FRANCO ALFANO - LA LEGGENDA DI SAKÙNTALA Catania 2016
Sakùntala - Silvia della Benetta Priyàmvada - Kamelia Kader Anùsuya - Nelya Kravchenko Il Re - Enrique Ferrer Kanva - Francesco Palmieri Lo scudiero Paolo La Delfa Haríta / Durvàsas Alessandro Vargetto Il giovane eremita - Salvatore d'Agata
Orchestra e Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania Niksa Bareza
To understand La leggenda di Sakuntala means remembering that it is more of a mysterium than an ordinary opera, which is why, after seeing a performance in Bologna, Fritz Reiner pronounced it “the Italian Parsifal”. Of course, the religious atmosphere pervading Sakuntala is pagan – which is hardly surprising, given its setting – and its subject is not redemption but the power of love. Alfano used the poem by Kalidasa (5th century BC), also admired by Goethe and Wagner. Those musicologists who claim it is only of modest quality cannot even begin to appreciate the genius it required to combine conciseness with first-rate words and music in a score for orchestra and choir that is a model of its kind. The most impressive aspect of this masterpiece is the way it employs motifs and themes with the same profundity and refinement found in Wagner's own approach and in its development by Strauss. The melodies which the characters sing are almost always slow, somewhere between the ecstatic and the dreamlike, while the atmosphere varies from the solemnly oriental to the ethereal. This release is the first official recording of the work.
Gruppo Nuova Ricerca Musicale, Coro Nuova Capella Musicale
01. Luzzaschi TOCCATA DEL IV TONO Organo portativo
02. Franciscus Bossinensis RICERCARE Clavicembalo
03. Cara QUEI CHE SEMPRE HAN DA PENARE Canto e clavicembalo
04. Després L'HOMME ARMÉ Chanson a 4 voci dispari
05. Ghiselin ALFONSINA Flauti diritti e organo portativo
06. Franciscus Bossinensis RICERCARE Clavicembalo
07. Tromboncino PREGOVI FRONDE Canto e clavicembalo
08. Fiorino SE TUA BELTÀ INFINITA Coro a 3 voci dispari e clavicembalo
09. Després LA BERNARDINA Flauti diritti e organo portativo
10. Stringari NON PIÙ SAETTE, AMOR Coro a 4 voci dispari e strumenti
11. Franciscus Bossinensis RICERCARE Clavicembalo
12. Tromboncino DEH PER DIO NON MI FAR TORTO Canto e clavicembalo
13. Pelaia DIALOGO DI AMANTE E AMORE Coro a 3 voci dispari e cembalo
14. Cara O CHE AIUTO O CHE CONFORTO Clavicembalo
15. Pesenti BEN MILLE VOLTE AL DÌ Coro a 4 voci dispari e strumenti
16. Anonimo PAN DE MIGLIO Coro e strumenti
VINCENZO BELLINI - ADELSON E SALVINI C. Morling, B. Lundquist, I. Tobiasson, B. Gustavsson, T. Lander, E. Florimo, B. Stockhaus, A. Haggstam, Drottningholms Barockensemble, Stockholms Kammarkör, A.-P. Jonsson
Maria Luisa Garbato, Loredana Putzolu, Francesco Musinu, Giusy Devinu, Mario Luperi, Maria Casula, Salvatore Sassu, G. Ovidio Mastino, Bernardo de Muro, Mariella Longu
Cantanti Sardi in Concerto
Centenario della nascita di Bernardo de Muro
01. Martin y Soler L'ARBORE DI DIANA Di te caro (M. L. Garbato)
02. Donizetti LINDA DI CHAMOUNIX O luce di quest'anima (Loredana Putzolu)
03. Mozart DIE ZAUBERFLÖTE In diesen heil'gen Hallen (Francesco Musinu)
04. Mozart DIE ZAUBERFLÖTE Zum Leiden bin ich auserkoren (Giusy Devinu)
05. Verdi DON CARLO Ella giammai m'amo (Mario Luperi)
06. Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA Voi lo sapete (Maria Casula)
07. Verdi DON CARLO Per me giunto... Io morrò (Salvatore Sassu)
08. Verdi IL TROVATORE Tacea la notte (Maria Casula)
09. Verdi RIGOLETTO La donna è mobile (G. Ovidio Mastino)
10. Puccini TURANDOT Tu che di gel sei cinta (M. L. Garbato)
***
11. Intervista inedita a Bernardo de Muro (1955)
01-10 Registrazione effettuata dal vivo nel 1981 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, Mariella Longu, pianoforte
Almaviva - Giorgio Trucco Cherubino - Simon Bailey Figaro - Carmine Monaco Inez - Eunshil Kim Susanna - Cinzia Rizzone
Coro del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Württembergische Philharmonie Brad Cohen
Registrazione dal vivo, Bad Wildbad 2006 160 minuti, colori // subtitles IT, EN
"L’opera si presenta come una partitura leggera, vivace, con melodie orecchiabili, tecnicamente ben costruita e con una marcata influenza dello stile rossiniano. L’edizione in questione la possiamo definire complessivamente di buon livello, senza nessuna punta di eccellenza."
ALFREDO CATALANI - LORELEY G. Mocini, M. L. Garbato, P. Visconti, M. Colalillo, A. Cassis, Coro e orchestra del Teatro Comunale del Giglio di Lucca, N. Annovazzi
G. Bisi, A. Bramante, C. Valdenassi, B. Pecchioli, E. Facini, Coro della Guido Monaco di Prato, Orchestra giovanile internazionale di Opera Barga, B. Rigacci
La Principessa di Navarra - Ekaterina Lekhina Gianni di Parigi - Edgardo Rocha Il Gran Siniscalco - Roberto De Candia Oliviero - Paola Gardina Perdio - Andrea Porta Lorezza - Eleonora Buratto
Orchestra internazionale d'Italia, Coro Slovacco di Bratislava, Giacomo Sagripanti
Registrazione dal vivo, Martina Franca 2010 110 minuti, colori // subtitles: IT, EN
Maria - Majella Cullagh Enrico - Marco Di Felice Riccardo - Salvatore Cordella Il Visconte di Suze - Giuseppe Capoferri Armando di Gondì - Domenico Menini De Fiesque - Aleksandar Stefanoski Aubry - Francesco Cortinovis Un famigliare - Francesco Laino
Orchestra e Coro del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, Gregory Kunde
Il Re - Giuseppe Altomare Rosalina - Patrizia Cigna Colombello - Fabio Andreotti L'astrologa - Isabella Amati Il mugnaio - Francesco Facini Sua moglie - Maria Scogna Il prete - Salvatore Gaias L'uomo di legge - Simone Piazzola
Orchestra Sinfonica di Capitanata, Coro lirico Umberto Giordano, Gianna Fratta
Registrazione dal vivo, Foggia 2006 71 minuti, colori // subtitles IT, EN
Giuseppe Valdengo, New Symphony Orchestra, Alberto Erede
01. Tosti L'ULTIMA CANZONE
02. Tosti T'AMO ANCORA
03. Tosti APRILE
04. Tosti LA SERENATA
05. Tosti 'A VUCCHELLA
06. Tosti LA MIA CANZONE
07. Tosti IDEALE
08. Rotoli MIA SPOSA SARÀ MIA BANDIERA
09. Denza SE
10. Brogi VISIONE VENEZIANA
11. Denza OCCHI DI FATA
12. De Crescenzio RONDINE AL NIDO
13. Billi CANTA IL GRILLO
14. Leoncavallo MATTINATA
Registrazioni studio, 1949
Le stampe Bongiovanni sono le migliori fra quelle che si possono trovare in Italia e sono state realizzate dalla consociata italiana della Deutsche Grammophon e della Philips.
01. Hummel - Sonata in re maggiore op. 50
02. Margola - Tre pezzi (Largo - Calmo - Allegro)
03. Kuhlau - Grande sonata in do maggiore op. 83,2
04. Casella - Barcarola e scherzo
Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Bavaj, pianoforte
Antonio Guarnieri, Grande Orchestra Sinfonica di Milano, Grande Orchestra Sinfonica del Teatro alla Scala
01. Spontini LA VESTALE Sinfonia 02. Verdi LA TRAVIATA Preludio atto I e III 03. Verdi I VESPRI SICILIANA Sinfonia 04. Verdi OTELLO Fuochi di gioia 05. Wagner TRISTAN UND ISOLDE Liebestod 06. Catalani LA WALLY Danza delle ondine 07. Catalani LA WALLY A sera (preludio atto IV) 08. Leoncavallo PAGLIACCI Intermezzo 09. Martucci NOVELLETTA
Le stampe Bongiovanni sono le migliori fra quelle che si possono trovare in Italia e sono state realizzate dalla consociata italiana della Deutsche Grammophon e della Philips.
01. Donizetti LA FAVORITA Una vergine (1925)
02. Wagner LOHENGRIN Mein lieber Schwan (1925)
03. Verdi RIGOLETTO Questa o quella (1927)
04. Verdi RIGOLETTO Ella mi fu rapita (1927)
05. Verdi RIGOLETTO La donna è mobile (1927)
06. Verdi LA TRAVIATA De' miei bollenti spiriti (1920)
07. Verdi LA TRAVIATA Scena della borsa (1920)
08. Bizet CARMEN Il fior che avevi (1924)
09. Giordano ANDREA CHÉNIER Colpito qui m'avete... Un dì all'azzurro (1925)
10. Giordano ANDREA CHÉNIER Come un bel dì (1920-23)
11. Puccini MANON LESCAUT Tra voi belle (1923)
12. Puccini MANON LESCAUT Donna non vidi mai (1928-31)
13. Puccini MANON LESCAUT Ah, Manon, mi tradisce (1920-23)
14. Puccini MANON LESCAUT Ah, non v'avvicinate... (1920-23)
15. Puccini MADAMA BUTTERFLY Addio, fiorito asil (1927)
16. Puccini TURANDOT Non piangere Liù (1927)
17. Puccini TURANDOT Nessun dorma (1927)
01. Leoncavallo PAGLIACCI Si può
02. Verdi NABUCCO Chi mi toglie
03. Verdi NABUCCO Dio di Giuda
04. Ponchielli LA GIOCONDA O monumento
05. Verdi OTELLO Credo in un dio crudel
06. Verdi ERNANI O de' verd'anni miei
07. Verdi RIGOLETTO Pari siamo
08. Verdi RIGOLETTO Cortigiani, vil razza dannata
09. Verdi IL TROVATORE Il balen del suo sorriso
10. Verdi UN BALLO IN MASCHERA Eri tu che macchiavi
11. Verdi AIDA Quest'assisa
12. Rossini Il Barbiere di Siviglia Largo al factotum
Edoardo Garbin, N. de Angelis, R. Stracciari, M. Sammarco, A. Talexis, A. Stehle, G. Russ
01. Donizetti LUCREZIA BORGIA Di pescatore ignobile (1913)
02. Donizetti LA FAVORITA Una vergine (1903)
03. Wagner LOHENGRIN Mein lieber Schwan (1909)
04. Gounod FAUST Che fate qui (1909)
05. Verdi AIDA Nume custode e vindice (1909)
06. Boito MEFISTOFELE Dai campi (1913)
07. Boito MEFISTOFELE Giunto sul passo (1913)
08. Puccini MANON LESCAUT Donna non vidi mai (1913)
09. Puccini MANON LESCAUT Ah, non v'avvicinate... Guardate, pazzo son (1913)
10. Puccini LA BOHÈME O Mimì tu più non torni (1905)
11. Cilea ADRIANA LECOUVREUR È dunque vero (1904)
12. Giordano FEDORA Vedi io piango (1909)
13. Giordano FEDORA Addio, a domani (1909)
14. Puccini MADAMA BUTTERFLY Vogliatemi bene... Via dall'anima (1909)
Ettore Bergamaschi, Ellira Casazza, Franco Bordoni, Maria Zaniboni, Zita Fumagalli Riva, Carlo Tagliabue, Valeria Manna
01. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (I)
***
02. Verdi IL TROVATORE Ah sì ben mio
03. Verdi IL TROVATORE Di quella pira
04. Verdi IL TROVATORE Ai nostri monti
***
05. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (II)
***
06. Ponchielli LA GIOCONDA Cielo e mar
07. Puccini MANON LESCAUT Ah, Manon, mi tradisce
08. Puccini MANON LESCAUT No, no... pazzo son
09. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi
10. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda
***
11. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (III)
***
12. Giordano ANDREA CHÉNIER Colpito qui m'avete... Un dÌ all'azzurro
13. Giordano ANDREA CHÉNIER E volli pien d'amore
14. Giordano ANDREA CHÉNIER Come un bel dì di maggio
***
15. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (IV)
***
16. Verdi OTELLO Niun mi tema e finale del duetto con F. Bordoni (a 87 anni)
***
17. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1971 (V)
18. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (I)
***
19. Mascagni IL PICCOLO MARAT C'era una volta
20. Mascagni IL PICCOLO MARAT Va nella tua stanzetta
21. Mascagni IL PICCOLO MARAT O buon signore
22. Mascagni IL PICCOLO MARAT Ah, se tu m'ami, Mariella
***
23. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (II)
***
24. Leoncavallo PAGLIACCI Vesti la giubba
25. Leoncavallo PAGLIACCI No, pagliaccio non son
26. Puccini LA BOHÈME O soave fanciulla
27. Puccini LA BOHÈME O Mimì tu più non torni
***
28. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (III)
***
29. Verdi AIDA Celeste Aida
30. Verdi AIDA Pur ti riveggo mia dolce Aida
31. Verdi AIDA Là, tra le foreste
32. Verdi AIDA La fatal pietra
33. Verdi AIDA O terra addio
***
34. Intervista condotta da Franco Bordoni del 1974 (IV)
Registrazioni studio 1925-1928 (n. 16: dal vivo, Bologna 1971)
A. Giorgini - Rodolfo R. Torri - Mimì E. Badini - Marcello L. Manfrini - Colline T. Vitulli - Musetta A. Baracchi - Schaunard S. Baccaloni - Benoit/Alcindoro G. Nessi - Parpignol Coro ed orchestra del Teatro alla Scala di Milano Carlo Sabajno
Anche se grammofoni e dischi erano un privilegio della minoranza benestante, le etichette discografiche già nel 1928 erano in forte competizione. Questa era già la terza (!) registrazione completa della Bohème in assoluto e la seconda del solo 1928. Negli Stati Uniti, il set venne venduto all'epoca per l'incredibile cifra di $ 19,50 - circa $ 300 del 2020. A parte tutto ciò, per chi lo comprò, la spesa valse sicuramente la pena. Per il 1928, la registrazione è sorprendentemente buona. I cantanti sono eccellenti. Un ensemble omogeneo di belle voci, Giorgini è un Rodolfo virile, ma lirico; Badini un vivido Marcello e la Torri una Mimì dalla voce pastosa, dolce e tuttavia con piacevoli sfumature scure.
Registrazione originale La Voce del Padrone/HMV.
Le stampe Bongiovanni sono le migliori fra quelle che si possono trovare in Italia e sono state realizzate dalla consociata italiana della Deutsche Grammophon e della Philips.
L. Pagliughi - Gilda L. Piazza - Rigoletto T. Folgar - Duca S. Baccaloni - Sparafucile V. De Christoff - Maddalena A. Baracchi - Monterone M. Brambilla - Giovanna G. Nessi - Borsa Coro ed Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Carlo Sabajno
Il fatto che questa sia la sesta registrazione di Rigoletto realizzata fino al 1927 ci dice qualcosa dell'immensa popolarità di quest'opera e della fiorente industria discografica. Questa registrazione è notevole in quanto presenta (come nel caso della Bohème del 1928 - GB 1033/34) un ensemble molto ben bilanciato. Chi spicca maggiormente è Luigi Piazza come Rigoletto. La voce del Piazza è caratterizzata da un timbro scuro e squillante, simile a quello del grande Stracciari, e un registro acuto impeccabile. E' uno dei baritoni più sottovalutati dell'epoca.
Registrazione originale Voce del Padrone / HMV.
Le stampe Bongiovanni sono le migliori fra quelle che si possono trovare in Italia e sono state realizzate dalla consociata italiana della Deutsche Grammophon e della Philips.
JUNE ANDERSON - DAL VIVO IN CONCERTO - June Anderson, Vincenzo La Scola, Desdemona Malvisi, Orchestra sinfonica dell'Emilia Romagna, Miguel Angel Gomez Martinez | LP
Regular price
€19,90
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
June Anderson, Vincenzo La Scola, Desdemona Malvisi, Orchestra sinfonica dell'Emilia Romagna, Miguel Angel Gomez Martinez
01. Bellini LA SONNAMBULA Come per me sereno... Sovra il sen
02. Verdi LA BATTAGLIA DI LEGNANO Quante volte come un dono
03. Rossini SEMIRAMIDE Bel raggio lusinghier
04. Verdi LA TRAVIATA È strano... Sempre libera (con V. La Scola)
05. Donizetti LUCIA DI LAMMERMOOR Ancor non giunge... Regnava nel silenzio (con D. Malvisi)
Orchestra sinfonica dell'Emilia Romagna
Miguel Angel Gomez Martinez
Registrazione effettuata dal vivo al Teatro Ducale di Parma, 1984
Leo Nucci, Adriana Anelli, Aldo Bramante, Edoardo Müller
01. Verdi LA TRAVIATA Di provenza 02. Verdi DON CARLO Per me giunto 03. Verdi DON CARLO O Carlo ascolta... Io morrò 04. Verdi IL TROVATORE Il balen del suo sorriso 05. Verdi UN BALLO IN MASCHERA Eri tu 06. Verdi I DUE FOSCARI O vecchio cor 07. Verdi RIGOLETTO Tutte le feste al tempio 08. Verdi RIGOLETTO Solo per me l'infamia 09. Verdi RIGOLETTO Sì, vendetta
Edoardo Müller, pianoforte
Registrazione effettuata dal vivo nel 1979 al Teatro Carani di Sassuolo
* La serie di foto mostra Leo Nucci nel nostro negozio, mentre sta autografando dei dischi per i suoi fans.
01. Mozart RIDENTE LA CALMA
02. Mozart SEHNSUCHT NACH DEM FRÜHLING
03. Mozart UN MOTO DI GIOIA
04. Schubert GUARDA CHE BIANCA LUNA
05. Schubert DA QUEL SEMBIANTE APPRESI
06. Schubert MIO BEN RICORDATI
07. Schubert HEIDERÖSLEIN
08. Schubert DER HIRT AUF DEM FELSEN
09. Rossini LA PROMESSA
10. Rossini IL RIMPROVERO
11. Rossini LA FIORAIA FIORENTINA
12. Verdi STORNELLO
13. Verdi PERDUTA HO LA PACE
14. Verdi LA ZINGARA
15. Donizetti A MEZZANOTTE
16. Donizetti NE ORNERÀ LA BRUNA CHIOMA
01. Velluti VIEN DI QUEST'ELCE
02. Velluti NERE FUNESTE IMMAGINI
03. Velluti QUEL TUO GIRAR DEL CIGLIO
04. Mercadante ANDRONICO Soave immagine
05. Morlacchi TEBALDO E ISOLINA Si ravvisa... Qual ciglio
06. Rossini AURELIANO IN PALMIRA Chi sa dirmi
07. Rossini AURELIANO IN PALMIRA Perché mai le luci aprimmo
08. Rossini AURELIANO IN PALMIRA Ah non posso... non lasciarmi in tal momento
09. Bellini I CAPULETI E I MONTECCHI Se Romeo t'uccise un figlio
PIETRO MASCAGNI - NERONE G. Tcholakov, L. Strow Piccolo, R. Didonè, S. Cowan, H. Peeters, M. Dirks, D. Shapero, D. di Domenico, Z. Kovacs, Radio Symphony Orchestra Hilversum, K. Bakels
M. Vivian, A. Felle, M. Gentile, M. Nicoletti, A. Comas, G. Liguori, Orchestra Sinfonaica del Cantiere d'Arte di Montepulciano, Coro Symbolon Ensemble, S. Sanna
Mirella Freni, Giuliano Ciannella, Antonio Zerbini, Leone Magiera
01. Rossini STABAT MATER Cuius animam (Guliano Ciannella) 02. Puccini LA BOHÈME Che gelida manina (Guliano Ciannella) 03. Puccini LA BOHÈME Vecchia zimarra (Antonio Zerbini) 04. Verdi ERNANI Infelice!... e tuo credevi (Antonio Zerbini) 05. Puccini TURANDOT Nessun dorma (Guliano Ciannella) 06. Donizetti LA FIGLIA DEL REGGIMENTO Convien partir 07. Puccini SUOR ANGELICA Senza mamma 08. Bizet CARMEN Aria di Micaela 09. Mascagni L'AMICO FRITZ Non mi resta che il pianto
Leone Magiera, pianoforte
Registrazione effettuata dal vivo nel 1975 al Teatro Comunale di Modena
PREMIO DELLA CRITICA ITALIANA 1976 - *ULTIME COPIE*
Primo LP di Giancarlo Bongiovanni (da qui GB 1). "Tutto è iniziato durante l'intervallo del Faust al Comunale di Bologna. Sono andato nel camerino di Mirella Freni e le ho chiesto se fosse stata interessata a fare un disco per me. Dopo alcuni secondi ha risposto "Sì", e dopo tre mesi abbiamo registrato un concerto dal vivo che ha cantato a Modena nel 1975, celebrando il ventesimo anniversario del suo debutto e il settantesimo della ditta Bongiovanni." (Giancarlo Bongiovanni)
Cantavano anche il basso Antonio Zerbini e il tenore Giuliano Ciannella del quale ci sono solo rare registrazioni in giro.
*La fotografia mostra Mirella Freni che firma il suo disco all'interno del negozio con Giancarlo Bongiovanni.
01. Steffani L'AMOR VIEN DAL DESTINO Ouverture e prologo
02. Steffani L'AMOR VIEN DAL DESTINO Se tu parti
03. Steffani L'AMOR VIEN DAL DESTINO Contro te
04. Steffani L'AMOR VIEN DAL DESTINO Perché tu viva
05. Steffani LA LIBERTÀ CONTENTA Scena del giardino
06. Steffani LA LIBERTÀ CONTENTA Aria
07. Steffani TASSILONE Scena della morte
08. Rovetta SALVE REGINA
01. Mozart DON GIOVANNI Non mi dir
02. Mozart DON GIOVANNI Or sai che l'onor
03. Verdi MACBETH Ambizioso spirito
04. Verdi MACBETH La luce langue
05. Puccini MADAMA BUTTERFLY Un bel dì vedremo
06. Puccini MADAMA BUTTERFLY Tu, tu, piccolo Iddio
07. Mascagni IRIS Ho fatto un triste sogno pauroso
08. Mascagni IRIS La piovra
09. Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA Voi lo sapete
Leone Magiera, pianoforte
Registrazione effettuata dal vivo nel 1978 al Teatro Carani di Sassuolo