For Ever and For Ever • We Watch and Wait • Dreams of the Summer Night • Ask Me No More • Good-Bye • My Love and I • Come to My Heart! • Ever Yours Sincerely • Who? • More and More • A Song of a Life • Neapolitan Song • Shall We Forget • Pierrot's Lament • Two • Far Away • Remembered Still • Now! • Tell Me to Stay! • Parting-Time
«Siamo di fronte non ad un semplice disco, ma ad un progetto editoriale dove oltre ad ascoltare queste belle melodie, ci si può anche immergere in un vero e proprio viaggio, un’esperienza narrativa nella quale il baritono Vittorio Prato racconta, nelle note che accompagnano la pubblicazione racchiuse in un elegante libretto, le proprie riflessioni sul suo essere artista, la nascita della passione per la musica, il suo percorso nel mondo musicale. (...) Vittorio Prato fa sfoggio di una voce ben tornita, dal bel colore vellutato e seducente, i suoni risultano ben appoggiati, il registro centrale e quello acuto luminosi. Passando in rassegna i vari brani citiamo, a titolo esemplificativo, “Goodbye” nel quale emerge un bel canto sul fiato, “Dreams of the summer” dove la voce assume seducenti inflessioni malinconiche, “Neapolitan song” caratterizzato da ritmo sostenuto e concluso da una luminosa messa di voce. Le qualità del mezzo vocale del baritono ben si adattano a questo viaggio ideale tra brani malinconici e nostalgici, grazie anche ad una naturale espressività e ad un’ottima affinità con la scrittura.»
«(...) In Prato il belcanto, l'emissione franca, morbida e timbrata, la tecnica affinata al punto da diventare naturalezza, la cura musicale forgiata in un repertorio vasto e raffinato come negli studi di clavicembalo, l'abitudine a cantare sulla parola ben articolata conducono direttamente a un porgere della melodia e del testo che va oltre il facile effetto del pezzo accattivante. Il garbo misurato di Scalera fa da ideale pendant con una sincerità d'espressione che non rinnega atmosfere salottiere un po' demodé, ma le fa vivere autentiche, sentite, non scontate né leziose nell'affetto con cui spolvera il piano dove le amiche provano un fascio di musiche e “dolce e fiorita si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita”. Da questa sincerità, sostenuta dall'affabile colore baritonale, emerge anche la qualità migliore della musica di Tosti, in cui la comunicativa immediata può basarsi su un'apparente semplicità, su un'economia di mezzi, ma non sulla banalità, come testimonia l'efficacia dei una melodia discorsiva ben articolata nel ritmo poetico anche in lingua inglese.» (Roberta Pedrotti - L'ape musicale)
Le Nozze di Figaro, Guillaume Tell, Il Barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, - Carnevale di Venezia, Lo here the gentle lark, Redentor in famegia, Ninna nanna, Maori Lullaby, Le Lucciole, Vidalita
TROIS POLKAS DE SALON OP.7; STAMMBUCHBLäTTER OP.2; CHARAKTERSTüCKE OP.3; SKIZZEN OP.4 AND OP.5; TROIS POLKAS POéTIQUES OP.8; MELODIEN SCHATZ - Jitka Cechova, Piano
Regular price
€18,60
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
TURANDOT, ERNANI, PAGLIACCI, IL TROVATORE, TOSCA, LUISA MILLER, OTELLO, ANDREA CHéNIER, L'ARLESIANA, LES PECHEURS DE PERLES, LA GIOCONDA... - Salvatore Licitra
Regular price
€13,30
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Una Vita Per La Musica - EMILIO RENZI alias ALDO VISCONTI
Scrivimi (E. Frati-G. Raimondo) Un giorno ti dirò (U. Bertini-G. Kramer) Tornerai (N. Rastelli-D. Olivieri) Dove e quando? Non sei più la mia bambina (A. Bracchi-G. D’Anzi) Terra lontana (B. Cherubini-C.A. Bixio) Ultimo bolero (B. Cherubini-A. Fragna) dal film Voce senza volto Bandiere al ventocon Coro Vincere!con Coro Adesso viene il bellocon la Corale “G. Verdi” Camerata Richard (A. Simonini-F.A. De Torres-M. Ruccione) Ciao ciao bel soldatin (F. Apolloni-G. Militello) La sagra di Giarabub (F.A. De Torres-Simeoni) Vieni sul mar!... (anonimo) Maria Mari’ (V. Russo-E. Di Capua) Mattinata (R. Leoncavallo) Ritorna Confidenze (E. De Leva-P.A. Tirindelli) con violino, violoncello e pianoforte Piccolo nido Non t’amo più (C. Errico-F.P. Tosti) con violino, violoncello e pianoforte Malia (F.P. Tosti) reg. 1970 circa Tristezza (F.P. Tosti) reg. 1970 circa WERTHER: Ah! Non mi ridestarreg. 1970 circa L’ARLESIANA: È la solita storia del pastore reg. 1970 circa
"Vero fenomeno discografico degli anni '30-'40, il nome di Emilio RENZI è noto solo agli appassionati di lirica (incise la prima opera completa CETRA - Norma - diretto da Gino Marinuzzi). Molto più noto è lo pseudonimo col quale esplose nel campo discografico della musica leggera nello stesso periodo, ossia ALDO VISCONTI: incise centinaia di canzoni (tutte riportate nella discografia inclusa nella rivista insieme alla biografia - l'unica esistente - e alla dettagliatissima cronologia teatrale. Anche questo è l'unico CD dedicato a Renzi/Visconti disponibile sul mercato. Nato a Faenza nel 1908 da povera famiglia contadina e scopertosi ben presto il dono del canto, può coltivarlo e studiare grazie ad una colletta organizzata proprio per questo scopo da amici appassionati. Il debutto è coronato da successo, e la sua voce giovane, “lunga” quanto basta per figurare al meglio nelle romanze liriche più popolari, comincia ad essere conosciuta dai pubblici dei teatri dapprima di provincia, ma poi - e abbastanza sollecitamemnte – anche da quelli più importanti. Il disco a 78 giri comincia a diffondere la sua voce all’inizio degli anni Trenta: quasi da subito vero fenomeno discografico degli anni '30-'40 il nome di Emilio RENZI diventa noto non solo agli appassionati di lirica (prese parte all’incisione della prima opera completa su dischi a 78 giri CETRA - iri CETRA - Norma - diretto da Gino Marinuzzi), perché molto più popolare è lo pseudonimo col quale invece “esplose” (e mai una parola fu più appropriata) nel campo discografico della musica leggera nello stesso periodo, ossia ALDO VISCONTI: incise centinaia di canzoni, tutte riportate nella discografia inclusa nella rivista insieme alla biografia - l'unica esistente - e alla dettagliatissima cronologia teatrale. Anche questo è l'unico CD dedicato a Renzi/Visconti disponibile sul mercato. Le registrazioni includono arie d'opera e una serie di canzoni tra le quali una ricca serie di quelle cosiddette "di regime", delle quali fu con Francesco Albanese il vessillifero discografico. Si sa che nel settore operistico la sua unica incisione da protagonista è quella di Fenton nel verdiano Falstaff: nel nostro CD sono presenti alcune altre arie da opere che Renzi registrò dopo il suo ritiro dalla carriera, tutte di grande interesse." (Maurizio Tiberi - TIMA Club)
Una Vita Per La Musica - NILO OSSANI (al secolo Giuseppe Dal Pane)
Faentino di nascita come il suo amico Emilio Renzi (altro tenore di notevole rinomanza per il quale vedi il ns. CD su di lui), come lui iniziò la carriera operistica con notevole successo, per poi passare, costretto dalla guerra e dagli eventi, alla melodia e alla canzone con risultati altrettanto positivi. Stella discografica de’ La voce del Padrone degli anni tra il 1945 circa e la fine dell’era del disco a 78 giri, fu per questa etichetta che incise dischi di grande purezza vocale e bellezza timbrica, mostrando una voce da tenore di primissima qualità, squillante ed acuta, senza problemi per l’acuto ovunque questo fosse, oltre ad un notevole rispetto per la scrittura musicale. Il suo nome è chiaramente uno pseudonimo, e ancora come era avvenuto ad Emilio Renzi col suo pseudonimo Aldo Visconti, fu con questo nom de plume che conquistò la celebrità europea, arrivando anche negli Stati Uniti ospite di un famoso programma televisivo ove cantò accompagnato dall’orchestra diretta da Percy Faith. Anche noi fummo conquistati dalla bellezza della sua incisione della notissima romanza operettistica Se le donne vo’ baciar dal Paganini di Franz Lehar, e conseguenza diretta ed immediata di questo innamoramento fu una spasmodica ricerca dei suoi altri dischi. Compresi quelli che egli registrò in epoca di registrazione su nastro per altra etichetta e che ebbero tanta popolarità da far finire lui per più di una volta addirittura sul cruciverba di copertina de’ La SettimanaEnigmistica e le sue registrazioni di canzoni patriottiche sui dischi a 45 giri allegati ad altra diffusissima pubblicazione. Siamo lieti di presentare questa bella voce in una selezione delle sue migliori incisioni discografiche, insieme ad un paio di importanti ricordi raccontati da lui stesso, sicuri dell’ottima accoglienza che riceverà dai nostri affezionati amici: i quali troveranno poi nelle pagine della rivista sia l’unica biografia disponibile dell’artista (dettagliata ed accertata in tutti i particolari), sia la cronologia teatrale, sia finalmente una discografia completa e dettagliata come tutte le nostre altre. Ci piace poi segnalare la piccola, ma significativa galleria fotografica, davvero unica e altrimenti irreperibile. (Maurizio Tiberi - TIMA Club)
Stornelli romagnoli (popolare)
Baci nel buio
Francesco Paolo TOSTI (1846-1916): Chitarrata abruzzese
Riccardo DRIGO (1846-1930): I MILIONI DI ARLECCHINO: Serenata
Ruggero LEONCAVALLO (1857-1919): Mattinata
Stanislao GASTALDON (1861-1909): Musica proibita
Serenata del burattino
Ernesto e G.B. De Curtis: Torna a Surriento
R. Cordiferro-S. Cardillo: Core ‘ngrato
Tristezza, dallo Studio op. 10 n° 3 (F. Chopin)
Nilo Ossani ricorda la sua prima audizione con Gino Marinuzzi
Benjamin GODARD (1849-1895): JOCELYN: berceuse
Franz LEHAR (1870-1948): FRASQUITA: Dell’alcova nel tepor
Franz LEHAR (1870-1948): FEDERICA: O dolce fanciulla
Franz LEHAR (1870-1948): PAGANINI: Se le donne vo’ baciar
Oscar STRAUSS (1870-1954): Sogno di un valzer
Franz LEHAR (1870-1948): IL PAESE DEL SORRISO: Tu che m’hai preso il cuor
Una Vita Per La Musica - TITO SCHIPA • I Suoi Film
dal film Tre uomini in frak: ESPERANZA • SERENATA ALLA LUNA • CANTO PER TE… • JE CHANTE POUR TOI • QUANDO… • QUAND? • OMBRE (M. Galdieri-Dan Caslar) canta MILLY
dal film Vivere!: VIVERE! • VIVRE! • NOSTALGIA • ROMANTICO SLOW • TORNA, PICCINA! • SANS TOI! • WO IST MEIN KLEINES MÄDEL? • ETERNAMENTE MIA
dal film Chi è più felice di me?: CHI È PIÙ FELICE DI ME? • IO E LA LUNA • BIMBO MIO • FORSE, SOLO TU! (M. Galdieri-D. Caslar) canta CATERINA BORATTO
dal film Terra di fuoco: FEMMENE BELLE • SE CANTA IL MARE • MARIÙ • AVE MARIA (T. Schipa)
non da film: SE TU MI PARLI D’AMORE
Il discorso già fatto per Beniamino Gigli si può riproporre identicamente per Tito Schipa, tenore simbolo della natìa Lecce, ed uno dei più perfetti cantanti che abbiano mai calcato le tavole di un qualunque palcoscenico. Come Aureliano Pertile, era dotato di una voce non bella, ma straordinariamente caratteristica che divenne il suo emblema. Insieme alla raffinatissima e personalissima tecnica, Schipa riversò nei molti dischi incisi la delicatezza di un canto praticamente perfetto e senza eguali, a fronte della quale la critica non poteva che inchinarsi ammirata. Il suo stile elegante e misurato lo impose su tutti i teatri in cui cantò, e rubato dagli USA e dal Sud America per intere stagioni, come Mario Basiola, Gigli e altri rientrò in Italia quando aveva già iniziato a percorrere la parte discendente della sua emozionante parabola artistica. In patria ebbe la fortuna di girare alcuni films di incredibile successo, ancor'oggi ricordati, come Vivere!, Chi è più felice di me e l'introvabile e forse perduto per sempre Tre uomini in frak che vedeva la prima partecipazione ad un lavoro in comune dei tre fratelli De Filippo. Risulta un film irreperibile, anche nelle altre cineteche del mondo, e solo negli USA è archiviata una copia della versione in francese, con le canzoni in italiano, ma con attori non italiani. Cioè senza i De Filippo! Il nostro CD è del tutto particolare, perché ad eccezione di una piccola parte occupata da registrazioni live, è quasi interamente dedicato alle registrazioni tratte direttamente dalle colonne sonore dei suoi vari films. Così avremo anche la sua voce "parlata" che interrompe un'esecuzione per puntualizzare qualcosa, oppure quella della sua partner che interviene interrompendo il suo canto. Comunque, anche qui le versioni tratte dalle colonne sonore sono di gran lunga più emozionanti e coinvolgenti di quelle registrate sui dischi commerciali. Il libretto è interamente dedicato al rapporto che il celebre cantante ebbe con la pellicola, a partire dai primissimi shorts della Paramount americana qui presenti per quanto sono sopravvissuti. Una menzione particolare va ad un disco inciso per beneficenza con l'etichetta Pathé, ma ignorato da tutte le discografie ufficiali: prodotto a beneficio di un orfanotrofio leccese presenta Schipa in alcune canzoni dialettali della sua città con l'accompagnamento di un coro maschile che recita anche alcune battute anch'esse in dialetto. (Maurizio Tiberi)
Lohengrin, Die Meistersinger von Nürnberg, Pagliacci, Der Verschwender, Barbe Bleue, Herbstmanöver, G'schichten aus dem Wiener Wald, Liebe bei Hof, canzoni
VARIATIONS ON A THEME OF CORELLI OP.42; 4 ETUDES-TABLEAUX / PIANO SONATA OP.81A "LES ADIEUX" / ANDANTE CANTABILE E PRESTO AGITATO; RONDO CAPRICCIOSO OP.14 / GRANDE POLONAISE BRILLANTE AND ANDANTE SPIANATO OP.22 - Mikhail Pletnev, Piano
Regular price
€16,51
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
VOLARE, OCCHI DI FATA, LA STRADA NEL BOSCO, MALINCONIA D'AMORE, CHI è PIù FELICE DI ME, UN AMORE COSì GRANDE, TI VOGLIO TANTO BENE... - Luciano Pavarotti
Regular price
€13,86
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%
Tannhäuser, Guillaume Tell, Carmen, Zar und Zimmermann, Der Trompeter von Säckingen, Rigoletto, Otello, Der fliegende Holländer, Die Meistersinger von Nürnberg, Die Walküre, Parsifal, Les Huguenots
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA La mia letizia infondere
L’ELISIR D’AMORE Una furtiva lagrima
LA TRAVIATA De’ miei bollenti spiriti
RIGOLETTO La donna è mobile
REQUIEM Ingemisco
DIE ZAUBERFLÖTE Dies Bildnis ist bezaubernd schön
CARMEN La fleur que tu m’avais jetée
MANON LESCAUT Donna non vidi mai
LA BOHÈME Che gelida manina
TOSCA Recondita armonia
MADAMA BUTTERFLY Addio, fiorito asil
TURANDOT Non piangere Liù
TURANDOT Nessun dorma
DAS LAND DES LÄCHELNS Dein ist mein ganzes Herz
CHUANYUE WANG, tenore
Orchestra Classica Italiana
Gianluca Martinenghi
"Stentorian, with a well-rounded, ringing voice and a natural propensity towards the thrills of broad legato singing, Chuanyue Wang has all the aesthetic components of what made tenors the likes of Del Monaco international superstars. It would indeed be very rewarding to compare 'Arie da Opera' to a live performance, not least to assess the actual range of what, on disc, appears to be an unusually large voice. Interestingly, the latter is at its most glorious in two arias which have consistently established themselves in the poperatic repertoire: 'Nessun Dorma' and 'Dein ist mein ganzes Herz.' I have found it immensely enjoyable to listen to the riches of Chuanyue Wang’s voice without the pretense of looking for some deeper meaning in the character’s psychology – or, for that matter, having to admit we are only hearing a very raw talent. For Wang has a sumptuous voice and we can only hope he finds the expressive means to make a full-grown artist."
ZARZUELA ARIAS & DUETS - AMOR MI RAZA SABE CONQUISTAR, DE ESPANA VENGO, TE QUIERO MORENA, DE ESTE APACIBLE RINCòN,... - Placido Domingo, Pilar Lorengar
Regular price
€13,95
Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%