MELLACE - Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi
Prezzo regolare €14,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RAFFAELE MELLACE - Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi
"Sulla scorta di una ricerca internazionale che negli ultimi decenni si è dimostrata vivacissima, il libro propone una ricognizione completa del personaggio Verdi e del suo teatro musicale aggirando le secche del taglio tradizionale “vita/opere”. La biografia verdiana è accostata attraverso la geografia delle città decisive per la vicenda dell’uomo e dell’artista, nel percorso politico tra Risorgimento e Unità, e nelle dinamiche della vita professionale e di quella privata. Il teatro di Verdi è discusso nel complesso dei suoi fondamenti estetici e drammaturgici e dei suoi riferimenti ideali, decifrato nel microcosmo abitato dai suoi personaggi, seguito dal primo all’ultimo titolo, senza tralasciare i lavori non operistici. Una serie di apparati completa il quadro dotando il lettore/spettatore di importanti strumenti d’indagine."
Indice:
- La vocazione europea di un artista italiano • L'artista nel suo tempo
- Geografia verdiana: Le Roncole, Busseto, Sant'Agata, Milano, Venezia, Roma, Napoli, Parigi, Genova
- Verdi politico tra Risorgimento e Unità: Viva V.E.R.D.I., Sotto la lente della censura, Verdi e l'Italia unita
- Il mestiere dell'operista • Nel sistema dell'opera italiana • Verdi privato • L'immaginario in scena: La parola, la musica, il teatro
- Strategie della passione: un'idea di teatro • Dal soggetto al libretto • La messinscena
- Un'estetica romantica • "A me piace nelle arti tutto quello che è bello" • Il brutto come categoria estetica • Varietà e unità
- Microcosmo verdiano • Un teatro morale • Personaggi in relazione • Spazi e situazioni
- Mezzo secolo di opera italiana tra Rossini e Puccini • Modelli drammaturgici • Forma e stile • Primi allori. Dall'Oberto ai Lombardi • Il sublime attraverso il brutto • Rigoletto, Il trovatore, La traviata • Un teatro "a intenzioni" • Dalle Vepres siciliennes a Un ballo in maschera • Oltre il grand opéra. Dalla Forza del Destino al III Don Carlo • Un bardo ancora: Otello e Falstaff.
- La cornice del quadro: musica per la chiesa e per il salotto • L'artista da giovane • La maturità
- Il mito Verdi
- Cronologia della vita e delle opere
- Catalogo delle opere
- Trama delle opere
- Bibliografia essenziale
Copertina flessibile, 302 pagine