25 products
25 products
BOITO - Mefistofele, riduzione per canto e pianoforte [it]
Regular price €53,90 Sale price €43,50 Save 19%BOITO - Mefistofele, riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano
DONIZETTI - La Favorite, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [fr/it]
Regular price €72,90 Sale price €48,90 Save 33%DONIZETTI - La Favorite, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo francese - italiano
Testo francese/italiano. Basato sull'edizione critica. Con prefazione, introduzione e note in inglese.
DONIZETTI - Lucrezia Borgia, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [it]
Regular price €48,90 Sale price €46,50 Save 5%DONIZETTI - Lucrezia Borgia, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano
Lucrezia Borgia di Donizetti fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833 ed è considerata una delle opere più importanti e innovative prodotte dai compositori degli anni Trenta dell'Ottocento. Tuttavia, a causa di problemi di censura, in particolare nel Sud Italia, fosse inizialmente lenta a diventare popolare, alla fine degli anni '30 era diventata una delle opere più popolari di Donizetti, sia in Italia che all'estero, e rimase una parte essenziale dell'opera del compositore almeno fino alla fine del XIX secolo. Notevole per il suo soggetto audace (con un'eroina non convenzionale e forte), è anche noto per la sua stimolante miscela di comico e tragico, qualcosa di molto insolito per l'epoca e chiaramente un'influenza importante sui capolavori del medio periodo di Giuseppe Verdi. La presente riduzione per voce e pianoforte deriva dall'edizione critica della partitura, recentemente pubblicata in questo catalogo: si basa sul manoscritto autografo di Donizetti (conservato presso l'Archivio Ricordi di Milano), sul libretto della prima esecuzione, su diverse edizioni a stampa di voce e pianoforte, e su numerosi spartiti aggiuntivi del periodo. Presenta per la prima volta tutte le numerose aggiunte che il compositore ha apportato alla partitura nel corso di dieci anni: un'affascinante testimonianza delle sue mutevoli attitudini drammatiche musicali in questo periodo. C'è anche una sintetica ricostruzione storica della genesi dell'opera e della descrizione delle fonti oltre ad una selezione di maggior interesse per i cantanti.
HÄNDEL - Ezio HWV 29, rid. per canto/pf [it] [ger]
Regular price €78,00 Sale price €62,40 Save 20%HÄNDEL - Ezio HWV 29, riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano - tedesco
NOTA BENE:
Il prodotto è venduto a un prezzo scontato perché danneggiato dall'acqua
MOZART - Requiem KV 626, riduzione per canto e pianoforte [lat] (Ricordi)
Regular price €21,50 Sale price €18,50 Save 14%MOZART - Requiem KV 626, riduzione per canto e pianoforte • Testo latino
PUCCINI - Gianni Schicchi, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida [it] [eng]
Regular price €48,90 Sale price €40,00 Save 18%PUCCINI - Gianni Schicchi, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida • Testo italiano - inglese
PUCCINI - Il Tabarro, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida [it] [eng]
Regular price €48,90 Sale price €40,00 Save 18%PUCCINI - Il Tabarro, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida • Testo italiano - inglese
PUCCINI - Manon Lescaut, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida [it] [eng]
Regular price €53,50 Sale price €43,90 Save 18%PUCCINI - Manon Lescaut, riduzione per canto e pianoforte, copertina rigida • Testo italiano - inglese
PUCCINI - Tosca, riduzione per canto e pianoforte [it]
Regular price €43,90 Sale price €40,00 Save 9%PUCCINI - Tosca, riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano
Tosca venne rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. La vicenda, il cui soggetto è tratto da un dramma di Vincent Sardou, segue uno svolgimento semplice, a forti tinte drammatiche e di sicura efficacia retorica. I personaggi e l’azione sono sbalzati con tratti di levigata plasticità emotiva, rafforzata dalla musica nell’orchestrazione e nello stile vocale. Ma proprio grazie alla musica, tale elementarità di contrasti si anima anche di riflessi psicologici più sottili e indiretti. Così, vengono delineati con nitidezza la generosa abnegazione, i sogni ingannati, le languidezze, la ferocia - e la morte, che con altrettanta precisione pareggia impietosamente ogni cosa.
ROSSINI - Il Barbiere di Siviglia, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [it/eng]
Regular price €72,90 Sale price €58,50 Save 20%ROSSINI - Il Barbiere di Siviglia, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica, due volumi • Testo italiano - inglese
La nuova riduzione de Il barbiere di Siviglia si basa sull'edizione critica della partitura integrale di Alberto Zedda che, ripubblicata nel 2009, è apparsa a sua volta come edizione integralmente riveduta - alla luce delle nuove fonti e degli aggiornati criteri filologici - dello storico e pionieristica edizione critica del 1969. Il Barbiere di Siviglia del 1969 si basava sull'autografo e su fonti manoscritte e a stampa ancora ritenute primarie: le copie di Giovanni Battista Cencetti (oggi conservate presso la New York Public Library, presso la Bibliomediateca dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, alla Biblioteca Palatina di Parma e alla Bibliothèque Nationale de France di Parigi), le copie da Napoli, Firenze, la partitura principale e partiture vocali dell'epoca, il primo libretto a stampa, numerose copie manoscritte dell'Aureliano in Palmira, opera in cui Zedda riconobbe la fonte della Sinfonia de Il Barbiere di Siviglia. A questi nel 2009 si sono aggiunti tutti i materiali rinvenuti e trascritti da Zedda dopo la pubblicazione del volume del 1969. Nelle Appendici di questa edizione sono pubblicati per la prima volta in partitura vocale tutti i nuovi materiali aggiunti tra il 1969 e il 2009, tra cui: l'aria aggiunta per Rosina “Ah se è ver” (Appendice II), un'aria alternativa per Rosina per la scena della lezione “La mia pace, la mia calma” (Appendice III), un'aria alternativa per Bartolo “Manca un foglio” (Appendice IV) e le varianti vocali autografe per NN. 5, 7, 16 (Appendice I). Oltre ai testi musicali sono presenti - sia in italiano che in inglese - un'Introduzione storica (nel primo volume) e un Commento critico al testo musicale (nel secondo volume).
ROSSINI - Il viaggio a Reims, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [it]
Regular price €82,90 Sale price €53,50 Save 35%ROSSINI - Il viaggio a Reims, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano
Edizione critica di Janet Johnson. Questo dramma giocoso fu rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1825. Con commento critico in italiano e inglese
ROSSINI - La scala di seta, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [it] [eng]
Regular price €63,50 Sale price €36,50 Save 43%ROSSINI - La scala di seta, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano - inglese
Questa opera buffa in un atto fu rappresentata per la prima volta a Venezia al Teatro San Moisè il 9 maggio 1812. Questa edizione critica comprende una prefazione in italiano e inglese e note critiche. Si tratta di un'altra opera della serie che prosegue sotto l'egida della Fondazione Rossini di Pesaro, che alla fine presenterà l'intera produzione del compositore. Dorvil (tenore) è segretamente sposato con Giulia (soprano) e ogni sera sale una tranquilla scala di seta per vedere la sua sposa. Il tutore di Giulia ha altre idee sul suo futuro matrimoniale e la trama si infittisce quando cerca di farla sposare. Alla fine, ovviamente, la vera relazione della coppia clandestina viene rivelata e tutto si conclude nel migliore dei modi.
ROSSINI - Stabat Mater, riduzione per canto e pianoforte [lat]
Regular price €27,50 Sale price €26,50 Save 4%ROSSINI - Stabat Mater, riduzione per canto e pianoforte • Testo latino
VERDI - Don Carlos (versione integrale) riduzione per canto e pianoforte [it/fra]
Regular price €165,50 Sale price €103,00 Save 38%VERDI - Don Carlos (versione integrale) riduzione per canto e pianoforte • Testo italiano - francese
Versioni integrate in 4 e 5 atti (edizione critica - 2 volumi). Günther e Petazzoni, redattori. Prefazione in italiano/tedesco, testo in italiano/francese.
Nel 1864 Verdi, impegnato nei rifacimenti per l'edizione francese del Macbeth, aveva ricevuto frequenti inviti a scrivere un'opera nuova per Parigi. Vennero presi in esame diversi soggetti, che furono sistematicamente rifiutati, a eccezione di uno scenario di Méry e Du Locle tratto dalla tragedia Don Carlos di Schiller: il contratto fu firmato nel dicembre del 1865. Alla fine di settembre del 1866 iniziarono le prove, nel corso delle quali si constatò che l'opera risultava molto lunga e per questo fu necessario operare qualche taglio. C'era anche un altro problema, legato al particolare clima che si respirava nel grande teatro parigino, del quale Verdi scrisse tre anni più tardi a Du Locle: "Nei vostri teatri musicali [...] ciascuno vuol dare un parere, vuol emettere un dubbio, e l'autore vivendo per molto tempo in quell'atmosfera di dubbi, non può fare a meno, a lungo andare, di non essere un po' scosso nelle sue convinzioni, e finire di correggere, ed aggiustare, o, per meglio dire, guastare il suo lavoro". La storia successiva del Don Carlos, la traduzione in italiano e la riduzione in quattro atti, sono in qualche modo una conseguenza di questa constatazione, e rispecchiano il tentativo di superarla.
VERDI - Messa da Requiem, riduzione per canto e pianoforte (CRITICAL EDITION · PRACTICAL SERIES) [lat]
Regular price €19,50 Sale price €17,50 Save 10%VERDI - Messa da Requiem, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo latino
Nella collana CRITICAL EDITION · PRACTICAL SERIES Ricordi, editore storico del grande melodramma italiano, presenta i capolavori dei maggiori operisti in testi musicali interamente rivisti secondo le fonti attualmente disponibili, dagli autografi alle edizioni a stampa, e redatti in base ai più rigorosi criteri filologici e critici. Brevi introduzioni inquadrano le notizie storiche relative a ciascuna opera.Una collana che coniuga il rigore dell’approccio critico a una veste editoriale pratica e agile.
Nell'ambito della letteratura italiana, l'opera favorita da Giuseppe Verdi era I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Verdi aveva letto il romanzo durante l'adolescenza, poco dopo la sua pubblicazione nel 1827. Verdi e Manzoni si incontrarono la prima volta nel 1868, nella casa milanese di Clarina Maffei. Manzoni morì nel 1873 e la Messa da Requiem, composta per l'anniversario della morte dello scrittore, venne eseguita nella chiesa di San Marco, a Milano, il 22 maggio 1874, a un anno esatto dal giorno della morte di Manzóni. Nel cast figuravano Teresa Stolz (soprano), Maria Waldmann (mezzosoprano), Giuseppe Capponi (tenore) e Ormondo Maini (basso); Verdi stesso ne diresse l'esecuzione. Alcuni critici sollevarono l'obiezione che lo stile adottato da Verdi nel Requiem fosse troppo operistico, ma quando Johannes Brahms vide la partitura dichiarò: "Questa è l'opera di un genio".
VIVALDI - Tito Manlio RV 738, riduzione per canto e pianoforte, ed. critica [it]
Regular price €49,00 Sale price €36,50 Save 26%VIVALDI - Tito Manlio RV 738, riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica • Testo italiano
Tito Manlio fu rappresentato per la prima volta a Mantova come seconda opera del Carnevale durante la stagione invernale del 1719. Vivaldi trasformò il libretto de La fida ninfa, dramma per musica in tre atti di Scipione Maffei, in vista di un suo utilizzo per l'inaugurazione del nuovo teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona, avvenuta il 6 gennaio 1732, durante la stagione del Carnevale, elaborate scenografie fornite da Francesco Bibbiena. L'edizione critica si basa sulla collazione dei due manoscritti completi dell'opera conservato presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: l'autografo di Vivaldi e una copia realizzata da cinque copisti sotto il diretto controllo del compositore.
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".