New York 1959, registrazione dal vivo // live recording
Floria Tosca - Maria Curtis Verna Mario Cavaradossi - Jussi Björling Il barone Scarpia - Cornell MacNeil Il Sagristano - Lawrence Davidson Cesare Angelotti - Norman Scott Spoletta - Paul Franke Sciarrone - Osie Hawkins Un pastore - George Ryan Un carceriere - Roald Reitan
DIMITRI MITROPOULOS
BONUS: Jussi Björling and Giulietta Simionato in CAVALLERIA RUSTICANA (1959)
"Rimasterizzata con grande cura e sbalorditivi risultati, questa incisione di Tosca è una delle migliori in assoluto."
MAURIZIO TIBERI - Gemma Bellincioni • Il verismo dell'opera
Saggio dell'autore sul soprano Gemma Bellincioni
"Il libro in questione è davvero favoloso, intanto per il “volume” in sé, di ben 560 pagine, con centinaia di fotografie rarissime e ottimamente curate, alcune delle quali ripristinate con tecniche e studio modernissimi, poi per la cronologia, mai vista così dettagliata e arricchita da ritagli stampa originali relativi alle rappresentazioni indicate. Lo studio discografico è stato firmato da Michael Aspinall, particolarmente dedicato al verismo in musica (che è anche il sottotitolo del nostro libro) ed esperto assolutamente riconosciuto in tutto il mondo. Spazio adeguato è stato riservato anche alla biografia del suo compagno, il celebre tenoreRoberto Stagno con relativa cronologia e raccolta di critiche d’epoca, e alla loro figlia Bianca Stagno Bellincioni che, come i genitori, ebbe una bella carriera teatrale e, parallelamente con la madre, anche una carriera cinematografica prima e dopo la creazione della loro Casa di produzione: il libro parla diffusamente di questo particolare periodo della loro vita con l'aggiunta dell’elenco dei film e dell’attività cinematografica" (Maurizio Tiberi)
Contenuti: Biografia • Discografia • Cronologia • Il repertorio in ordine alfabetico • Il repertorio in ordine cronologico • Cronologia di Roberto Stagno • Elenco dei nomi presenti nel testo biografico • Indice coesecutori presenti nella cronologia
Ritratto del tenore Carlo Bergonzi di Vittorio Testa.
Dall'indice: Ave Maria nel lager • Fuga di notte • Figaro a piedi • Andrea Senié • New York, New York • Aida a Parma • Furia von Karajan • Vita con Carlo • Il Bergonzi Americano • Il fantasma del Moro • Bergonzi al Metropolitan • Bergonzi all'Arena • Bergonzi alla Scala • La critica • Repertorio discografico e DVD • Repertorio da baritono • Repertorio da tenore
Con scritti di Alberto Mattioli, Raina Kabaivanska, Leo Nucci, Adriana Anelli, Michele Pertusi, Ezio Bosso, Alberto Gazale, Fabio Armiliato, Fabrizio Cassi, Carlo Fontana, Enrico Stinchelli
MAURIZIO TIBERI - Franci, stirpe canora • Carlo racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la sorella Marcella, la figlia Francesca
Cenni sulla vita di Benvenuto Franci e su quella dei suoi familiari. Carlo Franci racconta il padre Benvenuto, lo zio Tommaso, la Sorella Marcella, la figlia Francesca.
Benvenuto Franci: Discografia e cronologia. Il repertorio per titoli e teatri. Il repertorio in ordine di data della prima esecuzione. Il repertorio in ordine alfabetico d'autore. I coesecutori presenti nella cronologia.
Tommaso Franci: la cronologia teatrale
Francesca Franci: la cronologia teatrale, la discografia
Carlo Franci: la cronologia teatrale, la filmografia, la discografia
Chella de' 'e rrose (R. Canetti-R. Falvo) Piscatore 'e pusilleco (E. Murolo-E. Tagliaferri) Napule bello (P.Cinquegrana-A. De Gregorio) Torna a surriento (E. De Curtis) Gelusia 'O surdato nnamurato (A. Califano-E. Cannio) 'A porta Carcerato Nemmeno e rrose Malafemmena (A. De Curtis Totò) Ammore annascuso Femmene sciure e musica ( Bonagura-D’Esposito) 'A surrentina (E. De Curtis) Mandulinata a mare (V. Russo-F. Buongiovanni) Suonne e fntasia (G. Capolongo) Te sto aspettanno Suono d'ammore Varca lucente (F.S.Mangieri) Sciummo (Lucillo-Corcina) Napule e Surriento Cinquant'anne Mare 'ngrato
Chittarrata a chi sente Cinefollia (F.A. De Torres-C.A. Bixio) Dimmi tu primavera Camerata Richard (F.A. De Torres-M. Ruccione) La sagra di Girabub (F.A. De Torres-M. Ruccione) Ho un appuntamento in mezzo al mare Vado vinco e torno Battaglioni (Pellegrino-D’Alba) L'orologio di Marietta Rosanina una foto vicino all'elmetto Caporale di giornata (Castiglione-G. Sordi) Fiocco di lana (L.L. Martelli-A. Derewitsky) Si va Soldato mio Desiderio Occhi di fata (Tremacoldo-L. Denza) Rondine al nido (L. Sica-V. De Crescenzo) Mattinata (R. Leoncavallo) Santa Lucia (T. Cottrau) Fenesta che lucive (attr. V. Bellini) Addio, mia bella Napoli La spagnola(V. Di Chiara)
Giuseppe Valdengo - Rigoletto Giuseppe di Stefano - Duca di Mantova Nadine O'Connor - Gilda Oralia Dominguez - Maddalena Ignacio Rufino - Sparafucile
Orchestra e Coro del Palacio de Bellas Artes Renato Cellini
Città del Messico, 22 giugno 1948
Qui, abbiamo una delle migliori registrazioni dal vivo del Rigoletto in circolazione. Giuseppe Valdengo è squisito: una voce drammatica e potente, ma nobile, brillante, sonora e "squillante" - una testimonianza della grande vecchia scuola di canto italiana. Inoltre, Valdengo è stato un attore eccezionale: fa sentire tutte le sfaccettature del personaggio del povero Rigoletto, l'impotenza, la rabbia, il dolore, l'amore e la disperazione. Di Stefano è al culmine dei suoi poteri vocali. La voce è giovanile e carismatica, il suo Duca spavaldo e spensierato. Nel duetto con Gilda, termina con un radioso DO diesis e concede il bis dell'aria dell'atto III. Nadine O'Connor come Gilda è un po' scialba, ma fa parte del ruolo, a meno che non sia cantato dalla Callas o la Gencer. Sfortunatamente, la trasmissione non è stata interamente preservata, e sono le parti con Oralia Dominguez (Maddalena) che sono state tagliate di più. Mancano il preludio, la fine dell'atto I e circa 15 minuti dell'atto III (scena Sparafucile - Maddalena).
Biografia del basso Giulio Neri di Giovanni Marchisio. Con cronologia, discografia e filmografia.
Dall'indice: Mosè fuma una sigaretta • Giulio da Torrita • Il Bronzone • Da Torrita a Roma • "Un grande concorso per i giovani cantanti Italiani" • Su quale palco ha debuttato Giulio Neri? • Chi ben comincia... • Benvenuto all'opera • Alle Terme di Caracalla • I Lauri • Milàn l'è un gran Milàn • Tra Berlino e la Scala... eil grande Inquisitore • Lieti eventi • Ave, Signor... • "Um dos maiores baixos do mundo" • Ite sul colle • La calunnia • Dal tuo stellato soglio •" Neri, l'Arena è troppo piccola per te" • All'apice • Un professionista serio • Addio, fedele amico mio • Per sempre il Basso dell'Opera
01. Saluto della vedova di De Muro 02. Mascagni ISABEAU Tu ch'odi lo mio grido (1912) 03. Mascagni ISABEAU Allor che il sol (1912) 04. Mascagni ISABEAU Finestre cieche, o reginotta (1912) 05. Mascagni ISABEAU E passera la viva creatura (1912) 06. Mascagni ISABEAU A te umilemente preghiam (1912) 07. Mascagni ISABEAU Venne una vecchierella (1912) 08. Mascagni ISABEAU Dormivi? Sognavo... Fu vile l'editto... I tuoi occhi (1912) 09. Mascagni IRIS Or dammi il braccio tuo (1914) 10. Mascagni IL PICCOLO MARAT Va nella tua stanzetta (1922) 11. Giordano ANDREA CHENIER Un dÌ all'azzurro (1912) 12. Giordano ANDREA CHENIER Un dÌ all'azzurro (1917) 13. Giordano ANDREA CHENIER Io non ho amato ancor (1923) 14. Giordano ANDREA CHENIER Ora soave (1923) 15. Giordano ANDREA CHENIER Sì, fui soldato (1917) 16. Giordano ANDREA CHENIER Come un bel dì (1919) 17. Giordano ANDREA CHENIER Vicino a te (1923)
CD 2
01. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Sono Ramerrez (1919) 02. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi (1919) 03. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda (1919) 04. Puccini LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda (1928) 05. Ponchielli LA GIOCONDA Già ti veggo (1914) 06. Ponchielli LA GIOCONDA Già ti veggo (1923) 07. Bizet CARMEN Il fior che avevi a me (1912) 08. Bizet CARMEN Il fior che avevi a me (1917) 09. Bizet CARMEN Il fior che avevi a me (1928) 10. Bizet CARMEN Ho nome Escamillo (1914) 11. Meyerbeer L'AFRICAINE O paradiso (1912) 12. Marchetti RUY BLAS Grazie Signor... O dolce voluttà (1914) 13. De Muro PREGHIERA (1917) 14. Joanna Elena de Muro rievoca la figura del padre
CD 3
01. Verdi IL TROVATORE Deserto sulla terra (1917) 02. Verdi IL TROVATORE Mal reggendo (1917) 03. Verdi IL TROVATORE Perigliarti ancor languente (1914) 04. Verdi IL TROVATORE È deggio... posso crederlo (1914) 05. Verdi IL TROVATORE Ah sì ben mio (1928) 06. Verdi IL TROVATORE Di quella pira (1914) 07. Verdi IL TROVATORE Miserere (1914) 08. Verdi IL TROVATORE Ai nostri monti (1917) 09. Verdi IL TROVATORE Prima che d'altri vivere (1917) 10. Verdi AIDA Pur ti riveggo (1922) 11. Verdi AIDA Di lei non più (1922) 12. Verdi OTELLO Esultate (1917) 13. Verdi OTELLO Ora e per sempre (1917) 14. Verdi OTELLO Dio, mi potevi (1917) 15. Verdi OTELLO Niun mi tema (1914) 16. Verdi DON CARLO Io l'ho perduta (1914) 17. Bernardo de Muro rievoca alcuni episodi della sua carriera 18. Intervista a Bernardo de Muro del 1955
ANNA MARIA GASPARRI ROSSOTTO - Mario Del Monaco • Un mito per amico
"In questo nuovo libro Mario Del Monaco - Un mito per amico raccoglie le memorie preziose legate ad uno dei più grandi prodigi vocali di tutti i tempi, e nello stesso tempo ad un artista simpatico e generoso che ha avuto la non comune fortuna di avere accanto una moglie straordinaria, compagna sensibile e intelligente nella sua vita di Uomo e nella sua carriera d'artista. Mario e Rina del Monaco rivivono in queste pagine in alcuni dei momenti più significativi del loro umano percorso, sempre proteso con amore tenace e incrollabile al raggiungimento delle vette supreme dell'arte divina del canto." Tutta la documentazione fotografica inerente a questa pubblicazione proviene dalla collezione personale dell'autrice Anna Maria Gasparri Rossotto.
Dall'indice: La rinascita degli anni cinquanta • 1957 - Carmen alle Terme di Caracalla • 1958 - I Pagliacci al Teatro dell'Opera di Roma • 1960 - Otello al Teatro dell'Opera di Roma • 1961 - Carmen al Teatro dell'Opera di Roma • I favolosi anni sessanta • Ernani al Teatro dell'Opera di Roma • Una casa a Roma • 1962 - Andrea Chénier al Teatro dell'Opera di Roma • 1963 - I Pagliacci al Teatro dell'Opera di Roma • 1963 - La Fanciulla del West al Teatro dell'Opera di Roma • 1963 - L'incidente in macchina a Roma • 1964 - Tosca a Torre del Lago Puccini • 1964 - Otello al Teatro • 1964 - La seconda vita • 1967 - Ernani al Teatro dell'Opera di Roma • 1968 - Otello al Teatro dell'Opera di Roma • 1972 - Norma al Teatro dell'Opera di Roma • 1972 - L'ultimo Otello a Bruxelles • 1973 - L'addio alle scene con Pagliacci a Vienna • 1973 - II Concerto alla Salle Pleyel di Parigi • 1975 - La casa in Via de' Vecchiarelli, a Roma • 1975 - Un amore così grande • 1978 - La malattia • 1978 - La prima volta a Villa Luisa, Lancenigo • 1979 Roma-New York-Roma e Roma-Treviso • 1979 - La trasmissione RAI Voi ed io • 1980 - Il mio primo angelo • 1982 - L'invito a Sassuolo • 1982 - La morte (16 ottobre) • 1983 - La traslazione a Pesaro, il ricordo a Montespertoli • 1988 - Presentazione a Firenze del libro Mario Del Monaco • 1988 - I ricordi di Rina • 1991 - L'ultima visita ANNIVERSARI Nel Decennale • 1992 - "Quegli antichi lampi" di Leonardo Pinzauti • 1992 - Concerto al Teatro Rossini di Pesaro • 1992 - Commemorazione in Palazzo Medici Riccardi a Firenze • 1992 - Commemorazione al Teatro alla Scala di Milano • 1992 - Concerto Lirico nel Palazzo dei Priori a Perugia Giglio di Lucca • 1994 - Serata Conviviale al Palace Hotel di Viareggio Nel quindicesimo Anniversario • 1997 - Via Mario Del Monaco a Roma • 1997 - Un altorilievo al Teatro dell'Opera di Roma Nel trentesimo Anniversario • Omaggio a Mario Del Monaco in Palazzo Bastogi a Firenze • Il ritratto di Elica Balla
Con numerose foto. Copertina flessibile, 193 pagine
GIOVANNI MARCHISIO - Il baritono Carlo Tagliabue...raccontato da Carlo Tagliabue - Raccolta di interviste tra gli anni Venti e Settanta.
Dall'indice: Carlo Tagliabue e Caviria (1924) • Quando il baritono Carlo Tagliabue non era ancora il conte di Luna (1935) • Un baritono in bicicletta (1938) • Nabucodonsor (1938) • Disse 'no' tre volte ad Arturo Toscanini (1964) • Ricordi, giudizi, nostalgie (1964) • Buoni incontri in Riviera (1965) • Voci e personaggi (1968) • Il baritono col termometro (1972) • Carta d'identità: Carlo Tagliabue (1972) • Chiacchierata in famiglia (1972) • Amonasro si riposa (1973) • È ricoverato in casa di cura il baritono Carlo Tagliabue (1976) • Scheda Biografica
68 pagine
***
Carlo Tagliabue as told by... Carlo Tagliabue. Interviews from the 1920s to the 1970s.
BRUNO BAUDISSONE - Mario Del Monaco - Interviste e testimonianze 1974-2000
Ritratto del tenore Mario del Monaco con numerose testimonianze, discografia essenziale, repertorio e numerose foto. Copertina flessibile, 174 pagine
Dall'indice: Introduzione
Mario Del Monaco e il mito del tenore • Mario Del Monaco nella storia dell'interpretazione di Otello • Non solo Otello (a cura di Giorgio Gualerzi) • Prima puntata • Seconda puntata • Terza puntata • Quarta puntata • Quinta puntata • Mario Del Monaco - Otello fu
DONATELLA DEL MONACO / ELENA FILINI (cur.) - Marcello del Monaco - Il Maestro dei tenori, con 2 CD
Questo volume è consigliatissimo agli studenti del canto. Contiene tra l'altro scritti teoretici di Marcello del Monaco, interviste a Mario del Monaco, Angelo Mori, Nicola Martinucci, Gianfranco Cecchele, Silvano Carroli, Maria Luisa Nave e ritratti di Amedeo Zambon, Giuseppe Giacomini, Peter Lindroos e tanti altri, 2 CD con registrazioni degli studenti di Marcello del Monaco. "Il 15 marzo 1984 moriva all'improvviso Marcello Del Monaco. Suo fratello Mario se n'era andato due anni prima, troncando una corrispondenza d'affetti che andava ben oltre il legame famigliare. Il volume ricostruisce memorie inedite della famiglia Del Monaco ed è insieme il primo tentativo compiuto di riflessione su un'impostazione vocale, la cosiddetta tecnica Melocchi-Del Monaco, intorno alla quale oggi ferve un ampio dibattito. Attraverso i colloqui inediti di Mario e Marcello Del Monaco, la ricostruzione storica di Antonio Marcenò e un saggio a cura di Franco Fussi, vengono messe a fuoco le diverse caratteristiche della voce di tenore."
Perché un terzo volume con Del Monaco? Perché c'è ancora molto da scoprire riguardo a questo artista molto versatile. Dal giovane gigione che non può non provare a scavalcare il baritono nel duetto de La Forza, all'artista più sofisticato che cerca di affermarsi come wagneriano, al filologo musicale che scopre e diffonde la musica di Mascagni all'epoca (e purtroppo lo è ancora!) immeritatamente trascurata. Mario del Monaco, in una parola, era molto più di un clamoroso Otello. Si sarebbe sicuramente affermato anche nel mondo wagneriano se avesse registrato (come pianificato nel 1957) una Walküre per la DECCA, se la Flagstad non si fosse opposta. Se fosse stato più giovane, avrebbe potuto far sì che un capolavoro come l'Isabeau mascagniana (n. 16 e 17) guadagnasse la popolarità che sicuramente merita. Del Monaco ancora una volta si presenta come il maestro cantante che senza dubbio era. Chi altri, escluso forse Barioni, poteva trasformare la breve romanza di Pinkerton in un pezzo così elegante e mozzafiato? Questo CD presenta un insieme di romanze estremamente interessante. Altamente raccomandato!
01. LA FORZA DEL DESTINO Le minacce, i fieri accenti (con C. Guichandut - Buenos Aires 1949) 02. LA FORZA DEL DESTINO Non imprecare (con D. Rigal, J. Zanin - Buenos Aires 1949) 03. D'Anzi - Malinconia d'amore 04. TURANDOT Nessun dorma (New York 1953) 05. AIDA Celeste Aida (RAI 1957) 06. LOHENGRIN In fernem Land (RAI 1957) 07. MACBETH Ah la paterna mano (RAI 1957) 08. DIE WALKÜRE Ein Schwert verhiess mir (RAI 1958) 09. DIE WALKÜRE Winterstürme wichen dem Wonnemond (RAI 1958) 10. ADRIANA LECOUVREUR L'anima ho stanca (RAI 1958) 11. PAGLIACCI Vesti la giubba (RAI 1958) 12. LA BOHÈME Testa adorata (Venezia 1961) 13. MADAMA BUTTERFLY Addio fiorito asil (Venezia 1961) 14. TOSCA Recondita armonia (Venezia 1961) 15. UN BALLO IN MASCHERA Ma se m'è forza (Venezia 1961) 16. ISABEAU Tu ch'odi lo mio grido (RAI 1962) 17. ISABEAU E passerà la viva creatura (RAI 1962)
MARTUCCI - La musica vocale da camera, per voce e pianoforte • Testo italiano - inglese
Il presente volume raccoglie tutta la musica vocale da camera di Giuseppe Martucci (1856-1909): dalla giovanile Romanza composta nel 1872 (dedicata al tenore Gaetano Fraschini), alla Canzone dei ricordi del 1887 (dedicata al mezzosoprano Alice Barbi), da Sogno d'amore, Sogno di morte e Pagine sparse del 1888, Ballando! del 1889 ai Tre pezzi op. 84 del 1906. Tale produzione è contrassegnata da una costante ricerca di nuove soluzioni musicali, sia dal punto di vista armonico sia da quello formale, con uno sguardo alla liederistica d'oltralpe, mantenendo tuttavia una naturale cantabilità tutta italiana che genera emozioni intense senza cedere a eccessi di tipo decadente.
Questa guida è dedicata e rivolta a tutti coloro che, senza alcun limite di età e specifiche conoscenze musicali, desiderino iniziare lo studio della musica per mezzo di uno strumento, nel nostro caso specifico con il pianoforte o uno strumento a tastiera; e la finalità di questo scritto non si fonderà soltanto su uno studio esclusivamente tecnico per imparare a muovere le dita… il “troppo tardi” per accostarsi ad uno studio musicale è un pensiero che non si deve avere perché con un buon metodo si può arrivare, se veramente c’è l’impegno, ad un livello tale da rendere piacevole il nostro dialogare con i suoni, per noi e per coloro che ascoltano.
SEBASTIANO CALTABIANO Trio in Mi, per violino, violoncello e pianoforte
"E' l'ultimo dei maestri che hanno fatto conoscere in tutto il mondo la tradizione musicale lucchese. Per trentatre anni, dal 1937, dirige l'istituto musicale "Boccherini", che sotto la sua guida assume appunto questa denominazione e diventa una delle scuole più prestigiose. Allievo di Luporini, Caltabiano si diploma a Lucca nel '22 e si trasferisce a Milano. Qui si afferma ben presto come una delle promesse della musica italiana e fa eseguire numerose sue composizioni sia in Italia che all'estero. Tra queste spiccano due opere: "La figlia di Jefte", dramma in un atto rappresentato con successo nel 1953 e il dramma lirico "Risveglio", scritto tra il 1924 e il '27. Di rilievo la produzione strumentale (tra cui il "Largo per orchestra" del 1938), scritta con un linguaggio fortemente espressivo, dalle forme rigorose e spesso suggestionate dagli opposti modelli del classicismo e del romanticismo. Molto apprezzate anche le liriche, dove il maestro si muove con delicata passione attraverso la letteratura di Foscolo, Pascoli, Ungaretti, Quasimodo." (e-toscana.com)
Daniele D. Godor, Marie-Louise Rodén - Set Svanholm – Mästersångaren från Västerås (Il Maestro Cantore di Västerås – in svedese / inglese)
Biografia esaustiva del tenore svedese Set Svanholm (1904-1964). Figlio di un predicatore cieco, fu allievo di John Forsell e compagno di classe di Jussi Björling al conservatorio di Stoccolma. Iniziò a cantare come baritono e, dopo essere diventato tenore, fece una rapida carriera, diventando il tenore eroico preferito dalla Germania nazista. La sua registrazione di Götterdämmerung dal festival di Bayreuth del 1942 è leggendaria. Dopo la guerra, aggirò la de-nazificazione e si affermò rapidamente come successore di Lauritz Melchior negli Stati Uniti. Successivamente, divenne il direttore generale del Teatro dell'Opera di Stoccolma.
Il libro contiene numerose fotografie, una cronologia e una discografia (entrambi in inglese). Presenta anche un saggio, in inglese, di Set Svanholm sulla tecnica vocale. La discografia e un elenco del repertorio sono disponibili come PDF scaricabili.
"...un importante contributo alla storia della lirica e alla storia culturale svedese. Il libro è strutturato in modo ambizioso ed è un ritratto biografico dettagliato ed equilibrato di una persona complessa." (Henrik Rosengren)
OPERANOSTALGIA "In ten chapters the authors retrace Svanholm’s career starting with “A rare singer and much more” to “final words” . No English is needed for the appendices. The first is an “afterword” on Svanholm’s singing technique which is followed by an article written by the tenor himself (in English!) on “ imitation – its use and abuse”. An alphabetically (according to composer) detailed discography is included. Svanholm left only a handful of commercial recordings yet the vast amount of live recordings make up for that.
There is also a complete survey of his repertoire with first and last dates and the total of performances of the works he appeared in. Siegmund is his most performed role with 109 appearances strangely enough followed by 94 incarnations of Bizet’s Don José. Bizarre is his appearance as Silvio (Pagliacci) as late as 8 May 1946 long after he switched to the tenor fach.
A chronology is included regrettably without co-stars and conductors and no content of the concerts he gave. For this the reader is referred to the publisher’s website. The online material will be available within short. It will be over 400 pages, including a chronology with casts and concert/programs, a full discography, a repertoire list and a list of songs that were part of his repertoire. (...)
This new publication is certainly of value to those whose interest also lies in (Wagnerian) tenors, photographs, discographies and chronologies of singers’ careers. This book is quasi perfect in this sense. Yet for reading about Svanholm’s fascinating life story the best option is to wait for a possible English translation." (Rudi van den Bulck)
01. LA FORZA DEL DESTINO La vita è inferno… O tu che in seno 02. ANDREA CHENIER Come un bel dì di maggio 03. FEDORA Amor ti vieta 04. LA FANCIULLA DEL WEST Ch’ella mi creda 05. AIDA Celeste Aida 06. LA GIOCONDA Cielo e mar 07. OTELLO Dio, mi potevi 08. OTELLO Niun mi tema 09. ADRIANA LECOUVREUR L’anima ho stanca 10. PAGLIACCI Recitar… Vesti la giubba 11. L’AFRICAINE O paradiso 12. LA FANCIULLA DEL WEST Una parola sola… Or son sei mesi 13. ANDREA CHENIER Un dì all’azzurro 14. MADAMA BUTTERFLY Addio, fiorito asil
Symphonia Perusina, Guido Maria Guida
“The sound is first-rate, accompaniments by Guido Maria Guida and the Symphonia Perusina are fine. (…) I highly recommend this thrilling CD of a considerable artist who, after three decades of singing, still has much to contribute.” (Kenneth Meltzer, classicalcdreview)
ALFREDO CATALANI - Liriche, per voce e pianoforte • Testo italiano
La produzione cameristica per voce e pianoforte dell'Ottocento è stata per lungo tempo considerata dalla critica come un genere minore rispetto alla coeva produzione d'arie e romanze d'opera. Tuttavia la suggestiva linea melodica, la freschezza dell'ispirazione e l'eleganza delle forme di cui essa fu spesso capace, ne fecero uno dei generi di intrattenimento più diffusi nel secondo Ottocento. Anche Alfredo Catalani (Lucca 1854 - Milano 1893), la cui figura è legata principalmente al melodramma, si rivolse a questo genere musicale componendo, tra l'altro, diciotto liriche per voce e pianoforte. Alcune sono andate perdute; altre ci sono giunte solo attraverso fonti manoscritte; quelle che invece vennero pubblicate vivente l'autore, a tutt'oggi non sono state più edite. La loro reperibilità estremamente difficoltosa ha pertanto reso quasi impossibile l'inserimento di tali composizioni nei repertori dei cantanti di questo secolo. Il volume di Elisabetta Bacci presenta quindi, dopo una introduzione storica, il catalogo e le edizioni di tutte le quattordici liriche di cui siamo in possesso, con lo scopo di mettere a disposizione di studiosi e musicisti un piacevole repertorio quasi del tutto sconosciuto e difficilmente reperibile.
Contenuti: 1. Romanza 2. La viola 3. Ave Maria 4. Ad una stella 5. Fior di collina 6. O rea Gomorra, o Sodoma perversa (incompleta) 7. Sognai 8. Chanson groënlandaise 9. L'odalisque 10. In riva al mare 11. Il m'aimait tant! 12. Le gondolier 13. La pescatrice 14. Senza baci
AA.VV. - Liriche Del Novecento Italiano, per voce media e pianoforte • Testo italiano
Liriche di Respighi, Pizzetti, Alfano, Zandonai, Casella e altri, con introduzione in inglese e traduzioni per lo studio.
Contenuti: Si, lo so... da Cinque nuove liriche tagoriane (Alfano) · Felicità da "Tre liriche" (Alfano) · Parlami, amor mio da "Tre poemi" (Alfano) · La pastorella da "Quattro scherzi per musica di Messer Francesco Redi" (Castelnuovo-Tedesco) · Ballatella da "Quattro scherzi per musica di Messer Francesco Redi" (Castelnuovo-Tedesco) · Augurio: Poesia popolare greca (Giuranna) · Canto arabo (Giuranna) · Possa tu giungere (Margola) · Secchi e Sberlecchi da Due liriche (Mortari) · Oscuro è il ciel da "Due canti d 'amore" (Pizzetti) · La vita fugge e non s'arresta un'ora da "Tre sonetti del Petrarca in morte di Madonna Laura" (Pizzetti) · Bella bellina... da "Canti d'amore" (Recli) · E se un giorno tornasse (Resighi) · Tempi molto lontani da "Cinque liriche" (Respighi) · Canzone di Fortunio (Rossellini) · I due tarli da "Sei melodie" (Zandonai) · L'assiuolo da "Sei melodie" (Zandonai)
AA.VV. - Liriche Del Novecento Italiano, per voce acuta e pianoforte • Testo italiano
La più ampia raccolta dedicata alla musica da camera del Novecento italiano in edizione originale. Vi sono contenute le più belle liriche dei maggiori compositori italiani del Novecento, come Respighi, Pizzetti, Leoncavallo, Alfano, Zandonai, Casella. Un'ampia introduzione offre informazione sui compositori e i brani musicali. Tutte le liriche - per voce acuta - sono presentate nella tonalità originale. Al suo interno sono presenti 27 brani di Respighi, Pizzetti, Alfano Zandonai, Casella e altri compositori, con introduzione in inglese e traduzioni per lo studio.
Contenuti: Lolita (Buzzi-Peccia) · Serenata (Toselli) · Mattinata (Leoncavallo) · Se tra l'erba (Donaudy) · O del mio amato ben... (Donaudy) · Vaghissima sembianza (Donaudy) · La Spagnola (Di Chiara) · La tombe dit à la rose (Cogni) · La pauvre fleur (Cogni) · Les paons nonchalants (Cogni) · Cinque tanke Giapponesi (Orefice) · Quattro liriche (Sangiacomo) · Tempi assai lontani (Respighi) · Egle (Respighi) · Crepuscolo (Respighi) · Donna lombarda (Pizzetti) · La prigioniera (Pizzetti) · La pesca dell'anello (Pizzetti) · Quel rosignuol che sì soave piagne (Pizzetti) · Giovane bella, luce del mio cuore... (Casella) · Fuor de la bella gaiba... (Casella) · Amante sono, vaghiccia, di voi... (Casella) · Ultima rosa (Zandonai) · Serenata (Zandonai) · Lontana (Zandonai) · Canta un augello in voce sì suave... (Ghedini) · Melodia (Alfano)
TIRINDELLI - Liriche, per canto e pianoforte • Testo italiano - inglese
Liriche del compositore italiano Tirindelli (1858-1937). Canzoni in italiano e traduzioni in inglese.
1. Canzone d'amore 2. Fantasia 3. Impressioni I. Chi sa?!... II. Dispetto III. Ritorno IV. Sperando-Sognando!... V. ?... 8. Mentiva!... 9. Mistica 10. Myosotis 11. L'ombra di Carmen 12. Rimanete, vi prego! 13. Sconforto 14. Sei tu... Amore? 15. So! 16. Sol ei non torna!... 17. Strana 18. Tu!
SGAMBATI - Liriche, per canto e pianoforte • Testo italiano
Giovanni Sgambati (1841-1914), pianista e compositore allievo di Franz Liszt, è uno dei migliori rappresentanti della musica strumentale italiana di fine '800/primi '900.
In occasione del centenario della sua morte, Ricordi rende omaggio a Sgambati con la pubblicazione di dodici brani accuratamente selezionati che illustrano gli aspetti più raffinati della sua opera per voce.
Questa edizione include un'introduzione che fornisce dettagli storici e biografici, oltre ai testi originali e alle corrispondenti traduzioni in italiano e inglese.
Contenuti: 1. Serenata Andalusa 2. Ninna Nanna 3. Ad una Rosa 4. Prima Perdita 5. Fior di Siepe 6. Fuori di Porta 7. Visione 8. Care Luci 9. Du Bist Wie Eine Blume 10. Priere 11. Il Tramonto 12. Rose
LA VOCE E L'ARTE DI ROSETTA PAMPANINI - 4CD + libro//4CDs + book
IL LIBRO
Biografia - Cronologia - Discografia
Numerose foto//Many photos
200 pagine//pages
I CD
Tutte le incisioni Fonotipia acustiche
CARMEN Io dico no, non son paurosa - aria di Micaela
LA WALLY Ebben? Ne andrò lontana
MANON LESCAUT In quelle trine morbide
MADAMA BUTTERFLY Un bel dì vedremo
LA BOHEME Si, mi chiamano Mimì
OTELLO Piangea cantando - Ave Maria (matrice non pubblicata)
IRIS Un dì (ero piccina)
TOSCA Vissi d'arte (matrice non pubblicata)
ANDREA CHENIER: La mamma morta
Tutte le incisioni Fonotipia elettriche
LA BOHEME O soave fanciulla (con A. Pertile)
TURANDOT Signore, ascolta - Tu, che di gel sei cinta
OTELLO Ave Maria
PAGLIACCI Stridono lassù
FAUST C'era un re di Thule - aria dei gioielli
LA WALLY Ebben ? Ne andrò lontana;
MADAMA BUTTERFLY: duetto d'amore completo (con F. Ciniselli) - Un bel dì vedremo
MANON LESCAUT In quelle trine morbide
Tutte le incisioni Columbia:
MADAMA BUTTERFLY: Quest'obi pomposa - Dicono che oltremare (con F. Merli) - Un bel dì vedremo
LA WALLY Ebben? Ne andrò lontana
LE NOZZE DI FIGARO Voi che sapete
MANON LESCAUT In quelle trine morbide
TURANDOT Signore, ascolta - Tu che di gel sei cinta
ANDREA CHENIER La mamma morta
LA BOHEME Si, mi chiamano Mimì - O soave fanciulla (con D. Borgioli) - Dunque è proprio finita? (con D. Borgioli, A. Rettore, G. Vanelli)
OTELLO Ave Maria
GIULIANO Occhi soavi come in su la sera (con F. Merli) - La dolce nenia del vago usignol
PAGLIACCI Nedda! Silvio! A quest'ora (con G. Vanelli)
MARISTELLA Uno strano senso arcano
IL TROVATORE Tacea la notte placida
ADRIANA LECOUVREUR Poveri fiori
TOSCA Vissi d'arte
CAVALLERIA RUSTICANA Voi lo sapete, o mamma
LA FORZA DEL DESTINO Pace, pace mio Dio
AIDA Ritorna vincitor!
ROSE MARIE Canto d'amore indiano - Celebriam la festa d'amor
Fior d'Ungheria (Sciorilli)
Nostalgia viennese (Leopoldi)
Primavera (Benzi) Ninna nanna - due versioni
Ninna nanna imperiale (Ruccione)
La danza (Rossini)
'o sole mio (Di Capua)
Core 'ngrato (Cardillo)
Rondine al nido (De Crescenzo)
La girometta (trascr. Sibella)
Tutte le incisioni CETRA
AIDA Ritorna vincitor!
LOHENGRIN Sola nei miei prim'anni
IRIS Un dì (ero piccina)
MANON LESCAUT Sola, perduta, abbandonata
Ave Maria (Schubert)
Dal vivo
CAVALLERIA RUSTICANA Voi lo sapete, o mamma
saluto di R. Pampanini
MADAMA BUTTERFLY: Tu, tu, piccolo Iddio (da La via dei trionfi, RAI 1953)
Intervista con G. Tintori (1972);
"Quella di Rosetta Pampanini, nata a Milano nel 1900 tondo tondo, è stata una figura particolare nel panorama della lirica italiana. Dotata di figura minuta e gentile, ancorché di una voce di buon volume e di particolari smalto e colore, spicca tra le altre contemporanee per la particolare capacità di penetrare psicologicamente le più importanti figure pucciniane. Le sue esecuzioni da Mimì a Butterfly, ma anche Tosca e Liù, sono tutto un susseguirsi di disegni vocali su trame tenuissime, ma robuste come la sua vocalità, che non hanno avuto eguale per oltre vent'anni. Prediletta da Toscanini e da tutti gli altri grandi direttori, cantò quasi sempre in Italia, ma quando andò all'estero per tournées o inviti particolari fu sempre con un successo senza eguali. La delicatezza dei suoi chiaroscuri vocali è ben riportata nei molti dischi che incise lungo tutto l'arco della carriera, o almeno a partire dal quinto o sesto anno di attività. Di particolare interesse la discografia delle poche canzoni da lei interpretate, tutte ormai veri e propri classici da antologia. Il bellissimo libro, stavolta di oltre 300 pagine ed unico disponibile su tale artista, riporta non solo l'usuale cronologia, repertori, discografia e raccolta fotografica, ma soprattutto il romanzo della vita della cantante scritto dal notissimo musicologo e critico Guido Tartoni su incarico della stessa artista e mai pubblicato prima in alcuna forma editoriale. La riedizione discografica contiene anche alcune rare pagine registrate dal vivo, e tra queste l'intervista con la cantante, che racconta simpaticamente alcuni divertenti episodi della sua carriera. In chiusura, la riproposizione dell'addio ai suoi ammiratori dato attraverso i microfoni della RAI nel corso di una trasmissione sulla sua vita artistica ed in cui eseguì la morte di Butterfly accompagnata dall'orchestra della RAI." (Maurizio Tiberi)
I suoi grandi ruoli e la critica. Con cronologia, repertorio e discografia.
Dall'indice: "Mefistofele" di A. Boito • "La Bohème" di G. Puccini • "Otello" di G. Verdi • "Andrea Chénier" di U. Giordano • "Lohengrin" di R. Wagner • "Tosca" di G. Puccini • "Faust" di C. Gounod • "La Traviata" di G. Verdi • "Tannhäuser" di R. Wagner • "Falstaff" di G. Verdi • "L'Assedio di Corinto" di G. Rossini • "Aida" di G. Verdi • "Olimpia" di G. Spontini • "Messa da Requiem" di G. Verdi • "Giulio Cesare" di G. F. Haendel • "Giovanna d'Arco" di G. Verdi • "Le nozze di Figaro" di W. A. Mozart • "Guglielmo Tell" di G. Rossini • "Adriana Lecouvreur" di F. Cilea • "La Forza del Destino" di G. Verdi • "La Wally" di A. Catalani • "Simon Boccanegra" di G. Verdi • "Manon Lescaut" di G. Puccini • "Madama Butterfly" di G. Puccini • "Fedora" di U. Giordano • "La Gioconda" di A. Ponchielli • "La Fanciulla del West" di G. Puccini
Altre Opere • I Concerti • Testimonianze • Cronologia generale • Repertorio in ordine di esecuzione • Discografia opere complete
NICLA SGUOTTI - Tullio Serafin: Il custode del Bel Canto
Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni ed un saggio di Nicola Guerini su Tullio Serafin e la prima Aida in Arena
Dal Sommario: Prefazione di Giovanni Gavazzeni Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione
Introduzione La vita e la carriera Incisioni discografiche Cronologia direzioni Il carteggio Le testimonianze Gli appunti di Tullio Serafin su Otello di Verdi Tullio Serafin e la prima Aida in Arena di Nicola Guerini Bibliografia Sitografia
Elvira - Virginia Zeani Arturo Talbot - Mario Filippeschi Sir Riccardo Forth - Aldo Protti Sir Giorgio - Andrea Mongelli Sir Bruno Robertson - Raimondo Botteghelli Lord Gualtiero Valton - Vito Susca
Orchestra e coro del Teatro Verdi di Trieste Francesco Molinari-Pradelli
Questo disco presenta alcune registrazioni del periodo migliore di Corelli: si era liberato del “belato” e non era ancora il “divo” che sarebbe diventato nei primi anni '60. Tutti i brani su questo CD presentano un Corelli in splendida forma. Lo Chénier: giovane, virile, poetico, senza paura. Il suo Cavaradossi: trascendentale e, in “E lucevan le stelle”, un'incredibile dimostrazione di fraseggio e di controllo del fiato. Questa registrazione potrebbe, in effetti, essere persino migliore di quella famosa di Parma. L’Aida di Napoli è molto interessante: Corelli, anche qui in buona forma, cerca di posizionare un diminuendo sull'ultima nota della romanza - e fallisce. Un incidente insolito per Corelli. Infine, i brani da La Forza del Destino, che, per una ragione o per l'altra, si sono persi negli archivi. Queste registrazioni, nonostante un Guelfi non al massimo delle sue possibilità, sono una vera delizia.
ANDREA CHENIER (con A. Stella, F. Capuana - Napoli 1958) 01. Un dì all'azzurro spazio 02. Credo a una possanza arcana 03. Ecco l'altare... Ora soave 04. Sì, fui soldato 05. Come un bel dì di maggio 06. Vicino a te s'acqueta
07. TOSCA Recondita armonia (Londra 1957) 08. TOSCA E lucevan le stelle (Londra 1957) 09. LA FANCIULLA DEL WEST Or son sei mesi (Milano 1956) 10. LA FANCIULLA DEL WEST Ch'ella mi creda (Milano 1956) 11. NORMA Meco all'altar (Roma 1955) 12. AIDA Celeste Aida (Napoli 1955)
LA FORZA DEL DESTINO (con G. G. Guelfi - Cetra 1957) 13. O tu che in seno agli angeli 14. Quali grida ... si soccorra ...Solenne in quest'ora 15. Fratello ... Riconoscimi ... Le minaccie, i fieri accenti
Questo CD presenta una selezione di romanze da camera scritte da tre compositori che sono conosciuti quasi esclusivamente per le loro opere liriche - il che è dimostrato dal fatto che, di questa raccolta, l'unica lirica comunemente nota è Mattinata di Leoncavallo.
UMBERTO GIORDANO
01. Queste parole 02. Canzone araba 03. Ecco l'april 04. Se tu sapessi 05. Tu sei il cielo 06. L'ami?
RICCARDO ZANDONAI
07. Ultima rosa 08. La serenata 09. Sotto il ciel 10. I due tarli
GIACOMO PUCCINI
11. Avanti Urania 12. A te 13. Mentia l'avviso 14. Terra e mare 15. Morire
RUGGERO LEONCAVALLO
16. Aprile 17. Mattinata
FRANCO ALFANO
18. Venne e mi sedette accanto 19. La notte e l'anima 20. Mamma il giovane principe
FRANCESCO CILEA
21. Non ti voglio amar
Antonio de Palma, tenore; Ida Fratta, soprano (nn. 7, 8, 10, 14, 15, 18-21); Gianna Fratta, pianoforte
"This well-filled programme makes an excellent introduction to Pizzetti...Vänskä conducts with authority and flair, and obviously believes in these all too rarely performed scores."
Belkis, Regina di Saba •I: Il sogno di Salomone • II: Danza guerresca • III: La Danza di Belkis all’aurora • IV: Danza orgiastica
Metamorphoseon modi XII, tema e variazioni per orchestra, P. 169
Philharmonia Orchestra Geoffrey Simon
"Superb playing from the Philharmonia, treated to one of the finest recordings that even Chandos has produced. Indeed, this mid-1980s CD received one of the many Gramophone Engineering Awards that Chandos won in the 1980s and '90s and sounds just as spectacular today."
AA.VV - Ricordi Opera Anthology, per voce di mezzosoprano
Una selezione di 40 arie per voce e pianoforte con contesti drammatici. Testi in lingua originale e traduzione inglese.
Contenuti: Se Romeo t'uccise un figlio (I Capuleti e i Montecchi) / L'amour est un oiseau rebelle (Carmen) / Près des remparts de Séville (Carmen) / Voyons, que j'essaie - En vain, pour éviter (Carmen) / È sgombro il loco... Ah! parea che per incanto (Anna Bolena) / Ô mon Fernand (La favorite) / Ô mon Fernand (Maria Stuarda) / Di un cor che muore Ah! se un giorno da queste ritorte (Maria Stuarda) / Sposa son disprezzata (Bajazet) / Che farò senza Euridice? (Orfeo ed Euridice) / Faites-lui mes aveux (Faust) / Depuis hier - Que fais-tu, blanche tourterelle (Roméo et Juliette) / Sta nell'ircana pietrosa tana (Alcina) / Dopo notte (Ariodante) / Presti omai (Giulio Cesare) / O pallida, che un giorno (L'amico fritz) / Va! laisse couler mes larmes (Werther) / Nobles seigneurs, salut! (Les Huguenots) / Addio, Roma (L'incoronazione di Poppea) / Parto, ma tu ben mio (La clemenza di tito) / Ah, scostati - Smanie implacabili (Così fan tutte) / Non so più cosa son (Le nozze di Figaro) / Voi che sapete (Le nozze di Figaro) / Thy hand, Belinda - When I am laid in earth (Dido and Aeneas) / Una voce poco fa (Il barbiere di siviglia) / Nacqui all'affanno e al pianto - Non più mesta (La Cenerentola) / Tanti affetti in tal momento (La donna del lago) / Cruda sorte! (L'italiana in Algeri) / Giusto ciel, in tal periglio (Maometto II) / Bel raggio lusinghier (Semiramide) / Printemps qui commence (Samson et Dalila) / Samson, recherchant - Amour! viens aider ma faihlese / (Samson et Dalila) / Mon coœur s'ouvre à ta voix (Samson et Dalila) / Ich lade gern mir Gaste ein (Die Fledermaus) / Da! Vspomnila... Podrugi milye (Pikovaya dama) / Re dell'abisso, affrettati (Un ballo in maschera) / O don fatale (Don carlo) / Stride la vampa! (Il trovatore) / Condotta ell'era in ceppi (Il trovatore) / Anderò, volerò, griderò (Orlando finto pazzo)
AA.VV. - Ricordi Opera Anthology, per voce di soprano coloratura/lirico
Una selezione di 37 arie per voce e pianoforte con contesti drammatici e testi in italiano e inglese.
Contenuti: O wär' ich schon mit dir vereint (Fidelio) / Eccomi in lieta vesta - Oh! quante volte, oh! quante (I Capuleti e i Montecchi) / O rendetemi la speme - Qui la voce sua soave - Vien, diletto (I puritani) / Care compagne - Come per me sereno - Sovra il sen la man mi posa - Ah! non credea mirarti (La sonnambula) / Quel guardo il cavaliere (Don Pasquale) / Prendi, per me sei libero (L'elisir d'amore) / Chacun le sait (La fille du régiment) / Regnava nel silenzio - Quando rapito in estasi (Lucia di Lammermoor) / Com'è bello! quale incanto (Lucrezia Borgia) / Que vois-je là? - Ah! Je ris de me voir (Faust) / Je veux vivre dans le rêve (Roméo et Juliette) / Bel piacere (Agrippina) / Tornami a vagheggiar Ah, mio cor! (Alcina) / Non disperar chi sa? - V'adoro, pupille - É pur così in un giorno - Piangerò la sorte mia - Da tempeste il legno infranto (Giulio Cesare) / Allons! Il le faut! - Adieu, notre petite table - Est-ce vrai? - Obéissons quand leur voix appelle (Gavotte) (Manon) / In uomini, in soldati (Così fan tutte) / Batti, batti, o bel Masetto (Don Giovanni) / Giunse alfin il momento - Deh vieni, non tardar (Le nozze di Figaro) / Ach, ich fühl's (Die Zauberflöte) / Stizzoso, mio stizzoso (La serva padrona) / Quando me'n vo (La bohème) / O mio babbino caro (Gianni Schicchi) / Chi il bel sogno di Doretta (La rondine) / Bel raggio lusinghier (Semiramide) / All'ombra amena del Giglio d'Or (Il viaggio a Reims) / Vola la terrea fronte alle stelle - Saper vorreste (Un ballo in maschera) / Sul fil d'un soffio etesio (Falstaff) / Gualtier Maldė! - Caro nome (Rigoletto) / È strano!...è strano! - Ah, forse è lui che l'anima - Sempre libera degg'io (La traviata) / Squarciami pure il seno (Il Tigrane)
FRANCESCO MICHELI - Francesco Micheli racconta "Il lago dei cigni" di Pyotr Ilyich Ciajkovskij con la Filarmonica della Scala · Giovani eroi che hanno paura di crescere
Francesco è un ragazzo degli anni Ottanta e ha fretta di crescere. Quando sente la musica vorrebbe danzare, elegante come un cigno, ma appena torna il silenzio si sente subito goffo e inadeguato.
Pyotr Ilyich è figlio della grande Russia. Al tempo dello Zar il suo destino è segnato: diventerà avvocato. Ma Pyotr non si riconosce in ciò che altri hanno deciso per lui. La sua passione è la musica. Soltanto nell'arte dei suoni trova pace e riesce a trasformare il dolore che ha nell'anima in meravigliose melodie che raccontano storie immortali.
Come quella di Siegfried, il giovane principe che non voleva diventare re. Il castello in festa è in trepidante attesa che egli scelga la sua futura moglie. Ma Siegfried non è ancora pronto e fugge nel bosco per sfogare la sua rabbia. Nei pressi del lago, al chiarore della luna, un candido cigno si trasforma in un'incantevole fanciulla, la principessa Odette, vittima di un incantesimo...
Siegfried è l'eroe creato da Pyotr Ilyich Ciajkovskij per insegnare ai ragazzi come Francesco a non aver paura di crescere.
Un libro arricchito da audiolibro digitale con la voce narrante di Francesco Micheli e le musiche tratte dal balletto di P. I. Ciajkovskij eseguite dalla Filarmonica della Scala.
Benedetto Marcello: Filetta e Spago Prima incisione mondiale - First worldwide recording
Filetta - Camilla Antonini Spago - Carlo Torriani
Tomaso Albinoni: Pimpinone
Pimpinone - Carlo Torriani Vespetta - Camilla Antonini
Ensemble Antonio Salieri dell'Orchestra Classica Italiana Samir Suez - Tiorba Luca Taccardi - Viola da gamba Daniele Moneta - Chitarra Fabrizio Da Ros - Maestro al Cembalo e Direttore