TORTORA (CUR.) - Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

TORTORA (CUR.) - Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
Tax included. Shipping calculated at checkout.

DANIELA TORTORA  - Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

SOMMARIO/ARGOMENTO

Oreste de Divitiis    Premessa. Ricordiamo un grande napoletano
Daniela Tortora    Introduzione. Il Canto del cigno: Roberto De Simone e la scuola di musica a Napoli tra Otto e Novecento
Gianluca D’Agostino    Alcune note sulla scelta e l’interpretazione delle villanelle
Dinko Fabris    Dalle villanelle alla Gatta: l’Early Music Revival visto da Sud
Luca Iavarone    Storia d’amore tra la Gatta Cenerentola e la commedia per musica napoletana del Sei-Settecento
Nunzio Ruggiero    De Simone e la letteratura. Memoria e ricerca musicale, da un Folk Revival all’altro
Anita Pesce    Una Compagnia Nuova per ripopolare il Canto. Roberto De Simone e la NCCP
Annamaria Sapienza    Dalla Canzone di Zeza alla Gatta Cenerentola. La rivoluzione delle forme nel teatro di tradizione
Giovanni Girosi    Roberto ed io: dentro e fuori la musica
Patrizia Veroli    Un musical nel segno di Napoli
Luigi Verdi    Musiche di Roberto de Simone nel cinema e nella televisione
Stefania Bruno    De Simone e Stravinskij: le riscritture della drammaturgia di Histoire du soldat
Daniela Tortora    Declinazioni dello Stabat, tra intertestualità, invenzione e riscrittura
Tiziana Grande    «Un conservatorio aperto alla città». Il sogno di Roberto De Simone direttore del San Pietro a Majella, tra memoria storica e attenzione al nuovo
Stefano Valanzuolo    Corsi, ricorsi, successi e rimorsi. Roberto De Simone e il Teatro di San Carlo