BOGETICH - Richard Wagner. Il cantore del mito. Vita, pensiero, opere

BOGETICH - Richard Wagner. Il cantore del mito. Vita, pensiero, opere

Regular price €43,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
Tax included. Shipping calculated at checkout.

ADELE BOGETICH - Richard Wagner. Il cantore del mito. Vita, pensiero, opere

Richard Wagner (Lipsia, 1813-Venezia, 1883), artista eclettico, saggista e musicista-cantore del mito nordico, è l'espressione più rilevante della Kultur germanica nel suo periodo di massimo splendore: un fenomeno fra i più grandiosi, complessi e affascinanti nella storia delle arti, sublimazione di un'arte cosmopolita come mai nessun'altra creazione tedesca, che negli anni maturi si trascolora del pallore mistico di un rito ieratico, estrema ambizione di ogni forma di Teatro di grande tradizione. Lo scrive Thomas Mann nel 1933, quando l'opera wagneriana non è ancora stata violata dai torbidi incensi del nazismo.
Se i molteplici scritti teorici, che coronano la già vasta produzione musicale di Wagner, tracciano la coerente evoluzione di un pensiero artistico variegato e complesso, teso alla riforma della Musica, tutti i personaggi scenici dei drammi, dall'Olandese a Wotan, da Lohengrin a Parsifal, riflettono aspetti reconditi della sua vita rocambolesca, della sua multiforme e ribelle anima d'artista, tormentata ma eroica nella continua tensione verso l'utopia di una nuova Redenzione.
Scrivere, dunque, su Wagner significa dover percorrere per intero la triplice via di un'esistenza avventurosa, di una poliedrica dottrina di pensiero e di un percorso artistico fecondo, quanto geniale.

 

Indice sommario

Note al lettore
Tavola cronologica


PARTE I. PERCORSI DI VITA
Preludio
Anni di formazione (1813-1842)
Teatro e rivoluzione (1842-1850)
La quiete di Fafner e l'ultimo atto a Parigi (1851-1861)
Ecce homo (1861-1864)
Germania! (1864-1876)
Il puro folle (1876-1883)
Epilogo

PARTE II. IL PENSIERO E GLI SCRITTI
Primi scritti
L'opera tedesca. Una visita a Beethoven. Sull'Ouverture. Rivoluzione.

Arte e Rivoluzione

Opera d'Arte dell'Avvenire

Opera e Dramma

Una comunicazione ai miei amici

Beethoven e la voce del Sublime
Del dirigere

Il giudaismo nella musica

Sulla denominazione di “Musikdrama”

Discorso celebrativo della posa della prima pietra del Festspielhaus di Bayreuth

Pubblico

Scritti ultimi. Religione e Arte

PARTE III. LE OPERE
Drammi senza musica
Wieland il fabbro

Trilogia prima (1833-1840)
- Preludio
- Le fate

- Il divieto d'amare

- Rienzi
Trilogia seconda (1840-1848)
- L'Olandese volante
- Tannhäuser
- Lohengrin
Tetralogia L'Anello del Nibelungo (1848-1874)
- Preludio
- L'oro del Reno
- Valchiria
- Siegfried
- Crepuscolo degli dèi
Verso Tristan e Isolde. Wesendonk Lieder
Tristan e Isolde
 (1857-1859)
I Maestri cantori di Norimberga
 (1862-1867)
Parsifal
 (1877-1882)

APPENDICE
Tannhäuser, Canto di Crociata
Novalis, Hymnen an die Nacht, I
Due lettere a Mathilde Wesendonk 

Bibliografia

- Partiture

Indice dei nomi