VON DITTERSDORF - Autobiografia

VON DITTERSDORF - Autobiografia

Regular price €33,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
/
Tax included. Shipping calculated at checkout.

CARL DITTERS VON DITTERSDORF - Autobiografia

a cura di Marco Murara
Presentazione di Renato Meucci


Carl Ditters von Dittersdorf fu un compositore assai apprezzato dai suoi contemporanei, che giustamente lo consideravano uno dei fondatori dell'opera comica tedesca. Egli possedeva una personalità forte e indipendente, sia dal punto di vista artistico, sia dal punto di vista delle capacità organizzative. Con lui, il compositore non è uno dei tanti servitori alle dipendenze della corte, ma rivendica e ottiene il diritto ad avere un posto fra i più stretti consiglieri del principe. Emblematica, sotto questo profilo, è l'elevazione al rango nobiliare ottenuta nel 1773. La sua autobiografia è un documento imprescindibile per ripercorrere, in primo luogo, la sua singolare vicenda di uomo e di musicista e, inoltre, costituisce il punto di partenza per riscoprire la sua musica, vittima di un immeritato oblio e senz'altro degna di una rivalutazione. Più in generale, la sua narrazione, pur se condotta da una prospettiva squisitamente soggettiva, offre al lettore di oggi una visione di prima mano, attendibile, colorita e vivace, di quella che era la vita musicale nella seconda metà del Settecento.

 

Indice sommario

- Avvertenze
- Presentazione di Renato Meucci

- Introduzione

- Cronologia


Carl von Dittersdorf
AUTOBIOGRAFIA

- Prefazione del curatore
- Elenco dei sottoscrittori

Capitolo primo - Primi segni del mio talento per la musica. Precoci saggi per la chiesa
Capitolo secondo - Come feci la conoscenza del principe di Hildburghausen e venni assunto da lui. Il maestro di cappella Bonno
Capitolo terzo - Ricevo la livrea di paggio
Capitolo quarto - Storia di Vittoria Tesi. Il pappagallo nella santa inquisizione. Un duca viene soppiantato dal parrucchiere del teatro
Capitolo quinto - Il mio maestro Trani. Come vengo mortificato da Matthes dalle gambe storte. L'orologio
Capitolo sesto - Il viaggio al palazzo di Hof e il mio primo soggiorno là.  Tragicomica caccia al lupo. L'associazione privata di tiratori. Gli attori itineranti. La Serva padrona di Pergolesi in una rimessa per carrozze
Capitolo settimo - Mi esibisco a Vienna. Utile predica per i virtuosi. Cadenze. Giudizio di un'Eccellenza viennese sulle fantasie di Mozart e di Dulon
Capitolo ottavo - La signorina Starzer. Therese Teiber. Preparativi. Il balletto dei contadini. La storia delle quattro cornamuse
Capitolo nono - L'imperatore Francesco al palazzo di Hof. Coro di contadini con duecento voci, in parte su alberi. Carosello d'acqua. Il giardinetto galleggiante. Opera cinese di Gluck. Una decorazione straordinaria. Partenza della famiglia imperiale
Capitolo decimo - Cambiamento della mia situazione. Primo inizio nella composizione. Il Professore di violino. Il mio ardimento dal pulpito. Guance pallide e rosse
Capitolo undicesimo - Breve esilio a Hildburghausen. Schweitzer. Il viaggio in slitta profeta di sventura
Capitolo dodicesimo - Finisco in una compagnia scapestrata, divento un giocatore. Diserzione. Prigionia. Trasferimento a Vienna e cosa mi accadde là
Capitolo tredicesimo - La cappella congedata. Il conte Durazzo. Il mio viaggio in Italia con Gluck. La Marini. Soggiorno a Bologna. Farinelli. Nicolini e il mendicante cieco. Deputazione. Padre Martin. Paura. Precipitoso ritorno a Vienna. La mia rivalità con Lolli
Capitolo quattordicesimo - Cattivo guadagno all'incoronazione reale di Giuseppe II. Il malinteso tra il conte Spork e me. Il vescovo di Gran Varadino. Il mio ingaggio
Capitolo quindicesimo - Arrivo a Presburgo. Viaggio a Praga. Pichel
Capitolo sedicesimo - Divento direttore della cappella. Come mi comportai all'inizio. Renner. Ungericht. Padre Michael. Stadler etc. La mia prima grande cantata. Erezione di un teatro. Il mio oratorio Isacco. Breve avventura con la figlia di un nobile esattore della cassa
Capitolo diciassettesimo - Infame delazione presso Maria Teresa. Dolore del vescovo. La cappella viene sciolta. Storia del matrimonio di Pichel
Capitolo diciottesimo - Ritorno a Vienna. Il signor von Blanc e le fabbriche triestine. La mia escursione a Venezia. La deliziosa tempesta. La mia avventura con una ballerina solista
Capitolo diciannovesimo - Il conte Lamberg. Il principe vescovo di Breslavia. Il mio ingaggio. Caccia al cervo. Divento Cavaliere aurato. Federico II a Roßwald. Il conte Hoditz. Affabilità del principe ereditario nei miei confronti. La mia promozione a maestro delle foreste
Capitolo ventesimo - Il teatro ovale nella torre. Il mio oratorio Davide. La mia opera comica Il viaggiatore americano. La signorina Nicolini. Il mio rispettabile matrimonio
Capitolo ventunesimo - Florian Gassmann diventa maestro di cappella da cavallo; mi vuole tendere un'insidia. Brutta origine del mio oratorio migliore: Esther
Capitolo ventiduesimo - La mia elevazione al rango di nobile e la mia promozione a soprintendente. Lolli a Johannisberg. Aneddoto circa il castrato Quadagni a Venezia
Capitolo ventitreesimo - La cappella a Johannisberg viene congedata. Il soprintendente nei guai. Trappola alla quale sfuggii
Capitolo ventiquattresimo - La cappella a Johannisberg viene ristabilita. Le metamorfosi di Ovidio. La mia conversazione con l'imperatore Giuseppe. Il maestro di cappella della corte Greybig. Origine della mia opera tedesca
Capitolo venticinquesimo - Cupe prospettive a Johannisberg. Primi sintomi della podagra. La mia conversazione con il re Federico Guglielmo a Breslavia
Capitolo ventiseiesimo - Il mio viaggio a Berlino. Reichardt. Il professor Engel. Vengo presentato dal re alla regina. Il mio oratorio Hiob viene rappresentato nel grande teatro dell'opera. Le opere Medea e Protesilao. Madame Rietz. Dibattiti teatrali. A Berlino vedo i miei desideri superati
Capitolo ventisettesimo - Malattia del principe vescovo. Mia conversazione con lui
- Il mio commiato

Appendice I
Composizioni di Carl Ditters secondo la classificazione del Catalogo Krebs
- Musica strumentale
- Musica vocale

Appendice II
Articoli pubblicati su riviste 1798-1800

Indice dei nomi

Bibliografia