Lunario Bolognese 2026

Lunario Bolognese 2026

Regular price €4,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
Tax included. Shipping calculated at checkout.

Lunario Bolognese 2026

Il Lunario Bolognese è un libretto che appartiene alla tradizione di Bologna.


Nato 47 anni fa da un'idea del famoso cantastorie bolognese Piazza Marino oggi ricordato da una targa in via Irnerio, di fronte a piazza dell' VIII Agosto, a lato dell'ingresso del parco della Montagnola dove il cantastorie era solito declamare le zirurdelle e i fatti.

I Cantastorie erano stati per molti secoli il principale veicolo di informazione per gran parte del popolo. E tra le cose che vendevano al loro pubblico non mancavano foglietti con oroscopi, le fasi della luna (che regolavano la vita dei campi e i lavori) e i numeri della fortuna. A partire dal 1979 Piazza Marino decide di riunire tutti questi foglietti in un'unica pubblicazione inaugurando cosi il Lunario della città di Bologna.

La pubblicazione del Lunario è proseguita senza soluzione di continuità passando dal figlio di Marino, Giuliano Piazza, al nipote Piazza Marco che attualmente ne cura l'edizione mantenendo l'impostazione originale con poche variazioni.

All'interno, oltre al calendario con le fasi lunari, solari e la posizione dei pianeti, sono presenti le ricette bolognesi, i lavori dell'orto, della cantina (con le date per il travaso del vino), l'oroscopo, gli anniversari bolognesi e alcune curiosità su Bologna a firma di "esperti petroniani ed amanti di Bologna: nel lunario 2026 sono riportate alcune rime che Luigi Lepri aveva composto per edizioni passate del Lunario con cui ha collaborato per molti anni.

Ampio spazio è dato anche alle poesie in dialetto con il testo a fronte. Anche quest'anno nel lunario prosegue la ripubblicazione dei più famosi componimenti (zirudelle e fatti) della sterminata produzione di Piazza Marino (volendo disponibili anche su CD della casa di edizione Italvox) che trasmettono in modo incredibilmente vivo la vita a Bologna tra il 1930 e il 1980 dal punto di vista del popolo. Quest'anno, in particolare, ripubblichiamo la zirudella scritta in occasione delle prime elezioni repubblicane dell'aprile 1948 il cui testo era andato parzialmente perduto ed è stato ricostruito con il supporto di Ezio Scagliarini, poeta dialettale, collaboratore del Lunario.

Da alcuni anni il Lunario Bolognese è sponsor di eventi e rassegne dialettali per sostenere a sua volta le tradizioni e le arti petroniane.

II Lunario Bolognese (ISSN 1971-9728, ISBN 979-12-98592100) è distribuito nelle edicole e librerie di Bologna e Modena.

Il prezzo è di 4 euro a copia

AL NEGOZI ED PEZZOLI

Donne, uomini e ragazuoli
andate tutti al negozio di Pezzoli
troverete tutto per la casa e per la cantina,
tappi bottiglie, tutta roba fina.
Quello che serve per imbottigliare ogni cosa potete comprare. 
A Bulåggna lé propi in t al zänter s a pasè par d lé andè pûr dänter 
Satta al pôrg ed San Stêven, avsén a la Piâza alle Sette Chiese lé quési in fâza 
ai é al negozi di enologia il più fornito che ci sia!

Giuliano Piazza