
DINA / JAIRO - Musica e desiderio. La sfida dell'ascolto come atto creativo tra suono e psicoanalisi
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DINA / JAIRO - Musica e desiderio. La sfida dell'ascolto come atto creativo tra suono e psicoanalisi
Dina Tullio Donatone - Jairo Enrique Gallo Acosta
MUSICA E DESIDERIO. La sfida dell'ascolto come atto creativo tra suono e psicoanalisi
Prefazione di Andrea Francesco Calabrese
Ascoltare davvero.
Quando è stata l'ultima volta che lo abbiamo fatto? Non solo sentire, ma restare. Farsi toccare. Lasciare spazio a ciò che non si dice subito, a ciò che vibra, tace, resiste.
Questo libro nasce da un'urgenza silenziosa: ridare voce al gesto dell'ascolto. Un gesto fragile e potente, che chiede tempo, presenza, abbandono. Attraverso la musica contemporanea — e in particolare Stringeranno nei pugni una cometa di Silvia Colasanti — l'autrice ci accompagna in un attraversamento intimo, dove il suono diventa domanda, e il desiderio una forma di attesa.
Un viaggio che intreccia musica e psicoanalisi, un invito a sostare, a lasciarsi attraversare da ciò che non si comprende subito. Accanto alla sua voce, quella dello psicoanalista colombiano Jairo Gallo Acosta, che ci conduce dentro il mistero dell'ascolto profondo, spazio del desiderio e della trasformazione.
A impreziosire il volume, la presenza di Enrico Pagano, direttore d'orchestra, immerso nell'ascolto come gesto corporeo e vivente. E le fotografie di Massimo Botter, capaci di ascoltare nel silenzio, di sostare dove le parole si ritirano.
Questo libro è per chi non ha paura del vuoto,
per chi sa che il senso si costruisce nel tempo,
e che solo chi ascolta davvero
può ancora desiderare.
Indice sommario
Prefazione di Andrea Francesco Calabrese
Introduzione di Dina Tullio Donatone
1. L'urgenza dell'ascolto
2. Perché questo libro
3. Una forma di resistenza
4. Immagini che ascoltano
5. Un libro in due tempi
6. Un invito alla disponibilità
Dentro il suono, oltre il gesto di Enrico Pagano
Dina Tullio Donatone
Tra Suono e Senso: il Bello, il Desiderio e la Musica Contemporanea
1. Il bello in musica
1.1. “L’effetto di senso”
1.2. L'estetica musicale e la psicoanalisi
2. Requiem. Stringeranno nei pugni una cometa: il senso di uno stile
2.1. L'impossibilità nello “stile contemporaneo”
2.2. Desiderio di ascolto
2.3. Dualismo morte/vita
2.4. Funzione dialogante
2.5. La musica al servizio della parola
3. Il non-senso come costruzione del “bello”
Bibliografia e sitografia
Jairo Enrique Gallo Acosta
Dall'odio all'amore per la musica: un modo di posizionarsi nel mondo
traduzione di Dina Tullio Donatone
1. La bellezza in musica
2. Il godimento Altro della musica: la gioia
3. La non-relazione tra musica e psicoanalisi. Come la musica fa avanzare la psicoanalisi?
4. Musica e psicoanalisi: ascoltando la melodia dell'inconscio
5. La musica come sinthome
5.1. Uno stile per reinventare il tango: Astor Piazzolla
5.2. Teresita Gómez: fare dell'esclusione un'opera musicale
5.3. Musica e sinthome
Bibliografía
Ringraziamenti
Glossario dei concetti chiave
Indice dei nomi