Felicity Lott, Geraldine Mcgreevy, Jennifer Smith, Stella Doufexis, Soprano; John Mark Ainsley, Tenor; Christopher Maltman, Stephen Varcoe, Baritone; Graham Johnson, Piano
Felicity Lott, Geraldine Mcgreevy, Jennifer Smith, Stella Doufexis, Soprano; John Mark Ainsley, Tenor; Christopher Maltman, Stephen Varcoe, Baritone; Graham Johnson, Piano
GABRIEL FAURé / CHARLES GOUNOD / MAURICE RAVEL - Mirages Op.113; Après Un Rève / Aubade; Venise; Au Rossignol;... / Chants Populaires; Don Quichotte A Dulcinée
Regular price
€18,60
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
GABRIEL FAURé / HENRI DUPARC - L'horizon Chimérique Op.118; Le Secret; Tristesse; La Chanson Du Pecheur; Apres Un Reve; Mirages Op.113 / Chanson Triste; Extase; Lamento...
Regular price
€18,60
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
VINCENZO GABUSSI - Dodici Ariette, per canto e pianoforte
Vincenzo Gabussi Dodici Ariettefor Voice and Piano 1826 Critical revision Emilio Sala Score editing Alessandro Monga
Il 3 maggio 1827 Rossini scrive da Parigi a Giuditta Pasta, allora residente nella capitale inglese, una lettera di presentazione di “questo ammirevole giovane il cui ingegno e la cui personalità faranno onore a te e a tutti coloro che vorranno interessarsi a lui”. Vincenzo, originario di Bologna, era il fratello minore di Giuseppe Gabussi, padre della cantante Rita Gabussi e famoso patriota (come Carlo Pepoli, fuggì da Bologna dopo la rivolta del 1831). A Londra Vincenzo ebbe grande successo come maestro di canto e compositore di musica vocale da camera, tanto che Francesco Regli, nel suo famoso Dizionario biografico (1860), lo definì un 'nuovo Schubert' […] Le Dodici Ariette contribuirono a provvedimento non da poco per lanciare Gabussi a livello internazionale. […] Significativa è la presenza nelle Dodici Ariette di un testo come Guarda che bianca luna (n. 7) di Jacopo Vittorelli, giustamente descritto da Carlida Steffan come un “crocevia testuale” obbligato, affrontato da decine di compositori (era musicato non solo da Giovanni Battista Perucchini ma anche, tra gli altri, da Schubert, Donizetti e Verdi).
On 3 May 1827, Rossini wrote from Paris to Giuditta Pasta, who was at that time living in the English capital, a letter of introduction of behalf of “this admirable young man whose talent and personality will do credit to you and to all those willing to take an interest in him.” Vincenzo, a native of Bologna, was the younger brother of Giuseppe Gabussi, father of the singer Rita Gabussi and a famous patriot (like Carlo Pepoli, he fled from Bologna after the 1831 uprising). In London, Vincenzo had great success as a singing master and composer of vocal chamber music, so much so that Francesco Regli, in his famous Dizionario biografico (1860), described him as a ‘new Schubert’ […] The Dodici Ariette contributed in no small measure to launching Gabussi at an international level. […] Significant is the presence in the Dodici Ariette of a text such as Guarda che bianca luna (no. 7) by Jacopo Vittorelli, justly described by Carlida Steffan as an obligatory “textual crossroads”, tackled by dozens of composers (it was set to music not only by Giovanni Battista Perucchini but also by, among others, Schubert, Donizetti, and Verdi).
Contenuti:
L’estasi amorosa Andante con moto
La neve Allegretto scherzoso
La schiavitù d'Amore Andante con moto
L’inesperienza Allegro grazioso
La desolazione Andante
L’incostanza velata Andantino
La luna Andante con molta grazia
L’amorosa ingenuità Allegretto, Scherzoso con moto
Donizetti - La Fille Du Regiment (The Daughter Of The Regiment) Sung In English
Marie - Beverly Sills Tonio - William McDonald Sulplice - Spiro Malas La Maquise - Muriel Costa-Greenspon Hortensius - Stanley Wexler Caporale - Raeder Anderson La Duchesse - Evelyn Freyman
Wolf Trap Festival
Charles Wendelken Wilson
118 minutes, color
***
"At the center, of course, is Miss Sills, in supremely confident form, vocally and histrionically... (Her) zest and vivacity prove infectious with the other performers and the entire audience." (New York Times)
"In a brief interview, Sills describes Daughter of the Regiment as “a silly little story, one long episode of Lucille Ball. I play [Marie] as Lucille Ball with high notes.” That may tell you what to expect here. Except for one or two unavoidably poignant moments, the opera is milked for laughs. The characters ham it up shamelessly the acting is often cartoonish–an effect emphasized by the flat, painted sets and the colorful costumes. Sourpuss that I am, I would prefer the comedy to be less broad; but maybe it didn’t seem so overdone in the theater. The characters’ heavy makeup and exaggerated facial expressions need also to be seen at a greater distance.
The performance is in English, a great advantage in the spoken dialog, but the level of clarity is remarkable even in the sung passages. The supporting players act well, especially Costa-Greenspon, who has the vocal strength to back up her more frenzied effusions. Malas made something of a specialty of Sulpice (he recorded it for Decca with Sutherland and Pavarotti and sang a couple of performances at the Met), and he moves comfortably on stage. McDonald is a stiffer actor, though amiable enough. His voice is bright and keenly focussed, with the timbre we associate with the typical Irish tenor. He sings his high Cs without breaking a sweat, articulating the words cleanly even in the stratosphere. He lacks something in tonal variety and strength, sounding too feeble in the final scene when the regiment rushes in to rescue Mane.
The heroine herself is sometimes fluttery and pallid, but the trills are wonderful, the coloratura is dazzling, the high notes are in place, and the acting is enthusiastic. I can imagine better orchestral playing and more dynamic conducting, but you won’t notice all that much: it’s the singers’ show, and everyone is having a great time.
The sound is not perfect. The voices are recorded at too low a level; when you boost the volume to bring them closer, the thumping stage noises become deafening. No subtitles–you probably won’t miss them." (Ralph V. Lucano, American Record Guide)
LADY GAGA - Artpop, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Artpop è il terzo album in studio della cantautrice statunitense Lady Gaga. Ha debuttato al primo posto nelle classifiche Billboard® 200 Album quando è stato pubblicato nel novembre 2013 e a fine anno l'album ha venduto oltre 2 300 000 copie in tutto il mondo.
LADY GAGA - Born This Way, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Born This Way è il secondo album in studio della cantante statunitense Lady Gaga. Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale per pianoforte, voce e chitarra.
LADY GAGA - Chromatica, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Il sesto album in studio, pubblicato dalla diva pop Lady Gaga, è uscito nel 2020. Lo spartito ufficiale del suo album, presentato per pianoforte, voce e chitarra include 16 canzoni, tra cui 3 duetti collaborativi: Rain on Me (con Ariana Grande); Sine from Above (con Elton John); e Sour Candy (con le BLACKPINK), così come il singolo principale dell'album, Stupid Love. Altre canzoni sono: Alice · Babylon · Chromatica (I, II & III) · Enigma · Free Woman · Fun Tonight · 911 · 1000 Doves · Plastic Doll · Replay.
LADY GAGA - Mayhem, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Mayhem è l'ottavo album in studio della cantautrice statunitense Lady Gaga. Ogni brano è arrangiato per pianoforte, voce e chitarra, con simboli di accordi e testo completo.
LADY GAGA - The Fame Monster, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
The Fame Monster è il terzo EP della cantautrice statunitense Lady Gaga. In Italia ha riscosso molto successo tanto da superare in numero di vendite l'album precedente. Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale arrangiato per pianoforte-voce-chitarra.
LADY GAGA - The Fame, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
The Fame è l'album di esordio della cantautrice statunitense Lady Gaga, pubblicato nel 2008 dalla Interscope Records. Esso ha venduto oltre quindici milioni di copie in tutto il mondo ed è considerato una delle pietre miliari della musica pop dei primi anni 2000.
Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale per pianoforte-voce-chitarra.
CARLO GALANTE - Addio a Circe, cantata breve a due Voci e Pianoforte
Carlo Galante Addio a Circe Cantata breve a due Voci e Pianoforte 2018 Text Cristian Bonomi Preface Pietro Dossena Score editing Alessandro Monga 1st Edition
Addio a Circe, per mezzosoprano, baritono e pianoforte, dichiara il proprio legame con il passato sia nel titolo che nella specificazione “cantata”: un duplice riferimento storico che si potrebbe essere tentati di paragonare a una lente ottica o a un filtro sovrapposti , attraverso il quale la luce del mito classico raggiunge lo sguardo contemporaneo di Galante e Bonomi solo dopo essere passata attraverso il filtro del Barocco – periodo in cui la cantata era nel suo massimo splendore. Eppure, nella visione degli autori, ogni distanza è annullata: la stratificazione cronologica e culturale è volutamente convertita in una compresenza virtuale, senza alcun senso di nostalgia.
Addio a Circe, for mezzo-soprano, baritone and pianoforte, declares its own link with the past both in the title and in the specification “cantata”: a twofold historical reference that one might be tempted to compare with an overlaid optical lens or filter, through which the light of the classical myth reaches the contemporary gaze of Galante and Bonomi only after passing through the filter of the Baroque – the period when the cantata was in full flourish. Yet, in the authors’ vision, all distance is annulled: the chronological and cultural stratification is deliberately converted into a virtual compresence, without any sense of nostalgia.
MARIA FAUSTA GALLAMINI - Il cielo nella voce • Crisi e riscatto di una cantante lirica
Un libro illuminante, perché l’artista porta coraggiosamente in primo piano la crisi di anni difficili, dolorosi e ne scopre le ragioni.
Un libro utile, perché fa tesoro dei Quaderni, dove la cantante ha trascritto quotidianamente gli appunti di ogni lezione americana, e trasmette metodo e progressi del suo lungo, paziente, duro lavoro per ricostruire la sua tecnica vocale.
Un libro bello, perché l’autrice ha la spontaneità della sua voce, e sa raccontare con sensibilità prensile e schiva, articolando con misura le diverse fasi.
GALLIA / CALIGAVERUNT OCULI MEI; IMPROPERIA; AVE MARIA / PRELUDE AND CHORAL FROM ST.MATTEW'S PASSION / EXCERPTS FROM PETITE MESSE SOLENNELLE / EN PRIERE / ... - Yolanda Auyanet, Soprano; Maurizio Carnelli, Piano
Regular price
€35,95
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
SARA GAMARRO - Cantare Italiano · Vocalita', prosodia e dizione della lingua dell'Opera
Manuale con metodo pratico di studio, rivolto ai cantanti e maestri di Canto, ai maestri collaboratori e ripassatori, ai compositori, ai direttori di coro e d'orchestra, ai registi e a tutti i musicisti che vogliano comprendere il senso profondo del legato e del fraseggio italiano. Primo manuale scritto in Italia sull'argomento, è frutto di decennale esperienza d'insegnamento specifico della materia da parte dell'autrice, stimata professionista e coach di stelle internazionali dell'Opera lirica.
Un testo che ha come oggetto, oltre che la dizione in sè, vari aspetti della materia: dal potere che la parola, se benedetta, ha sull'animo umano, a quali furono le necessità drammaturgico-musicali del compositore nel richiederla al librettista, alle indissolubili implicazioni di tale bene-dizione con la tecnica vocale lirica, che è prerogativa strutturale dell'italiano e che lo esporta ad in-cantare il pubblico mondiale da 400 anni.
Adolfo Gandino Miranda Poemetto in sei Liriche per Canto e Piano 1899-1903 Poetry Antonio Fogazzaro 1st Edition Critical Revision Giovanni Salis
Esaminando più nel dettaglio il repertorio per canto e pianoforte, si può dire che Gandino parte da strutture tradizionali consolidate, all'interno delle quali però è capace di introdurre subito elementi di novità: fin dal primo tentativo, l'uso costante della parola lirica, testimoniando così un'idea compositiva in cui l'elemento poetico si pone fin dal titolo come cardine dell'atto creativo. Tale idea influenza sia la canzone (sempre 'melodiosa' ma non fine a se stessa e attenta alle sottigliezze dei versi) sia la parte pianistica (mai mero elemento decorativo, anche quando 'accompagna' la voce, ma sempre co-interprete del significato della poesia messa in musica).
Examining in more detail the repertory for voice and pianoforte, it can be said that Gandino starts with established traditional structures, within which however he is capable of immediately introducing elements of novelty: from the very first attempt, the constant use of the word lirica, bearing testimony to an idea of composition in which the poetic element is established even from the title as the cornerstone of the creative act. Such an idea influences both the song (always ‘melodious’ but not as an end in itself, but mindful of the subtleties of the lines) and the piano part (never a mere decorative element, even when ‘accompanying’ the voice, but always a co-interpreter of the meaning of the poetry set to music).