ZIGNANI - Richard Strauss. La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere

ZIGNANI - Richard Strauss. La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere

Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
Tax included. Shipping calculated at checkout.

ALESSANDRO ZIGNANI - Richard Strauss. La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere

Alessandro Zignani
RICHARD STRAUSS
La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere


Richard Strauss ha attraversato la fine dell'Europa. Cresciuto nel culto della reazione alle vie che portavano alla dissoluzione dei modelli, ne ha attraversato il caos espressionista, per giungere al punto di non ritorno, dove l'arte si fa visione delle rovine. E dalla contemplazione del nulla è nata la sua utopia di un nuovo Umanesimo: una musica nata sulle testimonianze di chi, contro alla morte della luce, aveva eretto il culto delle umane emozioni. Da Mozart a Beethoven, attraverso Mendelssohn; e poi, a ritroso, verso Couperin, la Commedia dell'Arte, e le sue radici in una Grecità vista come visione del destino: l'intero divenire della cultura occidentale appare, nella sua musica, un museo della memoria. La sua figura, sottratta per lungo tempo, dalle Avanguardie che da lui si sentivano tradite, alle ragioni dell'arte, sta conoscendo negli ultimi tempi una riscoperta complicata dal senso di colpa per quanto, in lui, è stato frainteso. L'ironia, lo sguardo dell'artefice che si esprime solo nei caratteri in cui sparisce: questa umiltà del sapersi postumo, incapace di risposte, ci appare, oggi, così complessa da non essere mai stata, per sospetto di estetismo, mai indagata. Questo libro lo ripropone come il grande Contemporaneo, capace di riassumere nel suo culto della bellezza la sola fede possibile ad una cultura che muore. Nelle parole del suo sosia letterario, Hugo von Hofmannsthal, in Strauss, la profondità si nasconde sotto la superficie.
 


Indice sommario

PARTE I. LA VITA
All'ombra del padre
Come si diventa ciò che si è
Il genio inconsapevole
Junker
 a chi?
In fuga dal mondo
Aus Italien

L'uomo e la sua ombra
Dove sono i bei momenti?
Sulle rovine della Storia
Im 
Abendrot

PARTE II. LA MUSICA
Premessa
Gli esordi
I Poemi Sinfonici
    Una premessa evitabile e, quindi, necessaria
    Dall'Italia, 
Fantasia Sinfonica in Sol maggiore op. 16
    Macbeth,
 Poema Sinfonico op. 23
    Don Giovanni,
 Poema Sinfonico op. 20
    Morte e trasfigurazione,
 Poema Sinfonico op. 24
    I tiri burloni di Till Eulenspiegel, 
Poema Sinfonico op. 28
    Così parlò Zarathustra,
 Poema Sinfonico op. 30
    Don Chisciotte, Variazioni fantastiche su un tema cavalleresco 
op. 35
    Una vita d'eroe, 
Poema Sinfonico op. 40
    Sinfonia domestica 
op. 53
    Una Sinfonia delle Alpi
 op. 64
Balletti e musica d'occasione
La musica corale (e affini)
I Lieder. Il "catalogo degli affetti" di Strauss
Le Opere
    Guntram
 op. 25
    Feuersnot op. 50

    Salome
 op. 54
    Elettra 
op. 58
    Il Cavaliere della Rosa
 op. 59
    Arianna a Nasso 
op. 60/II
    La donna senz'ombra 
op. 65
    Intermezzo 
op. 72
    Elena egiziaca
 op. 75
    Arabella
 op. 79
    La donna silenziosa 
op. 80
    Il giorno della pace 
op. 81
    Dafne 
op. 82
    L'amore di Danae
 op. 83
    Capriccio 
op. 85
Gli ultimi bagliori
Qualche libro: una non bibliografia

Indice dei nomi