3 prodotti

CALABRETTO (CUR.) - Luigi Dallapiccola. Figure oltre il presente
Prezzo regolare €22,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%ROBERTO CALABRETTO (CUR.) - Luigi Dallapiccola. Figure oltre il presente
Nato in occasione di una manifestazione promossa dal Teatro «Giuseppe Verdi» di Pordenone, questo volume raccoglie alcuni saggi dedicati a Luigi Dallapiccola. La figura del compositore è indagata attraverso alcuni snodi della sua complessa personalità non ancora approfonditamente esplorati. Il saggio d’apertura, a cura dell’esegeta per antonomasia del compositore Mario Ruffini, ripercorre la vita del compositore all’ombra di Laura: Una traversata nel nome di Laura, reca il suggestivo sottotitolo di questo saggio. Ivano Cavallini si confronta invece con un problema complesso e pone la figura di Dallapiccola all’interno del dibattuto sulla nazione e delle sue manifestazioni musicali che hanno attraversato la vita italiana per lunghi decenni. Laurent Feneyrou prende in esame i rapporti del compositore con Biagio Marin analizzando i testi del poeta da lui messi in musica. La prima sezione del volume, i cui saggi si richiamano attraverso relazioni ed impliciti rimandi, si completa con la messa a fuoco di Paolo Somigli di Dallapiccola divulgatore di Arnold Schönberg e della sua scuola negli anni della dittatura fascista e della seguente liberazione. Alessia Venditti fa conoscere l’interpretazione che la fotografa Lisetta Carmi fece del Quaderno musicale di Annalibera. Un’interpretazione “foto-grafica” ai più sconosciuta che sposta l’interesse di questo volume sulla relazioni di Dallapiccola con le arti visive che poi il saggio di Roberto Calabretto esplora ulteriormente descrivendo le relazioni che il compositore ebbe con le immagini in movimento. A completamento del volume, Francesca Scigliuzzo analizza Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo, un’opera “scritta a quattro mani” con Gaspar Cassadó, suo dedicatario, che intervenne in maniera sostanziale nell’allestimento della partitura. Questo volume s’inserisce nel contesto delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Dallapiccola e offre un piccolo contributo per mantenere viva la memoria del suo magistero.
- Mario Ruffini, Dall’Istria all’America e ritorno. Una traversata nel nome di Laura
- Ivano Cavallini, Ripensare la nazione: Dallapiccola e il canto di popolo
- Laurent Feneyrou, Ricordi istriani. Luigi Dallapiccola e Biagio Marin
- Paolo Somigli, Dallapiccola divulgatore di Schönberg e della sua scuola nell’Italia fascista e nell’Italia liberata
- Alessia Venditti, Lisetta Carmi. Interpretazione foto-grafica del Quaderno musicale di Annalibera
- Roberto Calabretto, Appunti in merito alle esperienze cinematografiche di Dallapiccola
- Francesca Scigliuzzo, Critica testuale e pratiche esecutive. Il caso di Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo (1945)

MERCADANTE - Dodici melodie preparatorie al canto drammatico … dedicate a Adelaide Gambaro
Prezzo regolare €13,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%MERCADANTE - Dodici melodie preparatorie al canto drammatico … dedicate a Adelaide Gambaro
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell’opera lirica italiana: la summa di quanto all’epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.

STELLA (COLUSSO & D'ALESSANDRO CUR.) - Inni a cinque voci (Napoli 1610)
Prezzo regolare €50,00 Salva Liquid error (snippets/product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%Figlio di una famiglia benestante della turbolenta e colta Napoli spagnola, Scipione Stella (1558/59-1622), per circa dieci anni primo organista della cappella musicale della Santa Casa dell'Annunziata, decide di fare nuove esperienze ed entra alla corte di Carlo Gesualdo, principe di Venosa: Stella, musicista "favoriton del principe melomane, è l'unico compositore ad accompagnarlo a Ferrara per le sue seconde nozze con Eleonora d'Este (21 febbraio 1594). Qui incontreranno il celebre Luzzasco Luzzaschi e faranno la conoscenza di Nicola Vicentino e del suo "Archicembalo", che stimolerà i futuri progetti di strumenti "enarmonici" sperimentali di Stella. Al principio del 1598 il suo "mutar vita": entra cosi nella Casa teatina di San Paolo Maggiore per diventare Chierico Regolare sotto la guida spirituale di sant' Andrea Avellino. Dal 1598 in poi, quindi, la sua biografia ecclesiastica si intreccia polifonicamente con quelle del Caravaggio, di Giovan Battista Marino, di Giovan Battista Manso con la sua Accademia degli Oziosi, del linceo Fabio Colonna: vale a dire, con alcuni dei principali protagonisti della cultura napoletana tra Cinque e Seicento. In tempi moderni solo Guido Pannain ha capito, nel 1934, l'importanza degli lInni di Stella sia sul piano armonico che su quello espressivo. Gli ideali tridentini di semplicità e purezza trovano proprío nelle composizioni di don Pietro Paolo Stella compiuta e raffinata realizzazione.
Dall'indice:
Flavio Colusso
La "nuova maniera" di Scipione Stella
Flavio Colusso
Scipione Stella's "new manner"
Domenico Antonio D'Alessandro
Per una biografia di Don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione Stella
Patrizio Barbieri
La "Sambuca Lincea" di Fabio Colonna e il "Tricembalow di Scipione Stella.
Con notizie sugli strumenti enarmonici del Domenichino
TAVOLE/ PLATES
Domenico Antonio D'Alessandro
For a biography of Don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione Stella
Patrizio Barbieri
Fabio Colonna's "Sambuca Lincea" and Scipione Stella's "Tricembalo".
Also including information on Domenichino's enharmonic instruments
Flavio Colusso
Criteri editoriali
Flavio Colusso Editorial Criteria
Apparato critico/Critical Apparatus
I testi / Texts
Le Musiche / Music
1 In Festo Corporis Christi
Pange lingua gloriosi corporis
2 In Festo Corporis Christi
Sacris sollennijs
3 In Festo Corporis Christi
Verbum supernum prodiens
4 In Festo Dedicationis Sancti Michaelis Archangeli
Christe, Sanctorum decus Angelorum
5 In Festo Dedicationis Sancti Michaelis Archangeli
Tibi Christe, splendor patris
6 In Nativitate Sancti loannis Baptistae
Un queant laxis
7 In Nativitate Sancti loannis Baptistae
Antra deserti
8 In Nativitate Sancti Ioannis Baptistae
O nimis faclix
9 In Nativitate Domini
Christe, redemptor omnium
10 In Festo Apostolorum Petri, Et Pauli
Aurea luce
11 De Passione
Lustris sex
12 De Passione
Vexilla Regis prodeunt
13 De Passione
Pange lingua gloriosi praelium certaminis
14 In Festo Sanctae Trinitatis
O Lux beata Trinitas
15 In Festo Sanctae Trinitatis
Tu Trinitatis unitas
16 In Festo Beatae Mariae
Ave maris Stella
17 In Festo Beatae Mariae
Quem terra, pontus, acthera
18 In Festo Beatae Mariae
O Gloriosa Domina
19 Plantus Beatae Mariae
Stabat mater dolorosa
20 Ante Sepulchrum
O vos omnes, qui transitis
Formato grande, 1°a stampa 2007, copertina flessibile, 108 pagine