Questa antologia raccoglie un vasto repertorio dei più grandi compositori dell'età barocca, tra cui Bach, Handel, Rameau e Scarlatti.
16744 products
16744 products
TRITTICO (IL TABARRO - SUOR ANGELICA - GIANNI SCHICCHI) - Giacomo Puccini
Regular price €43,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TRITTICO (IL TABARRO - SUOR ANGELICA - GIANNI SCHICCHI) - Giacomo Puccini
Regular price €38,70 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TRITTO - Il Convitato Di Pietra
Regular price €26,70 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO TRITTO - Il Convitato Di Pietra
Vladimir Reutov, Natalizia Carone, Piotr Wolosz, Javier Landete, Elisabetta Farris, Gelsomina Troiano, Daniele Piscopo, Marco Innamorati, Valentina Iannone
Orchestra Arché
Carlo Ipata
TROIS POLKAS DE SALON OP.7; STAMMBUCHBLäTTER OP.2; CHARAKTERSTüCKE OP.3; SKIZZEN OP.4 AND OP.5; TROIS POLKAS POéTIQUES OP.8; MELODIEN SCHATZ - Jitka Cechova, Piano
Regular price €18,60 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROMBONE - Il primo libro per lo studio del pianoforte
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROMBONE - Il primo libro per lo studio del pianoforte
(testo italiano e inglese)
TROMBONE - La Scatola Armoniosa Vol. 1
Regular price €13,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO TROMBONE - La Scatola Armoniosa Vol. 1
Versi di G. Randone, illustrazioni a colori di Gianni
TROMBONE - Le prime sonatine
Regular price €13,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO TROMBONE - Le prime sonatine
Quadretti e fantasie nell’estensione di 5 note
Contenuto: Alla tirolese - Primo cruccio - Danza campestre - Il minuetto delle fate - A rimpiattino - La banda di solrè
TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Regular price €36,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Anita Cerquetti • Umiltà e Fierezza
Biografia del soprano Anita Cerquetti di Elio Trovato.
“Questa giovane cantante è riuscita a strappare lo scettro di questo ruolo [Norma n.d.r.] a chi lo deteneva da anni e meritatamente. La Cerquetti non è più la cantante in prova, né la cantante che attende fiduciosa il suo avvenire. Ella è ormai un soprano di primo piano. E’ una Norma eccezionale…oggi Norma è Anita Cerquetti”. (Maria Callas)
Dall'indice: "Ho cantato l'Italia"- Anita Cerquetti • Prefazione di Maurizio Modugno • Prefazione dell'autore • Il "caso" Cerquetti • PARTE PRIMA • Dagli studi musicali alla nascita del soprano verdiano • La prima educazione musicale e la scoperta casuale della voce • Gli studi di canto al Liceo Morlacchi • I concorsi • Il debutto in Aida e Trovatore e i concerti con Gigli • Nasce a Firenze il soprano verdiano • Davanti a un pubblico di dodicimila spettatori • Entusiasmo del pubblico di Sassari per il Trovatore • Le ultime note si spegnevano con il fragore degli applausi • Le due Leonore • Due Aide all'aperto • Note • PARTE SECONDA • Da Firenze all'America e ritorno in Europa • Le prove di Nabucco e l'incontro con Serafin • Una grande festa d'arte sul paleoscenico del Comunale • Ancora Verdi, la prima Norma (in Boboli) e poi ancora Verdi • Il debutto in America e l'incontro con Rudolf Bing • Il ritorno a Firenze e il debutto in Gioconda • Il Trovatore di Avignone e di Marsiglia. Da Aida ad Elisabetta di Valois • Due personaggi rossiniani • Molti impegni nel nome di Verdi • "Oggi Norma è Anita Cerquetti": la prima Norma a Barcellona. • melia a Firenze, Aida a Roma, Elisabetta a Palermo. • L'inaugurazione del Maggio 1957. • L'Ernani con Mitropoulos. • Il matrimonio con il baritono Edo Ferretti. • Una stagione di grandi prove. • Il ritorno in America. • I primi contatti con la Scala. • Note. • PARTE TERZA • Si apre e si chiude il sipario • La druidessa della storia: la Norma di Napoli e quella di Roma. v La rinuneia al Pirata e la Norma di Palermo. • Il debutto alla Scala nel Nabucco. • Davanti al pubblico dei suoi conterranei. • Ritorno a Città del Messico e a Filadelfia. • La seconda Norma a Barcellona. • Le ultime apparizioni e l'addio alle scene. • Note. • PARTE QUARTA • A colloquio con Anita • Cerquetti: la donna e la cantante. • PARTE QUINTA • La voce, i personaggi, i dischi, il giudizio dei critici. • Note. • PARTE SESTA • Testimonianze. • PARTE SETTIMA • Repertorio in ordine di esecuzione • Cronologia delle opere e dei concerti • Repertorio suddiviso per città e teatri • Discografia • Elenco dei premi
Con numerose fotografie, cronologia, discografia e repertorio.

"Magnifico e altamente informativo. L'unico documentario completo su Anita Cerquetti finora, che affascina anche grazie alle rare e numerose fotografie private."
Rilegato, copertina rigida, 211 pagine

TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TROVATO - Rolando Panerai • Simpatia e comunicativa
Biografia del baritono Rolando Panerai di Elio Trovato con numerose foto, discografia e videografia
Dall'indice: Parte prima • Panerai presenta Panerai • Parte seconda – 1946-1955 • Parte terza – 1956-1967 • Parte quarta – 1968-1978 • Parte quinta – 1979-2007 • Cronologia • Regie d'opera • Successione cronologia dei debutti • Direttori e maestri collaboratori • Repertorio • Repertorio geografico • Discografia • Opere in video e film • Recital • Bibliografia
![]()
"In questo libro, che vanta l’autorevole prefazione di Giancarlo Landini, si racconta inoltre a chi non l’ha conosciuto anche l’uomo Rolando, un artista che non ha mai smesso di essere a fianco della professione una persona di estrema umanità, semplicità e simpatia. Chi scrive ha avuto l’onore di ascoltarlo, per ragioni anagrafiche, solo nell’ultima parte della sua lunghissima carriera, ma il ricordo vivo ed incancellabile del suo Dulcamara e Falstaff restano scolpiti. Questa biografia si divide in due sezioni: la prima dove il nostro protagonista risponde ad una lunga serie di domande partendo dalla fanciullezza ed intrecciando sia aspetti di vita privata sia gli esordi e poi il successo internazionale, la seconda sviluppa la carriera artistica attraverso il susseguirsi dei ruoli acquisiti e percorrendo 63 anni dal 17 dicembre 1944 al 18 settembre 2007. (...) Il bellissimo libro di Trovato racconta anno per anno il susseguirsi di interpretazioni e debutti con rara precisione e perizia musicale. Interessantissime le pagine dedicate alla cronologia delle opere con cast completi, direttori registi ecc, oltre alla prolifica discografia dove si ritrovano anche video, oserei dire introvabili, degli archivi della Radio Televisione Francese. Un ottimo libro per ripercorrere una delle più fortunate e rigogliose carriere, sia per chi l’ha conosciuto artisticamente sia per coloro che non hanno avuto tale fortuna."
Rilegato, copertina rigida, 570 pagine
TUENA - Memoriali sul caso Schumann (disponibile su ordinazione)
Regular price €19,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FILIPPO - TUENA - Memoriali sul caso Schumann
Il 27 febbraio 1854, in piena crisi artistica ed esistenziale, Robert Schumann esce dalla propria abitazione di Düsseldorf e si butta nelle fredde, nere acque del Reno. Salvo per miracolo, viene affidato alle cure del dottor Richarz e internato nel manicomio di Endenich, dove rimarrà fino alla morte, perseguitato da voci incorporee che lo accusano di non essere l’autore della sua musica e solo occasionalmente visitato da allievi e protetti, fra cui il prodigioso Johannes Brahms. Non rivedrà mai più l’amata moglie Clara e i figli.
Intorno a questa follia – e alle enigmatiche Variazioni del fantasma, che Schumann sosteneva gli fossero state dettate dallo spettro di Franz Schubert – Filippo Tuena costruisce un romanzo a incastro dalla presa magnetica, un congegno narrativo che dissimula la finzione come un raffinato trompe l’oeil ottocentesco e sfrutta sei punti di vista diversi – da un’anziana amica di Robert e Clara a Ludwig Schumann, affetto dallo stesso male del padre – per sondare il mistero che ancora circonda gli ultimi anni di Schumann e i suoi rapporti con la moglie e con Brahms, l’allievo dal volto angelico arrivato nella vita della coppia sei mesi prima del tentato suicidio e destinato a giocare un ruolo centrale non solo nella vita del Maestro, ma anche nella storia della musica.
Abilissimo come sempre nel mescolare verità storica e rielaborazione immaginifica, Filippo Tuena utilizza lettere, stralci di diari, partiture per raccontare una storia di arte e pazzia che ha i toni foschi di un romanzo gotico, e che attraverso la vicenda emblematica di Schumann esplora i rapporti della civiltà europea con la morte e l’aldilà, con la religione e la scienza, e da ultimo con la musica, «corpo spirituale del mondo», suo pensiero in scorrimento . Il risultato è un romanzo che si legge con la voracità di Dracula o L’abbazia di Northanger, una storia di fantasmi la cui scoperta più spaventosa è l’impossibilità di capire fino in fondo l’altro.
Copertina flessibile, 252 pagine
TUNIOLI - Antica Preghiera | arm./org.
Regular price €9,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORDANO TUNIOLI - Antica Preghiera, per organo o harmonium
TUNIOLI - Larvatus Prodeo | arm./org.
Regular price €9,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIORDANO TUNIOLI - Larvatus Prodeo, per organo o harmonium
TURA - Mon vieux…! Bruno Maderna: un ritratto a più voci
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALERIO TURA - Mon vieux…! Bruno Maderna: un ritratto a più voci
Visionario cercatore di diversità e iniziatore di inesplorati percorsi musicali; musicologo precursore e attento; originalissimo innovatore della composizione e della creazione musicale; straordinario direttore d’orchestra; instancabile catalizzatore e stimolatore di talenti, divulgatore, didatta, “agitatore” artistico…
Bruno Maderna è stato tutto questo, in una vita troppo breve, stroncata dalla malattia nel pieno della maturità artistica ed espressiva.
La morte precoce ha impedito a Maderna di lasciare un’impronta ancor più importante e feconda, di produrre nuovi capolavori, di seminare nuove idee, oltre a quanto ancora dobbiamo sondare e metabolizzare della sua eredità, che tanto ha ancora da dirci.
Questo libro riunisce decine di interviste, ricordi e testimonianze, raccolte nell’arco di oltre dieci anni da persone che Bruno Maderna lo hanno conosciuto e frequentato, in Europa e negli Stati Uniti: vi compaiono musicisti, organizzatori, studiosi, editori e amici.
Una sorta di ritratto a più voci, un contributo, uno strumento per favorire una migliore conoscenza “da vicino” di Bruno Maderna, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte, avvenuta, a soli cinquantatré anni, il 13 novembre 1973.
Tascabile, 202 pagine
TURANDOT - Giacomo Puccini
Regular price €38,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TURANDOT - Giacomo Puccini
Regular price €21,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TURANDOT, ANDREA CHéNIER, LA WALLY, GIULIETTA E ROMEO, LA GIOCONDA, CAVALLERIA RUSTICANA, ADRIANA LECOUVREUR, ZINGARI... - Roberto Alagna
Regular price €16,51 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TURANDOT, ERNANI, PAGLIACCI, IL TROVATORE, TOSCA, LUISA MILLER, OTELLO, ANDREA CHéNIER, L'ARLESIANA, LES PECHEURS DE PERLES, LA GIOCONDA... - Salvatore Licitra
Regular price €13,30 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TUTTO MOZART - Bryn Terfel
Regular price €16,51 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%TZVI AVNI - Love under a different Sun - Works for Voice and Instruments
Regular price €16,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%U2 - The Best Of 1980-1990, spartito ufficiale (Guitar/Tablature/Vocal)
Regular price €33,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%U2 - The Best Of 1980-1990, spartito ufficiale (Guitar/Tablature/Vocal)
Contenuti:
UMBERTO GIORDANO - Andrea Chénier
Regular price €44,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%From the archives of Japanese Television (NHK) comes this magnificent document of tenor Mario Del Monaco and soprano Renata Tebaldi in a live 1961 performance of Giordano's verismo classic. The supporting cast includes baritone Aldo Protti, and the performance is conducted by Franco Capuana.
GIORDANO - ANDREA CHÉNIER
Tokyo 1961
Andrea Chénier - Mario Del Monaco
Carlo Gérard - Aldo Protti
Madeleine di Coigny - Renata Tebaldi
La mulatta Bersi - Anna Di Stasio
La Contessa di Coigny - Amalia Pini
Madelon - Amalia Pini
Roucher - Silvano Pagliuca
NHK Symphony Orchestra, NHK Italian Opera Chorus - Fujiwara Opera Chorus - Tokyo Choraliers
Franco Capuana
Optional subtitles in English, French, German, Italian, and Spanish. Black & White, mono, 132 minutes.
UN BALLO IN MASCHERA - Giuseppe Verdi
Regular price €24,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UN BALLO IN MASCHERA - Giuseppe Verdi
Regular price €19,65 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UN BALLO IN MASCHERA - Giuseppe Verdi
Regular price €27,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UN BALLO IN MASCHERA - Giuseppe Verdi | LP
Regular price €24,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UN BALLO IN MASCHERA - Giuseppe Verdi | LP
Regular price €24,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UN BALLO IN MASCHERA, IL TROVATORE, GUGLIELMO TELL, FAUST, MANON, LOHENGRIN, PAGLIACCI, CAVALLERIA RUSTICANA, MANON LESCAUT... - Hina Spani
Regular price €19,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UN BALLO IN MASCHERA, LA FORZA DEL DESTINO, ANNA BOLENA, DON CARLO, TOSCA, LA RONDINE, TURANDOT... - Ilona Tokody
Regular price €18,60 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UNA COSA RARA, OSSIA BELLEZZA ED ONESTà; DIVERTIMENTI NOS.2-4 - Vicente Martin Y Soler
Regular price €19,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - CARLO BUTI
Regular price €65,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - CARLO BUTI
| serie UNA VITA PER LA CANZONE |
|
Ogni emissione di questa serie è composta da un volume tra le 40 e le 80 pagine e oltre (formato CD) comprendente un'ampia biografia, una presentazione critica, la discografia dettagliatissima, eventuali fotografie e altre appendici. |
Carlo Buti nasce a Firenze nel 1902, e muore a Montelupo Fiorentino nel 1963.
Di lui le enciclopedie musicali dicono soltanto: "Fu celebre negli anni trenta per il suo repertorio melodico-sentimentale innestato sui modi dello stornello popolare toscano". Nient'altro per un cantante dall'impostazione vocale molto seria (aveva studiato con Raoul Frazzi, maestro di Gino Bechi) e che in realtà "cavalcò" la musica leggera italiana per quasi trent'anni.
Perché se si vuole parlare con cognizione di causa della canzone italiana - o, meglio: all'italiana - si deve per forza parlare di lui: cantò ed incise su disco in pratica tutto quel che gli autori composero tra il 1929 ed il 1956, circa 1574 canzoni da lui diffuse in tutto il mondo.
Celeberrimo in patria, fu famosissimo anche negli USA e soprattutto in Sud America: ognuno di noi, di qualsiasi età, ha nella memoria almeno Faccetta nera, oppure Dove sta Zazà, Il primo amore non si scorda mai, Fiorin fiorello l'amore è bello… solo alcuni tra gli innumerevoli successi di colui che fu la causa del primo boom discografico in Italia, quando vendere mille copie di una canzone era un traguardo irraggiungibile per tutti gli altri. Il bel libro (l'unico finora scritto su questa importante figura nazionale) è suddiviso nelle tre originali dispense editoriali, ma conservato in apposita copertina-contenitore per eventuale rilegatura.
| LIBRO | formato 15x24 cm, composto da tre dispense rilegabili di complessive 320 pagine comprendenti la biografia, la cronologia delle tournées americane ed una raccolta fotografica rilevantissima completata da una ricchissima serie di riproduzioni di programmi di sala a partire dal 1928. |
| DISCOGRAFIA | completa (con indicazioni di orchestra o accompagnatore - numero di matrice - data di incisione - vari accoppiamenti con indicazioni delle stampe straniere - discografia microsolco - discografia per titoli - testi con traduzione italiana delle 20 canzoni napoletane contenute nel primo CD) e l'inquadramento storico-critico di questo grande cantante italiano. |
| Al volume si accompagnano 3 dischi CD contenenti 20 canzoni ciascuno così suddivise: |
|
|
|
Una Vita Per La Canzone - CARLO BUTI • Volume 7
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - CARLO BUTI • Volume 7
| serie UNA VITA PER LA CANZONE |
|
Ogni emissione di questa serie è composta da un volume tra le 40 e le 80 pagine e oltre (formato CD) comprendente un'ampia biografia, una presentazione critica, la discografia dettagliatissima, eventuali fotografie e altre appendici. |
Carlo Buti nasce a Firenze nel 1902, e muore a Montelupo Fiorentino nel 1963.
Di lui le enciclopedie musicali dicono soltanto: "Fu celebre negli anni trenta per il suo repertorio melodico-sentimentale innestato sui modi dello stornello popolare toscano". Nient'altro per un cantante dall'impostazione vocale molto seria (aveva studiato con Raoul Frazzi, maestro di Gino Bechi) e che in realtà "cavalcò" la musica leggera italiana per quasi trent'anni.
Perché se si vuole parlare con cognizione di causa della canzone italiana - o, meglio: all'italiana - si deve per forza parlare di lui: cantò ed incise su disco in pratica tutto quel che gli autori composero tra il 1929 ed il 1956, circa 1574 canzoni da lui diffuse in tutto il mondo.
Celeberrimo in patria, fu famosissimo anche negli USA e soprattutto in Sud America: ognuno di noi, di qualsiasi età, ha nella memoria almeno Faccetta nera, oppure Dove sta Zazà, Il primo amore non si scorda mai, Fiorin fiorello l'amore è bello… solo alcuni tra gli innumerevoli successi di colui che fu la causa del primo boom discografico in Italia, quando vendere mille copie di una canzone era un traguardo irraggiungibile per tutti gli altri. Il bel libro (l'unico finora scritto su questa importante figura nazionale) è suddiviso nelle tre originali dispense editoriali, ma conservato in apposita copertina-contenitore per eventuale rilegatura.
Disco 1
1) La vita è rosa (L. Leonardi-Louiguy) (1948)
2) A mezza voce (M. Galdieri-Dan Caslar) (1936)
3) Canta povero cuore (Marf-V. Mascheroni) (1935)
4) Canzone 'e core (E. De Curtis-G. Cioffi) dalla Piedigrotta 1945
5) Catena spezzata (L. Bovio-N. Valente) (1936)
6) Chi lo sa, signorina? (Marf-V. Mascheroni) (1937)
7) Cosa fa la famiglia Brambilla (senza la... Balilla?) (E. Frati-D. Olivieri)
8) Donna Maria (M. Panzeri-M. Rastelli-M. Schisa) (1938)
9) Fior di madonna (G.A. Marolla-M. Trama) (1938)
10) Il pianino di Napoli (T. Manlio-E. Di Lazzaro) (1945)
11) Luna mi resti tu (Luzi-E. Fagiolo) (1936)
12) Mai (E. Bonagura-G. Lama) dalla Piedigrotta 1937
13) O bella bionda (E. Frati-D. Olivieri) (1939) 1
4) Quando mi bacia Teresa (Gianipa-G. Raimondo) (1937)
15) Roselline (R. Bonagura-G. Anepeta) dalla Piedigrotta 1937
16) Se cadesse quel toro (G. Raimondo) (1946)
17) Serenata matutina (E. Murolo-T. Schipa) (1934)
18) Stornello amaro (T. Manlio-Brancia) (1935)
19) Tango dei sogni (P. Mendes-S. Ferruzzi) (1936)
20) Ho ritrovato Zazà (Filibello & C. Buti) (1947)
Disco 2
1) Madonnina del monte (G. Coppolecchia-A. Alfieri) dalla Piedigrotta 1937
2) Torrente (E. Bonagura-G. Anepeta) dalla Piedigrotta 1937
3) Nuvole (P. Mendes-V. Mascheroni) (1939)
4) Settembre ti dirà (S. Ala) (1939)
5) Tornerai (N. Rastelli-D. Olivieri) (1937)
6) Valzer della fortuna (A. Mari-E. Di Lazzaro) (1940) dal film È sbarcato un marinaio
7) Madonna bionda (C. Caccavale-G. Cioffi) (1934)
8) Dimme a chi pienze (G. Coppolecchia-G. Cioffi) (1937)
9) Rondinella straniera (P. Mendes) (1936)
10) Dormiveglia (Parente-A. Vian) dalla Piedigrotta 1945
11) Bella di notte (E. Bonagura-G. Cioffi) dalla Piedigrotta 1948
12) Nun suna' cchiù (N. Leonardi) (1936)
13) Anema e core (T. Manlio-D'Esposito) (1953?)
14) Viale d'a d'autunno (G. D'Anzi) (1953?)
15) Muchachita mia (M. De F (1953?) (1953?)
16) Renaiolo fiorentino (M. De
17) Papà Pacifico (Astelli-A. Fragna) (1953?)
18) 'e ccummarelle (Giannini-Gigliati) (1953?)
19) La mugliera (Da Vinci-E. Di Lazzaro) (1953?)
20) Stornellatore fiorentino (C. Buti) (1953?)
Una Vita Per La Canzone - NARCISO PARIGI
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - NARCISO PARIGI
| serie UNA VITA PER LA CANZONE |
| Ogni emissione di questa serie è composta da un volume tra le 40 e le 80 pagine e oltre (formato CD) comprendente un'ampia biografia, una presentazione critica, la discografia dettagliatissima, eventuali fotografie e altre appendici. Il CD allegato ad ogni numero costituisce la riproposizione di una serie di esecuzioni tratte da dischi incisi dall'artista trattato nel periodo migliore della sua attività. Queste sono ricavate da esemplari in perfette condizioni e riversati nella più esatta tonalità, senza l'intervento di alcun filtro per la correzione del suono. |
Parlare di Narciso Parigi è parlare di Firenze stessa, dello spirito che anima i suoi abitanti, della bonaria cattiveria che serpeggia nelle musiche che la rappresentano e che hanno il loro culmine nello stornello popolare. Signore incontrastato di questo genere (incise molte serie, tutte stampate e ristampate più volte, tante da perderne il conto e da fargli dire di averci guadagnato la sua villa) Parigi è tuttavia una delle più belle ed amate voci della canzone italiana del dopoguerra, che nella popolarità affianca meritatamente quelle di Consolini, di Claudio Villa e di Tajoli, tanto per citarne alcuni. È nota non solo nella sua città natale, ma addirittura in tutto il mondo, tanto che ancora oggi ogni tanto è solito concedere una sua esibizione in uno dei continenti al di là dell’oceano.
Iniziò a cantare alla radio di Firenze ancora occupata dagli americani, e da lì la sua carriera si estese subito alla RAI, che da Firenze lo volle a Roma per i suoi programmi. Festival, gare di canzoni, la televisione ai suoi inizi, concorsi canori… a tutto egli prese parte, prima di cominciare diffondere anche in USA il suo nome e le sue canzoni. Come si è detto, era dotato di una voce molto bella e personale, che ad un certo punto gli servì per evidenziare i sottintesi dei testi degli stornelli toscani, che contribuì a diffondere in maniera davvero capillare e per i quali scrisse da solo i testi più arguti. Simbolo canoro della sua città, registrò anche alcuni divertenti duetti recitati a botta e risposta con l’altro toscanaccio del pedale Gino Bartali, tutti immortalati in una serie di dischi a 45 giri.
La nostra rivista si occupa di lui e della sua vita con un’ampia intervista biografica, e lo presenta in venti famose canzoni del suo primo periodo 1945-1955 incise per la CETRA, per la FONIT e per la PATHE su dischi oggi particolarmente rari e tecnicamente molto ben riuscite. La discografia (prima parte) è come al solito dettagliatissima e di grande utilità per i collezionisti, mentre una piccola serie di fotografie ce lo mostra da solo e con altri colleghi cantanti in varie occasioni musicali.
Caterina vien da basso (Vidale)
Luna nuova
Il valzer dell’allegria (Vigevano-E. Frati)
Castellana bruna
Sul Lungarno (G.A. Marolla-G. Ancillotti)
Come cantava Roma (G. Sordi-Maccari)
Arno e Firenze - La Seine (N. Rastelli-Lafarge) con Brenda GIOI
Mamma bianca (A. Stazzonelli-M. Ruccione)
Cancello chiuso (U. Bertini-P.G. Redi)
Fontechiara
Mattinata romana (S. Nati-T. Fusco)
Perdonami (R. Morbelli-O. Sarra) dal film omonimo
Bocca sulla mia bocca
Chitarra malinconica (Basile-C. Caruso-Mazzuca)
Campana di bordo
La rondinella (G.C. Testoni-S. Taccani)
Vicolo nascosto (G.C. Testoni-D. Olivieri)
Firenze (O. Spadaro)
La Fetta’s “Les Bains”
Promesse di sempre e di mai (G.C. Testoni-V. Mascheroni)
Una Vita Per La Canzone - NARCISO PARIGI • Volume 2
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - NARCISO PARIGI • Volume 2
| serie UNA VITA PER LA CANZONE |
| Ogni emissione di questa serie è composta da un volume tra le 40 e le 80 pagine e oltre (formato CD) comprendente un'ampia biografia, una presentazione critica, la discografia dettagliatissima, eventuali fotografie e altre appendici. Il CD allegato ad ogni numero costituisce la riproposizione di una serie di esecuzioni tratte da dischi incisi dall'artista trattato nel periodo migliore della sua attività. Queste sono ricavate da esemplari in perfette condizioni e riversati nella più esatta tonalità, senza l'intervento di alcun filtro per la correzione del suono. |
Parlare di Narciso Parigi è parlare di Firenze stessa, dello spirito che anima i suoi abitanti, della bonaria cattiveria che serpeggia nelle musiche che la rappresentano e che hanno il loro culmine nello stornello popolare. Signore incontrastato di questo genere (incise molte serie, tutte stampate e ristampate più volte, tante da perderne il conto e da fargli dire di averci guadagnato la sua villa) Parigi è tuttavia una delle più belle ed amate voci della canzone italiana del dopoguerra, che nella popolarità affianca meritatamente quelle di Consolini, di Claudio Villa e di Tajoli, tanto per citarne alcuni. È nota non solo nella sua città natale, ma addirittura in tutto il mondo, tanto che ancora oggi ogni tanto è solito concedere una sua esibizione in uno dei continenti al di là dell’oceano.
Iniziò a cantare alla radio di Firenze ancora occupata dagli americani, e da lì la sua carriera si estese subito alla RAI, che da Firenze lo volle a Roma per i suoi programmi. Festival, gare di canzoni, la televisione ai suoi inizi, concorsi canori… a tutto egli prese parte, prima di cominciare diffondere anche in USA il suo nome e le sue canzoni. Come si è detto, era dotato di una voce molto bella e personale, che ad un certo punto gli servì per evidenziare i sottintesi dei testi degli stornelli toscani, che contribuì a diffondere in maniera davvero capillare e per i quali scrisse da solo i testi più arguti. Simbolo canoro della sua città, registrò anche alcuni divertenti duetti recitati a botta e risposta con l’altro toscanaccio del pedale Gino Bartali, tutti immortalati in una serie di dischi a 45 giri.
La nostra rivista si occupa di lui e della sua vita con un’ampia intervista biografica, e lo presenta in venti famose canzoni del suo primo periodo 1945-1955 incise per la CETRA, per la FONIT e per la PATHE su dischi oggi particolarmente rari e tecnicamente molto ben riuscite. La discografia (prima parte) è come al solito dettagliatissima e di grande utilità per i collezionisti, mentre una piccola serie di fotografie ce lo mostra da solo e con altri colleghi cantanti in varie occasioni musicali.
1) Calendimaggio (B. Cherubini C. Cesarini)
2) Canzone della strada (A. Bracchi-L. Maraviglia-Martinelli)
3) Sole grigio (V. De Crescenzo-Vian)
4) O bella che dormite
Nina si voi dormite (Marino-N. Leonardi)
5) Onde del mare (G.C. Testoni-C. Concina)
6) Serenata prigioniera (Vannucci-Mangini)
7) Casello ferroviario 41 (M. Rivi-L.L. Martelli-C. Innocenzi)
8) Finestrella (Lenzi-Salerno) dal film La corda d'acciaio
9) Avevo solo te (W. Colì)
10) Aria di mare (Castellano-L.L. Martelli-E. Mariotti)
11) La ruota che gira (L.L. Martelli-N. Ravasini)
12) Albero caduto (G. Fiorelli-M. Ruccione)
13) Faccia bella (Biri-Malgoni)
14) Chiesetta solitaria (Pintaldi-Bezzi)
15) Biundulella (Filibello-Nisa-Olivares)
16) Scugnizzo (A. Romeo)
17) Porta chiusa (A. Godini-G.C. Testoni)
18) Ruscello di montagna (Filibello-Ciardi)
19) Villa Lucia (V. Raimondi-Ciervo-Pisano)
20) Una lettera al giorno (G. Brunner)
Una Vita Per La Canzone - NILLA PIZZI
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - NILLA PIZZI
| serie UNA VITA PER LA CANZONE |
|
Ogni emissione di questa serie è composta da un volume tra le 40 e le 80 pagine e oltre (formato CD) comprendente un'ampia biografia, una presentazione critica, la discografia dettagliatissima, eventuali fotografie e altre appendici. |
Sempre nella miglior forma fisica possibile e pronta di lingua a rintuzzare gli attacchi al suo stile di canto così come faceva il suo amico romano Claudio Villa, Nilla Pizzi è stata attiva fino a pochi mesi orsono, vista da tutti anche in televisione come ospite di vari programmi. È stata certamente la voce simbolo di un’epoca, cui il successo ha arriso immediatamente per le sue particolarissime caratteristiche canore: calda, poco portata all’acuto (che comunque non mancava, se ci doveva essere), dal bel fraseggio e dall’ampio respiro, dalla tecnica assolutamente impeccabile, ebbe notorietà sin dai primi dischi che lei incise quando la CETRA non era tale, ma ancora Parlophon (una Parlophon diversa – però – da quella di Consolini, sia chiaro), con le registrazioni dell’orchestra di Radio Milano o Radio Roma o Radio Torino a guidarne il catalogo.
Le capacità seduttive del suo sound personalissimo ne fecero subito la prima cantante della radio, e come tale inaugurò a Sanremo una manifestazione canzonettistica della quale non si poteva prevedere l’incredibile sviluppo negli anni a venire. I suoi innumerevoli dischi raggiunsero livelli di vendita mai toccati prima, e lei ne approfittò per lasciare incisioni memorabili.
Nel primo CD che accompagna il numero della nostra rivista “Una vita per la canzone” a lei dedicato, la "regina della canzone" riempe oltre 79 minuti di canzoni e di ricordi: sono presenti alcune incisioni delle sue etichette più rare (Mayor & Fon), alcune introvabili CETRA degli anni '49-'55 incluso un rarissimo “pubblicitario”, alcune de' La Voce del Padrone ed infine una lunga chiacchierata con il m° Angelini, Nunzio Filogamo e Lelio Luttazzi sull'origine del festival di Sanremo.
La rivista comprende la biografia molto ampia e dettagliata e illustrata convenientemente da molte rare fotografie (private e con altri cantanti) e l'inizio della discografia CETRA, che sarà ripresa e completata nel secondo numero in uscita a ottobre unitamente ad un CD di accompagnamento denso come il primo di titoli famosi.
Tutti con Orchestra diretta dal m° Cinico Angelini |
Una Vita Per La Canzone - WANDA OSIRIS
Regular price €55,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Canzone - WANDA OSIRIS
*ULTIMA COPIA*
| serie UNA VITA PER LA CANZONE |
|
Ogni emissione di questa serie è composta da un volume tra le 40 e le 80 pagine e oltre (formato CD) comprendente un'ampia biografia, una presentazione critica, la discografia dettagliatissima, eventuali fotografie e altre appendici. |
“Quando si apriva il sipario, un’ondata di profumo Arpège invadeva la platea: ci spendeva una fortuna!”: questa testimonianza diretta da parte di uno degli innumerevoli spettatori ed ammiratori della Diva Wanda Osiris introduce benissimo sia l’artista che il suo personale “genere nel genere” teatrale. Perché Wanda Osiris “soubrette” per antonomasia, Wandissima per definizione, nel campo della rivista fu unica. Non per eccezionale bravura o per particolari doti di canto, ma per l’insolita miscela di una spontaneità e di un modo personalissimo di atteggiarsi, di truccarsi, di parlare e soprattutto di cantare, e per il genere di grande e sfarzoso spettacolo che offriva allo spettatore.
Nata a Roma, dopo aver debuttato nel 1923 a Milano, ove inizia l’attività nelle rivistine di avanspettacolo, nel 1930 prende il nome fortunato che la consegnerà alla popolarità, Wanda Osiris. Fra il 1936 ed il 1937/’38 comincia ad apparire in riviste “a grande spettacolo” che la caratterizzeranno e che non abbandonerà più, anche perché l’anno successivo incontrerà Erminio Macario, col quale stringerà un sodalizio d’arte durevole.
Famosissima per lo sfarzo dei costumi e la fantasmagoria delle scene quando fuori del teatro c’era la guerra o la fame del dopoguerra, incise numerosi e gradevolissimi dischi e grazie al regista Mario Mattoli registrò alcuni film che la ritraggono in scena nelle canzoni più accattivanti.
Tutte le incisioni discografiche, oltre a registrazioni dal vivo (TV) e da film
Stornelli… affettuosi (B. Cherubini-P. Frustaci) con GIGLIO
Quando si sveglia il cuore (P. Mendes-N. Ravasini)
Per te…, nostalgia albanese (P. Mendes-N. Ravasini)
A bocca chiusa (P. Mendes-N. Ravasini)
Bruna gitana (P. Mendes-N. Ravasini)
Chi sei tu?… (C. Rizzo-P. Frustaci)
Camminando sotto la pioggia, celebre terzetto (C. Rizzo-E. Macario.P.Frustaci); con E. MACARIO, C. RIZZO
Basta un fiore (R. Morbelli-N. Ravasini) con BRUNO e BRANI
Un po’ di luna (Valerio-N. Ravasini)
Serenata all’imbrunire (L.L. Martelli-N. Ravasini)
A sera quando piove (A. Bracchi-G. D’Anzi)
Serenata senza amore (A. Bracchi)
Vecchia canzone (A. Bracchi-P. Frustaci)
Tu musica divina (A. Bracchi-G. D’Anzi)
Gocce di rugiada (C. Rizzo-N. Ravasini)
Piccolo ventaglio (C. Rizzo-P. Frustaci)
Duard (fa no el bauscia (A. Bracchi-G. D’Anzi) in milanese con Erminio MACARIO
Disperatamente t’amo (Liri-N. Ravasini)
Son tanto triste (Liri-N. Ravasini)
Canto della solitudine (E. Frati-D. Olivieri)
Perché non sei gentile con me (Ardo-M. Consiglio)
Non sapevo d’amarti tanto (L.L. Martelli-A. Derewitsky)
Ti parlerò d’amor (Martinelli-A. Bracchi)
Vanda (A. Bracchi-N. Ravasini)
Io sogno un nido rosa (U. Bertini-N. Ravasini)
I miei baci per te (A. Bracchi)
Femmine (A. Bracchi)
Donna di cuori (E. Garinei-S. Giovannini-G. D’Anzi)
Il mio saluto (E. Garinei-Lopez)
Sentimental (E. Garinei-S. Giovannini-P. Frustaci)
Notturno d’amore (E. Garinei-S. Giovannini-V. Mascheroni)
L’ultimo fiore (E. Garinei-S. Giovannini-G. D’Anzi)
Prima luna (E. Garinei-S. Giovannini-P. Frustaci)
Ti porterò fortuna (W. Osiris-M. Gigante)
Festival dell’amore (D. Verde-M. Gigante)
Polvere di rose (Faustini-Vittorio Giuliani)
Talmente uomo (P. Limiti-Beretta-Suligoj)
Sarà una notte (P. Limiti-Beretta-Suligoj)
Personalità (?) da trasmissione televisiva
Tutto è amore (?) da trasmissione televisiva
Complesso rosa (?) da trasmissione televisiva
Chéri (?) da trasmissione televisiva
Un bacio a mezzanotte (?) da trasmissione televisiva
Un bacio solo (?) da colonna sonora film
Sentimental (E. Garinei-S. Giovannini-P. Frustaci) da colonna sonora film
La nostra rivista “Una vita per la canzone”(10/11) è accompagnata da due dischi Compact con la riproposizione della discografia integrale e di alcuni importanti canzoni registrate dal vivo e mai incise su dischi, 45 in totale. Nelle 84 pagine della rivista è incluso un vero saggio sullo spettacolo leggero, sul varietà e sulla rivista, poi una disamina della carriera della Osiris, una cronologia dettagliatissima con date, trame e caratteristiche delle grandi riviste, rare ed inedite foto d’epoca, una particolare e interessantissima intervista ad Elio Pandolfi che fu suo compagno d’arte, ed un’altra lunghissima e importante rilasciata dalla stessa Osiris. Si tratta di una produzione eccezionale, di grande importanza e di piacevolissimo ascolto, intanto perché le canzoni erano scritte da celebrati compositori come Ravasini, Dino Olivieri, Mascheroni, Pasquale Frustaci, Giovanni D’Anzi; e poi perché – specialmente con la Osiris - le riviste dovevano proporre al pubblico solo cose gradevoli, soprattutto le melodie!
Una Vita per la Musica - ALBERTO RABAGLIATI
Regular price €45,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Musica - ALBERTO RABAGLIATI
Disco 1
Con il complesso dei Lecuona Cuban Boys
registrazioni discografiche francesi Columbia
1) Maria-La-O (A. Orefiche - E. Lecuonia)
2) Antillana
3) Sin ti
4) Coubanakan (M. Simons - Moises)
Con orchestre italiane varie
registrazioni italiane
5) Coubanakan (M. Simons - Moises)
6) Vorrei volare (Parr Davies - Temanzaga)
7) Cuore contro cuore (R. Morbelli - Prato) Con il Trio Vocale Sorelle Lescano
8) Sweet Georgia Brown - Dolce Georgia (H.Carmichael)
9) StardustPolvere di stelle (H.Carmichael)
10) Some of these days - Qualcuno di questi giorni (Shelton)
11) Nobody's sweetheart - La fidanzata di nessuno (Schoebel)
12) Noche de Ronda (M.T.Lara)
13) Estrellita (M.Ponche)
14) Amapola (Chamfleury-Lacalle-Sauvat-Nacho)
15) Conti dei volontari (Vitali-S.Allegra) Con Michele Montanari
16) Io, tu (M. Galdieri-Don Caslar)
17) Paesello di campagna (L.L.Martelli-Castellani)
18) Che successo... che successoritmo allegro (D'Amico - G.D'Anzi)
19) Quando Semprini (sta suonando il pianoforte) (R.Morbelli - Chiocchio)
20) Tu, musica divina(A.Bracchi-G.D'Anzi) con l'orchestra di A.Semprini
Disco 2
1) Brilla una stella in cielo - Madrinelita (Fouché-Perrera)
Con il Trio Vocale Sorelle Lescano
2) Credi, bambina, al mio cuore (Ferrero-Valabrega)
3) Rumba azul - Chi-qui-chi-qui (E.Vasquez-A.Orefiche)
4) Dolce sogno (M.Marchesi-G.D'Anzi)
5) Sera (Tettoni-P.Barzizza)
6) Sposiamoci in bicicletta (M.Marchesi-G.D'Anzi)
Con il Trio Vocale Sorelle Lescano
7) Visione (Chillin)
8) Melodia di sole (Trama-Di Roma)
9) Fascino (C.A.Rossi-V.Mascheroni)
10) Arcobaleno (A.Bracci-G.D'Anzi)
11) La vita è bella (A.Bracci-G.D'Anzi)
12) Per te (A.Bracci-G.D'Anzi)
13) Bella bruna (A.Bracci-G.D'Anzi)
14) Ho licenziato la cameriera (L.Chiosso-Pasero)
15) La scuola del ritmo (Danpa-V.Panzuti)
16) Babalu (E.Lecuona)
17) La famiglia musicale (T.Giacobetti-G.Kramer)
18) Bahia (Barroso)
19) Dormi, bambina (E.Bonfanti-Pintaldi)
19) Scoubidou (S.Distel)
Quando apparve all’orizzonte della canzone italiana nel 1939, Alberto Rabagliati rappresentò da subito un vero punto di rottura con gli stilemi in atto nel settore. Le celebri prime incisioni realizzate per la casa discografica dell’EIAR, la nota CETRA, Maria-La-O e Tabù entrambi di Ernesto Lecuona e Rumba azul – Chi-qui-chi-qui, se da una parte mostrarono (italianizzandoli) i trascorsi artistici e discografici di Rabagliati con il gruppo dei Lecuona Cuban Boys coi quali aveva girato il mondo per un quinquennio, insieme a Santa di Agustin Lara e soprattutto a Mi ricordi ancor, un fox che derivava dalle grandi riviste americane (questa in particolare dalla Big Broadcast of 1938 proiettato anche nei cinema nostrani) servirono a portare non solo una ventata d’aria fresca anche per il modo di cantare, del tutto nuovo, unusuale per noi, palesemente occhieggiante (se si può usare l’occhio per misurare cose riguardanti l’orecchio…) quanto era ancora proibito in Italia, ossia la musica americana ed in particolare il jazz.
Dire che la carriera di Rabagliati esplose, alla lettera, dai grammofoni prima e dalla radio subito dopo è dire cose ovvie: dalla sua parte c’era un’indubbia bravura, ma soprattutto un timbro vocale unico, simpatico, che attraeva il gusto femminile come il miele attira l’ape. In una rara intervista che inseriremo nel secondo numero che intendiamo dedicargli, Rabagliati racconta in prima persona questo particolare tipo di popolarità, ben narrata anche nelle interviste a stampa concesse dopo la fine dell’attività.
Nato a Milano nel 1906, si diplomò in un Istituto Tecnico del capoluogo lombardo, imparando contemporaneamente a suonare il violino e dedicandosi con scarsissimi risultati anche allo sport come corridore ciclista. Nel 1926 decise di partecipare al concorso indetto in tutta l’Europa dalla 20th Century Pictures americana per cercare l’erede del mitico Rodolfo Valentino, vincendolo inaspettatamente: ma i quattro anni trascorsi ad Hollywood non gli portarono alcun vantaggio, tanto che – costretto a tornare in Italia – si mise alla ricerca di un qualsiasi lavoro entrando casualmente nel gruppo dei Lecuona Cuban Boys che lo porteranno con loro in giro per il mondo, facendolo esibire come violinista e come cantante solista. Inciderà così i primi dischi all’estero e solo due o tre di questi saranno venduti in Italia senza che alcuno si accorga di lui, fino al 1939, quando con l’aiuto di Pippo Barzizza registrerà il primo gruppo fortunatissimo di dischi italiani per la CETRA, che ricalcheranno i suoi successi sudamericani coi Lecuona Cuban Boys: Maria-La-O lo proietterà in primissimo piano e la sua carriera come cantante esploderà – letteralemnte – da un giorno all’altro proprio grazie a queste sue incisioni.
La radio lo renderà immediatamente popolare e gli concederà di eseguire quelle musiche americane generalmente proibite dal Regime fascista: parteciperà a riviste radiofoniche e teatrali (sempre sotto l’ambito CETRA-EIAR) anche dopo la fine della guerra esibendosi spessissimo anche per la nascente televisione (ma già nel 1939 aveva partecipato ai suoi primissimi esperimenti).
Le 40 canzoni contenute nei due CD che accompagnano il numero 20 della nostra rivista presentano esecuzioni non molto note di Rabagliati, insieme però ad altre ancora canticchiate da parecchie persone: per ultima Scoubidou, composta da Sacha Distel e registrata da Rabagliati per uno dei 45 giri di plastica inclusi nel settimanale Il Musichiere, che nacque sulla scia del successo dell’omonima trasmissione televisiva condotta da Mario Riva. Ma per prima quel Maria-La-O incisa con i Lecuona Cuban Boys che lo fece conoscere in tutto il mondo… tranne che a casa sua!
Come si può ben vedere, Coubanakan è ripetuto: desideravamo infatti che l’ascoltatore notasse come Angelini fosse solito modificare un originale estero per adattarlo alle qualità peculiari del suo esecutore. Così dovrebbero risultare evidenti le differenze tra uno spirito musicale latino ed uno italiano. Spiccano poi le esecuzioni in inglese di canzoni americane, registrate nel 1940. Il fatto parla da solo: provate a cercare nel catalogo CETRA del periodo qualche altra incisione del genere fa parte di qualche altro cantante… ma Rabagliati era Rabagliati, no?
(Maurizio Tiberi - Tima Club)
Una Vita Per La Musica - EMILIO RENZI alias ALDO VISCONTI
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Musica - EMILIO RENZI alias ALDO VISCONTI
Scrivimi (E. Frati-G. Raimondo)
Un giorno ti dirò (U. Bertini-G. Kramer)
Tornerai (N. Rastelli-D. Olivieri)
Dove e quando?
Non sei più la mia bambina (A. Bracchi-G. D’Anzi)
Terra lontana (B. Cherubini-C.A. Bixio)
Ultimo bolero (B. Cherubini-A. Fragna) dal film Voce senza volto
Bandiere al vento con Coro
Vincere! con Coro
Adesso viene il bello con la Corale “G. Verdi”
Camerata Richard (A. Simonini-F.A. De Torres-M. Ruccione)
Ciao ciao bel soldatin (F. Apolloni-G. Militello)
La sagra di Giarabub (F.A. De Torres-Simeoni)
Vieni sul mar!... (anonimo)
Maria Mari’ (V. Russo-E. Di Capua)
Mattinata (R. Leoncavallo)
Ritorna
Confidenze (E. De Leva-P.A. Tirindelli) con violino, violoncello e pianoforte
Piccolo nido
Non t’amo più (C. Errico-F.P. Tosti) con violino, violoncello e pianoforte
Malia (F.P. Tosti) reg. 1970 circa
Tristezza (F.P. Tosti) reg. 1970 circa
WERTHER: Ah! Non mi ridestar reg. 1970 circa
L’ARLESIANA: È la solita storia del pastore reg. 1970 circa
"Vero fenomeno discografico degli anni '30-'40, il nome di Emilio RENZI è noto solo agli appassionati di lirica (incise la prima opera completa CETRA - Norma - diretto da Gino Marinuzzi).
Molto più noto è lo pseudonimo col quale esplose nel campo discografico della musica leggera nello stesso periodo, ossia ALDO VISCONTI: incise centinaia di canzoni (tutte riportate nella discografia inclusa nella rivista insieme alla biografia - l'unica esistente - e alla dettagliatissima cronologia teatrale. Anche questo è l'unico CD dedicato a Renzi/Visconti disponibile sul mercato.
Nato a Faenza nel 1908 da povera famiglia contadina e scopertosi ben presto il dono del canto, può coltivarlo e studiare grazie ad una colletta organizzata proprio per questo scopo da amici appassionati. Il debutto è coronato da successo, e la sua voce giovane, “lunga” quanto basta per figurare al meglio nelle romanze liriche più popolari, comincia ad essere conosciuta dai pubblici dei teatri dapprima di provincia, ma poi - e abbastanza sollecitamemnte – anche da quelli più importanti.
Il disco a 78 giri comincia a diffondere la sua voce all’inizio degli anni Trenta: quasi da subito vero fenomeno discografico degli anni '30-'40 il nome di Emilio RENZI diventa noto non solo agli appassionati di lirica (prese parte all’incisione della prima opera completa su dischi a 78 giri CETRA - iri CETRA - Norma - diretto da Gino Marinuzzi), perché molto più popolare è lo pseudonimo col quale invece “esplose” (e mai una parola fu più appropriata) nel campo discografico della musica leggera nello stesso periodo, ossia ALDO VISCONTI: incise centinaia di canzoni, tutte riportate nella discografia inclusa nella rivista insieme alla biografia - l'unica esistente - e alla dettagliatissima cronologia teatrale. Anche questo è l'unico CD dedicato a Renzi/Visconti disponibile sul mercato. Le registrazioni includono arie d'opera e una serie di canzoni tra le quali una ricca serie di quelle cosiddette "di regime", delle quali fu con Francesco Albanese il vessillifero discografico. Si sa che nel settore operistico la sua unica incisione da protagonista è quella di Fenton nel verdiano Falstaff: nel nostro CD sono presenti alcune altre arie da opere che Renzi registrò dopo il suo ritiro dalla carriera, tutte di grande interesse." (Maurizio Tiberi - TIMA Club)
Una Vita Per La Musica - LINA CAVALIERI
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Una Vita Per La Musica - LINA CAVALIERI
Proseguendo nella scoperta e riproposizione delle voci romane dei tempi passati, ecco un numero della nostra rivista “Una vita per la musica” di ben 100 pagine dedicato interamente alla storia umana e variamente artistica di una personalità notissima ancora oggi, talvolta ricorrente sulla bocca di chi voglia complimentarsi con una donna per la sua bellezza, ed in vita tanto popolare da far sì che negli anni ’50 le venisse addirittura dedicato un film di levatura internazionale interpretato da una Gina Lollobrigida all’apice della fama. La donna più bella del mondo (questo l’appellativo della Diva e insieme il titolo del film) rivive non soltanto nelle pagine scritte e nelle belle fotografie che ornano la nostra biografia, ma anche nei solchi digitali del disco Compact che accompagna la pubblicazione riproponendo all’ascolto praticamente tutti i dischi (solo uno manca all’appello del collezionista più maniacale) che Lina Cavalieri registrò a New York in due distinte fasi, la prima per la Columbia e la seconda per la francofona Pathé. Oggi il mito della Cavalieri pare rinascere, anche per merito di due libri biografici pubblicati il primo (molto accurato) negli Stati Uniti, il secondo (che ne ricalca la traccia e… altre cose) in Italia. L’abbiamo definita “voce romana” a buon diritto, perché per molto tempo, ossia almeno fino agli anni Settanta, una vera “leggenda metropolitana” narrava come fosse nata nella provincia di Viterbo, trascurando quanto ella aveva fatto invece scrivere nel suo libro di memorie Le mie verità: “Sono nata a Roma il 25 dicembre… di un anno che non ricordo… Venni al mondo in una più che modesta viuzza del vecchio Trastevere”.
Nella sua città natale, dove si era mossa soprattutto per necessità, dopo aver fatto la venditrice di fiori e di giornali oltre che l’apprendista sarta, ebbe la primissima notorietà nei piccoli caffè e locali di mescita di bevande dotati di piccoli simulacri di palcoscenico. Certamente la sua freschezza di quindicenne minuta, delicata e per di più dotata di una bellezza già al di fuori della norma (e che le farà mantenere a lungo nel tempo l’aspetto di una delicata, innocente bambina), la favorirono più delle doti vocali e tersicoree, ma certamente una buona parte della sua fama Lina la dovette soltanto a sé stessa, alla sua voglia di arrivare.
Oggi riesce difficile pensare che in un’epoca in cui i mezzi di locomozione erano assolutamente primordiali, la distanza tra una località e l’altra praticamente insormontabile, in cui le frontiere tra le Nazioni semplicemente europee erano vere e proprie barriere insuperabili, la sua fama di chanteuse e di femme fatale (in realtà da subito mondana d’alto bordo), mangiatrice di uomini e soprattutto di vere fortune in gioielli, trapassasse tutto e invadesse non solo l’Europa, ma anche l’America dei Rotschild e degli altri banchieri. Se in Russia, e principalmente a Pietroburgo dove visse anche i fuochi della Rivoluzione, fu celeberrima per le sue rappresentazioni di varietà (si scontrò sul palcoscenico con l’altra bellissima e desideratissima, la Bella Otero “dal sudore afrodisiaco”) negli Stati Uniti fu la stella del teatro d’opera Metropolitan, all’epoca il più importante al mondo per la qualità degli spettacoli e soprattutto per le paghe agli artisti. Lina arrivò in USA preceduta sì dalla fama di astrale e fatalissima bellezza, ma anche di contrastata cantante lirica (malgrado il grande battage pubblicitario che aveva preceduto il suo arrivo vantasse, anche se solo col prudente “si dice…”, il possesso di “una voce di inusuale fascino… l’istrionica abilità di una Calvè e la sua danza ci ricorda Fanny Eisler.”.
A completamento del CD abbiamo pensato di inserire una vera curiosità: le registrazioni che la notissima attrice Gina Lollobrigida effettuò per la colonna sonora del film da lei interpretato, dedicato alla Cavalieri e intitolato La donna più bella del mondo, pubblicati su un disco a 45 giri EP di grande rarità oggi come sessant’anni fa. Non si vuole stabilire un parallelo vocale che risulterebbe di scarso interesse, ma solo concludere alla fine come forse per l’una e certamente per l’altra delle due bellezze la vera strada della celebrità non sia passata per l’opera.
Il costo di questo numero è leggermente superiore a quello degli altri (anche se di soli 2 Euro) per l’elevato numero di pagine della rivista, che però riporta per la prima volta sia la cronologia teatrale d’opera (dettagliatissima come al solito e preceduta da una molto più breve dei cafè-chantant e dei varietà da lei visitati) sia la discografia integrale.
REGISTRAZIONI COLUMBIA:
1) G. PUCCINI (1858-1924): LA BOHÈME: Sì, mi chiamano Mimi
2) G. BIZET (1838-1875): CARMEN: L'amour est un oiseau rebelle
3) G. PUCCINI (1858-1924): TOSCA: Vissi d'arte
4) G. PUCCINI (1858-1924): MANON LESCAUT: In quelle trine morbide
5) A. BOITO (1842-1918): MEFISTOFELE: L'altra notte in fondo al mare
6) C. GOUNOD (1818-1893): FAUST: aria dei gioielli
7) E. Di Capua (1869-1917): Maria Marì
8) G. Capurro (1859-1920) - E. Di Capua (1869-1917): 'O sole mio
9) F.P. Tosti (1846-1916): Mattinata
REGISTRAZIONI PATHÉ:
10) G. Capurro (1859-1920)-E. Di Capua (1869-1917) : 'O sole mio
11) F.P. Tosti (1846-1916): Penso
12) R. Falvo (1873-1937): So' turnato
13) E. Di Capua (1869-1917): Maria Mari
14) G. BIZET (1838-1875): CARMEN: L'amour est un oiseau rebelle
15) G. MASSENET (1842-1912): HÉRODIADE: Il est doux, il est bon
16) J.B. Lully (1632-1687): Au clair de la lune con il tenore Lucien MURATORE
17) Margis: La forêt de Noël con il tenore Lucien MURATORE
GINA LOLLOBRIGIDA nel film La donna più bella del mondo con l'Orchestra del t. dell'Opera di Roma diretta dal mº Giuseppe Morelli
18) P.M. Costa (1858-1933): 'a frangesa
19) F.P.TOSTI (1846-1916): Ideale
20) Di Chiara (1860-1937): La spagnola
21) Margis: Pourquois ne pas m'aimer?
22) G. PUCCINI (1858-1924): TOSCA: Vissi d'arte
UNE EDUCATION MANQUEE - Emanuel Chabrier
Regular price €19,65 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%UNVERGESSENER LEO SLEZAK | LP
Regular price €12,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VACCA - Il Mio Primo Barocco
Regular price €14,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - Il Mio Primo Barocco
Questa antologia raccoglie un vasto repertorio dei più grandi compositori dell'età barocca, tra cui Bach, Handel, Rameau e Scarlatti.
È rivolto ai giovani pianisti che frequentano i primi anni dei corsi di musica, del Conservatorio o delle Scuole Medie Statali. Far conoscer i più grandi autori che hanno segnato un'epoca e le loro opere è lo scopo principale di questa raccolta di brani.
Brani di D.Scarlatti, Corelli, A.Scarlatti, Galuppi, Rameau, Couperin, Dieupart, Daquin, Clarke, Purcellel, Fischer, Rathgeber, Graupner, Kuhnau, J.S.Bach, Tischer, Krieger, Telemann e Pachelbel. Illustrazioni dell’Autrice.
VACCA - Il Quaderno del Musigatto
Regular price €3,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - Il Quaderno del Musigatto
5 righi. 32 facciate. Carta bianca. In copertina, a colori, il simpatico Musigatto disegnato da Maria Vacca.
VACCA - Il Quadernone del Musigatto
Regular price €4,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - Il Quadernone del Musigatto
10 righi. 32 facciate. Carta avoriata. In copertina, a colori, il simpatico Musigatto disegnato da Maria Vacca.
VACCA - Il Musigatto · 1° Livello
Regular price €20,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - Il Musigatto · 1° Livello
Maria Vacca riesce con un simpatico gattino a far suonare i bambini che possono vivere contemporaneamente nella favola, immergendosi senza accorgersi nella realtà, che in questo caso viene sfumata in modo perfetto e senza trami. Inoltre Maria Vacca non trascura l'esercizio fisico, facendo anche un po' di palestra, altro aspetto molto amato dai giovani. In tutto questo l'Autrice non dimentica mai la qualità e l'esattezza del suo enunciato, raggiungendo lo scopo didattico di partenza.
Un aspetto molto intessante riguarda il Trasporto. I ricordi conservatoriali riportano alla mente un esercizio diabolico, ma Maria Vacca risolve il tutto con semplicità e, che dire, con un briciolo di soavità. Di interesse l'inserimento di brani di cosiddetta musica leggera dimostrando al mondo inamidato dei Docenti che la Musica è una sola. L'importante è viverla con semplicità e con serenità. Illustrazioni a colori e grafica dell'Autrice.
VACCA - Il Musigatto · 2° Livello
Regular price €20,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIA VACCA - Il Musigatto · 2° Livello
Continua l'epopea del gattino che aiuta nello studio i bambini attraversando le scale minori, la semicroma, fraseggiare, la terzina e quant'altro con tanti brani da eseguire ed illustrazioni a colori dell'autrice
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".