- Antologie/Anthologies
- Antica & Barocco
- Balletto/Ballet
- Biografie/Biographies
- Camera/Chamber
- Cantanti/Singers
- Canto/Singing
- Colonne Sonore/Soundtrack
- Compositori/Composers
- Corale/Chorus
- Didattica/Education
- Direttori/Conductors
- Edizioni Bongiovanni
- Guide/Compendia
- Il Mito dell'Opera
- Integrale/Complete
- Interesse Generale/General Interest
- Jazz
- Libretti
- Librettologia/Librettology
- Lieder
- Lirica/Opera
- Manuali/Textbooks
- Monografie/Monographs
- Musica Sacra/Sacred Music
- Musicologia/Musicology
- Narrativa/Fiction
- Orchestrale/Orchestra
- Pianisti/Pianists
- Pianoforte/Piano
- Pianoforte/Solo Piano
- Recital
- Riduzioni/Vocal Scores
- Romanze/Songs
- Solisti/Soloists
- Storia/History
- Storiche/Historical
- Strumentale/Instrumental
- Strumenti/Instruments
- Teoria/Theory
- Violino/Violin
- Vocale/Vocal
- Antologie/Anthologies
- Antica & Barocco
- Balletto/Ballet
- Biografie/Biographies
- Camera/Chamber
- Cantanti/Singers
- Canto/Singing
- Colonne Sonore/Soundtrack
- Compositori/Composers
- Corale/Chorus
- Didattica/Education
- Direttori/Conductors
- Edizioni Bongiovanni
- Guide/Compendia
- Il Mito dell'Opera
- Integrale/Complete
- Interesse Generale/General Interest
- Jazz
- Libretti
- Librettologia/Librettology
- Lieder
- Lirica/Opera
- Manuali/Textbooks
- Monografie/Monographs
- Musica Sacra/Sacred Music
- Musicologia/Musicology
- Narrativa/Fiction
- Orchestrale/Orchestra
- Pianisti/Pianists
- Pianoforte/Piano
- Pianoforte/Solo Piano
- Recital
- Riduzioni/Vocal Scores
- Romanze/Songs
- Solisti/Soloists
- Storia/History
- Storiche/Historical
- Strumentale/Instrumental
- Strumenti/Instruments
- Teoria/Theory
- Violino/Violin
- Vocale/Vocal
109 products
LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
Regular price €37,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - Parallel Voices (Voci Parallele) [English translation]
New English translation by Daniele D. Godor.
This version is the updated, revised and commented translation of the third, last and most comprehensive edition of Voci Parallele (1977). We have furthermore added a new preface, an index of proper names and 2 CDs containing 49 recordings by singers discussed in the book, including two unreleased recordings by Aureliano Pertile and Antonin Trantoul.
This beautiful edition should be part of any singer's and aficionado's library.
Paperback, 288 pages.
"Mr Godor has attempted to replicate in English Lauri-Volpi’s erudite Italian style and provided footnotes additional to Lauri-Volpi’s own to explain his more obscure references and supply correctives to any misinformation.
The translation is indeed admirable; as someone who is an editor and has also undertaken some translating myself, I greatly admire his achievement.(...)
In general, however, the way the translator also adds notes correcting factual mistakes, such as Lauri-Volpi’s denigration of Eleanor Steber in favour of Licia Albanese and Steber’s supposed exclusion from the role of Madama Butterfly, on page 45, is both helpful to the reader and revealing of the author’s prejudices – such as his grudge against the conductor Victor de Sabata (page 53). Indeed, sometimes the notes are the most interesting part of a section, an example being the account of the sad end to Chilean tenor Ramón Vinay’s life (page 139)." RALPH MOORE
CD 1
GIUSEPPE BORGATTI • PUCCINI - TOSCA: “E lucevan le stelle”
LAURITZ MELCHIOR • VERDI - OTELLO: “Dio, mi potevi scagliar” (in tedesco)
ALESSANDRO BONCI • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
JOHN MAC CORMACK • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR:
ANTONIO PAOLI • VERDI - IL TROVATORE: “Di quella pira”
BERNARDO DE MURO • VERDI - OTELLO: “Ora e per sempre addio”
FRANCISCO VIÑAS • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma se m’è forza perderti”
MIGUEL FLETA • BIZET - LES PÊCHEURS DE PERLES: “Mi par d’udire ancor”
LUCIEN MURATORE • GOUNOD - ROMÉO ET JULIETTE: “Ah lève-toi soleil”
AURELIANO PERTILE • VERDI - AIDA: “E patria e trono”
HIPOLITO LAZARO • BELLINI - I PURITANI: “A te o cara”
MARIO FILIPPESCHI • PUCCINI - MADAMA BUTTERFLY: “Addio fiorito asil”
FRANCESCO MERLI • ZANDONAI - GIULIANO: “La voce orrenda”
ANTONIN TRANTOUL • PUCCINI - LA BOHÈME: “Che gelida manina”
ISMAELE VOLTOLINI • VERDI - IL TROVATORE: “ Deserto sulla terra”
GALLIANO MASINI • GIORDANO - ANDREA CHÉNIER: “Sì, fui soldato”
MATTIA BATTISTINI • BELLINI - I PURITANI: “Bel sogno beato”
GIUSEPPE DE LUCA • DONIZETTI - LINDA DI CHAMOUNIX : “Ambo nati”
VICTOR MAUREL • VERDI - OTELLO: “Era la notte”
MARIANO STABILE • DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR: “Cruda funesta smania”
TITTA RUFFO • FRANCHETTI - CRISTOFORO COLOMBO: “Aman lassù le stelle”
GINO BECHI • THOMAS - HAMLET: “Spettro santo”
MARIO SAMMARCO • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
JOSÉ SEGURA TALLIEN • DONIZETTI - LA FAVORITA: “A tanto amor”
PASQUALE AMATO • VERDI - I DUE FOSCARI: “Questa dunque è l’iniqua mercede”
CD 2
BENVENUTO FRANCI • VERDI - AIDA: “Quest’assisa ch’io vesto”
CARLO GALEFFI • MASCAGNI - GUGLIELMO RATCLIFF: “È sempre il vecchio andazzo”
GIANGIACOMO GUELFI • PUCCINI - TOSCA: “Tre sbirri, una carrozza”
DOMENICO VIGLIONE BORGHESE • FRANCHETTI - GERMANIA: “Ferito prigionier”
PAOLO SILVERI • DONIZETTI - LA FAVORITA: “Vien Leonora”
MARIO BASIOLA • VERDI - IL TROVATORE: “Il balen del suo sorriso”
ALDO PROTTI • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Alla vita che t’arride”
GIUSEPPE DANISE • MASSENET - HÉRODIADE: “Vision fugitive”
CARLO TAGLIABUE • LEONCAVALLO: PAGLIACCI: “Un nido di memorie”
ROSINA STORCHIO • LEONCAVALLO: LA BOHÈME: “Mimì Pinson”
MAFALDA FAVERO • PUCCINI - MANON LESCAUT: “In quelle trine morbide”
EMMA CARELLI • PUCCINI - TOSCA: “Vissi d’arte”
GILDA DALLA RIZZA • VERDI - LA TRAVIATA: “È strano... ah fors’è lui”
ROSA PONSELLE • VERDI - ERNANI: “Ernani, Ernani involami”
MARIA CANIGLIA • CATALANI - LA WALLY: “Ebben ne andrò lontana”
ELISABETH RETHBERG • VERDI - UN BALLO IN MASCHERA: “Ma dall’arido stelo”
GIANNINA ARANGI -LOMBARDI • VERDI - IL TROVATORE: “Tacea la notte placida”
ROSETTA PAMPANINI • PUCCINI - LA BOHÈME: “Donde lieta uscì”
LINA BRUNA RASA • MASCAGNI: CAVALLERI RUSTICANA: “Voi lo sapete o mamma”
RINALDO GRASSI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Donna non vidi mai”
FRANCO CORELLI • PUCCINI - MANON LESCAUT: “Tra voi belle”
MANSUETO GAUDIO • BOITO - MEFISTOFELE: “Su, cammina, cammina”
TANCREDI PASERO • BELLINI - LA SONNAMBULA: “Vi ravviso o luoghi ameni”
GIACOMO LAURI VOLPI • ROSSINI - GUGLIELMO TELL: “O muto asil del pianto”
Il Mito dell'Opera – ETTORE BASTIANINI Rarities
Regular price €9,79 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Il Mito dell'Opera – ETTORE BASTIANINI Rarities
Verdi AIDA (1952, con Maria Curtis Verna, Umberto Borsò, Oralia Dominguez; Dir. Franco Capuana)
1. "Quest'assisa che io vesto"
2. "Ciel mio padre!... Rivedrai le foreste imbalsamate"
Bizet CARMEN (Napoli, 10.7.1958, con Adriana Lazzarini, Rosetta Noli, Giuseppe Gismondo; Dir. Oliviero de Fabritiis)
3. "Con voi ber"
4. "Sol due dita più giù" (Duetto e finale atto III)
Giordano ANDREA CHÉNIER (Napoli, 21.8.1955, Dir. Oliviero de Fabritiis)
5. "Compiacente a' colloqui"
6. "Un di m'era di gioia"
Ponchielli LA GIOCONDA (Napoli, 6.7.1957, con Anna de' Cavalieri, Neda Monte, Gianni Poggi; dir. Oliviero de Fabritiis)
7. "E danzan su lor tombe... Figlia che reggi"
8. "Enzo Grimaldo, principe di Santafior"
9. "Pescator, affonda l'esca
10. "O monumento"
Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA (Napoli, 15.12.1956, con Eugene Conley, Gianna d'Angelo; dir. Armando La Rosa Parodi)
11. "Largo al factotum"
12. "All idea di quel metallo"
13. "Dunque io son, tu non m'inganni"

PUCCINI - Turandot • Pappano
Regular price €29,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PUCCINI - Turandot • Pappano
La nuova epocale registrazione in studio della Turandot di Puccini con un cast d'eccezione: Sondra Radvanovsky (Turandot), Jonas Kaufmann (Calaf), Ermonela Jaho (Liu), Mattia Olivieri (Ping), Gregory Bonfatti (Pang), Siyabonga Maqungo (Pong), Michele Pertusi (Timur), Michael Spyres (Altoum) e Michael Mofidian (Mandarino). Antonio Pappano dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Questa registrazione presenta la versione completa del finale composto da Franco Alfano (Puccini morì prima di terminare la partitura), comprese le 104 battute omesse da Toscanini.
Ermonela Jaho, Michael Spyres, Sondra Radvanovsky, Mattia Olivieri, Jonas Kaufmann, Gregory Bonfatti, Siyabonga Maqungo, Michele Pertusi, Michael Mofidian
Antonio Pappano, direzione
Orchestra dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia

MODUGNO - Rosine Stoltz. La Sultana Dell’Opéra
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MODUGNO - Rosine Stoltz. La Sultana Dell’Opéra
Con una prefazione di Fiorenza Cossotto
“La Sultane de l'Académie Royale de Musique”: così il critico Léon Escudier definiva Rosine Stoltz. Nome ai più oggi ignoto, ma in realtà una delle maggiori cantanti d'opera ed insieme una delle donne più geniali e moderne della Francia tra la Restaurazione, il Secondo Impero e la Repubblica del dopo Sédan. Qual era il suo vero nome, quale fu la sua vita, quali i suoi amori, quali le sue relazioni con re e imperatori? Quale la sua arte sui palcoscenici e quali gli scandali di cui fu in essi protagonista? Quale la sua seconda vita, aristocratica e riservata, dopo il ritiro? Tutto venne da lei sempre avvolto in un leggero, fluttuante velo tessuto di misteriosi pudori e di audaci provocazioni. Prima fra tutte quella libertà femminile (se non già femminista) dal dominio maschile nella propria vita per cui potrà un giorno scrivere con fierezza “mi sono guardata da ogni rischio di schiavitù”.
Una biografia critica di colei che fu guardata con interesse da Rossini, da Berlioz, da Wagner come da Théophile Gautier e da George Sand, che fece innamorare e ispirò Baudelaire, che fu acclamata dall'imperatrice Sissi e che ha inciso a fondo nella musica e nel costume del suo tempo, si scopre appassionante da farsi nelle mani di chi scrive un romanzo “involontario” e al tempo stesso da offrirsi come un documento atteso dalla storiografia di un'epoca inesauribile come l'Ottocento. Il libro scritto da Maurizio Modugno per i centovent'anni dalla morte della Stoltz non poteva non proporre tutto ciò con la competenza dell'esperto di vocalità, il rigore dello storico, l'andatura incalzante del narratore provetto.
Una prefazione del grande mezzosoprano Fiorenza Cossotto introduce il libro con personale autorevolezza e un vivo tocco di nostalgia.
Indice sommario
La vita scandalosa e nobile di Rosine Stoltz di Maurizio Modugno
Il mistero delle affinità di Fiorenza Cossotto
Parte I. La Sultana
Capitolo I. À la barriere du Maine
Capitolo II. L'addio di Nourrit
Capitolo III. Trono e corona involami
Capitolo IV. Il diavolo in corpo
Capitolo V. Guai ai vinti!
Capitolo VI. L'ultimo scandalo
Parte II. La principessa
Capitolo VII. Noblesse oblige
Capitolo VIII. La vie d'une rose
Capitolo IX. Madame la baronne, la comtesse, la duchesse
Capitolo X. Cerimonia di nozze a Pamplona
Capitolo XI. 39, Avenue de L’Opéra
Capitolo XII. L'eredita dispersa. Il repertorio
Indice dei nomi
Copertina flessibile, 142 pagine

SCHUMANN (CLARA & ROBERT) - Concerti per pianoforte • Rana & Nézet-Séguin
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCHUMANN (CLARA & ROBERT) - Concerti per pianoforte • Rana & Nézet-Séguin
Beatrice Rana, insieme alla Chamber Orchestra of Europe diretta da Yannick Nézet-Séguin, esegue i concerti per pianoforte di Robert Schumann e Clara Wieck-Schumann, che divenne moglie di Robert nel 1840. Entrambi i brani furono eseguiti per la prima volta in concerto da Clara, una delle più grandi pianiste del XIX secolo. Nel 1835, quando eseguì per la prima volta il suo concerto (con la direzione di Felix Mendelssohn), aveva solo 16 anni; il concerto di Robert arrivò 10 anni dopo. “È stato solo quando ho iniziato a studiare il concerto di Clara che mi sono resa conto di quanto fosse visionaria questa donna fin dalla giovane età”, afferma Beatrice Rana. Come sottolinea Yannick Nézet-Séguin: “Da tempo, siamo consapevoli dell’importanza di Clara come figura influente in un mondo di grandi compositori uomini, ma lei è stata molto di più”.
Il programma dell’album viene completato dalla trascrizione di Liszt per pianoforte solo del lied “Widmung” di Robert, un’esuberante dedica d’amore composta nell’anno in cui Robert e Clara si sposarono. Beatrice Rana sente che il suo testo, una poesia di Friedrich Rückert, rappresenta l’essenza della loro relazione, “raccontando un amore così incredibile che fa emergere in ognuno di loro ‘ein bess'res Ich’ – un sé migliore. ‘Widmung’, nella trascrizione di Liszt, è anche una mia dedica a questa grande coppia, fonte inesauribile di ispirazione”.
Concerti per pianoforte No.1 in La minore Op.7
Robert Schumann
Concerto in La minore Op.54
Widmung Op.25 No.1
Beatrice Rana, pianoforte
Chambert Orchestra of Europe
Yannick Nézet-Séguin, direzione

PADOAN - Rosetta Pampanini
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAOLO PADOAN - Rosetta Pampanini

MONACO - Meyerbeer. La Vita, Le Opere
Regular price €19,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MONACO - Meyerbeer. La Vita, Le Opere

AA.VV. - Passacalle de la Follie • Christina Pluhar & L'Arpeggiata, Philippe Jaroussky
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Passacalle de la Follie • Christina Pluhar & L'Arpeggiata, Philippe Jaroussky
Il controtenore Philippe Jaroussky e Christina Pluhar uniscono nuovamente le forze per un programma davvero originale, creato appositamente da loro.
In Passacalle de la Follie, ci invitano a scoprire “l'air de cour”, raffinate melodie, perle dimenticate della musica francese del primo Seicento (degli autori Robert de Visée, Antoine Boesset, Etienne Moulinié, Michel Lambert e molti altri) dove la loro complicità fa miracoli. Christina Pluhar, di cui conosciamo la creatività, illumina di colori cangianti l’ensemble strumentale dell’Arpeggiata.

WOLFF - L'universo musicale di Bach
Regular price €65,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CHRISTOPH WOLFF - L'universo musicale di Bach
Per tutta la sua lunga vita, Johann Sebastian Bach espresse le proprie idee in termini puramente musicali. Da sempre riluttante all’idea di scrivere riguardo alle proprie vicende e al proprio lavoro, preferiva che fosse la sua arte a parlare di lui e per lui. Selezionando con cura i pezzi e disponendoli secondo un preciso ordine all’interno di raccolte progettate nel dettaglio, Bach diede vita a un vero e proprio universo, un modello di composizione ancora oggi in continua espansione, a cui guardano, inevitabilmente sedotti, ascoltatori, musicisti, matematici e chiunque non possa fare a meno della musica nella propria esistenza.
Grazie una ricerca ricca e profonda, L’universo musicale di Bach fornisce un’analisi innovativa e dettagliata delle sue opere, dal Clavicembalo ben temperato ai Concerti brandeburghesi, dalla Passione secondo Matteo all’Arte della fuga fino alla Messa in Si minore, passando attraverso le Partite per violino e le Suite per violoncello. Andando oltre ogni convenzione riguardo epoca, genere e strumento, Christoph Wolff esplora l’eredità di Bach e ci fornisce la chiave per entrare in contatto con la profondità e l’ecletticità del suo genio, e capire il suo approccio alla composizione come frutto non solo di un libero atto creativo, ma anche di un pensiero, il cui rigore tende alla perfezione.
Un universo straordinario in cui perdersi: uno studio innovativo sulle composizioni di Johann Sebastian Bach per cogliere l’essenza della sua arte.
«Nessuno scrive su Bach con più autorevolezza, sapienza e passione di Christoph Wolff. Questo libro – un dono per tutti gli appassionati – ci mostra come quel fenomenale autodidatta aprì la sua via per raggiungere la perfezione musicale.» Angela Hewitt
Traduzione di Patrizia Rebulla e Elli Stern
Prefazione di Raffaele Mellace
Copertina flessibile, 528 pagine

TOMASEVIC - Tra pulcinellate e favole • Il ballo pantomimo a Roma al tramonto dello Stato Pontificio
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TOMASEVIC - Tra pulcinellate e favole • Il ballo pantomimo a Roma al tramonto dello Stato Pontificio
Negli spettacoli di danza della Roma di fine Settecento si riflette la vivacità culturale di una città che era al tempo stesso centro del Neoclassicismo e dell’antiquaria e meta imprescindibile del Grand Tour. I coreografi Onorato Viganò, Francesco Clerico e Domenico Ricciardi, protagonisti delle stagioni dell’Argentina e dell’Alibert (i due principali teatri della città), si giovarono dell’ambiente stimolante della capitale pontificia, riversandone la ricchezza in balletti capaci di coniugare le antiche tradizioni spettacolari romane con le nuove istanze estetiche neoclassiche e le sperimentazioni interne al nuovo genere del balletto riformato.
Attraverso libretti, programmi di ballo e una varietà di fonti documentarie il volume ricostruisce la drammaturgia, le prassi sceniche e l’evoluzione della danza teatrale nella Roma dell’epoca, analizzando da un lato la produzione ballettistica degli anni Ottanta e i relativi interpreti (coreografi e danzatori, con ruoli e generi di riferimento), dall’altro le caratteristiche esecutive e interpretative del balletto pantomimo di fine Settecento. Completano il volume le trascrizioni degli estratti dai libretti e dei testi dei programmi di ballo pubblicati a Roma tra il 1782 e il 1796.
Copertina flessibile, 310 pagine

GABRIELLI / BRUSA - La ricerca musicale in Trentino-Alto Adige • Manoscritti, edizioni e frammenti liturgici
Regular price €42,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GABRIELLI / BRUSA - La ricerca musicale in Trentino-Alto Adige • Manoscritti, edizioni e frammenti liturgici
La regione Trentino-Alto Adige/Südtirol si caratterizza oggi per una grande vivacità musicale. Le fonti storiche ci dicono che lo stesso accadeva in passato. Tra i manoscritti, frammenti ed edizioni giunti sino a noi, risaltano in particolare i numerosi testimoni dedicati alla musica sacra e liturgica. I contributi raccolti in questo volume ripercorrono, approfondiscono e valorizzano la ricchezza e la varietà dei materiali ancora conservati in gran numero sul territorio regionale e in buona parte pressoché inesplorati. La pubblicazione riprende gli esiti di un convegno svoltosi presso la Libera Università di Bolzano dedicato al tema, aggiornando il lettore sulle più attuali ricerche in una regione ad alta vocazione musicale.
Copertina flessibile, 394 pagine

TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TODDE - Chopin. L’Opera Italiana E I Cantanti
Il primo incontro di Chopin con una diva della lirica avvenne quando egli aveva dieci anni, dopo una delle prime sue esibizioni in pubblico, quando un'entusiasta Angelica Catalani gli regalò un orologio d'oro con dedica. Il primo amore del musicista, Konstancjia Gładkowska, era un mezzosoprano del conservatorio di Varsavia. A Parigi egli fu ammiratore di Rubini e della Pasta. Fu amico di Nourrit, della Viardot García e di Jenny Lind. Delfina Potocka cantò al capezzale di Chopin morente e Pauline Viardot García alla sua messa funebre.
Oltre alla musica popolare polacca, connaturata alla personalità di Chopin e pilastro importantissimo della sua ispirazione, l'opera lirica, in specie quella italiana, ebbe una rilevante influenza sulla sua produzione e sul suo stile. Naturalmente tali componenti venivano da lui metabolizzate, e contribuivano ad esaltare la sua originale e specifica creatività.
La passione per l'opera fu costante lungo tutta la vita di Chopin, insieme con la conoscenza e l'amicizia di vari cantanti lirici. Egli consigliava inoltre ai suoi allievi di frequentare l'opera italiana per riuscire a far “cantare” il pianoforte.
Gl'influssi italiani sulla produzione di Chopin sono stati segnalati da varie parti, a incominciare da Schumann, da Liszt e poi da Ravel, per giungere agli studi più recenti. A questo proposito si è fatto spesso, forse troppo, il nome di Bellini, sottovalutando il peso di Rossini. Inoltre, alle spalle sia di Chopin che di Bellini c'è l'opera italiana in generale.
Questo libro passa in rassegna i rapporti che Chopin ebbe con i cantanti del suo tempo e tratta dell'influenza che l'opera italiana ebbe su elementi del suo stile compositivo ed esecutivo e della sua didattica, delineando una sorta di sua biografia lungo il filone dell'opera e del canto.
Indice sommario
Nota sugli esempi musicali
Capitolo I. Tra varsavia e i primi viaggi
Capitolo II. Fuori dalla patria
Capitolo III. Parigi canora
Capitolo IV. Chopin e Pauline Viardot
Capitolo V. La saggezza di una giovane cantante
Capitolo VI. Londra canora
Capitolo VII. La fine ed il canto
Capitolo VIII. Non solo Bellini
Capitolo IX. Elementi della vocalità italiana nella musica di Chopin
Capitolo X. Suonar cantando
Capitolo XI. In margine al rubato
Bibliografia sommaria
Copertina flessibile, 146 pagine

ALBERTI - Inseguendo Sor. Vita E Mito Di Un Romantico In Esilio
Regular price €23,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALBERTI - Inseguendo Sor. Vita E Mito Di Un Romantico In Esilio
Compositore spagnolo attivo nella prima metà dell’Ottocento, Fernando Sor è fiero oppositore dei francesi, quando nel 1807 le armate napoleoniche invadono la penisola iberica. Ma ne diventa in seguito alleato, finché è costretto all’esilio e nel 1813 si stabilisce a Parigi. È solo l’inizio delle peregrinazioni che lo vedono a Londra dal 1815, e poi, complice la passione per la ballerina Félicité Hullin, a Mosca fino alla fine del 1826.
Ma in questo libro, presto emerge anche un’altra voce: quella di un musicista professionista che sposta il piano narrativo al tempo presente. È un chitarrista straniero che da anni vive a Roma, ritiratosi dalle scene dopo aver perso motivazioni e stimoli. La decisione di riprendere l’attività concertistica, sia pure con un unico recital da solista, scatena in questo personaggio, fino all’ultima pagina, una lunga serie di domande e recriminazioni sul suo ruolo di musicista e sul suo rapporto inestricabile con l’opera di Sor.
Lo stesso Sor che, di ritorno dalla Russia, nel 1827 si stabilisce in via definitiva a Parigi, dove incontra un giovane brillante, Napoléon Coste, anch’egli compositore e chitarrista, ma freddo e riservato quanto Sor è impulsivo e collerico. Il tentativo estremo, da parte dei due, di risolvere un enigma legato ai numeri sette e nove non avrà l’esito sperato: il racconto ci ha accompagnato fin qui, nel luglio del 1830, durante le tre giornate di violenta rivoluzione popolare che sconvolgono Parigi e provocano il crollo della monarchia reazionaria.
Al lettore spetterà distinguere i fatti accaduti nella realtà, e in certi casi descritti con minuzia, da quelli che si devono solo all’immaginazione dell’autore: come il titolo di questo romanzo sembra invitarci a fare.
Indice
I. Vienna
II. Bailén
III. Quasi un epilogo
IV. Jerez de la Frontera
V. Parigi, Londra
VI. Uno in meno
VII. Mosca
VIII. Parigi
IX. Sor
X. Meissonnier, Pacini
XI. L'ombra nei secoli
XII. Aguado
XIII. Mary Jane, François
XIV. Il brusio e il furore
XV. Julia
XVI. Coste
XVII. Contro di sé
XVIII. Sette, nove
XIX. Via da Roma
XX. 27 luglio
XXI. 28 luglio
XXII. 29 luglio
XXIII. Avenue Rachel, Montmartre
Copertina flessibile, 154 pagine

FERELLA - Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DAVIDE FERELLA - Il mandolino nel teatro musicale Settecentesco
Benché all’apparenza distanti, il mandolino ed il teatro musicale – sia esso opera o oratorio – hanno da sempre vissuto un rapporto assai stretto e proficuo. È nel settecento in particolare, secolo tra i più ricchi e complessi della storia d’Europa, che questo legame, questo strano intreccio di vicende, raggiungerà il momento apicale, con sempre più opere colorite dal suono di questo piccolo strumento. Una scelta, quella di affidare al mandolino la conduzione di un’aria, spesso la più caratterizzata e ricca di pathos, mai casuale, bensì dettata da esigenze drammaturgiche finemente studiate da compositori e librettisti. Il suo pizzico, multiforme e cangiante, sarà in grado infatti di esaltare tanto l’aulico canto di Achille e Cleopatra quanto quello, ben più greve e profano, di Don Giovanni e Almaviva. Versatili e suggestive le sue corde guideranno l’ascoltatore attraverso le ambientazioni più disparate, tra le anguste vie di una qualche città campana, lungo immaginifici orizzonti mediorientali. Mozart, Vivaldi, Paisiello e Cimarosa sono alcuni dei musicisti che nel corso del secolo si lasceranno affascinare dal potere evocativo del suo suono, un suono che più d’ogni altro ci ha definiti e tutt’ora ci definisce italiani nel mondo. Conoscere queste vicende è conoscere dunque ancor un poco dell’iridescente universo musicale nostrano, in particolare quello teatrale, nonché apprezzare l’epopea di uno strumento, il mandolino, centrale nella cultura musicale europea del XVIII secolo.
Indice sommario
Premessa
Il mandolino in Italia. Cenni storici
Parte I. Al suon di budello
1. Il mandolino nel primo Settecento
1.1. Il mandolino obbligato
1.2. Arie con mandolino obbligato
Riferimenti iconografici
Parte II. Al suon di metallo
1. Il mandolino nel secondo Settecento
1.1. Il mandolino obbligato
1.2. Arie con mandolino obbligato
Parte III. Deh vieni alla finestra
La più celebre tra le arie
1. Mozart e il mandolino
1.1. La promessa impermanente
Parte IV. Arie dubbie e anonime
1. Partiture misteriose
1.1. Arie con mandolino
1.2. Libretti fuorvianti
Note dell'Autore
Tavola sinottico-cronologica delle opere
Bibliografia
Sitografia
Ringraziamenti
Copertina flessibile, 136 pagine

ACERRA - The Beat Generation • Il jazz orchestrale di Armando Trovajoli e dei tre Bill: Holman, Russo, Smith
Regular price €38,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ACERRA - The Beat Generation • Il jazz orchestrale di Armando Trovajoli e dei tre Bill: Holman, Russo, Smith
Il disco long playing di Armando Trovajoli, “The Beat Generation” inciso nel 1960 per la RCA, può essere considerato un manifesto del cool jazz in Italia e una testimonianza del livello straordinario dei musicisti e dei compositori/arrangiatori che lo realizzarono. Il libro ripercorre la storia della formazione dell’orchestra che Trovajoli aveva voluto e che dirigerà dal 1956 al 1959. Mette a fuoco, inoltre, il ruolo svolto dagli arrangiatori di cui Trovajoli si avvale, in particolare compositori americani già noti, che passano in Italia periodi più o meno lunghi, con borse di studio dedicate alla scrittura di musica contemporanea, ma che amano calarsi nella realtà jazzistica italiana, contribuendo non poco alla sua crescita musicale. Nel disco troviamo, con Trovajoli, Bill Holman, Bill Russo e Bill Smith, rappresentanti di un jazz a volte difficile da recepire perché spesso al confine con la musica classica e moderna, la sperimentale e l’avanguardia. Un jazz in cui la raffinata scrittura orchestrale utilizza le tecniche fondamentali della musica di tradizione scritta: il contrappunto, il canone, la fuga, ma che nello stesso tempo, negli arrangiamenti per questa orchestra, mantiene la forza, l’energia e l’impatto propri di una vera big band. L’opera discografica realizza le aspirazioni di Trovajoli di essere nonsolo spettatore, ma autore e attore a tutti gli effetti di questo jazz. Il libro offre anche un’analisi del tipo di scrittura che questi arrangiatori utilizzano, delle tecniche che li accomunano e che allo stesso tempo li contraddistinguono. A tale scopo vengono riportati esempi tratti da partiture, anche inedite, dei brani del disco odi altri lavori, in gran parte composti da loro e presentati in Italia in quegli anni.
Copertina flessibile, 430 pagine
![VINCENT - Film into Opera • From Operatic to Cinematic Dramaturgy [ing]](http://cdn.shopify.com/s/files/1/0405/6888/1308/products/film-into-opera-lim_{width}x.jpg?v=1678107803)
VINCENT - Film into Opera • From Operatic to Cinematic Dramaturgy [ing]
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DELPHINE VINCENT - Film into Opera • From Operatic to Cinematic Dramaturgy • Testo inglese
Film into Opera: From Operatic to Cinematic Dramaturgy explores a new trend in contemporary opera: film-based operas. Far more than a mere revamping of opera, this proliferating repertoire of films turned into operas challenges the assumption that adaptation is a unidirectional move from stage to screen. In the few critical essays on this most recent phenomenon, film-based operas are often labelled as cinematic and presented as diverging from operatic tradition. This book questions such assumptions with a dramaturgical study of this new operatic genre. Addressing the adaptation process, it seeks to determine to what extent film-based operas are different from the more traditional form and whether the change in operatic source is sufficient to substantially modify dramaturgy.
This book deals with these dramaturgical questions in two parts. The first, theoretical part challenges a current critical discourse which relies on cinematic tools for the analysis of operatic repertoire, and offers a definition of what cinematic opera is and what is not. This first section also considers the appropriate tools to use when analysing the dramaturgy of film-based operas. The second part of the book is formed of case studies and investigates three film-based operas which represent different ways of turning film into opera: Philip Glass’s Orphée (1993), André Previn’s Brief Encounter (2009) and Thomas Adès’s The Exterminating Angel (2016), respectively based on Jean Cocteau’s, David Lean’s and Luis Buñuel’s eponymous films. These three case studies present a comparative analysis of the film and the opera and a reflection on the adaptation process. While focusing on just three works, this section offers tools for evaluating the dramaturgy of other film-based operas and challenges the concept of cinematic dramaturgy. As film-based opera could become the major type of contemporary opera, it is capital to address this new and fascinating operatic genre with full knowledge of the diversity of its relationships to film in order to fully appreciate its richness.
Copertina flessibile, 350 pagine

CAFIERO (CUR.) - Dai Conservatori al Collegio • L’insegnamento della musica a Napoli fra Settecento e Ottocento
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSA CAFIERO (CUR.) - Dai Conservatori al Collegio • L’insegnamento della musica a Napoli fra Settecento e Ottocento
I saggi inclusi nel volume Dai Conservatori al Collegio costituiscono una piccola sfida: provare ad aggiornare lo stato degli studi sui Conservatori napoletani attraverso uno studio dei documenti custoditi presso l’Archivio Storico del Conservatorio “San Pietro a Majella”, testimoni delle vicende dei tre istituti (Santa Maria di Loreto, Sant’Onofrio a Capuana, Santa Maria della Pietà de’ Turchini) confluiti — in tempi diversi e in seguito a differenti esigenze politiche e istituzionali — in un unico Collegio in seguito al decreto di Giuseppe Bonaparte del 30 giugno 1807.
I documenti restituiscono aspetti di un’attività multiforme e sfaccettata nella quale ritroviamo non soltanto maestri, allieve e allievi (sia convittori, sia a piazza franca), ma anche prefette e prefetti, archivari delle carte musicali, editori e copisti, portinai, custodi, inservienti, cuochi, cembalari e organari, venditori di strumenti musicali, falegnami, facchini, ingegneri e architetti, medici e cerusici, governatori, rettori. Vicende ‘pubbliche’ e ‘private’ si intrecciano osservate da varie prospettive, dall’ufficialità istituzionale normativa dei decreti, dei regolamenti e delle ‘deliberazioni’ all’intimità e ai ‘piccoli eventi’ della vita quotidiana.
Copertina flessibile, 567 pagine

FOCHER - Il violino nella letteratura tedesca • Ottocento anni di cultura europea su quattro corde
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ARTEMIO FOCHER - Il violino nella letteratura tedesca • Ottocento anni di cultura europea su quattro corde
In veste diabolica e foriera di sventure, allegra e scanzonata, drammatica e misteriosa, il violino ha saputo imporsi nella letteratura in lingua tedesca, su un arco temporale di quasi ottocento anni, quale protagonista, comprimario o “spalla” di un’amplissima schiera di romanzi, racconti, novelle, saghe, leggende, fiabe e poesie: ora il violino è imbracciato dal diavolo o dalla Morte e sa prepotentemente irrompere nella più rigida ortodossia cristiana; ora sa invece incarnare tratti miti e sereni di una religiosità semplice e devota; ora è il compagno fedele di ingenui e positivi vagabondi o lo strumento popolare per antonomasia; ora è lo strumento virtuosistico e colto per eccellenza; ora è lo strumento che, più di qualsiasi altro, sa acquisire nel proprio dna aspetti magici e fiabeschi; ora, più semplicemente, è lo strumento che fa emergere l’indole artistica di chi lo suona, talora minandone il sano rapporto con la vita.
Analizzando la presenza del violino nella letteratura in lingua tedesca (la più ricca di testimonianze oltre che la più affascinante) è pertanto possibile muoversi tra storia della letteratura e della musica, tra storia della religione e dell’arte, con incursioni in ambito socio-economico, senza trascurare aspetti di cultura popolare e caratteristiche del mondo colto e aristocratico. Si evidenzieranno in tal modo i motivi che hanno fatto del violino lo strumento più ricco di implicazioni musicali e culturali in senso ampio, con tratti spesso divenuti patrimonio collettivo.
Copertina flessibile, 299 pagine
ARGENTIERI - Rosetta Pampanini • La voce che fece innamorare Toscanini
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIANO ARGENTIERI - Rosetta Pampanini • La voce che fece innamorare Toscanini
Saggio dell'autore sul soprano Rosetta Pampanini

AA.VV. - The Salzburg Recital • Kissin
Regular price €26,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - The Salzburg Recital • Kissin
CD1
ALBAN BERG
Sonata per piano
Danza
5 Pezzi
GERGES GERSHWIN
Preludio per piano
CD2
CHOPIN
Notturno
Improvvisi No.1-3
Scherzo No.1
Polacca
MENDELSSOHN
Duetto
KISSIN
Tango Dodecafonico
CHOPIN
Scherzo No. 2
DEBUSSY
Chiaro di luna
Evgeny Kissin. pianoforte
Registrazio dal vivo al Festival di Salisburgo 2021

BEETHOVEN - The Late Sonatas Opp. 101 & 106 • Pollini
Regular price €19,65 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BEETHOVEN - The Late Sonatas Opp. 101 & 106 • Pollini
Sonata per pianoforte in La maggiore op. 101
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore "Hammerklavier" op. 106
Maurizio Pollini, pianoforte
Beethoven - Le Sonate Opp. 101 e 106 segnano il completamento della ricerca di Maurizio Pollini sulle cinque ultime Sonate per pianoforte. Le sue storiche registrazioni degli anni Settanta di queste opere furono premiate all'epoca con un Gramophone Award. Qualche anno fa il pianista ha deciso di rivisitare le cinque Sonate. Nel 2019 ha effettuato una strepitosa registrazione delle ultime tre (Opp. 109, 110 e 111) presso la Herkulessaal di Monaco ed entrata nella Top 100 della classifica pop (GfK). Ora è tornato nella stessa sala per registrare le Opp. 101 e 106 considerate tra le composizioni tecnicamente più impegnative e musicalmente più audaci del repertorio concertistico. Deutsche Grammophon pubblicherà il nuovo album il 2 dicembre 2022.
La natura donchisciottesca della Sonata in la maggiore op. 101 di Beethoven e la complessità della Sonata "Hammerklavier" op. 106 offrono infinite possibilità di interpretazione. "Ogni sonata per pianoforte di Beethoven è un mondo diverso", osserva Maurizio Pollini. "Trova un carattere particolare in ognuna di esse, dalla prima all'ultima. Ognuna è unica". La Sonata in la maggiore, aggiunge, "è molto libera". Composti nell'estate del 1815 e completati l'anno successivo, i suoi quattro movimenti sono nettamente diversi per stile e sostanza da quelli delle precedenti sonate per pianoforte del compositore. "È una grande sfida capirla e suonarla", dice Pollini.
La dimensione della sfida, tuttavia, impallidisce di fronte a quella posta da Beethoven nella Sonata "Hammerklavier". L'opera era così difficile che, dopo la sua pubblicazione nel 1819, rimase ineseguita in pubblico fino a quando, diciassette anni dopo, il giovane Franz Liszt ne iniziò il percorso interpretativo nella Salle Érard di Parigi. Pollini la descrive come la "più grande sonata di Beethoven". Il suo movimento lento da solo è lungo quasi quanto tutti e quattro i movimenti che compongono l’altra sonata dell’album. "Si può pensare anche alla marcia funebre della Sinfonia 'Eroica': questi sono forse i due più grandi movimenti che Beethoven abbia mai composto", suggerisce il pianista. La transizione verso la fuga del quarto e ultimo movimento, un sublime Largo, dissolve le percezioni ordinarie del tempo e dello spazio, come se si aprisse la porta di una dimensione spirituale altrimenti inaccessibile. Il brano prepara la strada a una fuga a tre voci sostenuta e sviluppata in una sequenza di episodi contrastanti che si combinano per sollevare la musica dal suo contesto storico e lasciarla rinnovata per ogni epoca a venire.
"A volte si ritiene che Beethoven sia tornato allo spirito della musica antica nelle sue ultime opere, ma questo è completamente sbagliato", conclude Pollini. "Egli utilizza tecniche antiche per rinnovare la sua musica".
RESPIGHI - Pini di Roma, / Impressioni brasiliane & Belkis / Regina di Saba
Regular price €21,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RESPIGHI - Pini di Roma, / Impressioni brasiliane & Belkis / Regina di Saba
London Philharmonic Orchestra,
Alessandro Crudele, direzione

STRAUSS - Cinque liriche / Il Borghese gentiluomo / Salome (Estratti) • Jessye Norman
Regular price €23,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%STRAUSS - Cinque liriche / Il Borghese gentiluomo / Salome (Estratti) • Jessye Norman
Klaus Tennstedt, direzione
Jessye Norman, soprano
London Philharmonic Orchestra

MALIPIERO / GHEDINI / CASELLA - Concerto per violoncello / L'Olmeneta / Notturno e tarantella
Regular price €15,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MALIPIERO / GHEDINI / CASELLA - Concerto per violoncello / L'Olmeneta / Notturno e tarantella
Valentin Uryupin, direzione
Rostov Academic Symphony Orchestra
Dmitrii Prokofiev, Nikolay Shugaev - violoncello
BELLINI - Bianca e Fernando
Regular price €28,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BELLINI - Bianca e Fernando
Bianca e Fernando, commissionato per l'inaugurazione del Teatro Carlo Felice nel 1828, fu composto all'inizio della carriera di Bellini, acclamato tra i più importanti compositori d'opera dell'Ottocento. La splendida musica per questa drammatica storia d'amore filiale, di malvagi intrighi e di trionfo sulla tirannia, fu accolta con "il giubilo e l'ammirazione dei cittadini di Genova" e molto ammirata da personaggi come Donizetti, guadagnando a Bellini riconoscimento in tutta Italia e oltre.
Questa acclamata prima esecuzione moderna riporta alla luce preziose pagine perdute di musica, facendo rivivere l'originale "splendida celebrazione" della sua prima.
Bianca Salome Jicia
Fernando Giorgio Misseri
Filippo Nicola Ulivieri
Carlo Alessio Cacciamani
Clemente Giovanni Battista Parodi
Viscardo Elena Belfiore
Eloisa Carlotta Vichi
Uggero Antonio Mannarino
Direttore
Donato Renzetti
Orchestra
Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova
Coro
Coro dell’Opera Carlo Felice Genova
Direttore coro
Francesco Aliberti
Teatro Carlo Felice, Genova - Novembre 2021
VERDI - Aida • Nilsson/Corelli
Regular price €18,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VERDI - Aida • Nilsson/Corelli
Aida: Birgit Nilsson
Radames: Franco Corelli
Amneris: Grace Bumbry
Amonasro: Mario Sereni
Ramfis: Bonaldo Giaiotti
Il Re: Ferruccio Mazzoli
Una sacerdotessa: Mirella Fiorentini
Un messaggero: Piero De Palma
Orchestra e Coro dell’Opera di Roma
Zubin Mehta
Recording: 1966
ROSSINI - Il Barbiere di Siviglia • Bastianini
Regular price €18,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSINI - Il Barbiere di Siviglia • Bastianini
Figaro: Ettore Bastianini
Rosina: Giulietta Simionato
Don Bartolo: Fernando Corena
Il conte d’Almaviva: Alvino Misciano
Don Basilio: Cesare Siepi
Berta: Rina Cavallari
Fiorello: Arturo La Porta
Un ufficiale: Giuseppe Zampieri
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, 1958
Alberto Erede

ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto
Regular price €36,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANDREA ZEPPONI - Virginia Colombati maestra di belcanto

RUBBOLI - Nino Martini • Un Veronese Tra Metropolitan e Hollywood
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DANIELE RUBBOLI - Nino Martini • Un Veronese Tra Metropolitan e Hollywood
Un giovane veronese negli Anni Trenta inizia a cantare come tenore tra Italia e Francia. Bello e bravo viene scritturato e rapito da un produttore cinematografico americano e sbarca a Hollywood. I suoi film musicali gli danno in breve tempo tanta popolarità da spalancargli le porte del Metropolitan. Tra gli Anni ’40 e gli Anni ’50 questo artista italiano diventa un autentico idolo del pubblico americano ed è amico di alcuni presidenti degli Stati Uniti come di tutte le dive e i divi del cinema. In Italia non lo scrittura nessuno e benchè vi abbia fatto ritorno varie volte, per le vacanze, e vi si sia stabilito a fine della carriera, per vivere il suo viale del tramonto a Verona, dove ha una piccola folla di nipoti, nessuno si accorge di lui. Questa è la storia di Nino Martini, tenore di grande caratura, come testimonia la sua ricca discografia sia lirica che canzonettistica, e in questo libro Daniele Rubboli la racconta nella speranza che non solo la gente della sua città, ma tutti i melomani italiani… se ne è sopravvissuto qualcuno, gli rendano il dovuto omaggio, rinnovandone la memoria. Percorrere i suoi oltre vent’anni di carriera ha inoltre permesso all’autore non solo di testimoniare una magnifica pagina della storia del teatro operistico americano, ma anche di ricordare un esercito di artisti lirici italiani, alcuni rimasti famosi, altri assolutamente sconosciuti, che con lui hanno condiviso questa avventura musicale.
Copertina flessibile, 152 pagine

RIDING / DUNTON-DOWNER - Opera • La storia illustrata definitiva
Regular price €39,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RIDING ALAN / DUNTON-DOWNER LESLIE - Opera • La storia illustrata definitiva
«Ho sempre creduto che l’opera sia un pianeta dove le muse lavorano insieme, battono le mani e celebrano tutte le arti.» Franco Zeffirelli. Passione, dramma, spettacolo. L’opera riflette le emozioni e le passioni umane nel modo più evocativo e sensuale. Questo libro è dedicato ai compositori, ai registi, ai musicisti, alle voci, alle grandi personalità e al pubblico. Opera è una sontuosa e ricca celebrazione di oltre quattrocento anni di tradizione, dal Rinascimento ai giorni nostri.
Copertina rigida, 352 pagine

MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FRANCO MASALA - Marta Du Lac • Storie di una cantante ebrea americana in Italia
Le vicende del soprano Marta Du Lac, nata Martha Lewis a New York nel 1888 e morta Marta Pau a Cagliari nel 1953, si collocano tra due Paesi – Stati Uniti d’America e Italia – di tradizioni storiche e culturali differenti in un lasso di tempo che vede un’ebrea americana, poi italiana per matrimonio, svolgere l’attività di artista lirica. Una vita autonoma e una facilità di spostamenti portano la cantante ben al di là del modello della donna di allora, già insidiato dai movimenti protofemministi anglosassoni ma assai più conservatore in Italia. Si aggiungano il suo impegno nello sport e in particolare nel nuoto, il divorzio dal primo marito ebreo americano, il nuovo matrimonio con un italiano e la maternità con l’abbandono della carriera artistica, che testimoniano una vita passata dalle esibizioni nei teatri internazionali a una sonnacchiosa città provinciale come la Cagliari del secondo quarto del secolo XX. Ne risulta il ritratto di una donna volitiva, forte, determinata, che persegue i suoi obiettivi con grande tenacia, sottoponendosi a studi di canto lunghi e assidui, e che dopo una breve carriera, lascia tutto ciò che ha costruito per affrontare una vita coniugale completamente diversa in Italia. Qui le leggi razziali del 1938 segnano una vita già intensa e toccano lei e suo figlio, accompagnandoli in situazioni decisamente rischiose a Roma città aperta. Il racconto della vita di Marta Du Lac parte da memorie familiari e, contemporaneamente, utilizza tutti i documenti a disposizione – carte e fotografie di scena e non, locandine, articoli di stampa – che diventano motore e parte integrante della narrazione. Agli avvenimenti biografici seguono le riflessioni riguardanti il mondo del teatro musicale del primo Novecento con una rassegna di teatri e luoghi dove il soprano ha cantato, e i compagni di scena che condivisero con lei la stagione artistica.
Indice sommario
- Prologo
- L'Ebrea
- L'Artista
- Una cantante americana
- Gli esordi
- Le stagioni cagliaritane
- Il repertorio
- Intermezzo. Immagini pubbliche e private
- La Donna. La vita familiare
- Noterelle sul mondo teatrale di Marta
- I luoghi teatrali
- Compagni di scena
- Le fonti
- Epilogo in forma di postfazione
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Testi
- Sitografia
Copertina flessibile, 162 paginecc

ZIGNANI - Jean Sibelius • Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO ZIGNANI - Jean Sibelius • Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica
Sibelius è il grande dimenticato della musica europea. Confinato in un limbo periferico delle Scuole Nazionali, su di lui pende quell'accusa di epigonismo post-romantico che le avanguardie novecentesche sempre lanciarono contro i difensori dell'Umanesimo. In realtà la musica di Sibelius celebra l'eternità di una natura primigenia dove i cicli delle stagioni si rinnovano oltre ogni dramma della storia, trasceso, più che negato, in un'accettazione del Fato che sa di stoica serenità. In Sibelius la civiltà europea si confronta con le proprie origini nelle energie che modellano i ghiacci, i venti artici capaci di fissare il tempo in armonie perenni, cristalli eternamente fissi nella pietra. L'originalità del Finlandese è sottile, ardua da percorrere, come complesso è il suo linguaggio fatto di risonanze emanate dai basalti della terra, tensioni lontane dalla rassodante razionalità della civilizzazione europea. In un'epoca di transizione quale è la nostra, mentre la pretesa di assoggettare il caos cede in noi alla fascinazione del mito, Sibelius ritorna con i suoi enigmi ad incombere come inquietante profeta. Messaggero alla fine dei tempi, veggente inascoltato, siglò il proprio destino di inattuale distruggendo di propria mano la gigantesca Ottava Sinfonia che doveva coronare uno degli edifici sinfonici più tremendi, nella sua coerenza, che siano mai stati eretti. Isolandosi tra laghi e foreste, nei trent'anni della sua rinuncia a comporre trovò la via di un silenzio che la sua musica, forse, fin dal principio evoca: salvifico ritorno alla natura, divinità benigna.
Indice sommario
Parte I. LA VITA
Capitolo Primo: Dei ghiacci e del fuoco - Capitolo Secondo: Randagio è l'eroe - Capitolo Terzo: Il mito dei giorni terreni - Capitolo Quarto: Interludio del sole - Capitolo Quinto: L'inganno dell'Assoluto - Capitolo Sesto: Gli occhi del tempo - Capitolo Settimo: La lingua perduta delle gru - Capitolo Ottavo: Il suono della memoria - Capitolo Nono: Il figlio del silenzio
Parte II. LA MUSICA
Prologo - Capitolo Primo: La Musica di Scena - Capitolo Secondo: La musica corale - Capitolo Terzo: I Lieder - Capitolo Quarto: La musica da camera - Capitolo Quinto: La musica per pianoforte - Capitolo Sesto: Il violino: la voce di Sibelius - Capitolo Settimo: Le sinfonie: Kúllervo op. 7; Lemminkäinen Suite op. 22; La Sinfonia n. 1 in Mi minore op. 39; La Sinfonia n. 2 in Re minore op. 43; La Sinfonia n. 3 in Do maggiore op. 52; La Sinfonia n. 4 in La minore op. 63; La Sinfonia n. 5 in Mi bemolle maggiore op. 82; La Sinfonia n. 6 in in Re minore op. 104; La Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 107 - Capitolo Ottavo: I poemi sinfonici: En saga op. 9; La ninfa del bosco op. 15; Canto di primavera op. 16; Pan ed Echo op. 53; La figlia di Póhjola op. 49; Cavalcata notturna e levar del sole op. 55; La driade op. 45 n. 1 e Intermezzo di danza op. 45 n. 2; In memoriam op. 59; Il bardo op. 64; Luònnotar op. 70; Le Oceanidi op. 73; Tápiola op. 112 - Capitolo Nono: Altre musiche per orchestra
- Galleria fotografica
- Nota bibliografica
- Indice dei nomi
Copertina flessibile, 256 pagine
![PREFUMO - Paganini • His Life, Works, and Times [ing]](http://cdn.shopify.com/s/files/1/0405/6888/1308/products/paganini-his-life-works-times_{width}x.jpg?v=1674048213)
PREFUMO - Paganini • His Life, Works, and Times [ing]
Regular price €32,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PREFUMO - Paganini • His Life, Works, and Times • Testo inglese
Niccolò Paganini (Genoa, 1782 – Nice, 1840) was one of the great protagonists of 19th-century European music, a symbol of romantic instrumental virtuosity, a daring innovator of violin technique, a talented guitarist, and a prolific composer. After receiving a musical training in his hometown — but substantially self-taught — he first came into the spotlight in Italy, and then, from 1828, throughout Europe, in a memorable tour that ended in 1834 after touching the main musical centres of Austria, Bohemia, Poland, Germany, France, Great Britain, and Belgium. Finally freeing the figure of this musician from the many — almost always groundless — conjectures and rumours that have made of Paganini a mysterious and disconcerting character, this volume offers, in its first part, a clear biographical profile based on the most recent historical research. This is followed by extensive and detailed analysis of all his works, conducted with the declared intention to contextualize Paganini’s technique and musical style within his own time, underlining the multiple and often ignored links between him and the violinists-composers of his past (first and foremost Locatelli and Lolli) and of his present, in particular the great masters of the contemporary French school: Giovanni Battista Viotti, Pierre Rode and Rodolphe Kreutzer.
Copertina flessibile, 347 pagine

MIUCCI - Tra apprendistato e genialità • Le Sonate dalle WoO 47 all’op. 13
Regular price €38,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIUCCI - Tra apprendistato e genialità • Le Sonate dalle WoO 47 all’op. 13
Le Sonate per pianoforte di Beethoven
Serie diretta da Guido Salvetti
sotto gli auspici del Beethoven-Haus di Bonn
Vol. 2
Il volume affronta le prime undici sonate per pianoforte di Beethoven: dalle tre Kurfürsten-Sonaten (WoO 47) pubblicate a Bonn nel 1783 fino alla Patetica (op. 13), ultima delle composizioni viennesi presa in esame (1799). La prima parte del testo colloca questo repertorio all’interno del suo contesto compositivo, esecutivo e fruitivo: in un mondo musicale, quello del xviii secolo, molto distante dal nostro e ancora dominato dalla centralità dell’aristocrazia. La seconda parte è dedicata alla critica testuale e alla forma: alle principali problematiche che le prime undici sonate pongono nel processo interpretativo. La terza e ultima parte del libro sviluppa argomenti di prassi esecutiva approfondendo questioni legate alla specificità della notazione giovanile di Beethoven. L’improvvisazione, il rubato, i pedali, l’accentuazione e le altre categorie interpretative sono esaminate attraverso un approccio multilaterale incentrato sulla lettura delle fonti storiche. Nel tentativo di coniugare la comprensione della notazione ‘antica’, delle prassi esecutive e del gesto musicale, il libro si rivolge tanto all’appassionato di Beethoven quanto all’interprete contemporaneo, tanto al filologo quanto allo storico. Proprio attraverso la molteplicità dei diversi sguardi si rivelano la complessità e la genialità di questo repertorio che non solo riesce ancora ad affascinare instancabilmente ogni platea di utenza, ma dopo oltre due secoli continua a rivelare aspetti sconosciuti e a scrivere indelebili pagine della storia della musica.
Copertina flessibile, 513 pagine
Sempre della serie Le sonate per pianoforte di Beethoven sono disponibili anche i seguenti volumi:
→ SANGUINETTI - Le Sonate per pianoforte di Beethoven • Genere, forma, espressione
→ SALVETTI - Tra Heiligenstadt e l’Eroica • Le Sonate dall’op. 14 all’op. 31

SCUDERI - Organizzare l’Opera (1861–1918) • Teatri dell’Adriatico Orientale
Regular price €42,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SCUDERI - Organizzare l’Opera (1861–1918) • Teatri dell’Adriatico Orientale
Il libro offre una panoramica sul sistema di produzione operistica nei teatri d’Istria, Fiume e Dalmazia nel periodo compreso tra 1861 e 1918, alla luce dei network multiculturali tra impresari, direttori teatrali, cantanti, musicisti ed editori. La ricca documentazione inedita proveniente dagli archivi e biblioteche di Pola, Fiume, Zara, Sebenico, Spalato e Ragusa ha consentito per la prima volta di osservare in modo unitario i teatri di queste città per quanto concerne pratiche, procedure e consuetudini organizzative.
Sono stati indagati nel dettaglio il meccanismo di sovvenzioni alle stagioni d’opera, il ruolo dell’ammontare della dotazione o assenza di finanziamento pubblico sulla tipologia e qualità di spettacolo, le strategie di mediazione attuate dagli agenti e il modo in cui si strutturava la loro comunicazione. Un importante censimento di impresari e agenti attivi in loco ha portato all’identificazione di chi in prima persona gestiva i complessi network operistici. L’analisi di centinaia di lettere, testimonianza di un costante scambio tra impresari e direzioni, ha consentito di esaminare a fondo le proposte di stagione d’opera. Quali erano le richieste più comuni che gli impresari avanzavano alle direzioni teatrali? Quali erano le condizioni imposte da queste ultime? Chi e sulla base di quali criteri vinceva un appalto?
La minuziosa mappatura del repertorio operistico rappresentato nelle singole località ha permesso di riflettere sull’alternanza di titoli italiani, francesi o tedeschi nei cartelloni, così come di tracciare gli spostamenti del materiale di scena e del personale artistico. I contratti o documenti di pagamento ad esso riferiti hanno messo in luce le effettive condizioni lavorative dell’epoca, portando ad una più generale riflessione su vantaggi e svantaggi professionali a carico di cantanti e musicisti che si esibivano presso questi teatri.
Microstorie e concreti casi studio in questa ricerca si intrecciano sulla base di un’unica comune macrostoria, che è quella del tardo impero asburgico osservato sotto la lente del vivace mix culturale dato dalla coesistenza dell’elemento croato, italiano e austriaco.
Tabelle:
01. Opera italiana e sua presenza nei teatri costieri
02. Autori del repertorio operistico italiano
03. Opera italiana tra Trieste-Teatri della costa-Zagabria
04. Opera francese
05. Opera tedesca
06. Opera dell'est Europa-altro

AA.VV. - Mottetti a quattro voci di scuola romana
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Mottetti a quattro voci di scuola romana
Orazio Benevoli (1605-1672), Giuseppe Ottavio Pitoni (1657-1743), Pompeo Cannicciari (1666-1744), Giovanni Giorgi (ca.1690-1762)
Edizione critica di Roberto Gianotti; con un saggio di Marco Gozzi
Sommario/Argomento
1. Orazio Benevoli, Pange lingua (4 voci)
2. Orazio Benevoli, Beatus vir (5 voci e basso continuo)
3. Orazio Benevoli, Litaniae Beatae Mariae Virginis (5 voci e b.c.)
4. Giuseppe Ottavio Pitoni, Lætamini in Domino (4 voci e b.c.)
5. Giuseppe Ottavio Pitoni, Veni Domine (4 voci e b.c.)
6. Giuseppe Ottavio Pitoni, Ave Maria (4 voci e b.c.)
7. Giuseppe Ottavio Pitoni, Lætentur cæli (4 voci e b.c.)
8. Giuseppe Ottavio Pitoni, Simile est regnum (4 voci e b.c.)
9. Giuseppe Ottavio Pitoni, Rorate cæli (4 voci e b.c.)
10. Giuseppe Ottavio Pitoni, Exaltabo te (4 voci e b.c.)
11. Giuseppe Ottavio Pitoni, Aurea luce (4v e bc con eco in cupola)
12. Pompeo Cannicciari, Ave maris stella (4 voci e b.c.)
13. Pompeo Cannicciari, Jesu corona virginum (4 voci e b.c.)
14. Pompeo Cannicciari, Beata es Virgo (4 voci e b.c.)
15. Pompeo Cannicciari, Deus tu conversus (4 voci)
16. Pompeo Cannicciari, Laudate Dominum (4 voci e b.c.)
17. Pompeo Cannicciari, Improperium expectavit (4 voci)
18. Giovanni Giorgi, Lætentur cæli (4 voci e b.c.)
19. Giovanni Giorgi, Benedixisti Domine (4 voci e b.c.)
20. Giovanni Giorgi, Juravit Dominus (4 voci e b.c.)
21. Giovanni Giorgi, Deus firmavit (4 voci e b.c.)

MINGOZZI - Il Teatro a Genova a fine Settecento • Impresari, costume e società (1772–1797)
Regular price €42,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MINGOZZI - Il Teatro a Genova a fine Settecento • Impresari, costume e società (1772–1797)
Il volume propone un’indagine approfondita e storicamente documentata sulla gestione dei teatri a Genova tra il 1772 e il 1797. Benché negletto dagli studiosi, il periodo in questione rappresentò il momento di maggior splendore del teatro musicale a Genova che si avvicinò, per numero di rappresentazioni e per la partecipazione di importanti virtuosi, alle altre grandi città italiane. Accanto all’indagine sulla gestione impresariale delle tre sale cittadine (Teatro da S. Agostino, Teatro del Falcone, Teatro delle Vigne), l’abbondanza di testimonianze documentarie ha offerto la possibilità di dedicare largo spazio allo studio degli aspetti di costume e vita quotidiana a teatro. Questi, che solo apparentemente possono apparire pettegolezzi da palchetti, in realtà aiutano a comprendere come il pubblico dell’epoca intendesse il teatro e come il teatro fosse parte integrante della vita delle persone. Il lavoro si completa di una cronologia ragionata degli spettacoli che animarono i palcoscenici teatrali negli anni studiati e di un’appendice documentaria disponibile on-line.
Copertina flessibile, 459 pagine

ROSSI - La notazione rinascimentale • Il nuovo «De musica mensurabili»
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - La notazione rinascimentale • Il nuovo «De musica mensurabili»
Questo manuale, partendo dagli elementi basilari della notazione quattrocentesca (chiavi e figure di durata), accompagna i lettori alla graduale acquisizione di tutte le tecniche (imperfezione, alterazione, proporzioni, color, ecc.) necessarie per una trascrizione corretta della musica rinascimentale e coerente con le moderne tecniche di edizione. Le diverse sfumature mensuralistiche e i molteplici orientamenti dottrinali che agitarono la scena trattatistica del xv e xvi sec. (come la vis polemica di Johannes Tinctoris e la querelle che ha visto come protagonista Franchino Gaffurio) sono indubbiamente argomenti di estremo interesse e importanza per le ricadute che ebbero nella prassi mensurale dell’epoca e per questo motivo, inevitabilmente, se ne fa menzione qua e là nelle pagine di questo volume. In linea con l’impostazione pragmatica del manuale, non si entra nel merito delle questioni teoriche, ma se ne segnalano le problematiche delegando, laddove necessario, alla bibliografia per gli approfondimenti del caso.
A prima vista questo manuale di notazione bianca potrebbe sembrare una semplice versione riveduta e aggiornata del De Musica mensurabili. In realtà non è così. Esso, infatti, pur innestandosi nel suo impianto formale, ne prende sostanzialmente le distanze per quanto concerne il protocollo trascrittivo trasformandosi non in un arricchimento e miglioramento bensì in una vera e propria nuova e diversa trattazione. Le ragioni di questa scelta risiedono nelle più recenti riflessioni in tema di mensuralismo che, inevitabilmente, hanno reso superate le posizioni dottrinali del precedente manuale.
Copertina flessibile, 244 pagine

PAPRELLI - Stanislao Falchi e la Roma musicale della Belle Époque
Regular price €42,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PAPRELLI - Stanislao Falchi e la Roma musicale della Belle Époque
Apprezzato da Verdi — ma ferocemente stroncato da D’Annunzio — Stanislao Falchi (Terni, 29 gennaio 1851 – Roma, 14 novembre 1922) ebbe una brillante carriera di direttore d’orchestra e compositore, interrotta solo per dedicarsi alla direzione del Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma, nel quale insegnava dall’anno stesso della fondazione. Figura centrale dell’ambiente culturale romano tra i due secoli, Falchi ebbe incarichi di primissimo piano e rapporti con i più importanti compositori del periodo (tra i quali spiccano Puccini, Boito, Respighi, Mascagni, Tosti e Sgambati). Trasferitosi nella capitale giovanissimo per completare gli studi, lì svolse l’intera carriera: dal debutto sul podio del Teatro Apollo come sostituto dell’orvietano Luigi Mancinelli (1875) fino alla direzione del Liceo Musicale di Santa Cecilia (1902), incarico che gli fu conferito all’unanimità e che mantenne, unitamente all’insegnamento di Composizione, fino al 1915. Insigne didatta, ebbe tra gli allievi musicisti del calibro di Vittorio Gui, Licinio Refice, Adriano Lualdi, Bernardino Molinari e Vincenzo Tommasini, mentre, come direttore, favorì notevolmente lo sviluppo dell’istituzione ceciliana. Animatore di quella “scuola romana” che in quegli anni tentò l’emancipazione della produzione e della programmazione concertistica italiana, Falchi diresse molte “prime” romane di brani verdiani e wagneriani. Come operista, Falchi debuttò nel 1878 al Teatro Argentina di Roma con Lorhèlia (su libretto di Pietro Calvi, per la direzione di Luigi Mancinelli), leggenda nordica dichiaratamente filo-wagneriana. Maggior successo ebbe, nel 1887 al Teatro Apollo, sempre a Roma, la Giuditta (libretto di Brigiuti e Mancini, direzione di Edoardo Mascheroni), più vicina al modello del Verdi “corale”. La terza e ultima opera di Falchi segnò, in fine, la sua affermazione: Il Trillo del diavolo, su un bel libretto di Ugo Fleres ispirato alla vita romanzesca di Giuseppe Tartini, debuttò nel 1899 al Teatro Argentina, sempre sotto la direzione di Mascheroni, e fu subito ripresa in vari teatri italiani e stranieri. Falchi fu anche autore di pagine sinfoniche e sinfonico-corali di ampio respiro e di un raffinato corpus di ventisette romanze da camera, pubblicate tra la metà degli anni ’70 dell’Ottoceno e la fine del secolo.
Copertina flessibile, 396 pagine

DE PRISCO - Armonia • Lineamenti compositivi, storici e musicologici dalle origini a oggi
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DE PRISCO - Armonia • Lineamenti compositivi, storici e musicologici dalle origini a oggi
Quando ero studente di composizione mi sono sempre chiesto la ragione di determinate regole armoniche che sui libri, benché eccellentissimi, vengono spesse volte presentate come dogmi da accettare a priori. La stesura di questo libro pone l’accento su due punti fondamentali: il primo, analizzare le regole armoniche non solo per mezzo della tecnica compositiva, ma anche attraverso il contesto storico che principia con le ricerche pratico-matematiche di Pitagora e dei pitagorici per arrivare ai giorni nostri; il secondo, unire le speculazioni dei teorici con quelle dei compositori, un binario che, leggendo questo testo, scoprirete essere non sempre parallelo.
Copertina flessibile, 199 pagine

FABBRI - Come un baleno rapido • Arte e vita di Rossini
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FABBRI - Come un baleno rapido • Arte e vita di Rossini
Tra i compositori d’opera italiana, per primo Rossini ha dato nome a un’epoca. La sua personalità musicale s’impose in maniera così vigorosa e perentoria da farne quasi una tirannica pietra di paragone con cui misurarsi. La sua fortuna senza confini — geografici, o di classe sociale che fossero ‒ ne fece l’emblema della musica di successo da opporre — o quanto meno affiancare ‒ a quella reputata più colta e sperimentale.
Rossini percorse buona parte dell’Ottocento. Iniziata nell’Antico Regime, la sua vita attraversò gli sconvolgimenti dell’età napoleonica, la Restaurazione e le rivoluzioni del 1848, approdando infine alla prima Modernità. Il successo gli fece salire rapidamente i gradini della scala sociale: da una famiglia di artigiani modestissimi e precari, a idolo di aristocratici, grandi borghesi, perfino regnanti; da musicista squattrinato, a ricco possidente e finanziere.
Oltre che l’uomo, questo libro affronta l’artista e le sue opere, che riflettono gusti e tendenze culturali delle epoche e degli ambienti in cui Rossini fu attivo: l’eredità dei Classici e le novità Romantiche, l’estetica del Bello Ideale e la tensione verso il Sublime, la Storia in scena e i suoi protagonisti.
Per ricostruire tutto ciò, il volume mette a disposizione del lettore le indispensabili coordinate storiche, una ricca documentazione d’epoca, e frequenti guide drammaturgico-musicali delle opere più significative della sua produzione. Particolare attenzione è dedicata alla formazione di Rossini compositore e ai suoi predecessori: in altre parole, a ciò che furono le sue radici, il terreno su cui formò un proprio stile. Circoscriverlo e definirlo è ciò che si prefiggono le pagine centrali di questo lavoro.
Copertina flessibile, 838 pagine

MIOLI - L’opera Italiana Del Novecento
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIOLI - L’opera Italiana Del Novecento

VIVALDI - La Senna Festeggiante
Regular price €21,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VIVALDI - La Senna Festeggiante
Orchestra dell'Opera RealeDiego Fasolis, direttore d'orchestra e clavicembalo
Gwendoline Blondeel, soprano
Lucile Richardot, mezzo-soprano
Luigi De Donato, basso
Nicholas Scott, tenore
Registrato dal 2 al 6 dicembre 2020 all'Opera Reale del Castello di Versailles

MOZART/KOZELUCH - Concerti per due pianoforti K 242 e 365 / Concerto per pianoforte a quattro mani
Regular price €19,65 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MOZART/KOZELUCH - Concerti per due pianoforti K 242 e 365 / Concerto per pianoforte a quattro mani
Sergio Marchegiani, pianoforte
Marco Schiavo, pianoforte
Royal Philharmonic Orchestra
Gudni A. Emilsson

AA.VV. - Insieme - Opera Duets • Kaufmann & Tézier
Regular price €22,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Insieme - Opera Duets • Kaufmann & Tézier
La Bohème, Atto IV: "In un Coupé?...O Mimì, tu più non torni"
La Gioconda op. 9: "Enzo Grimaldo, Principe di Santafior, che pensi?"
Les Vêpres Siciliennes, Atto I: "Quel est ton nom?"
Les Vêpres Siciliennes, Atto III: "Je n'en puis revenir"
Don Carlos, Atto II: "Le voilà! C'est l'infant!"
La forza del destino, Atto III: "Solenne in quest'ora"
La forza del destino, Atto III: "Nè gustare m'è dato un'ora di quiete"
La forza del destino, Atto IV: "Invano Alvaro"
Otello, Atto II: "Tu?! Indietro! Fuggi!" - "Era la notte" - "Sì, pel ciel marmoreo giuro"
Ludovic Tézier, baritono
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direzione

FAVERZANI - Il tradimento di Leporello • Libretti italiani e dintorni
Regular price €40,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CAMILLO FAVERZANI - Il tradimento di Leporello • Libretti italiani e dintorni
Suddiviso in cinque parti e venti capitoli, il volume affronta lo studio di titoli rari dalla seconda metà del Settecento a fine Ottocento, ad opera di librettisti noti (Goldoni, Mazzolà, Da Ponte, Sografi, Schmidt, Romanelli, Romani, Cammarano, Somma, Ghislanzoni) o meno (Lorenzi, Sernicola, Del Tufo, Marconi, Pola, Crescini, Dall’Ongaro, Gazzoletti, Sacchero, Guidi), per compositori la cui musica è sempre rimasta in repertorio, come Mozart, Donizetti o Verdi, o quasi (Cherubini, Spontini, Meyerbeer), e per altri che, un tempo popolari, sono ora pian piano riproposti, quali Galuppi, Salieri, Piccinni, Tritto, Mayr, Zingarelli, Pacini, Mercadante, Vaccaj, Coccia, Persiani, Federico Ricci, Cagnoni, o andrebbero riscoperti (Andreozzi, Strepponi, Generali). Oltre a situarli storicamente, talvolta in un contesto internazionale che sconfina verso Praga, Vienna, Parigi o Londra, l’analisi ne considera perlopiù le molteplici componenti, musicale, poetica, drammaturgica.Copertina flessibile, 540 pagine

GAGABRIELLI / SOMIGLI (CUR.) - Musica in azione • Movimento e danza per l’educazione musicale
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIA GABRIELLI / PAOLO SOMIGLI (CUR.) - Musica in azione • Movimento e danza per l’educazione musicale
Musica in azione si ispira ad una visione antica, ma più che mai attuale: quella di un’esperienza musicale ed estetica totalizzante, che coinvolge l’essere umano nella sua globalità, e per la quale nella cultura greca si parlava di mousikè, unione di musica, danza e poesia.
In questa prospettiva, il volume si pone anche a compimento di una fruttuosa esperienza didattica musicale ‘globale’, unica nel contesto universitario italiano: i laboratori curricolari di musica e movimento destinati alla formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, condotti negli anni dal 2013 al 2019 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.
I diversi contributi affrontano il tema del rapporto musica-movimento in una pluralità di prospettive: dalla riflessione sull’attualità del pensiero di Émile Jaques-Dalcroze, alla funzione del movimento nella didattica del canto, ad attività rivolte alla prima infanzia e alle varie età della vita, fino alle possibili relazioni con la danza.
Il libro si rivolge ai lettori interessati a questa tematica e in particolare agli insegnanti dei vari ordini della formazione — dalla scuola dell’infanzia, all’università, alle accademie — con l’auspicio di offrire sia stimoli per la riflessione, sia impulsi per la didattica.
Coopertina flessibile, 118 pagine

CAPORALETTI - Teoria delle Musiche Audiotattili • Una introduzione
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VINCENZO CAPORALETTI - Teoria delle Musiche Audiotattili • Una introduzione
Nuova edizione aggiornata e ampliata
Nella prima parte (Teorie) di questo libro è esposta, in una forma organica e sintetica, la Teoria delle musiche audiotattili, un modello teorico musicologico volto a definire in prospettiva tassonomica l’insieme dei sistemi concettuali, pratiche, testi, esperienze, oggetti e comportamenti musicali che hanno dato vita nel corso del secolo XX alle tradizioni del jazz, del rock, della musica pop o world. La portata epistemologica di questo innovativo approccio non è però circoscritta solo a questi repertori, riformulando prospettive estetiche e antropologiche sia della tradizione d’arte occidentale sia delle musiche delle culture tradizionali mondiali. Proprio per rimarcare questo tratto fondativo di ordine più generale, tra gli studi applicativi e analitici (Ricerche) della seconda parte del volume alcuni sono dedicati alle pratiche creative nella musica di tradizione d’arte occidentale: il partimento settecentesco, l’improvvisazione musicale nei secoli XVIII e XIX, la scoperta ed elaborazione creativa dei ritmi del samba da parte di Darius Milhaud all’inizio del XX secolo. Al jazz e alle prassi di creazione in tempo reale, accanto al capitolo sulle categorie distintive rispetto alle esperienze improvvisative nella musica contemporanea post-1950, è dedicata una dettagliata discussione di concetti e elementi di teoria musicale (tra cui groove, backbeat, articolazioni idiomatiche della condotta temporale illustrate con esempi pratici). Gli ultimi due capitoli vertono, rispettivamente, sulle differenze strutturali tra rock e jazz commisurate su un caso di studio sui Soft Machine e sulla relazione tra testo e tradizione nei processi di trasformazione delle musiche tradizionali.
Copertina flessibile, 344 pagine

CARUSO - La ricerca artistica musicale • Linguaggi e metodi
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSY CARUSO - La ricerca artistica musicale • Linguaggi e metodi
In questi anni la ricerca artistica musicale si sta affermando come approccio autonomo rispetto a quello musicologico e a quello della teoria e analisi musicale tradizionale. È anche un momento importante per istituzionalizzare la nuova ricerca negli ambienti accademici e in particolare nei Conservatori in Italia. Il presente volume è un prezioso documento di questo momento di passaggio e indubbiamente un testo acuto che analizza da più punti di vista la problematica centrale della ricerca artistica, in ogni tempo, questione che è tornata ad essere ancor più rilevante nell’ultimo ventennio. La complessa e delicata materia è trattata con sapienza e partecipazione da Giusy Caruso, che del resto conosciamo come attenta studiosa e raffinata pianista, avvezza ad affrontare tematiche e repertori che emergono nella cultura del presente.
Il volume è suddiviso in tre parti che affrontano le seguenti tematiche: il rapporto tra arte e ricerca, il rapporto tra arte, scienza e tecnologia, il rapporto tra approccio soggettivo e approccio oggettivo dei metodi d’indagine, e di conseguenza la problematica della validità dei risultati artistici. La prima parte – Sulla ricerca artistica – contiene i fondamentali capitoli sul contesto storico-sociale, sulla metodologia, e quindi sui linguaggi e sui metodi d’indagine. La seconda parte – La ricerca artistica musicale – aggiunge alla riflessione sui linguaggi e i metodi anche quella sugli obiettivi, in particolare nel settore degli studi musicali. La terza parte – Un percorso di ricerca artistica sulla performance di una composizione musicale – riguarda l’esperienza concreta di ricerca artistica di Giusy Caruso sui 72 Studi Carnatici per pianoforte del compositore francese Jacques Charpentier (1933‒2017). Il capitolo conclusivo – come scrive la stessa Autrice – è un momento di riflessione finale, in cui vengono ripresi, riassunti e discussi gli attuali orientamenti, lasciando aperto il discorso a prospettive future.
Renzo Cresti
Copertina flessibile, 315 pagine
![KLAPER - Giovanni Bentivoglio • Die italienische Musikkultur im Frankreich der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts [ger]](http://cdn.shopify.com/s/files/1/0405/6888/1308/products/giovanni-bentivoglio-lim_{width}x.jpg?v=1668773294)
KLAPER - Giovanni Bentivoglio • Die italienische Musikkultur im Frankreich der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts [ger]
Regular price €32,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MICHAEL KLAPER - Giovanni Bentivoglio • Die italienische Musikkultur im Frankreich der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts • Testo tedesco
Giovanni Bentivoglio (1611‒94) war einer jener zahlreichen Italiener des 17. Jahrhunderts, die weite Teile ihres Lebens in Frankreich verbrachten und für den kulturellen Austausch zwischen diesen Bereichen eine wichtige Rolle spielten. Obgleich Angehöriger einer bedeutenden Adelsfamilie, daher gut vernetzt und überdies ein äußerst produktiver Dichter von poesia per musica, wurde Giovanni Bentivoglio bislang für die Literatur- und Musikgeschichte seiner Zeit so gut wie gar nicht berücksichtigt. Dieses Desiderat zu füllen ist Anliegen des vorliegenden Buches, das sich zum einen auf die erst kürzlich als solche erkannte Handschrift mit Bentivoglios gesammelten Dichtungen stützt, und zum anderen auf eine Vielzahl weiterer zeitgenössischer Dokumente wie Briefe und Chroniken. Diese Quellen erlauben es, ein faszinierendes und vielschichtiges Bild von Giovanni Bentivoglios Werdegang und seiner dichterischen Produktion zu zeichnen: angefangen mit seinen frühen Jahren im Rom der Barberini (bis 1641) über seine Position am französischen Hof zur Zeit der Regentschaft Annas von Österreich und Jules Mazarins (bis 1661) sowie zu Beginn der Regierungszeit Ludwigs XIV. (in den 1660er Jahren) bis hin zu seinen letzten Lebensjahren in Frankreich. Zwar ist kein Opernlibretto Giovanni Bentivoglios bekannt, doch war er durchaus an musiktheatralischen Aufführungen für den Pariser Hof beteiligt, so wie er auch über mehrere Jahrzehnte Texte für Kantaten schrieb, die von so bedeutenden Komponisten wie Marco Marazzoli, Luigi Rossi und Marc-Antoine Charpentier vertont wurden. Mithin spiegelt sich in Bentivoglios Werken die bewegte italienisch-französische Musikgeschichte des 17. Jahrhunderts ebenso, wie die Betrachtung seiner Werke dieser Geschichte neue Facetten hinzuzufügen vermag.
Michael Klaper studierte Musikwissenschaft, Ältere Deutsche Literatur und Kunstgeschichte an den Universitäten von Tübingen und Erlangen, wo er 2002 mit einer Arbeit zur Musikgeschichte des Klosters Reichenau im 10. und 11. Jahrhundert promoviert wurde. 2008 mit Studien zur Geschichte der italienischen Oper im Frankreich des 17. Jahrhunderts habilitiert, wurde Klaper 2010 Professor für Musikgeschichte am gemeinsamen Institut für Musikwissenschaft der Hochschule für Musik Franz Liszt Weimar und der Friedrich Schiller-Universität Jena. Forschungsschwerpunkte in der vorneuzeitlichen Musikgeschichte und im Musiktheater des 17. Jahrhunderts, insbesondere in Italien, sowie das Verhältnis von Text und Musik. Neueste selbständige Publikation (gemeinsam mit Nastasia Heckendorff): Cantatas on Texts by Francesco Buti (1606–82), 2021.
Copertina flessibile, 279 pagine
GALUPPI - Sonate per clavicembalo • Alvise De Piero
Regular price €15,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GALUPPI - Sonate per clavicembalo • Alvise De Piero
Sonata in do maggiore RA1.01.07*
Sonata in sol minore RA1.12.03
Sonata in la maggiore RA1.14.10
Sonata in si bemolle maggiore RA1.16.15
Sonata in sol minore RA1.12.08
Sonata in do maggiore RA1.01.25
Sonata in re maggiore RA1.03.14
Sonata in mi maggiore RA1.06.07
Sonata in re maggiore RA 1.03.02
172 brani, 400 movimenti, 3, o più, decenni compositivi: tali sono i fattori che concorrono alla creazione del corpus delle Sonate per tastiera di Baldassare Galuppi, detto “il Buranello”. L’indeterminatezza di uno specifico strumento e l’influsso culturale di diversi paesi europei conferiscono alla sua musica un carattere eterogeneo, sia sotto l’aspetto formale, sia sotto quello stilistico, nel solco di quella circolazione di idee comune ai migliori compositori dell’epoca. Le Sonate qui proposte hanno varia provenienza e costituiscono un campionario delle diverse modalità compositive del Buranello.
Alvise De Piero, clavicembalo