballate e Canzoni • Santo & Johnny - Adagio By Santo & Johnny • Santo & Johnny - Classics By Santo & Johnny • Santo & Johnny - Famosi Temi Da Film • Una cosa nuova • Giorgio Gaslini - Dal Jazz Al Pop Volume 1 • Giorgio Gaslini - Dal Jazz Al Pop Volume 2 • Message • Favola Pop • Fabbrica Occupata • Colloquio con Malcolm X (A musical Action) • Mario Schiano Meets Giorgio Gaslini • Concerto della resistenza • 5 Donne Per l'Assassino • Canti di Popolo in Jazz • Concerto della Libertà • New Orleans Suite • Murales • Gigliola Negri, Giorgio Gaslini • Free Actions • Graffiti • Sharing • Live At the Public Theater in New York • Gaslini Plays Monk • Ecstasy • Four Pieces • Francesca Oliveri • Indian Suite • Schumann Reflections • Monodrama • Skies of China • Percorsi sonori in una notte di primavera • Multipli • Ayler's Wings • Le Pause del Silenzio • Italian Instabile Orchestra • Masks • Lampi • Italian Instabile Orchestra: Skies of Europe • Tiziana Ghiglioni Sings Gaslini • Jelly Back In Town • Mister O • Ballets • Weill Americano, Gershwin Europeo • Cantos • Grande Orchestra Nazionale di Jazz (A.M.J.) - Live • Sacred Concert - Jazz Te Deum • Viaggio nel jazz: Dal Blues a Duke Ellington • Enigma • Patrizia Scascitelli • Gianni Bedori • Il Brutto Anatroccolo • Gaslini Legend • Gaslini Plays Sun Ra • Urban Griot • Elle • John Coltrane Compositore • Jazzitaliano Live 2007 • Ellaura • Fonte Funda Suite - La Notte • Incanti • Italian Instabile Orchestra • Giorgio Gaslini Quartet • Nuove tendenze del Jazz Italiano Vol. 1 • Mini Jazz Club 28 • Il Nuovo Jazz Italiano degli anni '70
Costellazione Contemporanea di Maria Giovanna Barletta
Tre mottetti per coro a cappella • Responsorio per soprano, coro misto a quattro voci, orchestra, pianoforte concertante. • Cronache Seriali per soprano e quattro strumenti • Musica per orchestra • Logar per flauto solo con pianoforte • Logarithmos n. 1 (Un uomo di città) per voce maschile e strumenti • Logarithmos n. 2 per flauto e percussioni • Rapsodia per voce femminile, saxofono contralto e pianoforte (La città) • Logarithmos n. 3 per archi xilofono e campane • Mani e voce per otto strumenti • Tempo e relazione op. 12 per pianoforte e ottetto da camera • Piccola musica per archi per quintetto • Le pianure della capitale • Donna. Una cantata del nostro tempo per voce femminile, voce recitante, coro e strumenti • Tramontata è la luna per voce di soprano, flauto, contrabbasso • Magnificat per voce di soprano, saxofono contralto, pianoforte, contrabbasso • Jab. Operina jazz per voce femminile, piccolo coro e strumenti • Non ho perduto nulla, Ore a Brasov per baritono e cinque strumenti • Sinfonia per un nuovo giorno per orchestra da camera • Contra per sax contralto, archi, pianoforte e percussioni • Minuetto per orchestra • La pasqua dei martiri ai caduti per ogni liberazione • Chorus per flauto solo • Totale I per orchestra sinfonica, gruppi strumentali, nastro magnetico, voce di soprano, voce di tenore • Segnali per oboe solo • Un quarto di vita. Opera da strada in due atti e undici scene • Totale II per orchestra • Drakòn • Una specialità delle cantine verità. Pocket opera • Jazz Mikrokosmos. Suite per quartetto • Jazz Makrokosmos per orchestra • Africa. Suite per quartetto • Ode per Naomi Ginsberg. Chamber opera • La cena di Joe Trimalchio. Madrigale drammatico per voci, cori, strumenti • Contagio Balletto Sinfonico • Colloquio con Malcolm X. Per cantanti, coro e orchestra • La storia del jazz. Recital collage • Only for bass. Per contrabbasso • Fabbrica occupata. Suite • Camillo Torres. Opera • Disegni. Per due flauti • Blues. Per pianoforte e orchestra • Simona. Per big band • Black-out. Per big band • Preludio. Per big band • Black Night, Black Light. Per big band • Ballo popolare sui Navigli. Per big band • Soul Street. Per big band • Murales. Per quartetto jazz • Swing Low Sweet Charlie per orchestra • Afro. Per orchestra • Suspiri. Jazz suite su canti popolari marchigiani • La bergamasca. Suite • Le ali ai piedi ovvero 5 ballate per un campione per orchestra di archi e percussioni • Monodramma per ottetto e big band • Inno Frigideriano. Coro per un miliardo di voci • Go Down Moses per orchestra • Thel. Opera musical in due atti • African Masks per diciotto strumenti con pianoforte solista • Pierrot Solaire per orchestra • Cose da venire scritte nel vento per orchestra • Scene dalla commedia dell'arte per quintetto • Rami Branches. Open Suite for 8 Musicians • Silver Concert per saxofono baritono in mi bemolle e orchestra sinfonica • La fontana malata per voce recitante e pianoforte • Rami. Piccolo lied per mezzosoprano e pianoforte • Brass-Série per big band • Adiantum. Concerto jazz per pianoforte e orchestra sinfonica • Myanmar Suite versione per quattro arpe • Myanmar Suite versione per quartetto di flauti • Sinfonia breve per orchestra • Skies of Europe per diciotto strumenti • I sogni nascono all'alba sei sequenze per clavicembalo (o pianoforte) • Battiti per violino solista e coro • Tre liriche di Alessandro Miano per voci di soprano e baritono • Carmen Graffiti. Balletto • Jelly's Back in Town per orchestra con voce cantante e voce recitante • Chants - Songs per flauto e pianoforte • Canto della sposa per violino solo • Mister O. Opera Jazz • Chants - Songs per flauto solista, archi, arpa e percussioni • Dodici minuti all'alba. Balletto per dodici strumenti, una danzatrice, un pianista attore • Storie di Sto per coro, fiati, archi e percussioni • Il brutto anatroccolo per voce femminile cantante, voce maschile recitante, orchestra • Trio per saxofono, violoncello, pianoforte, percussioni • The House of Rising Sun Ra suite per trio • Song Book voll. I, II, III, IV. Cento canzoni per voci e pianoforte su testi dell'autore • Last Blues • Diagrammi per voce sola [per le musiche di scena da La Tempesta di William Shakespeare] • Adagio is Beautiful per archi • Il vento nuovo per voce recitante maschile, soprano, pianoforte e violoncello • Fellini Song, dalla suite Skies of Europe trascrizione per banda • Sprint. Balletto in sei scene e due tempi • Tre partiture per flauto solista • Sei interludi per voce femminile e chitarra • Fellini Song per quattro arpe • L'arte de La raspa per orchestra sinfonica e big band • Canto nel canto per orchestra sinfonica e big band • Jazz Te Deum, III parte per coro, voci soliste, ensemble • Big BSang Poema per orchestra sinfonica • Lieder Book vol. I (Il ciclo dell'aria) quattordici lieder per soprano e pianoforte • Planets Promenade Suite per big band • Sacred Concert per mezzosoprano, baritono, coro e big band • Canto nel Canto per orchestra • Sinfonia delle valli per due orchestre di fiati e coro misto • Porter Portrait per pianoforte solista e orchestra • Enigma per orchestra • Odissey per big band • Ellingtoniana trascrizione per flauto, pianoforte e orchestra • Lanquidity trascrizione per orchestra • Always per quartetto di flauti • Menestrel de trompette per tromba e pianoforte • Gershwin's Materials per pianoforte e orchestra d'archi • Because the night per contrabbasso solista e orchestra • The Alcotts trascrizione per orchestra dalla Concord Sonata di Charles E. Ives per pianoforte • Weill a Broadway per orchestra e pianoforte • Urban Griot per batteria solista e orchestra • Inno per le olimpiadi della neve, tratto da Sinfonia delle valli per orchestra di fiati • I can't get started di Vernon Duke, Ira Gershwin, trascrizione per tromba solista e orchestra • Guantanamera di Joseito Fernandes, Josè Marti, trascrizione per marimba solista e orchestra • Naima di John Coltrane, per corno solista e orchestra • U. (Ulisse) per cinque esecutori • Itaca, Oltre [Ithaca, Beyond] U - Finale non utilizzato • Vietnam Suite per pianoforte e arpa • I got rhythm di George Gershwin, Ira Gershwin. Variations for piano and orchestra • Il triangolo trio per flauto, violino, pianoforte e triangolo sospeso • Lo squillabario per tromba sol

BARONI / DALMONTE - Bruno Maderna • La musica e la vita
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO BARONI / ROSSANA DALMONTE - Bruno Maderna • La musica e la vita
La letteratura su Bruno Maderna è ricca di contributi, soprattutto in italiano ma anche in francese, inglese e tedesco; in genere si tratta di scritti su composizioni particolari o su aspetti del suo stile dedicati agli specialisti del settore. Il presente volume intende invece rivolgersi a un pubblico più largo cercando di illustrare non solo la sua musica, ma anche i fatti principali della sua vita (1920–1973).
Nel progetto biografico siamo stati guidati inizialmente dalle vicende legate alla sua notorietà di bambino prodigio, indi dal calendario delle sue composizioni, della sua attività di docente in corsi internazionali per la Nuova Musica e delle sue esecuzioni come direttore d’orchestra. Nel secolo scorso la sua fama di compositore era affidata alla presenza delle sue opere in tutti i festival internazionali e quella di direttore era alla base dei suoi continui spostamenti in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Giappone e in Persia.
Le notizie illustrate in questo libro non provengono solo dalla letteratura corrente, ma anche da materiali diversi da noi raccolti presso Radio, Teatri e altre istituzioni di tutto il mondo, e soprattutto da documenti di cui la moglie di Maderna ci ha fornito le copie quando, nei primi anni Ottanta del secolo scorso, l’abbiamo visitata nella casa di Darmstadt dove aveva vissuto insieme al marito.
I documenti, conservati nell’Università di Bologna, hanno ottenuto, da parte della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, il riconoscimento di raccolta di “interesse storico particolarmente importante” che accerta la sussistenza delle loro caratteristiche di “bene culturale”.
Copertina flessibile, 312 pagine

BARTÓK (CUR. DEMÉNY ) - Letttere Scelte (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BÉLA BARTÓK (CUR. JÁNOS DEMÉNY) - Letttere Scelte

BARTOLI - Domenico Scarlatti. “Vivi felice”. Vita e opere di Scarlattino, Cavaliero di San Giacomo
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SANDRO IVO BARTOLI - Domenico Scarlatti. “Vivi felice”. Vita e opere di Scarlattino, Cavaliero di San Giacomo
Con una Presentazione di Alberto Batisti
Randagio, ribelle, ma anche schivo e gaudente, Domenico Scarlatti lasciò poche tracce di sé: due lettere autografe, qualche documento ufficiale come l'atto di battesimo o quello di morte, e testimonianze più o meno coeve in diari e documenti che spesso trattano di tutt'altre faccende. A queste, però, si aggiungono le migliaia di pagine di musica immortale che ci ha tramandato. Autore recalcitrante (pubblicò solo una esigua raccolta di Sonate per Cembalo, per Ubidienza non si sa a chi), tutta la sua opera ci è giunta in copie manoscritte non autografe, delle quali non conosciamo né i committenti né l'effettivo coinvolgimento del compositore. Eppure, questa messe di bellezza ha influenzato tutte le generazioni a venire attraverso i secoli fino ai giorni nostri. «Non aspettarti, o Dilettante o Professor che tu sia, in questi Componimenti il profondo Intendimento», avvisava i lettori dei suoi Essercizi per Gravicembalo Domenico Scarlatti. Fedele a quel dettato, l'autore racconta la vita del genio napoletano attraverso la vivace geografia che le ricerche più recenti sono in grado di affiancarle e ne esamina l'opera in dettaglio con uno stile fresco e divertente. Per la prima volta nella vasta bibliografia di Scarlatti, questo libro offre al lettore un commento ad ognuna delle 556 Sonate che compongono il catalogo Kirkpatrick.
Indice sommario
Presentazione. L'innamorato Bartoli di Alberto Batisti
Introduzione
Capitolo I. Prologo
Capitolo II. Esordi
Capitolo III. Cantate e viaggi
Capitolo IV. Stagione d'opera
Capitolo V. Venezia
Capitolo VI. Roma
Capitolo VII. Partita a carte
Capitolo VIII. Al servizio del Papa, e non solo
Capitolo IX. Suite inglese
Capitolo X. Lisbona
Capitolo XI. Giochi di prestigio
Capitolo XII. María Barbara
Capitolo XIII. Intermezzo (mica tanto) pastorale
Capitolo XIV. “La Portuguesa”
Capitolo XV. Palazzi reali
Capitolo XVI. Essercizi per gravicembalo
Capitolo XVII. Cambio di passo
Capitolo XVIII. Ultime testimonianze
Capitolo XIX. Protagonisti
Capitolo XX. Enigmi manoscritti
Capitolo XXI. Questione di stile
Capitolo XXII. Sonate per cembalo?
Capitolo XXIII. Un insospettabile appassionato delle sonate per cembalo
Capitolo XXIV. «Pairwise arrangement», o della sequenza
Capitolo XXV. Ponte di mezzo
Capitolo XXVI. Dell'interpretazione
Capitolo XXVII. Commentario alle sonate di Scarlatti: una giustificazione
Capitolo XXVIII. Sonate per cembalo di D.N. Domenico Scarlatti Cavaliero di S. Giacomo
Ringraziamenti
Opere musicali citate nel testo
Bibliografia parziale
Indice dei nomi

BARTOLI - Franco Federici • Quando la voce si fa emozione
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA BARTOLI - Franco Federici • Quando la voce si fa emozione

BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FERNANDO BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna - I cantanti lirici Romagnoli dell'Ottocento e del Novecento
Opera esaustiva molto dettagliata e documentata sui cantanti lirici della Romagna - un classico. Con bibliografia, indice dei nomi, illustrazioni.
Copertina flessibile, 260 pagine (1979)
BAUDISSONE - Mario Del Monaco (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Mario Del Monaco - Interviste e testimonianze 1974-2000
Ritratto del tenore Mario del Monaco con numerose testimonianze, discografia essenziale, repertorio e numerose foto. Copertina flessibile, 174 pagine
Dall'indice:
Introduzione
Mario Del Monaco e il mito del tenore • Mario Del Monaco nella storia dell'interpretazione di Otello • Non solo Otello (a cura di Giorgio Gualerzi) • Prima puntata • Seconda puntata • Terza puntata • Quarta puntata • Quinta puntata • Mario Del Monaco - Otello fu
Testimonianze
Ugo Benelli • Bianca Maria Casoni • Ileana Sinnone • Renato Francesconi • Piero Visconti • Mirella Caponetti
Cammei
Elena Nicolai • Paolo Silveri • Jolanda Meneguzzer • Lorenzo Saccomani • Daniele Barioni • Antonietta Stella • Anita Cerquetti • Nazzareno Antinori • Lucia Mazzaria • Silvana Debenedetti • Nicola Martinucci • Monica Tagliasacchi • Luisella Ciaffi • Mauro Augustini • Elena Baggiore • Mirella Parutto • Rudy Park
Appendice • Repertorio operistico di Mario Del Monaco • Discografia essenziale
Riferimenti bibliografici • Galleria di ritratti

BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio a Domenico Viglione Borghese
La vita e l'arte del grande baritono monregalese
BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero (2° edizione)
Prezzo regolare €32,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Omaggio A Magda Olivero
Interviste e Testimonianze (1976-2014)
BAUER-LECHNER - Mahleriana • Diario di un'amicizia (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%NATALIE BAUER-LECHNER - Mahleriana • Diario di un'amicizia
Nel 1890 Natalie Bauer-Lechner, viola del celebre quartetto femminile Soldat-Röger, conosce Gustav Mahler e fino al 1902 mantiene con lui un sodalizio intenso e costante. Segue da vicino la sua carriera artistica, diviene intima della sua cerchia familiare, lo accompagna d’estate nelle escursioni in montagna. Mahleriana è il racconto di quel sodalizio, ricco di illuminanti testimonianze sul musicista e sulla vita musicale dell’epoca, toccante per gli inattesi – a tratti buffi, a tratti superbi, a tratti gentili – risvolti umani. Sono gli anni dell’affermazione di Mahler come direttore d’orchestra, dalla direzione dell’Opera di Amburgo alle gloriose stagioni al Teatro di Corte di Vienna. Natalie è presente all’allestimento delle opere di Wagner e alle prove delle sinfonie di Beethoven. Registra i pensieri e le riflessioni di Mahler su Bach, Berlioz, Brahms, Liszt, e ancora su Beethoven e Wagner. Lo vede dialogare con loro, comprenderne la grandezza e trasmetterla ai musicisti, ai cantanti, e infine al pubblico, grazie al suo genio interpretativo. Soprattutto, Natalie assiste alla genesi delle prime sinfonie mahleriane, dei Lieder di Des Knaben Wunderhorn e ai tormenti creativi del musicista. Partecipa alle difficoltà di Mahler col pubblico che, se da un lato lo riconosce e lo esalta come direttore d’orchestra, dall’altro stenta ad accogliere le sue composizioni, per poi amarle sempre di più. Accanto all’artista di genio, in Mahleriana si definisce il profilo dell’uomo, con le sue idiosincrasie, i malanni, le fragilità, gli entusiasmi. L’esperienza del testimone di una stagione irripetibile cede il passo a uno struggente tributo all’amicizia, che si spezza con la comparsa di Alma Schindler nella vita del musicista. Significativamente Mahleriana di Natalie termina dove iniziano i Ricordi di Alma.
Copertina flessibile, 312 pagine

BELLAMY - Martha Argerich • L'enfant et les sortilèges
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%OLIVIER BELLAMY - Martha Argerich • L'enfant et les sortilèges
“Genio del pianoforte”, “miracolo della natura”, “ciclone argentino”, o ancora “leonessa della tastiera”: non mancano certo le definizioni per evocare la dirompente personalità di Martha Argerich. Nata nel 1941, la leggendaria pianista argentina, applaudita sulle scene internazionali da decenni, affascina per la potenza delle sue esecuzioni e per il mistero della sua personalità. Il suo temperamento indomabile, il carattere libero e indipendente ne fanno un personaggio davvero atipico nel mondo della musica classica. In una narrazione costellata di aneddoti inediti e di sorprendenti rivelazioni, Olivier Bellamy dipana le fila di una vita ricca di eventi e di sviluppi imprevedibili: dall’infanzia in Argentina, quand’era bambina prodigio a Buenos Aires, passando per gli studi di perfezionamento dapprima a Vienna con Friedrich Gulda e quindi ad Arezzo e Moncalieri con Arturo Benedetti Michelangeli, per arrivare alle decisive affermazioni del Premio Busoni di Bolzano e del Concorso di Ginevra e all’apoteosi dello “Chopin” di Varsavia, fino agli anni più recenti, caratterizzati anche da momenti di profonda crisi, da rinunce ai concerti e ancora da trionfali ritorni... Di città in città (Buenos Aires, Vienna, Bolzano, Amburgo, New York, Ginevra, Bruxelles, Londra, Rio de Janeiro, Mosca...), attraverso i suoi colleghi musicisti, gli amori, le amicizie, il libro delinea il ritratto intimo di un’artista dalla profonda umanità. Presentazione di Carlo Piccardi - Postfazione di Stefano Biosa e Marco Bizzarini - Traduzione in lingua italiana di Stefano Biosa e Marco Bizzarini - Discografia e Videografia di Stefano Biosa - Edizione italiana a cura del Centro di Documentazione “Arturo Benedetti Michelangeli”Indice sommario: Presentazione. Una visione esistenziale della musica di Carlo Piccardi - Prologo - Capitolo I. Giardino d'infanzia - Capitolo II. L'apprendistato d'una virtuosa - Capitolo III. Il magico periodo di studi con Gulda - Capitolo IV. La prova del fuoco - Capitolo V. Primi concerti in Europa - Capitolo VI. Il primo disco - Capitolo VII. La parabola interrotta - Capitolo VIII. Il silenzio di Michelangeli - Capitolo IX. Alla ricerca di Horowitz - Capitolo X. Madre - Capitolo XI. Concorso Chopin 1965 - Capitolo XII. Grandi amori - Capitolo XIII. "Colpo di vento" - Capitolo XIV. Anime gemelle - Capitolo XV. Dispersione - Capitolo XVI. Lo scandalo Pogorelich - Capitolo XVII. Amicizie russe e morte di Juanita - Capitolo XVIII. La Via dei Pianisti - Capitolo XIX. Istituto John Wayne - Capitolo XX. Per amore del Giappone - Capitolo XXI. Ritorno al paese natìo - Capitolo XXII. Scene infantili - Postfazione. I primi anni di Martha in Italia di Stefano Biosa e Marco Bizzarini - Cronologia di Olivier Bellamy - Premi, onorificenze e riconoscimenti di Stefano Biosa - Galleria fotografica di Stefano Biosa - Repertorio - Documenti Audio e Video di Stefano Biosa - Discografia e Videografia di Stefano Biosa - Note alla Discografia e Videografia - Documentari - Indice delle etichette - Supporti Audio e Video - Indice dei musicisti - Indice dei cantanti - Indice dei cori - Indice delle orchestre - Indice degli ensemble - Indice dei luoghi - Ringraziamenti di Olivier Bellamy - Ringraziamenti del Centro di Documentazione "Arturo Benedetti Michelangeli" - Indice delle composizioni citate nel testo - Indice dei nomi contenuti nel testo - Centro di Documentazione ``Arturo Benedetti Michelangeli''
Copertina flessibile, 356 pagine

BELOTTI - Chopin
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GASTONE BELOTTI - Chopin
La tormentata vicenda umana, l’attività artistica d’interprete, la ricchezza della sua produzione d’autore hanno fatto di Fryderyk Chopin la figura simbolo del romanticismo e un artista fondamentale nella storia della musica. Questo libro non si rivolge a una ristretta cerchia di musicologi, ma ai pianisti, ai docenti di pianoforte e agli appassionati di cultura musicale; con un’indagine rigorosa e documentaria ci restituisce una biografia divenuta troppo spesso fonte di aneddotica deteriore e di facile letteratura; attraverso uno studio acuto e accurato mette in luce gli elementi architettonici dell’arte di Chopin, ne descrive e analizza in modo sintetico ed esaustivo tutte le opere. Esempi musicali, illustrazioni, una ricca bibliografia, un catalogo completo delle opere e un utilissimo paragrafo sulle edizioni a stampa più attendibili sono parte integrante del volume.
Copertina flessibile, 656 pagine
BELTRAMI - Cremonini Bianchi • Il primo 'sublime' Des Grieux
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO BELTRAMI - Giuseppe Cremonini Bianchi • Il primo 'sublime' Des Grieux
Ritratto del tenore Cremonini Bianchi con repertorio, diario personale del tenore e rassegna stampa. Con testimonianze di A. Chiaro, C. D'Ormeville e G. Gualerzi
Dall'indice: La vita - La voce - Il repertorio - Protagonista di due 'prime' prestigiose: la prima di Manon Lescaut al Regio di Torino e la prima della Tosca al Metropolitan di New York
Appendice: Repertorio di studio e di esecuzione - Diario personale del tenore - Rassegna stampa - Bibliografia
Copertina flessibile, 120 pagine

BENTOGLIO - Maria Callas (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO BENTOGLIO - Maria Callas
Il volume traccia il profilo di Maria Callas (1923-1976) come cantante-attrice, illustrando il suo percorso artistico attraverso i registi con i quali collaborò nella sua carriera, dagli anni ateniesi all’incontro con l’amato Pasolini. Dalla Wallmann a Visconti, da Zeffirelli alla Pavlova: da tutti il celebre soprano assorbì indicazioni e consigli reinterpretandoli secondo la propria sensibilità ed esperienza. Ogni dettaglio recitativo, gesto, movimento era da lei analizzato criticamente, ripetuto e perfezionato in lunghe prove, come avviene in genere sulla scena della prosa. La forza ineguagliabile delle sue interpretazioni risiede dunque nella perfetta fusione tra canto e gesto teatrale. Emerge così il ruolo centrale che Maria Callas ha svolto nello sviluppo della regia nel teatro d’opera.
«Non si dà follia maggiore». Una premessa
1. Gli esordi
«Nacqui all’affanno e al pianto»/L’affermazione della regia nel teatro d’opera in Italia/Non solo voce: i primi registi della Callas
2. La Milano della Callas
I registi della Scala/Margherita Wallmann
3. Luchino Visconti alla Scala
Il debutto: La vestale/La sonnambula e La traviata/Anna Bolena e Ifigenia in Tauride
4. Recitare l’opera: i palcoscenici del mondo
Chicago e New York/Dallas/Londra
5. Norma, Tosca e Medea
Gli ultimi spettacoli: l’antico teatro di Epidauro/Franco Zeffirelli e l’arte dello stupore/Pier Paolo Pasolini: un rendez-vous manqué?/«Vissi d’arte, vissi d’amore»
Bibliografia
Copertina Flessibile, 124 pagine

BERETTA / FORNARI (CUR.) - Arturo Benedetti Michelangeli: Portraits
Prezzo regolare €45,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SONYA BERETTA / GIACOMO FORNARI (CUR.) - Arturo Benedetti Michelangeli: Portraits
Fotografie di Enrico e Luca Pedrotti
La presente rassegna nasce come un percorso interdisciplinare (musica-arti visive) grazie all’esposizione di diversi ritratti del celebre pianista scattati da Enrico e Luca Pedrotti ai tempi del soggiorno del maestro in Trentino-Alto Adige, tra cui ne vengono presentati alcuni inediti. Si tratta di fotografie espressamente autorizzate da Arturo Benedetti Michelangeli che, schivo come era, non amava certo posare e mettere la sua figura al centro dell’attenzione. I ritratti presentati hanno fornito l’occasione per approfondire la figura del grande pianista anche in senso storico cercando di dare una visione di insieme dell’uomo e dell’artista il più possibile storicamente informata. Si tratta di un’occasione per rivedere, ‘ripulire’, approfondire tra aneddotica, cronaca ed interpretazione musicale una figura estremamente complessa ed enigmatica, nella speranza di restituire al rigore storico molte leggende — tra cui alcune pretestuose e discutibili — che hanno riguardato il maestro.
Descrivere Arturo Benedetti Michelangeli (1920-1995) in senso fenomenologico non è cosa semplice. La presente silloge si basa su un'idea forte: presentare al pubblico una rassegna fotografica di ritratti del pianista realizzati dai fotografi Enrico e Luca Pedrotti nei diversi anni della loro attività coincisa peraltro con la lunga permanenza del pianista a Bolzano (1949-1959). Il documento è di straordinaria importanza visto che Benedetti Michelangeli - come noto - non amava farsi ritrarre. Egli scelse invece proprio lo studio Pedrotti di Bolzano per lasciare la sua eredità iconografica al mondo. La presente rassegna restituisce pertanto diversi ritratti inediti messi a disposizione da Luca Pedrotti a cui si deve la genesi di questo lavoro.
I saggi che corredano questo volume sono rivelatori dei significati e dei significanti del pianista. Studiosi, scienziati, musicisti, artisti provenienti da esperienze disciplinari diverse, forniscono con il proprio apporto intellettuale un quadro originale che copre diversi e, sotto certi punti di vista, insoliti aspetti del lungo soggiorno di Arturo Benedetti Michelangeli a Bolzano. Arturo Benedetti Michelangeli: Portraits diviene quindi occasione per una retrospettiva storica in cui la figura del pianista viene approfondita sotto il profilo diacronico, artistico, filosofico, giuridico, psichiatrico ed interpretativo. Tali ritratti sono molto più che immagini, divenendo il pretesto per disegnare percorsi tematici spesso lasciati inesplorati o non sempre approfonditi in modo convincente.
Copertina rigida, rilegato con sovracoperta, 193 pagine

BERNARDONI - Puccini (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €39,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIRGILIO BERNARDONI - Puccini
«La musica di Puccini ha pietà dell’amore e della morte, e, insieme, ha dell’uno la nostalgia e dell’altra uno stupore accorato e rassegnato»: così scriveva Pietro Mascagni in occasione dell’inaugurazione del Teatro Puccini a Milano nel 1930. I meandri dell’eros, nei quali si mescolano fantasia e realtà, sentimento e perversione, illusione e sfida, eternità e precarietà, vita e morte, hanno caratterizzato in maniera indelebile la musica e il teatro di Giacomo Puccini, dall’astrazione sonora del Capriccio sinfonico al sacrificio umanissimo del personaggio della schiava Liù nella Turandot. Rappresentandoli con una sicurezza musicale e teatrale infallibile e una sensibilità spiccata per le tragedie che esplodono nella sua galassia, Puccini ha traghettato l’opera italiana dalla fase delicata del melodramma di fine Ottocento al teatro moderno, svelando l’uomo nuovo nella sua nuda fragilità.
Virgilio Bernardoni ci invita a ripercorrerne le tappe attraverso la vita e l’opera del musicista, dalla gioventù a Lucca come erede brillante e imprevedibile di un’antica dinastia di musicisti, agli esordi della carriera nazionale a Milano come pupillo della più importante impresa musicale italiana, per arrivare all’apice del successo, raggiunto mentre si divideva tra il rifugio esistenziale di Torre del Lago e la vetrina dei teatri del mondo. Fra le prime composizioni per organo, i capolavori teatrali della maturità (La bohème, Tosca, Madama Butterfly) e le ultime sperimentazioni (Il trittico, Turandot), nel brulichio di relazioni che lo contornano e ne assecondano il genio – famigliari, amici, poeti, artisti, politici, direttori d’orchestra, cantanti, librettisti, editori –, Puccini si erge così a demiurgo schivo della propria esistenza e della propria arte, assumendo la statura di uno dei maggiori compositori di tutti i tempi.
Copertina flessibile, 576 pagine
BICCIATO (CUR.) - Roberto Scandiuzzi. Una voce che colora la musica
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANNA MARIA BICCIATO (CUR.) - Roberto Scandiuzzi. Una voce che colora la musica
Una testimonianza dei 25 anni di carriera del cantan te lirico trevigiano Roberto Scandiuzzi. Il libro ripercorre le tappe fondamentali di uno straordinario iter teatrale che comincia nel 1982 quando Scandiuzzi, ancora giovanissimo, debutta al Teatro alla Scala con Le nozze di Figaro di Mozart e consegna oggi al vasto pubblico, che lo stima in tutto il mondo, un artista completo con una inconfondibile voce di basso e un'abilità interpretativa di elevato valore culturale e stilistico. Base di questo percorso è una continua ricerca, un lavoro di affinamento che ha permesso a Scandiuzzi non soltanto di migliorare ma di superare se stesso. È considerato dalla critica odierna il più autorevole interprete verdiano dei nostri giorni. Questo omaggio letterario è un riconoscimento ad una personalità, ricca di sfaccettature e coinvolgenti nuances, che nella storia del teatro lirico ha pochi rivali.
"Non si tratta di una vera e propria biografia ma di schizzi dell'iter artistico-musicale di un grande interprete lirico dei giorni nostri, proposti von abilità e notevole sensibilità da Anna Maria Bicciato, curatrice del volume" (copertina).
Contiene un elenco del repertorio e delle date importanti, discografia, album di locandine. Copertina rigida, 175 pagine
BISOGNI - Caruso, Caniglia, Stignani & Compagnia cantante "All'ombra del Vesuvio"
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMON BISOGNI - Caruso, Caniglia, Stignani & Compagnia cantante "All'ombra del Vesuvio"
Saggio su Caruso, Caniglia, Stignani, Amato, R. Ponselle, Del Puente, Scotti, Carelli, De Lucia, Arangi Lombardi, Basile Baroni, Di Caro, Gizziello, Mingotti Valentini, Monti, De Amicis Buonsollazzi, Grassi, I Casaccia, I Bassi, G. Brambilla, Sbriglia, Bendazzi-Carulli, Danise, Carbone, G. David, Lablache, Basadonna, Mirate, Penco, Cattaneo, L. Cavalieri, Giorgini, C. Ponselle, Savarese, Daddi, Krismer, Noto, Salvatini, Zerola, Albanese, M. Caruso, Ferrauto, R. Gigli, Luise, Mauti Nunziata, Montarsolo, Casolla, B. De Simone, Dragoni e altre 31 voci con 57 foto fuori testo
Dall'indice:
Cap. I Caruso, prima voce del titolo
Cap. II Caniglia, seconda voce del titolo
Cap. III Stignani, terza voce del titolo
Cap. IV Amato e Ponselle, di Caruso "young brother & little sister"
Cap. V Del Puente e Scotti: glorie "americane"
Cap. VI Emma Carelli, l'outsider
Cap. VII De Lucia e Arangi Lombardi: antiqua docent
Cap. VIII Con Basile-Baroni, Di caro, "Gizziello", Mingotti-Valentini, Marianna Monti, De Amicis-Busonsollazzi e Grassi: indietro nel tempo
Cap. IX I Casaccia, i Bassi, i Brambilla: stirpi canore
Cap. X Sbriglia, la Bendazzi-Garulli, Danise e Maria Carbone: tra scena e cattedra
Cap. XI Giovanni David, Lablache, Basadonna, Mirate, la Penco, Aurelia Cattaneo: da Rossini a Donizetti, da Verdi a Puccini
Cap. XII Lina Cavalieri e Aristodemo Giorgini: sic transit...
Cap. XIII Carmela Ponselle: l'oriunda
Cap. XIV Ugo Savarese, fra cronaca e storia
INTERLUDIO I – TRAPASSATO REMOTO Francesco Daddi * Guseppe Krismer * Giuseppe Noto * Mafalda Salvatini * Nicola Zerala
INTERLUDIO II – PASSATO PROSSIMO: Francesco Albanese * Mariano Caruso * Augusto Ferrauto * Rina Gigli * Melchiorre Luise * Elena Manti Nunziata * Paolo Montarsolo*
INTERLUDIO III – PRESENTE: Giovanna Casolla * Bruno de Simone * Maria Dragoni FINALE Allegro con moto: Valeria Baiano * Gennaro Barra Caracciolo * Carlo Bini * Luca Botta * Irma Capece-Minutolo * Elvira Colonnese * Louis D'Angelo * Olga de Franco * Gennaro de Tura * Valeria Esposito * Valentino Fioravanti * Elisabetta Fiorillo* Gennarino Luzio * Robleto Merolla * Silvia Mosca * Silvano Pagliuca * Antonio Parlamagni * Filippo Patierno* Luigia Polzelli * Jane Rinella * Rosanna Savoia * Raffaele Scalese * George Schottler * Gennaro Sica * Elisa Tavola * Nunzio Todisco * Domenico Trimarchi
CODA Tra speranza e nostalgia
Enzo de Muro Lomanto * Leyla Gencer * Renata Tebaldi & Filippo Morace
POSTLUDIO
INDICI ANALITICI: Composizioni musicali - Autori - Interpreti Teatri, sale da concerto, managers, festivals, accademie, conservatori, editori, musei, case discografiche, persone nominate nel testo, personaggi d'opera.
436 pagine, copertina flessibile
BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Franco Corelli. Irresistibilmente Tenore
Personalità vibratile e tormentata di tenore dalla voce d’impatto eccezionale, monolitica eppure addestrata a virtuosismi tecnici inattesi, a tanta dottrina vocale Franco Corelli pervenne attraverso un affinamento né facile né indolore, tra dubbi e dilemmi, scoramenti ed orgogliose consapevolezze, sofferti in privatissima solitudine, sia pure con il sostegno di una consorte che seppe svolgere per lui una discussa quanto insostituibile funzione di music coach. Artista di prestigio incontestabile, collega alla pari di celebrate primedonne (Nilsson, Tebaldi, Callas) Corelli vantava una prestanza d’atleta, rara avis nella categoria tenorile che annovera ancora troppe sagome risibilmente inadeguate. Figurava per questo romanticamente credibile in tanti eroi del teatro verdiano (Alvaro, Ernani, Manrico pressoché ineguagliabile), o nelle più prestanti delle figure pucciniane (in primis, Calaf eclatante). Sensazionale Raoul de Nangis e Pollione mai inferiore a quelli più celebrati, in Carmen fu un veemente José dando uguale risalto alla facies piagata del personaggio. Prestando ascolto ad una capacità di autocritica fin eccessiva che lo determinò a farsi rimpiangere piuttosto che compiangere, Corelli preferì abbandonare le scene dopo venticinque anni e più di carriera internazionale (tra Scala, San Carlo, MMF, Staatsoper di Vienna, Met), forte di un lascito documentale esaustivo quanto pochi altri. All’irresistibile tenore, l’Autore dedica la sua attenzione, tenendosi a distanza dall'agiografia acritica né rinunziando a meditate chiose sull’uomo e sull’artista. Contiene discografia consigliata.
Copertina flessibile, 239 pagine

BISOGNI - Joseph Schmidt. The pocket Caruso. Un tenore in fuga
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Joseph Schmidt - The pocket Caruso, un tenore in fuga
Joseph Schmidt (1904-1942). Tenore austro-ungarico di grande statura artistica ad onta di una davvero esigua complessione fisica, tale da comportargli l’appellativo di “pocket Caruso”. Assurto a fama internazionale in campo musicale e cinematografico, dall’intera Europa tra le due grandi guerre alle Americhe, si vide ben presto condannato al silenzio dalle leggi razziali naziste che gli preclusero ogni avvenire d’artista e d’uomo fino a quando, appena trentottenne, trovò tragica fine in un lager svizzero: una conclusione non certo lontana dalle spietate morfologie di un delitto (purtroppo) senza castigo. Ma il suo nome risorse ben presto riguadagnandogli, tra la fine degli anni ’40 e ’50, la popolarità invano negata a doti incontestabili che, in virtù di numerose incisioni discografiche e di film musicali, si rendono oggetto di ripetuti approfondimenti ed esegesi. L’Autore offre ora un ulteriore contributo, convintamente partecipato, a che il gran nome dello sfortunato cantore trovi rinnovata occasione di celebrazione, lasciando che gli eventi che lo travolsero emergano da un passato non più recente per reinventarli ed oggettivarli come materia di narrazione, di biografia teatrale, storicamente circostanziata non senza il dovuto impegno critico. Lo sterminio del popolo ebraico ad opera del regime nazista comportò anche la perdita di genialità scientifiche ed artistiche. Tra queste, può annoverarsi anche il tenore austro-ungarico Joseph Schmidt, di grande statura artistica ma di esigua complessione fisica, tali da meritargli l’appellativo di “pocket Caruso”.
Copertina flessibile, 216 pagine
BISOGNI - Nicolai Ghiaurov. La voce di un uomo vero
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Nicolai Ghiaurov. La voce di un uomo vero
Seducenti doti di assoluta eccezione per volume e vigorosa bellezza del timbro, un sapiente training curato da un grande docente di canto, favorirono il giovane Ghiaurov nella rapinosa ascesa ai vertici della fama internazionale. Per almeno un ventennio, fra gli anni ’60-70 del ’900, si poté assistere al singolare fenomeno dell'entusiasmo congiunto di pubblico e critica nei confronti di un'arte che riusciva a veicolare gigantismo senza magniloquenza, eloquenza priva di vuota retorica, coerenza espressiva aliena da tic espressionistici, edonismo senza compiacimenti. Privilegiato da notevoli capacità attoriali a cui faceva gioco una piacevolezza virile non comune e prediletto dalle più reputate bacchette del tempo (Karajan, Solti, Ozawa, Abbado, Muti, Sinopoli), Ghiaurov si ritrovò presto al top di un'apprezzata teoria di voci gravi attive in quegli anni, come per riconosciuta predestinazione, senza quasi destare invidie o risentimenti nei colleghi emarginati dalle scelte dei grandi teatri (dalla Scala e tutte le ribalte liriche italiane al Met, dall'Opéra alla Staatsoper viennese, da Salisburgo al Covent Garden, dal Bolshoi al Giappone). E fu per molti il Filippo II, il Boris, il Don Giovanni di riferimento. Umanità nel socializzare, virile fedeltà alle ragioni della terra natale, dedizione alle persone amate, sono gli elementi biografici di un “privato” da Uomo Vero di meriti assolutamente inattaccabili. Contiene repertorio completo - Contiene discografia essenziale
Copertina flessibile, 248 pagine
BISOGNI - Renata Tebaldi • «Dolce maestà». Figlia, Donna, Icona
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Renata Tebaldi • «Dolce maestà». Figlia, Donna, Icona
Quanto mai opportuno, se non indispensabile, appare un nuovo contributo biografico all’arte di Renata Tebaldi, ora che se ne celebra il 75° anniversario dal debutto in teatro, 23 maggio 1944, e il 19 dicembre 2019 a 15 anni dall’addio a questo mondo di chi seppe porsi fondamentale nella storia del teatro lirico in virtù di doti musicali di rara eufonia.
La grande figura della Tebaldi, primadonna di indubbio, rasserenante fascino, è sembrata ingigantirsi in tempi recenti, quando la musicologia internazionale ha moltiplicato ammirati contributi critici e sono questi che, assieme ad aggiornati particolari biografici, prendono ora spazio innovativo, non senza doverosa oggettività, in questa attesa biografia.
Copertina flessibile, 247 pagine

BISOGNI - Richard Wagner
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Richard Wagner
Das Rheingeld, un fiume di danaro - ovvero Richard und Minna u. Mathilde u. Cosima u. Ludwig u. ... Parallela a quella del geniale compositore emerge qui l’altra facies sommamente negativa dell’uomo Wagner che, schizofrenicamente, non rinunziava a farsi spregevole sfruttatore di chiunque — amico, consorte, artista, statista — incappasse nella ventura di affiancarglisi in vicende esistenziali, quando solo occasionali, quando prolungate, di complessa decifrabilità. Prende sostanza, quindi, un’avventura umana in troppe occasioni afflitta da forsennata bulimia patrimoniale e conseguenti sperperi sibaritici tali da far aggio sulla grandezza, per più versi unica, del creatore Wagner, a specchio di quanto reclamavano del resto gli allestimenti delle sue opere: gigantismo strumentale e vocale, inusitato dispendio per ogni mise en scène. Indubitabilmente, bellezza e sfarzo (al limite del kitsch più osceno) costituivano gli imperativi categorici a cui Richard Wagner non riusciva a sottrarsi uniformandovi, sempre e comunque, un train de vie troppo spesso condotto riprovevolmente a spese materiali e morali di chi più l’amasse con un'inescusabile commistione di questioni de coeur et d’argent. Forse, in tal senso, la vittima maggiormente degna di solidarietà andrebbe individuata nella indifesa prima moglie, Minna, donna capace di un’abnegazione amorosa più che rara. Fu lei che, nell’imminenza del congedo da una vita più che stentata, non mancò di fargli pervenire estreme, commoventi parole dove non è difficile poter leggere il più acuto ritratto dell’immeritevole consorte: «...nel profondo del cuore, tu sei veramente buono e ne ho sempre avuto coscienza. È soltanto dalla tua mente, in cui pur alberga tanta profusione di bellezza e magnificenza, che proviene il troppo male che a volte investe quelli che ti sono intorno. Ora tutto questo sarà perdonato e dimenticato…». Così — ad onta del rigurgito di sarcasmo che pur può insorgere all’atto della narrazione documentata dell’autentico sacco perpetrato a danno di Minna, dei coniugi Wesendonck, di Ludwig II di Baviera e di una teoria quasi interminabile di vittime minori — nemmeno ci si sottrae alla considerazione che, senza quel sacco, un Wagner sarebbe stato irrimediabilmente condannato al silenzio rendendo gli orizzonti della musica ben più ristretti di quanto ora ci sia dato godere.
Copertina flessibile, 156 pagine
BISOGNI - Victoria de los Angeles
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO RAMÓN BISOGNI - Victoria de los Angeles - Nella musica per vivere e sopravvivere
Biografia con discografia. "Qui si procede a un primo bilancio della sua arte con partecipazione amorevole, pur senza abdicare alla doverosa oggettività."
Tascabile, 262 pagine

BISTARELLI - Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin. Poeta, filosofo e mistico
Prezzo regolare €29,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Questo libro si propone di analizzare la figura del grande compositore russo Aleksandr Nikolaevic Skrjabin (Mosca, 1872-1915) da differenti angolazioni e prospettive: una sorta di mosaico che lega insieme gli aspetti estetici, storici e linguistici afferenti la produzione musicale e quelli filosofico esistenziali. In particolare, attraverso una lettura analitica degli scritti autografi, vengono esaminate le teorie filosofiche e teosofiche che egli pose a fondamento del proprio itinerario creativo. Inoltre, viene presentata un'analisi armonica e strutturale delle ultimissime opere per pianoforte, che fa perno sul sistema linguistico skrjabiniano e cerca di svelarne la logica e l'evoluzione compositiva.
Musicista raffinato e colto, filosofo, teosofo, poeta, pianista concertista, Skrjabin troppo spesso è stato relegato in un ambito marginale e solo recentemente è emerso come uno dei grandi protagonisti della musica del XX secolo. Partendo da Chopin e da Liszt, negli ultimi anni della vita egli elabora una sintassi armonica originalissima e innovativa, che anticipa le tecniche compositive della serialità e approda alla lucida destrutturazione del sistema maggiore-minore. Attraverso l'uso funzionale di un accordo sintetico, attua il principio di equiparazione e convergenza fra melodia e armonia, fra linearità e verticalità. La morte prematura impedì al compositore la realizzazione della sua utopia artistica, il Mysterium: un'opera dove la sinestesia fra le arti e la rivelazione di tutte le latenti facoltà umane avrebbero propiziato il rinnovamento spirituale dell'umanità. Di quest'ultimo progetto nel volume si indagano i lavori preparatori.
Copertina flessibile, 197 pagine
BOAGNO / STARONE - Franco Corelli • Un Uomo, Una Voce
Prezzo regolare €39,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARINA BOAGNO / GILBERTO STARONE - Franco Corelli • Un Uomo, Una Voce
Biografia del tenore Franco Corelli di Maria Bagno e Gilberto Starone. Con numerose fotografie, repertorio, cronologia e discografia (include nastri, video e film).
Dall'indice: I primi trent'anni • Spoleto • Un fiume di voce • Physique du rôle • Da Carmen ad Aida • Da Il Pirata a Gli Ugonotti • Da Bohème a Bohème • Fuochi nella notte • Otello e altri rimpianti • Umiltà • Coraggio e paura • Recitar cantando • Corelli e il disco • Gli anni del silenzio • Cronologia (a cura di Gilberto Starone) • Cointerpreti, direttori d'orchestra, registi • discografia (a cura di Gilberto Starone) • Nastrografia (a cura di Gilberto Starone)
Rilegato, copertina rigida, 445 pagine

BOCCARDO - Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier
Prezzo regolare €27,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIOVANNI BATTISTA BOCCARDO - Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier
Prefazione di Cesare Fertonani
Questa è la prima biografia in lingua italiana dedicata a Claude Vivier (1948-1983), compositore canadese che ha affascinato critici di respiro internazionale e grandi musicisti della sua generazione (György Ligeti ha esclamato, dopo aver ascoltato la sua musica per la prima volta, “Quest'uomo è un genio!”) ma che è rimasto sostanzialmente escluso dal panorama della musicologia italiana.
Nell'arco di soli trentacinque anni Vivier ha prodotto un catalogo ricco di quasi cinquanta opere, caratterizzandosi per uno stile unico, definito dall'impiego di melodie distintive, raffinati timbri orchestrali e complessi spettri armonici.
In una prima parte si ripercorre la vita del compositore, senza la quale sarebbe impossibile comprenderne la musica.
Una vita breve, tempestosa e instabile, sempre in movimento, alla ricerca di qualcosa che Vivier non esita a definire “amore”.
Attraverso una breve disamina dell'esigua letteratura analitica fiorita intorno ai suoi capolavori, l’Autore traccia un quadro generale della sua poetica e delle originali tecniche compositive.
Questo libro è una presentazione della musica di Vivier al pubblico italiano e allo stesso tempo un tentativo di elevarla al di sopra delle semplificazioni tentatrici; ridarle lo spessore e la complessità proprie di ogni percorso significativo, qualità che si perdono nelle categorizzazioni di scuole ed etichette. Vivier si è inserito nel panorama contemporaneo in modo affatto personale, coltivando la propria arte con curiosità e senza pregiudizi; grazie ai suoi viaggi in Europa e ai contatti con compositori di diverse generazioni e scuole egli maturò un linguaggio variegato e originale, in continua evoluzione.
Indice-sommario
Ringraziamenti
Prefazione di Cesare Fertonani
INTRODUZIONE
CAPITOLO I. La vita
I primi passi (1948-1976) - Alla ricerca (1976-1980) - Maturità (1980-1983)
CAPITOLO II. La musica vocale nel XX secolo
Semplicità e complessità - Categorie vocali - Temi ricorrenti - Teatralità e ritualità - Il testo
CAPITOLO III. I testi di Vivier
CAPITOLO IV. Un po' di analisi
Aspetti armonici - Bob Gilmore e Lonely Child - Patrick Levesque e Bouchara - Combination-Tone Class di Bryan Christian - Aspetti melodici - Stockhausen e Mantra - Lettura di Dante - Formule vocali - Tre fasi compositive - Scrittura vocale - Chants - Prologue pour un Marco Polo - Glaubst du an die Unsterblichkeit der Seele? - Elementi di teatralità e ritualità
CONCLUSIONI
APPENDICE A. Testi: Chants - Prologue pour un Marco Polo - Lettera dal Giappone, 20 settembre 1976, Tokyo - Tre lettere da Bali - Da un diario di viaggio - Felice chi come Ulisse
APPENDICE B. Termini compositivi utilizzati da Vivier
APPENDICE C. Cronologia delle composizioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 172 pagine

BOGETICH - Richard Wagner. Il cantore del mito. Vita, pensiero, opere
Prezzo regolare €43,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADELE BOGETICH - Richard Wagner. Il cantore del mito. Vita, pensiero, opere
Richard Wagner (Lipsia, 1813-Venezia, 1883), artista eclettico, saggista e musicista-cantore del mito nordico, è l'espressione più rilevante della Kultur germanica nel suo periodo di massimo splendore: un fenomeno fra i più grandiosi, complessi e affascinanti nella storia delle arti, sublimazione di un'arte cosmopolita come mai nessun'altra creazione tedesca, che negli anni maturi si trascolora del pallore mistico di un rito ieratico, estrema ambizione di ogni forma di Teatro di grande tradizione. Lo scrive Thomas Mann nel 1933, quando l'opera wagneriana non è ancora stata violata dai torbidi incensi del nazismo.
Se i molteplici scritti teorici, che coronano la già vasta produzione musicale di Wagner, tracciano la coerente evoluzione di un pensiero artistico variegato e complesso, teso alla riforma della Musica, tutti i personaggi scenici dei drammi, dall'Olandese a Wotan, da Lohengrin a Parsifal, riflettono aspetti reconditi della sua vita rocambolesca, della sua multiforme e ribelle anima d'artista, tormentata ma eroica nella continua tensione verso l'utopia di una nuova Redenzione.
Scrivere, dunque, su Wagner significa dover percorrere per intero la triplice via di un'esistenza avventurosa, di una poliedrica dottrina di pensiero e di un percorso artistico fecondo, quanto geniale.
Indice sommario
Note al lettore
Tavola cronologica
PARTE I. PERCORSI DI VITA
Preludio
Anni di formazione (1813-1842)
Teatro e rivoluzione (1842-1850)
La quiete di Fafner e l'ultimo atto a Parigi (1851-1861)
Ecce homo (1861-1864)
Germania! (1864-1876)
Il puro folle (1876-1883)
Epilogo
PARTE II. IL PENSIERO E GLI SCRITTI
Primi scritti
L'opera tedesca. Una visita a Beethoven. Sull'Ouverture. Rivoluzione.
Arte e Rivoluzione
Opera d'Arte dell'Avvenire
Opera e Dramma
Una comunicazione ai miei amici
Beethoven e la voce del Sublime
Del dirigere
Il giudaismo nella musica
Sulla denominazione di “Musikdrama”
Discorso celebrativo della posa della prima pietra del Festspielhaus di Bayreuth
Pubblico
Scritti ultimi. Religione e Arte
PARTE III. LE OPERE
Drammi senza musica
Wieland il fabbro
Trilogia prima (1833-1840)
- Preludio
- Le fate
- Il divieto d'amare
- Rienzi
Trilogia seconda (1840-1848)
- L'Olandese volante
- Tannhäuser
- Lohengrin
Tetralogia L'Anello del Nibelungo (1848-1874)
- Preludio
- L'oro del Reno
- Valchiria
- Siegfried
- Crepuscolo degli dèi
Verso Tristan e Isolde. Wesendonk Lieder
Tristan e Isolde (1857-1859)
I Maestri cantori di Norimberga (1862-1867)
Parsifal (1877-1882)
APPENDICE
Tannhäuser, Canto di Crociata
Novalis, Hymnen an die Nacht, I
Due lettere a Mathilde Wesendonk
Bibliografia
- Partiture
Indice dei nomi

BOGHETICH - Gustav Mahler • Il canto della terra
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADELE BOGHETICH - Gustav Mahler • Il canto della terra
Un racconto dei momenti creativi che diedero vita al Canto della Terra nell’estate del 1908 a Dobbiaco e un meta-racconto di suggestioni poetiche, condotto tra le riflessioni goethiane del Werther e gli ebbri canti di Nietzsche, in un continuo gioco di specchi in cui Gustav Mahler riflette la parte ancora viva della sua anima d'artista, sullo sfondo di una Natura che, in empatia con il musicista, intona il suo Canto dai colori d’autunno. Un percorso onirico che, congelando il dolore, attraversa le surreali atmosfere dei paesaggi dell’anima per poi rivelare la visione estatica finale in cui, al vento leggero di sonorità rarefatte, orizzonti lontani e frammenti d’impressioni spirituali si cristallizzano nella musica, sublime linguaggio dell'arte, poesia dell'eternità.
Copertina flessibile, 122 pagine

BOGHETICH / GUERINI - Mahler. Dialoghi tra musica e poesia
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ADELE BOGHETICH & NICOLA GUERINI
Mahler. Dialoghi tra musica e poesia
Molti temi critici vengono indicati, sfiorati, letti, approfonditi, rielaborati dagli autori di questo libro, in una prosa che non ha il timore dell'abbandono lirico e dello sguardo simpatetico di accesa emozione: è la scelta di musicisti e studiosi che appunto all'analogia sentimentale assoluta con l'oggetto del loro discorso tentano di avvicinarsi. Se Adorno aveva definito icasticamente le sinfonie di Mahler "ballate della disfatta", lo sguardo di Boghetich e Guerini appare più sfumato, nelle pagine del loro colloquio, offerto a un lettore il quale cerchi un approccio a quel vasto mondo oppure suggestioni diverse di indagine ed esegesi: la notte dell'anima è pur dunque "carica di stelle"; l'annichilimento è bensì contraddetto dal cammino incessante verso la Bellezza; la "voce dello Spirito in unione mistica con il Tutto" non cessa di cantare lo struggimento in suoni e parole che, questi sì certamente, ci parlano con l'eloquenza infiammata dell'estrema generazione romantica. "In questo esser tutto" - ha scritto Ugo Duse nella sua monografia del 1973 - "la volontà [di Mahler] fu tesa a un sogno classico e per ciò dentro e fuori la storia del suo tempo". Questo saggio in forma di dialogo, nel tenere insieme, di Mahler, il dettaglio formale con l'intuizione poetica, le strutture musicali con la coscienza interiore, tenta arditamente un percorso non dissimile. Perché la musica di Mahler, il suo viaggio di ricerca costantemente dubbioso, traccia nel suono puro e nell'intonazione dei versi la crisi dell'Io, che è ugualmente dentro e fuori la storia del nostro tempo (dalla prefazione di Mario Tedeschi Turco).
Con bibliografia e consigli discografici.
Copertina flessibile, 202 pagine

BOLZAN - E. T. A. Hoffmann
Prezzo regolare €37,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN - E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato
Questa nuova, minuziosa monografia intende offrire un'immagine completa di tale duplice esistenza, analizzando le principali opere musicali e la notevole attività in ambito critico ed estetico, senza trascurare per questo gli impegni organizzativi, esecutivi e letterari dell'autore, impegni portati avanti tra incessanti difficoltà e sempre con strenua dedizione: si è cercato così di offrire una puntuale messa a fuoco di tale complesso crogiolo, delineato nell'ambito di una serie straordinaria di eventi storici, quali la Rivoluzione francese, l'epopea napoleonica e le lotte di liberazione, la successiva Restaurazione politica, mentre in ambito culturale l'Europa assisteva al tramonto del razionalismo illuministico e alla piena affermazione del movimento romantico, di cui Hoffmann è giustamente considerato uno degli esponenti di spicco e, al tempo stesso, la sua sintesi più compiuta e il suo epilogo.
Contiene il catalogo completo delle Opere musicali, pittoriche, grafiche, delle recensioni e degli scritti di argomento musicale.
280 pagine, copertina flessibile

BOLZAN - Franz Schubert. L’enigma di un genio bifronte
Prezzo regolare €49,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN - Franz Schubert. L’enigma di un genio bifronte
Le ricerche su Schubert, portate avanti in questi ultimi anni, hanno messo in luce, oltre alla straordinaria statura di un musicista assolutamente geniale ed innovatore, un’immagine riccamente sfaccettata, complessa e sfuggente, dovuta ad una “doppia natura” evidenziata da molteplici testimonianze e tale da influire non solo nello stile di vita e nelle sue esperienze, ma anche nella sua attività di compositore, lasciando emergere, al di sopra delle sue affascinanti invenzioni melodiche, una creatività quanto mai complessa, personale ed innovativa, ricca di chiaroscuri, di potenti squarci visionari e di abissali scandagli e smarrimenti. Con questa nuova monografia si è voluto esplorare analiticamente sia la biografia del musicista in tutti i suoi aspetti, comprese le sue contraddizioni e le sue debolezze, facendo ricorso ad una vastissima documentazione (comprendente anche tutte le lettere e gli scritti, offerti integralmente in una nuova traduzione), sia la sottile ambivalenza di un’opera spaziante in tutti i generi dell’epoca, offrendo ragguagli sugli influssi esercitati dalla letteratura del tempo, soprattutto di quella romantica, dalla realtà politica, dalle consuetudini e dalle attività svolte in una Vienna dominata dall’intransigente, angosciante politica della restaurazione. Oltre ad alcuni fondamentali settori della produzione liederistica, è stato dato ampio spazio ad ambiti creativi meno frequentati in sede critica ed esecutiva, come quelli riguardanti la musica sacra, la straordinaria produzione corale profana, le opere teatrali, insieme ad alcuni settori della musica strumentale analizzati tenendo conto delle numerose opere incompiute e delle problematiche ad esse relative. Ne è così scaturita un’immagine assai complessa e sfaccettata, sgombrata dai persistenti luoghi comuni, ma anche da risvolti spesso accolti senza una documentazione convincente e probante.
Indice sommario
Introduzione
PARTE PRIMA. La vita e l’impegno creativo
Capitolo Primo – Un talento musicale. Gli anni di formazione
Capitolo Secondo - Il nostro caro Minnesänger. Un biennio di nuove amicizie, delusioni e intensa creatività (1815-1816)
Capitolo Terzo - Un secondo Beethoven. La conquista dell’indipendenza tra nuove esperienze e nuovi impegni. L’estate a Esterházy (1817-1818)
Capitolo Quarto - Un nuovo Orione. Una rinnovata libertà e una felice vacanza a Steyr (1819)
Capitolo Quinto - Un debuttante. Un anno cupo e cruciale (1820)
Capitolo Sesto - Un eccellente compositore di Lieder. Prime importanti pubblicazioni liederistiche e una nuova amicizia (1821)
Capitolo Settimo - Il soffio del genio. Beethoven, un testo allegorico e alcune grandi composizioni (1822)
Capitolo Ottavo - Volker il menestrello. La malattia, nuovi capolavori e ritorno al teatro (1823)
Capitolo Nono - In queste ore cupe. Nuovi capolavori pianistici e cameristici. Secondo soggiorno estivo a Zseliz (1824)
Capitolo Decimo - Una persona splendida. Nuovi incontri ed amicizie. Terza Wanderung nell’Alta Austria (1825)
Capitolo Undicesimo - Non ho assolutamente denaro. Gravi difficoltà economiche, ricerca di nuovi editori e di un lavoro stabile (1826)
Capitolo Dodicesimo - Un poeta dei suoni. La morte di Beethoven, il ciclo della Winterreise e nuove opere cameristiche, un felice soggiorno a Graz (1827)
Capitolo Tredicesimo - Un compositore interamente tedesco. Intensa attività creativa, un grande concerto pubblico, malattia e morte (1828)
PARTE SECONDA. La musica
Capitolo Primo - Schubert di fronte ai grandi temi del pensiero romantico
Capitolo Secondo - Aspetti stilistici e componenti simboliche del linguaggio musicale schubertiano
Capitolo Terzo - Percorsi del sacro: dal Lied spirituale, agli Inni e ai generi liturgici - Lehrjahre - Un biennio intensamente creativo - Tematiche e sviluppi panteistici - Morte e trasfigurazione - Nuove creazioni liturgiche
Capitolo Quarto - Sehnsucht e Einsamkeit I volti della nostalgia e della solitudine
Capitolo Quinto - La scoperta di nuovi orizzonti liederistici
Capitolo Sesto - Le sirene del teatro - Nuovi esperimenti operistici - Ritorno al Singspiel - L’ultimo esperimento teatrale compiuto - Dall’opera alle musiche di scena
Capitolo Settimo - Il Lied corale: non solo musica di società
Capitolo Ottavo - La Sonata come laboratorio di ricerca e sperimentazione - Le Sonate del 1815-1818 - Le Sonate del 1819-1825 - Le Sonate del 1826-1828
Capitolo Nono - Ritorno al pianoforte a quattro mani
Capitolo Decimo - La via verso la grande forma sinfonica
Bibliografia
Indice delle opere
Indice dei nomi
BOLZAN - Georg Friedrich Händel. Tra Splendori Teatrali E Fasti Cerimoniali • Vita E Opere
Prezzo regolare €59,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN - Georg Friedrich Händel. Tra Splendori Teatrali E Fasti Cerimoniali • Vita E Opere
Georg Friedrich Händel (1685-1759) fu, insieme a Bach, uno dei più insigni rappresentanti del tardo barocco europeo, celebrato in vita e ancor più dopo la morte, al punto da assurgere ad autentico mito musicale, come dimostrerà l'ammirazione di autori altrettanto sommi, come Mozart, Haydn, Beethoven, Mendelssohn, Liszt, Richard Strauss. Oltre ad essere stato uno straordinario compositore in tutti i generi vocali e strumentali della sua epoca, fu il creatore dell'oratorio in lingua inglese, un acclamato clavicembalista e organista virtuoso, un instancabile impresario teatrale e un organizzatore della vita musicale londinese, avvezzo a frequentare teatri, regge, palazzi principeschi, ambienti religiosi, a diretto contatto con principi, alti prelati, sovrani, al punto che ogni sua attività non mancò di apparire in alcune opere letterarie e nei principali giornali e cronache del tempo, non senza suscitare gelosie, invidie, rancori, ma assurgendo comunque a punto di riferimento per la maggior parte dei compositori suoi contemporanei: di lui si può dire che fu, senz'ombra di dubbio, un autentico artista europeo, nel quale tutte le principali tendenze musicali giunsero ad una compiuta sintesi stilistica. Questa nuova ed aggiornata monografia ci offre di questo straordinario personaggio una ricognizione completa ed esauriente della sua vita e della sua poliedrica attività musicale, dalla prima formazione in Germania, alla sua esaltante esperienza italiana, fino alla definitiva sistemazione in Inghilterra, grazie ad una vasta documentazione, comprendente tra l'altro l'intero epistolario, offerto per la prima volta in traduzione italiana, insieme all'esame dettagliato di tutte le sue opere più significative, presentate in ordine cronologico. Completa il volume il catalogo delle opere e una esauriente bibliografia scelta.
Indice sommario
Parte I. GLI ANNI GIOVANILI - Halle, Amburgo, l'Italia
Capitolo Primo - Le origini e la famiglia, la prima formazione e gli studi
Capitolo Secondo - Il soggiorno ad Amburgo e le prime composizioni teatrali
Capitolo Terzo - “Evviva il caro Sassone”: l'esperienza italiana tra Firenze, Venezia, Roma e Napoli
Capitolo Quarto - Le Cantate italiane
1. Genesi ed evoluzione della cantata da camera in Italia - 2. Le Cantate da camera - 3. Le Cantate drammatiche o dialogiche e le Serenate
Capitolo Quinto - Gli Oratori e la restante produzione sacra
1. Il Trionfo del Tempo e del Disinganno - 2. La Resurrezione - 3. Le composizioni liturgiche e devozionali
Capitolo Sesto - Le opere teatrali
1. Vincer se stesso è la maggior vittoria (Rodrigo) - 2. Agrippina
Parte II. “L'ORFEO DEL NOSTRO TEMPO” - Tra Hannover, Düsseldorf e Londra
Rinaldo, ovvero amore e magia
Parte III. NUOVI IMPEGNI OPERISTICI A LONDRA E LE OPERE PER LA CORTE
Capitolo Primo - Un nuovo mecenate (1712-1717)
1. Le opere teatrali del 1712: Il pastor fido e Teseo - 2. Da Lucio Cornelio Silla ad Amadigi - 3. Le prime opere cerimoniali sacre e profane - 4. La Brockes-Passion
Capitolo Secondo - Nuovi impegni creativi a Cannons (1717-1718)
1. Le Suites per la Water Music - 2. I Chandos-Anthems e il Te Deum di Cannons - 3. Acis and Galatea tra mito ed evocazione paesistica - 4. Haman and Mordecai, ovvero Esther: Masque o Oratorio?
Capitolo Terzo - La Royal Academy of Music e le prime stagioni operistiche (1719-1723)
1. Il ritorno all'opera seria: Radamisto - 2. Floridante: un successo di stima? - 3. Ottone, Re di Germania, ossia la rivincita - 4. Flavio, Re de' Longobardi: una commedia antieroica - 5. Le opere per clavicembalo
Capitolo Quarto - Nuovi capolavori e crisi della Royal Academy of Music (1724-1728)
1. Giulio Cesare in Egitto - 2. Tamerlano: un capolavoro tragico - 3. Rodelinda Regina de' Longobardi o l'amor coniugale - 4. Alessandro: il trionfo del virtuosismo belcantistico - 5. Admeto, re di Tessaglia, ultimo trionfo della Royal Academy - 6. I Coronation Anthems - 7. Le Deutsche Arien
Capitolo Quinto
- La nuova Royal Academy la ripresa delle attività operistiche e i primi Oratori (1729-1734)
1. Lotario: un'opera misconosciuta - 2. Partenope: Una “sofisticata” commedia umoristica - 3. Poro, Re dell'Indie: un felice ritorno al genere eroico - 4. Ezio: un fosco dramma di tradimenti, vendette e gelosie - 5. Orlando: una commedia sperimentale - 6. Tra oratorio e dramma sacro: Athalia - 7. Le opere strumentali (1732-1734)
Capitolo Sesto - Frenetica attività creativa, crisi e malattia (1734-1737)
1. Un felice ritorno alle tematiche ariostesche: Ariodante - 2. Amori, magia e natura nell'orbita di Ariosto: Alcina - 3. Una commedia pastorale per una principesca festa di nozze: Atalanta – 4. In onore di Santa Cecilia: Alexander's Feast or The Power of Music e Cecilia volgi un sguardo - 5. Un commosso Anthem funebre per l'amata regina: The ways of Zion do mourn
Parte IV. DAL MELODRAMMA ALL'ORATORIO
Capitolo Primo - Tra opera, ode ed oratorio (1738-1741)
1. Faramondo: un problematico ritorno al genere eroico - 2. Serse: un insolito ritorno al passato - 3. Saul: una potente tragedia tra oratorio e dramma sacro - 4. Israel in Egypt: un nuovo esperimento oratoriale - 5. L'Ode per il giorno di Santa Cecilia - 6. Tra Ode ed Oratorio: L'Allegro, il Penseroso ed il Moderato - 7. Ultimi tentativi sul versante operistico: Imeneo e Deidamia - 8. La produzione strumentale (1738-1741)
Capitolo Secondo - Dublino (1741-1742)
1. Il Messiah: l'oratorio di tutti gli oratori
Capitolo Terzo - Nuovi percorsi oratoriali (1743-1748)
1. Un ritorno al dramma d'ispirazione biblica: Samson - 2. Dalla Bibbia al mito classico: Semele - 3. Il Dettingen Te Deum e il Dettingen Anthem - 4. Joseph and his brethren: un completo fallimento? - 5. Hercules: un “dramma musicale” ai vertici della produzione händeliana - 6. Belshazzar: un compiuto e potente dramma biblico - 7. Gli “Oratori di vittoria”: da Occasional Oratorio a Judas Maccabaeus - 8. Alexander Balus e Joshua: due deboli riproposte nell'ambito degli “Oratori di vittoria”
Capitolo Quarto - Gli ultimi anni (1749-1759)
1. Solomon: il ritratto musicale di una società ideale - 2. Un raffinato unicum tra opera e oratorio: Susanna - 3. Theodora: un insolito e personale Oratorio cristiano - 4. The Choice of Hercules: oratorio, cantata o intermezzo? - 5. L'opus ultimum: Jephtha - 5. Le ultime composizioni strumentali
Capitolo Quinto - Conclusioni e riflessioni sull'uomo e sul compositore
Catalogo delle opere
Nota bibliografica
Indice dei nomi contenuti nel testo
Copertina flessibile, 968 pagine

BOLZAN - Jan Dismas Zelenka. La vita e l'opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna
Prezzo regolare €31,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CLAUDIO BOLZAN - Jan Dismas Zelenka. La vita e l'opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna
"Con questo volume si è voluto offrire anche ai lettori italiani un'ampia ricognizione sulla vita e sull'opera di questo autore affascinante sulla scorta di una ricca documentazione, cercando di fare piazza pulita dei non pochi luoghi comuni, ancora tenacemente presenti in diversi scritti biografici, e mettendo nel dovuto risalto le peculiarità della sua arte sorprendente ed originale, non solo dedicata al repertorio sacro, quanto mai vasto, ma anche a quello vocale profano e a quello strumentale, meno numeroso, ma sempre particolarmente interessante e suggestivo. Questa monografia è poi completata con un catalogo completo delle opere e una esauriente bibliografia."
Copertina flessibile, 250 pagine

BRAMANI - Le nozze di Figaro • Mozart massone e illuminista (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LIDIA BRAMANI - Le nozze di Figaro • Mozart massone e illuminista
Cristallizzato nell’immagine del genio irriverente preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, Wolfgang Amadeus Mozart è rimasto intrappolato per secoli nel mito del puer aeternus. Tuttavia Mozart non era svagato o ingenuo. D’indole brillante e multiforme, era perfettamente immerso nel suo tempo: sensibile ai fermenti che ispiravano gli ultimi fulgori del Secolo dei Lumi, aveva una biblioteca ricchissima con testi all’avanguardia e frequentava le personalità più illustri dell’epoca; era in sintonia con i princìpi riformatori dell’assolutismo illuminato dell’imperatore Giuseppe e manteneva intensi rapporti con le logge massoniche viennesi e tedesche, nutrendosi dei loro ideali di tolleranza etica, religiosa e politica, di uguaglianza fra i sessi e fra le classi, arrivando persino a progettare di fondare una società segreta ispirata agli stessi valori.
Soprattutto, Mozart diede voce a questo afflato con lo strumento che meglio padroneggiava, la musica, attraverso capolavori come Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte e La clemenza di Tito. Le nozze di Figaro, in particolare – con la sua trama di una coppia di servi e una moglie che si oppongono a un padrone e marito dispotico e bugiardo –, grazie all’analisi di Lidia Bramani si rivela testimonianza massima della cultura europea di fine Settecento, vero e proprio manifesto illuminista, nonché critica serrata e implacabile alle forze più ottuse e conservatrici della società, di allora come di oggi.
Leggere Le nozze di Figaro di Lidia Bramani significa immergersi nella biografia di una delle menti più straordinarie della storia, e poter fruire con nuova consapevolezza di quelle opere con cui Mozart sognava di cambiare il mondo – quelle opere con cui Mozart il mondo l’ha cambiato.
Ai lettori che hanno acquistato Le nozze di Figaro, l’editore e l’autore fanno omaggio della versione consequenziale dell’opera, letta naturalmente sotto l’ottica di Mozart massone e illuminista.
Copertina flessibile, 422 pagine

BRASCA / RUBBOLI - Bruno Prevedi • Una storia d'amore e di musica
Prezzo regolare €26,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%IRIDE BRASCA / DANIELE RUBBOLI - Bruno Prevedi • Una storia d'amore e di musica
"Ancora una biografia a quattro mani curata dal musicologo Daniele Rubboli sul diario attento e appassionato che Iride Bra sca, moglie del tenore Bruno Prevedi, aveva redatto. Una collaborazione di grande intesa che ha permesso la rea lizzazione di un “racconto" originale, ben lontano da ognì altro sempio di biografie d'artisti del palcoscenico. Anche in questo volume si va infatti scavando più nell'umano che non nel gioco esibizionistico, in una focalizzazione dell'uomo, affinchè meglio e più compiutamente sia possibile capire la dimensione dell'interprete. A Rubboli, sempre attento a sottolineare il ruolo della grande Civiltà Contadina Italiana nella storia stessa del Melodramma, Iride Brasca ha dato qui l'opportunità di puntualizzare ancor più il rapporto con le radici di un artista squisitamente padano, cosi ben "cullato", negli anni della giovinezza, dal ritmo della vita di una grande provincia agricola come quella mantovana."
Dall'indice: La lunga notte del '79 • Un nido di memorie • Da baritono a tenore • La mia vita come un film • Hanno detto di lui • Cronologia • Repertorio eseguito • Alcuni maestri concertatori direttori • Discografia
Copertina flessibile, 165 pagine

BRAUN (CUR.) - Incontri con Beethoven
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FELIX BRAUN (CUR.) - Incontri con Beethoven
Edizione italiana a cura di Veniero Rizzardi e Bendetta Zucconi.
Quando, all’inizio del secolo scorso, uscì questo libro dedicato a Ludwig van Beethoven, i lettori e gli appassionati improvvisamente si trovarono tra le mani qualcosa di vivo: il monumento scendeva dal piedistallo e il compositore sembrava essere lì, insieme a loro. Potevano sentirne la voce, scontrarsi col suo temperamento e accompagnarlo nelle incombenze quotidiane, fra lezioni, committenze e le ambasce per il nipote Karl. Il letterato viennese Felix Braun, con lo scrupolo dello studioso e la mano discreta del narratore esperto, aveva messo insieme una raccolta di testimonianze d’epoca volte a illuminare gli aspetti privati della biografia del compositore.
L’«umanizzazione del genio» serviva a rafforzarne la posizione di mostro sacro della cultura, ma allo stesso tempo ne temperava l’immagine romantica ed eroica che si era affermata già nel corso dell’Ottocento. Vediamo così Beethoven prendere appunti in riva a un torrente, dialogare con Haydn, Weber, Rossini e Goethe, improvvisare al pianoforte in solitudine, intrattenersi a pranzo con amici e ammiratori, ma anche alle prese, incurante di cerimoniali ed etichette, con granduchi e principesse.
Incontri con Beethoven recupera dal passato un racconto collettivo dal tocco lieve ma frutto di una seria ricerca, che conserva tutto il suo valore di suggestivo breviario biografico. Grazie a una nuova traduzione, alla verifica delle fonti e alla contestualizzazione degli episodi narrati, un brillante mosaico di documenti storici permette alla figura di Ludwig van Beethoven, nel duecentocinquantesimo anniversario della nascita, di riemergere in una dimensione inattesa, in tutta la sua statura di genio e di uomo.
Questa preziosa biografia di Beethoven fu pubblicata per la prima volta in Germania nel 1917 e dieci anni dopo arrivò anche nel nostro Paese, col titolo (quasi da feuilleton) Beethoven intimo. Il Saggiatore la riporta in libreria, con una nuova traduzione e la curatela di Veniero Rizzardi e Benedetta Zucconi: un paziente lavoro di recupero delle fonti da cui le informazioni biografiche sono state tratte, che punta a offrire una contestualizzazione storica del testo e che lo arricchisce, rendendolo ancor più inestimabile. Un libro che consente di entrare in dialogo stretto con una delle menti artistiche più importanti della storia; un racconto intimo e volto a illuminare aspetti privati della biografia del compositore e assieme a confermarne l'immagine romantica diffusa già dal secolo precedente.

BROLLO - Il guaritore (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €16,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENZO BROLLO - Il guaritore (romanzo)
Una storia liberamente ispirata (e dedicata) alla vita di uno dei più famosi cantanti castrati del Settecento: Carlo Broschi detto Farinelli la cui voce, bianca e affascinante, incantò il mondo delle corti e del clero per lunghi anni. Questi cantanti ebbero una genesi dolorosa e terribile che li portò a condurre una vita fuori dall'ordinario. Partendo dalla vicenda di Farinelli, che alla corte dei reali di Spagna guarì il re malato di depressione cantandogli ogni notte le stesse quattro arie, l'autore ha immaginato un piccolo Carlo moderno, che a sua volta diventerà guaritore e idolo pop, felice e infelice allo stesso tempo, così come dovevano essere molti castrati costretti a un dono che non scelsero mai.Carlo diventa una creatura nuova, angelica e mostruosa. Ma al suo corpo, dentro la sua testa, manca ancora qualche cosa. Qualcosa che si era solo nascosto per non morire.
BROWN - Čajkovskij • Guida alla vita e all'ascolto
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVID BROWN - Čajkovskij • Guida alla vita e all'ascolto
Questo libro, riduzione in volume unico del classico studio in quattro tomi che David Brown ha dedicato a Cajkovskij, racconta la vita di uno dei più amati compositori dell’Ottocento ed è anche una guida all’ascolto della sua opera, dai famosissimi balletti fino alle composizioni meno conosciute. Ricco di spunti biografici che attingono allo sterminato corpus epistolare del compositore e di consigli all’ascolto frutto di studi decennali, è uno strumento fondamentale per chiunque voglia conoscere Cajkovskij. L’infanzia a San Pietroburgo, il rapporto con i fratelli, la depressione che lo accompagnò per tutta la vita, gli anni dell’affermazione a Mosca… La vita di Cajkovskij viene disegnata accanto alle sue creazioni: opere come Evgenij Onegin e La dama di picche, balletti come Il lago dei cigni e Lo schiaccianoci, fantasie sinfoniche come Francesca da Rimini e poi il suo lascito testamentario, la Sesta Sinfonia, la Patetica. David Brown, con la sapienza dei maestri, offre utili strumenti di comprensione e ascolto critico: valutazioni alle singole composizioni, consigli mirati e punti di vista che permettono di costruire percorsi personali all’interno del vasto catalogo cajkovskiano.
Uno studio magistrale su Čajkovskij e la sua opera.
Copertina flessibile, 440 pagine

BRUMANA / CILIBERTI (CUR.) - Francesco Morlacchi. Lettere edite e inedite
Prezzo regolare €50,00 Prezzo speciale €49,50 Salva 1%BIANCAMARIA BRUMANA / GALLIANO CILIBERTI (CUR.) - Francesco Morlacchi. Lettere edite e inedite
Francesco Morlacchi (Perugia 1784-Innsbruck 1841) fu un compositore di rilievo nel complesso panorama musicale dei primi decenni dell’Ottocento che ricoprì la carica di maestro di cappella alla corte di Dresda dal 1810 alla morte. Compose venticinque melodrammi creati per importanti teatri in Italia (tra questi l’Argentina a Roma, il S. Carlo a Napoli, la Scala a Milano, la Fenice a Venezia, il Carlo Felice a Genova) e per il teatro di corte a Dresda; oratori e musica sacra; romanze e cantate per diversi organici destinate per lo più a celebrare le occasioni della vita di corte ed eventi napoleonici ai cui ideali improntò la sua carriera.
La lettura dell’epistolario ci svela un volto nuovo di Morlacchi, più ricco ed articolato di quanto finora si poteva intuire e, soprattutto, reale nello snodarsi di vicende quotidiane dalle quali emerge la sua personalità. Nelle lettere si trovano notizie sulla sua attività compositiva (sulle opere soprattutto), ma anche sui molteplici impegni legati alla direzione della cappella di Dresda. Ecco, quindi, che in esse compare una fitta trama di rapporti e rinvii ad altri compositori, dai suoi maestri Zingarelli e Mattei a Paer, Spontini, Pavesi, Paganini, Vaccai, Rossini, Donizetti, Bellini; e, tra i compositori d’oltralpe, da Weber con il quale condivise la direzione della cappella dal 1817, a Meyerbeer, Berlioz, Chopin, Schumann, Wagner che gli successe nell’incarico di corte. Ci sono poi gli impresari Barbaia e Balocchino, i librettisti Romani e Rossi, gli editori Artaria e Ricordi, unitamente ad una molteplicità di cantanti ed altri musicisti.
Con questa pubblicazione, ovviamente, non si ha la pretesa di aver raccolto l’intero epistolario di Morlacchi, ma di aver dato alle stampe per la prima volta un nucleo significativo di lettere, con la speranza che in futuro si venga a conoscenza di nuove fonti e che altri studiosi rechino ulteriori contributi alla ricerca.
CAENS - Maurice André. Il trombettista del secolo
Prezzo regolare €35,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%THIERRY CAENS - Maurice André. Il trombettista del secolo
Ho conosciuto Maurice André, il “trombettista del secolo”, nel 1975 a Besançon e da quel momento la mia vita è cambiata: il suo talento, la sua personalità e le prospettive che mi ha indicato hanno plasmato la mia vita di musicista. Ho avuto la fortuna di lavorare con lui, anzitutto come studente. Poi mi ha preso sotto la sua ala protettrice, permettendomi di suonare al suo fianco e infine di diventare suo amico. In ogni situazione, non ho mai smesso di amarlo, ammirarlo e osservarlo: è da questo orgoglio che nasce questo libro, che riflette la mia esperienza con Maurice André, il mio punto di vista su di lui, ma che è anche un luogo di confronto per le tante persone che egli ha incontrato nel corso della sua vita.
Ovviamente i figli Béatrice e Nicolas, ma anche i grandi trombettisti della sua generazione, i direttori d'orchestra con cui ha lavorato, i suoi ex allievi e i grandi solisti di oggi: tutti hanno fornito il loro punto di vista sulla personalità di Maurice André, il suo rapporto con lo strumento ed il repertorio. Perché se Maurice André fu la stella più fulgida della tromba nel Novecento, tutti noi in qualche modo siamo stati illuminati da lui, che rimane un'ispirazione per i musicisti (e non solo i trombettisti) di oggi e domani.
Il libro contiene testimonianze di Wynton Marsalis, Håkan Hardenberger, Ole Edvard Antonsen, Gabriele Cassone, Eric Aubier, Reinhold Friedrich, Pacho Flores e molte altre “leggende” della tromba.
Indice sommario
Presentazione
1. Premessa
1.1. I tre pilastri di questo libro - 1.2. Il mio incontro con il Maestro a Besançon - 1.3. E tromba sia! - 1.4. La classe di Maurice André?
2. La nascita di una leggenda
2.1. Il contesto del dopoguerra - 2.2. Gli inizi - 2.3. Il suo arrivo a Parigi - 2.4. Il suo debutto professionale - 2.5. I suoi primi concerti da solista - 2.6. La classe al CNSM - 2.7. Lavorare con gli studenti - 2.8. I grandi professori del momento: 1) Roger Delmotte; 2) Marcel Lagorce; 3) Pierre Thibaud; 4) Robert Pichaureau (noto come “Toto”); 5) Timofei Dokschitzer; 6) Adolph Herseth - 2.9. Lo stile Maurice André
3. La personalità di Maurice André
3.1. Amici! - 3.2. Cordialità, generosità e semplicità - 3.3. Il carattere! - 3.4. Un tuttofare nel cuore - 3.5. Il metodo Maurice André - 1) La memoria! - 2) Nassim Maalouf - 3) Convergenze - 4) Uno spirito gioviale! - 5) Curiosità - 6) Pierre Dutot
4. L'apogeo di una stella
4.1. Carriera mondiale - 4.2. I Grands Echiquiers - 4.3. I grandi incontri: 1) Marcel André, suo padre; 2) Liliane, sua moglie; 2) Herbert von Karajan; 3) Jean-Pierre Wallez; 4) Michel Plasson; 5) Marie-Claire Alain - 4.4. Gli arrangiatori: 1) Jean-Michel Defaye (1932); 2) Michel Legrand (1932-2019); 3) André Carradot, noto come Jack Nilson (1928-2005); 4) François Rauber (1933-2003); 5) Jean Thilde/Armand Birbaum (1900-?) - 4.5. La sua carriera discografica - 4.6. Il trombino e un nuovo repertorio - 4.7. Il fenomeno popolare - 4.8. Rimpianti?
5. La Coda
5.1. Un dramma familiare - 5.2. La malattia - 5.3. L'ultimo concerto - 5.4. L'eredità artistica di Maurice André - 5.5. Dopo Maurice André - 5.6. Ambizioni e carriera - 5.7. I grandi trombettisti del momento: 1) L'americano Wynton Marsalis; 2) Gli svedesi Håkan Hardenberger e Urban Agnas; 3) Il norvegese Ole Edvard Antonsen; 4) I tedeschi Reinhold Friedrich e Mathias Höfs; 5) L'italiano Gabriele Cassone; 6) Il finlandese Jouko Harjanne; 7) Il francese Eric Aubier; 8) Il russo/israeliano Sergej Nakarjakov; 9) L'ungherese Gábor Boldoczki; 10) Pacho Flores, il venezuelano; 11) La generazione più giovane; 12) Due fenomeni: Ibrahim Maalouf e Lucienne Renaudin Vary - 5.8. Il caso David Guerrier - 5.9. Una frase da parte di ciascuno - 5.10. Conclusioni e futuro
I collaboratori di questo libro

CALLAS (VOLF CUR.) - Io, Maria (Copertina Flessibile)
Prezzo regolare €15,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA CALLAS (TOM VOLF CUR.) - Io, Maria
Lettere, memorie e inediti
Maria Callas: la Tigre, la Divina, la soprano per antonomasia, e senza dubbio la cantante lirica più celebre al mondo. Un mito, una leggenda che conosciamo tutti e quasi tutti abbiamo ascoltato. La sua parabola ha ispirato romanzi, poesie, testi teatrali e musicali, spettacoli di danza, film, programmi radiofonici e televisivi. La sua figura ha affascinato personalità del calibro di Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli e Carmelo Bene, per non parlare di musicisti quali Leonard Bernstein, Mina e Patti Smith. Dotata di una voce particolare – che coniugava a un timbro unico e a un volume notevole una grande estensione e una strabiliante agi-lità – ha riportato l’opera lirica al centro del dibattito intellettuale e aperto nuovi sentieri nel repertorio, distinguendosi per l’immensa capacità interpretativa. Eppure, quanto sappiamo davvero di lei, della donna fragile che si celava dietro quelle incredibili doti canore? Quanto conosciamo questa grande artista divisa tra immagine pubblica e vita privata, vittima del suo stesso perfezionismo e in lotta continua con la propria voce?Per la prima volta, siamo invitati a scoprire Maria Callas al di là delle interpretazioni che l’hanno resa immortale, possiamo cogliere l’opportunità unica di gettare uno sguardo sulla sfera più intima di un’artista straordinaria. Le sue memorie e una ricca raccolta di lettere private, che spaziano dal 1946 al 1977, ci conducono lungo un percorso che dal debutto in sordina giunge fino alle vette di una carriera di livello internazionale. Le sfide personali, i successi, gli scandali, il rapporto con colleghi, amici e parenti, l’amore per il marito Giovanni Battista Meneghini e la passione travolgente per l’armatore greco Aristotele Onassis: un racconto unico, che ci fa scoprire finalmente la storia dietro la leggenda. Mettendoci di fronte all’autoritratto, sorprendente e affascinante, dell’ultima grande diva del XX° secolo.
«Un giorno scriverò la mia autobiografia. Vorrei essere io a scriverla, per chiarire alcune cose. Sono state dette così tante menzogne su di me.»
Rilegato, copertina flessibile 560 pagine

CALVETTI - Galliano Masini
Prezzo regolare €30,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MAURO CALVETTI - Galliano Masini

CALZA - La musica vocale di Muzio Clementi (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RENATO CALZA - La musica vocale di Muzio Clementi. Clementi, David Thomson e il mondo musicale inglese
"La produzione vocale di Muzio Clementi è una sezione del suo catalogo assai poco conosciuta e frequentata. La ricerca di Renato Calza colma questa lacuna affrontando per la prima volta lo studio sistematico delle più significative raccolte di Clementi: le Due Canzonette per canto e clavicembalo o pianoforte edite a Vienna nel 1792 e le due antologie pubblicate a Londra tra il 1813 e il 1817: la Selection from the Vocal Compositions of Mozart e la Selection from the Melodies of Different Nations.
In questo volume le due antologie londinesi vengono contestualizzate all’interno del mondo musicale inglese e delle strategie editoriali di Clementi, che con esse celebra il nascente mito mozartiano e contribuisce al repertorio di canti nazionali, un genere coltivato in Inghilterra sin dal XVIII secolo."
Dall'indice:
1. "With new Symphonies and Accompaniments for the Piano Forte" Introduzione
2. "An elegant frontispice, designed by the author of the worlds" Il progetto editoriale di Clementi e la sua collaborazione con David Thomson
3. "The idea of collecting all our best melodies and songs" David Thomson e la sua famiglia. George Thomson e le edizioni di canti popolari
3.1 La famiglia Thomson: David e i suoi fratelli
3.2 George Thomson e i canti nazionali
3.3 "A correct, select, and elegant Collection of the Airs": la nobilitazione del canto popolare
3.4 Le prefazioni di George Thomson
4. "A Young man of Genius, highly promising as a Painter, Poet and Musician" David Thomson tra pittura, poesia e musica
4.1 L'ammissione alla Trustees' Drawing Academy di Edinburgo 4.2 Gli anni di formazione
4.3 La carriera artistica
4.4 Opere nelle pubblicazioni di Clementi e di George Thomsom 4.5 David Thomson e la musica
4.6 David Thomson e la poesia
4.7 In morte di David Thomson
5. "A delightful specimen of the taste and genius of Mozart" La Selection from the Vocal Compositions of Mozart (1813-1817)
5.1 Notizie generali 5.2 Il Preface di David Thomson
5.3 Circostanze della pubblicazione
5.4 Il significato della raccolta: il mito di Mozart in Inghilterra e negli Stati Uniti
6. "The songs breathe the genuine spirit of tender, and elegant poetry" Lettura della Selection
6.1 Il primo volume 6.1.1 Song of the Memory of Mozart, addressed to the Eolian Harp. Duetto
6.1.2 I love the Shepherd's artless Rhymes
6.1.3 The Vine Dressers 6.1.4 Since Youth and Beauty both are thine 6.1.5 The Song of Titania's attending Fairies
6.1.6 The Wanderer's Return
6.1.7 The Villager's Serenade to the Holiday Queen. Duettino
6.1.8 The Flower which blooms around thy Cot
6.1.9 The Nun's Hymn to the Virgin
6.1.10 Venetian Boat Song
6.1.11 The parting Hour 6.1.12 The Lark from Earth delighted springs
6.2 Una serata al Drury Lane
6.3 Il secondo volume
6.3.1 May morning
6.3.2 When mirth displays each sportive wile 6.3.3
Ah! how sad the days appear
6.3.4 Wrapt in soft and tranquil slumbers
6.3.5 Oh! this is the spot
6.3.6 Song of the VALAIS
6.3.7 Oh! lead me to deserts
6.3.8 The swains who wake Erato's string
6.3.9 Ye who shun the haunts of care
6.3.10 Lady, when that strain I hear
6.3.11 Far in yon scenes of enchantment while straying
6.3.12 The Italian Villagers
6.4.1 The Incantation
6.4.2 Oh, Mirth!
6.4.3 If my Song can fondly move thee
6.4.4 Though around me softly blooming
6.4.5 Song of the Sirens
6.4.6 Come and see the tranquil Pleasures
6.4.7 The Mariners at Anchor
6.4.8 Oh, think not that the fairest Face
6.4.9 Whate'er may be my wayward lot
6.4.10 The Farewell of the Sylphs
6.4.11 Hymn to Solitude
6.4.12 The Shepherds' evening Madrigal
7. "A combination of musical and poetical talent"
La Selection from the Melodies of Different Nations (1814)
7.1 "At once as highly beautiful, as strongly characteristic"
7.2 Circostanze della pubblicazione
7.3 L'accoglienza della critica
8. "An admirable collection of national miscellaneaus melodies"
Le fonti delle 14 melodie e il loro adattamento
8.1 The Troubadour. Spanish Air
8.2 When Beauty leads the sprightly dance. Italian Duetto
8.3 The Norwegian Maid. Norwegian Air
8.4 Though no Mines are here abounding. Venetian Air
8.5 If sighing could recall the Years. Russian Air
8.6 I've not said how much I love ber. Italian Air. "The Vocal Part by Sacchini"
8.7 The Remembrance, Scottish Air
8.8 Why should we the days of our boyhood bewailing. Venetian Air
8.9 The Martial Spirit of Caledonia. Gaelic Air
8.10 Cupid in London. German Air
8.11 The Fall of Saragossa. Old English Air
8.12 Light are the Hearts of the gay sons of Erin. Irish Air
8.13 The Georgian Captive. Persian Air. Harmonized for two voices by CLEMENTI
8.14 The Spaniards. Spanish Air
9. "Idea di Sacchini, variata da me Clementi" Due Canzonette (1792)
9.1 "Vieni oh caro amato bene" (Canzonetta n. 1)
9.2 "Rondeau per Soprano e Cembalo solo"
9.3 "Senza il diletto mio" (Canzonetta n. 2)
9.4 "Andante con espressione di mè Ceccarelli"
10. "A valuable addition to our stock of vocal music" Conclusioni
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
INDICE DELLE OPERE CITATE
Copertina flessibile, 325 pagine

CAMMAROTA - L'espressionismo e Schoenberg
Prezzo regolare €21,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LIONELLA CAMMAROTA - L'espressionismo e Schoenberg
"L'espressionismo ha creduto in un'arte tutta contenuto, e la dodecafonia in un'arte tutta forma, posizioni categoriche queste, vecchie quanto Pitagora e Aristosseno. Né l'uno né l'altro avevano, per difetto di principî, la possibilità nell'atto estetico, in quanto insufficienti ciascuno di per se stesso: lo spirito non può sussistere senza il corpo e viceversa, almeno in una realtà terrena..." (L. Cammarota)
Copertina flessibile, 123 pagine (1965)

CAMPANINO - Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez
Prezzo regolare €25,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO CAMPANINO - Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez
L’adozione della “serialità integrale”, seguita alla dodecafonia ha rappresentato una delle operazioni più radicali compiute intorno al linguaggio musicale nel corso del XX secolo. Questo libro, pubblicato in una nuova edizione ampliata e che riassume un corpus di saggi precedenti, propone un’analisi della poetica di Pierre Boulez (1925–2016), a cento anni dalla nascita, cioè, di quello che è stato il più influente autore e “pensatore” della musica nel XX secolo. Il riferimento è all’utilizzo del principio seriale e al tentativo di creare, partendo da esso, un nuovo linguaggio musicale. Nel volume si affronta soprattutto la rilettura degli scritti, redatti lungo il corso di un’intera vita artistica, in cui il compositore illustra i suoi principi compositivi. “Ma è utile precisare”, scrive l’autore, “che non ho inteso distaccare la riflessione dall’opera o addirittura considerarla più importante di quest’ultima: ho dato alcuni ragguagli sui metodi compositivi (che sono d’altronde parte di una poetica) e sul carattere esteriore (il risultato sonoro) di alcune opere. Osservare gli sviluppi di una poetica nel tempo equivale a scriverne una storia che è precisamente l’immagine riflessa della produzione artistica.
Per questo motivo quel che dirò delle opere sarà sempre agganciato alle dichiarazioni di poetica, e i contenuti riferimenti biografici serviranno come cornice minima della storia del compositore”.

CAMPOGALLIANI - Dal libro di ieri
Prezzo regolare €20,50 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ETTORE CAMPOGALLIANI - Dal libro di ieri - Storie di voci "sacre" e di pensieri profani
"Emerge chiarissimo l'intento di riportare i cantanti al rango di comuni mortali, con le virtù ma anche con le debolezze peculiari di un ambiente che per un uomo come Campogalliani non ha davvero misteri. (...) Il frutto, o almeno uno dei frutti (...) eccolo raccolto filtrato e confezionato in queste amabili pagine che si raccomandano al lettore per una lenta e meditata deliberazione. Quasi fossero un 'brandy'." (G. Gualerzi)
Dal contenuto: Beniamino Gigli - Mario del Monaco - Antonino Votto - Luigi Ferrari-Trecate - Siepi, Neri, Pinza, Pasero - Carlo Vidusso - Giacomo Lauri Volpi - Antonio Ghiringhelli - Gianna Pederzini - Alceo Toni - Aureliano Pertile - Gino Bechi - Giulia Tess - Ismaele Voltolini - Mariano Stabile - Giulio Confalonieri - Toti dal Monte - Victor de Sabata - Giacinto Prandelli - Mafalda Favero - Giulietta Simionato - Iris Adami Corradetti - Ferruccio Tagliavini - Caruso e la Callas
Con illustrazioni. Copertina flessibile, 110 pagine (1982)

CANESSA - C'eravamo tanto odiate (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €18,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO CANESSA
C'eravamo tanto odiate (Callas e Tebaldi, eterne rivali)
"Testimone e partecipe di quel dualismo – alimentato in modo altrettanto ambi- zioso e produttivo tra i due massimi teatri storici italiani - l'autore racconta tra documenti, episodi e personali esperienze l'ambiente in cui nacque la rivalità, i personaggi che la determinarono - da Ghiringhelli a Di Costanzo, a Barreto Pinto, a Rossellini, a Visconti -, il suo inizio, lo sviluppo e le implicazioni sociali, l'eco internazionale ed il peso che ebbe nel recupero dell'interesse del mondo per i valori dell'Italia musicale."
Copertina flessibile, 185 pagine
CANTINI - Una voce dimenticata • La vita e le opere del tenore Federico Gambarelli
Prezzo regolare €12,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AURORA CANTINI - Una voce dimenticata • La vita e le opere del tenore Federico Gambarelli
Nel 160° anniversario della nascita del tenore Federico Gambarelli, il libro racconta l’epopea di un personaggio sconosciuto ai più e pressoché dimenticato: uomo di umili origini, nato ad Albino il 6 maggio 1858 e morto il 5 giugno 1922, ha vissuto a Selvino (dove dimorò nell’edificio noto come il “Castello”) e a Nembro Piazzo. Grazie al suo amore per il bel canto e alle straordinarie doti canore, conquistò ben presto una fama internazionale e fu conteso dai maggiori teatri di tutto il mondo. Un personaggio istrionico e appassionato, la cui vicenda si snoda, non senza colpi di scena, fra le due vocazioni che scandiranno la sua breve ma intensa vita: il richiamo del sacerdozio e il fortissimo desiderio di cantare. Giunto al clou di una folgorante carriera, l’incontro casuale, in Messico, con la Madonna di Guadalupe, patrona dell’America Latina, nonché la profonda devozione che ne seguirà, segneranno definitivamente le sorti della sua esistenza, inducendolo a ritirarsi dalle scene per dedicarsi alla vita ecclesiastica nella sua terra natale. Una vita piena e contrassegnata da un susseguirsi di eventi di inimmaginabile portata, entro i quali Gambarelli saprà conservare sino all’ultimo respiro – insieme al mai sopito amore per il canto e per la propria Terra, per la quale si adopererà con encomiabile operosità – lo spirito libero di un uomo che amava profondamente la vita.
Con numerose fotografie
Copertina flessibile, 109 pagine

CANTÙ - David Oistrakh • Lo splendore della coerenza
Prezzo regolare €20,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CANTÙ - David Oistrakh • Lo splendore della coerenza
David Fëdorovich Oistrakh (Mosca 1908-Amsterdam 1975) ha fatto la storia del violino nel Novecento. Amico, collaboratore e interprete esemplare di Shostakovich e Prokofiev, concertista amato oltre che ammirato dai colleghi e dal pubblico di tutto il mondo, «Re David» trasfigura una tecnica strepitosa in espressione naturale ed eloquente sempre al servizio della musica con una coerenza splendida arte-vita. Il libro analizza il rapporto simbiotico dei russi con la musica, il contesto storico, artistico e politico fra Rivoluzione d’ottobre e Disgelo che fa da cupo scenario a Oistrakh uomo e artista, la forsennata vita concertistica di chi viene esibito dall’URSS come “violinista sovietico per eccellenza”: ideale prodottosimbolo da esportazione. Vengono analizzate non solo le interpretazioni di un violinista dalla discografia vasta come poche ma anche quelle del camerista da sempre, specie in Trio e Quartetto e del direttore d’orchestra, dagli anni Sessanta, ospite di titolati complessi internazionali. Il tutto con commenti e testimonianze di artisti di ieri come Menuhin e di oggi: da Accardo a Quarta e Repin in conversazione con l’autore. L’indagine non trascura chi formò l’artista, il grande Piotr Stolyarski, né Oistrakh didatta dalla cui classe al Conservatorio di Mosca escono a decine vincitori di Concorsi internazionali: Gidon Kremer per tutti. Con discografia e videografica completa.
Copertina flessibile, 242 pagine

CANTÙ - Jascha Heifetz. L'Imperatore solo
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CANTÙ - Jascha Heifetz. L'Imperatore solo
Jascha Heifetz (1900?-1987) è stato il violinista più influente dopo Paganini. Con un terremoto epocale che muove dal concerto alla Carnegie Hall di New York il 27 ottobre 1917, Heifetz ha fissato le regole del violinismo moderno. La sua visione profetica e la tecnica sovrumana hanno segnato il XX secolo con un’impronta indelebile ridimensionando beniamini quali Elman e Kreisler, provocando un’ecatombe di violinisti già famosi o pronti a spiccare il volo e costringendo tutti, da Príhoda a Perlman, a ripensare il rapporto con lo strumento. Un repertorio smisurato (oltre 30 concerti sempre pronti e i cachet più alti in assoluto: sino a 10.000 dollari), 320 brani per 65 cd ad escludere i dischi non autorizzati, 150 trascrizioni composte ed eseguite con inarrivabile maestria. Un violinista che pubblico e colleghi sentono
INDICE SOMMARIO
Il miracolo e l'uomo
Heifetz e gli altri
USA, Europa e Italia Panorama uno: molti soldi e poche parole
Panorama due: fuoco e gelo
Panorama tre: senza partner e con eloquenza
Panorama quattro: detrattori
Piccolo Heifetz
Auer e i suoi allievi
Piccolo Heifetz cresce
USA: dalla Germania agli emigranti di Russia e Italia
Grande Heifetz
Tecnica e tecniche, mano sinistra e arco
In sala d'incisione
Dai trenta ai cinquant'anni
Ancora Mozart. Più Prokofiev, Sibelius e Gruenberg
Wieniawski e Vieuxtemps, Bach e Saint-Saëns
Elgar e Walton. Heifetz e Toscanini
Inediti
Sonate
Dal vivo: Beethoven, Brahms, Sibelius, Prokofiev
Concerti su misura: Korngold, Rósza, Castelnuovo-Tedesco
Trascrizioni mirabili
C'è bis e bis
Paganini senza Paganini
Scuola e musica da camera
Malinconico autunno
Freddo (tiepido) inverno
Nota e ringraziamenti
Discografia e Videografia
a cura di Marco Iannelli
Copertina flessibile, 238 pagine
CANTÙ - Yehudi Menuhin • L'Orfeo tragico
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTO CANTÙ - Yehudi Menuhin • L'Orfeo tragico
Yehudi Menuhin (1916-1999), “il violino del secolo”, è un prodigio di musica allo stato puro: un Orfeo in cui l’Istinto si fa Rivelazione. Senza essere “addestrato” da virtuoso, restituisce con agio assoluto il Concerto in re maggiore di Paganini ma sa anche, dodicenne, affrontare e risolvere nella stessa sera un Concerto di Bach, quelli di Beethoven e di Brahms con la Filarmonica di Berlino direttore Bruno Walter, Einstein che gli dice “Ora so che Dio esiste”, Arrau il quale nota: “la musica fluiva da lui come se il dio lo usasse quale messaggero”. A vent’anni, dopo un tour planetario, alla prima di tante crisi a venire, come Orfeo si volta indietro per razionalizzare quello che gli dei gli hanno dato e come Orfeo quando guarda Euridice, gli dei gli negano la maestria naturale e suprema d’un tempo. Per una carriera lunga settanta anni, resta il grande musicista e didatta, l’umanista e filantropo, l’idealista utopico, colui che saprà vivere proiettato nel futuro, anche come direttore d’orchestra, fino all’ultimo respiro. Discografia a cura di Carlo Bellora
Copertina flessibile, 247 pagine

CAPPELLETTO - Mozart • Scene dai viaggi in Italia (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €28,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SANDRO CAPPELLETTO - Mozart • Scene dai viaggi in Italia
Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera. Il padre Leopold, tuttavia, è preoccupato: di enfant prodige ne nascono ogni anno e Wolfgang non è più un bambino. C’è bisogno di qualcosa di clamoroso, di eclatante, che suggelli il suo talento e faccia capire al mondo che non ha di fronte un musicista promettente, bensì un genio. Nasce così l’idea di un viaggio nella «patria della musica », l’Italia.
Padre e figlio si mettono in cammino: attraversano le Alpi, soffrono il freddo in malconce taverne, le sveglie all’alba, gli spossanti trasferimenti in carrozza. Ma i giorni trionfali arrivano: Rovereto, Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e in ne Venezia; ogni tappa è un successo, la folla ai concerti a volte è tale che la carrozza non riesce a passare. La nobiltà si innamora del giovane musicista di Salisburgo, ospita i Mozart in lussuosi palazzi, paga generosamente le esibizioni. Wolfgang si guarda intorno, apprezza i paesaggi, scopre le città, conosce compositori e cantanti, assimila, rielabora, giudica. Scrive moltissimo: tre opere – Mitridate, re di Ponto, Ascanio in Alba, Lucio Silla –, i primi sette quartetti per archi, sinfonie, arie da concerto, musica sacra, il mottetto Exsultate, jubilate. E sente nascere dentro di sé nuove esigenze espressive, che nel giro di qualche anno esploderanno nei capolavori della maturità.
Mozart. Scene dai viaggi in Italia di Sandro Cappelletto non è solo il racconto del viaggio di formazione di uno straordinario musicista. È anche la storia di un padre e un glio che a mano a mano, tra incomprensioni e affetto, scoprono il loro rapporto. Delle contraddizioni di un uomo, Leopold, diviso tra l’ambizione personale e la consapevolezza della propria missione: far conoscere a tutti il miracolo del giovane Wolfgang, un bambino che ha saputo trasformarsi in uno dei più grandi artisti che siano mai esistiti.
Copertina flessbile, 352 pagine

CARRERAS / ONERATI - Giovacchino Bimboni. Virtuoso di trombone
Prezzo regolare €40,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCESCO CARRERAS / ALESSANDRO ONERATI - Giovacchino Bimboni. Virtuoso di trombone
Giovacchino Bimboni (1810–1895) fu il principale trombonista dell’Ottocento italiano e il suo nome è legato al bimbonifono, un originale strumento da lui ideato e costruito per consentire al trombone di diventare uno strumento adatto al repertorio solistico in ogni tonalità. Il fortuito ritrovamento di un manoscritto contenente un metodo per questo strumento ha dato l’occasione di approfondire la carriera di Bimboni come solista, orchestrale, didatta, direttore di banda e costruttore di strumenti musicali. La vita di Bimboni copre quindi quasi per intero un secolo di grandi trasformazioni politiche e sociali che ebbero profonde conseguenze nel ruolo della musica e persino nella concezione degli strumenti musicali. Il fatto poi che molti altri membri della sua famiglia abbiano coltivato la musica nei suoi più diversi aspetti ha permesso di allargare l’ambito dello studio partendo dal padre Gaetano, tornitore che si era dedicato alla costruzione di strumenti in legno, fino ad Alberto, autore di un’opera rappresentata con successo a Minneapolis nel 1926.
Questo libro esce unitamente ad una raccolta di trenta esercizi originali per bimbonifono e fa parte di una serie di libri patrocinati dal conservatorio «Luigi Cherubini» di Firenze, istituto nel quale Giovacchino Bimboni fu insegnante di trombone per molti anni.
Copertina flessibile, 427 pagine
CASELLA - I segreti della giara (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €24,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALFREDO CASELLA - I segreti della giara
La scena musicale italiana con cui si apre il ventesimo secolo è ancorata, agli occhi di alcuni interpreti e critici coevi, a un sentimento di tradizione melodrammatica e a una provincialità «piccolo borghese» che ne rende impossibile qualsiasi evoluzione. Una forte opposizione votata al progresso inizia però a essere esercitata da coloro che per primi presentono il respiro internazionale che di lì a breve investirà il paese. Fra questi profeti, nessuno avvertì la necessità del cambiamento con la stessa intensità e profondità di Alfredo Casella.
Compositore, musicista e uomo d’azione, Casella è stato un artista eclettico, impegnato non solo nella teorizzazione e nell’esecuzione della musica, ma anche nella sua rifondazione; ha misurato le temperature culturali europee, instaurando profondi rapporti di stima e amicizia con alcuni dei protagonisti del Novecento, come Schönberg e Stravinskij; ha militato con passione sul territorio italiano, fondando insieme a Gian Francesco Malipiero e Gabriele D’Annunzio la Corporazione delle nuove musiche, e dando alla luce opere come La giara e La favola di Orfeo.
Nei Segreti della giara, che il Saggiatore propone in una nuova edizione, Casella intreccia la biografia familiare con quella intellettuale – in un percorso straordinario che parte da Torino, città della sua infanzia, e arriva prima a Parigi e poi a Roma –, e racconta se stesso «senza alterazioni e senza attenuazioni», non tacendo nessuna verità, rivolgendosi direttamente ai suoi contemporanei – figli di un tempo impervio –, e a noi, eredi della loro storia. Amici e nemici, maestri e discepoli: tutti vengono chiamati in causa in questa autobiografia che diviene, nel suo farsi, diario intimo e cronaca, manifesto e saggio universale.
Un desiderio irrinunciabile guida la mano dell’autore in queste pagine: la «rinascenza» della più nobile delle arti, il recupero della sua grandezza classica, l’affermazione del suo carattere nazionale. Una volontà da difendere strenuamente, perché, come amava ricordare Casella citando Giuseppe Mazzini, «ogni vero uomo di azione non vive che per una sola idea», e per questa è disposto a sacrificare anche la propria vita.

CASSONI - Zilia. Clara Schumann: la donna e i suoi Lieder
Prezzo regolare €23,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERONICA CASSONI - Zilia. Clara Schumann: la donna e i suoi Lieder
Dopo aver fugacemente incontrato Clara Schumann a Vienna in occasione di un concerto da lei tenuto presso l’Hoftheater nel 1854, così la definì la scrittrice inglese George Eliot (1819–1880), compagna dell’intellettuale George Henry Lewis, vecchio amico di Franz Liszt: “una creatura malinconica e interessante. Suo marito era impazzito un anno prima e lei doveva sostenere otto figli.”
In questa definizione, breve e suggestiva, formulata da un artista la cui vita anticonvenzionale poco ha a che vedere con quella di una donna sobria e sempre ligia al dovere come fu Clara Schumann, ma la cui opera narrativa — al pari della carriera della musicista — contribuì a riscattare la produzione artistica femminile dallo spazio limitato del tentativo dilettantesco, la Eliot riassume efficacemente i tratti e gli aspetti fondamentali di quella che fu la vita di Clara Wieck Schumann: l’aspetto malinconico che la contraddistinse fin dall’infanzia anomala che visse, senza madre, senza giochi e totalmente dedita allo studio della musica; quell’atteggiamento interessante, che le conferiva il portamento sobrio e solenne di chi consacrò la propria vita all’arte al punto da essere definita dai più “Sacerdotessa” […]
Tascabile, 180 pagine
CAVALIERI (TARICONE CUR.) - Le Mie Verità
Prezzo regolare €16,90 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LINA CAVALIERI (FIORENZA TARICONE CUR.) - Le Mie Verità
Lina Cavalieri (1875-1944) è stata una delle artiste più famose della scena artistica italiana e internazionale all'inizio del Novecento. Nata in un'umile famiglia, il suo talento e la sua bellezza le diedero modo di calcare le scene dei più celebri teatri di tutto il mondo insieme a leggende dell'opera lirica come Enrico Caruso e Francesco Tamagno, riscuotendo l'ammirazione della critica e del pubblico. Definita unanimemente "la donna più bella del mondo" all'epoca, ammirata da figure del calibro di D'Annunzio e dalla nobiltà zarista, la sua vita fu costellata sia da successi e trionfi sia da dolori e dispiaceri, ma soprattutto da una costante aspirazione alla libertà. Ledizioni ripubblica integralmente le sue memorie, insieme ad alcune delle immagini storiche più significative e a un ricco saggio introduttivo di Fiorenza Taricone, per ridare la giusta importanza a una grande figura femminile italiana.
Copertina flessibile, 186 pagine
CESARETTI - Dionilla Santolini
Prezzo regolare €19,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GABRIELE CESARETTI - Dionilla Santolini - Diva "inattuale"
"Un'occasione per ricordare, a duecento anni della sua nascita, una dimenticata primadonna del XIX secolo, riscoprendone la carriera vissuta a cavallo degli intensi anni del Risorgimento, dal 1829 al 1858."
Tascabile, 155 pagine
CHEGAI - Rossini (disponibile su ordinazione)
Prezzo regolare €38,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA CHEGAI - Rossini
L'opera italiana - Rossini
Rossini aveva 37 anni e 39 opere alle spalle quando si ritirò dalle scene teatrali dopo avervi esercitato un’egemonia incontrastata. Eclettico, altalenante tra comico e tragico, e proli co sperimentatore di generi, raggiunse e impose uno stile sovraregionale, nella fedeltà a un ideale di bellezza ineffabile che la sua musica sempre inseguì: una musica che diede voce ai suoi personaggi esprimendo, con una scrittura vocale e strumentale esaltante, il loro destino, la speranza che li anima, l’allegrezza che li circonda, la felicità che li attende, l’abisso in cui stanno per cadere. Questa musica, «universale più che specifica», fu però scritta e creata nel e per il proprio articolato presente, adattandosi ai contesti e agli artisti con cui Rossini si confrontò nelle sue peregrinazioni. La riconoscibilità immediata del suo linguaggio drammatico segnò così, in tempi di grande mutamento, una strada impossibile da ripercorrere, che conobbe imitatori ma non successori.
La fortuna discontinua di Rossini pone ancora oggi molti interrogativi, da cui Andrea Chegai parte per riavvolgere il filo della matassa che i recensori del tempo, i biografi e gli studiosi attuali hanno tentato di sbrogliare. Indagando sui motivi della fama del Pesarese, sui suoi rapporti con impresari, cantanti, scrittori, librettisti e compositori, Chegai riposiziona le opere di Rossini in una prospettiva storica che tiene conto delle trasformazioni sociali, politiche e musicali a cavallo tra Settecento e Ottocento.
Rossini ci permette di approfondire con coinvolgimento e rinnovato sguardo critico la musica di un artista «proteiforme e impenetrabile fino alle ultime note», per ciò che significò al suo tempo e per quello che può ancora significare per noi oggi.
«Tutti mi vogliono ed io sono stato da tutti e come buon Sovrano li ho felicitati.»
Gioachino Rossini Le opere e la musica con cui Gioachino Rossini diede voce al suo tempo, aiutandoci a comprendere il ritmo del nostro.
Sono disponibili i seguenti titoli della serie L'opera italiana editi da Il Saggiatore:
Copertina flessibile, 568 pagine



















































