6 products
DONELLA - Avviamento Alla Lettura Intonata
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VALENTINO DONELLA - Avviamento Alla Lettura Intonata
Corso completo e graduale di solfeggio cantato
MANZI - 30 + 7 Solfeggi Cantati • Vol. 4
Regular price €10,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANO MANZI - 30 + 7 Solfeggi Cantati • Vol. 4
Manoscritti a 1 e a 2 voci nei diversi righi
MANZI - 57 Solfeggi Cantati • Vol. 2
Regular price €10,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANO MANZI - 57 Solfeggi Cantati • Vol. 2
Di media difficoltà, manoscritti e senza accompagnamento
MANZI - 60 Solfeggi Cantati • Vol. 1
Regular price €10,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANO MANZI - 60 Solfeggi Cantati • Vol. 1
Facili, manoscritti e senza accompagnamento
MANZI - 77 Solfeggi Cantati • Vol. 3
Regular price €10,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIULIANO MANZI - 77 Solfeggi Cantati • Vol. 3
Manoscritti, difficili, poliritmici e di media difficoltà
ROSSI - Teoria Musicale
Regular price €15,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROSSI - Teoria Musicale
Cedendo alle nostre vive insistenze e a quelle del comune amico M° Prof. Fermo Barbieri - docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio «G. Verdi» di Milano-il M° Prof. Luigi Rossi ha accettato di approntare questa Teoria musicale, da affiancare al Corso di Solfeggio dello stesso M° Barbieri pubblicalo dalla nostra Casa.
La complessa materia della Teoria musicale è già stata trattata esaurientemente da illustri docenti in tutti i suoi aspetti scientifico-didattici, e non quindi possibile aggiungervi delle «novità» in senso stretto, anche se l'evoluzione contemporanea dell'arte musicale esigeva qualche «aggiornamento» che l'autore ha tenuto ben presente nel corso della stesura dell'opera.
Desideriamo tuttavia richiamare l'attenzione degli studiosi su due aspetti che riteniamo qualificanti per questa pubblicazione: 1) la completezza del trattamento della materia, della quale di proposito non è stato trascurato argomento alcuno, in relazione anche al programma d'insegnamento; 2) l'ampiezza di svolgimento riservata ad alcuni di tali argomenti - citiamo ad esempio il capitolo dedicato al... campo minato degli Abbellimenti - perché l'allievo possa effettivamente trovare, nel corso dello studio, la risposta ad ogni suo dubbio e sia quindi messo in grado di acquisire tutte quelle cognizioni musicali di base sulle quali costruire via via una completa e consapevole cultura musicale. A tal fine il testo è stato corredato anche di un indice analitico-alfabetico ricco di quasi 300 «voci», che riteniamo uno strumento di lavoro molto proficuo allo studente per un ripasso della materia su argomenti singoli.
L'autore si augura che questa sua fatica possa trovare felice accoglienza presso docenti ed allievi dei Conservatori e Istituti musicali italiani, e grato fin d'ora a quanti, con spirito di amichevole collaborazione, vorranno segnalargli eventuali lacune od errori - la perfezione assoluta non è purtroppo di questo mondo! - affinchè la pubblicazione possa rispondere sempre meglio alle attuali, ed anche alle future, esigenze didattiche.
L'Editore
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".