- Biografie/Biographies
- Canto/Singing
- Compositori/Composers
- Didattica/Education
- Edizioni Bongiovanni
- Filosofia/Philosophy
- Interesse Generale/General Interest
- Lirica/Opera
- Manuali/Textbooks
- Monografie/Monographs
- Musicologia/Musicology
- Pianisti/Pianists
- Pianoforte/Piano
- Solisti/Soloists
- Storia/History
- Strumentale/Instrumental
- Teoria/Theory
- Biografie/Biographies
- Canto/Singing
- Compositori/Composers
- Didattica/Education
- Edizioni Bongiovanni
- Filosofia/Philosophy
- Interesse Generale/General Interest
- Lirica/Opera
- Manuali/Textbooks
- Monografie/Monographs
- Musicologia/Musicology
- Pianisti/Pianists
- Pianoforte/Piano
- Solisti/Soloists
- Storia/History
- Strumentale/Instrumental
- Teoria/Theory
20 products

ANTONIO MONTINARO - Musica e cervello. Emozioni, genetica e terapia
Regular price €25,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 158 pagine

LORENZO COSTA (acd.) - Il Mondo della Sinfonia
Regular price €37,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Presentazioni di Giuseppe Isoleri, Claudio Orazi e Maurizio Roi
Gli autori: Massimo Arduino, Luigi Bellingardi, Alberto Cantù, Guendalina Cattaneo Della Volta, Lorenzo Costa, Roberto Iovino, Francesca Oranges, Paola Siragna
Copertina flessibile, 358 pagine
***
Affrontare uno scritto sulla sinfonia come forma musicale non è impresa facile. L’orizzonte è talmente vasto e variegato che è difficile coglierne l’essenza anche in una trattazione che volesse avere la presunzione di essere completamente oggettiva od oggettivamente completa. L’intento di questa pubblicazione non è quello di scrivere una storia della sinfonia tantomeno quello di farne un’analisi critica o musicologica, ma piuttosto quello di rendere fruibile al pubblico una sorta di compendio di un ciclo di incontri di approfondimento su questa forma musicale e sulla sua evoluzione, promosso a Genova dall’Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini, dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, e realizzato dal sottoscritto insieme ai colleghi Massimo Arduino, Alberto Cantù, Maria Guendalina Cattaneo Della Volta, Roberto Iovino, Edwin Rosasco e Paola Siragna in cinque anni a partire dal 2010. Ma un’ulteriore domanda si pone: è attuale discutere e scrivere di una forma musicale astratta in un mondo dove lo scenario dominante sembra unicamente asservito alla produzione di ricchezza e allo sviluppo tecnologico?
La musica non commerciale può apparire addirittura inutile e sorpassata. Noi crediamo il contrario e cioè che l’esperienza artistica sia un momento fondamentale della crescita individuale di una persona e del progresso umano e culturale di un paese.
“È attraverso la bellezza che si perviene alla libertà”, scriveva Schiller nella sua “Lettera sull’educazione estetica”. Verissimo. La bellezza della musica ci educa ai sentimenti, che si imparano, non sono innati. La funzione dei miti, delle leggende e delle fiabe era proprio questa. Educare ai sentimenti. Ed il repertorio sinfonico assolve anch’esso a questa funzione sociale, irrinunciabile, salvifica, risarcitoria. Nelle sinfonie di Beethoven, Brahms, Čajkovskij, Bruckner, Mahler o Šostakovič, oltre la bellezza delle idee musicali e della loro trasformazioni, proporzioni, simmetrie, troviamo anche gli elementi per capire meglio l’amore, il dolore, l’inedia, la tristezza, la disperazione, la consolazione. Attraverso di loro capiamo un po’ più di noi stessi e attraverso il loro punto di vista artistico, decentriamo il nostro, conquistando una visione più bella e più consapevole del nostro stare al mondo.
Dall'indice:
- Saluti di Giuseppe Isoleri - Prefazione di Maurizio Roi - Presentazione di Claudio Orazi
- Autori
- Introduzione
- Il mondo della Sinfonia di Lorenzo Costa
Capitolo I: Le origini: nascita, evoluzione e struttura della forma sinfonica di Lorenzo Costa
Capitolo II: Dalla scuola di Mannheim alla sinfonia classica. Le Sinfonie di Franz Joseph Haydn di Alberto Cantù
Sinfonia n. 1 in re maggiore - Sinfonia n. 6 in re maggiore Le matin - Sinfonia n. 7 in do maggiore Le midi - Sinfonia n. 8 in sol maggiore Le soir - Sinfonia n. 22 in mi bemolle maggiore Der Philosoph (Il filosofo) - Sinfonia n. 44 in mi minore Trauersinfonie - Sinfonia n. 45 in fa diesis minore Abschiedssymphonie (Sinfonia degli addii) - Sinfonia n. 60 in do maggiore Il distratto - Sinfonia n. 83 in sol minore La poule Sinfonia di Parigi n. 2 - Sinfonia n. 88 in sol maggiore - Sinfonia n. 100 in sol maggiore Miltärsymphonie (Militare) Sinfonia di Londra n. 12 - Sinfonia n. 101 in re maggiore The Clock (L'orologio) Sinfonia di Londra n. 11 - Sinfonia n. 103 in mi bemolle maggiore Con il rullo di timpani Sinfonia di Londra n. 8
Capitolo III: Wolfgang Amadeus Mozart di Massimo Arduino
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K16 - Sinfonia n. 25 in sol maggiore K183 - Sinfonia n. 29 in la maggiore K201 - Sinfonia n. 31 Parigi in re maggiore K297 - Sinfonia n. 35 in re maggiore Haffner K385 - Sinfonia n. 36 in do maggiore Sinfonia di Linz K425 - Sinfonia n. 38 in re maggiore di Praga K504 - Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K543 - Sinfonia n. 40 in sol minore K550 - Sinfonia n. 41 in do maggiore Jupiter K551
Capitolo IV: Beethoven: nel mondo della sinfonia di Roberto Iovino
Sinfonia n. 1 in do maggiore - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Eroica - Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 - Sinfonia n. 5 in do minore - Sinfonia n. 6 in fa maggiore Pastorale - Sinfonia n. 7 in la maggiore - Sinfonia n. 8 in fa maggiore - Sinfonia n. 9 in re minore Corale
Capitolo V: Franz Schubert di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in re maggiore - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore - Sinfonia n. 3 in re maggiore - Sinfonia n. 4 in do minore Die Tragische - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore - Sinfonia n. 6 in do maggiore Die Kleine (La piccola) - Sinfonia n. 7 in mi maggiore - Sinfonia n. 8 in si minore Incompiuta - Sinfonia n. 9 in do maggiore La grande
Capitolo VI: La sinfonia romantica di Lorenzo Costa
Capitolo VII: Le sinfonie di Hector Berlioz (studio in forma di appunti) di Alberto Cantù
Symphonie fantastique, episodi della vita di un artista in 5 parti per orchestra, op. 14 - Aroldo in Italia, op. 16. Sinfonismo con personaggio: la viola. - Roméo et Juliette, op. 17 - Roméo et Juliette: sinfonia teatro
Capitolo VIII: Felix Mendelssohn-Bartholdy di Massimo Arduino
Sinfonia per archi n. 2 in re maggiore, op. 26 - Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op. 11 - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore Lobgesang (Canto di lode) per soli, coro, orchestra e organo, op. 52 (MWV A18) - Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra Scozzese, op. 56 (MWV N 18) - Sinfonia n. 4 in la maggiore Italiana, op. 90 (MWV N 16) - Sinfonia n. 5 in re maggiore per orchestra La Riforma, op. 107 (MWV N 15) - Ouverture Le Ebridi in Si minore, op. 26
Capitolo IX: Robert Schumann di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore La Primavera op. 38 (Frühlingssymphonie) - Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Renana op. 97 - Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
Capitolo X: Franz Liszt e il poema sinfonico di Roberto Iovino
Faust-Symphonie, da Goethe, S 108 - Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109
Capitolo XI: Le sinfonie di Brahms di Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 - Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 - Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
Capitolo XII: Anton Bruckner di Lorenzo Costa e Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Sinfonia n. 0 in re minore Die Nullte - Sinfonia n. 1 in do minore - Sinfonia n. 2 in do minore - Sinfonia n. 3 in re minore Wagner-Symphonie - Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore Romantica - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore - Sinfonia n. 6 in la maggiore - Sinfonia n. 7 in mi maggiore - Sinfonia n. 8 in do minore - Sinfonia n. 9 in re minore
Capitolo XIII: Le sinfonie di Čajkovskij di Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 Sogni d'inverno - Sinfonia n. 2 in do minore, op. 17 Piccola Russia - Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 - Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 - Sinfonia Manfred in quattro scene in si minore, op. 58 da Byron - Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 - Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 Patetica
Capitolo XIV: La sinfonia romantica nazionale di Lorenzo Costa
Capitolo XV: I romantici nazionalisti russi di Lorenzo Costa
Nikolaj Rimskij-Korsakov: Sinfonia n. 1 in mi bemolle minore poi in mi minore - Sinfonia n. 2 Antar - Sinfonia n. 3 in do maggiore
Aleksandr Borodin: Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore - Sinfonia n. 2 in si minore Bogatyrskaja (Eroica) - Sinfonia n. 3 in la minore
Milij Alekseevic Balakirev: Sinfonia n. 1 in Do maggiore - Sinfonia n. 2 in re minore
Capitolo XVI: Le sinfonie di Antonín Dvořák di Alberto Cantù
Sinfonia n. 1 in do minore op. 3 - Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 4 - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 10 - Sinfonia n. 4 in re minore, op. 13 - Sinfonia n. 5 in Fa Maggiore op. 76 - Sinfonia n. 6 in re maggiore, op. 60 (B. 112) - Sinfonia n. 7 in re minore, op. 70 (B. 141) - Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 - Sinfonia n. 9 in mi minore Dal Nuovo Mondo, op. 95
Capitolo XVII: Bizet e Franck di Maria Guendalina Cattaneo della Volta
Georges Bizet: Sinfonia in do maggiore
Cesar Franck: Sinfonia in re minore
Capitolo XVIII: La sinfonia tardo romantica di Lorenzo Costa
Capitolo XIX: Jean Sibelius di Lorenzo Costa
Kullervo, sinfonia in cinque movimenti per mezzo soprano, baritono coro maschile e orchestra ispirata alle leggende del Kalevala op. 7 - Prima Sinfonia in mi minore, op. 39 - Seconda Sinfonia in re maggiore, op. 43 - Terza Sinfonia in do maggiore - Quarta Sinfonia in la minore - Quinta Sinfonia in mi bemolle maggiore - Sesta Sinfonia in re minore - Settima Sinfonia in do maggiore
Capitolo XX: Gustav Mahler e la sinfonia di Roberto Iovino e Paola Siragna
Sinfonia n. 5 in do diesis minore - Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore Sinfonia dei Mille
Capitolo XXI: Esperimenti sinfonici in Italia di Lorenzo Costa
Giovanni Sgambati: Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 11 - Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: Sinfonia n. 1 in re minore, op. 75 - Sinfonia n. 2 in fa maggiore, op. 81
Franco Alfano: Prima Sinfonia in mi maggiore - Seconda Sinfonia in do maggiore
Alfredo Casella: Sinfonia n. 2 in do minore, op. 12
Gian Francesco Malipiero: Sinfonia n. 3 delle campane - Sinfonia n. 4 in memoriam - Sinfonia n. 5 concertante, in eco - Sinfonia n. 6 degli archi - Sinfonia n. 7 delle canzoni - Sinfonia in un tempo - Sinfonia dello zodiaco - Sinfonia n. 8 Symphonia Brevis - Sinfonia n. 9 dell'ahimè - Sinfonia n. 10 Atropo - Sinfonia n. 11 delle cornamuse
Capitolo XXII: Richard Strauss di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in re minore - Sinfonia n. 2 in fa minore - Symphonia domestica, op. 53 - Eine Alpensinfonie Sinfonia delle Alpi poema sinfonico, op. 64 (TRV 233)
Capitolo XXIII: Sergej Rachmaninov di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in re minore op. 13 - Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27 - Sinfonia n. 3 in la minore, op. 44
Capitolo XXIV: Edward Elgar di Lorenzo Costa
Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore, op. 55 - Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 63
Capitolo XXV: Il Novecento e l'epoca contemporanea di Lorenzo Costa
Capitolo XXVI: Aleksandr Skrjabin di Lorenzo Costa e Luigi Bellingardi
Sinfonia n. 1 in mi maggiore op. 26 - Sinfonia n. 2 in do minore op. 29 - Sinfonia n. 3 in do minore Le divin poème, op. 43 - Sinfonia n. 4 Le poème de l'extase, op. 54
Capitolo XXVII: Spaziando per il Novecento: sinfonie di autori vari di Lorenzo Costa
Carl Nielsen: Sinfonia n. 1 in sol minore - Sinfonia n. 2 De Fire Temperamenter (I quattro temperamenti) - Sinfonia n. 3 Espansiva - Sinfonia n. 4 L'inestinguibile, op. 29 - Sinfonia n. 5, op. 50 - Sinfonia n. 6
Paul Hindemith: Sinfonia “Mathis der Maler” - Sinfonia Die Harmonie der Welt - Pittsburgh Symphony
Anton Webern: Sinfonia op. 21
Arthur Honegger: Sinfonia n. 3 (Symphonie Liturgique) - A proposito della Liturgique - Sinfonia n. 5 in re minore (Di Tre Re)
Alexander Zemlinsky: Lyrische Symphonie, op. 18
Karol Szymanowski: Seconda Sinfonia in si bemolle maggiore, op. 19 - Terza Sinfonia Pies´n´ o nocy (Canto della notte), op. 27 - Quarta Sinfonia per pianoforte e orchestra (Sinfonia concertante), op. 60
Ottorino Respighi: Sinfonia drammatica per grande orchestra
Darius Milhaud: Sinfonia n. 6, op. 343
Zoltán Kodály: Sinfonia in do maggiore
George Enescu: Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore - Sinfonia n. 3 in do maggiore - Sinfonia n. 2 in la maggiore
Benjamin Britten: Simple Symphony, op. 4 - Sinfonia da Requiem, op. 20
Capitolo XXVIII: Sergej Prokof'ev di Lorenzo Costa e Luigi Bellingardi
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 Sinfonia classica - Sinfonia n. 2 in re minore, op. 40 - Sinfonia n. 3 in do minore, op. 44 - Sinfonia n. 4 in do maggiore op. 47 - Sinfonia n. 4 in do maggiore op. 112 - Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100 - Sinfonia n. 6 in mi bemolle minore, op. 111 - Sinfonia n. 7 in do diesis minore, op. 131
Capitolo XXIX: La sinfonia americana: Charles Ives, Aaron Copland, Leonard Bernstein di Lorenzo Costa
Charles Ives: Sinfonia n. 2 - Sinfonia n. 3: The Camp Meeting - Sinfonia n. 4
Aaron Copland: Sinfonia per organo e orchestra - Sinfonia n. 3
Leonard Bernstein (Le tre sinfonie di): Sinfonia n. 1 Jeremiah - Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra The Age of anxiety - Sinfonia n. 3 Kaddish per soprano, narratore, coro di ragazzi, coro misto e orchestra
Capitolo XXX: Igor’ Stravinskij di Lorenzo Costa
Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 1 - Sinfonie per strumenti a fiato - Sinfonia in do - Sinfonia in tre movimenti - Sinfonia di salmi
Capitolo XXXI: Dmitrij Šostakovič di Lorenzo Costa e Luigi Bellingardi
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10 - Sinfonia n. 2 in si maggiore Ottobre con coro - Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Il primo Maggio con coro - Sinfonia n. 4 in do minore, op. 43 - Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47 - Sinfonia n. 6 in si minore, op. 54 - Sinfonia n. 7 in do maggiore Leningrado, op. 60 - Sinfonia n. 8 in do minore, op. 65 - Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 70 - Sinfonia n. 10 in mi minore, op. 93 - Sinfonia n. 11 in sol minore L'anno 1905 - Sinfonia n. 12 in re minore L'anno 1917, op. 112 - Sinfonia n. 13 in si bemolle minore Babij Jar, op. 113 - Sinfonia n. 14 in sol maggiore per soprano, basso, archi e percussioni, op. 135 - Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141
Capitolo XXXII: Pezzi unici e nuovi cicli: Messiaen, Berio, Gubajdulina, Schnitke di Lorenzo Costa
Olivier Messiaen: Turangalîla-Symphonie
Luciano Berio: Sinfonia
Sofia Gubajdulina
Alfred Schnitke: Sinfonia n. 1 - Sinfonia n. 2 Sankt Florian

PAOLA CHILLEMI - Tra tante teorie una sola musica
Regular price €35,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Un viaggio storico-filosofico per indagare il variegato universo dell'arte dei suoni.
Una ricca e appassionata ricostruzione di idee, concetti e teorie, legate allo straordinario mondo dei suoni, traghettano il lettore a rivivere la travolgente enfasi data alla musica nel corso dei secoli. L’attento lavoro di ricerca effettuato dall’autrice e la grande mole dei riscontri bibliografici permettono di cogliere significati più ricchi di senso e di approcciarsi ad una più autentica esperienza dello straordinario “fluire” d’ogni fenomeno sonoro.
Il libro, attraverso una preziosa carrellata di autori diversi nel tempo e nello spazio, si propone di andare “alle radici” della musica, per riscoprirne il fascino descrivendone e ridefinendone l’ineguagliabile sua grandiosità.
Copertina flessibile, 330 pagine
Dall'indice:
Capitolo 1. - C'era una volta... la musica divina
1.1. I pitagorici
1.2. Damone di Atene
1.3. Platone
1.4. Plotino
1.5. Aurelio Agostino d'Ippona
1.6. Marziano Capella
1.7. Dante Alighieri
Capitolo 2. L'apoteosi musicale del sentimento
2.1. Arthur Schopenhauer
2.2. Georg Wilhelm Friedrich Hegel
2.3. Søren Kierkegaard
2.4. Wilhelm Richard Wagner
2.5. Friedrich Wilhelm Nietzsche
Capitolo 3. La musica tra teoria e sviluppo delle tecniche espressive
3.1. Aristotele
3.2. Vincenzo Galilei
3.3. Renato Cartesio (René Descartes)
3.4. Jean-Baptiste Du Bos
3.5. Denis Diderot
3.6. Jean-Jacques Rousseau
3.7. Immanuel Kant
3.8. Eduard Hanslick
3.9. Arnold Franz Walther Schönberg
Capitolo 4. La nuova esperienza musicale della contemporaneità
4.1. Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno
4.2. Vladimir Jankélévitch
4.3. Luigi Rognoni
4.4. Alfred Schutz
4.5. Giovanni Piana
4.6. Roman Ingarden
- Bibliografia
- Sitografia
- Indice dei nomi

DAVID FONTANESI - Studi e intermezzi sulla musica del '900
Regular price €21,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%David Fontanesi
Studi e intermezzi sulla musica del '900
La riflessione metafisica, svolta nel presente volume attorno all’opera di Webern, Margola, Bud Powell e Azio Corghi, non intende quindi abbandonare gli esiti conseguiti dagli esami storiografici e formali, bensì ricercare e chiarire i princìpi teoretici che stanno a fondamento dei processi compositivi adottati da questi autori. Contiene numerosi esempi musicali.
Dall'indice: Studio I - Il concetto del tempo nella musica di Anton Webern • Intermezzo I - Il compositore contemporaneo e il pubblico • Studio II - Note sui 15 Pezzi Facili per giovani pianisti di Franco Margola • Intermezzo II - Dogmatismo e scetticismo nella critica musicale contemporanea • Studio III - La nostalgia del Bello nella musica di Bud Powell • Intermezzo III - Nota prospettica sulla natura della regola nell'arte compositiva • Studio IV - La drammaticita del tempo in Animi Motus di Azio Corghi
144 pagine, copertina flessibile

FRANCESCO LIBETTA - Musicista in pochi decenni
Regular price €25,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%A volte capita di chiedere o di sentirsi chiedere: “Che cosa pensi quando suoni?” oppure: “Come si fa a suonare bene?”. La musica non è un catalogo di sentimenti semplici, o verbalizzabili. Attraverso l'arte, con la scelta di studiare uno strumento e attraverso l'esecuzione di un capolavoro musicale, noi riusciamo ad alludere a esperienze personali, culturali o emotive, dimostriamo la natura dei nostri atteggiamenti verso il mondo e verso gli altri. Osceno è ciò che resta, e deve restare, fuori dalla scena; ciò che un musicista pensa mentre suona fa parte di tale categoria. Se un musicista lo svela, e lo consegna non più a se stesso durante lo studio, ma al pubblico attraverso un concerto o attraverso interviste, intraprende un percorso di vita potenzialmente infinito, che il presente libro ripercorre a piccole tappe.
194 pagine, copertina flessibile.
"Un Alain de Botton per musicisti. Vivamente raccomandato!"

GIOSEFFO ZARLINO - L'istituzioni armoniche (1589)
Regular price €60,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertine flessibile, 764 pagine

WILLIAM HOLDER - Trattato dei fondamenti e dei principi naturali dell'armonia (1694)
Regular price €28,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 316 pagine

ELIO BATTAGLIA - Scritti sul canto
Regular price €20,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 370 pagine

IGOR STRAVINSKY - Poetica della musica
Regular price €13,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Tascabile, 128 pagine

ALESSANDRO ZIGNANI - La musica prima del suono - Musica nella mente, suono nel corpo
Regular price €25,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 200 pagine
ROBERTO SANSUINI, SILVANO SANSUINI - Estetica della musica - Una introduzione
Regular price €25,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 304 pagine

DAVID FONTANESI - Preludi ad una metafisica della musica contemporanea
Regular price €20,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Tascabile, 144 pagine

DOMENICO MOLININI - Suono Segno Suono
Regular price €35,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Elementi di Semiologia, Semiografia e Storia della teoria musicale occidentale
È difficile pensare a un mondo privo del suono. La stessa Creazione dev'essere stata un momento in cui il Suono ha rotto il silenzio. Senza il suono, sebbene il silenzio sia esso stesso una forma di comunicazione, sarebbe estremamente difficile vivere, prim'ancora che comunicare. Ma il suono non basta per comunicare, se non sia un significante condiviso che abbia univoco significato, ossia un segno. Questo saggio indaga l'evoluzione del segno, tratto d'unione, dapprima gestuale, poi grafico, tra suono pensato e suono ricostituito, iniziando dalla nozione semiologica di segno, cui segue uno sguardo al dibattito, mai sopito, sul significato della musica. La seconda parte, dedicata alla musica nelle antiche civiltà del Mediterraneo, si concentra sulla trattatistica musicale della Grecia classica, dove la grammatica si sposa con l'etica, e dove la notazione è 'prestata' alla musica dall'alfabeto. La terza parte, che occupa il centro del corpus del volume, indaga la paleografia musicale, complesso di discipline che si occupa di studiare le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica, e la loro decifrazione, in occidente fino alla fine del XVII secolo. La quarta parte è dedicata al complesso fenomeno che va sotto il nome di semiografia musicale contemporanea. La quinta parte prende in considerazione la semiografia musicale allo stato attuale. Una breve appendice dedicata alla storia della stampa musicale conclude questo lavoro.
Copertina flessibile, 486 pagine

RENATO CALZA - Affetti devoti e trionfi, contesti biblici e morali, invenzione nei mottetti di Alessandro Stradella
Regular price €18,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Tascabile, 192 pagine

GIUSEPPE BUZZANCA - Musica e intelligenza artificiale
Regular price €25,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 216 pagine

JOHN P. L. ROBERTS, GHYSLAINE GUERTIN (CUR.) - Glenn Gould - Lettere
Regular price €15,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Tascabile, 225 pagine

PRATELLA, FRANCESCO BALILLA - Scritti vari di pensiero, di arte e di storia musicale - Evoluzione di sensibilità e di idee
Regular price €30,00 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Edizione originale del 1933. Copertina flessibile, 299 pagine

CAMMAROTA, LIONELLO - L'espressionismo e Schoenberg
Regular price €19,90 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Copertina flessibile, 123 pagine (1965)
PRATELLA, FRANCESCO BALILLA - Musica Italiana (per Una Cultura Della Sensibilità Musicale Italiana)
Regular price €14,40 Save Liquid error (product-template line 131): -Infinity%Edizione originale del 1915. Copertina flessibile, 68 pagine