
GIOVANNI BOTTA / FORNONI (CUR.) - Trame Oucciniane. Studi, documenti e ricerche artistiche
Regular price €29,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BOTTA / FEDERICO FORNONI (CUR.) - Trame Oucciniane. Studi, documenti e ricerche artistiche
Giovanni Botta e Federico Fornoni (a cura di)
TRAME PUCCINIANE. Studi, documenti e ricerche artistiche
Hanno collaborato: Sara Ansaldi, Francesco Bellotto, Giovanni Botta, Alexandre Casaccia, Francesco Cesari, Federico Fornoni, Christian Giudici, Riccardo Pecci, Andrea Pongiluppi, Pietro Ragozzi, Rodrigo Serrudo Fernandez, Daniele Vecchi, Alberto Viarengo, Edoardo Tritto, Alessandro Zignani
Il volume inaugura la collana «Quaderni del Cantelli», realizzata dall'Ufficio Ricerca del Conservatorio di Novara, in linea con i nuovi sviluppi della ricerca nel sistema dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. I contenuti sono articolati in tre sezioni (le trame cui fa riferimento il titolo). La prima raccoglie studi sul compositore e su alcuni dei suoi capolavori: Manon Lescaut, La bohème, Tosca, Il trittico, Turandot. La seconda parte è di natura documentaria. L'Archivio di Stato di Novara conserva infatti un fondo di lettere pucciniane, in parte inedite, qui trascritte e commentate. L'ultima sezione è dedicata agli allievi delle classi di Composizione dei Conservatori di Novara e di Brescia. Ognuno dei giovani autori coinvolti propone un lavoro ispirato a Puccini.
Indice sommario
Prefazione di FEDERICO DOMENICO ERALDO SACCHI-ALESSANDRA AINA
Introduzione di GIOVANNI BOTTA
STUDI
ALBERTO VIARENGO: Novara incontra Puccini: la prima di Manon Lescaut rivisitata al Teatro Coccia
FEDERICO FORNONI: La Parigi della Bohème
RICCARDO PECCI:
- Stabat Scarpia: un pizzico di Palestrina nella Tosca?
- Il motivo di Scarpia, un fragoroso ``delitto in musica''
- Scarpia e il sadismo, «figlio bastardo del cattolicesimo»
- Profanare le note: Scarpia e lo Stabat mater di Palestrina
FRANCESCO BELLOTTO
- Dal livret alle disposizioni sceniche di Forzano: qualche annotazione sull'immaginario scenografico del Trittico
- Tra livrets e disposizioni: statuti storici
- Tra livrets e disposizioni: statuti formali
- Le disposizioni del Trittico
- Le scenografie delle disposizioni
FRANCESCO CESARI:
- Un “La” per Turandot
- Metamorfosi di un progetto
- Forma, tradizione, memoria
- L'opera senza duetti
- Per un teatro dell'immagine... sonora
- Verbi al futuro
ALESSANDRO ZIGNANI:
- La musica strumentale italiana e il fantasma di Puccini
- Il profugo del melodramma
- Il teatro del tempo e il gioco delle maschere
- L'innocenza perduta
DOCUMENTI
FEDERICO FORNONI-ALBERTO VIARENGO: Documenti pucciniani nell'Archivio di Stato di Novara
COMPOSIZIONI
DANIELE VECCHI: Impressioni 1924 per clarinetto e pianoforte
EDOARDO TRITTO: Portrait per chitarra
SARA ANSALDI: Variazioni sul tema «Vissi d'arte» per violoncello solo
ALEXANDRE CASACCIA: Anatomy of light, poema per saxofono contralto e pianoforte
ANDREA PONGILUPPI: Dialogo con Puccini su temi di Madama Butterfly per clarinetto solo
RODRIGO SERRUDO FERNANDEZ: Variazioni su «Un bel dì, vedremo» per saxofono alto, mandolino e pianoforte
PIETRO RAGOZZI: Paltò per flauto e clarinetto basso
CHRISTIAN GIUDICI: Variazioni sul nome ignoto per quartetto di saxofoni
Collaboratori
Indice dei nomi e delle opere