66 products
66 products
AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 1
Regular price €28,50 Sale price €21,50 Save 25%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 1, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Carissimi : Vittoria, vittoria! • Cesti: Intorno all´idol mio • Legrenzi: Che fiero costume • Bononcini: Deh, piu a me non v'ascondete • A. Scarlatti: O cessate di piagarmi - Se Florindo è fedele - Son tutta duolo - Spesso vibra per suo gioco - Se tu della mia morte • Vivaldi : Un certo non so che • Lotti: Pur dicesti, bocca bella • Caldara: Sebben, crudele - Selve amiche - Come raggio di sol • D. Scarlatti: Consolati e spera! • Haendel: Affanni del pensier - Ah, mio cor, schernito sei • Marcello: Quella fiamma che m´accende • Leo: Dal tuo sogno luminoso • Pergolesi: Ogni pena più spietata - Stizzoso, mio stizzoso - Se tu m'ami • Gluck: O del mio dolce ardor • Jommelli: Chi vuol comprar • Traetta: Ombra cara, amorosa • Piccini: Notte, dea del mister • Paisiello: Chi vuol la zingarella - Nel cor più non mi sento - Il mio ben quando verrà • Martini: Piacer d´amor.
SGUERZI - Le stirpi canore
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANGELO SGUERZI - Le stirpi canore
Esame delle vocalità e profili dei cantanti lirici degli ultimi 40 anni
Collana di saggi su cantanti e lirica in generale del critico Angelo Sguerzi in due volumi.
1° volume: oltre 150 ritratti di cantanti del Novecento, da Gilda dalla Rizza a Inge Borkh, da Carlo Galeffi a Gian Giacomo Guelfi, da Mario Filippeschi a Jaime Aragall e da Mafalda Favero a Montserrat Caballé - solo per citarne alcuni. Un meraviglioso panorama di cantanti, sapientemente scritto da Sguerzi. Copertina flessibile, 222 pagine (1978)
LAURI VOLPI - L'equivoco
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIACOMO LAURI VOLPI - L'equivoco
Autobiografia. Lauri-Volpi, franco e polemico, era un osservatore attento ed eloquente del suo tempo e riflette sulla storia, la filosofia, la religione e, naturalmente, la vita musicale dei suoi tempi e il ruolo che ha giocato in esso. Da qui il titolo: Lauri-Volpi è stato oggetto di molte polemiche (o "equivoci"), alcuni scandali e ha avuto un rapporto di odio-amore con il Teatro alla Scala. In questo libro cerca di mettere le cose in chiaro. Scritto nel 1938, è il primo di una serie di tre autobiografie (le altre due, "A viso aperto" I e II sono anche pubblicate da Bongiovanni).
Con note a cura di Giorgio Gualerzi e numerose fotografie. Copertine flessibile, 265 pagine
BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna
Regular price €27,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%FERNANDO BATTAGLIA - L'arte del canto In Romagna - I cantanti lirici Romagnoli dell'Ottocento e del Novecento
Opera esaustiva molto dettagliata e documentata sui cantanti lirici della Romagna - un classico. Con bibliografia, indice dei nomi, illustrazioni.
Tascabile, 260 pagine (1979)
PICCHI - E lucevan le stelle
Regular price €24,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MIRTO PICCHI - E lucevan le stelle
Questo è il secondo libro di Mirto Picchi. Il tenore qui offre una raccolta di saggi che toccano vari argomenti: la sua prima esposizione al canto durante la sua infanzia nella campagna vicino a Firenze; aspetti filologici di alcune opere di Verdi (e il caso del Trovatore troncato di Muti al Maggio Musicale del 1977); Maria Callas e altri colleghi come Björling, Pavarotti, Di Stefano, la Caballé - e i loro meriti e difetti; i suoi ruoli preferiti; età e nostalgia. Questo libro non è una semplice raccolta di aneddoti: è ben scritto, critico, stimolante e, soprattutto, un resoconto molto interessante di un artista molto intelligente, persino intellettuale.
Con fotografie. Copertina flessibile, 111 pagine (1981)
AA. VV. - Grandi Operisti Per Giovani Cantanti. Raccolta Graduale Di Arie D'Opera Per I Primi Anni Di Studio (Soprano)
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Grandi Operisti Per Giovani Cantanti. Raccolta Graduale Di Arie D'Opera Per I Primi Anni Di Studio (Soprano)
Questa raccolta, che ha come scopo primario quello di avvicinare sin dal l'inizio dello studio il giovane cantante ai grandi operisti, si propone anche di rendere disponibile in uno stesso volume una serie di arie di grandi autori con difficoltà tecniche ed espressive graduali e diversificate.
Contenuti: LE NOZZE DI FIGARO L'ho perduta - IRIS Canto di una guechà - BASTIEN UND BASTIENNE Una volta che Bastiano - LA FINTA SEMPLICE Marito vorrei - LA SERVA PADRONA Donne vaghe - IL MONDO DELLA LUNA Quando si trovano - LA FILLE DU RÉGIMENT Convien partir - LA CAMBIALE DI MATRIMONIO Anch'io son giovine
AA. VV. - Opera: Arias For Soprano [var]
Regular price €29,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Opera: Arias For Soprano [var]
Contenuti:
Addio, del passato bei sogni ridenti (da La Traviata, Verdi)
Ah! Non credea mirarti (da La Sonnambula, Bellini)
Ave Maria (da Otello, Verdi)
Batti batti, o bel masetto (da Don Giovanni, Mozart)
Caro nome che il mio cor (da Rigoletto, Verdi)
Come in quest'ora bruna (da Simon Boccanegra, Verdi)
Convien partir (da La Figlia Del Reggimento, Donizetti)
D'amor sull'ali rosee (da Il Trovatore. Verdi)
Ebben?... N'andrò lontana (da La Wally, Catalani)
Eccomi in lieta vesta... (da I Capuleti E I Montecchi, Bellini)
Egli non riede ancora! Non so le tetre immagini (da II Corsaro, Verdi)
Ernani! Ermani, involami (da Ernani. Verdi)
In quelle trine morbide (da Manon Lescaut. Puccini)
Casta diva (da Norma, Bellini)
La vergine degli angeli (da La Forza Del Destino. Verdi)
Mi chiamano Mimì (da La Bohème, Puccini)
Morrò, ma prima in grazia (da Un Ballo In Maschera. Verdi)
Non mi dir, bell'idolo mio (da Don Giovanni. Mozart)
In questa reggia (da Turandot. Puccini)
Je dis que rien m'épouvante (da Carmen, Bizet)
L'altra notte in fondo al mare (da Mefistofele. Boito)
Mercè, dilette amiche (da I Vespri Siciliani. Verdi)
Mi tradi quell'alma ingrata (da Don Giovanni, Mozart)
Nel villaggio d'Edgar (da Edgar, Puccini)
O mio babbino caro (da Gianni Schicchi, Puccini)
Pace, pace mio Dio (da La Forza Del Destino, Verdi)
Piangete voi? Al dolce guidami castel natio (da Anna Bolena. Donizetti)
Porgi, amor, qualche ristoro (da Le Nozze Di Figaro, Mozart)
Qual fiamma, Stridono lassù (da Pagliacci, Leoncavallo)
Quando m'en vo (da La Bohème, Puccini)
Qui la voce sua soave.. Vien, diletto (da I Puritani, Bellini)
Regnava nel silenzio (da Lucia Di Lammermoor, Donizetti
Ritorna vincitor! (da Aida, Verdi)
Senza mamma (da Suor Angelica, Puccini)
Stizzoso, mio stizzoso (da La Serva Padrona. Pergolesi
Suicidio! (da La Gioconda. Ponchielli)
Tacea la notte placida (da II Trovatore. Verdi)
To che di gel sei cinta (da Turandot. Puccini)
Un bel dì vedremo (da Madama Butterfly. Puccini)
Vissi d'arte (da Tosca. Puccini)
Volta la terrea fronte alle stelle (da Un Ballo In Maschera, Verdi)
AA. VV. - Arie d'opera selezionate, rid. per canto/pf • voce di basso [var]
Regular price €19,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Arie d'opera selezionate, riduzione per canto e pianoforte • voce di basso
10 arie da opere con note di trama, IPA, lezioni di dizione registrata e accompagnamenti registrati. Il prezzo del libro include l'accesso alle lezioni di dizione registrata e agli accompagnamenti online per il download o lo streaming, utilizzando il codice univoco stampato all'interno del libro
Contenuti: LA BOHÈME: Vecchia zimarra, senti · DON GIOVANNI: Madamina! Il catalogo è questo · DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL: O, wie will ich triumphiren · MANON: Épouse quelque brave fille · LE NOZZE DI FIGARO: Non più andrai · La vendetta · SIMON BOCCANEGRA: Il lacerato spirito · LA SONNAMBULA: Vi ravviso · DIE ZAUBERFLÖTE: O Isis und Osiris · In diesen heil'gen Hallen.
BORDOGNI - 3 Esercizi E 12 Nuovi Vocalizzi Op. 8
Regular price €19,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BORDOGNI - 3 Esercizi E 12 Nuovi Vocalizzi Op. 8
Per soprano o tenore
Con accompagnamento di pianoforte
CONCONE - 25 Lezioni O Vocalizzi Op. 10
Regular price €20,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%CONCONE - 25 Lezioni O Vocalizzi Op. 10
Per voce media
Con accompagnamento di pianoforte
Revisione di Vannuccini
CONCONE - 15 vocalizzi Op. 12
Regular price €20,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GIUSEPPE CONCONE - 15 vocalizzi Op. 12, per soprano o mezzosoprano
Con accompagnamento di pianoforte
JUVARRA - Lo Studio del Canto
Regular price €18,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JUVARRA - Lo Studio del Canto
Tecnica ed esercizi
Scopo di questo metodo è offrire agli studenti e agli insegnanti di canto una "dieta", il più possibile varia, di vocalizzi ed esercizi giornalieri con cui alimentare e far crescere in maniera armoniosa la voce in tutti i suoi aspetti, tra loro interdipendenti. Sappiamo che l'insegnante di canto, da buon coltivatore, deve limitare il proprio compito a incanalare nella giusta direzione, rispettandone i tempi di maturazione, l'organismo vivente della voce: lontano da assurde e disastrose velleità demiurgiche quindi, e sempre seguendo l'antico principio medico "primum non nocere".
GARCIA - Trattato Completo Dell'Arte Del Canto
Regular price €28,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GARCIA - Trattato Completo Dell'Arte Del Canto
Revisione di Mazzucato
LABLACHE - Metodo Completo Di Canto
Regular price €21,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LABLACHE - Metodo Completo Di Canto
PANOFKA - 12 vocalizzi d'artista, Op. 86
Regular price €15,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%PANOFKA - 12 vocalizzi d'artista, Op. 86
Per soprano o mezzosoprano con accompagnamento di pianoforte
RICCI - Variazioni • Cadenze • Tradizione, per canto • Vol. I
Regular price €20,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI RICCI - Variazioni • Cadenze • Tradizione, per canto • Vol. I (Voci Femminili)
RICCI - Variazioni • Cadenze • Tradizione, per canto • App. 1
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%RICCI - Variazioni • Cadenze • Tradizione, per canto • App. 2
Regular price €15,90 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LUIGI RICCI - Variazioni • Cadenze • Tradizione, per canto • Appendice No. 2
Variazioni e cadenze di G. Rossini
SEIDLER - L'Arte Del Cantare
Regular price €20,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SEIDLER - L'Arte Del Cantare
L'Arte Del Cantare presenta 40 melodie progressive per voce di Soprano o Tenore, con accompagnamenti di pianoforte. Questa raccolta è stata revisionata e corretta da F.S. Collina.
VACCAJ - Metodo pratico di canto, per contralto o basso + CD
Regular price €24,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VACCAJ - Metodo pratico di canto, per contralto o basso + CD
Revisione critico-tecnica di Elio Battaglia
Il Metodo pratico vocale (contralto o basso) di Nicola Vaccaj è completo. Inoltre, fornisce una preparazione ideale per un certo tipo di "vocalismo pre-rossiniano" che sta riscuotendo un rinnovato interesse. Questa edizione è una revisione dell'opera originale del compositore di Elio Battaglia.
La completezza e centralità del metodo di Vaccaj è ulteriormente dimostrata dagli esempi pratici nel CD allegato.
VACCAJ - Metodo pratico di canto, per mezzosoprano o baritono + CD
Regular price €22,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%VACCAJ - Metodo pratico di canto, per mezzosoprano o baritono + CD
Revisione critico-tecnica di Elio Battaglia
Il Metodo pratico vocale (mezzsoprano o baritono) di Nicola Vaccaj è completo. Inoltre, fornisce una preparazione ideale per un certo tipo di "vocalismo pre-rossiniano" che sta riscuotendo un rinnovato interesse. Questa edizione è una revisione dell'opera originale del compositore di Elio Battaglia.
La completezza e centralità del metodo di Vaccaj è ulteriormente dimostrata dagli esempi pratici nel CD allegato.
BANFI - Canto e postura
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARIO BANFI - Canto e postura. Principi posturali ed osteopatici al servizio del cantante. Teoria ed esercizi di base
Copertina flessibile,147 pagine.
JUVARRA - In principio era il canto
Regular price €24,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - In principio era il canto - Ripristini e restauri tecnico-vocali
Da anni nel canto si assiste al fenomeno del moltiplicarsi delle tecniche vocali. Queste tecniche, quasi tutte ispirate al meccanicismo foniatrico più datato, hanno una pretesa di scientificità che è paradossalmente smentita sul nascere dalla loro violazione dei principi primi della fisica acustica e della fisiologia. Il risultato è un canto forzato, faticoso e monocorde, frutto della moltiplicazione dei controlli muscolari diretti.
Al di sopra di queste forme inferiori di canto si pone il canto di alto livello dell’antica scuola italiana, che si basa al contrario sulla semplificazione degli elementi di controllo, sul rispetto dei principi funzionali di massima resa e minimo sforzo e ha come esito la purezza del suono, la risonanza libera, la facilità di emissione e la ricchezza coloristica, dinamica ed espressiva.
Demolire le impalcature pseudo-tecniche che sempre di più soffocano la voce, e ripristinare l’antica tecnica vocale italiana sono diventati al giorno d’oggi i due obiettivi più importanti che deve porsi ogni serio cantante e maestro di canto.
Sull'autore:
Antonio Juvarra da molti anni ha fatto oggetto dei suoi studi la tecnica vocale italiana storica, avendo come obiettivo il ripristino della sua struttura originaria. Ha cantato come solista nei più importanti teatri lirici, quali la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha pubblicato il trattato Il canto e le sue tecniche (1987), il metodo teorico-pratico Lo studio del canto (1999) e i seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (2002), I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento a oggi (2006), Cantare, decantare, incantare (2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (2013), Canto perduto, canto ritrovato (2014), La tecnica vocale italiana (libro con DVD) (2014), Esserci o non esserci nel canto (2015), In principio era il canto (2016), In te si canta (2016), Vox alta, clara, suavis (2018) e Le Riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (2018).
È stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane, tra cui i conservatori di Napoli, Venezia, Parma e Bolzano. È stato inoltre relatore in vari congressi scientifici internazionali sulla voce cantata. Ha insegnato canto al Conservatorio di Castelfranco Veneto, all’Accademia d’arte lirica di Osimo e alla Scuola dell’Opera italiana di Bologna.
"Demolire le impalcature pseudo-tecniche che sempre di più soffocano la voce, e ripristinare l'antica tecnica vocale italiana sono diventati al giorno d'oggi i due obiettivi più importanti che deve porsi ogni serio cantante e maestro di canto."
Copertina flessibile, 189 pagine
JUVARRA - Cantare, decantare, incantare
Regular price €24,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - Cantare, decantare, incantare
Come diventare cantanti e non imitatori vocali
Entrare nell’universo del canto è ritrovare se stessi, la propria dimensione più autentica e profonda, che comprende anche quella espressiva.
Esistono due modi di cantare: imitando dall’esterno dei suoni oppure scoprendo la propria vera voce e lasciandola risuonare liberamente. Solo il secondo modo dona quel senso euforico di apertura dell’essere, di elevazione e di liberazione, che spinge tante persone sulla strada del canto, ma purtroppo al giorno d’oggi è soprattutto il primo modo a essere proposto e propagandato.
Ogni epoca ha un’immagine, un simbolo che ne rappresenta lo spirito, l’essenza. Il ‘meccanismo’ è l’immagine in cui ancora si rispecchia e si esprime la modernità del Duemila.
Come i bambini sono convinti che nella radio si nasconda un omino che ci parla dentro, così i moderni didatti e scienziati del canto sono convinti che nel corpo si nasconda una macchina vocale che può entrare in funzione solo leggendo i libretti di istruzione, da loro predisposti. I risultati di questa convinzione si possono sentire nelle scuole di canto e nei teatri…
Si dice che il corpo diventi ciò che uno vi introduce mangiando. Analogamente il cantante diventa ciò che egli immagina cantando. Se immagina muscoli e cartilagini, il suo canto non potrà che essere, per definizione, muscolare e laringeo.
In effetti il canto è sì una disciplina del corpo, ma è una disciplina che si apprende educando la mente e non i singoli muscoli. Questa educazione inizia acquisendo la capacità di prendere coscienza delle varie sensazioni vitali e di evocarle cantando. Queste e non le immagini foniatriche delle corde vocali o dei vari muscoli rappresentano la vera tastiera del cantante.
In verità le tastiere meccanicistiche non sono che le gabbie in cui i cantanti inconsapevolmente rinchiudono la loro voce, e ogni anatomia della voce si trasforma ben presto in autopsia della voce…
«Se non speri l’insperabile, non lo scoprirai, perché inaccessibile coi calcoli e le mappe», ha scritto Eraclito venticinque secoli fa. Altrettanto dicasi dell’insperabile del vero canto, detto anche belcanto.
"(...) i moderni didatti e scienzati del canto sono convinti che nel corpo si nasconda una macchina vocale che può entrare in funzione solo leggendo i libretti di istruzione, da loro predisposti. I risultati di questa convinzione si possono sentire nelle scuole di canto e nei teatri..."
Sull'autore:
Antonio Juvarra da molti anni ha fatto oggetto dei suoi studi la tecnica vocale italiana storica, avendo come obiettivo il ripristino della sua struttura originaria. Ha cantato come solista nei più importanti teatri lirici, quali la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha pubblicato il trattato Il canto e le sue tecniche (1987), il metodo teorico-pratico Lo studio del canto (1999) e i seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (2002), I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento a oggi (2006), Cantare, decantare, incantare (2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (2013), Canto perduto, canto ritrovato (2014), La tecnica vocale italiana (libro con DVD) (2014), Esserci o non esserci nel canto (2015), In principio era il canto (2016), In te si canta (2016), Vox alta, clara, suavis (2018) e Le Riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (2018).
È stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane, tra cui i conservatori di Napoli, Venezia, Parma e Bolzano. È stato inoltre relatore in vari congressi scientifici internazionali sulla voce cantata. Ha insegnato canto al Conservatorio di Castelfranco Veneto, all’Accademia d’arte lirica di Osimo e alla Scuola dell’Opera italiana di Bologna.
Copertina flessibile, 210 pagine
JUVARRA - Vox alta, clara, suavis - Il canto a risonanza libera
Regular price €23,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - Vox alta, clara, suavis - Il canto a risonanza libera
‘Vox alta, clara, suavis’ è la formula del vero canto, scoperta da Isidoro da Siviglia millequattrocento anni fa. Di essa rimane ancora traccia oggi nella didattica vocale, ma nella forma degradata e stravolta, che è tipica della moderna cultura meccanicistica. La troviamo riproposta (a parole) persino da coloro che teorizzano l’approccio opposto (l’affondo vocale) e che paradossalmente parlano di ‘suono alto e chiaro’ come risultato dei loro affondamenti, risultato che ovviamente non si produrrà mai così come, se riempiamo di piombo tutti gli spazi vuoti di una nave, poi non possiamo aspettarci che galleggi…
Di ‘voce alta e chiara’ parla anche il metodo della ‘maschera’, ma riducendo questa geniale intuizione a una banale questione di azioni muscolari localizzate da attivare (innalzamento del velo palatino, sollevamento dell’arcata zigomatica ecc.) e di trasferimento materiale del suono in alto (altra surreale utopia acustica e fisiologica come quella teorizzata dall’affondo).
Dove andrà cercato allora il vero significato della formula di Isidoro, che è il segreto del canto a risonanza libera? In quella concezione olistica del canto e in quei principi universali di eufonia, elaborati dalla scuola di canto italiana storica, che questo libro intende riportare al centro della didattica vocale e analizzare in tutte le loro molteplici e profonde implicazioni.
Sull'autore:
Antonio Juvarra da molti anni ha fatto oggetto dei suoi studi la tecnica vocale italiana storica, avendo come obiettivo il ripristino della sua struttura originaria. Ha cantato come solista nei più importanti teatri lirici, quali la Scala di Milano, l’Arena di Verona e la Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
Ha pubblicato il trattato Il canto e le sue tecniche (1987), il metodo teorico-pratico Lo studio del canto (1999) e i seguenti libri: Riflessioni figurate sul canto (2002), I segreti del belcanto. Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento a oggi (2006), Cantare, decantare, incantare (2011), Incontri, esperienze e idee sul canto (2013), Canto perduto, canto ritrovato (2014), La tecnica vocale italiana (libro con DVD) (2014), Esserci o non esserci nel canto (2015), In principio era il canto (2016), In te si canta (2016), Vox alta, clara, suavis (2018) e Le Riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna (2018).
È stato invitato a tenere conferenze e corsi di canto al Mozarteum di Salisburgo, alla Lyric Opera di Miami, al Conservatorio Superiore di Strasburgo e in numerosi conservatori e università italiane, tra cui i conservatori di Napoli, Venezia, Parma e Bolzano. È stato inoltre relatore in vari congressi scientifici internazionali sulla voce cantata. Ha insegnato canto al Conservatorio di Castelfranco Veneto, all’Accademia d’arte lirica di Osimo e alla Scuola dell’Opera italiana di Bologna.
Copertina flessibile, 189 pagine
JUVARRA - I segreti del belcanto
Regular price €21,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%JUVARRA - I segreti del belcanto
Storia delle tecniche e dei metodi vocali dal Settecento ai nostri giorni
I SEGRETI DEL BEL CANTO propone, attraverso l’analisi testuale, le opere più importanti della didattica del canto dal Settecento ad oggi. Le numerose citazioni riportate permettono al lettore di venire in contatto diretto con le voci dei diversi autori e di elaborare una propria opinione sui fondamenti della tecnica vocale di tradizione italiana, sui diversi approcci metodologici e sull’estetica del bel canto.
Argomenti trattati:
Le “Opinioni de’ Cantori Antichi e Moderni” di Pier Francesco Tosi (1723)
“L’arte del canto” di Jean Antoine Bérard (1755)
Le “Riflessioni pratiche sul canto figurato” di Giambattista Mancini (1777)
“Il Metodo di canto del Conservatorio di Parigi” di Bernardo Mengozzi (1803)
Il “Metodo completo di canto” di Luigi Lablache (1840)
Il “Trattato completo dell’arte del canto” di Manuel Garcia figlio (1847)
Il “Metodo vocale teorico-pratico” di Mathilde Marchesi (1886)
“Arte e fisiologia del canto” di Enrico Delle Sedie (1876)
“L’arte del canto” di Francesco Lamperti (1883)
“La mia arte del canto” di Lilli Lehmann (1902)
Le “Massime di Giovanni Battista Lamperti” di William Eard Brown (1931)
La tecnica vocale negli scritti di Enrico Caruso, Luisa Tetrazzini, Aureliano Pertile e Giacomo Lauri Volpi (1909 – 1952)
La diffusione della scuola di canto italiana negli Stati Uniti
Tendenza della didattica vocale contemporanea in Europa
Antonio Juvarra insegna tecnica vocale all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (AN) e storia delle tecniche vocali al biennio superiore del corso di canto del Conservatorio di musica di Castelfranco Veneto (TV).
Ha cantato come solista nei più importanti teatri, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Arena di Verona, La Fenice di Venezia, con direttori come Riccardo Muti e Gianandrea Gavazzeni.
È autore del trattato Il canto e le sue tecniche, adottato come testo di studio in quasi tutti i conservatori, del metodo teorico-pratico Lo studio del canto, del volume Riflessioni figurate sul canto, e di numerosi saggi e articoli apparsi su riviste musicali nazionali.
Ha tenuto conferenze e corsi sulla vocalità presso il Mozarteum di Salisburgo e presso numerosi conservatori, università e istituzioni musicali italiane, presentando relazioni sulla vocalità a congressi scientifici, tra cui il III Convegno Internazionale di Foniatria sulla voce artistica (Ravenna, 2003).
DEL MONACO (FILINI CUR.) - Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori + 2 CD
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DONATELLA DEL MONACO / (ELENA FILINI CUR.) - Marcello Del Monaco, il Maestro dei Tenori + 2 CD
Tutti conoscono il grande tenore Mario Del Monaco, ma forse non tutti sanno che il fratello Marcello è stato un importante insegnante di perfezionamento vocale mediante un’innovativa tecnica di impostazione.
A trent’anni dalla morte del maestro Marcello, il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un’impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito.
Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore.
Con 2CD. Copertina flessibile, 237 pagine
MAGIERA - Mirella Freni
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Mirella Freni • Metodo e mito
Copertina flessibile, 130 pagine
MAGIERA - Ruggero Raimondi
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LEONE MAGIERA - Ruggero Raimondi
Copertina flessibile, 105 pagine
BATTAGLIA - I lieder di Richard Strauss (disponibile su ordinazione)
Regular price €35,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ERIK BATTAGLIA - I lieder di Richard Strauss
Copertina flessibile, 515 pagine
PATALINI - La scuola del respiro
Regular price €25,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ALESSANDRO PATALINI - La scuola del respiro - Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto
Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto
È opinione condivisa che la respirazione sia il fondamento del canto, eppure gli insegnamenti che possiamo leggere al proposito in alcuni metodi di canto tra i più antichi e famosi, sono molto diversi da quelli diffusi attualmente. Dobbiamo considerarli errati, rifiutando il confronto con i princìpi basilari di quella che fu definita “La scuola del respiro”? O, più ragionevolmente, dobbiamo supporre che, nel corso della storia, i cantanti di scuola italiana abbiano utilizzato diverse maniere di respirare? La questione non è di poco conto se, appunto, si dà importanza alla respirazione nel canto, e si considera che il repertorio del Settecento e del primo Ottocento è tornato prepotentemente ad appassionare il pubblico. Questo libro offre l’occasione di guardare alla respirazione del canto da una prospettiva inedita; per farlo raccoglie e commenta le principali testimonianze sulla respirazione riconducibili alla didattica della vocalità fiorita, ne delinea i caratteri fisici, le motivazioni pratiche, e propone alcune plausibili ipotesi sul motivo per cui essa fu progressivamente abbandonata. Un percorso che si snoda fra storia, prassi esecutiva e didattica, ponendo al centro l’esperienza viva del cantante che, oggi come due o trecento anni fa, si avvicina al Belcanto.
INDICE SOMMARIO
Presentazione di Alberto Triola
Prefazione di Franco Fussi
Sezione I
LA RESPIRAZIONE DEL BELCANTO
Capitolo 1. Una scoperta domenticata, fra prassi esecutiva, didattica e fisiologia: Premessa - La respirazione toracica e la vocalità settecentesca - L'invenzione del canto fiorito, la scoperta della sua respirazione - Un'antologia delle testimonianze didattiche che trovi riscontro pratico sul corpo del cantante - La ragione e la scrittura, tramiti indispensabili ed imperfetti
Capitolo 2. Definire la respirazione del Belcanto: La specificità della respirazione del cantante e l’“enunciato di Bernacchi” - La respirazione toracica dal Settecento al Novecento - La respirazione del Belcanto - La didattica antica fra osservazione empirica e finalità pratica
Sezione II
PRINCÌPI GENERALI E PRATICA DIDATTICA NELLA RESPIRAZIONE DEL BELCANTO
Capitolo 3. La voce come strumento a fiato: Premessa; “il maggior teorico della scuola vocale rossiniana” - La voce come strumento a fiato: Manuel García; Pierfrancesco Tosi; Giovanni Battista; Mancini; Bernardo Mengozzi; Heinrich Ferdinand Mannstein; Ferdinand Sieber; Enrico Delle Sedie; Lilli Lehmann; Luisa Tetrazzini; Enrico Caruso - Conclusioni
Capitolo 4. L’appoggio espriatorio del Belcanto
Premessa; partire dall'espirazione
- Manuel García: Diminuire la pressione del fiato; Aumentare la pressione del fiato; La pressurizzazione del fiato: movimenti istintivi; Un sintetico approfondimento sulla fisiologia respiratoria; La trasformazione della pressurizzazione istintiva in risorsa tecnico-espressiva; Il banco di prova della gestione del fiato: la messa di voce e il portamento: 1. La messa di voce 2. Il portamento; Conclusioni
- Bernardo Mengozzi - Alexis De Garaudé - Heinrich Ferdinand Mannstein - Ferdinand Sieber
L'attenzione al diaframma a partire dalla metà dell'Ottocento
- Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini - Enrico Caruso - Gustave García - Conclusioni
Capitolo 5. Il sostegno espiratorio nel Belcanto
Premessa; sostegno fisico, di fiato, di voce
- Manuel García - Pierfrancesco Tosi - Giovanni Battista Mancini - Charles Burney - Bernardo Mengozzi - Heinrich Ferdinand Mannstein - Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini - Alberto Mazzucato - Enrico Caruso - Conclusioni
Capitolo 6. L’inspirazione nel Belcanto
Premessa; la ciclicità fra le fasi respiratorie
- Manuel García: I dubbi di García e del cantante di oggi; Affrontare i dubbi del cantante di oggi, grazie a qualche cenno di fisiologia: 1. I due diaframmi e i muscoli intercostali 2. La meccanica dell'inspirazione per il prof. Souchard; Le indicazioni di García in rapporto alla fisiologia respiratoria: 1. L'Inspirazione completa 2. Lentezza e silenziosità 3. L'appoggio 4. La tenuta del petto 5. I movimenti dell'addome; Conclusioni
- Bernardo Mengozzi - Heinrich Ferdinand Mannstein - Luigi Lablache - Ferdinand Sieber - Enrico Delle Sedie
- Lilli Lehmann: 1902 dall'educazione belcantista alla scuola moderna; 1909 i dubbi e un parziale recupero della respirazione toracica; 1922 il ritorno alla respirazione del Belcanto - Luisa Tetrazzini - Enrico Caruso – Conclusioni
Capitolo 7. La postura nel Belcanto
Premessa: Manuel García - Pierfrancesco Tosi - Charles Burney - Giusto Ferdinando Tenducci - Bernardo Mengozzi - Manuel García (padre) - Heinrich Ferdinand Mannstein - Auguste Panseron - Ferdinand Sieber - Francesco Lamperti - Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini - Toti Dal Monte
Conclusioni
Capitolo 8. Gli esercizi respiratori del Belcanto
Premessa: Manuel García - Bernardo Mengozzi - Luigi Lablache - Heinrich Ferdinand Mannstein - Enrico Delle Sedie - Lilli Lehmann - Luisa Tetrazzini
Conclusioni
Sezione III.
IL PASSATO E IL PRESENTE NELLA RESPIRAZIONE DEL BELCANTO
Capitolo 9. La decadenza della “scuola del respiro”
Premessa: La rivoluzione del dott. Mandl: la lotta vocale e i tre tipi di inspirazione
La condanna del Méthode de Chant du Conservatoire de Musique di Parigi - Gilbert Duprez: il vero obiettivo delle critiche di Mandl - La respirazione di Duprez fra prassi esecutiva e fisiologia - L'accostamento improprio fra gli errori di Duprez e gli insegnamenti di Mengozzi - I consigli didattici di Mandl - La differenza fra il modello respiratorio del Belcanto e quello di Mandl; Il modello del Belcanto; Il modello di Mandl - Il capovolgimento del significato dei termini appoggio e sostegno
La respirazione fra il declino del Belcanto e la nascita della vocalità melodrammatica: La respirazione in rapporto alla vocalità nelle parole di Rodolfo Celletti
L'affermazione della respirazione moderna: Un'audizione con Luisa Tetrazzini, pensando a Caruso; La sopravvivenza della respirazione del Belcanto: Delle Sedie, Lehmann, García
Conclusioni
Capitolo 10. La “scuola del respiro” oggi: il passato come possibile presente
Premessa - La respirazione diaframmatico-addominale e il verismo - La respirazione costo-diaframmatica ed il Belcanto - La gestione della pressione del fiato nella scuola moderna e in quella del Belcanto - Qualche spunto di riflessione - Perché non viene recuperata la respirazione del Belcanto? - La respirazione nel canto tra fisiologicità e funzionalità - Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
ZANON - Il canto è gioia
Regular price €15,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%SILVIO ZANON - Il canto è gioia - Piccolo manuale d'uso pratico
Un piccolo manuale dedicato a coloro che desiderano approfondire l'arte del bel canto italiano e dell'uso della voce in tutti i vari generi vocali. Ideale per conoscere i segreti della tecnica e la costituzione dell'organo fonatorio dall'esperienza di un grande baritono italiano che ha calcolato i più grandi e prestigiosi palcoscenici del mondo.
Copertina flessibile, 105 pagine
JUVARRA - Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli. Ciò che hanno detto e sperimentato del canto i due celebri tenori
Regular price €15,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - JUVARRA - Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli. Ciò che hanno detto e sperimentato del canto i due celebri tenori
Basato su precisi documenti storici, questo libro fa luce sulla formazione tecnico-vocale dei due grandi tenori e sui loro rapporti con la scuola del cosiddetto "affondo", spazzando via le numerose fandonie autopromozionali e le falsificazioni storiche, fatte circolare dai fautori di questa scuola. Prima rivali e poi amici, accomunati dalla stessa passione per la ricerca tecnico-vocale, Del Monaco e Corelli dovettero entrambi fare i conti con i duedella moderna didattica vocale, la 'maschera' e l''affondo', due espedienti tecnici ignorati sia dal belcanto storico, sia da grandi cantanti del Novecento come Enrico Caruso e Tito Schipa. Gli alterni rapporti di amore-odio con queste due tecniche vocali furono alla base dei loro percorsi artistici e sono analizzati in questo libro in tutte le loro sfaccettature.
Copertina flessibile, 116 pagine
ROHMERT - Il cantante in cammino verso il suono. Leggi e processi di autoregolazione nella voce del cantante
Regular price €20,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%GISELA ROHMERT - Il cantante in cammino verso il suono. Leggi e processi di autoregolazione nella voce del cantante
Da decenni il “Lichtenberger Institut für Gesang und Instrumentalspiel”, diretto da Gisela Rohmert, conduce delle ricerche scientifiche sperimentali sui problemi derivati dalla coordinazione, ovvero sovrapposizione, dei diversi sistemi operanti nel cantante e negli strumentisti:
– cosa accade nel punto d’incontro tra funzione (fisiologia) e struttura (anatomia)?
– quali variazioni avvengono a causa di influenze emozionali (psicologia)?
– come reagisce la sensomotricità agli stimoli acustici (ergonomia)?
Sulla base di una tale FISIOLOGIA APPLICATA sono state effettuate delle scoperte che hanno creato un nuovo orientamento nella pedagogia del canto della musica. È con questo approccio olistico che l’Istituto di Lichtenberg si rivolge a cantanti, attori, strumentisti, pedagoghi del canto e della musica, terapeuti.
Copertina flessibile, 160 pagine
JUVARRA - Incontri, esperienze e idee sul canto. Quasi un’autobiografia tecnico-vocale
Regular price €20,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ANTONIO JUVARRA - Incontri, esperienze e idee sul canto. Quasi un’autobiografia tecnico-vocale
Da molti, troppi anni lo studio del canto si è ridotto a un grottesco rompicapo meccanico-muscolare, spesso corredato da risibili tentativi di giustificazione scientifica. Che rapporto ci sia tra queste tecniche e il vero canto è presto detto: lo stesso che intercorre tra un triciclo e un’aquila… Con questa differenza: che il triciclo, per quanto elementare nella sua meccanica, assolve perfettamente alla sua funzione, mentre i metodi di canto attuali (anche dando per buona l’ipotesi assurda che la voce sia una macchina) si basano su una logica funzionale talmente astrusa che, se applicata a una qualsiasi macchina reale, ne causerebbe automaticamente l’immediata rottura. Questo è vero sia per il canto classico, sia per il canto moderno, che dal punto di vista tecnico-vocale non ha fatto che riciclare il peggio di quanto è stato prodotto dal canto classico.
Il crescente successo di queste tecniche suscita degli interrogativi sulla sua causa, che tra gli altri produce questo effetto comico-surreale: la diffusione epidemica di una sorta di canto ‘virtuale’, nel senso che costringe i suoi ‘utenti’ a stare rigorosamente lontani dai palcoscenici reali, rimanendo a casa propria a cantare con la stessa perfezione (immaginaria) dei cantanti più ammirati e applauditi…
Una ‘magia’ così stupefacente è resa possibile solo da una cosa: il potere di suggestione ipnotica che promana dall’idea-idolo della tecnologia scientifica. Il risultato concreto dell’applicazione di questa ideologia a un fenomeno come il canto, che non è meccanico, ma senso-motorio e sinestetico, è la distorsione acustica. Questa distorsione acustica può essere più o meno grave, può essere ‘giustificata’ con le più svariate teorie estetiche, sociologiche e persino ‘scientifiche’, ma sempre porta allo stesso risultato, che è la risonanza forzata, l’affaticamento vocale e, a lungo andare, l’irreversibile logorio dello strumento voce e la distruzione stessa dell’oggetto di studio: il canto.
Risalire alla fonte originaria del vero canto e del suo vero controllo, che non è esterno, localizzato e meccanicistico, ma interiore, centrale e olistico, è l’obiettivo che si è posto l’autore di questo libro nella sua ricerca vocale, durata anni, che in questo libro viene raccontata. Essa lo ha portato a conoscere i più noti cantanti e studiosi della vocalità del secolo scorso (alcuni dei quali sono entrati nella storia del canto): Carlo Bergonzi, Giuseppe Taddei, Gerard Souzay, Lajos Kozma, Richard Miller, Rodolfo Celletti, Giuseppe Giacomini e molti altri. Ognuno di loro ha dato all’autore una tessera di quel mosaico della voce, il cui disegno originale è compito di ogni serio studente di canto ritrovare in prima persona dentro di sé e poi ‘incarnare’ con la propria voce per sempre.
Copertina flessibile, 148 pagine
TITO GOBBI - Don Giovanni Masterclass [it/eng]
Regular price €28,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%DON GIOVANNI WORKSHOP with TITO GOBBI
4 CDs masterclass including a book containing ALL spoken dialogue in Italian and English.
This is a must have for every singing student and professional studying the role of Don Giovanni.
Il libro e i quattro CD, che ne fanno parte integrante, presentano le lezioni inedite di Tito Gobbi su Don Giovanni e propongono una lettura dettagliata, ricca di esempi interpretativi e di osservazioni approfondite sugli aspetti musicali e drammaturgici del capolavoro mozartiano.
*LAST COPY
DONELLA / SCHUBERT - Schwanengesang
Regular price €16,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%G. FRANCO DONELLA, FRANZ SCHUBERT - Schwanengesang - Versione Vocalistica Italiana
"Sale il canto mio dolente / nella notte a te / nel giardino ormai silente / scendi qui con me! / Hanno brividi le piante / nel notturno albor / nessun occhio vigilante / spia il nostro amor" (brano della Serenata/Ständchen). Edizione bellissima con disegni di Bruno Gozzo.
Copertina flessibile, 64 pagine
AA. VV. - Opera Italiana (Soprano) [it]
Regular price €34,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per soprano [it]
LANDINI - Alfredo Kraus • I suoi personaggi
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LANDINI - Alfredo Kraus • I suoi personaggi
Ritratto del tenore Alfredo Kraus attraverso i personaggi da lui interpretati – con cronologia dei personaggi trattati e numerose foto di Giancarlo Landini.
Dall'indice: Alfredo Kraus e la scuola di canto spagnola - Alfredo Kraus: Un ritratto - Alfredo Kraus e l'opera francese - Il grand-opéra: La Muette de Portici - L'opéra-comique e l'opéra-lyrique: Les pêcheurs de perles (Nadir), Faust, Roméo et Juliette (Roméo), Manon (Des Grieux), Lakmé (Gérard), Leș Contes d'Hoffmann (Hoffmann), La jolie fille de Perth (Henry Smith) - Alfredo Kraus e l'opera italiana - Donizetti: Lucia di Lammermoor (Edgardo), La Favorita (Fernando), Lucrezia Borgia (Gennaro), Linda di Chamounix (l barone Carlo de Sirval), La figlia del reggimento (Tonio), Don Pasquale (Ernesto), L'elisir d'amore (Nemorino) - Bellini: La Sonnambula (Elvino) - I Puritani (Arturo) - Verdi: Rigoletto (Il Duca), La Traviata (Alfredo), Falstaff (Fenton), Boito: Mefistofele (Faust), Cronologia dei personaggi trattati, I personaggi delle opere del repertorio francese, I personaggi delle opere del repertorio italiano
Copertina flessibile, 169 pagine
MARCHESI - Carlo Bergonzi • I suoi personaggi
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MARCHESI - Carlo Bergonzi • I suoi personaggi
Ritratto del tenore Carlo Bergonzi attraverso i personaggi da lui interpretati – con cronologia, discografia e numerose foto di Gustavo Marchesi.
Dall'indice: Alvaro, Riccardo, Radamès, Manrico, Macduff, "Ingemisco", Duca di Mantova, Alfredo, Don Carlo, Ernani, Edgardo, Nemorino, Rodolfo, Pinkerton, Cavaradossi, Turiddu, Canio, Cronologia, Discografia
Copertina flessibile, 164 pagine
BAUDISSONE - Mario Del Monaco
Regular price €21,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%BRUNO BAUDISSONE - Mario Del Monaco - Interviste e testimonianze 1974-2000
Ritratto del tenore Mario del Monaco con numerose testimonianze, discografia essenziale, repertorio e numerose foto. Copertina flessibile, 174 pagine
Dall'indice:
Introduzione
Mario Del Monaco e il mito del tenore • Mario Del Monaco nella storia dell'interpretazione di Otello • Non solo Otello (a cura di Giorgio Gualerzi) • Prima puntata • Seconda puntata • Terza puntata • Quarta puntata • Quinta puntata • Mario Del Monaco - Otello fu
Testimonianze
Ugo Benelli • Bianca Maria Casoni • Ileana Sinnone • Renato Francesconi • Piero Visconti • Mirella Caponetti
Cammei
Elena Nicolai • Paolo Silveri • Jolanda Meneguzzer • Lorenzo Saccomani • Daniele Barioni • Antonietta Stella • Anita Cerquetti • Nazzareno Antinori • Lucia Mazzaria • Silvana Debenedetti • Nicola Martinucci • Monica Tagliasacchi • Luisella Ciaffi • Mauro Augustini • Elena Baggiore • Mirella Parutto • Rudy Park
Appendice • Repertorio operistico di Mario Del Monaco • Discografia essenziale
Riferimenti bibliografici • Galleria di ritratti
DARA - Personaggi in chiave
Regular price €30,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ENZO DARA - Personaggi in chiave
"Nel raccontare di grande personalità della musica e del teatro che ho avuto la fortuna di incontrare nell'arco della mia carriera, non ho preteso di fare storia e nemmeno saggistica. Ho avuto la grande gioia di imbattermi in artisti eccelsi oppure, come nei casi di Gigli e della Callas, di conoscerli e ammirarli per altre vie, personaggi che hanno confortato e sostenuto non poco il mio lavoro con la ricchezza della loro arte e soprattutto della loro umanità. Noterete, almeno lo spero, come più che sulle loro prodezze artistiche, mi soffermi sulle loro doti umane. Si ha un bel dire che bisogna sempre separare l'artista dall'uomo, al dunque, si cade nel tranello. Senza questi personaggi, e ovviamente altri che non appaiono in questo libro, la mia carriere, la mia vita non sarebbero state così belle." (Enzo Dara)
Dall'indice: Mario del Monaco • Giancarlo Menotti • Cesare Siepi • Gianandrea Gavazzeni • Beniamino Gigli • Paolo Grassi • Thomas Schippers • Giuseppe Taddei • Maria Callas • Aldo Protti • Luciano Pavarotti • Giorgio Strehler • Claudio Abbado • Lucia Valentini Terrani
Con numerose foto, copertina flessibile, 216 pagine
CHERICI - Esercizi per il riscaldamento e l'educazione della voce
Regular price €16,95 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MOZART - The Aria Book, per voce di soprano • Volume 1 [it] [ger]
Regular price €29,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MOZART - The Aria Book, per voce di soèprano • Volume 1 • Testo italiano - tedesco
Contenuto:
VARGIU - La breve vita di Antonio Manca Serra, baritono autentico
Regular price €18,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Novecento Opera, Arie Per Soprano [it]
Regular price €29,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Novecento Opera, Arie Per Soprano • Testo italiano
Contenuti: ALFANO - RISURREZIONE: Giunge il treno · Dio pietoso · BOITO - NERONE: A notte cupa · CATALANI - LA WALLY: Ebben, n'andro lontana · Ne maidunque avro pace? · GHEDINI - LA PULCE D'ORO: Piccolo mamma · GIORDANO - SIBERIA: Qual vergogna tu porti · MASCAGNI - IRIS: Ho fatto un triste sogno pauroso · Un di (ero piccina) · MASCAGNI - LODOLETTA: Flammen, perdonami ·PIZZETTI - CLITENNESTRA: O ricordo che solo mi rimani · PIZZETTI - DEBORA E JAELE: Se fornicai con l'uomo maledetto · PUCCINI - LA FANCIULLA DEL WEST: Laggiu... nel Soledad · GIANNI SCHICCHI: O mio babbino caro · SUOR ANGELICA:Soave Signor mio · TURANDOT: Tanoto amore segreto · Tu che di gel sei cinta · RESPIGHI - BELFAGOR: O stelle dagli occhietti adamantini · RESPIGHI - LA FIAMMA: L'ombra mi aduggia · Il sogno che t'innamora · WOLF-FERRARI - IL CAMPIELLO: Anzoleto, mio Anzoleto · Voria, mi, sposarme · ZANDONAI - I CAVALIERI DI EKEBU: Vattene! Se una lagrima soltanto · ZANDONAI - FRANCESCA DA RIMINI: Pace, anima cara
AA.VV. - Liriche Del Novecento Italiano, per voce acuta e pianoforte [it]
Regular price €34,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA.VV. - Liriche Del Novecento Italiano, per voce acuta e pianoforte • Testo italiano
La più ampia raccolta dedicata alla musica da camera del Novecento italiano in edizione originale. Vi sono contenute le più belle liriche dei maggiori compositori italiani del Novecento, come Respighi, Pizzetti, Leoncavallo, Alfano, Zandonai, Casella. Un'ampia introduzione offre informazione sui compositori e i brani musicali. Tutte le liriche - per voce acuta - sono presentate nella tonalità originale.
Al suo interno sono presenti 27 brani di Respighi, Pizzetti, Alfano Zandonai, Casella e altri compositori, con introduzione in inglese e traduzioni per lo studio.
Contenuti: Lolita (Buzzi-Peccia) · Serenata (Toselli) · Mattinata (Leoncavallo) · Se tra l'erba (Donaudy) · O del mio amato ben... (Donaudy) · Vaghissima sembianza (Donaudy) · La Spagnola (Di Chiara) · La tombe dit à la rose (Cogni) · La pauvre fleur (Cogni) · Les paons nonchalants (Cogni) · Cinque tanke Giapponesi (Orefice) · Quattro liriche (Sangiacomo) · Tempi assai lontani (Respighi) · Egle (Respighi) · Crepuscolo (Respighi) · Donna lombarda (Pizzetti) · La prigioniera (Pizzetti) · La pesca dell'anello (Pizzetti) · Quel rosignuol che sì soave piagne (Pizzetti) · Giovane bella, luce del mio cuore... (Casella) · Fuor de la bella gaiba... (Casella) · Amante sono, vaghiccia, di voi... (Casella) · Ultima rosa (Zandonai) · Serenata (Zandonai) · Lontana (Zandonai) · Canta un augello in voce sì suave... (Ghedini) · Melodia (Alfano)
AA.VV. - Ricordi Opera Anthology (Soprano coloratura/lirico)
Regular price €31,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2
Regular price €21,50 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. (CUR. PARISOTTI) - Arie Antiche: 30 Arie Vol. 2, per canto e pianoforte
30 arie antiche raccolte ed elaborate da A. Parisotti.
Per Mezzo-Soprano o Baritono.
Contenuti: Bassani : Dormi, bella - Posate, dormite - Seguita a piangere • Bonocini: Per la gloria d´adorarvi • Caccini: Amarilli • Cavalli: Delizie contente • Cesti: Tu mancavi a tormentarmi - del Leuto: Dimmi, Amor • Luca: Non posso disperar • Durante: Vergin tutt'amor - Danza, danza • Falconieri: Vezzosette e care pupillette • Falsolo: Cangia, cangia tue voglie • Gasparini: Caro laccio - Lasciar d´amarti • Giordani: Caro mio ben • Marcello: non m´è grave • Monteverdi: Lasciatemi morire • Paradies: M´ha preso alla sua ragna • Piccinni: Se il ciel mi divide • Rontani : Se bel rio • Sarri: Sen corre l´agnelletta • A. Scarlatti : Sento nel core - Su, venite a consiglio - Già il sole dal Gange - All´acquisto di gloria • Stradella : Ragion sempre addita - Se Amor m´annoda • Tenaglia : E quando ve n´andate? - Quando sara quel dì?
AA. VV. - Opera Italiana (Tenore) [it]
Regular price €32,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per tenore [it]
AA. VV. - Opera Italiana (Mezzosoprano) [it]
Regular price €34,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per mezzosoprano [it]
Arie da: Adriana Lecouvreur (Cilea); Alcina (Händel); Attila (Verdi); L’Amico Fritz (Mascagni); Anna L’Arlesiana (Cilea); Bajazet (Giacomelli); Un Ballo in Maschera (Verdi); Il Barbiere di Siviglia (Rossini); I Capuleti e i Montecchi (Bellini); La Cenerentola (Rossini); La Clemenza di Tito (Mozart); Cosè fan tutte (Mozart); Don Carlo (Verdi); La Donna del Lago (Puccini); Edgar(Puccini); La Favorita (Donizetti); La Forza del Destino (Verdi); Giulio Cesare (Händel); Idomeneo (Mozart); L’Incoronazione di Poppea (Monteverdi); L’Italiana in Algeri (Rossini); Linda di Chamounix (Donizetti); Le Nozze di Figaro (Mozart); Ordeo ed Euridice (Gluck); Orlando finto pazzo (Vivaldi); Semiramide (Rossini); Tancredi (Rossini); Il Trovatore (Verdi).
AA. VV. - Opera Italiana (Basso) [it]
Regular price €34,00 Save Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%AA. VV. - Opera Italiana, antologia di arie per basso [it]
Arie da: L’Amore dei tre re (Montemezzi); Ariodante (Händel); Attila (Verdi); Il Barbiere di Siviglia (Rossini); La Bohème (Puccini); La Cenerentola (Rossini); La Clemenza di Tito (Mozart); DonCarlo (Verdi); Don Giovanni (Mozart); Don Pasquale (Donizetti); L’Elisir d’Amore (Donizetti); Ernani (Verdi); La Gazza Ladra (Rossini); La Gioconda (Ponchielli); Giulio Cesare (Händel);L’Incoronazione di Poppea (Monteverdi); L’Italiana in Algeri (Rossini); L’Italiana in Londra (Cimarosa); Lombardi alla Prima Crociata (Verdi); Lucia di Lammermoor (Donizetti); Luisa Miller (Verdi);Macbeth (Verdi); Mefistofele (Boito); Nabucco (Verdi); Le Nozze di Figaro (Mozart); Orfeo (Monteverdi); Orlando (Händel); I Promessi Sposi (Ponchielli); Semiramide (Rossini); La Serva Padrona (Pergolesi); Simon Boccanegra (Verdi); La Sonnambula (Bellini); Il Trovatore (Verdi); I Vespri Siciliani (Verdi).
Historical recordings
A collection focusing on historical singers in rare recordings - mostly in the form of “portrayals”. The singers featured here are the ones who have made opera legendary. Hence the name “Il Mito dell’Opera” - “Legendary Opera”
News from the Past
This series features rarely performed operas, symphonic music and chamber works. Many of these recordings were world première recordings. Hence the title “Novità del Passato” – they are all “News from the Past”.
Registrazioni integrali dell'epoca d'oro
Questa serie comprende le registrazioni complete, esclusivamente dal vivo, di opere del periodo d'oro della lirica. Nota anche con la sigla HOC, l'acronimo di Historical Opera Collection, è la continuazione della serie "Golden Age of Opera".