Rosetta Pampanini 4CD + LIBRO
Prezzo regolare €60,00 Salva Liquid error (product-template line 131): Computation results in '-Infinity'%LA VOCE E L'ARTE DI ROSETTA PAMPANINI - 4CD + libro//4CDs + book
IL LIBRO
Biografia - Cronologia - Discografia
Numerose foto//Many photos
200 pagine//pages
I CD
- Tutte le incisioni Fonotipia acustiche
- CARMEN Io dico no, non son paurosa - aria di Micaela
- LA WALLY Ebben? Ne andrò lontana
- MANON LESCAUT In quelle trine morbide
- MADAMA BUTTERFLY Un bel dì vedremo
- LA BOHEME Si, mi chiamano Mimì
- OTELLO Piangea cantando - Ave Maria (matrice non pubblicata)
- IRIS Un dì (ero piccina)
- TOSCA Vissi d'arte (matrice non pubblicata)
- ANDREA CHENIER: La mamma morta
- Tutte le incisioni Fonotipia elettriche
- LA BOHEME O soave fanciulla (con A. Pertile)
- TURANDOT Signore, ascolta - Tu, che di gel sei cinta
- OTELLO Ave Maria
- PAGLIACCI Stridono lassù
- FAUST C'era un re di Thule - aria dei gioielli
- LA WALLY Ebben ? Ne andrò lontana;
- MADAMA BUTTERFLY: duetto d'amore completo (con F. Ciniselli) - Un bel dì vedremo
- MANON LESCAUT In quelle trine morbide
- Tutte le incisioni Columbia:
- MADAMA BUTTERFLY: Quest'obi pomposa - Dicono che oltremare (con F. Merli) - Un bel dì vedremo
- LA WALLY Ebben? Ne andrò lontana
- LE NOZZE DI FIGARO Voi che sapete
- MANON LESCAUT In quelle trine morbide
- TURANDOT Signore, ascolta - Tu che di gel sei cinta
- ANDREA CHENIER La mamma morta
- LA BOHEME Si, mi chiamano Mimì - O soave fanciulla (con D. Borgioli) - Dunque è proprio finita? (con D. Borgioli, A. Rettore, G. Vanelli)
- OTELLO Ave Maria
- GIULIANO Occhi soavi come in su la sera (con F. Merli) - La dolce nenia del vago usignol
- PAGLIACCI Nedda! Silvio! A quest'ora (con G. Vanelli)
- MARISTELLA Uno strano senso arcano
- IL TROVATORE Tacea la notte placida
- ADRIANA LECOUVREUR Poveri fiori
- TOSCA Vissi d'arte
- CAVALLERIA RUSTICANA Voi lo sapete, o mamma
- LA FORZA DEL DESTINO Pace, pace mio Dio
- AIDA Ritorna vincitor!
- ROSE MARIE Canto d'amore indiano - Celebriam la festa d'amor
- Fior d'Ungheria (Sciorilli)
- Nostalgia viennese (Leopoldi)
- Primavera (Benzi) Ninna nanna - due versioni
- Ninna nanna imperiale (Ruccione)
- La danza (Rossini)
- 'o sole mio (Di Capua)
- Core 'ngrato (Cardillo)
- Rondine al nido (De Crescenzo)
- La girometta (trascr. Sibella)
- Tutte le incisioni CETRA
- AIDA Ritorna vincitor!
- LOHENGRIN Sola nei miei prim'anni
- IRIS Un dì (ero piccina)
- MANON LESCAUT Sola, perduta, abbandonata
- Ave Maria (Schubert)
- Dal vivo
- CAVALLERIA RUSTICANA Voi lo sapete, o mamma
- saluto di R. Pampanini
- MADAMA BUTTERFLY: Tu, tu, piccolo Iddio (da La via dei trionfi, RAI 1953)
- Intervista con G. Tintori (1972);
"Quella di Rosetta Pampanini, nata a Milano nel 1900 tondo tondo, è stata una figura particolare nel panorama della lirica italiana. Dotata di figura minuta e gentile, ancorché di una voce di buon volume e di particolari smalto e colore, spicca tra le altre contemporanee per la particolare capacità di penetrare psicologicamente le più importanti figure pucciniane. Le sue esecuzioni da Mimì a Butterfly, ma anche Tosca e Liù, sono tutto un susseguirsi di disegni vocali su trame tenuissime, ma robuste come la sua vocalità, che non hanno avuto eguale per oltre vent'anni. Prediletta da Toscanini e da tutti gli altri grandi direttori, cantò quasi sempre in Italia, ma quando andò all'estero per tournées o inviti particolari fu sempre con un successo senza eguali. La delicatezza dei suoi chiaroscuri vocali è ben riportata nei molti dischi che incise lungo tutto l'arco della carriera, o almeno a partire dal quinto o sesto anno di attività. Di particolare interesse la discografia delle poche canzoni da lei interpretate, tutte ormai veri e propri classici da antologia. Il bellissimo libro, stavolta di oltre 300 pagine ed unico disponibile su tale artista, riporta non solo l'usuale cronologia, repertori, discografia e raccolta fotografica, ma soprattutto il romanzo della vita della cantante scritto dal notissimo musicologo e critico Guido Tartoni su incarico della stessa artista e mai pubblicato prima in alcuna forma editoriale. La riedizione discografica contiene anche alcune rare pagine registrate dal vivo, e tra queste l'intervista con la cantante, che racconta simpaticamente alcuni divertenti episodi della sua carriera. In chiusura, la riproposizione dell'addio ai suoi ammiratori dato attraverso i microfoni della RAI nel corso di una trasmissione sulla sua vita artistica ed in cui eseguì la morte di Butterfly accompagnata dall'orchestra della RAI." (Maurizio Tiberi)