Si tratta di una nuova edizione con nuova incisione musicale, basata su fonti musicali originali, dell'ultima grande opera di Mozart, completata dal suo allievo Süssmayr. Con un'introduzione sulla storia del Requiem.
Un'aura di leggenda accompagna la storia del Requiem di Mozart, complici la misteriosa identità del committente, la malattia e la morte del compositore che interruppe il lavoro sull'opera rimasta dunque incompiuta - l'intervento dell'allievo e amico di Mozart, Franz Xavier Süßmayr, chiamato a completare l'opera. La presente edizione, basata nella sua nuova incisione sulle fonti musicali originali, offre un'accurata lezione del testo mozartiano completato da Süßmayr, ed è corredata da un'introduzione che ripercorre la storia compositiva dell'opera.
MOZART - Requiem KV 626, riduzione per canto e pianoforte • Testo latino
Un'aura di leggenda accompagna la storia del Requiem di Mozart, complici la misteriosa identità del committente, la malattia e la morte del compositore - che interruppe il lavoro sull'opera rimasta dunque incompiuta - l'intervento dell'allievo e amico di Mozart, Franz Xavier Süßmayr, chiamato a completare l'opera. La presente edizione, basata nella sua nuova incisione sulle fonti musicali originali, offre un'accurata lezione del testo mozartiano completato da Süßmayr, ed è corredata da un'introduzione che ripercorre la storia compositiva dell'opera.
MOZART - Requiem KV 626, riduzione per canto e pianoforte • Testo latino
Un'aura di leggenda accompagna la storia del Requiem di Mozart, complici la misteriosa identità del committente, la malattia e la morte del compositore - che interruppe il lavoro sull'opera rimasta dunque incompiuta - l'intervento dell'allievo e amico di Mozart, Franz Xavier Süßmayr, chiamato a completare l'opera. La presente edizione, basata nella sua nuova incisione sulle fonti musicali originali, offre un'accurata lezione del testo mozartiano completato da Süßmayr, ed è corredata da un'introduzione che ripercorre la storia compositiva dell'opera.
MOZART - The Aria Book, per voce di soèprano • Volume 1 • Testo italiano - tedesco
Le opere di Mozart sono la pietra miliare del repertorio di tutti i più grandi teatri d'opera. Questo volume introduce i soprani allo stile di scrittura vocale di Mozart. Attinge principalmente dalle arie dalle sue prime opere, disposte in ordine progressivo di difficoltà. Un ampio opuscolo supplementare fornisce una discussione dettagliata su stile, tecnica e performance; le differenze tra metro, tempo e ritmo, staccato, legato, trilli e salti, registri vocali, recitativo secco e accompagnato, appoggiature, chiaroscuro italiano ed espressione vocale. Invece, il volume 2 contiene le arie da soprano più popolari e virtuose di Mozart. Queste sono le arie standard per aspiranti giovani soprani che fanno un'audizione per un impegno in qualsiasi teatro d'opera in tutto il mondo.
Contenuto:
BASTIEN UND BASTIENNE Meiner Liebsten schöne Wangen
DIE SCHULDIGKEIT DES ERSTEN GEBOTS Erwache, fauler Knecht
APOLLO UND HYACINTH Laetari, iocari
ASCANIO IN ALBA Si, ma d'un altro Amore • Se il labbro più non dice • Spiega il desio, le piume • Al chiaror di que' bei rai
LA FINTA SEMPLICE Amoretti
GRABMUSIK Betracht dies Herz
LUCIO SILLA Fra i pensier
IL RE PASTORE L'amerò, sarò costante • Barbaro! oh Dio mi vedi
MUSMECI / SORELLI / ALLORTO - Melodie d'autore e popolari
Per lo studio del solfeggio cantato
Agli insegnanti L'esercizio del solfeggio cantato condotto su una raccolta di canti di svariata estrazione richiede la guida attiva, stimolante e creativa di un insegnante impegnato a spianare le difficoltà, a sottolineare gli elementi strut turali del linguaggio, a completare con ascolti e nozioni teoriche, a introdurre elementi di verifica. Brevi dettati, su elementi desunti dai canti già appresi, possono rivelarsi validi strumenti di verifica e di consolidamento di quanto già si è appreso. Data la gradualità nella successione dei canti, molti di essi possono essere eseguiti con lettura a prima vista.
Agli studenti Fate sempre precedere la lettura e lo studio delle melodie da ripetute esercitazioni sulle note di avvio, sulle cellule ritmiche e melodiche, e più avanti, dalle scale e dagli arpeggi relativi a ciascun canto. Durante l'esecuzione ascoltate attentamente voi stessi e i vostri compagni. L'attenzione ai suoni che si emettono è fondamentale per lo sviluppo dell' orecchio. Ogni melodia è un fatto musicale. Ricordatevi che intonare giuste le note e gli intervalli, che osservare le durate delle note e il ritmo non è sufficiente e che occorre tener conto dei coloriti, dei segni di articolazione e soprattutto del fraseggio.
NIRVANA - Bleach, spartito ufficiale (Guitar Recorded Version)
Bleach è il primo album in studio del gruppo musicale statunitense Nirvana, pubblicato nel giugno del 1989. Sin dalla sua pubblicazione nel 1989, Bleach ha venduto oltre 1 900 000 copie nei soli Stati Uniti. È l'album della Sub Pop più venduto di sempre. Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale per chitarra.
NIRVANA - In Utero, spartito ufficiale (Guitar Recorded Version)
In Utero è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Nirvana. La rivista Rolling Stone ha inserito l'album al 439 º posto della sua lista dei 500 migliori album. Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale per chitarra.
Contenuti:
1. Serve the Servants
2. Rape Me
3. Dumb
4. Frances Farmer Will Have Her Revenge On Seattle
NIRVANA - Nevermind, spartito ufficiale (Guitar Recorded Version)
Nevermind è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Nirvana. Nevermind è ritenuto uno degli album fondamentali degli anni novanta e della storia del rock in generale. Venne classificato alla posizione 17 della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone e alla terza posizione nella classifica dei 100 migliori album di sempre stilata dalla rivista britannica Q. A dispetto delle basse aspettative commerciali del gruppo e della casa discografica (obiettivo dichiarato della Geffen era quello di raggiungere le 250 000 copie vendute). Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale per chitarra.
NIRVANA - Nirvana, spartito ufficiale (Guitar Recorded Version)
Nirvana è il primo greatest hits e il settimo album dei Nirvana contenente brani provenienti da tutti gli album in studio precedentemente pubblicati. Vi presentiamo qui lo spartito ufficiale per chitarra.
FRANCK OCEAN - Channel Orange, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Tutti i 12 brani del debutto in studio, vincitore del Grammy Award, di questa superstar dell'R&B. Include il singolo di successo Thinkin' 'Bout You e: Bad Religion · Crack Rock · Forrest Gump · Lost · Monks · Pilot Jones · Pink Matter · Pyramids · Sierra Leone · Super Rich Kids · Sweet Life.
ONE DIRECTION - Made in the A.M., spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Made in the A.M. è il quinto album pubblicato dalla boy band inglese. Quando fu pubblicato, raggiunse il secondo posto nelle classifiche Billboard®. Esso è anche il primo lavoro in studio degli One Direction da quando Zayn Malik decise di il lasciare il gruppo. L'album riprende esattamente da dove questi ragazzi britannici si erano interrotti, con 13 nuove canzoni: Drag Me Down · End of the Day · History · Infinity · Love You Goodbye · Perfect, e tante altre.
ONE DIRECTION - Midnight Memories, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Midnight Memories è il terzo album in studio della band britannica One Direction. Composto dai singoli di successo come Best Song Ever e Story of My Life oltre a: Better Than Words · Diana · Little Black Dress · Midnight Memories · Right Now · Strong · You & I · e molti altri.
ONE DIRECTION - Take Me Home, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Take Me Home è il secondo album della boy band britannica. L'album, nella prima settimana dall'uscita, ha venduto 540.000 copie negli Stati Uniti, e altrettanti milioni di copuie da allora. Il nostro spartito ufficiale presenta arrangiamenti per pianoforte/voce/chitarra di tutte le 13 tracce, inclusa la mega hit Live While We're Young. Contiene: Back for You · Change My Mind · C'Mon C'Mon · Heart Attack · I Would · Kiss You · Last First Kiss · Little Things · Over Again · Rock Me · Summer Love · They Don't Know About Us.
ONE DIRECTION - The Best Of One Direction, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Gli One Direction sono una boy band britannica formatasi nel 2010 e diventata famosa a livello mondiale dopo la partecipazione a X-Factor UK lo stesso anno. È loro, la canzone campione di incassi "Best Song Ever". Vi proponiamo lo spartito ufficiale con i migliori successi per piano/vocal/guitar.
Contenuti: 1. Best Song Ever 2. Change My Mind 3. Gotta Be You 4. Kiss You 5. Last First Kiss 6. Little Things 7. Live While We'Re Young 8. Moments 9. More Than This 10. One Thing 11. One Way Or Another (Teenage Kicks) 12. Rock Me 13. Summer Love 14. They Don't Know About Us 15. What Makes You Beautiful
ONE DIRECTION - Up All Night, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Up All Night è il primo album in studio del gruppo musicale britannico One Direction. Questo album segna il trionfo della boyband grazie in gran parte al loro singolo di successo What Makes You Beautiful. Il nostro spartito ufficiale presenta arrangiamenti per pianoforte/voce/chitarra di tutte le loro canzoni , inclusa quella megahit e Everything About You · Gotta Be You · I Want · I Wish · More Than This · One Thing · Same Mistakes · Save You Tonight · Stole My Heart · Taken · Tell Me a Lie · Up All Night.
Bassi con e senza numeri: canti dati. Con appendice di 75 bassi numerati e 25 bassi senza numeri.
NOTA DELL'AUTORE
A distanza di 32 anni dalla prima edizione di questa mio pera didattica che ha incontrato un così largo e duraturo favore sia negli insegnanti quanto negli studiosi della mia materia, ho creduto opportuno, per rinnovare una parte del materiale già esistente, di aggiungervi un' Appendice di cento nuovi bassi, in parte numerati ed in parte senza numeri, non perdendo mai però di vista lo scopo didattico di questo lavoro che resta quello di fornire allo studioso un materiale specialmente dedicato al Corso d'Armonia Complementare (Cultura musica generale) nei nostri Conservatori ed Istituti Pareggiati.
PERGOLESI - Il prigionier superbo, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano
Basato sulla rielaborazione di un vecchio libretto anonimo di Francesco Silvani (1705), La fede tradita e vendicata, il dramma serio Il prigionier superbo di Giovanni Battista Pergolesi fu presentato al Teatro di San Bartolomeo in Napoli il 5settembre 1733. Si trattava del lavoro di un giovane compositore che nel giro di pochi mesi aveva gi raccolto i primi e importanti successi nei teatri, nelle chiese e presso le famiglie dell'aristocrazia napoletana. Con Il prigionier superbo,Pergolesi si accostava a un soggetto teatrale fortunato, la cui vitalit era assicurata dal drammatico conflitto tra amor filiale e amore coniugale, che si manifesta nella scena centrale dell'opera. Tra gli atti del dramma serio furono rappresentatigli intermezzi La serva padrona, il cui travolgente successo sarebbe diventato, di lì a poco, fenomeno europeo.Fonte principale dell'edizione è una copia della partitura conservata al Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli, redatta da Giuseppe Sigismondo che ebbe a disposizione, molto probabilmente, il perduto manoscritto autografo di Pergolesi. Oltreche alla fonte principale, l'edizione attinge a due altre copie della partitura, conservate rispettivamente presso la Biblioteca Oratoriana dei Girolamini e il Conservatorio di Napoli, e a un certo numero di arie estratte manoscritte.
PERGOLESI - La serva padrona, riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano
Rappresentata per la prima volta nel 1733 al Teatro San Bartolomeo di Napoli, in occasione del compleanno dell'imperatrice Elisabetta Cristina, La serva padrona fu composta da Giovanni Battista Pergolesi come intermezzo tra gli atti del suo dramma per musica Il prigionier superbo. La produzione sacra e operistica seria di Pergolesi è apprezzabile per lo spirito di tenera malinconia e la forza drammatica che animano le pagine migliori; ma il senso di comicità, una notevole introspezione psicologica dei personaggi e una essenzialità di concezione musicale fanno dei suoi intermezzi degli autentici capolavori. La serva padrona, in particolare, ebbe un'influenza straordinaria su tutta l'opera comica italiana e straniera. Quando arrivò a Parigi il 1° agosto 1752 con la compagnia di commedianti di Eustachio Bambini, La serva padrona incontrò le accoglienze entusiastiche degli intellettuali più illuminati, che lavoravano all'Encyclopédie, e scatenò una disputa sull'arte italiana e francese, che passò alla storia come la "querelle des bouffons". D'Alambert giudicò La serva padrona una creazione esemplare, Rousseau ne curò a proprie spese la prima edizione in Francia. Da allora il capolavoro non ha più subito eclissi.
PERGOLESI - La serva padrona, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida • Testo italiano
Rappresentata per la prima volta nel 1733 al Teatro San Bartolomeo di Napoli, in occasione del compleanno dell'imperatrice Elisabetta Cristina, La serva padrona fu composta da Giovanni Battista Pergolesi come intermezzo tra gli atti del suo dramma per musica Il prigionier superbo. La produzione sacra e operistica seria di Pergolesi è apprezzabile per lo spirito di tenera malinconia e la forza drammatica che animano le pagine migliori; ma il senso di comicità, una notevole introspezione psicologica dei personaggi e una essenzialità di concezione musicale fanno dei suoi intermezzi degli autentici capolavori. La serva padrona, in particolare, ebbe un'influenza straordinaria su tutta l'opera comica italiana e straniera. Quando arrivò a Parigi il 1° agosto 1752 con la compagnia di commedianti di Eustachio Bambini, La serva padrona incontrò le accoglienze entusiastiche degli intellettuali più illuminati, che lavoravano all'Encyclopédie, e scatenò una disputa sull'arte italiana e francese, che passò alla storia come la "querelle des bouffons". D'Alambert giudicò La serva padrona una creazione esemplare, Rousseau ne curò a proprie spese la prima edizione in Francia. Da allora il capolavoro non ha più subito eclissi.
PERGOLESI - Stabat Mater, riduzione per canto e pianoforte • Testo latino
Parallelamente all'attività di operista, Giovanni Battista Pergolesi fu nella sua breve carriera artistica fecondo autore di musica sacra. Agli ultimi mesi della sua vita sono da ascrivere alcune delle composizioni più importanti in questo ambito: il Salve Regina e, soprattutto, lo Stabat Mater per soprano e contralto, orchestra d'archi e organo.
Pergolesi ricevette la commissione dello Stabat Mater dai Cavalieri della Vergine dei dolori della Confraternita di San Luigi al Palazzo nel 1736 per sostituire lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, risalente al 1724.
In quel periodo le sue condizioni di salute erano già precarie e, come confidò al suo vecchio maestro Francesco Feo, non aveva tempo per riposarsi o pensare a rimettersi, poiché l'opera andava finita, e "anche in fretta". Secondo la tradizione infatti Pergolesi completò lo Stabat Mater il giorno della sua morte, il 16 marzo del 1736, nel convento dei Cappuccini di Pozzuoli.
PERGOLESI - Stabat Mater, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
Parallelamente all'attività di operista, Giovanni Battista Pergolesi fu nella sua breve carriera artistica fecondo autore di musica sacra. Agli ultimi mesi della sua vita sono da ascrivere alcune delle composizioni più importanti in questo ambito: il Salve Regina e, soprattutto, lo Stabat Mater per soprano e contralto, orchestra d'archi e organo.
Pergolesi ricevette la commissione dello Stabat Mater dai Cavalieri della Vergine dei dolori della Confraternita di San Luigi al Palazzo nel 1736 per sostituire lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, risalente al 1724.
In quel periodo le sue condizioni di salute erano già precarie e, come confidò al suo vecchio maestro Francesco Feo, non aveva tempo per riposarsi o pensare a rimettersi, poiché l'opera andava finita, e "anche in fretta". Secondo la tradizione infatti Pergolesi completò lo Stabat Mater il giorno della sua morte, il 16 marzo del 1736, nel convento dei Cappuccini di Pozzuoli.
KATY PERRY - Witness, spartito ufficiale (Piano/Vocal/Guitar)
Witness è il quinto album in studio della cantante statunitense Katy Perry. Contenente il singolo di successo Chained to the Rhythm. Il nostro spartito ufficiale per pianoforte, voce e chitarra include le seguenti canzoni: Bigger Than Me · Bon Appetit · Deja Vu · Hey Hey Hey · Into Me You See · Mind Maze · Miss You More · Pendulum · Power · Roulette · Save As Draft · Swish Swish · Tsunami · Witness.